MESOPOTAMIA: IL TERRITORIO DEI SUMERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MESOPOTAMIA: IL TERRITORIO DEI SUMERI"

Transcript

1 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV MESOPOTAMIA: IL TERRITORIO DEI SUMERI Materiali disponibili Carta storica: le civiltà dei fiumi (S); Video (OB-EK) Dalla Preistoria alla Storia (S); Approfondimento (EK) I Sumeri primi abitanti della Mesopotamia (S); Carta storica: I Sumeri (OB-EK) Sui fiumi al tempo dei Sumeri (S); Approfondimento (EK); Esercizi interattivi (OB-EK) L agricoltura e l allevamento (S) Verifica 1 (G) Verifica finale 1 (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Mappa (OB-EK) Tappe di svolgimento Apertura Dopo aver chiarito attraverso la lettura della carta storica che cosa si intende per civiltà dei fiumi, proiettare il video, chiedendo agli alunni di prestare attenzione alle indicazioni geografiche. Al termine della proiezione, sollecitarli a individuare le caratteristiche comuni alle civiltà fluviali relative al tipo di territorio e alle attività degli abitanti. Preconoscenze Accertarsi che gli alunni abbiano acquisito: - il concetto di nomade e sedentario; - le informazioni relative all agricoltura nella Preistoria. Utilizzare per l attività le pagine del Sussidiario e le attività interattive relative al passaggio dal Paleolitico al Neolitico. Attività 1 MOMENTO Le caratteristiche del territorio Mostrare la carta storica della Mesopotamia presentata nel Sussidiario e in formato digitale e far riconoscere gli elementi fisici del territorio che erano presenti anche nel video. Far individuare l area dove si stabilirono i Sumeri. Far ricavare dalla lettura del Sussidiario, attraverso un lavoro individuale o per piccoli gruppi, le informazioni relative: - al territorio chiamato Sumer; - al periodo storico in cui la popolazione si insediò nel territorio; - alla nascita delle città-stato. 2 MOMENTO Le caratteristiche del territorio Leggere insieme il testo relativo agli interventi di trasformazione del territorio da parte dei Sumeri. Avviare una conversazione sui termini specifici presentati nel testo e far riflettere gli alunni sull utilizzo delle tecniche e sulle opere descritte. Successivamente rinforzare le conoscenze acquisite attraverso lo svolgimento, individuale o collettivo, delle attività della rubrica Studio con metodo. 3 MOMENTO L agricoltura e l allevamento Approfondire i temi dell agricoltura e dell allevamento e i vantaggi che portano alle popolazioni. Rinforzare le conoscenze acquisite attraverso lo svolgimento, individuale o collettivo, delle attività della rubrica Studio con metodo. Conoscenze e competenze Gli esercizi sul territorio dei Sumeri proposti nella Guida, nella Verifica 1, nella Verifica finale 1, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. Legenda dei simboli S = Sussidiario QA = Quaderno Antropologico G = Guida per l insegnante OB = OpenBook EK = ExtraKit 40

2 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV I SUMERI: SOCIETÀ E CITTÀ-STATO Materiali disponibili La società dei Sumeri (S) Le città-stato (S) Tappe di svolgimento Apertura Chiedere agli alunni di osservare con attenzione nel Sussidiario il disegno di pag. 24 e 26 che rappresenta la città sumera e il suo territorio. Assegnare un tempo limite per la lettura dell immagine (5 minuti) e al termine invitare la classe a trovare un nome collettivo per le persone che lavorano la terra, che curano gli animali o che svolgono particolari attività. Chiedere se dai disegni si può capire dove abitano le persone che svolgono determinati mestieri e da che cosa lo si capisce; se ci sono luoghi della città che appaiono più importanti e quale funzione possono avere. Preconoscenze Richiamare i concetti fondamentali relativi al Neolitico: - la divisione del lavoro nei grandi villaggi neolitici; - la nascita delle classi sociali; - il passaggio dal villaggio alla città. Le città-stato (S); Approfondimento (EK); Esercizi interattivi (OB-EK) Attività 1 MOMENTO Le città-stato Riportare l attenzione sul luogo in cui le persone vivevano attraverso l attività sulla città-stato in versione digitale. Dopo aver individuato le attività presenti fuori e dentro la città, chiedere di elencare le costruzioni che si trovano in città e di fare ipotesi sulla loro funzione. Proporre la lettura del Sussidiario per verificare le ipotesi fatte, ponendo attenzione ai termini evidenziati. Dopo essersi accertati che il testo sia stato compreso, chiedere di evidenziare (o trascrivere in una tabella) le informazioni relative: - a com era fatta una città, quali edifici importanti vi si trovavano, quali erano le strutture di servizio ecc.; - a chi appartenevano le terre fuori dalle mura e i prodotti che da esse provenivano. Rinforzare le conoscenze acquisite attraverso lo svolgimento, individuale o collettivo, degli esercizi proposti in formato digitale. La società dei Sumeri (S) Esercizi interattivi (OB-EK); Verifica 1 (G) Verifica finale 1 (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Mappa (OB-EK) 2 MOMENTO L organizzazione sociale Proporre agli alunni la lettura del Sussidiario per ricavare tutte le informazioni disponibili sulla società sumera. Porre molta attenzione alla comprensione dei termini specifici. Chiedere di fare ipotesi sul ruolo e sull importanza nella società sumera dei diversi tipi di lavoratori e aprire una discussione sull argomento. Chiarire i ruoli sociali dei diversi gruppi mettendo in evidenza la struttura gerarchica (a piramide) della società. Sollecitare il confronto della società sumera con quella attuale (attività, importanza dei gruppi sociali, schiavitù ecc.) attraverso la lettura delle pagine Cittadini oggi del Sussidiario. Conoscenze e competenze Gli esercizi sulle città e sulla società dei Sumeri proposti nella Guida, nella Verifica 1, nella Verifica finale 1, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 41

3 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV I SUMERI: CULTURA E SCRITTURA Materiali disponibili Tappe di svolgimento Apertura Chiedere agli alunni se conoscono modi per conservare il ricordo di fatti o di altro che non siano forme di scrittura. Dopo una breve conversazione puntualizzare la richiesta: - è possibile ricordare la quantità e la qualità di materiali presenti in un magazzino senza l aiuto della scrittura? - per quanto tempo si potrebbe fare? Contestualizzare la domanda: - come facevano i funzionari del tempio o del palazzo reale a tenere il conto di quanto doveva consegnare ogni contadino e di quanto c era nei magazzini? Preconoscenze Richiamare alla memoria degli alunni la funzione del tempio come centro di raccolta e distribuzione di beni e l organizzazione sociale dei Sumeri. Le invenzioni dei Sumeri (S); Approfondimento (EK) La nascita della scrittura (S); (QA) Attività 1 MOMENTO La cultura Chiedere di fare ipotesi sulle scienze studiate dai Sumeri e in seguito proporre la lettura della pagina relativa del Sussidiario. Ampliare il discorso alle attività artigianali e artistiche e proporre l attività di approfondimento sullo Stendardo di Ur, presentata nel Sussidiario e in formato digitale, visto sia come opera di alto artigianato che come fonte di informazioni. Introdurre il tema della cultura, precisando che con questo termine si indica anche il modo di vivere delle popolazioni. Proporre la lettura delle pagine del Sussidiario che presentano aspetti della cultura materiale. Consolidare quanto appreso attraverso gli esercizi in formato digitale da far svolgere individualmente in classe o a casa secondo la valutazione del docente. 2 MOMENTO L invenzione della scrittura Far sottolineare la parte del testo che spiega i diversi contesti in cui la scrittura veniva usata. Spiegare che senza i documenti scritti che ci sono pervenuti non conosceremmo molti aspetti importanti della civiltà sumera, in particolare quelli relativi alle conoscenze scientifiche o alla vita quotidiana. Far notare che gran parte dei documenti scritti ci sono pervenuti casualmente, perché le tavolette di argilla si sono cotte durante gli incendi che distrussero le antiche città e per questo non si sono sbriciolate nel tempo. Mostrare le immagini dei sigilli e spiegare qual era la loro funzione. Spiegare il passaggio dalle prime incisioni ai pittogrammi e poi a forme di scrittura più complesse. Invitare gli alunni a inventare dei pittogrammi per comunicare e utilizzarli per contare oggetti presenti in classe. 3 MOMENTO La scrittura cuneiforme Proporre la lettura del Sussidiario per completare le informazioni relative al tipo di scrittura usato dai Sumeri. Far evidenziare: - il materiale su cui si scriveva; - gli strumenti usati; - la comparsa di una professione legata alla scrittura, quella dello scriba, e la sua posizione nella società. Verifica 2 (G) Verifica finale 1 (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Esercizi interattivi (OB-EK) Mappa (OB-EK) Conoscenze e competenze Gli esercizi sulla cultura e sulla scrittura dei Sumeri proposti nella Guida, nella Verifica 2, nella Verifica finale 1, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 42

4 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV I SUMERI: LA RELIGIONE Materiali disponibili Approfondimento (EK) Tappe di svolgimento Apertura Poiché il tema della religione viene affrontato per la prima volta, è opportuno dare qualche punto di riferimento attraverso la lettura di miti che presentino diverse figure di divinità e suggeriscano il rapporto tra queste e gli uomini. Un approfondimento sul mito relativo all invenzione dell irrigazione è già stato letto e basta richiamare alla memoria degli alunni quello che riguarda il mondo degli dei; l altro mito è quello relativo al diluvio, presentato nell approfondimento Il diluvio nella tradizione mesopotamica, il quale affronta un tema che dovrebbe essere noto a buona parte degli alunni. Far leggere individualmente il testo introduttivo sul diluvio e poi guidarli nella comprensione del testo vero e proprio. Preconoscenze Richiamare alla memoria degli alunni: - la funzione del tempio nella città-stato; - il ruolo del re e dei sacerdoti nelle pratiche religiose. Eventualmente far rileggere le pagine corrispondenti del Sussidiario. La religione (S) Attività 1 MOMENTO Gli dei Dopo la lettura dei miti e il lavoro di analisi e comprensione, chiedere agli alunni di individuare e trascrivere tutte le frasi in cui viene descritto l aspetto degli dei o il loro modo di pensare e comportarsi. Con le informazioni raccolte, invitarli a rispondere alle domande: - chi erano gli dei? - come venivano immaginati? Dopo un esauriente conversazione far leggere il Sussidiario per confrontare quanto individuato con il testo, soprattutto in relazione alle parti che riguardano le caratteristiche della religione mesopotamica e degli dei. 2 MOMENTO I miti e il diluvio Far leggere il testo su Gilgamesh e il diluvio. Chiedere agli alunni quale altro racconto del diluvio conoscono, eventualmente rileggerlo in classe e confrontare i due testi facendo emergere gli elementi comuni e le diversità. 3 MOMENTO Il rapporto tra l uomo e la divinità Gli alunni hanno già compreso che l uomo è stato creato per servire gli dei e che se non si comporta in modo da compiacerli viene punito. Chiedere a questo punto di spiegare che cosa doveva fare, secondo loro, una persona per non incorrere nell ira di qualche divinità. Verifica 2 (G) Verifica finale 1 (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Mappa (OB-EK) Conoscenze e competenze Gli esercizi sulla religione dei Sumeri proposti nella Guida, nella Verifica 2, nella Verifica finale 1, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 43

