Istituto Comprensivo N. D Apolito Di Cagnano Varano. Curricolo d Istituto Scuola Secondaria di 1 grado a.s Italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo N. D Apolito Di Cagnano Varano. Curricolo d Istituto Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2014-15. Italiano"

Transcript

1 Istituto Comprensivo N. D Apolito Di Cagnano Varano Curricolo d Istituto Scuola Secondaria di 1 grado a.s Italiano Competenze chiave Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE ). La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta ( comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. La comunicazione delle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni ( comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta)etra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi. La competenza matematica è l abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l accento è posto sugli aspetti del processo e dell attività oltre che su quelli della conoscenza.la competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponiobilità ad usare modelli matematici di pensiero ( pensiero logico e spaziale ) e di presentazione ( formule, modelli, schemi, grafici,rappresentazioni). La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione.essa implica abilità di base nelle tecnologie dell informazione e della comunicazione ( TIC):

2 l uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite internet. Imparare a imparare è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale sia in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l acquisizione, l elaborazione e l assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare ad imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti : a casa, sul lavoro, nell istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza. Il senso di iniziativa e l imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azioni. In ciò rientrano la creatività, l innovazione e l assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi.e una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro ad avere consapevolezza nel contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture socio - politici e all impegno a una partecipazione attiva e democratica. Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. Competenze chiave: Italiano 1. La comunicazione della madrelingua 2. La comunicazione delle lingue straniere : prlurilinguismo e intercultura 3. La competenza matematica: l uso delle capacità logiche con schemi,mappe, grafici 4. La competenza in campo scientifico: interdisciplinarietà su fatti comprovati 5. La competenza in campo tecnologico:la comprensione del cambiamento 6. La competenza digitale: l uso delle ITC e della comunicazione 7. Imparare a imparare. La capacità di imparare daciò che è noto ed esperenziale 8. Il senso di iniziativa e l imprenditorialità: tradurre le idee in azioni in base al contesto in cui si attuano

3 9. Le competenze sociali e civiche:essere cittadini attivi e democratici 10. Consapevolezza ed espressione culturale Italiano traguardi formativi I, II, III anno TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri... Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione ed elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi. Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media..espone oralmente argomenti di studio e di ricerca. Usa OBIETTIVI GENERALI 1) ASCOLTO E PARLATO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA 1 a) Prestare attenzione per un tempo adeguato a testi prodotto e/o letti da altri. 1 b) Comprendere e individuare il senso globale di un messaggio orale. 5 a) Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA 1 a) Prestare attenzione per un tempo adeguato. 1 b) Avvio all ascolto e all analisi di testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media 1 c) Avvio all ascolto attivo di testi con applicazione di tecniche di supporto alla comprensione durante e dopo l ascolto 1 d) Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE TERZA 1a ) Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell emittente. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l ascolto ( presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto(rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave ecc..) 1b) Riconoscere, all ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. 3b)Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro : esporre l informazione

4 manuali delle discipline o testi divulgativi. Legge testi letterari di vario tipo, scrive correttamente testi di tipologia varia. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Produce testi multimediali. Comprende e usa le parole in modo appropriato le parole del vocabolario di base adatta i registri informale e fomale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistica / barra lingue diverse( plurilinguismo e il loro uso nello spazio geografico socialee comunicativo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, 2)LETTURA 2a )Leggere ad alta voce in modo scorrevole ed espressivo Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla lettura (ad es., sottolineature) 2b) Comprendere il senso globale di un testo letto 2c) TESTI DESCRITTIVI - Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell'osservatore. 2d )Avviarsi ad una comprensione approfondita (analisi, sintesi, valutazione) di testi letti. Sviluppo del piacere di leggere 2 a )Leggere ad alta voce in modo scorrevole ed espressivo Leggere silenziosamente applicando tecniche di supporto alla lettura (ad es., sottolineature, note, ecc.) 2 d) TESTI INFORMATIVO-ESPOSITIVI - Ricavare informazioni esplicite e implicite per documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici. 2 e) TESTI LETTERARI - Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, poesie), anche cogliendone elementi retorici e/o narratologici, genere, tematiche, tecniche narrative, ecc. secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiale di supporto(cartine, tabelle, grafici ) Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide 2a)Leggere e/o ad alta voce o in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica). 2b) Ricavare informazioni implicite ed esplicite da testi funzionali ed espositivi di vario tipo per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. Ricavare informazioni da un manuale di studio Confrontare su uno stesso argomento informazioni da più fonti,riformulandole in modo sintetico e personale. 2c)Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell osservatore 2d )Leggere semplici testi organizzativi e individuare tesi

5 all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali ; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. 3)SCRITTURA centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. 2e)Leggere testi letterari di vario tipo e forma ( racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie), individuando tema principale e intenzioni comunicative dell autore ; personaggi, ruoli e azioni ; ambientazione spaziale e temporale ; genere di appartenenza. Formulare con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro. Scrivere testi di tipo diverso (sulla base di modelli sperimentati), adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Scrivere sintesi (lineari e non lineari, ad esempio sotto forma di schemi) di testi letti e ascoltati e saperle poi riutilizzare per i propri scopi. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Scrivere testi (anche utilizzando programmi di videoscrittura), curando l impostazione grafica e concettuale. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro. Scrivere testi di tipo diverso (sulla base di modelli sperimentati), adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro. Scrivere sintesi (lineari e non lineari, ad esempio sotto forma di schemi) di testi letti e ascoltati e saperle poi riutilizzare per i propri scopi. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi. Scrivere testi (anche utilizzando programmi di videoscrittura), curando l impostazione grafica e concettuale. 3 a )Conoscere ed applicare le procedure di ideazione,pianificazione,stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l organizzazione delle idee, mappe, scalette);utilizzare strumenti per la revisione del testoni vista della stesura definitiva;rispettare le convinzioni grafiche. 3b )Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. 3c )Scrivere testi di forma diversa ( istruzioni per l uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni,

