LEGGIMI UTENTE. versione 2010G3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGIMI UTENTE. versione 2010G3"

Transcript

1 LEGGIMI UTENTE versione 2010G3

2 AGGIORNAMENTO ARCHIVI TABELLA CODICI TRIBUTO F24 Eseguire la funzione Confronto [SHIFT+F5] e successivamente Aggiornamento [F6] dal menù Stampe Fiscali contabili Delega unificata F24 TABELLA CODICI TRIBUTO DELEGA F24. La funzione sopra indicata aggiorna tutti i codici tributo F24 in base alla tabella standard fornita da Passepartout, lasciando inalterati quelli inseriti manualmente dall'utente. GENERALE PIANO DEI CONTI STANDARD 81 Con questa versione sono stati inseriti nel piano dei conti standard dei professionisti i seguenti nuovi conti: MOVIM. FINANZ. SEMPLIFICATE MOVIMENTAZIONI FINANZIARIE AZIENDE SEMPLIFICATE Questo conto consente di riportare nella stampa del REGISTRO INCASSI E PAGAMENTI tutte le operazioni contabili in cui viene utilizzato con un importo non a 0 (zero). Si ricorda che tale funzionamento è abilitato attraverso il parametro GIORNALE DI CASSA = S presente nell anagrafica dello stesso conto (questo parametro è presente nelle anagrafiche dei conti Patrimoniali). DEVE ESSERE UTILIZZATO dai professionisti in SEMPLIFICATA come contropartita dei clienti e/o dei fornitori quando si registrano le operazioni di incasso/pagamento oppure come contropartita dei costi/ricavi non derivanti da fatture che devono essere riportati sul registro (ad esempio gli stipendi). L utilizzo di tale conto è consigliato anche a tutti coloro che NON utilizzano la stampa del REGISTRO INCASSI E PAGAMENTI per i professionisti SEMPLIFICATI come stampa fiscale. In questo caso infatti l utilizzo del nuovo conto è sempre utile poiché la stampa del registro è comunque abilitata, ma ha una valenza puramente statistica (in questo caso la stampa fiscale che si utilizza è il riporto sui registri iva dei Documenti NON pagati/non incassati ) IVA SOSP. IN LIQUIDAZIONE RIPORTO IVA SOSPESA/ESIGIBILTA DIFFERITA IN LIQUIDAZIONE IVA PERIODICA Questo nuovo conto è stato predisposto per attivare gli automatismi del programma quando si registra un operazione contabile PS ai fini del riporto dell iva sospesa nella liquidazione periodica dell iva (si ricorda che l operazione PS identifica un incasso o un pagamento di una fattura ad esigibilità differita nei confronti di un ente pubblico o di un soggetto che si avvale dell iva per cassa ). Per attivare gli automatismi legati al PS, il nuovo codice conto deve essere specificato nei CONTI AUTOMATICI (voce di menù AZIENDE PARAMETRI DI BASE - CONTI AUTIMATICI) in corrispondenza del conto Conto lavoro per PS (per le nuove installazioni che si effettuano a partire da questa versione il conto è già presente nei conti automatici). L inserimento nei conti automatici deve essere effettuato solo nel caso in cui non sia già stato predisposto dall utente un apposito conto lavoro per PS che in ogni caso, qualora si voglia utilizzare quello standard fornito da Passepartout, può essere sostituito con il nuovo conto. AGGIORNAMENTO ARCHIVI 1

3 ATTENZIONE: nonostante siano stati inseriti i nuovi conti sopra descritti, non è stata variata la versione del raggruppamento standard 81 e quindi, all apertura delle aziende del raggruppamento 81, piuttosto che all apertura di aziende battezzate abbinate al raggruppamento 81, non viene visualizzato alcun messaggio riguardo alla disponibilità di una nuova versione dello stesso. Se si entra nella funzione AGGIORNA RAGGRUPPAMENTI PASSEPARTOUT presente nel menu Aziende e si esegue l aggiornamento, sarà comunque possibile fruire dei due nuovi conti. TABELLA PAESI E stata aggiornata la tabella dei paesi richiamabile dal campo PAESE dall anagrafica clienti/fornitori. Sono stati aggiunti i sette emirati che compongono la confederazione degli Emirati Arabi Uniti, in quanto nella comunicazione dei paesi a fiscalità privilegiata (black list) sono richiesti i dati dei singoli emirati e non quello di tutta la confederazione. Per ognuno di questi emirati come SIGLA (2 caratteri) sono stati utilizzati dei codici specifici (da A1 a A7) che vengono utilizzati solo dall elaborazione dei paesi a fiscalità privilegiata per estrapolare i dati di ogni emirato. Quindi nell anagrafica dei clienti/fornitori di questi emirati si deve impostare il campo Paese con il relativo codice specifico (da A1 a A7). Di seguito viene riportata l estratto della tabella relativa a questi emirati: Sigla Descrizione Paese A1 ABU DHABI (EMIRATI ARABI UNITI) ARE b 238 A2 AJMAN (EMIRATI ARABI UNITI) ARE b 239 A3 DUBAI (EMIRATI ARABI UNITI) ARE b 240 A4 FUIJAYRAH (EMIRATI ARABI UNITI) ARE b 241 A5 RAS EL KAIMAH (EMIRATI ARABI UNITI) ARE b 242 A6 SHARJAH (EMIRATI ARABI UNITI) ARE b 243 A7 UMM AL QAIWAIN (EMIRATI ARABI UNITI) ARE b 244 Si ricorda che l ultima colonna è impostata con il codice stato estero di ogni emirato (da 238 a 244 come da apposita tabella ministeriale); questo codice viene riportato dalla elaborazione nel quadro A della comunicazione per ogni cliente/fornitore. Per le aziende che hanno rapporti con cli/for degli emirati arabi occorre aggiornare il campo Paese sull anagrafica dei vari cli/for e successivamente rieseguire le fasi della comunicazione Black List (Elaborazione ed Import previa cancellazione dei Cli/For presenti nel quadro A appartenenti agli Emirati Arabi Uniti). La nuova elaborazione ricava il codice dello stato estero corretto per ogni emirato arabo (da 238 a 244), in ogni caso con la versione precedente era sufficiente variare tale codice dalla funzione di immissione/revisione del quadro A del modello (Sol ) CONTABILITA' IMMISSIONE - REVISONE PRIMANOTA REGISTRAZIONI CON PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA A partire da questa versione, per le operazioni contabili con paesi a Fiscalità Privilegiata Black List, nella videata ULTERIORI SEGNALAZIONI richiamabile con il pulsante ShF4 sono stati implementati i due campi sotto evidenziati. PERIODO COMPETENZA COMUNICAZIONE (MM/AAAA) : indicare il periodo (mese/anno) di competenza dell operazione SOLO nel caso in cui questo risulti DIVERSO dal mese/anno indicato nella DATA DI REGISTRAZIONE. Il programma accetta qualsiasi periodo (Mese/Anno) purché inferiore a quello della data di registrazione dell operazione (che normalmente coincide con il periodo di competenza della comunicazione black list ). Nel campo anno (AAAA) non sono ammessi anni inferiori al 2010 e superiori all anno della data di registrazione. Esempio: se la Data di Registrazione ricade nel mese di agosto 2010 è possibile inserire come periodo di competenza un mese/anno inferiore ad agosto CONTABILITA'

