1. DESCRIZIONE DELLE OPERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. DESCRIZIONE DELLE OPERE"

Transcript

1 1. DESCRIZIONE DELLE OPERE L'edificio esistente è ubicato in via Solferino nel comune di Monza. La struttura viene destinata a scuola ed è di tipo misto in muratura di laterizio e cemento armato. In particolare, al piano terra, il locale esistente di dimensioni 30,00x9,10 m presenta nella spina centrale n. 7 pilastri in c.a. che sorreggono le travi del solaio soprastante. L intervento preliminare che si va a realizzare è il taglio e la demolizione dei suddetti pilastri per andare a creare un ampio spazio libero da adibire ad aula scolastica. Ovviamente, occorre prevedere all intradosso delle travi di solaio un rinforzo strutturale al fine di ovviare all evidente problema della non più presenza dei pilastri. Tale rinforzo viene eseguito mediante tecnica dei materiali compositi in CFRP, ovvero verranno utilizzate lamine pultruse e tessuti in fibra di carbonio per integrare l armatura necessaria al sostentamento dei nuovi carichi soprastanti. Viene, inoltre, eseguito un getto di calcestruzzo di classe C25/30 all estradosso del solaio per realizzare una soletta collaborante di 6 cm, connessa alle travi esistenti mediante connettori metallici B450C. Le travi oggetto dell intervento sono le seguenti: Trave di spina centrale a sezione rettangolare 30x40 cm; Travi secondarie con sezione a T (200x16+20x28)cm. Con il taglio dei pilastri, pertanto, la trave di spina diventa un elemento strutturale secondario di ripartizione dei carichi per le altre travi a T, le quali, invece, saranno gli elementi principali che ricevono i carichi permanenti e variabili soprastanti. 2. MATERIALI IMPIEGATI Ponte adesivo per incollaggio tessuti in fibra di carbonio Resina epossidica per impregnazione tessuti di rinforzo strutturale in fibra di carbonio del tipo Sikadur 330. Densità (+23 C) 1,30 kg/l Temperatura di applicazione +10 C/+35 C Resistenza a trazione 30 MPa Resistenza termica continua fino a +45 C Modulo elastico a flessione MPa Modulo elastico a trazione MPa Tessuto in fibra di carbonio per rinforzi strutturali Tessuto in materiale composito, del tipo SikaWRAP 300C, costituito da fibre in carbonio fissato al supporto con adesivo epossidico. Peso di fibra del nastro 300±15 g/m 2 Disposizione delle fibre Unidirezionale Tensione di rottura a trazione fibre > MPa Modulo elastico a trazione 230 GPa Allungamento a rottura > 1,5% (nominale)

2 Sistema di rinforzo ad alta resistenza in CFRP Lamine pultruse in fibra di carbonio, del tipo Sika Carbodur S1014, fissate al supporto mediante adeguato adesivo Larghezza 100 mm Spessore 1,40 mm Resistenza a trazione > MPa Modulo elastico a trazione 165 GPa Ponte adesivo per incollaggio lamine in fibra di carbonio Pasta epossidica adesiva per placcaggi metallici e CFRP, tipo Sikadur 30. Peso specifico 1,65 kg/l Resistenza a compressione > 90 MPa (a 7 giorni, +35 ) Resistenza a taglio > 15 MPa (a 7 giorni, +35 ) Resistenza a trazione > 26 MPa (a 7 giorni, +35 ) Modulo elastico a trazione MPa 3. ANALISI DEI CARICHI Nel paragrafo seguente, vengono indicati i carichi agenti considerati sulla struttura in esame e l azione sismica di progetto Carichi statici a) Peso proprio degli elementi strutturali in c.a. (γ cls = kg/m 3 ) b) Carico permanente portato (1) 300 kg/m 2 c) Carico permanente portato (2) Incidenza elementi divisori interni 80 kg/m 2 d) Carico variabile Cat. C1 Ospedali, ristoranti, caffè, banche, scuole 300 kg/m 2 I coefficienti parziali di sicurezza sono quelli stabiliti dal DM sia per carichi permanenti (γ q = 1,30), sia per carichi variabili (γ q = 1,50). Le combinazioni di carico prese in considerazione sono le seguenti: Combinazione fondamentale (SLU) γ G1 G 1 + γ G2 G 2 + γ P P + γ Q1 Q k1 + γ Q2 ψ 02 Q k2 + Combinazione sismica (SLV) E + G 1 + G 2 + P + ψ 21 Q k1 + ψ 22 Q k Azione sismica di progetto Viene valutato lo Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SLV). 2

3 Tipo di costruzione 2 Vita nominale V n 50 anni Classe d uso III Coefficiente d uso C u 1,50 Periodo di riferimento V R 75 anni Probabilità di superamento V R 10% Tempo di ritorno del sisma 712 anni Comune in cui sorge l opera Monza Categoria di sottosuolo C Categoria topografica T1 Coefficiente di amplificazione topografica 1,00 Accelerazione al suolo ag/g 0,06 Fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale F 0 2,65 Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale 0,29 T * C Fattore di struttura q (meccanismi duttili) 2,50 Fattore di struttura q (meccanismi fragili) 1,50 Classe di duttilità Bassa Spettro SLU orizzontale 4. LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA STRUTTURA È stato stabilito un livello di conoscenza della struttura LC2, a cui corrisponde un fattore di confidenza pari a 1,20. A favore di sicurezza, quindi, le resistenze dei materiali sono state declassate mediante tale coefficiente, in quanto le verifiche e le indagini in sito sono state molto limitate. Per le travi in oggetto, mediante prova sclerometrica, è stata dedotta una resistenza a compressione che varia tra 38 e 45 MPa: pertanto, si attribuisce una classe di resistenza al calcestruzzo tipo C35/45. 3