6 4)ACQUISIZIO NE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RECETTIVO E PRODUTTIVO Imparare ad utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. Riflettere sul lessico e conoscere i principali meccanismi di derivazione Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. Riflettere sul lessico e conoscere le principali relazioni fra significati (sinonimia, contrarietà, ecc.) Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione. commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario e selezionando il registro più adeguato. 3d )Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. 3 e)scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l impaginazione ; scrivere testi digitali ( , post di blog, presentazioni), anche come supporto all esposizione orale. 3f )Realizzare forma diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi ( giochi linguistici, riscritture di testi narrativi come cambiamento del punto di vista ) ; scrivere o inventare testi teatrali per un eventuale messa in scena Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture, e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell intero vocabolario di base anche in accezioni diverse. Comprendere e usare parole in senso figurato. Comprendere e usare in modo

7 5)ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline ed anche ad ambiti di interesse personale. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un testo. Utilizzare dizionari di vario tipo ; rintracciare all interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. Riconoscere, analizzare e usare in modo corretto le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali e dei generi. Riconoscere, analizzare e usare in modo corretto le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali e dei generi. Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua. Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici;tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi,regolativi, espositivi,argomentativi). Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole(sinonimia,opposizione,inc lusione);conoscere

8 l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole:derivazione, composizione. Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-siintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

9 METODOLOGIA Si adotterà una metodologia varia ed individualizzata per consentire la partecipazione efficace di tutti gli alunni, ciascuno in relazione alle proprie capacità ed alla propria situazione iniziale. Gli argomenti che verranno affrontati dovranno risultare il più possibile aderenti alle esigenze culturali e sociali dell alunno, consentendogli di prendere coscienza di sé e di ricercare il confronto con gli altri. Verranno utilizzate le seguenti metodologie: STRUMENTI Attività individualizzate di recupero/consolidamento/potenziamento VERIFICA Ai suddetti strumenti si potrà aggiungere altro materiale che si ritenga idoneo a favorire l apprendimento e l acquisizione di abilità dei singoli alunni. Le verifiche saranno iniziali, in itinere e alla fine delle unità di lavoro. Saranno effettuate mediante prove individuali tradizionali e prove oggettive. Esse permetteranno di individuare il livello di formazione generale conseguito dalla classe e dal singolo allievo, di correggere le metodologie, nel caso si rivelassero inadeguate e di precisare gli eventuali interventi di recupero, consolidamento o potenziamento. Le modalità, in particolare, saranno le seguenti:

10 CRITERI DI VALUTAZIONE erche

11 CRITERI DI VALUTAZIONE Ascolto e parlato Ascolto e parlato Ascolto e parlato Lettura Lettura Lettura Scrittura Scrittura Scrittura Presta attenzione per un tempo adeguato in tutte le situazioni e individua le informazioni in modo completo e preciso Presta attenzione per un tempo adeguato in tutte le situazioni e individua le informazioni in modo completo Presta attenzione in alcune situazioni e individua le informazioni essenziali Legge in modo scorrevole e analizza un testo in modo completo e preciso Legge in modo scorrevole e analizza un testo in modo completo Legge in modo abbastanza scorrevole e analizza un testo nelle linee essenziali Produce messaggi chiari, ben articolati e linguisticamente corretti Produce messaggi chiari e, in genere, ben articolati e linguisticamente corretti Produce messaggi chiari e sufficientemente corretti dal punto di vista linguistico 9-10 ALTO 7-8 INTERMEDIO 6 BASSO 9-10 ALTO 7-8 INTERMEDIO 6 BASSO 9-10 ALTO 7-8 INTERMEDIO 6 BASSO

12 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconosce ed usa in modo completo il lessico e le sue espansioni Riconosce ed usa in modo adeguato il lessico e le sue espansioni Riconosce ed usa in modo corretto il lessico e le sue espansioni Riconosce e usa gli elementi morfosintattici della lingua e li usa in modo consapevole e appropriato Riconosce e usa gli elementi morfosintattici della lingua e li usa in modo pertinente Riconosce e usa gli elementi morfosintattici della lingua e li usa in modo corretto 9-10 ALTO 7-8 INTERMEDIO 6 BASSO 9-10 ALTO 7-8 INTERMEDIO 6 BASSO

13 ISTITUTO COMPRENSIVO D APOLITO - CAGNANO VARANO ANNO SCOLASTICO CURRICOLO DELL AREA MATEMATICO SCIENTIFICO DALLA CLASSE PRIMA ALLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA CLASSE PRIMA PRIMO NUCLEO FONDANTE: NUMERI INDICATORI E DESCRITTORI 1 - I NUMERI NATURALI E LE OPERAZIONI FONDAMENTALI CONOSCENZE : - I numeri naturali. - Rappresentazione dei numeri sulla retta orientata. - Addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione con le loro proprietà. - Lo zero e l uno. - Espressioni e problemi con le quattro operazioni. - Prime conoscenze sui numeri relativi. ABILITA: Comprendere : - Il valore posizionale delle cifre dei numeri naturali e decimali. - Il significato delle quattro operazioni. Operare :