4 ESCLUDI OPERAZIONE DALLA COMUNICAZIONE (S/N): questo campo consente di escludere l operazione dalla COMUNICAZIONE. Il valore proposto automaticamente è N. Ora la finestra appare come segue: finestra per documenti fatture/note di credito: Si ricorda che il Codice fornitore reale (Black List) viene richiesto solo per le Bolle Doganali. Finestra per operazioni non documentate: MAGAZZINO EMISSIONE/REVISIONE DOCUMENTI È stata implementata la sigla documento NO da intendersi come NOtula/NOta/anNOtazione. Tale documento può essere utilizzato: - dalle aziende Professioniste per gestire una Notula da trasformare in Parcella (sigla documento FT ) dal modulo Parcella, qualora l azienda non utilizzi il modulo Contabilità - Parcellazione studio; - dalle aziende di tipo Impresa come documento che non influisce in alcun modo sui progressivi articoli da trasformare successivamente in un altro documento di livello superiore. Le peculiarità del documento NO utilizzato da EMISSIONE/REVISIONE DOCUMENTI sono le seguenti: - viene gestito lo stato riga documento con le analoghe caratteristiche della riga ordine: B Bloccata, N annullata, S Sospesa (valore proposto in inserimento), E Evadibile; - può essere trasformato in uno dei seguenti documenti: PR, PX, OC, OX, BC, CO, FT, RI, FS, FC, FD, RS, BS; - né in fase di trasformazione in un documento superiore, né in variazione documenti è possibile unire due o più NO. In tal caso la procedura segnala Non è ammesso raggruppare due o più documenti ; - nella trasformazione documenti le righe descrittive sono gestite come negli ordini clienti (esempio: parametro di magazzino Annotaz.colleg.alla riga ); - prevede le spese banca e bolli; - trasformato nel documento superiore, non viene gestito come documento di origine, non è possibile ottenere informazioni quali, ad esempio, storia ordini; - nella videata di Ricerca documenti, per la sola sigla NO è disponibile il comando Ord.scadenza[F6] per ordinare i documenti in base alla data scadenza inserita nella prima riga documento e riportata in automatico nella testata del documento stesso. All uso del comando la colonna Data doc viene sostituita dalla colonna Data scad ; MAGAZZINO 3

5 - in inserimento/variazione di una NO è possibile selezionare un qualsiasi altro documento per effettuare l import delle relative righe tramite il comando Importa [ShF6], viceversa non è possibile riportare all interno di un documento le righe di una NO ; - in presenza dello specifico modulo, per tali documenti non è disponibile la stampante di tipo D Docuvision né è possibile associare altri documenti di Docuvision: il pulsante Acquisisci [F8] risulta disabilitato; - la sigla NO non gestisce: collegamenti delle righe articolo a OF e BL, i progressivi articolo, la distinta base automatica, la distinta base variazione ordine, le funzioni di Dbmirror, il ciclo tabellare, GETMM e PUTMM in Sprix, il collegamento a MexalDB, le funzioni di import/export CSV; - nelle azienda di livello 1F - diversamente dalle altre sigle - è possibile ricercare i documenti NO presenti in archivio sino a quando non vengono trasformati in un diverso documento. Il documento NO viene gestito nei programmi di Emissione/revisione documento, Modulistica documenti, Modulistica documenti grafica e la tabella Descrizione documenti. Non viene incluso né nelle stampe relative agli ordini o al magazzino, né nella Scheda articoli, nella Schede movimenti articoli, in Emissione differita documenti e in Lista documenti ; ATTENZIONE: qualora l azienda gestisca anche il modulo Contabilità Parcellazione studio la sigla NO è in comune sia in Magazzino che in Parcellazione studio. I documenti emessi in un modulo non saranno visibili né disponibili nell altro modulo, rimane quindi una scelta dell utente decidere quale tipologia di notula utilizzare tenendo conto che entrambe vanno ad incrementare lo stesso numeratore e la descrizione del documento non può essere differente in quanto unica. MXECR EMISSIONE REVISIONE DOCUMENTI Al fine di poter stampare il codice fiscale nello scontrino per i farmaci da banco, con il modulo Mxecr, è possibile utilizzare il campo note del documento "CO". Se all'interno del campo è presente una serie di caratteri che rappresentano un codice Fiscale, nel piede dello scontrino sarà riportata la dicitura "CF/PIVA CLIENTE" ed il codice stesso; se invece il campo note, contiene una stringa di qualunque altra natura, questa sarà riportata nel piede dello scontrino come una semplice nota. (Sol ) STAMPE STAMPE FISCALI PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA - ELABORAZIONE L elaborazione, sia questa mensile o trimestrale (in base alla periodicità indicata nei parametri contabili) considera anche le operazioni registrate nel mese successivo al periodo selezionato in quanto queste possono avere un periodo competenza comunicazione che rientra in quello prescelto (mese o trimestre). La stampa del brogliaccio è stata divisa ora in due sezioni: operazioni incluse ed operazioni escluse. Si fa notare che le operazioni escluse vengono stampate solo se l elaborazione viene eseguita in modalità dettagliata; queste operazioni sono quelle registrate nel periodo selezionato ma avente il campo Periodo competenza comunicazione diverso da quello prescelto oppure nella registrazione contabile il campo Escludi operazione dalla comunicazione è stato impostato a S. Esempio: estratto della sezione esclusione relativamente al periodo di comunicazione del mese di ottobre OPERAZIONI ESCLUSE DALLA COMUNICAZIONE DEL PERIODO Caus Numero Data doc. Data reg. Periodo competenza Escludi Oper. FR 1/ /09/10 15/10/10 9/2010 FR 1/ 22 02/10/10 15/10/10 (S) Mese di Ottobre Nella prima riga il documento è stato escluso perché è stata inserita nella finestra delle segnalazioni black list un periodo di competenza corrispondente al mese precedente (Settembre); mentre la seconda riga è stata esclusa perché sempre nella finestra delle segnalazioni black list l opzione Escludi operazione dalla comunicazione è stata impostata a S 4 STAMPE