4 Le geometrie sono qui riportate: Building Improving S.r.L. Le armature non sono state oggetto di rilievo, per cui si sono ipotizzate in base alla normativa dell epoca di costruzione della struttura e in quantità minime. Si è previsto un acciaio del tipo FeB44k e nelle quantità seguenti: 1. Trave 30x40 cm Armatura longitudinale: 2Ø12 (lato compresso); 3Ø12 (lato teso) Staffatura: Ø6/200 mm 2. Trave T Armatura longitudinale: 3Ø12 (lato teso); rete Ø10 20x20 cm Staffatura: Ø6/200 mm 5. MODELLAZIONE E ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI È stata eseguita un analisi agli elementi finiti sul solaio in esame, mediante la costruzione di un modello tridimensionale della struttura con elementi beam, grazie al software di calcolo strutturale MasterSAP. Data la realizzazione di una soletta collaborante in c.a. all estradosso del solaio, è stato possibile considerare un piano rigido orizzontale. Modello tridimensionale travi di solaio I pesi propri degli elementi sono presi in carico dal software automaticamente. I modelli realizzati sono stati 2: uno con fattore di struttura 1,50 per verificare i meccanismi fragili, l altro con fattore di struttura 2,50 per verificare i meccanismi duttili. In questo modo si sono ricavate le sollecitazioni, rispettivamente, di taglio e di flessione. Vengono riportati i diagrammi di sollecitazione ricavati dal software. 4

5 Sforzo normale [kg] Sforzo di taglio dir. y [kg] Sforzo di taglio dir. z [kg] 5

6 Momento flettente dir. y [kgm] Momento flettente dir. z [kgm] In riepilogo, le sollecitazioni massime per ciascuna tipologia di trave sono riportate nella tabella seguente. Trave a sez. rettangolare 30x40 cm N 83,24 kn Vy 57,57 kn Vz 23,63 kn My 33,80 knm Mz 59,37 knm Travi con sez. a T (200x16+20x28) cm N 47,21 kn Vy 146,31 kn Vz 42,18 kn My 195,04 knm Mz 255,45 knm 6. VERIFICA (PRIMA DELL INTERVENTO) La verifica degli elementi strutturali è stata eseguita agli SLU, ai sensi del DM : in particolare, è stata effettuata la verifica a flessione deviata e a taglio delle due sezioni delle travi TRAVE A SEZ. RETTANGOLARE 30x40 cm Per la verifica a flessione della sezione è stato impiegato il software VCA_SLU. Le caratteristiche di resistenza dei materiali sono state suddivise per il fattore di confidenza di 1,20. 6

7 Dominio di rottura NMM La verifica a pressoflessione non risulta soddisfatta. Si procede con la verifica a taglio. 7

8 Base sezione: b= 300 mm CALCESTRUZZO Altezza sezione: h = 400 mm Classe cls C28/35 Copriferro: c = 30 mm fck 28 Mpa DATI ARMATURA fcd 16 Mpa Yc 1,5 Armatura Longitudinale DATI SEZIONE RETTANGOLARE GEOMETRIA DELLA SEZIONE MATERIALI: Diametro armatura tesa= 12 mm ACCIAIO N barre tese = 3 fyk 430 Mpa Diametro armatura compressa = 12 mm fyd 312 Mpa N barre compresse = 2 Ys 1,38 Armatura Trasversale AZIONI Diametro armatura a Taglio (// alla sezione)= 6 mm Passo armatura a Taglio= 200 mm N Ed = 83,24 kn N bracci delle staffe= 2 V= 57,57 kn Inclinazione staffe : a= 90 g Rd = 1,00 Inclinazione puntone : θ= 45 V Ed = V *g Rd = 57,57 kn VERIFICA A TAGLIO ( /2 DM_14/01/2008) Resistenza sezioni non armate a taglio V Rd 47,28 kn V Rd = {0.18 k (100 ρ 1 fck)1/3/γc+0.15 σ cp } b w d (vmin σ cp ) b w d Resistenza sezioni armate a taglio Resistenza per rottura armatura a taglio V Rsd OCCORRE ARMATURA A TAGLIO 29,32 kn V Rsd = 0.9 d A sw /s fyd (ctgα+ctgθ) sinα Resistenza per sezioni armate a taglio V Rcd = 0.9 d b w α c f 'cd (ctgα+ctgθ)/(1+ctg 2 θ) V RD = min (VRsd,VRcd) > V Ed V Rcd 29,32 kn 396,29 kn SEZIONE NON VERIFICATA La verifica a taglio della sezione non risulta, anch essa, soddisfatta. Si prevede, pertanto, un intervento di rinforzo in fibra di carbonio nelle zone critiche della trave TRAVE CON SEZ. A T 200x16+20x28 cm Allo stesso modo, per la verifica a flessione della sezione è stato impiegato il software VCA_SLU. Le caratteristiche di resistenza dei materiali sono state suddivise per il fattore di confidenza di 1,20. 8