14 - Mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo. - Ricercare il valore di un incognita che rende vera una uguaglianza. - Risolvere semplici espressioni tra numeri interi e decimali mediante l uso delle quattro operazioni. - Risolvere problemi sotto forma di espressioni con le quattro operazioni e le parentesi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - Comprendere il significato e l uso dello zero, della virgola e del valore posizionale delle cifre. - Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi. - Rappresentare i numeri decimali e naturali sulla retta. - Eseguire operazioni con metodi e strumenti diversi con l uso delle tabelle e delle proprietà delle operazioni. - Eseguire semplici sequenze di calcoli mentalmente, per iscritto, con la calcolatrice. - Eseguire semplici sequenze di operazioni tra numeri interi riconoscendo le priorità di esecuzione delle operazioni e comprendendo il significato delle parentesi. - Riconoscere le differenze tra i diversi sistemi di numerazione : additivo, posizionale. VALUTAZIONE: <6 (a scalare a seconda del numero e del livello di gravità delle lacune): non esegue le operazioni correntemente, ha difficoltà nell eseguire i calcoli mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo. 6-7 : esegue le operazioni correttamente, se guidato, ha qualche difficoltà nel calcolo mentale, riesce, se guidato, a risolvere semplici espressioni e problemi. 7-8 : esegue correttamente le operazioni con i numeri interi, mentalmente e per iscritto o con strumenti di calcolo, risolve semplici espressioni aritmetiche con le parentesi. 8-9 : esegue le operazioni con interi e decimali, opera i calcoli mentalmente, per iscritto o con strumenti di calcolo, risolve espressioni aritmetiche con le parentesi e risolve problemi. 10 : esegue con sicurezza le operazioni con numeri interi e decimali applicando correttamente le proprietà, esegue calcoli complessi a mente, per iscritto e con strumenti di calcolo, risolve espressioni aritmetiche con le parentesi, di una certa complessità. 2 - POTENZA, MCD e mcm CONOSCENZE : - La potenza in N. - Proprietà delle potenze. - Espressioni con le potenze.

15 - Numeri e ordine di grandezza. - La radice in N ( cenni). - Divisibilità e fattorizzazione, i criteri di divisibilità per 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 100., 11, I numeri primi. - Scomposizione in fattori primi. - MCD e mcm. - Problemi con MCD e mcm. ABILITA : Comprendere : - Il significato dell operazione di elevamento a potenza e di radice in N. - Il significato di MCD e mcm. Operare : - Conoscere i criteri di divisibilità e usarli nella scomposizione in fattori primi. - Scomporre in fattori primi due opiù numeri e calcolarne il MCD e il mcm. - Risolvere espressioni con le potenze, applicando le proprietà. - Risolvere problemi con l uso del MCD e mcm. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : - Sapere i concetti di potenza, ordine di grandezza, radice, divisibilità, fattorizzazione, MCD e mcm. - Sapere i procedimenti per la loro esecuzione. - Applicare tali concetti e procedimenti. - Risolvere problemi con l uso di tali concetti. - Sapere e usare il linguaggio inerente ai contenuti esposti. VALUTAZIONE: <6 (a scalare a seconda del numero e del livello di gravità delle lacune): non sa calcolare la potenza correttamente, ha difficoltà o non sa applicare in una espressione le proprietà opportune, è insicuro nella scomposizione in fattori primi, ha difficoltà a riconoscere i criteri di divisibilità. 6-7 : esegue correttamente le potenze se guidato, manifesta qualche difficoltà ad eseguire semplici espressioni, calcola in modo corretto MCD e mcm, talvolta confonde i criteri di divisibilità. 7-8 : calcola correttamente le potenze e risolve semplici espressioni con le parentesi, conosce e applica i criteri di divisibilità e sa calcolare mcm e MCD. 8-9 : calcola correttamente le potenze e risolve espressioni con le parentesi, conosce e applica i criteri di divisibilità e sa calcolare mcm e MCD, usa le proprietà delle potenze. 10 : calcola correttamente le potenze, risolve espressioni con parentesi e fa un uso sicuro delle proprietà, applica con sicurezza i criteri di divisibilità e le regole per il MCD e il mcm.

16 3- FRAZIONI CONOSCENZE : - L unità frazionaria. - La frazione come operatore. - Frazioni proprie, improprie, apparenti. - Frazioni complementari. - Frazioni equivalenti. - Applicazione del concetto di equivalenza, frazioni riducibili e irriducibili. - Semplificazione di una frazione. - Riduzione ai minimi termini. - Trasformazione di una frazione in un altra equivalente di denominatore dato. - Riduzione di più frazioni al minimo comune denominatore. - Confronto di frazioni. - Rappresentazione di una frazione. ABILITA : Comprendere : - Il significato di numeratore e denominatore. - I tipi di frazioni Operare : - Usare le frazioni come operatori su grandezze. - Ridurre una frazione ai minimi termini. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : - Concetto di frazione come operatore. - Concetto di frazioni equivalenti. - Applicazioni del concetto di frazioni equivalenti. VALUTAZIONE: <6 (a scalare a seconda del numero e del livello di gravità delle lacune): non conosce il diverso significato di numeratore e denominatore, ha difficoltà nell operare i calcoli mentalmente e per iscritto, non sa confrontare frazioni. 6-7 : conosce il significato di numeratore e denominatore, se guidato esegue i calcoli correttamente, anche se non ha padronanza nel farlo mentalmente e sa confrontare frazioni. 7-8 : conosce il significato di numeratore e denominatore, esegue correttamente i calcoli mentalmente per ridurre una frazione ai minimi termini, confronta frazioni e le rappresenta con una certa esattezza.