5 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV LA CIVILTÀ BABILONESE Materiali disponibili Tappe di svolgimento Apertura Far osservare l immagine di Babilonia e dei suoi giardini pensili a pag. 37 e chiedere agli alunni di confrontare il disegno della città sumera a pag. 26 con quello della città babilonese. Guidare il confronto in modo da individuare le somiglianze e le differenze. Preconoscenze Richiamare alla memoria degli alunni le caratteristiche della città sumera e delle classi sociali che ne costituivano la popolazione. I Babilonesi (S); Carta storica (S); (OB-EK) Attività 1 MOMENTO L estensione e la durata dell impero babilonese Definire la posizione di Babilonia rispetto alle altre città sumere attraverso la lettura della carta storica. Individuare l area di espansione dell impero babilonese e definire la durata nel tempo di questa civiltà attraverso la lettura della linea del tempo. 2 MOMENTO L Impero di Hammurabi Chiedere agli alunni di trovare nel Sussidiario le informazioni relative a: - chi era Hammurabi e quale città governava; - come Hammurabi costruì il suo impero; - quali erano le caratteristiche di questo nuovo Stato. 3 MOMENTO Il Codice di Hammurabi Leggere in classe la pagina del Sussidiario soffermandosi: - sulla definizione di codice; - sui contenuti del Codice di Hammurabi; - sull importanza di questo documento storico. Spiegare agli alunni che dalle informazioni incise sulla stele risulta che la società babilonese era divisa in classi e che c erano pene diverse per lo stesso reato. Far svolgere l attività proposta nella rubrica Leggo e capisco attraverso una discussione e successivamente far scrivere un breve testo sull argomento, dando una traccia. La città di Babilonia (S); (QA); Approfondimento (EK); Approfondimento (OB-EK) Verifica 3 (G) Verifica finale 2 (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Esercizi interattivi (OB-EK) Mappa (OB-EK) 4 MOMENTO Babilonia Far lavorare gli alunni sui documenti relativi alla città di Babilonia presentati in formato digitale per individuarne le caratteristiche che la rendevano famosa nell antichità. Definire il periodo storico in cui la città raggiunse il massimo splendore e le relazioni commerciali e culturali che intratteneva con i popoli vicini, con particolare attenzione alla diffusione della scrittura e all acquisizione di nuove tecnologie. Conoscenze e competenze Gli esercizi sulla civiltà babilonese proposti nella Guida, nella Verifica 3, nella Verifica finale 2, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 44

6 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV ITTITI E ASSIRI Materiali disponibili Tappe di svolgimento Apertura Chiedere agli alunni di ricordare o di cercare i nomi dei popoli presenti in Mesopotamia tra i due periodi dell impero babilonese. Mostrare le immagini del Sussidiario e chiedere a quale attività si riferiscono. Preconoscenze Richiamare l attenzione degli alunni sulle caratteristiche delle civiltà e dei popoli presenti in Mesopotamia in epoche precedenti. Ittiti e Assiri (S); Carta storica (OB-EK) Ittiti e Assiri (S) Attività 1 MOMENTO L area geografica e il periodo storico Proiettare la carta storica presentata nel Sussidiario e in formato digitale e far individuare i territori appartenuti a Ittiti e Assiri nel momento della loro massima espansione. Chiedere agli alunni di leggere sulla carta i nomi di città o territori conquistati dagli Assiri e se hanno informazioni sul periodo storico in cui i due imperi si sono sviluppati. 2 MOMENTO L espansione e il governo Dividere la classe in due gruppi e assegnare a uno il lavoro sugli Ittiti, all altro quello sugli Assiri. Le informazioni da individuare sono relative: - al periodo della loro espansione; - al modo in cui si governavano e governavano i popoli sottomessi; - alle caratteristiche del loro esercito. Se necessario fornire una griglia per organizzare le informazioni. Attraverso una conversazione socializzare le informazioni. Far riflettere su qual era la causa per cui questi popoli riuscirono a imporsi attraverso un attenta lettura delle immagini relative alle tecniche di combattimento. Per consolidare quanto appreso far svolgere gli esercizi del Sussidiario. 3 MOMENTO Assurbanipal e la biblioteca di Ninive Presentare la figura di Assurbanipal e spiegare che questo sovrano dimostra che gli Assiri non furono solo un popolo di feroci conquistatori e distruttori di città, ma seppero anche conservare i documenti delle civiltà che li avevano preceduti e che Ninive, la nuova capitale, fu una città ricca di monumenti. Chiedere agli alunni di trovare nel Sussidiario le informazioni sulla grande biblioteca che il re fece costruire nella capitale e spiegare l importanza che questa istituzione ha avuto per la conservazione dei documenti storici relativi alle civiltà mesopotamiche. Far svolgere gli esercizi in formato digitale. 4 MOMENTO La fine dell impero assiro Come attività facoltativa si può spiegare che Assurbanipal era amante della cultura ma anche un re guerriero, che sotto di lui l impero raggiunse la sua massima espansione e che alla sua morte cominciò un periodo di crisi che portò alla distruzione di Ninive e dell impero assiro. Verifica 4 (G) Verifica finale 2 (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Esercizi interattivi (OB-EK) Mappa (OB-EK) Conoscenze e competenze Gli esercizi sugli Ittiti e sugli Assiri proposti nella Guida, nella Verifica 4, nella Verifica finale 2, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 45

7 NOME... CLASSE... DATA Osserva la carta storica e completa il testo. I Sumeri: territorio, città e società 2. Inserisci le caratteristiche principali della città-stato. Scegli tra: STORIA IV VERIFICA 1 La Mesopotamia è una lunga striscia di terra compresa tra il fiume..., a ovest, e il fiume...., a est. I due fiumi si uniscono nella parte finale del loro corso e sfociano nel.... La civiltà sumera si sviluppa nella parte.... di questo territorio, sfruttando l abbondanza di acqua offerta dai fiumi. Le città più antiche sono state costruite tutte sulle rive dei fiumi, tranne.... Sul Tigri ci sono.... e....; sull Eufrate ci sono.... e.... esercito governata da un re indipendente palazzo del re prodotti agricoli terre coltivate ziggurat era... era... aveva un... La città-stato riceveva... possedeva... si sviluppava intorno al... e Associa alle classi sociali il ruolo che svolgevano. funzionari sacerdoti contadini artigiani commercianti soldati producevano tessuti, armi, oggetti per la vita quotidiana. difendevano la città dai nemici. riscuotevano le tasse e amministravano le terre per conto del re. scambiavano i prodotti del territorio con le materie prime necessarie. producevano cibo per tutti gli abitanti della città. celebravano i riti religiosi. 46 Obiettivi Leggere carte geo-storiche. Conoscere le caratteristiche del territorio dei Sumeri. Conoscere le caratteristiche della civiltà dei Sumeri.

8 NOME... CLASSE... DATA... STORIA IV VERIFICA 2 1. Completa il testo inserendo i termini mancanti: I Sumeri: cultura e religione acqua agricoltura aria casa cibo cielo divinità immortali natura offerte politeisti protezione sentimenti tempio terra umano I Sumeri erano...., ogni città aveva le sue...., ma alcuni dei erano adorati in tutto il territorio. Tra questi c erano gli dei che rappresentavano le forze della....: il dio del...., il dio dell...., il dio dell...., la dea della.... Il dio Enki aveva creato gli uomini e aveva insegnato loro a praticare l...., così avrebbero rifornito di cibo tutti gli dei. Anche i fedeli dovevano aiutare a nutrire gli dei, perciò quando si recavano al.... portavano.... e doni, ma chiedevano in cambio.... e buoni raccolti. Per gli antichi abitanti della Mesopotamia gli dei avevano un aspetto.... e si comportavano come gli uomini, cioè avevano.... e passioni, avevano bisogno di una.... e di.... A differenza degli uomini, però, erano Indica vero (V) o falso (F). I medici sumeri usavano solo formule magiche per curare i pazienti. V F Lo Stendardo di Ur fu ritrovato intatto in una tomba reale. V F Gran parte dei Sumeri si dedicava al lavoro dei campi. V F Le case di campagna erano costruite con canne intrecciate. V F In città tutti gli edifici erano costruiti con mattoni. V F Le case avevano il tetto spiovente. V F Uomini e donne indossavano lunghe vesti di lana. V F Solo i figli delle famiglie ricche potevano diventare scribi. V F 3. Collega correttamente. pittogramma bastoncino di canna con la punta triangolare. stilo sigillo oggetto di argilla usato per chiudere i vasi in cui si conservavano i prodotti alimentari. associazione di segni che indicava idee o azioni. scriba disegno semplice che rappresentava un oggetto. ideogramma funzionario che sapeva scrivere. Obiettivo Descrivere le caratteristiche proprie di una civiltà. 47

9 NOME... CLASSE... DATA... Ninurta inventa l irrigazione STORIA IV VERIFICA 3 1. Leggi il mito con attenzione, poi sottolinea nel testo le frasi che rispondono alle domande che trovi sotto. Nei tempi antichi le acque sotterranee che sgorgavano dal suolo non scorrevano nei campi. Esse si accumulavano ai lontani confini settentrionali sulle montagne in grandi masse di ghiaccio. Erano gli dei lavoratori che ogni giorno si recavano ai piedi delle montagne con picconi e canestri a scavare il ghiaccio; poi versavano sui campi quello che erano riusciti a raccogliere. L acqua così ottenuta non bastava e il grano cresceva a fatica. Quando il ghiaccio cominciò a sciogliersi, la situazione diventò peggiore, perché i campi si trasformarono in paludi in cui non si poteva proprio seminare. Tutti gli dei avevano fame, ma non c era cibo. Allora il dio Ninurta, figlio del grande Enlil, si mise a pensare e trovò la soluzione del problema. Egli andò ai piedi delle montagne dove nasce il Tigri e costruì un lungo muro di pietre come sbarramento e l acqua che scendeva dai ghiacci cominciò a scorrere lungo il muro. Quella che prima si disperdeva nelle paludi si raccolse nel fiume e lo riempì. Allora gli dei scavarono canali per portare l acqua fino ai campi, dove finalmente crebbero il grano, l orzo e ogni genere di frutta. Che cosa succedeva all acqua che sgorgava dal suolo? Come si otteneva l acqua per bagnare le coltivazioni? Quando il ghiaccio si scioglieva che cosa succedeva? Chi cercò di risolvere il problema? Come lo risolse? 48 Obiettivo Ricavare informazioni storiche da un mito.