9 Dominio di rottura NMM La verifica a pressoflessione non risulta soddisfatta. Si procede con la verifica a taglio. 9

10 Base sezione: b= 200 mm CALCESTRUZZO Altezza sezione: h = 440 mm Classe cls C28/35 Copriferro: c = 30 mm fck 28 Mpa DATI ARMATURA fcd 16 Mpa Yc 1,5 Armatura Longitudinale DATI SEZIONE RETTANGOLARE GEOMETRIA DELLA SEZIONE MATERIALI: Diametro armatura tesa= 12 mm ACCIAIO N barre tese = 4 fyk 430 Mpa Diametro armatura compressa = 12 mm fyd 312 Mpa N barre compresse = 4 Ys 1,38 Armatura Trasversale AZIONI Diametro armatura a Taglio (// alla sezione)= 6 mm Passo armatura a Taglio= 200 mm N Ed = 0,00 kn N bracci delle staffe= 2 V= 146,31 kn Inclinazione staffe : a= 90 g Rd = 1,00 Inclinazione puntone : θ= 45 V Ed = V *g Rd = 146,31 kn VERIFICA A TAGLIO ( /2 DM_14/01/2008) Resistenza sezioni non armate a taglio V Rd 41,62 kn V Rd = {0.18 k (100 ρ 1 fck)1/3/γc+0.15 σ cp } b w d (vmin σ cp ) b w d Resistenza sezioni armate a taglio Resistenza per rottura armatura a taglio V Rsd OCCORRE ARMATURA A TAGLIO 32,49 kn V Rsd = 0.9 d A sw /s fyd (ctgα+ctgθ) sinα Resistenza per sezioni armate a taglio V Rcd = 0.9 d b w α c f 'cd (ctgα+ctgθ)/(1+ctg 2 θ) V RD = min (VRsd,VRcd) > V Ed V Rcd 32,49 kn 292,74 kn SEZIONE NON VERIFICATA La verifica a taglio della sezione non risulta, anch essa, soddisfatta. Si prevede, pertanto, un intervento di rinforzo in fibra di carbonio nelle zone critiche della trave. 10

11 7. PROGETTO E VERIFICA (DT 200/2004) L intervento di rinforzo strutturale prevede l impiego di lamine pultruse in fibra di carbonio per incrementare la resistenza a flessione delle sezioni in oggetto, e di tessuti unidirezionali (300 g/m 2 ) in fibra di carbonio per incrementare la resistenza a taglio e l ancoraggio strutturale delle prime. La progettazione di tale intervento si basa sulle raccomandazioni tecniche del DT 200/2004 R1 2013, per cui tutte le formule utilizzate di seguito fanno riferimento a tale normativa e per brevità vengono omesse TRAVE A SEZ. RETTANGOLARE 30x40 cm Il rinforzo a flessione si rende necessario per elementi strutturali soggeti ad un momento flettente di progetto maggiore della corrispondente resistenza. Tale rinforzo con materiali compositi può essere realizzato applicando al lembo teso dell'elemento da rinforzare una o più lamine preformate, ovvero uno o più strati di tessuto impregnati in situ. (cfr. CNR-DT 200 R1/2013: cap. 4.2.) Il progetto allo SLU richiede il dimensionamento del rinforzo di FRP in modo che il momento resistente di progetto della sezione rinforzata, MRd, maggiori quello sollecitante di progetto, MSd: M sd < M rd CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzo Tipo di calcestruzzo C35/45 Resistenza cilindrica caratteristica f ck 35 MPa Resistenza cubica caratteristica R ck 45 MPa Tensione di calcolo a compressione di base f cd 19,83 MPa Resistenza media a compressione f cm 43 MPa Resistenza media a trazione semplice (assiale) f ctm 3,21 MPa Peso specifico γ c 2500 kg/m 3 Modulo di elasticità E MPa Coefficiente di sicurezza per la resistenza γ M0 1,50 - Acciaio Tipo di acciaio Tensione caratteristica di snervamento f yk 430 MPa Tensione caratteristica di rottura f tk 540 MPa Tensione caratteristica di rottura f yd 373,91 MPa Coefficiente di sicurezza per la resistenza γ M0 1,15 - Modulo di elasticità E MPa Fibra di carbonio Tipologia di materiale Modulo elastico E MPa Grammatura g 300 g/m 2 Spessore equivalente di tessuto secco t f 0,167 mm Resistenza a trazione caratteristica f fk 3900 MPa Deformazione massima caratteristica ε fk 1,50% % Deformazione di calcolo ε fd 0,1% % Tensione massima di lavoro σ adm 2000 MPa 11 FeB44k Tessuto unidirezionale

12 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA STRUTTURA Livello di conoscenza Fattore di confidenza FC 1,20 - LC2 Valori delle resistenze di progetto Tensione di calcolo a compressione di progetto (calcestruzzo) f* cd 16,53 MPa Tensione di rottura di progetto (acciaio) f* yd 311,59 MPa CARATTERISTICHE SEZIONE Base sezione b 300 mm Altezza sezione h 400 mm Copriferro c 30 mm Altezza utile della sezione d 370 mm Diametro armatura tesa Ø 1 12 mm n. barre longitudinali al lembo teso n Diametro armatura compressa Ø 2 12 mm n. barre longitudinali al lembo compresso n Armatura longitudinale lembo compresso, esistente A s1 226,19 mm 2 Armatura longitudinale lembo teso, esistente A s2 339,29 mm 2 SOLLECITAZIONI MASSIME AGENTI Momento flettente massimo agente in direzione x M Ed,x 59,37 knm Momento flettente massimo agente in direzione y M Ed,y 33,80 knm Sforzo normale massimo N Ed 83,24 knm RESISTENZE DELLA SEZIONE NON RINFORZATA Momento resistente massimo in direzione x M rd,x 40,14 kn Momento resistente massimo in direzione y M rd,y 23,44 kn Dominio di resistenza della sezione (ricavato da VCA_SLU) Verifica a presso-flessione semplice e/o deviata 12 NON VERIFICATO