17 8-9 : conosce bene il significato di numeratore e denominatore, esegue mentalmente con esattezza i calcoli per ridurre una frazione ai minimi termini, riduce due o più frazioni al denominatore comune, confronta frazioni e le rappresenta esattamente. 10 : è molto sicuro nell uso della frazione come operatore, conosce bene il significato del numeratore e del denominatore, esegue con velocità mentale i calcoli per la riduzione ai minimi termini e per la riduzione di più frazioni al denominatore comune, è molto preciso nella rappresentazione grafica delle frazioni. SECONDO NUCLEO FONDANTE: SPAZI E FIGURE INDICATORI E DESCRITTORI 1 - PRIMI ELEMENTI DI GEOMETRIA CONOSCENZE : - Gli enti geometrici fondamentali : punto, retta, piano, semiretta, segmento. - Angoli. - Perpendicolarità e parallelismo. - Le grandezze e la loro misura. - Il sistema di misura decimale,sistemi di misurazione non decimali. - Figure geometriche nel piano, generalità sui poligoni. - I triangoli: classificazione, proprietà, altezze, bisettrici, mediane, assi, punti notevoli, angoli, criteri di congruenza, perimetro - I quadrilateri : classificazione, proprietà, angoli, perimetro. ABILITA : Comprendere : - Le costruzioni per determinare il segmento somma o differenza e l angolo somma o differenza; il multiplo o il sottomultiplo di un segmento e di un angolo; - Le diverse proprietà delle figure geometriche nel piano. Operare : - Rappresentare gli enti geometrici fondamentali. - Misurare un segmento.

18 - Costruire il segmento somma o differenza tra due dati. - Costruire l asse di un segmento. - Disegnare angoli convessi, concavi, acuto, retto, ottuso, giro. - Calcolare l ampiezza del complementare e del supplementare di un angolo dato. - Costruire con gli appositi strumenti i triangoli e quadrilateri. - Calcolare il perimetro del triangolo e dei quadrilateri e usare anche le formule inverse. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : - Saper disegnare nel piano, utilizzando nei dovuti modi riga, squadre, compasso, goniometro: rette, semirette, segmenti, angoli, poligoni, triangoli. - Saper confrontare tra loro segmenti e angoli. - Eseguire semplici operazioni con misure di angoli. - Risolvere semplici problemi relativi ad angoli e al perimetro dei triangoli. VALUTAZIONE: <6 (a scalare a seconda del numero e del livello di gravità delle lacune): non sa rappresentare gli enti geometrici fondamentali, distinguerli, calcolare e rappresentare operazioni con i segmenti, angoli e perimetro dei triangoli, ha difficoltà nei linguaggi di rappresentazione grafica. 6-7 : se guidato, sa distinguere e disegnare i diversi enti geometrici, operare i calcoli, ma con difficoltà se l operazione è eseguita mentalmente ; riesce, se guidato, ad eseguire semplici problemi con formule dirette. 7-8 : esegue correttamente costruzioni geometriche, esegue i calcoli con misure sessagesimali, risolve semplici problemi geometrici. 8-9 : esegue correttamente costruzioni geometriche, esegue i calcoli con misure sessagesimali, risolve problemi geometrici anche con formule inverse, che sa ricavare. 10 : esegue con precisione costruzioni geometriche, opera i calcoli con misure sessagesimali, risolve problemi geometrici complessi con formule inverse che sa ricavare e con metodi risolutivi personali. 2 ISOMETRIE CONOSCENZE : - Nozione intuitiva di trasformazione geometrica. - Traslazione, rotazione e simmetria. ABILITA : Comprendere : - I concetti di simmetria assiale e centrale, di traslazione e di rotazione. - Le procedure per individuare nelle figure relazioni isometriche. - Le procedure per costruire figure in relazione di trasformazione isometrica. Operare :

19 - Riconoscere figure congruenti e descrivere le isometrie necessarie per portarle a coincidere. - Costruire figure isometriche con proprietà assegnate. - Utilizzare le trasformazioni per osservare, classificare ed argomentare proprietà delle figure. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : - Riconoscere congruenze dirette e inverse. - Riconoscere e costruire simmetrie assiali e centrali, traslazioni e rotazioni. - Classificare poligoni utilizzando le trasformazioni. VALUTAZIONE : <6 (a scalare a seconda del numero e del livello di gravità delle lacune): ha difficoltà a riconoscere e a distinguere i vari tipi di trasformazione isometrica nelle figure, è insicuro nelle rappresentazioni grafiche anche nei casi più semplici. 6-7 : riconosce, se guidato, i casi più semplici di isometrie. Costruisce, anche se in modo graficamente poco preciso, simmetrie assiali e traslazioni, ha difficoltà nella simmetria centrale e nella rotazione. 7-8 : riconosce autonomamente i casi più semplici di isometria e con qualche indicazione individua anche situazioni meno comuni. Rappresenta autonomamente figure nella simmetria assiale e nella traslazione. Non sempre sicuro nella simmetria centrale e nella rotazione. 8-9 : riconosce con facilità le congruenze dirette e inverse. Sa usare correttamente le procedure per la costruzione di figure simmetriche, traslate e ruotate. Abbastanza precisa la rappresentazione grafica. 10 : individua con sicurezza i vari tipi di trasformazione isometrica nelle figure. Usa con sicurezza e precisione le procedure per costruire figure isometriche, usa un linguaggio grafico molto preciso.