6 Nella stampa dettagliata delle operazioni incluse quelle che sono state registrate nel mese immediatamente successivo al periodo da comunicare (ma che rientrano nella comunicazione perché il campo periodo competenza comunicazione coincide con quello da trasmettere), vengono evidenziate con la stampa del periodo di competenza: Esempio: estratto della sezione inclusione relativamente al periodo di comunicazione del mese di ottobre OPERAZIONI INCLUSE NELLA COMUNICAZIONE DEL PERIODO Mese di Ottobre A ,00 DataReg Numero DataDoc 15/11/10 FR 1/ /10/10 E ,00 0,00 Periodo Competenza 10/2010 PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA - IMMISSIONE/REVISIONE Si ricorda che quando vengono importati i dati dell elaborazione nel quadro A, per i soggetti che hanno lo stesso Codice Stato Estero, lo stesso codice Iva e lo stesso codice fiscale i dati verranno accorpati in un unica posizione, i valori delle operazioni attive o passive saranno sommati. Questo accorpamento NON verrà eseguito nel caso in cui il soggetto non possieda né il codice fiscale né il codice Iva (in pratica ogni soggetto avrà la sua posizione) (Sol ). SERVIZI RIORGANIZZAZIONE ARCHIVI È stata implementata la possibilità di eseguire la riorganizzazione di tutti gli archivi anche se l ultimo anno creato risulta superiore alla scadenza del SAP bloccante. Tramite pulsante [F3] Cambio anno è possibile impostare come data di elaborazione anche una data superiore alla data di scadenza SAP, in modo che venga proposta la selezione di tutti gli archivi e non solo di quelli annuali. Al termine dell elaborazione la data di lavoro ritorna quella impostata in precedenza (Sol ). DR INSTALLAZIONI CON CODICE CONTRATTO SCUOLA Questa versione può essere utilizzata nelle installazioni redditi con codice contratto SCUOLA. Si ricorda che le versioni SCUOLA ai fini redditi sono rilasciate solo una volta all'anno. ADP BILANCIO & BUDGET Con questa versione di Businesspass viene rilasciata la release 21.4b di ADP. Per questa versione non è previsto l aggiornamento dei database. Si ricorda che la nuova versione di ADP verrà aggiornata automaticamente sui vari client al primo avvio di ADP B&B; ovviamente questa distribuzione automatica di ADP sui client scatta solo dopo l aggiornamento della componente server. SERVIZI 5

7 ANOMALIE RISOLTE GENERALE PIANO DEI CONTI STANDARD 81 Nelle nuove installazioni create con una versione 2010G o superiore, quando si entrava nella funzione Installazione raggruppamenti e si installava il piano dei conti standard 81 riservato alle aziende professionisti, i seguenti conti automatici venivano erroneamente di tipo PZ (patrimoniali sospesi) anziché di tipo PG (patrimoniale generale): Iva su acquisti Iva su vendite Fondo cassa profess il conto automatico presente nella finestra ALTRI CONTI (tasto ShF5) Debiti verso INPS (gestione separata) In conseguenza di ciò, se sono state create delle nuove aziende di tipo professionista (P) appartenenti al raggruppamento 81 oppure abbinate al raggruppamento 81 o ancora aziende battezzate il cui piano dei conti è la copia del raggruppamento 81,i predetti conti automatici sono stati vengono erroneamente compilati. La correzione, oltre a rendere disponibile il piano dei conti standard 81 correttamente impostato, sistema automaticamente tutte le aziende e tutti i conti automatici anche a coloro che non hanno applicato la soluzione temporanea suggerita nella soluzione del Supporto Web (Sol ). FUNZIONI DEL PROGRAMMA CHE UTILIZZANO I CONTI AUTOMATICI IVA ACQUISTI/ IVA VENDITE SOLO Aziende con Gestione Art.36 misto (attività imprese e professionisti) con il metodo delle sottoaziende Se all'atto della conversione con la 2010G non erano stati inseriti i conti automatici iva acquisti e/o iva vendite di tipo Z relativi alla sezione Professionisti (utilizzata per la gestione delle aziende art.36 miste), creando successivamente alla conversione un azienda Art.36 mista ed entrando in una qualsiasi funzione che utilizzava i predetti conti automatici (ad esempio immissione prima nota, revisione prima nota, emissione/revisione documenti), il programma restituiva erroneamente uno dei seguenti messaggi: Conto automatico iva vendite non codificato Conto automatico iva acquisti non codificato Ora, anche per l attività di tipo P (professionista) la procedura imposta come conti automatici iva acquisti ed iva vendite gli stessi conti previsti per le attività Impresa in quanto a partire dalla versione 2010G anche per i professionisti tali conti sono tipo Patrimoniale Generale (Sol ). USCITA ANOMALA SE FONT GRAFICO PDF NON TROVATO In tutti i contesti ove almeno un font grafico Pdf specificato non esisteva, dopo i messaggi indicanti la relativa sostituzione col default Courier, il programma subiva l'errore non correggibile "nome file specificato o non valido" (Sol ). USCITA ANOMALA SU FUNZIONI BLOCCANTI "RITENTA" PER STAMPE PDF Nei contesti di stampa Pdf in cui si presentava la funzione "Ritenta" bloccante (es. sfondo non trovato, carattere a spaziatura fissa non valido), eseguendo tale funzione la procedura usciva con errore non correggibile: "...\temp\pdfitemxxx.yyy file già aperto" Dove XXX e YYY rappresentavano numerazioni variabili (Sol ). 6 ANOMALIE RISOLTE