13 CALCOLO DEL SISTEMA DI RINFORZO Condizione di esposizione del sistema di rinforzo INTERNA Fattore di conversione ambientale η a 0,95 - Coefficiente parziale allo SLU γ f 1,10 - Coefficiente parziale allo SLU di distacco dal supporto γ f,d 1,20 - Coefficiente correttivo risultati di prove sperimentali 1 k G 0,037 mm Coefficiente correttivo risultati di prove sperimentali 2 k G,2 0,10 mm Coefficiente funzione della condizione di carico k q 1,25 - Larghezza del sistema di rinforzo b F 300 mm Numero degli strati del sistema di rinforzo n F 1 - Coefficiente correttivo di tipo geometrico k b 1,00 - Valore di progetto dell'energia specifica di rottura Γ Fd 0,362 N/mm Resistenza del composito nei confronti del distacco dal supporto (mod. 2) f fdd,2 1710,61 MPa Deformazione massima di progetto del composito senza distacco intermedio ε fdd 0,74% - Deformazione massima di progetto nel rinforzo di FRP ε fd 0,74% - Percentuale meccanica del rinforzo di FRP μ F 0,047 - Percentuale meccanica di armatura tesa μ S 0,058 - Rapporto area di armatura compressa e armatura tesa u 0,67 - Momento prodotto dai carichi permanenti allo SLE M gk 42,41 knm Deformazione iniziale del cls al lembo teso ε 0 0,19% - Deformazione massima di progetto del cls al lembo compresso ε cu 0,35% - Percentuale meccanica limite al raggiungimento di εfd e εcu μ F1-2 0,217 - Campo di rottura CAMPO 1 Momento resistente aggiuntivo lato rinforzo in CFRP M rd,f 37,07 knm Momento resistente totale della sezione rinforzata, dir. x M rdx 77,21 knm Momento resistente totale della sezione rinforzata, dir. y M rdy 41,98 knm Valore ultimo dello scorrimento tra FRP e supporto f bd 2,90 MPa Coefficiente correttivo γ Rd 1,25 - Lunghezza ottimale di ancoraggio l ed 72 mm Tensione max prima del distacco di estremità f fdd 832,42 MPa Verifica a flessione della sezione rinforzata VERIFICATO VERIFICA TENSIONI DI INTERFACCIA ALLO SLE In una trave rinforzata con FRP, all'interfaccia tra calcestruzzo e rinforzo, si verificano concentrazioni tensionali (tangenziali e normali) localizzate in corrispondenza di fessure trasversali presenti nel calcestruzzo, soprattutto alle estremità del rinforzo. Tali concentrazioni possono provocare la fessurazione dell'interfaccia favorendo il distacco tra i due materiali. Si deve controllare, sia per la combinazione di carico caratteristica (o rara) che per quella frequente, la tensione tangenziale equivalente sia inferiore alla resistenza di adesione tra rinforzo e substrato di calcestruzzo. Combinazione di carico allo SLE di cui si tiene conto τ be f bd Coefficiente parziale per la combinazione di carico allo SLE γ b 1,20 - Resistenza di adesione tra rinforzo e calcestruzzo f bd 0,47 MPa Taglio agente nella sezione di interruzione del rinforzo V (z=a) 57,57 kn Distanza dell'asse neutro dall'estremo lembo compresso x 12,63 mm Coefficiente di omogeneizzazione cls-acciaio n cls-acc FREQUENTE

14 Coefficiente di omogeneizzazione cls-frp n cls-frp 17 - Momento d'inerzia della sezione omogeneizzata J i 7,18E+09 mm 4 Tensione tangenziale media (teoria di Jourawsky) τ m 0,009 MPa Spessore nominale dell'adesivo t a 0,50 mm Spessore dello strato di cls partecipante alla deformabilità dell'interfaccia t c 25 mm Modulo di elasticità tangenziale dell'adesivo G a 1520 MPa Modulo di elasticità tangenziale del calcestruzzo G c MPa Coefficiente angolare K1 K 1 462,31 - Momento d'inerzia del rinforzo FRP rispetto il suo asse baricentrico I f 0,12 mm 4 Coefficiente β β 1,31 - Coefficiente α α 0,11 - Momento flettente agente nella sezione di interruzione del rinforzo M (z=a) 60,37 knm Definizione dei parametri geometrici (CNR-DT 200/204 - par ) Distanza dall'appoggio del rinforzo in FRP a 2000,00 mm Coefficiente k τ k τ 1,00 - Coefficiente k σ k σ 0,00 - Coefficiente k id che tiene conto delle tensioni nelle zone terminali k id 1,10 - Tensione tangenziale equivalente τ b,e 0,010 MPa Verifica tensioni di interfaccia allo SLE VERIFICATO In seguito ai calcoli svolti, si prevede, quindi, l applicazione all intradosso della travata di tessuto unidirezionale in CFRP nelle zone critiche della flessione positiva. Sono state, inoltre, valutate le tensioni agenti alle estremità di tale rinforzo per ovviare a possibili delaminazioni del tessuto. In entrambi i casi le verifiche di flessione, a rinforzo effettuato, risultano soddisfatte. Il rinforzo a taglio si rende necessario nel caso di elementi strutturali per i quali il taglio di calcolo, eventualmente valutato con i criteri di gerarchia delle resistenze, sia superiore alla corrispondente resistenza di calcolo. Quest'ultima deve essere determinata considerando i contributi del calcestruzzo e dell'eventuale armatura trasversale metallica presente. Il rinforzo a taglio va verificato per i soli SLU. V sd < V rd CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzo Tipo di calcestruzzo C35/45 Resistenza cilindrica caratteristica f ck 35 MPa Resistenza cubica caratteristica R ck 45 MPa Tensione di calcolo a compressione di base f cd 19,83 MPa 14