20 TERZO NUCLEO FONDANTE: MISURE DATI E PREVISIONI INDICATORI E DESCRITTORI 1 - LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CONOSCENZE : - Piano cartesiano. - Ideogrammi, istogrammi, areogrammi, diagrammi cartesiani. ABILITA : Comprendere: - Lo scopo e l utilità del grafico nella rappresentazione di dati riferiti a vari ambiti. - L interpretazione del grafico come metodo di acquisizione di informazioni. Operare : - Dalla tabella dei dati al grafico. - Scelta del grafico più idoneo a illustrare la tematica proposta. - Scelta di una opportuna unità di misura. - Lettura del grafico e considerazioni. - Processo inverso : dal grafico alla tabella dei dati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : - Sapere come si interpreta e costruisce un grafico. - Applicare tali conoscenze nella rappresentazione e interpretazione di situazioni, fatti e fenomeni. - Saper usare il linguaggio grafico della matematica in diverse situazioni problematiche. VALUTAZIONE : <6 (a scalare a seconda del numero e del livello di gravità delle lacune): non sa effettuare una scelta sull opportunità di utilizzo di un grafico in particolare, ha difficoltà a scegliere l unità di misura opportuna, ha difficoltà ad effettuare i necessari calcoli per trovare le misure da inserire nel grafico, non sa eseguire il grafico con precisione, non sa leggerlo per trarre considerazioni. 6-7 : sa scegliere l utilizzo di un particolare grafico ma ha bisogno di essere guidato nella scelta dell opportuna unità di misura, nei conseguenti calcoli aritmetici e nella realizzazione del grafico, riesce a leggerlo in modo incerto ma non a trarne considerazioni. 7-8 : sa scegliere l utilizzo di un grafico ed individuare un opportuna unità di misura, esegue correttamente i necessari calcoli aritmetici, realizza il grafico in modo abbastanza preciso e sa leggerlo e trarne considerazioni guidate.

21 8-9 : sa scegliere l utilizzo di un grafico in particolare o sa proporre più valide alternative, sa scegliere un opportuna unità di misura ( basandosi ad es. sul mcm), realizza il grafico con correttezza grafica e sa leggerlo e trarne considerazioni spontanee. 10 : sceglie con sicurezza l utilizzo di un grafico in particolare motivando la scelta, sceglie l unità di misura ( con il mcm ), esegue correttamente i calcoli necessari, raffigura con precisione grafica, sa leggere il grafico e trarne considerazioni spontanee e personali. QUARTO NUCLEO FONDANTE: RELAZIONI E FUNZIONI INDICATORI E DESCRITTORI 1- INTRODUZIONE ALLA LOGICA CONOSCENZE : - Concetto di insieme, simboli e operazioni elementari. ABILITA : Comprendere : - Il significato dei termini e dei simboli dell insiemistica. - Le relazioni di appartenenza e di inclusione. - Cenni sulle operazioni con gli insiemi Operare : - Rappresentare gli insiemi in modi diversi. - Operare con gli insiemi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : - Saper osservare la realtà individuando situazioni riferibili al concetto di insieme ed alle relative proprietà. - Saper applicare le regole relative alle operazioni tra insiemi. VALUTAZIONE : <6 (a scalare a seconda del numero e del livello di gravità delle lacune): non sa organizzare i dati assegnati né rappresentarli attraverso la simbologia degli insiemi. Ha difficoltà a utilizzare le varie operazioni tra gli insiemi e ad interpretarne il significato.

22 6-7 : riesce, se guidato, a rappresentare nei vari modi gli insiemi e ad eseguire le operazioni tra di loro in situazioni elementari. 7-8 : rappresenta autonomamente gli insiemi, sa eseguire ed utilizzare le varie operazioni tra insiemi, anche applicate alla soluzione di semplici problemi. 8-9 : rappresenta con sicurezza i vari tipi di insiemi, esegue ed utilizza le varie operazioni tra gli insiemi. Usa in modo corretto il linguaggio simbolico. 10 : e molto sicuro nella rappresentazione dei vari tipi di insiemi, esegue ed utilizza le varie operazioni tra gli insiemi anche applicate alla soluzione di problemi di varia difficoltà, usa con precisione e proprietà il linguaggio descrittivo e simbolico. SCIENZE CLASSE PRIMA TEMI PRIORITARI DESCRITTORI SPECIFICI 1 - MATERIA ED ENERGIA 2- TERRA ED UNIVERSO CONOSCENZE : - Conoscere le proprietà della materia e i vari stati di aggregazione. - Conoscere i cambiamenti di stato della materia. - Calore e temperatura - Conoscere gli elementi costitutivi della Terra : litosfera, atmosfera, idrosfera. ABILITA : - Saper riconoscere lo stato di aggregazione della materia. - Saper riconoscere i cambiamenti di stato fisico. - Saper riconoscere la differenza tra calore e temperatura. - Conoscere le scale termometriche. - Conoscere i vari tipi di propagazione del calore.