10 NOME... CLASSE... DATA... STORIA IV VERIFICA 4 La civiltà babilonese 1. Osserva la linea del tempo e completa le frasi a.c a.c a.c. 612 a.c. dustruzione di Ninive Babilonesi Ittiti Assiri Nuovo impero babilonese 2000 a.c a.c. nascita di Cristo La civiltà babilonese si sviluppò tra il... a.c. e il... a.c. Finì con l arrivo degli... Il nuovo impero babilonese iniziò nel... a.c. Prima del nuovo impero babilonese ci fu la dominazione degli Osserva la carta storica e completa il testo. 3. Scegli la conclusione corretta della frase. Sotto la guida di Hammurabi l impero babilonese si estese oltre i fiumi ed..... che segnavano i confini della... Si estese a e a fino ad arrivare alle rive del Mediterraneo, a sud lungo il golfo La fascia di territorio conquistata a del fiume Eufrate era molto più ampia di quella occupata a est del fiume La capitale dell impero era......, costruita sulle rive del fiume......, in una posizione centrale rispetto al territorio della Mesopotamia. Hammurabi ingrandì l impero babilonese: conquistando le città-stato sumere. facendo accordi di pace con le città-stato sumere. Hammurabi cercò di unificare il suo regno attraverso: l unificazione della lingua e delle leggi. l unificazione del denaro e delle merci. 4. Completa il testo inserendo i termini mancanti: città famiglia lastre leggi schiavi stele testo Sulla di Hammurabi fu inciso il del suo codice, cioè una raccolta di che riguardavano la......, il matrimonio, i commerci e la vendita degli Le leggi furono scolpite su grandi di pietra nera e furono esposte in tutte le del regno. Obiettivi Collocare nel tempo la civiltà studiata. Collocare nello spazio la civiltà studiata. Conoscere le caratteristiche proprie di una civiltà. 49

11 NOME... CLASSE... DATA... I giardini pensili di Babilonia 1. Leggi la scheda e scrivi perché furono costruiti i giardini pensili e com erano fatti. STORIA IV VERIFICA 5 I giardini pensili di Babilonia furono fatti costruire da Nabucodonosor, nel VI secolo a.c. Egli li donò ad Amiti, la sua giovane sposa che veniva da una regione collinare. Amiti infatti, anche se viveva in un palazzo bellissimo, dentro una delle più grandi città del tempo, aveva nostalgia delle sue colline ricche di alberi e di fiori e diventava sempre più triste. Per questo il re fece costruire, nella piatta valle dell Eufrate, una collina artificiale, dai cui fianchi ricavò una serie di terrazze che si andavano restringendo man mano. L ultima terrazza occupava tutta la sommità della costruzione ed era il giardino vero e proprio: riempita di terra, ospitava anche alberi molto grandi. Qui furono piantati alberi e fiori provenienti da ogni parte del mondo conosciuto, che venivano trasportati a Babilonia su carri o barche. La salute dei giardini dipendeva da uno straordinario sistema d irrigazione, ottenuto sfruttando l acqua del fiume Eufrate. Questa veniva sollevata da schiavi per mezzo della grande ruota di un mulino e raccolta in vasche sulla terrazza più alta. Da lì l acqua, scendendo, formava ruscelli e cascate e veniva distribuita a tutte le piante. Lo spettacolo dei giardini, secondo i racconti degli antichi viaggiatori, era ben visibile anche all esterno delle mura della città Obiettivo Produrre semplici testi informativi di storia utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

12 NOME... CLASSE... DATA... STORIA IV VERIFICA 6 Ittiti e Assiri 1. Osserva la carta storica e rispondi. Quali territori comprende l impero ittita?... Quali territori comprende l impero assiro?... Come si chiama la capitale degli Ittiti e dove si trova rispetto alla Mesopotamia?... Come si chiama e dove si trova la città più importante degli Assiri?... La città più importante degli Assiri si trova a nord o a sud rispetto a Babilonia? Scrivi sulla linea del tempo Assiri e Ittiti in corrispondenza del periodo in cui si sono sviluppate le loro civiltà a.c a.c a.c. 612 a.c. dustruzione di Ninive Babilonesi Nuovo impero babilonese 2000 a.c. 3. Completa il testo inserendo i termini mancanti a.c. nascita di Cristo altipiani armi assiro babilonese cavalli ferro guerrieri leggeri organizzare ricchezze Gli Ittiti si erano stabiliti sugli... dell Anatolia centrale alla fine del III millennio a.c. Invasero la Mesopotamia attratti dalle... dei suoi territori. Sapevano lavorare il con cui costruivano... e rinforzi per le ruote dei carri. I loro carri erano e veloci ed erano trainati dai... che erano sconosciuti in Mesopotamia. Per questo riuscirono a sconfiggere anche un popolo molto forte come quello... I loro sovrani erano abili... ma non si preoccupavano di... i territori conquistati. Il loro impero s indebolì rapidamente e fu sostituito da quello Completa le frasi indicando per ogni fatto storico la causa. Scegli tra le seguenti: armi di ferro controllavano i commerci con l Oriente e con il Mediterraneo fece costruire una grandissima biblioteca I guerrieri assiri erano più forti dei loro avversari perché usavano... Gli Assiri acquistarono importanza perché... Assurbanipal fu ricordato come uomo di cultura perché... Obiettivo Conoscere le caratteristiche dei popoli guerrieri. 51

13 NOME... CLASSE... DATA Completa il testo inserendo i termini mancanti: I Sumeri STORIA IV VERIFICA FINALE città-stato dio esercito giustizia meridionale re sommo sacerdote Sumeri territorio La civiltà dei.... si sviluppò nella parte.... della Mesopotamia a partire dal.... a.c. Qui sorsero alcune.... indipendenti tra loro. Ogni città controllava la parte del.... circostante necessaria per la vita degli abitanti. Le città avevano un.... protettore ed erano governate da un.... Il sovrano comandava l.... e amministrava la....; inoltre era anche Completa le didascalie accanto a ogni immagine. La... era posta al centro della città. Gli.... producevano oggetti preziosi che venivano scambiati con materie prime. Per scrivere i Sumeri usavano.... che poi venivano fatte seccare. La prima.... fu applicata al tornio del vasaio, poi si scoprì che poteva essere applicata ai 3. Segna vero (V) o falso (F). Nella società sumera le persone avevano la stessa importanza. V F Artigiani e mercanti erano uomini liberi. V F Solo i prigionieri di guerra diventavano schiavi. V F I Sumeri adoravano molte divinità. V F Gli dei rappresentavano le forze della natura. V F 4. Rispondi alle domande. Quali erano le scienze più sviluppate presso i Sumeri? Come erano fatte le case delle città sumere?... Come era l abbigliamento dei Sumeri?... Tutti i bambini potevano frequentare la scuola? Obiettivi Conoscere le caratteristiche del territorio dei Sumeri. Leggere una carta storica. Conoscere le caratteristiche della civiltà dei Sumeri.

14 NOME... CLASSE... DATA... STORIA IV VERIFICA FINALE 2 1. Inserisci sulla linea del tempo i nomi dei popoli. Babilonesi, Assiri, Ittiti 1800 a.c a.c a.c. 612 a.c. dustruzione di Ninive 2000 a.c a.c. Nuovo impero babilonese nascita di Cristo 2. Nelle seguenti frasi ci sono 4 errori. Trovali e sottolineali. I Babilonesi erano un popolo che proveniva da Oriente. Il re Hammurabi creò un grande impero. Le città e i popoli conquistati dai Babilonesi conservavano le proprie leggi. Gli Assiri vivevano nelle terre montuose a nord del Tigri. L esercito assiro era debole e non disponeva di armi potenti. Non abbiamo documenti scritti né monumenti per conoscere la cultura assira. Gli Assiri erano forti in battaglia perché avevano armi di bronzo. 3. Completa le frasi con le informazioni adatte. Babilonia era circondata da in cui si aprivano grandi... Il re Hammurabi è famoso perché... Gli Assiri conquistarono non solo la Mesopotamia, ma anche... Il re assiro Assurbanipal fece costruire nel suo palazzo una grande... che conteneva Verso il 2000 a.c. gli Ittiti si erano stabiliti in... La capitale ittita era Collega al nome del re il popolo che governava, la capitale del regno e le opere per cui è noto. Assiri Babilonesi Hammurabi Babilonia Ninive Assurbanipal codice di leggi scritte costruzione di una grande biblioteca Obiettivo Conoscere le caratteristiche delle civiltà e dei popoli mesopotamici. 53

15 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV LA VITA SUL NILO Materiali disponibili Gli Egizi (OB-EK) Video (OB-EK) Tappe di svolgimento Apertura Proporre il video sugli Egizi e utilizzarlo per introdurre il tema della loro dipendenza dalle piene del fiume. Soffermarsi sulle immagini per sottolineare aspetti della vita sul fiume che si ritengono utili allo sviluppo della lezione. Preconoscenze Verificare che gli alunni abbiano chiaro il rapporto tra il fiume e lo sviluppo dell agricoltura. La fertilità delle terre (S); (QA) Carta storica (OB-EK) Attività 1 MOMENTO Il Nilo Proporre agli alunni la lettura del Sussidiario per riprendere le informazioni anticipate con la visione del video e richiamare le attività praticate dai contadini nella valle del Nilo. 2 MOMENTO L ambiente Mostrare la carta storica dell Egitto presentata nel Sussidiario e in formato digitale e chiedere di indicare il nord e il sud del Paese. Precisare che il grande lago a sud non esisteva ai tempi degli Egizi, ma si è formato in seguito alla costruzione di una diga nel secolo scorso. Far individuare sulla carta le aree del Basso Egitto, dell Alto Egitto e del Delta. Chiedere di descrivere, in base alle indicazioni della carta: - il tipo di ambiente attraversato dal fiume; - che cosa rappresenta la fascia colorata in verde e dove essa ha una larghezza maggiore. 3 MOMENTO Le piene del Nilo Far evidenziare nel Sussidiario le caratteristiche del fiume che influenzarono lo sviluppo della civiltà egizia. Chiedere agli alunni di individuare la descrizione delle fasi delle piene del fiume e di costruire uno schema delle attività agricole a esso collegate (mese o stagione, fase della piena, attività). Per consolidare quanto appreso far svolgere gli esercizi della rubrica Leggo e capisco. Verifica 1 (G) Verifica finale (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Mappa (OB-EK) Esercizi interattivi (OB-EK) Conoscenze e competenze Gli esercizi sulla vita sul Nilo proposti nella Guida, nella Verifica 1, nella Verifica finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 54

16 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV LO STATO E LA SOCIETÀ Materiali disponibili Tappe di svolgimento Apertura Proporre agli alunni la lettura della linea del tempo e chiedere: - di calcolare quanti millenni è durata la civiltà egizia; - di inserire i nomi mancanti usando solo gli aggettivi che definiscono i regni; - di identificare il periodo di più lunga durata. Preconoscenze Verificare che gli alunni siano in grado di leggere una linea del tempo. Accertarsi che sia chiaro il concetto di classi sociali. La nascita dell Egitto (S) Il potere del faraone (S); Approfondimento (EK) Esercizi interattivi (OB-EK) Verifica 2 (G) Verifica finale (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Mappa (OB-EK) Esercizi interattivi (OB-EK) Attività 1 MOMENTO I regni d Egitto Proporre la costruzione e il completamento di uno schema relativo ai periodi della storia egizia articolato in quattro parti (periodo e datazione, capitale ed estensione del regno, monumenti, eventi storici) utilizzando le informazioni del Sussidiario. Far osservare che in questo lungo periodo l Egitto è sempre stato governato da faraoni. 2 MOMENTO Il faraone Presentare la figura del faraone attraverso la lettura del Sussidiario, soffermandosi sul concetto di potere assoluto e sul suo ruolo di divinità. Far leggere le immagini relative ai simboli che definiscono il potere del faraone, a partire dalla corona fino agli oggetti con cui viene rappresentato nei sarcofagi. Mostrare le immagini digitali di diversi sarcofagi per ricercare la presenza delle insegne del potere regale. 3 MOMENTO Le classi sociali Chiedere agli alunni di fare ipotesi sull esistenza di classi sociali nell antico Egitto. Dopo una breve conversazione proporre l immagine della piramide sociale presentata nel Sussidiario e in formato digitale e chiedere di identificare le classi sociali. Far leggere il testo per completare le informazioni. Spiegare che gli uomini erano liberi e che di fronte alla giustizia non c erano differenze tra appartenenti a classi sociali diverse; suggerire poi il confronto con la società babilonese. Conoscenze e competenze Gli esercizi sullo Stato e sulla società degli Egizi proposti nella Guida, nella Verifica 2, nella Verifica finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 55