8 CONTABILITA RUBRICA CLIENTI/FORNITORI (K) Ora la Località confermata dalla finestra di aiuto COMUNI D ITALIA non riporta più anche il CAP. Si ricorda che il problema è presente solo sulle versioni v2010g. (Sol ) IMMISSIONE PRIMANOTA SOLO PER AZIENDE PROFESSIONISTI Se si inseriva una fattura immettendo più di 12 contropartite, alla conferma veniva visualizzato il seguente messaggio di attenzione In contabilità professionisti non sono ammesse più di 12 contropartite. Premendo il tasto INVIO la procedura si bloccava e non permetteva di effettuare nessun altra operazione (Sol ). IMMISSIONE e REVISIONE PRIMANOTA SOLO PER AZIENDE PROFESSIONISTI Se da un'azienda professionisti si inseriva una FS (fattura con iva ad esigibilità differita) ad un ente pubblico, in cui erano presenti dei conti Z inseriti specificatamente per rilevare i ricavi sospesi (non incassati), e successivamente si immetteva manualmente un conto di tipo Patrimoniale Generale (come ad esempio il conto automatico F.DO CASSA PROFESSIONISTI) veniva visualizzato il seguente messaggio bloccante: In caso di utilizzo di conti sospesi Z tutte le contropartite devono essere sospese. La stessa cosa avveniva se si revisionava una FS contabilizzata automaticamente quando si emetteva una FS o una FD dal menù Parcella Emissione/revisione documenti. In questa fattura ad esigibilità differita infatti veniva automaticamente impostato il conto automatico F.DO CASSA PROFESSIONISTI (di tipo PG) e quindi, quando si scorreva con il cursore sulle righe della registrazione contabile veniva visualizzato il predetto messaggio che di fatto impediva la revisione dell'operazione stessa. Tale malfunzionamento era rilevabile solo a partire dalla versione 2010G a seguito delle modifiche apportate alla gestione della contabilità professionisti (Sol ). SOLO PER AZIENDE PROFESSIONISTI A partire dalla versione 2010G, registrando da Immissione primanota una fattura d'acquisto di un cespite utilizzando oltre al conto di tipo I mmobilizzazione anche dei conti sospesi (di tipo Z ) per l'inserimento di ulteriori costi sospesi, il programma visualizzava erroneamente il seguente messaggio bloccante: In contabilità professionisti in presenza di una contropartita sospesa (conto di tipo Z ) diversa dai conti automatici Erario c/rit. e Iva Esigib. Differita, le contropartite non devono essere di tipo economico oppure patrimoniale di tipo I (immobilizzazioni) e K (costi pluriennali). Ora, a partire dalla versione corrente (2010G3), il funzionamento del programma è il seguente: ATTENZIONE: Nelle aziende professionisti (sia Ordinarie che Semplificate) SOLO nel caso in cui si registri in primanota un DOCUMENTO IVA di acquisto o vendita ( FR, NR o FS/NS con protocollo A per gli acquisti oppure FE, NE o FS/ NS con protocollo V o S per le vendite ) e siano presenti contemporaneamente dei conti sospesi (conti di tipo PZ) e dei conti economici effettivi, il programma visualizza il seguente messaggio di avvertimento: ATTENZIONE E' stata rilevata la presenza contemporanea di contropartite sospese (conti Z) e conti economici. Confermi operazione (S/N): N L avvertimento ha lo scopo di informare l operatore riguardo alla situazione particolare presente nel documento in esame. Se i conti presenti nella registrazione non sono corretti è sufficiente non confermare l operazione, apportare le correzioni del caso e confermare il documento. Nel caso in cui l operazione rispecchi correttamente ANOMALIE RISOLTE 7

9 una particolare situazione che necessita di un operazione con entrambe le tipologie di conti (conti Patrimoniali Sospesi e conti Economici effettivi), il messaggio può essere confermato per memorizzare la registrazione. (Sol ) GESTIONE CESPITI IMMOBILIZZAZIONI IMMISSIONE REVISIONE CESPITI DELL ANNO Se si effettuava la vendita di un cespite con una causale differente da FE, inserendo l importo della vendita diverso da zero, indicando di effettuare la registrazione in primanota questa veniva generata, però nella prima riga della scrittura (conto del cliente) non veniva visualizzato il relativo importo (Sol ). PARCELLAZIONE STUDIO GESTIONE NOTULE/PARCELLE Nella gestione delle notule non è prevista la gestione di rate di tipo T tratta. La procedura, in fase di creazione del documento NO (notula) controllava l utilizzo di tale tipologia di pagamento solo se con il cursore si passava sul campo specifico. Il controllo doveva essere effettuato anche confermando direttamente il documento tramite il pulsante F10 (Sol ). Confermando una notula dove nel campo "Pag" (pagamento) è presente un codice pagamento non esistente nella relativa tabella, il programma segnalava l'errore non correggibile codice pagamento errato Riferimenti mx207.exe gespar()pxparmt.c crea_rate_scadnotule() il programma verrà terminato (Sol ). MAGAZZINO EMISSIONE DIFFERITA DOCUMENTI Per le aziende di tipo professionisti, se il parametro "Gestione compensi a terzi" era impostato ad "S" e nei parametri "Professionisti" era valorizzato il campo "% per F.do previdenza professionisti", in fase di fatturazione di BC oppure in ristampa di FT veniva dato il messaggio "Contropartita di tipo errato in cont. professionisti" e l'elaborazione non procedeva (Sol ). STAMPE PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA STAMPA MODELLO In presenza di una numerazione a due cifre dei moduli del Quadro A, la stampa riportava solo la prima cifra nel campo Mod. N. (Sol ). SERVIZI CONFIGURAZIONE RICERCA PERSONALIZZATA ARTICOLI Impostando la finestra di ricerca con le dimensioni massime in altezza, 16 righe, compariva un errore, dimensioni finestra errata, quando si utilizzava la ricerca usando l'interfaccia lite; il limite massimo è stato impostato a 15 righe. (Sol ) PERSONALIZZAZIONI VIDEATE MODIFICA VIDEATE ANAGRAFICHE/AGGIUNTIVE Pur essendo presenti, in alcuni casi le videate anagrafiche PC/Clienti/fornitori e articoli non venivano rilevate dalla funzione di modifica (Sol ). SPRIX/COLLAGE Corretto l errore non correggibile: Numero negativo non gestito Riferimenti: pxlib11.c binl(), che si presentava con GETPC "." (Sol ) 8 ANOMALIE RISOLTE