15 Resistenza media a compressione f cm 43 MPa Resistenza media a trazione semplice (assiale) f ctm 3,21 MPa Peso specifico γ c 2500 kg/m 3 Modulo di elasticità E MPa Coefficiente di sicurezza per la resistenza γ M0 1,50 - Acciaio Tipo di acciaio Tensione caratteristica di snervamento f yk 430 MPa Tensione caratteristica di rottura f tk 540 MPa Tensione caratteristica di rottura f yd 373,91 MPa Coefficiente di sicurezza per la resistenza γ M0 1,15 - Modulo di elasticità E MPa Fibra di carbonio Tipologia di materiale FeB44k Tessuto unidirezionale Modulo elastico E MPa Grammatura g 300 g/m 2 Spessore equivalente di tessuto secco t f 0,167 mm Resistenza a trazione caratteristica f fk 4500 MPa Deformazione massima caratteristica ε fk 1,50% % Deformazione di calcolo ε fd 1% % Tensione massima di lavoro σ adm 2000 MPa VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA STRUTTURA Livello di conoscenza Fattore di confidenza FC 1,20 - LC2 Valori delle resistenze di progetto Tensione di calcolo a compressione di progetto (calcestruzzo) f* cd 16,53 MPa Tensione di rottura di progetto (acciaio) f* yd 311,59 MPa CARATTERISTICHE SEZIONE Base sezione b 300 mm Altezza sezione h 400 mm Copriferro c 30 mm Altezza utile della sezione d 370 mm Diametro armatura tesa Ø 1 12 mm n. barre longitudinali al lembo teso n Diametro armatura compressa Ø 2 12 mm n. barre longitudinali al lembo compresso n Armatura longitudinale lembo compresso, esistente A s1 226,19 mm 2 Armatura longitudinale lembo teso, esistente A s2 339,29 mm 2 Diametro staffatura Ø 6 mm 15

16 Passo delle staffe s 200 mm n. bracci delle staffe n 2 - Inclinazione staffe α 90 Inclinazione puntone θ 45 SOLLECITAZIONI MASSIME AGENTI Sforzo di taglio massimo agente in direzione x V Ed,x 57,57 kn Sforzo di taglio massimo agente in direzione y V Ed,y 23,63 kn Sforzo di taglio massimo V ed 57,57 kn Sforzo normale massimo N Ed 83,24 kn CALCOLO RESISTENZE A TAGLIO PRIMA DEL RINFORZO IN CFRP Resistenza a taglio di elementi senza armature trasversali al taglio V Rd 50,94 kn Verifica NECESSITA ARMATURA A TAGLIO Resistenza di calcolo a "taglio trazione" lato staffe V Rsd 29,34 kn Resistenza di calcolo a "taglio compressione" lato calcestruzzo V Rcd 412,71 kn Resistenza effettiva a taglio V Rd 29,34 kn Verifica SEZIONE NON VERIFICATA CALCOLO RESISTENZA A TAGLIO IN SEGUITO AL RINFORZO IN CFRP Coefficiente parziale γ Rd 1,20 - Numero degli strati da applicare a taglio n 1 - Larghezza delle strisce di tessuto b F 250 mm Passo delle strisce di tessuto p F 600 mm Angolo di posa delle strisce di tessuto β 90 Inclinazione puntone θ 45 Coefficiente correttivo geometrico k b 1,00 - Coefficiente correttivo per i compositi impregnati in situ k G 0,037 - Valore di progetto dell'energia specifica di frattura Γ Fd 0,36 MPa Valore ultimo dello scorrimento tra FRP e supporto f bd 2,90 MPa Lunghezza ottimale di ancoraggio l ed 75 mm Tensione max per cui il composito lavora senza distacco di estremità f dd 908,09 MPa Tensione efficace di calcolo del sistema di rinforzo f fed 839,60 MPa Resistenza di progetto a taglio dell'elemento rinforzato V Rd,f 32,42 kn Resistenza a taglio finale della sezione V Rd 61,76 kn Verifica VERIFICATO Nelle zone, ove la sollecitazione tagliante è massima, si prevede, a calcoli svolti, l applicazione di fasciature discontinue di tessuto unidirezionale in fibra di carbonio, con avvolgimento ad U. A rinforzo eseguito, la verifica a taglio della sezione risulta soddisfatta. 16

17 7.2. TRAVE CON SEZ. A T 200x16+20x28 cm Building Improving S.r.L. Il rinforzo a flessione si rende necessario per elementi strutturali soggeti ad un momento flettente di progetto maggiore della corrispondente resistenza. Tale rinforzo con materiali compositi può essere realizzato applicando al lembo teso dell'elemento da rinforzare una o più lamine preformate, ovvero uno o più strati di tessuto impregnati in situ. (cfr. CNR-DT 200 R1/2013: cap. 4.2.) Il progetto allo SLU richiede il dimensionamento del rinforzo di FRP in modo che il momento resistente di progetto della sezione rinforzata, MRd, maggiori quello sollecitante di progetto, MSd: M sd < M rd CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzo Tipo di calcestruzzo C35/45 Resistenza cilindrica caratteristica f ck 35 MPa Resistenza cubica caratteristica R ck 45 MPa Tensione di calcolo a compressione di base f cd 19,83 MPa Resistenza media a compressione f cm 43 MPa Resistenza media a trazione semplice (assiale) f ctm 3, MPa Peso specifico γ c 2500 kg/m 3 Modulo di elasticità E MPa Coefficiente di sicurezza per la resistenza γ M0 1,50 - Acciaio Tipo di acciaio Tensione caratteristica di snervamento f yk 430 MPa Tensione caratteristica di rottura f tk 540 MPa Tensione caratteristica di rottura f yd 373,91 MPa Coefficiente di sicurezza per la resistenza γ M0 1,15 - Modulo di elasticità E MPa Fibra di carbonio Tipologia di materiale FeB44k Tessuto unidirezionale Modulo elastico E MPa Spessore equivalente di tessuto secco t f 1,40 mm Resistenza a trazione caratteristica f fk 2500 MPa Deformazione massima caratteristica ε fk 1,50% % Tensione massima di lavoro σ adm 2000 MPa VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA STRUTTURA Livello di conoscenza Fattore di confidenza FC 1,20 - LC2 Valori delle resistenze di progetto Tensione di calcolo a compressione di progetto (calcestruzzo) f* cd 16,53 MPa Tensione di rottura di progetto (acciaio) f* yd 311,59 MPa 17