17 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV LO SCRIBA E LA SCRITTURA Materiali disponibili Tappe di svolgimento Apertura Proporre la lettura della fonte e la riflessione presentata nella rubrica In laboratorio. Richiamare l attenzione sulla posizione dello scriba nella piramide sociale. Preconoscenze Richiamare le informazioni possedute dagli alunni sulla scrittura e sulla posizione sociale dello scriba nella cultura mesopotamica. La scrittura geroglifica (S) Studiare da scriba (S); Approfondimento (OB-EK) Verifica 3 (G) Verifica finale (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Esercizi interattivi (OB-EK) Mappa (OB-EK) Attività 1 MOMENTO La scrittura Far osservare le immagini del Sussidiario e in formato digitale relative alla scrittura geroglifica e chiedere se i segni di cui è composta sono simili ai pittogrammi. Far individuare alcuni segni ricorrenti, spiegare che la scrittura geroglifica è ideografica e che si evolve nel tempo. Far ricercare nel Sussidiario e spiegare le diverse trasformazioni della scrittura. Far svolgere gli esercizi interattivi. 2 MOMENTO Lo scriba Proporre agli alunni di compilare una scheda sintetica sulla professione dello scriba e sulla sua attività. Far ricavare dal testo, individualmente o in gruppo, le seguenti informazioni: - come si poteva imparare questo lavoro; - chi poteva impararlo; - quali compiti aveva lo scriba; - quali strumenti usava. Invitarli a osservare le immagini della pagina e proporre l approfondimento digitale sul papiro. Conoscenze e competenze Gli esercizi sulla figura dello scriba e sulla scrittura egizia proposti nella Guida, nelle Verifica 3, nella Verifica finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 56

18 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV LA RELIGIONE E LA FEDE NELL ALDILÀ Materiali disponibili Tappe di svolgimento Apertura Riprendere le immagini della rubrica e far osservare il modo in cui venivano rappresentate le divinità egizie. Preconoscenze Richiamare alla memoria degli alunni le informazioni relative alla religione dei popoli mesopotamici. Gli dei degli Egizi (S); (QA) La vita dopo la morte (S) Galleria di immagini (OB-EK) Verifica 4 (G) Verifica finale (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Esercizi interattivi (OB-EK) Attività 1 MOMENTO La religione Far leggere il Sussidiario e chiedere agli alunni di rispondere a domande come: - quali divinità venivano adorate dagli Egizi? - che aspetto avevano? - quali animali venivano adorati? Dopo la conversazione far svolgere gli esercizi del Sussidiario e del Quaderno. 2 MOMENTO L aldilà Introdurre il tema chiedendo agli alunni di esprimere le loro conoscenze e le loro credenze sulla vita dopo la morte. Emergeranno gli argomenti tipici delle diverse religioni presenti nella classe. Spiegare che gli antichi Egizi credevano in una vita dopo la morte e far leggere il Sussidiario per individuare il rito di sepoltura. 3 MOMENTO La conservazione del corpo Spiegare che gli Egizi credevano che per vivere nell aldilà l anima dovesse ricongiungersi al corpo e che quindi era necessario che questo venisse conservato. Chiedere di ricercare nel Sussidiario con quale tecnica veniva conservato il corpo, poi proporre l approfondimento relativo in formato digitale. Chiedere per quale motivo il cuore non veniva estratto dal corpo. Conoscenze e competenze Gli esercizi sulla religione proposti nella Guida, nella Verifica 4, nella Verifica finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 57

19 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV LE PIRAMIDI Materiali disponibili Tappe di svolgimento Apertura Far osservare le immagini delle piramidi di Giza o altre immagini a disposizione e avviare una conversazione per far emergere le conoscenze di cui gli alunni sono in possesso. Preconoscenze Richiamare alla memoria degli alunni le caratteristiche e la funzione della ziggurat nelle città sumere. Le piramidi (S) Le piramidi (S); Approfondimento (OB-EK); Esercizi interattivi (OB-EK) Le piramidi (S) Verifica 4 (G) Verifica finale (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Mappa (OB-EK) Esercizi interattivi (OB-EK) Attività 1 MOMENTO Come si presenta una piramide Attraverso l osservazione delle immagini del Sussidiario portare gli alunni a descrivere i diversi tipi di piramide presenti in Egitto. Far localizzare poi sulla carta storica il sito delle piramidi. Far cercare nel Sussidiario altre informazioni relative all aspetto esteriore e alle tecniche di costruzione di questi monumenti. 2 MOMENTO La funzione della piramide Chiedere agli alunni a che cosa servivano le piramidi, partire dalle risposte per mostrarne l interno nel Sussidiario e nell approfondimento digitale. Far svolgere l attività interattiva relativa allo spaccato della piramide di Cheope. Precisare che la Sfinge, che sorge vicino alle piramidi, non aveva la stessa funzione. Alcuni studiosi, infatti, ritengono che rappresenti il faraone mentre veglia sulle piramidi. 3 MOMENTO Confronto tra la piramide egizia e la ziggurat sumera Mostrare le immagini dei due monumenti e chiedere di rilevare le differenze esteriori. Richiamare alla memoria degli alunni la funzione della ziggurat e invitarli a fare il confronto con quella della piramide. Realizzare poi un cartellone con i due monumenti affiancati e le conclusioni a cui si è arrivati attraverso il confronto. Conoscenze e competenze Gli esercizi sulle piramidi proposti nella Guida, nella Verifica 4, nella Verifica finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 58

20 NOME... CLASSE... DATA... STORIA IV VERIFICA 1 Il Nilo 1. Osserva la carta e completa il testo inserendo le parole mancanti: Assuan Delta desertici Mediterraneo nord rami rive sud Il Nilo scorre da.... a.... nel territorio dell Egitto. Ai lati del fiume si trovano territori.... Prima di sfociare nel Mar.... il corso del fiume si divide in numerosi.... che formano un territorio ricco di acque chiamato.... del Nilo. Tutte le città egizie sorgono lungo le.... del fiume nel tratto tra...., a sud, e il Delta. 2. Collega correttamente. Basso Egitto Parte meridionale della valle del Nilo, formata da una stretta striscia di terre fertili. Alto Egitto Territorio a nord che comprende un ampia pianura fertile. 3. Segna vero (V) o falso (F). Le piene del Nilo avvenivano sempre nello stesso periodo dell anno. V F Le piene arrivavano all improvviso e distruggevano tutto. V F I terreni lungo il fiume venivano ricoperti dalle acque. V F Dopo le piene i terreni erano ricoperti di limo. V F Dopo le piene i terreni erano ricoperti di sabbia e sassi. V F Dopo le piene si iniziavano i lavori agricoli. V F La semina avveniva prima delle inondazioni. V F Alla fina dell estate le acque del fiume si ritiravano. V F In primavera si effettuava il raccolto. V F 4. Segna con X la risposta corretta. Quando comparvero i primi villaggi nella valle del Nilo? A partire dal 4000 a.c. A partire dal 5000 a.c. Perché gli abitanti dell Egitto cominciarono a collaborare tra loro? Per favorire i commerci. Per sfruttare meglio le piene del Nilo. In quale periodo l Alto e il Basso Egitto furono unificati da Menes? Intorno al 3100 a.c. Intorno al 5000 a.c. Obiettivo Conoscere le caratteristiche del territorio dell antico Egitto. 59

21 NOME... CLASSE... DATA... STORIA IV VERIFICA 2 1. Completa la tabella relativa alla storia dell Egitto. Lo stato e la società EPOCA DATAZIONE CAPITALE CARATTERISTICHE DELL EPOCA Regno Regno... dal 2040 a.c Regno Tebe Completa le frasi. Il regno d Egitto si formò con l unione di... Il primo faraone fu... La serie di sovrani appartenenti alla stessa famiglia si chiamava... La corona del faraone rappresentava... Il faraone era aiutato nel governo da molti Completa la tabella, come nell esempio. Si occupava delle funzioni religiose. FARAONE SACERDOTE FUNZIONARIO SCRIBA ARTIGIANO OPERAIO Trascriveva le leggi. Produceva oggetti. Riscuoteva le tasse. Emanava le leggi. X Scavava canali. Era capo dell esercito. Decorava i templi. 60 Obiettivo Descrivere in modo sintetico l organizzazione dello stato e della società egizi.

22 NOME... CLASSE... DATA... STORIA IV VERIFICA 3 Lo scriba e la scrittura 1. Collega correttamente. Il termine geroglifico significa I pittogrammi sono La scrittura demotica era La scrittura geroglifica fu decifrata Nella stele di Rosetta era inciso lo stesso testo segni che indicavano intere parole. una scrittura semplificata, cioè popolare. grazie alla stele di Rosetta. in greco, demotico e geroglifico. scrittura sacra. 2. Leggi il documento e rispondi. Se vuoi diventare scriba: - Scrivi con la tua mano, leggi con la bocca, ascolta coloro che ne sanno più di te. Non passare il giorno nell ozio o verrai battuto. Che cosa doveva fare un bravo studente? Trascrivi le tre azioni indicate Come veniva punito chi non s impegnava?... - L orecchio di uno studente si trova sulla sua schiena ed egli fa attenzione solo quando viene energicamente bastonato. Che cosa succedeva a un studente distratto?... - Sii scriba! Ciò ti risparmierà fatica e ti eviterà ogni lavoro pesante. Non dovrai obbedire a molti padroni e a ordini senza fine. Lo scriba dirige ogni lavoro in questo paese. Quali erano i vantaggi della professione dello scriba? Oltre a dirigere i lavori, quali altre attività svolgeva lo scriba: elencane almeno tre Osserva le immagini e indica che cosa rappresentano Obiettivo Conoscere gli elementi principali della cultura egizia. 61

23 NOME... CLASSE... DATA Completa il testo inserendo le parole mancanti: La religione e la fede nell aldilà aldilà anima animali aspetto città corpo mummificazione natura piramidi politeisti sarcofagi testa umana STORIA IV VERIFICA 4 Gli antichi Egizi erano...., adoravano le forze della.... e numerosi.... Con il tempo le loro divinità vennero rappresentate in forma...., ma alcune mantennero la.... di animale. Ogni.... aveva i suoi dei, che potevano avere.... simile ma nomi differenti. Gli Egizi credevano che dopo la morte le persone continuassero a vivere nell...., ma solo dopo aver superato un giudizio. Credevano anche che l.... si sarebbe ricongiunta al proprio..., per questo cercavano di conservarlo attraverso la.... Gli antichi faraoni e le loro famiglie venivano sepolti nelle.... dentro.... preziosi. 2. Scrivi sotto ogni immagine il nome della divinità e quale aspetto della natura rappresentava. 3. Osserva il papiro e collega le descrizioni alla parte del papiro corretta. bilancia faraone Anubi defunto cuore piuma 62 Obiettivo Conoscere gli elementi principali della civiltà egizia.

24 NOME... CLASSE... DATA... La diga di Assuan 1. Leggi il testo e trascrivi nella tabella sotto i vantaggi e i problemi che sono derivati dalla costruzione della diga di Assuan nell Egitto moderno. Nell Egitto moderno la piena del Nilo era diventata un problema grave, perché creava difficoltà alla costruzione di una rete di trasporti e allo sviluppo del turismo e di altre attività economiche che non potevano essere interrotte per mesi. Per questo fu progettata e costruita la grande diga di Assuan, nel sud del paese, che raccoglie le acque della piena in un immenso lago (nella fotografia). Da qui, attraverso una rete di canali esse vengono distribuite sul territorio in modo regolare per tutto l anno. La diga ha risolto il problema delle inondazioni prolungate, ma ha creato altri problemi: animali e piante che, grazie all abbondanza di acqua, vivevano lungo il fiume sono diminuiti di numero e in alcuni casi addirittura scomparsi. L agricoltura, per mantenere un buon livello di produzione, deve ricorrere a concimi, perché l acqua del fiume non porta più il limo. Anche le acque del Mar Mediterraneo nelle vicinanze del delta del fiume hanno cambiato le loro caratteristiche e sono diventate più salate, perché è diminuita la massa di acqua dolce proveniente dal fiume. STORIA IV VERIFICA 5 VANTAGGI PROBLEMI Obiettivo Comprendere la relazione tra l ambiente e le attività umane. 63

25 NOME... CLASSE... DATA... Sulla tavola di un contadino egizio 1. Leggi il testo e sottolinea gli alimenti della dieta di un egizio antico. La base dell alimentazione degli antichi egizi era un pane non lievitato che veniva cotto in piccoli forni di terracotta o direttamente sulle pietre arroventate dal fuoco. Era diffuso tra tutta la popolazione e aveva una caratteristica sgradevole: poiché veniva lavorato all aperto, conteneva sempre granelli di sabbia del deserto trasportati dall aria. Oltre al pane i contadini mangiavano le verdure coltivate nei piccoli orti familiari: cetrioli, sedano, diversi tipi di insalata, cipolla e aglio. Si procuravano un po di carne cacciando gli uccelli che vivevano lungo le rive del fiume o nelle paludi. Piaceva molto anche il pesce, che veniva consumato fresco oppure conservato sotto sale. Con il latte di pecore e capre preparavano formaggi che consumavano freschi. Tra i frutti c erano meloni, fichi, melagrane, mandorle. I datteri (nella fotografia una palma da dattero) erano molto apprezzati, perché potevano essere usati freschi oppure conservati; poiché era difficile raggiungere la cima delle palme, addestravano piccole scimmie a raccoglierli. La bevanda più diffusa era una birra ricavata dalla fermentazione dell orzo. STORIA IV VERIFICA 6 2. Confronta l alimentazione degli antichi egizi con quella delle famiglie italiane. Nel farlo metti in evidenza le somiglianze e le differenze Obiettivo Operare confronti fra civiltà diverse.

26 NOME... CLASSE... DATA Cancella le espressioni sbagliate. Gli Egizi La civiltà egizia si sviluppò lungo il Nilo / lungo il Mar Rosso. Il Delta è la regione in cui il Nilo sfocia nel mare / più vicina alle sorgenti. Il Nilo era indispensabile per l agricoltura / per l allevamento. Le piene del fiume si verificavano regolarmente / in modo irregolare. Dopo ogni piena il territorio era ricoperto di limo / di sabbia. STORIA IV VERIFICA FINALE 2. Completa le frasi. Il faraone era il padrone... Nel governo era aiutato dai... Era considerato come... Era il capo supremo... Quando un faraone moriva gli succedeva Scrivi accanto a ogni immagine che cosa rappresenta Segna vero (V) o falso (F). Gli Egizi adoravano molti dei. V F Gli Egizi non credevano nell aldilà. V F I defunti venivano giudicati da Osiride. V F Solo i giusti entravano nell aldilà. V F La mummia era deposta dentro un sarcofago. V F Le piramidi erano templi. V F Obiettivi Conoscere le caratteristiche del territorio e della civiltà egizia. Conoscere le caratteristiche della civiltà egizia. Descrivere in modo sintetico aspetti della società egizia. 65

27 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV LE CIVILTÀ DELL INDIA Materiali disponibili Video (OB-EK) Tappe di svolgimento Apertura Proporre il video sui popoli del Lontano Oriente per stimolare la curiosità degli alunni. Continuare con una conversazione guidata in cui si faranno emergere le informazioni più significative relative alle civiltà indiane. Preconoscenze Accertarsi che gli alunni abbiano ben presente il rapporto tra il fiume e lo sviluppo di una civiltà. Richiamare gli esempi della Mesopotamia e dell Egitto. Le civiltà dell Indo (S); (QA) Attività 1 MOMENTO La civiltà dell Indo Proporre l esame dei materiali disponibili nel Sussidiario e lettura della linea del tempo e della carta storica. Definire il periodo storico e l area geografica in cui si svilupparono le civiltà indiane. Chiedere agli alunni di fare ipotesi sulle attività economiche della regione e verificarle con la lettura del Sussidiario. Cercare in Internet le immagini relative alla città di Mohenjo-Daro e mostrarle per presentare il livello di civiltà raggiunto da queste popolazioni. Far svolgere gli esercizi del Quaderno per fissare i concetti principali. 2 MOMENTO La civiltà vedica Chiedere agli alunni di cercare nel testo: - chi erano gli Arii; - come si stabilirono in questa zona. Come attività facoltativa si può spiegare che gli Arii avevano una società divisa in caste, e quindi è possibile far effettuare delle ricerche anche su Internet per richiamare il concetto di casta nella situazione attuale dell India. Verifica finale 1 (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Mappa (OB-EK) Esercizi interattivi (OB-EK) Mappa interattiva (OB-EK) Conoscenze e competenze Gli esercizi sulle civiltà dell India proposti nella Guida, nella Verifica finale 1, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 66

28 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV CINA: TERRITORIO E STATO Materiali disponibili Video (OB-EK) Tappe di svolgimento Apertura Selezionare nel video sui popoli del Lontano Oriente la parte relativa alla Cina e proporla per stimolare la curiosità degli alunni. Continuare con una conversazione guidata in cui si faranno emergere le informazioni più significative relative a questa civiltà. Preconoscenze Accertarsi che gli alunni abbiano ben presente il rapporto tra il fiume e lo sviluppo di una civiltà. Richiamare gli esempi della Mesopotamia, dell Egitto e dell India. La civiltà cinese (S); (QA); Carta storica (OB-EK) Dai regni all impero (S); Galleria di immagini (OB-EK) Verifica finale 2 (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Mappa (OB-EK) Esercizi interattivi (OB-EK) Mappa interattiva (OB-EK) Attività 1 MOMENTO Il Fiume Giallo e il Fiume Azzurro Proporre la lettura della carta storica della Cina presentata nel Sussidiario e in formato digitale; far cercare il Fiume Giallo e il Fiume Azzurro e osservarne il corso. Spiegare che gli insediamenti di popolazioni nel territorio sono molto più antichi dei dati storici di cui disponiamo e sono avvenuti in momenti diversi lungo i due fiumi. Far svolgere la prima attività proposta nella rubrica In laboratorio. 2 MOMENTO Lo stato Spiegare che il territorio tra i due fiumi era diviso in tanti piccoli Stati e che il primo Stato di grandi dimensioni comparve solo nel II millennio a.c. Poiché il salto temporale nelle informazioni sull organizzazione politica è molto forte, far lavorare gli alunni sulla linea del tempo per ricostruire le fasi della formazione dell impero cinese. Proporre l approfondimento digitale sulle scoperte relative all imperatore cinese Qin Shi Huangdi costituite da 7000 statuette di guerrieri di terracotta. Sarebbe utile, per dare l idea della continuità nel presente della civiltà cinese, far vedere alcuni pezzi selezionati dal film L ultimo Imperatore di Bertolucci che narra la fine dell impero cinese a metà del Novecento. Conoscenze e competenze Gli esercizi sul territorio e sullo stato della Cina proposti nella Guida, nella Verifica finale 2, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 67

29 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV CINA: ECONOMIA, SOCIETÀ E CULTURA Materiali disponibili Tappe di svolgimento Apertura Chiedere agli alunni, alla luce delle loro conoscenze delle civiltà antiche, di fare ipotesi sulle attività economiche presenti nella società cinese e sulla sua organizzazione. Far scrivere le ipotesi divise per argomento. Preconoscenze Accertarsi che gli alunni conoscano le organizzazioni sociali delle civiltà studiate in precedenza. La società dell impero cinese (S) La scrittura, l astronomia e la medicina (S) Attività 1 MOMENTO La società e l economia Verificare la correttezza delle ipotesi fatte dagli alunni attraverso il confronto con le informazioni contenute nel Sussidiario e con le immagini in esso riportate. Far realizzare uno schema per visualizzare l organizzazione sociale, ricordando che in essa devono essere inseriti anche il sovrano e i personaggi che collaboravano con lui nel governo del territorio. Chiedere poi di individuare i prodotti agricoli e artigianali più diffusi in Cina e spiegare i termini che possono non essere noti. 2 MOMENTO La cultura Proporre la lettura del Sussidiario e far costruire un cartellone in cui, lavorando a gruppi, gli alunni dovranno illustrare le scoperte e i prodotti speciali che dall antica Cina sono arrivati fino ai nostri giorni. Per integrare le informazioni si possono fare ricerche guidate in Internet dove sono numerosi i siti dedicati a questi argomenti. Dopo la lettura del paragrafo relativo alla scrittura, proporre un confronto tra le scritture studiate in precedenza con quella cinese. Verifica finale 2 (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Mappa (OB-EK) Esercizi interattivi (OB-EK) Mappa interattiva (OB-EK) Conoscenze e competenze Gli esercizi sulla società e sulla cultura della Cina proposti nella Guida, nella Verifica finale 2, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 68

30 NOME... CLASSE... DATA... La via della seta 1. Leggi il testo, osserva la carta e poi rispondi alle domande. STORIA IV VERIFICA 1 I commerci tra Occidente e Oriente sono antichissimi, ma nel I millennio a.c. questi scambi aumentarono molto. Le carovane di mercanti viaggiavano lungo una rete di piste chiamata via della seta, che prendeva il nome da questo tessuto raro e prezioso che veniva prodotto in Cina. Le piste attraversavano steppe, deserti e alte montagne, ma raramente una carovana le percorreva interamente dalla Cina al Mediterraneo. In genere i mercanti raggiungevano uno dei centri di scambio sorti nei punti in cui diverse piste si incrociavano e vendevano o scambiavano le loro merci. L intero viaggio, lungo circa 7000 chilometri, richiedeva almeno otto mesi, ma molto dipendeva dagli imprevisti: tempeste di sabbia, valanghe o fiumi in piena potevano bloccare una carovana per molte settimane. C era poi la necessità di cambiare gli animali da soma, perché i cavalli e i muli che venivano usati nelle pianure non erano in grado di affrontare il deserto, dove le merci erano caricate su cammelli e dromedari; sui ripidi sentieri himalayani, invece, venivano trasportate dagli yak, grossi bufali pelosi, resistenti al freddo e alla fatica. Quali merci viaggiavano lungo la via della seta? Come venivano trasportate?... Quali difficoltà incontravano i mercanti?... Quali antiche civiltà potevano avere contatti con l Oriente?... Obiettivo Ricavare informazioni storiche da un testo e dalla lettura di una carta. 69

31 NOME... CLASSE... DATA... STORIA IV VERIFICA FINALE 1 1. Completa il testo inserendo le parole mancanti: Le civiltà dell India 2500 a.c. acquedotti argini Arii città commercio dighe fognature misure Mohenjo-Daro nomade pesi villaggi Gli abitanti della valle dell Indo a partire dal... bonificarono le terre paludose lungo il fiume costruendo... e... I contadini vivevano in... posti in mezzo ai campi e allevavano bufali. Col tempo sorsero grandi... circondate da mura. Le più importanti furono Harappa e... Le città avevano case molto semplici, ma erano dotate di... e... I mercanti praticavano il... e avevano un sistema di... e... Dopo il 1500 a.c. la valle dell Indo fu invasa dagli... che erano un popolo Segna sulla linea del tempo la durata della civiltà della valle dell Indo e della civiltà vedica. Arrivo degli Arii 3500 a.c a.c a.c a.c a.c a.c. 500 a.c. nascita di Cristo 3. Colora in modo diverso nella cartina le aree di sviluppo delle due civiltà indiane. Sottolinea in rosso i nomi dei fiumi e in blu i nomi delle città più importanti. 4. Segna vero (V) o falso (F), poi riscrivi sotto le affermazioni false in modo corretto. L Indo e il Gange nascono sull Himalaya. V F... La civiltà dell Indo scomparve intorno al 3000 a.c. V F... Gli Arii provenivano dall Asia Centrale. V F... Gli antichi indiani non conoscevano il cotone. V F... I Veda sono una raccolta di preghiere. V F Obiettivi Collocare nel tempo e nello spazio le civiltà indiane. Conoscere le caratteristiche delle civiltà indiane.

32 NOME... CLASSE... DATA Completa la tabella relativa alla civiltà cinese. La civiltà cinese STORIA IV VERIFICA FINALE 2 TERRITORIO GOVERNO SOCIETÀ ECONOMIA La civiltà cinese ebbe origine nelle pianure lungo il... e il All inizio la Cina era suddivisa in molti territori governati da...; poi furono fondati diversi.... Nel III secolo a.c. il re Qin Shi unificò la Cina e fondò... Dopo la dinastia Qin il governo passò alla dinastia Scrivi per ogni data l avvenimento corrispondente. Nelle città vivevano gli... e i... Nelle campagne vivevano i... L imperatore amministrava lo Stato con l aiuto dei... L attività principale era l...; si svilupparono anche il e l artigianato a.c a.c a.c a.c a.c a.c a.c a.c. 500 a.c. nascita di Cristo 3. Completa le frasi cancellando le espressioni sbagliate. I contadini cinesi coltivavano riso / mais. I Cinesi sapevano / non sapevano lavorare i metalli. Con la nascita dell impero ebbero fine le guerre interne / con i popoli vicini. I prodotti cinesi più richiesti erano i tessuti di seta / i mobili di bambù. I mercanti cinesi vendevano i prodotti artigianali / i prodotti agricoli. La scrittura cinese nasce dalla semplificazione di pittogrammi /di geroglifici. 4. Osserva la fotografie e rispondi alle domande. Che cosa rappresenta?... Quale dinastia la fece costruire? A che cosa doveva servire? Che cosa rappresenta?... Quale sovrano li fece costruire? Per quale motivo? Obiettivi Collocare nel tempo e nello spazio la civiltà cinese. Conoscere le caratteristiche della civiltà cinese. 71

33 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV LA CIVILTÀ CRETESE Materiali disponibili Carta storica (OB-EK) Tappe di svolgimento Apertura Introdurre il primo dei popoli del mare. Proporre la lettura della carta storica del Mediterraneo presentata nel Sussidiario e in formato digitale selezionando le informazioni relative a Creta: - la posizione dell isola; - i luoghi raggiunti dai Cretesi; - dove sono stati trovati loro manufatti. Far dedurre la conseguenza logica di queste osservazioni: Cretesi = abili navigatori. Preconoscenze Richiamare le informazioni relative alla navigazione nell antichità in mare e sui fiumi e alle caratteristiche del Mar Mediterraneo. Agricoltura, artigianato e commercio (S); (QA) Carta storica (OB-EK) Le città-palazzo (S) La religione (S); Approfondimento (OB-EK); Mappa (OB-EK) Verifica 1 (G) Verifica finale (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Esercizi interattivi (OB-EK) Attività 1 MOMENTO Il territorio e le attività economiche Chiedere agli alunni di individuare nel Sussidiario le informazioni relative: - al periodo in cui a Creta si sviluppò un importante civiltà; - alle caratteristiche del territorio; - ai vantaggi del vivere su un isola; - alle cause della fine di questa civiltà. Proporre la lettura della carta storica relativa ai commerci presentata nel Sussidiario e in formato digitale per capire con quali popoli i Cretesi erano in contatto e che tipi di prodotti importavano ed esportavano. Chiedere di cercare nel Sussidiario la risposta alla domanda: - perché importavano metalli, in particolare stagno e rame? Chiedere anche se poteva esserci una relazione tra il commercio di olio e vino e il grande sviluppo della produzione di ceramiche. Fare un accenno alla pirateria, precisando che era un attività praticata da tutti i popoli delle coste del Mediterraneo. 2 MOMENTO La cultura Far eseguire l attività della rubrica Studio con metodo relativa alle città-palazzo e guidare gli alunni alla scoperta della complessità di queste strutture tipiche della civiltà cretese attraverso l approfondimento digitale. Presentare le funzioni del palazzo, che era residenza, centro politico ed economico. Se possibile, far ricercare in Internet le immagini relative ai palazzi cretesi, in particolare agli affreschi, per mostrare aspetti del loro modo di vivere curiosi e caratteristici, come la lotta con i tori. Al termine del lavoro proporre la mappa di sintesi dei Cretesi e i relativi esericizi interattivi. Conoscenze e competenze Gli esercizi sulla civiltà cretese proposti nella Guida, nella Verifica 1, nella Verifica finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 72

34 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV I FENICI: TERRITORIO E ATTIVITÀ Materiali disponibili Carta storica del Mediterraneo (OB-EK) Tappe di svolgimento Apertura Proporre la lettura della carta storica presentata nel Sussidiario e in formato digitale, far localizzare il territorio dei Fenici, le loro città più importanti e l estensione dell area in cui sono stati trovati manufatti collegabili a questo popolo. Chiedere di spiegare come mai quest area sia molto più ampia di quella dei commerci cretesi. Preconoscenze Richiamare alla memoria degli alunni le informazioni relative alla navigazione in mare e sui fiumi e alle caratteristiche del Mediterraneo. Attività 1 MOMENTO Il territorio Chiedere agli alunni di trovare nel Sussidiario le risposte alle domande: - com era il territorio della Fenicia? - quali risorse offriva agli abitanti? - dove sorgevano le città più importanti? Spiegare che le caratteristiche del territorio spingevano i Fenici a praticare il commercio più dell agricoltura e in particolare, data la loro posizione, il commercio marittimo. Artigiani, commercianti e abili marinai (S); (QA) Le colonie (S); Carta storica (OB-EK) Verifica 2 (G) Verifica finale (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Mappa (OB-EK) 2 MOMENTO Le attività economiche Dopo aver ricordato che i Fenici si dedicavano prevalentemente al commercio e ai viaggi per mare, chiedere agli alunni di fare ipotesi sui prodotti che commerciavano, facendo riferimento a quelli commerciati dai Cretesi. Al termine della conversazione, far cercare nel paragrafo le informazioni relative ai commerci dei Fenici e confrontarle con le ipotesi fatte. Proporre, poi, la lettura del paragrafo relativo alla produzione della porpora e del vetro ed eventualmente approfondire con ricerche in Internet gli argomenti che attirano la curiosità degli alunni. Al termine del lavoro far svolgere gli esercizi del Quaderno. 3 MOMENTO Le colonie Proporre la carta delle rotte e delle colonie fenicie presentata nel Sussidiario e in formato digitale e chiedere di indicare quali mari attraversavano le navi e a quali Stati contemporanei corrispondono le terre colonizzate. Far leggere il testo relativo alle colonie nel Sussidiario ponendo in particolare l attenzione: - sulla funzione degli scali commerciali; - sulla loro successiva trasformazione in colonie; - su Cartagine e sulla sua importanza. Per consolidare quanto appreso far svolgere gli esercizi del Sussidiario. Conoscenze e competenze Gli esercizi sul territorio e sulle attività dei Fenici proposti nella Guida, nella Verifica 2, nella Verifica finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 73

35 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV I FENICI: INVENZIONI Materiali disponibili Approfondimento (EK) Tappe di svolgimento Apertura Dopo aver chiesto agli alunni di fare ipotesi sulle conoscenze che permettevano ai Fenici di navigare in mare aperto e di spingersi molto lontano dalle proprie basi, proporre l approfondimento sulle navi fenicie e sulle innovazioni tecnologiche che le caratterizzavano. Preconoscenze Richiamare: - le tecniche di navigazione in uso presso altri popoli contemporanei ai Fenici; - i tipi di scrittura in uso nel I millennio a.c. Le navi fenicie (S); Approfondimento (OB-EK) La scrittura alfabetica (S); Mappa (OB-EK) Attività 1 MOMENTO Le navi Proporre la lettura del Sussidiario e l approfondimento digitale e far realizzare un cartellone con un ingrandimento dell immagine della nave accompagnato da brevi testi che illustrino gli elementi innovativi. Illustrare le differenze fra una nave mercantile e una nave da guerra. Al termine del lavoro far eseguire le attività di consolidamento presenti nella rubrica Studio con metodo. 2 MOMENTO La scrittura Collegando il discorso alla navigazione e al trasporto delle merci, proporre agli alunni un gioco in cui immaginano di essere mercanti fenici che devono risolvere il problema di come tenere la contabilità dei propri affari e di avere sempre a portata di mano i documenti. La soluzione è sicuramente la scrittura, ma quale? Simulazione 1: usare tavolette di argilla e la scrittura cuneiforme. - Quali erano i vantaggi? - Quali gli svantaggi? - Quali i costi? Simulazione 2: usare la scrittura geroglifica. - Quali erano i vantaggi? - Quali gli svantaggi? - Quali i costi? Far scoprire com è stato risolto il problema leggendo il Sussidiario. Poi proporre la mappa di sintesi dei Fenici e i relativi esercizi interattivi. Verifica 2 (G) Verifica finale (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Esercizi interattivi (OB-EK) Mappa (OB-EK) Conoscenze e competenze Gli esercizi sulle invenzioni fenicie proposti nella Guida, nella Verifica 2, nella Verifica finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 74

36 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV EBREI: STATO, SOCIETÀ, ECONOMIA Materiali disponibili Carta storica (OB-EK) Genesi 11, 21; 12, 1-6 Tappe di svolgimento Apertura Proporre agli alunni la lettura della carta storica presentata in formato digitale relativa agli spostamenti degli Ebrei nella loro fase nomade. Leggere il passo della Bibbia in cui si racconta la partenza delle tribù da Ur. Far osservare il percorso e porre la domanda: Perché le tribù si spostano verso nord nel loro viaggio migratorio e non si dirigono direttamente a ovest?. Illustrare le tappe della migrazione fino allo stanziamento nella Terra di Canaan. Preconoscenze Richiamare alla memoria degli alunni le trasformazioni sociali legate al passaggio dalla vita nomade a quella sedentaria nella Preistoria e le condizioni storiche della Mesopotamia all inizio del II millennio a.c. Il Regno di Israele (S); (QA) Pastori e agricoltori (S) Verifica 3 (G) Verifica finale (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Attività 1 MOMENTO La nascita e le vicende del Regno di Israele Far leggere il paragrafo relativo agli spostamenti delle tribù ebraiche dopo il 2000 a.c. Attraverso la lettura della linea del tempo fissare la durata delle fasi precedenti e successive alla formazione del Regno d Israele. Sollecitare gli alunni a ritrovare nelle loro conoscenze personali notizie sulla storia di Israele e sui personaggi più importanti vissuti in questo periodo. Far ritrovare nel Sussidiario le informazioni per integrare la ricostruzione delle vicende del popolo ebraico. 2 MOMENTO La società e l economia Chiedere agli alunni che cos è una tribù e che cosa lega le persone che ne fanno parte. Dopo una breve conversazione, indicare le risposte corrette e spiegare che l organizzazione in tribù, tipica della fase nomade di Israele, si conservò nella società ebraica anche durante il periodo del regno, ma venne affiancata da una nuova organizzazione divisa in classi sociali tipica delle società agricole. Far ricercare nel Sussidiario le informazioni relative alle attività economiche praticate. Poi far svolgere gli esercizi del Quaderno per consolidare quanto appreso. Conoscenze e competenze Gli esercizi sullo stato e sulla società degli Ebrei proposti nella Guida, nella Verifica 3, nella Verifica finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 75

37 LAVORARE IN CLASSE STORIA CLASSE IV EBREI: RELIGIONE Materiali disponibili Esodo 20, 4-6 Tappe di svolgimento Apertura Chiedere agli alunni se conoscono il racconto biblico in cui si parla di Mosè che riceve le Tavole della Legge. In ogni caso leggere loro il passo dell Esodo preso da un edizione per ragazzi. Preconoscenze Richiamare alla memoria degli alunni le forme di religione dei popoli studiati in precedenza. Ricordare che Abramo e la sua gente provenivano da Ur, in Mesopotamia, dove si adoravano numerose divinità. Un unico Dio (S); (QA) Approfondimento (EK); Mappa (OB-EK) Verifica 3 (G) Verifica finale (G) Conoscenze e competenze alla prova (S); (QA) Esercizi interattivi (OB-EK) Mappa (OB-EK) Attività 1 MOMENTO La religione monoteista Dopo aver evidenziato la differenza con i popoli con cui gli Ebrei hanno convissuto a lungo, proporre la lettura del Sussidiario per trasferire in un contesto storico il testo religioso dell Esodo. Prestare molta attenzione alla comprensione del testo e all uso corretto del lessico. Proporre poi gli esercizi del Quaderno per consolidare quanto appreso. 2 MOMENTO I simboli dell ebraismo e la Bibbia Chiedere agli alunni di indicare i simboli attraverso cui si può identificare l appartenenza religiosa di una persona o di un popolo. Si può fare l esempio pratico dei simboli adottati dalla Croce Rossa nei Paesi islamici. Chiedere poi se conoscono il nome dei luoghi di culto di diverse religioni. Proporre le immagini riportate nel Sussidiario e spiegare il significato di ciascuna. Soffermarsi in particolare sulla Stella di David e spiegare che nel secolo scorso essa veniva usata per identificare le persone appartenenti al popolo ebraico. Infatti, durante la dittatura nazista in Germania e fascista in Italia, gli Ebrei erano obbligati a portare una stella di stoffa gialla ben in vista sugli abiti. Completare l informazione con l approfondimento relativo alle persecuzioni razziali e all olocausto presentato nel Sussidiario e in formato digitale. Avviare, quindi, una conversazione sulla Bibbia, per accertare il livello di conoscenza dell argomento da parte degli alunni. Riordinare le informazioni emerse ed eventualmente integrarle attraverso la lettura del paragrafo relativo al Libro sacro nel Sussidiario. Chiedere se conoscono i nomi di testi sacri di altre religioni antiche o contemporanee e presentarne le caratteristiche essenziali. Fare riferimento alla Bibbia e avviare una conversazione sui testi sacri delle religioni antiche e contemporanee. Come conclusione proporre la mappa di sintesi degli Ebrei e i relativi esercizi interattivi. Conoscenze e competenze Gli esercizi sulla religione ebraica proposti nella Guida, nella Verifica 3, nella Verifica finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell insegnante. 76

38 NOME... CLASSE... DATA... STORIA IV VERIFICA 1 La civiltà cretese 1. Osserva la carta storica e descrivi la posizione dell isola di Creta. Segui la traccia. A quali territori è vicina? Con quali popoli poteva avere scambi? Quali erano i territori più lontani e difficili da raggiungere? Completa la tabella relativa alla civiltà cretese. TERRITORIO ECONOMIA GOVERNO RELIGIONE L isola di Creta è I Cretesi coltivavano Le città cretesi erano delle I Cretesi erano Avevano in abbondanza... I prodotti venivano scambiati con gli... In ogni città c era un palazzo... Ogni città era governata da un... La divinità più importante era la... proteggeva gli Osserva la fotografia e spiega che cosa rappresenta e a quale mito è collegata. Segui la traccia. La fotografia rappresenta Il toro è collegato al mito del... Il mostro era... Era rinchiuso nel... Fu ucciso da... La Tauromachia era Obiettivo Produrre brevi testi relativi alla civiltà cretese, usando un linguaggio appropriato. 77

39 NOME... CLASSE... DATA... STORIA IV VERIFICA 2 1. Completa il testo inserendo le parole mancanti: I Fenici alfabeto colonie Fenicia legname metalli navigazione porpora scali vetro La.... era una lunga striscia di terra chiusa tra il mare e i monti dell attuale Libano. Lo spazio per l agricoltura era scarso, perciò i suoi abitanti si dedicarono alla.... e al commercio: esportavano.... e oggetti di artigianato, come le stoffe tinte con la.... e i vasi di.... trasparente. In cambio acquistavano.... che venivano lavorati dai loro artigiani. Per avere luoghi di sosta per le loro navi che attraversavano il Mediterraneo, essi fondarono numerosi... Alcuni di questi col tempo diventarono città indipendenti, le.... Per registrare i contratti inventarono un nuovo tipo di Spiega che cos è l oggetto riprodotto a lato e quale importanza aveva nell economia fenicia. Segui la traccia. Come si chiamava il mollusco di questa conchiglia? Per che cosa veniva usato? A quale colore corrisponde il color porpora? Che tipo di tessuti venivano colorati con la porpora? Scrivi un breve testo per illustrare questa immagine: spiega di che tipo di nave si tratta e quali sono gli elementi che la rendono un mezzo sicuro per la navigazione Spiega che cosa rappresentano i segni incisi sul sigillo, in che cosa sono diversi dai segni della scrittura sumera o egizia e quali vantaggi portavano a chi li usava Obiettivo Produrre brevi testi relativi alla civiltà fenicia, usando un linguaggio appropriato.

40 NOME... CLASSE... DATA... Gli Ebrei 1. Osserva la carta storica e indica quali erano le civiltà antiche con cui gli Ebrei vennero in contatto. STORIA IV VERIFICA Inserisci nella linea del tempo i seguenti avvenimenti in ordine cronologico riportando il numero corrispondente. 1. Arrivo nella terra di Canaan 2. Conquista dei Romani 3. Fondazione del regno d Israele 4. Fuga dall Egitto 5. Migrazione in Egitto 2000 a.c a.c a.c. 500 a.c. nascita di Cristo 3. Segna vero (V) o falso (F). Gli Ebrei in origine erano un popolo nomade. V F Erano originari dell Egitto. V F Il popolo d Israele ebbe nel tempo forme di governo diverse. V F Gli Ebrei erano monoteisti. V F Mosè ricevette sul monte Sinai le Tavole della Legge. V F Nella terra di Canaan le tribù continuarono a praticare soltanto la pastorizia. V F In Egitto gli Ebrei vissero sempre da schiavi. V F Saul fu il primo re del regno d Israele. V F 4. Osserva la fotografia e scrivi un breve testo. Segui la traccia. Che cosa rappresenta? Che cosa contiene? Che vicende vi sono narrate? Viene considerata sacro per gli Ebrei? Obiettivi Conoscere la storia e la cultura del popolo ebraico. Produrre brevi testi relativi alla religione degli Ebrei. 79

41 NOME... CLASSE... DATA Identifica nella carta storica l area in cui si sono sviluppate le civiltà cretese, fenicia ed ebrea. Scrivi in ogni area il nome corrispondente. Le civiltà del Mediterraneo STORIA IV VERIFICA FINALE 2. Scegli tra quelli indicati il periodo in cui si sono sviluppate le civiltà del Mediterraneo che hai studiato e coloralo sulla linea del tempo a.c a.c a.c a.c a.c. 500 a.c. nascita 500 d.c. di Cristo a. Prima del II millennio a.c. b. Durante il II millennio a.c. c. Dal II al I millennio a.c. d. Nel I millennio a.c. Scrivi il nome del popolo la cui storia si è sviluppata anche nei secoli d.c Scrivi accanto a ogni oggetto il nome del popolo a cui appartiene e che cosa rappresenta. 4. Indica con X a quale popolo si riferiscono le seguenti caratteristiche, come nell esempio. Attenzione, alcune si riferiscono a più di un popolo. Vivevano in città-stato. Praticavano il commercio. Allevavano animali. Avevano molto legname. Fondarono colonie. Erano governati da re. CRETESI FENICI X EBREI Erano divisi in tribù. Erano politeisti. Caddero in schiavitù. Erano abili navigatori. Usavano la scrittura. Credevano in un unico dio. CRETESI FENICI EBREI 80 Obiettivi Riconoscere elementi caratteristici delle civiltà del Mediterraneo. Collocare nel tempo e nello spazio le civiltà studiate.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ

LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI STATO UNITARIO DELL ANTICHITÀ L EGITTO DONO DEL NILO L Egitto si sviluppa lungo le sponde del fiume Nilo, da cui trae sostentamento. Tutto intorno alla striscia fertile, che costituisce

Dettagli

Gli Egizi. Mondadori Education

Gli Egizi. Mondadori Education Gli Egizi A partire dal 3600 a.c. la civiltà egizia si sviluppò per circa tre millenni. Vi fu prima l Antico Regno, in cui il re Menes riunì tutte le tribù in un unico grande regno e ne divenne il faraone,

Dettagli

IL NILO FONTE DI VITA

IL NILO FONTE DI VITA Storia Classe quarta Scheda 1 Leggi i seguenti testi. IL NILO FONTE DI VITA a. La terra senza pioggia dipendeva completamente dal Nilo. Negli anni normali l inondazione saliva da giugno a ottobre per poi

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Nel terzo millennio a.c. gli Amorrei, pastori nomadi della Siria, giunsero in Mesopotamia e occuparono Babilonia. In un primo tempo si integrarono con le popolazioni locali, poi, quando i Sumeri si indebolirono,

Dettagli

LE CIVILTA' DELLA MESOPOTAMIA

LE CIVILTA' DELLA MESOPOTAMIA LE CIVILTA' DELLA MESOPOTAMIA I SUMERI, I BABILONESI, GLI ASSIRI sono vissuti circa 6.000 anni fa in MESOPOTAMIA. La MESOPOTAMIA è una zona del MEDIO ORIENTE. I SUMERI, I BABILONESI, GLI ASSIRI, erano

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA IN MESOPOTAMIA C'ERANO I SUMERI. IL SUO TERRITORIO ERA FERTILE E PER QUESTO ATTIRAVA I POPOLI VICINI. VERSO IL 2000 A.C. ARRIVO IN MESOPOTAMIA UN NUOVO POPOLO

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 1 Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 2 Individuiamo dov è la Mezzaluna

Dettagli

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande.

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande. Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande. In quale zona geografica sorse la civiltà egizia?... Da quale fiume era attraversata?... Perchè questo fiume è stato

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

Adattamento del testo di studio. Dott.ssa Rita Agnolet

Adattamento del testo di studio. Dott.ssa Rita Agnolet Adattamento del testo di studio Dott.ssa Rita Agnolet Analisi degli elementi principali del testo ( compito dell insegnante) Idea principale Concetti chiave Analisi degli elementi di rilevanza mnestica

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

Verifica Storia 1. RICOSTRUISCI LA FRASE USANDO LE PAROLE DATE: SCRITTE - MATERIALI STORICO - LE FONTI - ORALI

Verifica Storia 1. RICOSTRUISCI LA FRASE USANDO LE PAROLE DATE: SCRITTE - MATERIALI STORICO - LE FONTI - ORALI Verifica Storia 1. RICOSTRUISCI LA FRASE USANDO LE PAROLE DATE: SCRITTE - MATERIALI STORICO - LE FONTI - ORALI Lo è lo studioso del passato dei gruppi umani e li atudia attraverso., cioè le tracce del

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI

I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI I POPOLI DEI FIUMI I BABILONESI GLI ITTITI GLI ASSIRI Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Nella Mesopotamia vissero non solo i Sumeri, ma anche altre popolazioni. Verso il II

Dettagli

Le religioni del Mediterraneo

Le religioni del Mediterraneo INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Le religioni del Mediterraneo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe 2012-2013 Ci sono nel passato e si possono trovare ancora oggi delle società umane

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

LA TIPICA CITTÀ SUMERA

LA TIPICA CITTÀ SUMERA LA TIPICA CITTÀ SUMERA OSSERVA BENE QUESTA IMMAGINE, POI LEGGI/ASCOLTA IL TESTO. ALLA FINE RISPONDI ALLE DOMANDE DI COMPRENSIONE (Fonte: maestramary.altervista.org/storia/una-citta-sumera.pdf) LE CITTÀ

Dettagli

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne I POPOLI BARBARI I Romani chiamavano barbari tutti quei popoli che abitavano al di fuori dell Impero romano e che non appartenevano alla loro civiltà. Intorno al 300-400 d.c. i popoli barbari erano ancora

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato I palazzi e i templi nelle città stato mesopotamiche Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato di Lagash o di Uruk non poteva godere di un grande spettacolo. La mancanza di pietra da

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08 STORIA - CLASSE PRIMA L alunno sa orientarsi nel tempo, ponendo in successione cronologica eventi legati al vissuto. Conosce le scansioni temporali codificate (parti del giorno, giorni della settimana,

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz COMPETENZE ABILITÀ L alunno è in grado di CONOSCENZE TEMPI Attività/ situazioni formative che permettono di costruire la competenza descritta

Dettagli

I Fenici. Mondadori Education

I Fenici. Mondadori Education I Fenici La civiltà fenicia si sviluppò sulle coste orientali del Mar Mediterraneo, in un territorio stretto e montuoso affacciato sul mare. Dalle foreste che lo ricoprivano i Fenici ricavavano molto legname

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri I Babilonesi amorrei Babilonia 2000 a.c. Hammurabi Marduk assiri 1146 a.c. cultura tecnico scientifica dei sumeri codice di Hammurabi prosperità economica ingegneria idraulica classi liberi semiliberi

Dettagli

ANTICO EGITTO. Classe IV C Scuola Primaria Stornara

ANTICO EGITTO. Classe IV C Scuola Primaria Stornara ANTICO EGITTO Classe IV C Scuola Primaria Stornara I.C.S. PAPA GIOVANNI PAOLO I QUANDO UN FARAONE MORIVA IL SUO CORPO VENIVA CUSTODITO NELLA PIRAMIDE. GLI EGIZI ADORAVANO IL FARAONE COME UN DIO. LA PIRAMIDE

Dettagli

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI METODO E STRUMENTI Le indicazioni metodologiche tengono conto degli aspetti specifici della disciplina e della necessità di superare un insegnamento meramente trasmissivo. Le prime attività di ricostruzione

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I LORO VILLAGGI SULLE COLLINE PERCHE LA LA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Usa fonti per produrre informazioni sulle esperienze vissute. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale,

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La preistoria e la città BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della nascita delle città nel contesto

Dettagli

Completa il testo scrivendo (o scegliendo dal menù a tendina) negli spazi le parole mancanti. I SUMERI

Completa il testo scrivendo (o scegliendo dal menù a tendina) negli spazi le parole mancanti. I SUMERI _ Pagina 1 di 6 Completa il testo scrivendo (o scegliendo dal menù a tendina) negli spazi le parole mancanti. SUMER Sumeri vissero nella zona chiamata, una regione compresa tra i fiumi e. Utilizzavano

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. LA VITA DEI POPOLI 1 LA GRANDE MURAGLIA DELLA CINA È ALTA DAI CINQUE AI DIECI METRI ED È LUNGA 2 6000 CHILOMETRI, QUASI DIECI VOLTE IL

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Scheda 14 I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Nei secoli dopo il 1000 si ebbero molti progressi per quanto riguarda le tecniche di coltivazione della terra. In particolare: - si ebbe

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

IL NILOMETRO IL REDDITOMETRO DELL ANTICO EGITTO

IL NILOMETRO IL REDDITOMETRO DELL ANTICO EGITTO IL IL REDTOMETRO DELL ANTICO EGITTO NORD Ogni anno il livello del solitamente, a causa delle abbondanti piogge che cadevano a sud (nei pressi delle sue sorgenti), cresceva e usciva poi dai suoi argini

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

LE MAPPE NELLA DIDATTICA

LE MAPPE NELLA DIDATTICA LE MAPPE NELLA DIDATTICA LE MAPPE DELLA MENTE Insiemi di informazioni e contenuti Processi di pensiero di di SONO SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LOGICO VISIVA di Processi organizzativi - operativi di Processi

Dettagli

MODULO DI STORIA LA CIVILTÀ DEI CINESI IN EPOCA HAN

MODULO DI STORIA LA CIVILTÀ DEI CINESI IN EPOCA HAN MODULO DI STORIA LA CIVILTÀ DEI CINESI IN EPOCA HAN Destinatari: gruppo di studenti di scuola primaria, classe V. Livello: intermedio. Destinatari: gruppo di studenti di scuola secondaria I grado, classi

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

L o c a l i z z a z i o n e e a m b i e n t e

L o c a l i z z a z i o n e e a m b i e n t e L o c a l i z z a z i o n e e a m b i e n t e R i c e r c a d i D a m i a n o, G i a n m a r i a e I s m a e l e L'Egitto si trova in Africa orientale, è bagnato a nord dal mar Mediterraneo, a est dal

Dettagli

Proposta di lavoro elaborata da:

Proposta di lavoro elaborata da: Proposta di lavoro elaborata da: STRAFFALACI ANGELA MARIA TITOLO : Il riso, grano dell Estremo Oriente. I. Il riso è stato per millenni il cibo principale delle popolazioni indiane e cinesi; poi si è diffuso

Dettagli

LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA

LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA LE CIVILTÀ DELLA MESOPOTAMIA Il nome Mesopotamia vuol dire territorio fra i fiumi. Oggi la Mesopotamia è una regione che fa parte di due Stati: la Siria e l Iraq. Come vedi sulla carta geografica a pagina

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale Storia della scrittura: dallo Scriba all Amanuense PRIMA DELLA SCRITTURA Circa 38.000 anni fa, durante le prime fasi del Paleolitico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado.

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. BARI, 16 MAGGIO 2015 11 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE PER UNA EDUCAZIONE ALLA

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

LA CIVILTÀ DELL INDO. Dove. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo

LA CIVILTÀ DELL INDO. Dove. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo LA CIVILTÀ DELL INDO L Indo è un fiume che nasce sulle altissime montagne dell Himalaya. L Himalaya è una catena montuosa molto grande dell Asia. Anche l Everest, la montagna più alta del mondo, fa parte

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Produzioni orali su argomenti noti riguardanti contesti familiari, anche con il supporto di informazioni e spunti

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA INDICATORI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO A USO DI FONTI A.1. Produrre informazioni

Dettagli

EGIZI. Il faraone, re degli Egizi con grandi poteri a.c a.c a.c. 30 a.c. Antico Regno Medio Regno Nuovo Regno Epoca Tarda

EGIZI. Il faraone, re degli Egizi con grandi poteri a.c a.c a.c. 30 a.c. Antico Regno Medio Regno Nuovo Regno Epoca Tarda pag. 40 Le attività degli Egizi lungo il fiume Nilo. Il faraone, re degli Egizi con grandi poteri. Le piramidi, dove venivano sepolti i faraoni dopo la morte. La civiltà degli Egizi si sviluppò lungo il

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi Indicazioni per l insegnante Si propone il tema del confronto tra l agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi affinché lo studio della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

Cang Jie inventa la scrittura.

Cang Jie inventa la scrittura. Cang Jie inventa la scrittura. Si racconta che nell antichità, ai tempi dell Imperatore Giallo, vennero inventate molte cose: si cominciò a costruire le case, a tessere gli abiti, a costruire carri e navi,

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI GEOGRAFIA

OBIETTIVI MINIMI DI GEOGRAFIA OBIETTIVI MINIMI DI GEOGRAFIA GRAFIA TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ORIENTAMENTO Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali. Svolgere su uno spazio esperito le principali

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

FASE 1 In aula. Dalle carte d identità costruite da tutti gli alunni abbiamo ricavato un semplice grafico sulla provenienza abitativa.

FASE 1 In aula. Dalle carte d identità costruite da tutti gli alunni abbiamo ricavato un semplice grafico sulla provenienza abitativa. FASE 1 In aula Il percorso è stato preceduto da un fase iniziale di verifica e consolidamento dei prerequisiti e di alcuni strumenti già utilizzati nello scorso anno scolastico, quali l uso dei concetti

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017 Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI 1 La Grande Muraglia della Cina è alta dai cinque ai dieci metri ed è lunga 6000 chilometri, 2 quasi dieci

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE STORIA - competenze sociali e civiche - imparare

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 11 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI A

Dettagli

L invenzione della ruota

L invenzione della ruota I divertimenti I Sumeri conoscevano i giochi da tavolo. Uno di questi è stato ritrovato nella tomba reale di Ur, prevedeva l uso di gettoni e dadi a 4 facce. Purtroppo le regole non sono arrivate fino

Dettagli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura La piramide, un luogo dove si è fatta la storia Senza dubbio le piramidi egizie hanno sempre affascinato gli studiosi di tutti i tempi. Oggi ormai non abbiamo più dubbi sulla loro funzione: sono senz altro

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2014/2015 1 STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 4: Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA 1. Sa riconoscere i cambiamenti nelle cose, negli animali e nelle persone per prendere consapevolezza del trascorrere del tempo. Ordinare e rappresentare graficamente e/o

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La preistoria e l essere umano BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studente nel mondo della storia e cercare

Dettagli

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA Programmazione annuale Disciplina: Storia I. C. San Donato Plesso Caniga Competenze trasversali STORIA CLASSE 4ªA Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Acquisire e interpretare l informazione

Dettagli

GLI ANTICHI EGIZI: DOVE E QUANDO

GLI ANTICHI EGIZI: DOVE E QUANDO GLI ANTICHI EGIZI: DOVE E QUANDO Dall Antico Regno al nuovo Regno L ambiente dell Egitto Città più importanti e capitali Il Nilo Clima del territorio Vegetazione Le stagioni Dall antico regno al nuovo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Mongolia: no time and space limit.

Mongolia: no time and space limit. di Ganchimeg Tsevegdorj Mongolia: no time and space limit. Una densità tra le più basse del mondo fa della Mongolia un luogo incredibile, che regala paesaggi che per chilometri e chilometri non conoscono

Dettagli

PROGETTO DALLA PROGRAMMAZIONE.. ALLA VALUTAZIONE

PROGETTO DALLA PROGRAMMAZIONE.. ALLA VALUTAZIONE PROGETTO DALLA PROGRAMMAZIONE.. ALLA VALUTAZIONE DISCIPLINA: GEOGRAFIA classe 3^ CICLO: secondaria di primo grado Livello A2 AUTORI : Bortolot, Florean, Mino, Stragà (SCUOLA SECONDARIA I GRADO SEDICO)

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Laboratorio di geostoria. La mostra: Le cose e i ricordi dell estate. Classe 2 A plesso C. Colombo a.s. 2014/2015 Ins. Simonetta Cannizzaro

Laboratorio di geostoria. La mostra: Le cose e i ricordi dell estate. Classe 2 A plesso C. Colombo a.s. 2014/2015 Ins. Simonetta Cannizzaro Laboratorio di geostoria La mostra: Le cose e i ricordi dell estate. Classe 2 A plesso C. Colombo a.s. 2014/2015 Ins. Simonetta Cannizzaro OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DICOMPETENZA Individuare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I OBIETTIVO FORMATIVO A. IMPARARE A RIFLETTERE SUL TEMPO VISSUTO A1. COLLOCARE

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI STORIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI STORIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI STORIA Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO I redattori della rivista Storia antica hanno deciso di inserire una sezione

Dettagli