10 MODULI ADP BILANCIO E BUDGET APERTURA AZIENDA Con la versione precedente di ADP (21.4a), solo nel caso di modalità remotizzata e solo se si creava un nuovo database sovraziendale (nuova installazione), si verificava un errore di inizializzazione del nuovo database. Il messaggio di errore era il seguente: "Non è possibile effettuare l'aggiornamento degli archivi sovra-aziendali alla release 19.0 in modalità remotizzata. Passare alla modalità locale." (Sol ). ADP BILANCIO & BUDGET BILANCIO UE GESTIONE BILANCIO Se veniva creato un bilancio collegato a un bilancio dell'anno precedente contenente le stesse descrizioni delle personalizzazioni (sia automatiche che manuali), alla riapertura del bilancio si verificava una duplicazione con uguale descrizione delle personalizzazioni (una con l importo dell'anno precedente e una con quello dell anno di bilancio). Se si provava quindi a modificare il bilancio, al salvataggio dei dati si verificava un messaggio di avvertimento con l'elenco delle righe personalizzate duplicate da modificare, al di sotto di una stessa voce del bilancio (Sol ). Solo nel caso di nuove installazioni, non veniva aperta la pagina internet del validatore XBRL di TEBE. Il problema era dovuto all'errata inizializzazione del parametro URL_VALIDA_XBRL nel file adp.ini contenuto nella dir. adp\indici del client (Sol ). BILANCIO UE TABELLE BENI IN LEASING FINANZIARIO Solo se si utilizzava Adp in modalità remotizzata, l'importo inserito nel campo "costo del bene" della scheda Anagrafica dei Beni in leasing finanziario, veniva diviso per mille (Sol ). BILANCIO UE NOTA INTEGRATIVA GESTIONE Se si tentava di elaborare una nota integrativa automatica da un modello personalizzato si verificava il seguente errore: errore nr 9 in Inizializza_NI_Da_Modello_Pers: Subscript out of range (Sol ). BASILEA 2 BILANCI RICLASSIFICATI Se nei bilanci storici inclusi nel prospetto di basilea 2 erano state inserite delle righe di personalizzazione, queste, in alcuni casi, non venivano associate correttamente nell'elaborazione del prospetto riclassificato (Sol ). BASILEA 2 ANAGRAFICA INDICI Se si provava ad elaborare la Stampa in Word delle Anagrafiche Indici (sia nel menu Basilea 2 che in Riclassificazioni), si verificava il messaggio: Non è stato trovato il file [cartella_installazione_client\adp\indici\modelli\vuoto.rtf] nella cartella [cartella_installazione_client\adp\indici\modelli] (Sol ). ANOMALIE RISOLTE 9

11

12 World Trade Center Edificio A Via Consiglio dei Sessanta, Dogana Rep. San Marino Tel Fax info@passepartout.sm

LEGGIMI UTENTE. versione 2014B3

LEGGIMI UTENTE. versione 2014B3 LEGGIMI UTENTE versione 2014B3 Leggimi Utente v.2014b3 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE SAN MARINO FUORI DALLA BLACK LIST Con il decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 12.02.2014, pubblicato

Dettagli

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI Questo documento illustra come registrare e gestire in primanota, in particolare ai fini iva, le fatture emesso verso enti pubblici. Per l emissione di documenti elettronici

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto incasso

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2015G2

LEGGIMI UTENTE. versione 2015G2 LEGGIMI UTENTE versione 2015G2 PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE F24 ELIDE - ELEMENTI IDENTIFICATIVI GESTIONE RICEVUTE E abilitata la gestione delle ricevute per la delega F24 ELIDE - Elementi Identificativi.

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto

Dettagli

IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI)

IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI) IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI) Per poter gestire l Iva ad esigibilità differita è necessario impostare correttamente gli opportuni parametri ed utilizzare le correte causali contabili.

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00065z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Causali Contabili...3 Allinea saldo

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE IVA La Comunicazione Annuale Dati IVA si esegue tramite la voce di menù DR Comunicazione IVA Il menù si compone delle seguenti funzioni: Tabelle Elaborazione Immissione/Revisione Impegno

Dettagli

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. RATEI E RISCONTI Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. Per attivare la gestione è necessario impostare a S il parametro contabile Gest.ratei/risconti/compet

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto incasso

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00057z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Attività periodiche e annuali...3 Immissione/Variazione

Dettagli

COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST)

COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST) COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST) Sono obbligati alla presentazione di questo modello tutti i soggetti passivi dell'imposta sul valore aggiunto, identificati ai

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) Coloro che hanno rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione e necessitano di fatturare nei confronti di tali soggetti sono

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO LINEA BILANCIO - VERSIONI... 2 AVVERTENZE... 2 BILANCIO E NOTA INTEGRATIVA... 3 Nuova tassonomia XBRL... 3 NOTA INTEGRATIVA XBRL... 3 Tabella Leasing... 3 Rendiconto finanziario indiretto... 3