18 CARATTERISTICHE SEZIONE Base sezione b 200 mm Altezza sezione h 440 mm Copriferro c 30 mm Altezza utile della sezione d 410 mm Diametro armatura tesa Ø 1 12 mm n. barre longitudinali al lembo teso n Diametro armatura compressa Ø 2 10 mm n. barre longitudinali al lembo compresso n Armatura longitudinale lembo compresso, esistente A s1 471,24 mm 2 Armatura longitudinale lembo teso, esistente A s2 452,39 mm 2 SOLLECITAZIONI MASSIME AGENTI Momento flettente massimo agente in direzione x M Ed,x 255,45 knm Momento flettente massimo agente in direzione y M Ed,y 195,04 knm Sforzo normale massimo N Ed 47,21 knm RESISTENZE DELLA SEZIONE NON RINFORZATA Momento resistente massimo in direzione x M rd,x 64,72 kn Momento resistente massimo in direzione y M rd,y 151,80 kn Dominio di resistenza della sezione (ricavato da VCA_SLU) Verifica a presso-flessione semplice e/o deviata NON VERIFICATO CALCOLO DEL SISTEMA DI RINFORZO Condizione di esposizione del sistema di rinforzo INTERNA Fattore di conversione ambientale η a 0,95 - Coefficiente parziale allo SLU γ f 1,10 - Coefficiente parziale allo SLU di distacco dal supporto γ f,d 1,20 - Coefficiente correttivo risultati di prove sperimentali 1 k G 0,037 mm 18

19 Coefficiente correttivo risultati di prove sperimentali 2 k G,2 0,10 mm Coefficiente funzione della condizione di carico k q 1,25 - Larghezza del sistema di rinforzo b F 100 mm Numero degli strati del sistema di rinforzo n F 2 - Coefficiente correttivo di tipo geometrico k b 1,00 - Valore di progetto dell'energia specifica di rottura Γ Fd 0,362 N/mm Resistenza del composito nei confronti del distacco dal supporto (mod. 2) f fdd,2 353,84 MPa Deformazione massima di progetto del composito senza distacco intermedio ε fdd 0,21% - Deformazione massima di progetto nel rinforzo di FRP ε fd 0,21% - Percentuale meccanica del rinforzo di FRP μ F 0,073 - Percentuale meccanica di armatura tesa μ S 0,104 - Rapporto area di armatura compressa e armatura tesa u 1,04 - Momento prodotto dai carichi permanenti allo SLE M gk 175,23 knm Deformazione iniziale del cls al lembo teso ε 0 0,52% - Deformazione massima di progetto del cls al lembo compresso ε cu 0,35% - Percentuale meccanica limite al raggiungimento di εfd e εcu μ F1-2 0,280 - Campo di rottura CAMPO 1 Momento resistente aggiuntivo lato rinforzo in CFRP M rd,f 229,60 knm Momento resistente totale della sezione rinforzata, dir. x M rdx 294,32 knm Momento resistente totale della sezione rinforzata, dir. y M rdy 266,60 knm Valore ultimo dello scorrimento tra FRP e supporto f bd 2,90 MPa Coefficiente correttivo γ Rd 1,25 - Lunghezza ottimale di ancoraggio l ed 200 mm Tensione max prima del distacco di estremità f fdd 172,19 MPa Verifica a flessione della sezione rinforzata VERIFICATO VERIFICA TENSIONI DI INTERFACCIA ALLO SLE In una trave rinforzata con FRP, all'interfaccia tra calcestruzzo e rinforzo, si verificano concentrazioni tensionali (tangenziali e normali) localizzate in corrispondenza di fessure trasversali presenti nel calcestruzzo, soprattutto alle estremità del rinforzo. Tali concentrazioni possono provocare la fessurazione dell'interfaccia favorendo il distacco tra i due materiali. Si deve controllare, sia per la combinazione di carico caratteristica (o rara) che per quella frequente, la tensione tangenziale equivalente sia inferiore alla resistenza di adesione tra rinforzo e substrato di calcestruzzo. τ be f bd Combinazione di carico allo SLE di cui si tiene conto FREQUENTE Coefficiente parziale per la combinazione di carico allo SLE γ b 1,20 - Resistenza di adesione tra rinforzo e calcestruzzo f bd 0,47 MPa Taglio agente nella sezione di interruzione del rinforzo V (z=a) 143,67 kn Distanza dell'asse neutro dall'estremo lembo compresso x 3,07 mm Coefficiente di omogeneizzazione cls-acciaio n cls-acc 15 - Coefficiente di omogeneizzazione cls-frp n cls-frp 17 - Momento d'inerzia della sezione omogeneizzata J i 7,72E+09 mm 4 Tensione tangenziale media (teoria di Jourawsky) τ m 0,387 MPa Spessore nominale dell'adesivo t a 1,00 mm Spessore dello strato di cls partecipante alla deformabilità dell'interfaccia t c 25 mm Modulo di elasticità tangenziale dell'adesivo G a 1520 MPa Modulo di elasticità tangenziale del calcestruzzo G c MPa 19