23 - Saper individuare le condizioni atmosferiche in cui avvengono i fenomeni meteorologici. - Spiegare il ciclo dell acqua, i cambiamenti dello stato fisico, con riferimento alle precipitazioni. - Conoscere la composizione dell aria e le sue caratteristiche fisiche. - Conoscere le caratteristiche dei vari tipi di suolo. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : - Individuare negli oggetti caratteristiche qualitative già conosciute nella realtà quotidiana. - Riconoscere i cambiamenti dello stato fisico di uno o più corpi. - Riconoscere, pur nella diversità dello stato fisico in cui si presenta, l unicità della sostanza acqua. - Ipotizzare il grado di permeabilità all acqua di un suolo in relazione alla sua granulometria. - Riconoscere le interazioni delle azioni dell uomo con gli elementi costitutivi dell ambiente. VALUTAZIONE : <6 (a scalare a seconda del numero e del livello di gravità delle lacune): non è in grado di esprimere in alcun modo le informazioni, né di esplicitare il suo pensiero attraverso esemplificazioni, non comprende il significato di un messaggio ricevuto. 6-7 : è in grado di esprimere, se guidato, semplici informazioni, di esplicitare il suo pensiero attraverso esemplificazioni, non sempre comprende il significato di un messaggio ricevuto. 7-8 : è in grado di esprimere oralmente e per iscritto le informazioni, di organizzare il pensiero in modo logico e consequenziale, di individuare regole e proprietà in diversi contesti, di stabilire legami tra dati, fatti e termini. 8-9 : sa organizzare ed esprimere il suo pensiero in modo logico e consequenziale, in modo generalmente appropriato ed esauriente, espone in modo ragionato regole e proprietà in diversi contesti, stabilisce legami tra dati, fatti e termini. 10 : si esprime in modo molto preciso ed esauriente, sia orale che scritto e sa organizzare il suo pensiero in modo logico e consequenziale con argomentazioni e dimostrazioni, individuando in modo molto sicuro regole e proprietà in contesti diversi, stabilisce legami tra dati, fatti e termini. 3 I VIVENTI - LA CELLULA GLI ORGANISMI UNICELLULARI E PLURICELLULARI CONOSCENZE : - Riconoscere ciò che caratterizza i viventi. - Conoscere la struttura e i principali costituenti di una cellula. - Conoscere la differenza tra cellula animale e vegetale. - Conoscere l organizzazione cellulare dei viventi. - Conoscere i principali tipi di riproduzione. ABILITA : - Riconoscere le funzioni dei viventi. - Saper riconoscere una cellula e saper individuare i suoi singoli costituenti. - Spiegare la funzione dei singoli costituenti della cellula.

24 - Spiegare come dalla cellula si giunge all organismo vivente. - Spiegare i vari tipi di riproduzione cellulare. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : - Individuare nell ambiente circostante viventi e non viventi. - Riconoscere la struttura e la funzione delle cellule. - Ipotizzare quale o quali tipi di riproduzione possano aver dato origine a diversi tipi di organismi. VALUTAZIONE : Le richieste per attribuire i livelli di valutazione sono le stesse indicate per i descrittori specifici precedenti 4 CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI CONOSCENZE : - Conoscere i 5 regni dei viventi. - Conoscere il significato della classificazione binomia. - Conoscere le principali strutture delle piante. - Conoscere le differenze tra vertebrati e invertebrati. - Di ciascun phylum, conoscere le strutture caratteristiche e alcuni appartenenti. - Conoscere i primi elementi di ecologia. ABILITA : - Saper riconoscere i viventi e inquadrarli nei cinque regni e nei relativi habitat. - Saper riconoscere le piante più comuni in base a semi, foglie, fiori e frutti. - Saper riconoscere le principali strutture degli animali. - Collegare le caratteristiche dell organismo di animali e piante con le condizioni e le caratteristiche ambientali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : - Individuare gli appartenenti ai regni della natura partendo da caratteristiche comuni o diversità. - Attribuire le diverse differenze anatomiche a diverse esigenze di adattamento all ambiente di vita. - Individuare in termini essenziali i rapporti tra uomo, animali e vegetali in ambienti noti. - Riconoscere le interazioni nelle catene alimentari in ambienti noti. VALUTAZIONE : Le richieste per attribuire i livelli di valutazione sono le stesse indicate per i descrittori specifici precedenti.

25 CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : MATEMATICA: L alunno: o inizia a sviluppare la consapevolezza che la matematica offre strumenti utili per operare nella realtà. o Inizia ad utilizzare il linguaggio appropriato per risolvere semplici situazioni problematiche o Inizia a raccogliere dati e a costruire grafici di tipo diverso. SCIENZE L alunno: o comincia ad individuare la complessità del mondo biologico e abiologico. o Approccia lo studio della realtà con metodo scientifico e impara ad utilizzare un linguaggio appropriato. MATEMATICA PRIMO NUCLEO FONDANTE: NUMERI INDICATORI E DESCRITTORI CLASSE SECONDA

26 1 OPERAZIONI E PROBLEMI CON LE FRAZIONI CONOSCENZE : - La frazione come numero razionale. - Operazioni con i numeri razionali ( quattro operazioni e potenze ). - Frazioni complementari. - Frazioni inverse. - Espressioni con le frazioni. - Problemi con le frazioni. ABILITA : Comprendere : - Il concetto di frazione come numero razionale. - I procedimenti di calcolo con le frazioni. Operare : - Applicare concetti e procedimenti. - Risolvere operazioni con le frazioni. - Applicare le operazioni con le frazioni alla risoluzione di problemi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : - Eseguire calcoli con le frazioni, singoli e in sequenza nelle espressioni. - Saper individuare procedimenti risolutivi in problemi aritmetici o geometrici applicando le conoscenze relative alle frazioni ed all uso delle opportune operazioni. VALUTAZIONE : <6 (a scalare a seconda del numero e del livello di gravità delle lacune): ha difficoltà ad operare i calcoli, mentalmente e per iscritto, si confonde nelle procedure operative. 6-7 : esegue correttamente le operazioni se guidato, manifesta qualche difficoltà ad eseguire le espressioni, non sempre individua i corretti procedimenti risolutivi nei problemi. 7-8 : calcola correttamente le operazioni, risolve autonomamente espressioni di media difficoltà, individua i procedimenti risolutivi nei problemi. 8-9 : esegue con sicurezza le operazioni con le frazioni, risolve autonomamente espressioni di una certa complessità, individua e applica quasi sempre correttamente i procedimenti risolutivi nei problemi. 10 : esegue con molta sicurezza sia le operazioni con le frazioni che le espressioni di vari livelli di complessità. E molto sicuro nell individuare ed applicare i procedimenti risolutivi nei problemi. 2 I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI

27 CONOSCENZE : - Frazioni e numeri decimali. - Numeri decimali limitati e illimitati. - Frazioni generatrici dei numeri decimali. - Operazioni con i numeri decimali. - Approssimazione di un numero decimale. - I numeri razionali sulla semiretta. ABILITA : Comprendere : - il concetto di insieme dei numeri razionali. - Il concetto di numero decimale. - Il concetto di frazione generatrice di un numero decimale. - I procedimenti di calcolo con i numeri decimali. - Il linguaggio inerente ai contenuti esposti. Operare : - saper risalire dalla frazione al tipo di numero decimale che da essa trae origine. - Saper trasformare un numero decimale limitato in frazione e viceversa. - Saper trasformare un numero decimale periodico semplice e misto in frazione e viceversa. - Saper eseguire operazioni ed espressioni con i numeri razionali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : - Riconoscere i vari tipi di numeri decimali, saperli trasformare nelle corrispondenti frazioni e viceversa. - Indicare i numeri razionali sulla semiretta. - Eseguire calcoli singoli e in espressione con i numeri razionali. VALUTAZIONE : <6 (a scalare a seconda del numero e del livello di gravità delle lacune): ha difficoltà ad operare i calcoli,mentalmente e per iscritto, si confonde nelle procedure operative e nel riconoscimento dei vari tipi di numeri decimali. 6-7 : riesce ad eseguire, se guidato, i procedimenti delle operazioni con i numeri decimali, non è sempre sicuro nel riconoscimento dei vari tipi di numeri decimali e nelle trasformazioni dal n. decimale alla frazione e viceversa. Ha qualche insicurezza nel risolvere espressioni di media difficoltà. 7-8 : calcola correttamente le operazioni con i numeri decimali, riconosce i vari tipi di numeri decimale e sa generalmente applicare le regole per la trasformazione dal n. decimale alla frazione e viceversa. Risolve autonomamente espressioni di media difficoltà. 8-9 : esegue con sicurezza le operazioni con i numeri decimali e i procedimenti per passare dal n. decimale alla frazione e viceversa. Usa correttamente il linguaggio specifico e risolve autonomamente espressioni di una certa complessità. Indica con correttezza i numeri razionali sulla semiretta.

28 10 : esegue con molta sicurezza le operazioni con i numeri decimali applicando in modo sicuro i procedimenti per il passaggio dal n. decimale alla frazione e viceversa, anche in espressioni di varia difficoltà. Usa con precisione il linguaggio specifico e indica con sicurezza i numeri razionali sulla semiretta. 3 - ESTRAZIONE DI RADICE E NUMERI REALI ASSOLUTI CONOSCENZE : - La radice quadrata (cubica ecc.) - I numeri irrazionali (cenni ) ABILITA : Comprendere : - Il concetto di radice quadrata esatta e approssimata. - Le proprietà della radice quadrata. - L uso delle tavole per il calcolo della radice quadrata. - Il linguaggio inerente ai contenuti esposti. Operare : - Saper usare le tavole per il calcolo delle radici quadrate. - Saper calcolare la radice di un quadrato perfetto mediante la scomposizione in fattori primi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : - Riconoscere e comprendere il concetto di numeri Razionali, Irrazionali e Reali, assoluti. VALUTAZIONE : <6 (a scalare a seconda del numero e del livello di gravità delle lacune): ha difficoltà nel calcolare la radice con l uso delle tavole. Non riconosce le proprietà delle radici e non usa il linguaggio specifico. 6-7: riconosce il concetto di radice,usa, con qualche indicazione le tavole. Non è sicuro nel riconoscere le proprietà ed ha delle incertezze nell uso del linguaggio specifico. 7-8 : autonomamente riconosce il concetto di radice e sa utilizzare le tavole, riconosce le proprietà, anche se non sempre sicuro. Conosce il linguaggio specifico che utilizza in modo abbastanza corretto. 8-9 : esegue con sicurezza le operazioni relative alle radici, usa molto bene le tavole. Utilizza le proprietà e conosce bene il linguaggio specifico. 10 : è molto sicuro nei vari tipi di calcoli delle radici, con approssimazioni e non. Utilizza molto bene le tavole. Utilizza con sicurezza le proprietà e con precisione il linguaggio specifico. 4 LA PROPORZIONALITA CONOSCENZE :

29 Rapporti e proporzioni: - Il rapporto tra grandezze omogenee e non omogenee. - Riduzioni e ingrandimenti. - Proporzioni. - Proprietà delle proporzioni - Procedimenti risolutivi per il calcolo del termine incognito di una proporzione ( ordinaria e continua ), anche con l uso delle proprietà. - Catene di rapporti. Applicazioni della proporzionalità : - Problemi del tre semplice e del tre composto. - Problemi di ripartizione semplice diretta e inversa. - Problemi di ripartizione composta. - Percentuale e interesse. ABILITA : Comprendere : - Il concetto di rapporto. - Il concetto di proporzione e le relative proprietà. - I procedimenti di risoluzione di una proporzione. - Le applicazioni in alcuni problemi pratici del tre semplice e di ripartizione. Operare : - Saper individuare rapporti e proporzioni. - Saper applicare le proprietà delle proporzioni. - Saper calcolare il termine incognito nei vari tipi di proporzioni. - Saper individuare grandezze direttamente e inversamente proporzionali nei problemi del tre semplice e del tre composto. - Saper impostare problemi di ripartizione semplice e composta, di percentuale e di interesse. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO : - Conoscere i concetti di rapporto e proporzione. - Conoscere i termini e le proprietà di una proporzione. - Saper calcolare la/le incognite di una proporzione, anche con l uso delle proprietà. - Saper risolvere problemi del tre semplice e composto e di ripartizione. - Saper usare il linguaggio inerente ai contenuti esposti. VALUTAZIONE :