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.3.1

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2016.2.2 Applicativo: GECOM

Dettagli

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

ESEMPI DI REGISTRAZIONE INSERIRE DOCUMENTI CHE NON MOVIMENTANO IL MAGAZZINO La registrazione di fatture ricevute per servizi, di spese varie come gli stipendi ai collaboratori, assicurazioni, tasse. In generale tutte quelle spese

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2012G1

LEGGIMI UTENTE. versione 2012G1 LEGGIMI UTENTE versione 2012G1 NUOVE IMPLEMENTAZIONI STAMPE FISCALI INTRACEE IMMISSIONE/REVISIONE Nella videata del frontespizio sono stati aggiunti i campi Data Creazione Telematico e relativo Numero

Dettagli

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER Di seguito verrà riportata la gestione contabile e fiscale delle Agenzie di viaggio regolata dall articolo 74 ter del DPR 633/1972. In questo regime la base imponibile

Dettagli

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Codice identificativo dell aggiornamento: A Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE UPF / 2014... 3 ALIQUOTE ADDIZIONALI COMUNALI ANNO 2013 E 2014... 4 DELEGA UNIFICATA F24... 4 Versamento contributi fissi IVS anno

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI. SysInt/W TeamPortal SysIntGateway

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI. SysInt/W TeamPortal SysIntGateway NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.1.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.1.2

Dettagli

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO STUDI DI SETTORE Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Studi di settore E' prevista la gestione degli Studi di Settore per ogni dichiarativo. Per accedere all'immissione delle pratiche selezionare

Dettagli

Corrispettivi Giornalieri Grafici

Corrispettivi Giornalieri Grafici HELP DESK Nota Salvatempo 0043 MODULO FISCALE Corrispettivi Giornalieri Grafici Quando serve Per la registrazione dei corrispettivi a partire dall'esercizio IVA 2015. La normativa Novità Nessuna normativa

Dettagli

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO Il Decreto del Ministero delle finanze del 24 dicembre 1993 ha previsto particolari istruzioni per gli operatori economici italiani che realizzano acquisti da operatori

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2013F4

LEGGIMI UTENTE. versione 2013F4 LEGGIMI UTENTE versione 2013F4 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE DIMOSTRATIVI LIVE È stato aumentato lo spazio a disposizione su disco per le installazioni dimostrative in server farm Passepartout: Businesspass

Dettagli

Linea Sistemi Lecce Via del Mare / / / /

Linea Sistemi Lecce Via del Mare / / / / Linea Sistemi Lecce Via del Mare 18 0832/392697 0832/458995 0832/372266 0832/372308 e-mail: lineasistemi@tiscali.it Fattura ricevuta da professionista Situazione. La registrazione della fattura in contabilità

Dettagli

EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO

EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO Vengono indicate di seguito le operazioni preliminari e l operatività per poter effettuare la registrazione dei documenti da Magazzino OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.0.0

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 13_2015 DI LINEA AZIENDA...2 Proposta Causali Contabili, Contropartite e Codici

Dettagli

VENDITA DI UN CESPITE

VENDITA DI UN CESPITE CSA di Cireddu Alessandro - FAQ Gestione CESPITI - Pag. 1 di 5 VENDITA DI UN CESPITE Per effettuare la vendita di un cespite è possibile operare da "Immissione/revisione cespiti dell'anno" o da "Immissione

Dettagli

INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI

INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI Questa funzione permette di interrogare l archivio dei movimenti per una consultazione pratica e completa della situazione attuale. Nelle schede sono contenuti tutti

Dettagli

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2 Versioni x.7.2 - Note sull aggiornamento Tibet 1.7.2 Irbis 4.7.2 Pardo e Wilma XL 2.7.2 EuroByz 1.7.2 Il Formato degli archivi è cambiato Durante la prima apertura degli archivi con il nuovo programma

Dettagli

SPESOMETRO 2015 Comunicazione Operazioni Verso Paesi a Fiscalita' privilegiata. (Black List)

SPESOMETRO 2015 Comunicazione Operazioni Verso Paesi a Fiscalita' privilegiata. (Black List) SPESOMETRO 2015 Comunicazione Operazioni Verso Paesi a Fiscalita' privilegiata 1. PREMESSA (Black List) Il Decreto Semplificazioni (Dlgs n.175/2014) ha previsto che le operazioni con i paesi a fiscalità

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

1 - Spesometro guida indicativa

1 - Spesometro guida indicativa 1 - Spesometro guida indicativa Il cosiddetto spesometro non è altro che un elenco contenente i dati dei clienti e fornitori con cui si sono intrattenuti dei rapporti commerciali rilevanti ai fini iva.

Dettagli

AZIENDA ENTE NO PROFIT OPERATIVITA. La gestione è attiva a partire dall esercizio 2013

AZIENDA ENTE NO PROFIT OPERATIVITA. La gestione è attiva a partire dall esercizio 2013 AZIENDA ENTE NO PROFIT La gestione è attiva a partire dall esercizio 2013 OPERATIVITA A partire dall esercizio 2013, dal menù Aziende Apertura azienda (F4) Dati aziendali Parametri Contabili, è necessario

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.2.4

Dettagli

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni 1 Release Versione Applicativo Contabilità Oggetto: Modifiche varie Versione: 201601 Data di rilascio: 01/03/2016 Sigla: Avvertenze Chiudere l applicativo su tutti i pc prima di effettuare l installazione.

Dettagli

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc. 3.2.0 ) Per utilizzare il programma delle comunicazioni operazioni iva e necessario lanciare l icona con

Dettagli

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010.

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010. 6.19.0 GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.19 aggiornamento Data 5 ottobre 2010 Compatibilità 6.18.0 In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Contabilizzazione movimenti da PagheOnLine Novità 2010;

Dettagli

A G G I O R N A M E N T I

A G G I O R N A M E N T I A G G I O R N A M E N T I APPLICATIVO: OGGETTO: VERSIONI: GECOM MULTI Aggiornamento procedura 2016.2.4 del 26.10.2016 (update) NOTE PER L INSTALLAZIONE: NOME FILE WINDOWS: WMA1624.exe Eseguire il download

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro)

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro) Impostazioni per operare in Gestionale 1 Per registrare i movimenti contabili che devono essere inclusi nella Comunicazione

Dettagli

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24 Release 5.20 Manuale Operativo RIEPILOGHI IVA Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24 Il modulo abilita le funzioni per il collegamento del Piano dei Conti ai quadri della dichiarazione IVA che potranno

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. -ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.1.2

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INTENTO

DICHIARAZIONE DI INTENTO DICHIARAZIONE DI INTENTO In questo documento vengono elencati tutti i passaggi necessari alla gestione delle dichiarazioni di intento OPERAZIONI PRELIMINARI La gestione delle dichiarazioni di intento si

Dettagli

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA I documenti creati tramite la funzione Vendita Acquisti generano automaticamente scritture contabili che, insieme alle registrazioni inserite

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2015G3

LEGGIMI UTENTE. versione 2015G3 LEGGIMI UTENTE versione 2015G3 Leggimi Utente v. 2014D1 NUOVE IMPLEMENTAZIONI DR UNICO PERSONE FISICHE GESTIONE INPS/CIPAG GESTIONE SEPARATA INPS PROFESSIONISTI È stata prevista la possibilità di gestire

Dettagli

IMPRESE IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

IMPRESE IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA IMPRESE IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA Le imprese minori (ditte individuali e società di persone) accedono, in presenza di determinati requisiti, al regime contabile semplificato di cui all articolo 66, TUIR,

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.10.1 *** Ultimo rilascio vers. 1.10.1 del 17-02-2014 Nuova funzione Inventario per il calcolo e la valorizzazione delle giacenze di magazzino. Nuove

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. PROGRESSIVI DITTA. Nella pagina Varianti occorre inserire i seguenti dati:

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. PROGRESSIVI DITTA. Nella pagina Varianti occorre inserire i seguenti dati: Varianti (Taglie e Colori) Modulo per la gestione delle Varianti degli Articoli Varianti (Taglie e Colori) è il modulo di Picam che consente di gestire fino a 5 possibili Varianti per gli articoli, con

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6 Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 8.02 sp6 Il recepimento della normativa per la presentazione delle operazioni con paesi in regime di Black

Dettagli

Gestione_Prima_Nota_Corrispettivi

Gestione_Prima_Nota_Corrispettivi Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Per l Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Gestione_Prima_Nota_Corrispettivi Gestione_Prima_Nota_Corrispettivi

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** Ultimo rilascio vers. 1.11 del 17-02-2015 Potenziata e migliorata la funzione di Invio Email con utilizzo di parametri di invio dedicati Inserito

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.01.01

Dettagli

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 1.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 29/04/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Bilancio Ver NOTE DI RILASCIO. Avvertenze. Aggiornamento Archivi. Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi

Bilancio Ver NOTE DI RILASCIO. Avvertenze. Aggiornamento Archivi. Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi NOTE DI RILASCIO Bilancio Ver. 16.20 Avvertenze Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi Eseguire il salvataggio degli archivi da Strumenti/Esportazione azienda, selezionando tutte le aziende gestite

Dettagli

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo - Gestione Articoli : Prezzi di Vendita Acquisto con 5 decimali - Gestione Piano Conti : aggiunto campo Note - Gestione Archivio Confezioni con aggancio su articoli

Dettagli

Stampa Registri Fiscali

Stampa Registri Fiscali equilibra 9.6.209 implementa la nuova gestione delle Stampe Fiscali raggruppandole su un'unica scelta di menù Stampa Registri Fiscali (C 3-1). 1 NOTE OPERATIVE La procedura consente di effettuare la stampa

Dettagli

# Come creare un soggetto contabile

# Come creare un soggetto contabile Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #2331 - Come creare un soggetto contabile Per creare un nuovo soggetto contabile occorre: Dalla voce di menù Contabilità/File/Nuovo seguire la procedura

Dettagli

Contabilità Professionisti Registrazione fattura emessa e incasso

Contabilità Professionisti Registrazione fattura emessa e incasso Lecce Via del Mare 18 0832/392697 0832/458995 0832/372266 0832/372308 e-mail: lineasistemi@tiscali.it Contabilità Professionisti Registrazione fattura emessa e incasso Fase operativa Prima di iniziare

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.0.4 Applicativo: GECOM

Dettagli

Comunicazione annuale operazioni Black List

Comunicazione annuale operazioni Black List Nota Salvatempo Contabilità 14.05 10 MARZO 2016 Comunicazione annuale operazioni Black List Premessa normativa Il decreto Semplificazioni Fiscali D.Lgs. 165/2014 all art. 21 ha apportato alcune modifiche

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.0.1

Dettagli

TELEMATICO PAESI BLACK LIST

TELEMATICO PAESI BLACK LIST TELEMATICO PAESI BLACK LIST E il nuovo modulo di equilibra, che permette di creare il file telematico relativo alle operazioni eseguite con i cosiddetti paesi a fiscalità privilegiata. Le operazioni interessate

Dettagli

Come anno di competenza della comunicazione da presentare entro:

Come anno di competenza della comunicazione da presentare entro: Per accedere alla nuova gestione del Modello comunicazione polivalente è possibile utilizzare il comando MCOMPOL oppure operare dal tree-view la scelta desiderata come da videata. Come anno di competenza

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INTENTO RICEVUTE

DICHIARAZIONE DI INTENTO RICEVUTE DICHIARAZIONE DI INTENTO RICEVUTE In questo documento è illustrato come memorizzare le Dichiarazioni d intento ricevute da un cliente dell azienda. Sarà così possibile compilare in automatico il quadro

Dettagli

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza Bollettino 5.00-327 8 CESPITI 8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza È stato creato un nuovo campo in cui indicare una causale contabile (di tipo DD) utilizzata per

Dettagli

programma P R I M U L A N T

programma P R I M U L A N T Albino, dicembre 2016 (rel. 4.0-4.1 4.1-5.0) programma P R I M U L A N T NOTE PER LO SDOPPIAMENTO CONTABILE DELL'ESERCIZIO 2016/2017 Operazioni da compiere (si consiglia di eseguire le procedure a macchina

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA VARIAZIONE ALIQUOTA IVA RIFERIMENTI NORMATIVI E CONSIDERAZIONI GENERALI Come definito dall art. 40, comma 1 ter, del DL 6 luglio 2011, n. 98 (già differito al 1 ottobre ad opera dell art. 11 del DL n.

Dettagli

GLI INCASSI CON I RID

GLI INCASSI CON I RID GLI INCASSI CON I RID Per riscuotere il pagamento delle fatture emesse ai clienti è possibile utilizzare la modalità RID. La sigla Rid significa Rapporti Interbancari Diretti, ed è un incasso di crediti

Dettagli

Liquidazione IVA per Cassa

Liquidazione IVA per Cassa Liquidazione IVA per Cassa Manuale Utente A cura di : VERS. 9.04T DEL 11/12/2012 (T. MICELI) Assist. Clienti IVA x CASSA SOMMARIO pag. I Sommario Premessa... 1 1. Aggiornamento archivi... 2 1.1. Scelta

Dettagli

Versione 2017D2 PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/170427

Versione 2017D2 PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/170427 San Marino, 27 aprile 2017 Oggetto: Circolare Ricerca & Sviluppo Rilascio DISTRIBUZIONE VERSIONE GEST DR ADP Server Desk AD Mobile Desk Webdesk AsincD B Shaker Agent PBI 2017D2 63.0b 32.2d 8.7a 9.9 2.9

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2015.02.01

Dettagli

Nuova gestione per comunicazione soggetti domiciliati in PAESI BLACK LIST art.1 comma 1 del D.L. n. 40 del 25 marzo Premessa

Nuova gestione per comunicazione soggetti domiciliati in PAESI BLACK LIST art.1 comma 1 del D.L. n. 40 del 25 marzo Premessa Nuova gestione per comunicazione soggetti domiciliati in PAESI BLACK LIST art.1 comma 1 del D.L. n. 40 del 25 marzo 2010 Premessa L art. 1, comma 1, del D.L. n. 40 del 25 marzo 2010 (pubblicato sulla G.U.

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. GESTIONE FATTURE ACCOMPAGNATORIE Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. Per l inserimento di una nuova fattura accompagnatoria cliente:

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA VARIAZIONE ALIQUOTA IVA RIFERIMENTI NORMATIVI E CONSIDERAZIONI GENERALI Come definito dall art. 40, comma 1 ter, del DL 6 luglio 2011, n. 98 (già differito al 1 ottobre ad opera dell art. 11 del DL n.

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 SPRING SQ/SB

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 SPRING SQ/SB Di seguito vengono descritte le attività da eseguire in occasione del cambio di esercizio. Sommario: Spring SQ/SB 1. DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) 2. DITTE CON ESERCIZIO

Dettagli

Prima Nota IVA velocizzata

Prima Nota IVA velocizzata Manuale Operativo Prima Nota IVA velocizzata UR040947000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma

Dettagli

A G G I O R N A M E N T I

A G G I O R N A M E N T I A G G I O R N A M E N T I APPLICATIVO: OGGETTO: VERSIONI: GECOM MULTI Aggiornamento procedura 2016.2.2 del 21.09.2016 (update) NOTE PER L INSTALLAZIONE: NOME FILE WINDOWS: WMA1622.exe Eseguire il download

Dettagli

Gestione_Autotrasportatori

Gestione_Autotrasportatori Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Per l Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Gestione_Autotrasportatori Indice dei Contenuti 1. IMPOSTAZIONI...

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2013H3

LEGGIMI UTENTE. versione 2013H3 LEGGIMI UTENTE versione 2013H3 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire nell ordine le voci di menu DR - Servizi Modelli Unico - Aggiornamento archivi:

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) Coloro che hanno rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione e necessitano di fatturare nei confronti di tali soggetti sono

Dettagli

Regime del margine Premessa

Regime del margine Premessa ATTENZIONE! Tutti i codici, le cifre, i numeri e le scelte riportate negli esempi sono puramente indicativi: l'utilizzatore di Media-db dovrà utilizzare i propri dati. CP informatica SAS non potrà essere

Dettagli

Manuale Modulo FATTURE ATTIVE - REGISTRO CORRISPETTIVI

Manuale Modulo FATTURE ATTIVE - REGISTRO CORRISPETTIVI Manuale Modulo FATTURE ATTIVE - REGISTRO CORRISPETTIVI Questo modulo si occupa dell emissione delle FATTURE e della stampa del registro dei CORRISPETTIVI. Per una corretta gestione la fase di preparazione

Dettagli

Modifiche e Aggiornamenti

Modifiche e Aggiornamenti Modifiche e Aggiornamenti 2008-09 Indice generale Installazione degli Aggiornamenti...3 Aggiornamento 2008-01...4 Gestione Vendite...4 Gestione Magazzino...5 Anagrafiche...5 Scala Sconti per Gruppo Merceologico...6

Dettagli

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) Verificare di aver installato Contabilità 12.15 (Contabilità Guida Informazioni) 1) Verifica Codici IVA Personalizzati (se gestiti dall utente)

Dettagli

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Versione completa Data Rilascio

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Versione completa Data Rilascio Applicativo Versione 16.00.0c00 Tipo Versione Versione completa Data Rilascio 04.04.2016 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS PARCELLE. Accedere all area riservata del

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2016.1.1

Dettagli

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti.

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti. Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti. Dati generali: Numero movimento: Attribuito automaticamente dal programma su base annua. Esercizio:

Dettagli

Gestione Ratei e Risconti

Gestione Ratei e Risconti HELP DESK Nota Salvatempo 0024 MODULO FISCALE Gestione Ratei e Risconti Quando serve Questa procedura, presente nei moduli delle Contabilità Ordinaria e Semplificata, consente la gestione, la stampa ed

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Coloro che hanno rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione e necessitano di fatturare nei confronti di tali soggetti sono obbligati

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Iva per Cassa Casi Particolari. Release 9.1

Piattaforma Applicativa Gestionale. Iva per Cassa Casi Particolari. Release 9.1 Piattaforma Applicativa Gestionale Iva per Cassa Casi Particolari Release 9.1 COPYRIGHT 1992-2014 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti sono riservati. Questa pubblicazione contiene informazioni protette

Dettagli