20 Coefficiente angolare K1 K 1 401,29 - Momento d'inerzia del rinforzo FRP rispetto il suo asse baricentrico I f 182,93 mm 4 Coefficiente β β 0,17 - Coefficiente α α 0,04 - Momento flettente agente nella sezione di interruzione del rinforzo M (z=a) 38,04 knm Definizione dei parametri geometrici (CNR-DT 200/204 - par ) Distanza dall'appoggio del rinforzo in FRP a 500,00 mm Coefficiente k τ k τ 1,00 - Coefficiente k σ k σ 0,00 - Coefficiente k id che tiene conto delle tensioni nelle zone terminali k id 1,10 - Tensione tangenziale equivalente τ b,e 0,425 MPa Verifica tensioni di interfaccia allo SLE VERIFICATO In seguito ai calcoli svolti, si prevede, quindi, l applicazione all intradosso della travata di lamine pultruse in CFRP nelle zone critiche della flessione positiva. Sono state, inoltre, valutate le tensioni agenti alle estremità di tale rinforzo per ovviare a possibili delaminazioni del tessuto. In entrambi i casi le verifiche di flessione, a rinforzo effettuato, risultano soddisfatte. Il rinforzo a taglio si rende necessario nel caso di elementi strutturali per i quali il taglio di calcolo, eventualmente valutato con i criteri di gerarchia delle resistenze, sia superiore alla corrispondente resistenza di calcolo. Quest'ultima deve essere determinata considerando i contributi del calcestruzzo e dell'eventuale armatura trasversale metallica presente. Il rinforzo a taglio va verificato per i soli SLU. V sd < V rd CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzo Tipo di calcestruzzo C35/45 Resistenza cilindrica caratteristica f ck 35 MPa Resistenza cubica caratteristica R ck 45 MPa Tensione di calcolo a compressione di base f cd 19,83 MPa Resistenza media a compressione f cm 43 MPa Resistenza media a trazione semplice (assiale) f ctm 3,21 MPa Peso specifico γ c 2500 kg/m 3 Modulo di elasticità E MPa Coefficiente di sicurezza per la resistenza γ M0 1,50 - Acciaio Tipo di acciaio 20 FeB44k

21 Tensione caratteristica di snervamento f yk 430 MPa Tensione caratteristica di rottura f tk 540 MPa Tensione caratteristica di rottura f yd 373,91 MPa Coefficiente di sicurezza per la resistenza γ M0 1,15 - Modulo di elasticità E MPa Fibra di carbonio Tipologia di materiale Tessuto unidirezionale Modulo elastico E MPa Grammatura g 300 g/m 2 Spessore equivalente di tessuto secco t f 0,167 mm Resistenza a trazione caratteristica f fk 4500 MPa Deformazione massima caratteristica ε fk 1,50% % Deformazione di calcolo ε fd 1% % Tensione massima di lavoro σ adm 2000 MPa VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA STRUTTURA Livello di conoscenza Fattore di confidenza FC 1,20 - Valori delle resistenze di progetto Tensione di calcolo a compressione di progetto (calcestruzzo) f* cd 16,53 MPa Tensione di rottura di progetto (acciaio) f* yd 311,59 MPa CARATTERISTICHE SEZIONE LC2 Base sezione b 200 mm Altezza sezione h 440 mm Copriferro c 30 mm Altezza utile della sezione d 410 mm Diametro armatura tesa Ø 1 12 mm n. barre longitudinali al lembo teso n Diametro armatura compressa Ø 2 10 mm n. barre longitudinali al lembo compresso n Armatura longitudinale lembo compresso, esistente A s1 471,24 mm 2 Armatura longitudinale lembo teso, esistente A s2 339,29 mm 2 Diametro staffatura Ø 6 mm Passo delle staffe s 200 mm n. bracci delle staffe n 2 - Inclinazione staffe α 90 Inclinazione puntone θ 45 SOLLECITAZIONI MASSIME AGENTI Sforzo di taglio massimo agente in direzione x V Ed,x 146,31 kn Sforzo di taglio massimo agente in direzione y V Ed,y 42,18 kn Sforzo di taglio massimo 21 V Ed 146,31 kn Sforzo normale massimo N Ed 47,21 kn

22 CALCOLO RESISTENZE A TAGLIO PRIMA DEL RINFORZO IN CFRP Resistenza a taglio di elementi senza armature trasversali al taglio V Rd 40,74 kn Verifica NECESSITA ARMATURA A TAGLIO Resistenza di calcolo a "taglio trazione" lato staffe V Rsd 32,51 kn Resistenza di calcolo a "taglio compressione" lato calcestruzzo V Rcd 304,89 kn Resistenza effettiva a taglio V Rd 32,51 kn Verifica SEZIONE NON VERIFICATA CALCOLO RESISTENZA A TAGLIO IN SEGUITO AL RINFORZO IN CFRP Coefficiente parziale γ Rd 1,20 - Numero degli strati da applicare a taglio n 2 - Larghezza delle strisce di tessuto b F 200 mm Passo delle strisce di tessuto p F 200 mm Angolo di posa delle strisce di tessuto β 90 Inclinazione puntone θ 45 Coefficiente correttivo geometrico k b 1,00 - Coefficiente correttivo per i compositi impregnati in situ k G 0,037 - Valore di progetto dell'energia specifica di frattura Γ Fd 0,36 MPa Valore ultimo dello scorrimento tra FRP e supporto f bd 2,90 MPa Lunghezza ottimale di ancoraggio l ed 107 mm Tensione max per cui il composito lavora senza distacco di estremità f dd 642,12 MPa Tensione efficace di calcolo del sistema di rinforzo f fed 580,31 MPa Resistenza di progetto a taglio dell'elemento rinforzato V Rd,f 119,20 kn Resistenza a taglio finale della sezione V Rd 151,71 kn Verifica VERIFICATO Nelle zone, ove la sollecitazione tagliante è massima, si prevede, a calcoli svolti, l applicazione di fasciature continue di tessuto unidirezionale in fibra di carbonio, con avvolgimento ad U. A rinforzo eseguito, la verifica a taglio della sezione risulta soddisfatta. 22