30 <6 (a scalare a seconda del numero e del livello di gravità delle lacune): non sa calcolare correttamente una proporzione, non conosce bene i termini relativi alle proporzioni, né individua le proprietà. Non usa correttamente le regole per il calcolo del termine incognito, non individua e descrive le grandezze direttamente e inversamente proporzionali. 6-7 : individua, se guidato, i rapporti tra numeri e grandezze, riconosce i termini di una proporzione e, con qualche indicazione descrive le principali proprietà. Calcola il termine incognito di semplici proporzioni, non sempre sa usare le proprietà per la risoluzione di problemi. Se guidato, riconosce la proporzionalità diretta e inversa ma non è sicuro nell applicazione nei vari problemi. 7-8 : sa calcolare autonomamente i rapporti tra numeri e grandezze, riconosce i termini delle proporzioni e le principali proprietà, conosce le regole per calcolare il termine incognito di una proporzione, non sempre sicuro nell applicazione nei problemi. Distingue le grandezze direttamente e inversamente proporzionali e applica tali concetti nella risoluzione di semplici problemi. 8-9 : individua con sicurezza i rapporti, calcola autonomamente il termine incognito delle proporzioni, anche con l uso delle proprietà, risolve problemi con le proporzioni e le loro proprietà. Applica la proporzionalità nei problemi. 10 : è molto sicuro nel riconoscere i vari rapporti tra numeri e grandezze, risolve calcoli di una certa complessità con l uso delle proporzioni, molto sicuro nelle definizioni e nell utilizzo delle proprietà nei vari tipi di problemi con le proporzioni e la proporzionalità. SECONDO NUCLEO FONDANTE: SPAZI E FIGURE INDICATORI E DESCRITTORI 1 EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE CONOSCENZE: - L equivalenza e le sue proprietà. - Il calcolo dell area nelle varie figure geometriche piane. - Isoperimetria ed equiestensione. ABILITA : Comprendere : - Conoscere il concetto di equivalenza di figure piane e le sue proprietà. - Conoscere il significato di misura di una superficie, i metodi e le formule per il calcolo delle aree. - Conoscere il concetto di isoperimetria ed equiestensione. Operare : - Saper riconoscere, mediante l equiscomponibilità, due o più figure equivalenti.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - VICENZA DIPARTIMENTO DI ITALIANO CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA SCUOLA SECONDARIA Fine classe terza COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5 Competenza: partecipare e interagire con gli altri in diverse situazioni comunicative Scuola Infanzia : 3 anni Obiettivi di *Esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, pensieri attraverso il linguaggio

Dettagli

COMPETENZE APPRENDIMENTO

COMPETENZE APPRENDIMENTO UNITA' DI 1 Numeri La classe delle migliaia. Le relazioni tra i numeri naturali. Il concetto di unità frazionaria e di frazione. La frazione complementare e la frazione equivalente. Le regole di confronto

Dettagli

II ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGO PADOVA PLESSO MAMELI CLASSE 1^ C anno 2011-2012 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA E SCIENZE prof.

II ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGO PADOVA PLESSO MAMELI CLASSE 1^ C anno 2011-2012 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA E SCIENZE prof. II ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGO PADOVA PLESSO MAMELI CLASSE 1^ C anno 2011-2012 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA E SCIENZE prof. Francesca Rosati MATEMATICA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE PRIMA 1. : PADRONEGGIARE ABILITÀ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 1.1 Leggere, scrivere, comporre, scomporre, confrontare, ordinare i numeri fino a 20 1.2 Eseguire

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CURRICOLO VERTICALE : AMBITO LOGICO-MATEMATICO come le discipline di matematiche possono contribuire al raggiungimento della competenza chiave COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Istituto Comprensivo di Mozzate Viale Libertà, 3 22076 Mozzate (CO) tel. 0331 831491- fax 0331 262484 codice meccanografico COIC83400P c.f. 80017540131 email: COIC83400P@istruzione.it - info@comprensivomozzate.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Leggere e scrivere i numeri, ordinarli e usarli per contare in senso progressivo e regressivo. - Effettuare calcoli

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA Fine classe terza COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Competenza matematicoscientifica COMPETENZE

Dettagli

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA 1. Il numero Competenze Obiettivi di apprendimento 1. Conoscere e usare i numeri interi 2. Conoscere e usare le frazioni Abilità

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO - L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO SCUOLA PRIMARIA di AVIO anno scolastico 2013-2014 Insegnante: Flavia Dossi Classe V PROGRAMMA DI MATEMATICA INDICAZIONI METODOLOGICHE Arrivati all ultimo anno della scuola primaria

Dettagli

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI Stabilire

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE TERZA A - Numeri COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Obiettivi di apprendimento NUMERI Acquisire

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare ITALIANO Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti

Dettagli

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015 METODOLOGIA ATTIVITÀ - MEZZI PERIODO DI ATTUAZIONE I NUMERI NATURALI Simbolizzare la realtà con il linguaggio della matematica. Storia, Tecnologia, Italiano Lettura e scrittura di numeri naturali oltre

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Le conoscenze matematiche contribuiscono

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E ISTITUTO COMPRENSIVO S.FARINA SASSARI Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI CLASSE I sez. E UNITA DI APPRENDIMENTO DI ARITMETICA Unità 1: Gli insiemi e i sistemi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò Istituto Comprensivo Taverna Montalto Uffugo Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di 1 Grado Classe II Sez. C Progetto di un intervento didattico su Italiano Titolo dell attività Il testo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI

CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI MATERIA MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B CONOSCERE

Dettagli