23 8. CONCLUSIONI Building Improving S.r.L. L intervento di rinforzo strutturale mediante materiali compositi risulta, pertanto, essere così distinto: 1. Applicazione all intradosso delle travi con sezione a T di n. 2 lamine pultruse in fibra di carbonio, affiancate, di larghezza 100 mm e spessore 1,40 mm. La lunghezza e la disposizione possono essere desunte dall elaborato grafico allegato. 2. Fasciature continue con avvolgimento a U, all intradosso delle travi con sez. a T, mediante n. 2 strati di tessuto unidirezionale in fibra di carbonio. La lunghezza e la disposizione possono essere desunte dall elaborato grafico allegato. 3. Applicazione all intradosso della trave a sez. rettangolare di n. 1 strato di tessuto unidirezionale in fibra di carbonio, di larghezza 300 mm e spessore 0,167 mm. La lunghezza e la disposizione possono essere desunte dall elaborato grafico allegato. 4. Fasciature discontinue con avvolgimento a U, all intradosso della trave a sez. rettangolare, mediante n. 1 strato di tessuto unidirezionale in fibra di carbonio, con larghezza strisce di 250 mm e passo di 600 mm. La lunghezza e la disposizione possono essere desunte dall elaborato grafico allegato. A rinforzo eseguito, seguirà il getto collaborante in cls C25/30 di spessore 6 cm e relativi connettori in acciaio B450C. 23

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO di un pilastro con FRP (CNR-DT200) Dati geometrici h = 50.00 cm Altezza della sezione b = 30.00 cm Base della sezione (larghezza minima della sezione) d' = 3.00 cm Copriferro Materiali e livello di conoscenza

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Dati geometrici b = 30.00 cm Base della sezione h = 50.00 cm Altezza sezione d' = 3.00 cm Copriferro A s,sup = 3 φ 16 Armatura

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

Rinforzi strutturali di opere esistenti

Rinforzi strutturali di opere esistenti "Rinforzi Struttura Sika Itali Rinforzi strutturali di opere esistenti L innovativa tecnologia dei materiali compositi in fibra di carbonio Aspetti storici 1985-1989 Gli FRP hanno fatto la loro prima comparsa

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Verifica SLE. 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. 2-Armature utilizzate. 3-Riepilogo

Verifica SLE. 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. 2-Armature utilizzate. 3-Riepilogo Verifica SLE 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. Larghezza della base superiore b 500 mm Larghezza della base inferiore bw 120 mm Altezza della sezione h 250 mm Spessore dell'alla

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO Sistema IDES Wrap con Tessuto UNI direzionale IDES Wrap C UNI/220 IDES Wrap C UNI/320 IDES Wrap C UNI/420 Pagina 1 di 7 Sistema IDES

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa Esercizio 1 sulla compressione semplice D.M.14/01/2008. Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b = h = 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16 e staffe Φ8 con passo 15 cm. Utilizziamo

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, 35-10137 torino tel. / fax +39.011.590866 e-mail: info@giovanninociti.com Analisi Aggiunti Premessa Per le forniture e le opere compiute

Dettagli

Analisi dinamica lineare

Analisi dinamica lineare Analisi dinamica lineare 5.1 Introduzione. Nel presente capitolo è illustrata l analisi dinamica lineare del Nuovo Mercato delle Vettovaglie di Livorno secondo la normativa tecnica italiana attualmente

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze PROGRAMMA REGIONALE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI VERIFICHE TECNICHE ORDINANZA P.C.M. 3362/04 E 3505/06 - DELIBERA

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO 23/09/2013 Richiami LEGAME ELASTICO-LINEARE Un materiale si

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA Strutture in c.a. prof. Federica Caldi Costruzioni 1 Comportamento delle sezioni inflesse Considerando una trave sottoposta a flessione, come

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA... Sommario 1 PREMESSA... 5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 7 4 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.1 Pesi propri e permanenti portati... 8 4.2 Sisma... 8 4.3 Combinazioni

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria corso di Tecnica delle Costruzioni I Esempio di Progetto agli SLU di un solaio laterocementizio gettato in opera a cura di: prof. Maura Imbimbo,

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

Intervento di rinforzo delle travi:

Intervento di rinforzo delle travi: Intervento di rinforzo delle travi: 347 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri γ Materiali sezioni Pilastro Sezione γ Acciaio γ Calcestruzzo α cc Calcestruzzo 348 γ Rare Calcestruzzo

Dettagli

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Una delle principali novità delle NTC 2018 riguarda le verifiche di duttilità delle sezioni in cemento armato. L attenzione di

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA COMMITTENTE PROVINCIA DI RAVENNA Via Cristoni 14, 40033 Casalecchio di Reno (Bologna) Tel. 051.572737 Fax. 051.6137420 Email studio_poluzzi@libero.it PROVINCIA DI RAVENNA 1 DI 48 Presidente della Provincia

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

RINFORZI STRUTTURE C.A.

RINFORZI STRUTTURE C.A. RINFORZI STRUTTURE C.A. 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

Dimensionamento strutture orizzontali. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta

Dimensionamento strutture orizzontali. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta Dimensionamento strutture orizzontali 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta Come abbiamo già studiato in precedenza, nelle strutture sollecitate a FLESSIONE la sezione, pur mantenendosi «piana», risulta in

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. 4 Fessurazione. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. 4 Fessurazione. <S.T.A. DATA srl> VERIFICHE C.A. 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9 5 Area...

Dettagli

BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994

BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994 BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994 c.a. Geom. Riccardo Musi info@immobiliareraffaella.it Mob. 335 6221918 Milano, 15 Dicembre 2015 Spett.le Fondazione Giovanni Arvedi

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C 1 - EDIFICIO Classe d'uso V N [anni] V R [anni] Materiale Principale Condizioni Coordinate geografiche ED 50 Categoria Topografiche Sottosuolo Latitudine Longitudine Categoria S T Classe 3 50 75 ca 41.319167

Dettagli

ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO

ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO IS FUOCO ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO 1 Relazione di Calcolo Nome file : fc_travetto_2.fco Tipo verifica : s.l.u. secondo Eurocodici + NTC08 Unità di misura (se non specificate): N, mm, N/mm 2, deformazioni:

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 081 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli