Guida all'inserimento delle unità produttive e alla registrazione dei trattamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all'inserimento delle unità produttive e alla registrazione dei trattamenti"

Transcript

1 Guida all'inserimento delle unità produttive e alla registrazione dei trattamenti Sommario: Login - accesso alla piattaforma 2 Menu principale 3 Azienda 4 Campi 5 Monitoraggi 7 Operazioni 22 Stampe 25 Rintracciabilità 27 Per assistenza: Tel (dal lunedì al venerdì; dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30) qdc@imageline.it Piattaforma gestionale: Pagina 1 di 27

2 Login - accesso alla piattaforma Collegati al sito e, nella pagina principale, clicca su Entra in QdC. Figura 1 - Home page Inserisci le tue username e password e clicca sul tasto Entra. Figura 2 - Riquadro di login Se non ricordi le tue credenziali, clicca su Hai dimenticato la password? Pagina 2 di 27

3 Menu principale Guida QdC Quick Start - Riservato QdC - Quaderno di campagna - Vers. Settembre 2014 Figura 3 - Menu principale Il menu delle funzioni si compone delle seguenti voci: - Azienda: dati anagrafici relativi all azienda nel complesso e gestione documentale; - Campi: dati relativi agli appezzamenti, comprese fasi fenologiche, irrigazioni, piogge e la gestione dei piani di fertilizzazione (tramite l indicazione delle aree in cui esistono massimali di apporto di azoto, fosforo e potassio); - Magazzini: gestione del magazzino prodotti e documenti (etichette e schede di sicurezza dei preparati commerciali pronte da scaricare); - Monitoraggi: sezione dedicata alle attività di monitoraggio dei parassiti; - Operazioni: diverse funzionalità per registrare le attività in campagna (dai trattamenti fitosanitari alle operazioni di semina); - Rintracciabilità: una volta completato il ciclo colturale, il prodotto può essere conferito, esplicitando di fatto il completamento delle attività appezzamento per appezzamento. Il conferimento si concretizza nella creazione di lotti di produzione ad ognuno dei quali è associato il codice di rintracciabilità ; - Stampe: una volta registrate le operazioni colturali (trattamenti fitosanitari, fertilizzazioni, irrigazioni, ecc.) è possibile accedere a questa sezione e stampare i registri necessari ad adempiere a quanto richiesto dalla normativa vigente (D. lgs. 150/2012, Misura 214, Agricoltura biologica); - Stime: ogni operazione inserita in QdC - Quaderno di campagna permette l indicazione del tempo impiegato, degli operai che vi hanno partecipato e delle macchine utilizzate, oltre ad eventuali prodotti. Tramite queste informazioni si può stimare il costo colturale di ogni unità produttiva. Pagina 3 di 27

4 Azienda Figura 4 - Menu Azienda Utilizza le funzioni e le maschere di questa sezione per impostare una tantum i dati della tua azienda: sono importanti i contatti e i dati per poterla Geo-referenziare ; inoltre, nella maschera Altri dati aziendali, indica la superficie. Figura 5 - Schermata Dati anagrafici Utilizza la gestione documenti per caricare qualsiasi altro PDF che potrai allegare al tuo quaderno di campagna. Pagina 4 di 27

5 Campi Figura 6 - Menu campi La sezione "Unità produttive" consente di descrivere le coltivazioni aziendali. Per Unità produttiva si intende una porzione di terreno aperto, di una serra, di un tunnel, ecc. contraddistinta da stessa specie, varietà e con pratica colturale omogenea per tutto il periodo di coltivazione. Ad esempio, un'unità produttiva può essere costituita da un alveolo di una prova parcellare, fino ad un insieme di campi di centinaia di ettari gestiti a coltura estensiva. IMPORTANTE: se sulla stessa Unità produttiva, nell'arco dell'anno, si succedono colture diverse (ad esempio leguminose dopo l'espianto di fruttiferi o altre colture depauperanti), è necessario NON modificare l'unità produttiva precedente, ma crearne una nuova utilizzando il relativo pulsante Rotazione (mantenendo superfici, riferimenti catastali, geocoordinate, ecc. e scegliendo la nuova coltura e relativa varietà). Per ogni Unità produttiva gestita occorre indicare: - Nome dell unità produttiva; - Coltura e Varietà/Clone; - Superficie in ettari o metri quadrati; Per l'ottimale funzionamento del software è necessario inoltre indicare: - Data inizio coltivazione (inizio preparazione del terreno) - Data di impianto (semina/trapianto) - Data di fine coltivazione (espianto per le colture arboree - raccolta per quelle erbacee); - Cicli colturali: indicando data di fioritura (se la coltura lo prevede) e data di prima raccolta (inizialmente ipotizzata, potrà essere in qualsiasi momento modificata per rispecchiare la realtà di campo). IMPORTANTE: la Data di prima raccolta, anche ipotetica, è necessaria per il controllo del rispetto dell'intervallo di sicurezza all'atto dell'esecuzione dei trattamenti fitosanitari. Per registrare qualsiasi nuovo inserimento o modifica ai dati esistenti, clicca sul pulsante Salva. Pagina 5 di 27

6 Figura 7 - Schermata Unità produttiva - Esempio di compilazione Dopo il salvataggio utilizza anche i pulsanti Altri dati e Cartografia per completare l inserimento e la geo-referenziazione dell unità produttiva. La sezione Cartografia consente di geo-localizzare con precisione l'unità produttiva, tracciandone anche il perimetro, ed abilita l'accesso a Previsioni, Storico Meteo e dati relativi alle Piogge messi resi disponibili grazie alla partnership con MeteoCenter - Centro di ricerca e di calcolo meteoclimatologico e ambientale. Pagina 6 di 27

7 Monitoraggi Guida QdC Quick Start - Riservato QdC - Quaderno di campagna - Vers. Settembre 2014 QdC - Quaderno di campagna permette di gestire l'installazione delle trappole per il monitoraggio dei parassiti e le successive catture periodiche. Possono inoltre essere tracciati i rilievi visivi eseguiti in azienda. E' possibile inoltre rimuovere le trappole installate e registrare anche le operazioni periodiche di sostituzione delle capsule di feromone. Figura 8 - Menu Monitoraggi - Gestione soglie di intervento Gestione soglie di intervento Per la corretta gestione dei monitoraggi occorre prima di tutto impostare le soglie di intervento previste in azienda per i diversi parassiti. Per impostare le soglie fare click sulla voce di menu "Gestione soglie di intervento" Figura 9 - Elenco soglie di intervento impostate Questa sezione permette di raggruppare le unità produttive in aree omogenee per le quali sono previste le stesse soglie di intervento, permettendo così al sistema di segnalarne il superamento in sede di gestione catture delle trappole. Per area omogenea si intende un insieme di unità produttive che, ai fini del monitoraggio degli insetti, sono accomunate da: - stessa coltura (anche con varietà diverse) - stesse avversità monitorate - medesima soglia di intervento Per creare una nuova area omogenea premere il pulsante "Nuova area omogenea". Pagina 7 di 27

8 Figura 10 - Maschera di definizione soglie di intervento Assegnare un nome all'area omogenea ed un periodo di validità (indica l'arco temporale entro il quale il software effettuerà il controllo di superamento delle soglie) indicando data di inizio e data di fine validità. Dal menu a tendina Avversità scegliere il parassita monitorato e nel campo numerico Soglia indicare il valore che definisce la soglia di intervento (facendo riferimento ai Disciplinari di Produzione Integrata e alle indicazioni dei Consulenti tecnici di cui l'azienda agricola si avvale). Per ogni Area omogenea possono essere impostati uno o più parassiti: per aggiungerne, cliccare il pulsante Indica un'altra avversità/soglia. E' necessario poi indicare per quali Unità produttive è valida l'area omogenea. Figura 11 - Selezione Unità produttive Selezionare le unità produttive desiderate utilizzando l'apposita casella sulla sinistra dell'elenco. Fatto questo, premere il pulsante Salva soglie di intervento per registrare la nuova area omogenea. In qualsiasi momento è possibile accedere nuovamente a questa sezione (dall'elenco delle soglie di intervento) e modificare i dati inseriti. Pagina 8 di 27

9 Trappole e rilievi visivi Una volta definite le soglie di intervento di cui tenere conto in azienda si può procedere all'installazione delle trappole per il monitoraggio, alla loro manutenzione (sostituzione erogatori, rimozione trappole) e alla registrazione delle catture effettuate. Figura 12 - Menu Monitoraggi - Trappole e rilievi visivi Cliccando per la prima volta Trappole e rilievi visivi l'elenco delle operazioni risulterà vuoto Figura 13 - Trappole e rilievi visivi al primo accesso Esattamente come avviene in campo, occorre anzitutto installare le trappole per il monitoraggio; per fare questo premere il pulsante Gestione trappole e rilievi visivi Figura 14 - Trappole e rilievi visivi - Selezione Unità produttive interessate dall'operazione Selezionare la/e Unità produttiva/e ove saranno installate le trappole e premere Procedi. Pagina 9 di 27

10 Figura 15 - Trappole e rilievi visivi - Installazione trappole Impostare la data di esecuzione dell'installazione digitandola nel campo Situazione del e premere il pulsante Aggiorna vista; successivamente cliccare sul pusante + presente sotto al nome della/e Unità produttiva/e Figura 16 - Trappole e rilievi visivi - Installazione trappole - Scelta trappole da installare Cercare la trappola commerciale da installare digitando nel campo Ricerca trappola il nome commerciale della stessa o il nome (o parte di esso) dell'avversità da monitorare (nell'esempio Cidia). L'elenco delle trappole si aggiornerà automaticamente sulla base di quanto digitato. Scegliere dall'elenco la trappola desiderata e selezionare dal menu a tendina Avversità monitorata il parassita che si vuole monitorare. Si può ora procedere all'installazione delle trappole nelle diverse unità produttive, premendo il pulsante Installa >> posto sotto al nome delle stesse. Pagina 10 di 27

11 Figura 17 - Esempio di installazione di più trappole sulla stessa Unità produttiva Premere, per ogni Unità produttiva, il pulsante Installa >> fino a quando non si raggiunge il numero desiderato di trappole installate. In caso di errore è possibile rimuovere una trappola cliccando il relativo pulsate X. Il nome della trappola viene assegnato automaticamente dal sistema (T1, T2, ecc.) e può essere cambiato posizionandosi sul campo e digitando il nome desiderato. Figura 18 - Compilazione altre info e salvataggio installazione trappole Dopo aver completato le Altre info, l'installazione può essere completata premendo il pulsante Salva situazione. A partire dalla data di installazione le trappole saranno disponibili per le Unità produttive assegnate e sarà possibile procedere alla gestione delle catture. Pagina 11 di 27

12 Catture Dopo aver installato le trappole è possibile procedere alla registrazione delle catture periodiche effettuate in campo. Figura 19 - Menu Monitoraggi - Trappole e rilievi visivi Cliccare su Trappole e rilievi visivi. Se le trappole per il monitoraggio sono state installate correttamente sarà presente l'elenco delle Unità produttive aziendali per le quali sono attive queste ultime. Figura 20 - Elenco Unità produttive con trappole installate Premere il pulsante Gestione trappole e rilievi visivi per attivare la sezione. Figura 21 - Selezione Unità produttive sulle quali registrare catture Selezionare le Unità produttive per le quali si vogliono registrare catture e premere il pulsante Procedi. Pagina 12 di 27

13 Figura 22 - Catture - Impostazione data di esecuzione catture Digitare nel campo Situazione del la data nella quale è stata eseguita la cattura (N.B.: occorre che la data della cattura sia posteriore alla data di installazione delle trappole), premere il pulsante Aggiorna vista. Attivare la sezione Catture spuntando la relativa voce. Figura 23 - Catture - Maschera di inserimento individui catturati Digitare, nell'apposito campo, il numero di individui catturati per ogni trappola. Se si utilizza un dispositivo mobile dotato di touchscreen (smartphone, tablet, ecc.) è possibile utilizzare il pulsante + 1, premendolo fino a che non si raggiunge il numero di individui voluto. Figura 24 - Compilazione altre info e salvataggio icatture Dopo aver completato le Altre info, le catture possono essere registrate premendo il pulsante Salva situazione. Pagina 13 di 27

14 Figura 25 - Controllo superamento soglie Durante il salvataggio delle catture viene eseguito anche il controllo del superamento delle soglie di intervento (se queste sono state definite nell'apposita sezione di QdC - Quaderno di Campagna - vedi relativo paragrafo di questo manuale). Il controllo viene eseguito per ognuna delle unità produttive per le quali sono state registrate catture: i messaggi di colore verde indicano l'avvenuto superamento della soglia di intervento; i messaggi di colore rosso indicano che tale superamento non è avvenuto. Premendo il pulsante Elenco si torna alla schermata iniziale della sezione Monitoraggi. Figura 26 - Elenco Monitoraggi L'elenco riporterà per ogni unità produttiva, nella colonna Avversità monitorate, l'elenco dei parassiti monitorati e la data dell'ultima cattura registrata. Pagina 14 di 27

15 Rimozione trappole Nel caso si renda necessario disinstallare le trappole a feromoni poste in campo, l'operazione può essere tracciata in QdC - Quaderno di Campagna. Figura 27 - Elenco Unità produttive con trappole installate Premere il pulsante Gestione trappole e rilievi visivi per attivare la sezione. Figura 26 - Selezione Unità produttive sulle quali registrare catture Selezionare le Unità produttive dalle quali si desidera rimuovere trappole e premere il pulsante Procedi. Figura 27 - Rimozione trappole - Impostazione data di esecuzione operazione Digitare nel campo Situazione del la data nella quale è stata eseguita la rimozione (N.B.: occorre che la data dell'operazione sia posteriore alla data di installazione delle trappole), premere il pulsante Aggiorna vista. Pagina 15 di 27

16 Attivare la sezione Catture spuntando la relativa voce. Figura 28 - Schermata rimozione trappole Il sistema visualizzerà, per ogni unità produttiva selezionata, tutte le trappole precedentemente installate. Premere il pulsante Rimuovi tutte per disinstallare tutte le trappole collegate alla singola unità produttiva. Premere il pulsante Rimuovi presente sulle singole trappole per effettuare rimozioni mirate. Figura 29 - Compilazione altre info e salvataggio rimozioni trappole Dopo aver completato le Altre info, le rimozioni effettuate possono essere registrate premendo il pulsante Salva situazione. Pagina 16 di 27

17 Sostituzione erogatori Per le trappole installate è possibile tenere traccia anche delle sostituzioni delle capsule di feromone. Figura 30 - Menu Monitoraggi - Trappole e rilievi visivi Cliccare su Trappole e rilievi visivi. Se le trappole per il monitoraggio sono state installate correttamente sarà presente l'elenco delle Unità produttive aziendali per le quali sono attive queste ultime. Figura 31 - Elenco Unità produttive con trappole installate Premere il pulsante Gestione trappole e rilievi visivi per attivare la sezione. Figura 32 - Selezione Unità produttive sulle quali registrare catture Selezionare le Unità produttive per le quali si vogliono registrare catture e premere il pulsante Procedi. Pagina 17 di 27

18 Figura 33 - Sostituzione erogatori - Impostazione data di esecuzione operazione Digitare nel campo Situazione del la data nella quale è stata eseguita la sostituzione (N.B.: occorre che la data dell'operazione sia posteriore alla data di installazione delle trappole), premere quindi il pulsante Aggiorna vista. Attivare la sezione Sostituire erogatori spuntando la relativa voce. Figura 34 - Schermata sostituzione erogatori Il sistema visualizzerà, per ogni unità produttiva selezionata, tutte le trappole installate. Per ciascuna trappola, tramite il menu Nuovo feromone, può essere selezionata il nuovo parassita da monitorare. Premere Installa per sostituire gli erogatori di feromone nelle singole trappole (N.B.: se si sta eseguendo la sostituzione degli erogatori di feromone in quanto esauriti, lasciare il nome del parassita pre-impostato e premere Installa). Figura 35 - Compilazione altre info e salvataggio sostituzione erogatori Dopo aver completato le Altre info, le rimozioni effettuate possono essere registrate premendo il pulsante Salva situazione. Pagina 18 di 27

19 Rilievi visivi I monitoraggi delle avversità eseguiti in campo senza l'ausilio di trappole possono essere registrati grazie a questa sezione. Figura 36 - Menu Monitoraggi - Trappole e rilievi visivi Cliccare su Trappole e rilievi visivi. Se le trappole per il monitoraggio sono state installate correttamente sarà presente l'elenco delle Unità produttive aziendali per le quali sono attive queste ultime. Figura 37 - Elenco Unità produttive di cui gestire rilievi visivi Premere il pulsante Gestione trappole e rilievi visivi per attivare la sezione. Figura 38 - Selezione Unità produttive sulle quali registrare rilievi visivi Selezionare le Unità produttive per le quali si vogliono registrare rilievi visivi e premere il pulsante Procedi. Pagina 19 di 27

20 Figura 39 - Rilievi visivi - Impostazione data di esecuzione operazione Digitare nel campo Situazione del la data nella quale è stata eseguita la sostituzione, premere quindi il pulsante Aggiorna vista. Attivare la sezione Rilievi visivi spuntando la relativa voce. Figura 40 - Rilievi visivi - Attivazione rilievi su singola Unità produttiva Premere il pulsante + sotto al nome di una unità produttiva per attivare la ricerca del parassita monitorato. Figura 41 - Rilievi visivi - Ricerca parassita e assegnazione rilievo alle unità produttive Cercare il parassita rilevato digitando il nome (nome italiano o nome scientifico) nel campo Avversità; selezionare dall'elenco dei risultati il parassita desiderato e premere il pulsante Inserisci >> sotto al nome dell'unità produttiva per assegnarlo. Pagina 20 di 27

21 Figura 42 - Rilievi visivi - Inserimento informazioni di dettaglio Completare l'inserimento indicando nell'apposito campo l'esito del rilievo (Presenza, % di germogli infestati, ecc.); se la soglia di intervento prevista è stata superata, spuntare la voce Soglia raggiunta. Il campo testuale Nota può accogliere qualsiasi informazione aggiuntiva ritenuta utile dall'utilizzatore di QdC - Quaderno di Campagna. Figura 43 - Compilazione altre info e salvataggio rilievi visivi Dopo aver completato le Altre info, i rilievi visivi effettuati possono essere registrati premendo il pulsante Salva situazione. Pagina 21 di 27

22 Operazioni Figura 44 - Menu Operazioni Questa sezione ti permette di inserire tutte le operazioni colturali svolte nella tua azienda agricola, producendo poi la documentazione utile ad ottemperare agli obblighi di legge. Ecco un esempio di operazione: per inserire un trattamento fitosanitario, clicca sul menu Operazioni e scegli la voce opportuna. Clicca sul pulsante Nuova operazione e scegli le unità produttive coinvolte e poi clicca in basso su Procedi. Figura 45 - Selezione Unità produttive interessate dall'operazione Proseguire inserendo i dati richiesti: Pagina 22 di 27

23 - Data operazione (deve essere compresa tra la data di inizio coltivazione e quella di fine coltivazione) - Tempo impiegato (molto importante ai fini del sistema di calcolo dei costi colturali) - Acqua utilizzata (se necessaria), Operatori e Attrezzature impiegate - Agrofarmaci impiegati utilizzando l'apposita modalità di ricerca e cliccando poi su Aggiungi al trattamento Figura 46 - Selezione prodotti fitosanitari utilizzati Aggiungi una o più avversità e indica (obbligatoriamente) la giustificazione del trattamento scegliendo fra le voci disponibili nel relativo menu. Specifica la quantità di prodotto utilizzato verificando il rispetto della dose/concentrazione (indicando con il menu a tendina la corretta unità di misura in base alla formulazione del preparato commerciale). Figura 47 - Definizione dettagli prodotti fitosanitari utilizzati Pagina 23 di 27

24 Clicca infine sul pulsante Verifica il trattamento che attiverà ulteriori controlli sulla conformità dell operazione, consentendoti di rettificare i dati inseriti e/o di completare il salvataggio. Figura 48 - Elenco Trattamenti fitosanitari eseguiti Potrai, in qualsiasi momento, dall elenco delle varie operazioni, cliccare sulla data dell operazione e modificarne i dati (ripetendo la procedura descritta sopra) o cancellare le singole operazioni cliccando la voce "Elimina" presente negli elenchi delle stesse. Per velocizzare l'inserimento delle operazioni "ripetitive" (es.: trattamenti antiperonosporici su vite, ecc.) è possibile replicare il singolo trattamento cliccando su "Clona". Il sistema creerà una nuova operazione identica a quella di origine, nella quale sarà sufficiente cambiare la Data di esecuzione. Pagina 24 di 27

25 Stampe Figura 50 - Menu Stampe Questa sezione consente di creare i documenti resi obbligatori dalle vigenti normative: - Registro dei trattamenti - Decreto legislativo 150/ Reg. CE 1968/05 - Misura Reg. CE 834/07 (Agricoltura biologica) - Modulo contoterzisti - Modulo tracciatura operazioni - Numeri utili/centri Antiveleni NOTA IMPORTANTE: QdC - Quaderno di campagna non esegue direttamente stampe cartacee, ma genera documenti in formato PDF che possono essere archiviati sul proprio computer, stampati o inviati a mezzo posta elettronica. Per creare una nuova stampa scegliere la tipologia di documento da elaborare e poi cliccare su "Nuova stampa". Figura 51 - Impostazione nuova stampa Impostare il periodo del quale interessa realizzare la stampa utilizzando i menu a tendina "Stampa solo il periodo selezionato" e scegliere le relative Unità produttive selezionando le caselle presenti sulla sinistra della tabella. Pagina 25 di 27

26 Figura 52 - Impostazione stampa documenti allegati Scegliere gli eventuali altri documenti da includere nella stampa (se gestiti). Per avviare la procedura di creazione del documento premere il pulsante "Stampa in PDF". I documenti creati possono essere visualizzati, stampati o salvati sul proprio computer in qualsiasi momento, cliccando sulla data di creazione dell'elenco delle stampe effettuate. Figura 53 -Elenco delle stampe create dal sistema Per eliminare una stampa precedentemente creata, premere sulla corrispondente voce "Elimina". Pagina 26 di 27

27 Rintracciabilità Guida QdC Quick Start - Riservato QdC - Quaderno di campagna - Vers. Settembre 2014 Figura 54 - Maschera definizione Lortti di produzione Per ottenere in modo semplice ed efficace la rintracciabiltà di campo della propria produzione aziendale, entrare nella sezione Rintracciabiltà, cliccare su "Lotti di produzione" e creare un Nuovo lotto di produzione : compilare tutti i dati della maschera di inserimento, tenendo presente che in un lotto di produzione possono essere inseriti i raccolti di diverse unità produttive. Per ogni lotto di produzione creato sarà possibile stampare l etichetta con il codice di rintracciabiltà da apporre sui colli conferiti o venduti direttamente al consumatore. Chi ritira o compra il prodotto potrà (con un smartphone, tablet o altro lettore di QRcode) "fotografare" il codice QR di rintracciabiltà e vedere in tempo reale la carta di identità del prodotto. Pagina 27 di 27

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

DOTE CONCILIAZIONE GUIDA PER LA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA FILIERA DI CONCILIAZIONE

DOTE CONCILIAZIONE GUIDA PER LA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA FILIERA DI CONCILIAZIONE DOTE CONCILIAZIONE GUIDA PER LA REGISTRAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA FILIERA DI CONCILIAZIONE Pag. 1 di 30 INDICE 1 REGISTRAZIONE... 3 2 PROFILAZIONE DELL OPERATORE EROGATORE DEI SERVIZI... 6 3 ABILITAZIONE

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE ON-LINE Pagina 1 di 12 SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI NON CONOSCIUTI DAL SISTEMA UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 4.0 del 03/07/2015 Pag. 1 di 16 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE COMUNE DI SIZIANO MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI (INFANZIA- PRIMARIA SECONDARIA DI1 GRADO)

Dettagli

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0 Manuale Utente Modulo TS INPS release 1.0 Sommario Prerequisiti per l utilizzo del Modulo TS INPS...2 Installazione dell aggiornamento CCB ver. 1.3.5 e Modulo TS INPS...3 Configurazione...5 Compilazione

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 09/11/2016 INDICE 1. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 1

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMONTE

COMUNE DI CASTELLAMONTE COMUNE DI CASTELLAMONTE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIÀ CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO

Dettagli

COMUNE DI TORRILE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ONLINE SOMMARIO UTENTI GIÀ CONOSCIUTI DAL SISTEMA RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI

COMUNE DI TORRILE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ONLINE SOMMARIO UTENTI GIÀ CONOSCIUTI DAL SISTEMA RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI COMUNE DI TORRILE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ONLINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIÀ CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO

Dettagli

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE Contents Contents 2 1. Gestione delle utenze 3 1.1. Registrazione nuova utenza al Portale eprocurement 3 1.2. Registrazione

Dettagli

BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA

BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA Contents Sommario Registrazione..2 Presentazione progetto..7 - Sezione 1 : Istituzione scolastica capofila... 8 - Sezione 2: Ente di formazione..10

Dettagli

Guida SkyAccounting Lite Semplificata

Guida SkyAccounting Lite Semplificata Guida SkyAccounting Lite Semplificata 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di SkyAccounting Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in SkyAccounting

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

Registrazione al Portale ed Iscrizione all'elenco operatori Economici

Registrazione al Portale ed Iscrizione all'elenco operatori Economici Registrazione al Portale ed Iscrizione all'elenco operatori Economici 1 Sommario Registrazione al Portale... 3 Iscrizione ad un Elenco Operatori Economici... 9 Inserimento ulteriori documenti relativi

Dettagli

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016 GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI 3 ACCESSO AL SISTEMA 7 MEMORIZZAZIONE

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE p. 2 REGISTRAZIONE p. 3 UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA p. 5 ACCESSO AL SITO p. 5 PRIMO ACCESSO p. 6 RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI p. 7 CONTROLLO

Dettagli

Iscrizione online alla Mensa Scolastica

Iscrizione online alla Mensa Scolastica Città di Conegliano AVVISO AI GENITORI Iscrizione online alla Mensa Scolastica A partire dall anno scolastico 2017/2018, per accedere al Servizio Mensa Scolastica è richiesta obbligatoriamente l iscrizione

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici La presente nota si compone di due sezioni: 1 - Operazioni obbligatorie ad inizio del biennio di valutazione

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE

PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE Giugno 2013 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 2. RECUPERA PASSWORD UTENTE... 3 3. SEZIONE ANAGRAFICA... 3 4. SEZIONE GESTIONE PROPOSTE...

Dettagli

Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario

Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di SkyAccounting Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in SkyAccounting

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 COMPILAZIONE SCHEDA DI MOVIMENTAZIONE AREA DESTINATARIO 4 MOVIMENTAZIONE RESPINTA

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE. Sommario: 1. Introduzione. 2. Registrazione. 3. Utenti già conosciuti dal sistema. 4. Accesso al sito

ISCRIZIONE ONLINE. Sommario: 1. Introduzione. 2. Registrazione. 3. Utenti già conosciuti dal sistema. 4. Accesso al sito ISCRIZIONE ONLINE Sommario: 1. Introduzione 2. Registrazione 3. Utenti già conosciuti dal sistema 4. Accesso al sito 5. Richiesta iscrizione ai servizi 6. Controllo stato della domanda 7. Cancellazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO AL SERVIZIO 1 PROFILI CON TOKEN FISICO (CHIAVETTA) PRIMO ACCESSO - REGISTRAZIONE AL SERVIZIO... 3 ACCESSI SUCCESSIVI UTILIZZO DEL SERVIZIO... 6 PROFILI CON MOBILE

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali ALBO DEGLI ESPERTI E DEI COLLABORATORI - AGENAS Sommario Credenziali per l accesso all applicativo... 2 Compilazione della Domanda... 5 Dati Anagrafici... 5 Requisiti Generali... 7 Istruzione e Formazione...

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione Manuale Utente del Portale MyTerna La Registrazione Terna SpA @ Copyright 2011 1 di 25 Indice 1 Scopo del documento... 3 2 Home Page di My Terna... 4 3 Processo di registrazione al portale MyTerna... 6

Dettagli

Procedura per l Iscrizione delle imprese all Albo degli Operatori Economici di Enpam

Procedura per l Iscrizione delle imprese all Albo degli Operatori Economici di Enpam Procedura per l Iscrizione delle imprese all Albo degli Operatori Economici di Enpam 1. Autenticarsi sul Portale con il nome utente e la password forniti nella precedente fase di registrazione (in caso

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE 1 SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTI.. 2 GESTIONE LISTA ISCRITTI.....4 INSERIMENTO DI SINGOLI

Dettagli

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT per Amministratori di Condominio a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Registrazione sul portale Curit... 4 1.1 Accesso alla pagina dedicata... 4

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV Piattaforma SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV i-faber S.p.A. Via Livio Cambi, 1 20151 Milano Tel. +39 02 8683 8410 Fax +39 02 8728 3800

Dettagli

SINFOLAVORO. Guida all'inserimento dei dati. Aggiornata al 13/02/17

SINFOLAVORO. Guida all'inserimento dei dati. Aggiornata al 13/02/17 SINFOLAVORO Guida all'inserimento dei dati Aggiornata al 13/02/17 Sommario Accedere... 3 1. Attività alla persona e Servizi di supporto... 4 1.1 Inserimento di un'attività di front-office per un nuovo

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 1.8 del 14/02/2013 1 Sommario 1. Registrazione al portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 7 2.1 Accesso alle applicazioni...

Dettagli

GUIDA RAPIDA REGIONE CAMPANIA. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

GUIDA RAPIDA REGIONE CAMPANIA. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI GUIDA RAPIDA REGIONE CAMPANIA Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO REGIONE CAMPANIA 3 ACCESSO AL SISTEMA 4 MEMORIZZAZIONE DEL PIN 7 COMUNE:

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE AI CENTRI RICREATIVI ESTIVI 3-6 E 6-11 ANNI DEL COMUNE DI UDINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE AI CENTRI RICREATIVI ESTIVI 3-6 E 6-11 ANNI DEL COMUNE DI UDINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE AI CENTRI RICREATIVI ESTIVI 3-6 E 6-11 ANNI DEL COMUNE DI UDINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO

Dettagli

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO)

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) MERCATO ELETTRONICO GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) INDICE 1. ACCEDERE AL MERCATO ELETTRONICO... 2 2. INDIRE LA RICHIESTA DI OFFERTA (RDO)... 4 2.1 SELEZIONARE LE CATEGORIE MERCEOLOGICHE

Dettagli

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro Procedura di Registrazione Portale ClicLavoro Guida Ver. 1.0 Introduzione La presente guida descrive i passi fondamentali che devono essere eseguiti per registrarsi al portale ClicLavoro. Registrarsi al

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Guida "SkyAccounting" Minimi

Guida SkyAccounting Minimi Guida "SkyAccounting" Minimi 1. Guide di configurazione obbligatorie: 1.1 Guida al primo avvio e configurazione di "SkyAccounting" Lite 1.2 Configurazione banche e carte di credito in "SkyAccounting" Lite

Dettagli

WEB Genitori. Manuale Aggiornamenti. v

WEB Genitori. Manuale Aggiornamenti. v WEB Genitori Manuale Aggiornamenti v. 3.0.1 29.05.2013 Indice 1. Iscrizioni online... 3 1.1 Gestione documenti per iscrizione online... 7 1.2 Utilità: Scarica documenti... 8 1.3 Utilità: Gestione altri

Dettagli

APR0001M ISCRIZIONE PROFESSIONISTA

APR0001M ISCRIZIONE PROFESSIONISTA MOD. 7.3/1 REV 0 APR0001M MANUALE UTENTE ISCRIZIONE PROFESSIONISTA REVISIONI Rev. Data Descrizione 0 07/02/11 Prima emissione 1 18/01/12 Revisione per obbligatorietà curriculum vitae Marcin Kalata Preparata

Dettagli

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG Sommario SOMMARIO Accedere ai servizi dell Estratto Conto Integrato... 2 Consultare

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

Manuale di istruzioni per Nidigratis. Operatore di Asilo Nido

Manuale di istruzioni per Nidigratis. Operatore di Asilo Nido Manuale di istruzioni per Nidigratis Operatore di Asilo Nido Sommario 1. Premessa... 3 2. Accesso... 3 3. Schermata generale... 3 4. Funzionalità Operatore Asilo Nido... 5 4.1. Gestione account... 5 4.2.

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA UNITÀ PRODUTTIVE AZIENDA VERSIONE 5.0

GUIDA APPLICATIVA UNITÀ PRODUTTIVE AZIENDA VERSIONE 5.0 GUIDA APPLICATIVA AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Dichiarazione UP... 3 2. Gestione pratiche... 4 2.1. Home page... 4 3. Inserimento nuova unità produttiva... 5 4. Inoltrare dichiarazione

Dettagli

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 3.0 del 19/04/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ACCESSO

Dettagli

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 Sommario PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI... 16 ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 VERIFICATORE 1.1 PERIODI... 24 VERIFICATORE 2.1 MISURAZIONI... 27 VERIFICATORE

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 7 dicembre 2016 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE DI SCARICO 9 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE

Dettagli

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI Roma, 25 Gennaio 2016 1 9 È possibile che le maschere inserite nel presente manuale siano differenti da quelle effettivamente utilizzate dall applicativo.

Dettagli

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva DATEV KOINOS Azienda Cloud Guida introduttiva INDICE 1. Accesso al servizio pag. 3 2. Profilo utente pag. 4 3. Prima attivazione pag. 5 4. Accesso alle applicazioni pag. 5 5. Upload dei file da disco locale

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Operatori economici. PROCEDURE DI GARA APERTE Ver_1.0

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Operatori economici. PROCEDURE DI GARA APERTE Ver_1.0 Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Operatori economici PROCEDURE DI GARA APERTE Versione 1.0 Pagina 1 di 22 La procedura Aperta è la funzione con cui l Ente invita,

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI Collegarsi ad internet e nella barra degli indirizzi digitare www.ipiacb.it Non appena appare la Home page del sito (figura sotto) cliccare sull

Dettagli

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA 1 INTRODUZIONE... 3 2 HOME PAGE... 3 3 REGISTRAZIONE

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

Patentini fitosanitari. ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE

Patentini fitosanitari. ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE Patentini fitosanitari ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE 07/07/2015 1 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 CONTESTO... 3 1.2 ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.3 ASPETTI DI STANDARDIZZAZIONE

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Si ricorda che la procedura online presso il portale www.bandiregionaliturismo.viaggiareinpuglia.it è l unica modalità permessa per la compilazione e invio della

Dettagli

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI

GUIDA RAPIDA DESTINATARI. Versione del 24 giugno PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI GUIDA RAPIDA DESTINATARI Versione del 24 giugno 2016 www.sistri.it PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI DESTINATARI SOMMARIO PROCEDURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI RIFIUTI 3 ACCESSO AL SISTEMA 7 COMPILARE

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA Accesso al portale Per accedere all Area Riservata Comunicazioni del CROAS Campania, aprire un browser web (Firefox, Chrome, Explorer,

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Versione 1.0 del 25/02/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli

Dettagli

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su PRO Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su Guida pratica per gestire direttamente i dati della tua rivendita su Internet un servizio offerto da TrovaRivendite PRO - Guida

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 3.3 del 16/12/2015 Ver. 3.3 del 16/12/2015 Pag. 1 di 18 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale...

Dettagli

IMIBerg - Bergamo Portale

IMIBerg - Bergamo Portale Portale Internet Sigma Sistemi Soluzione software per l informatizzazione degli Istituti Scolastici IMIBerg - Bergamo Portale www.imiberg.it manuale d uso Sigma Sistemi Srl - tel.02 90980299 fax 02 90980684

Dettagli

Software WinEeprom Evo

Software WinEeprom Evo Pag.1/11 Software Indice 1. Introduzione 2. Prerequisiti 3. Installazione 4. Avvio 5. Funzioni 1. Creare una nuova configurazione 2. Selezionare una configurazione esistente 3. Rimuovere una configurazione

Dettagli

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata. PRENOTAZIONI In questo menù del pannello di amministrazione è possibile gestire la prenotazione delle aule e tutti i componenti che la costituiscono. Classi In questa sezione vengono gestite le classi

Dettagli

Nuvola. Manuale Operativo di riferimento rapido. Info e assistenza: Massimiliano Del Gaizo Tel Mail:

Nuvola. Manuale Operativo di riferimento rapido. Info e assistenza: Massimiliano Del Gaizo Tel Mail: Nuvola Manuale Operativo di riferimento rapido Info e assistenza: Massimiliano Del Gaizo Tel. +39.333.698.62.49 Mail: m.delgaizo@ermesinformatica.it Ultimo aggiornamento 6.7.2016 Sommario 1. Inserire un

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Si ricorda che procedura Step-One è l unica modalità permessa per la compilazione e invio della domanda di partecipazione. La domanda deve essere inoltrata entro

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Procedure automatiche di sblocco utenza di dominio e di reset password Manuale Istruzioni Indice del documento 1 Premessa... 3 2 Accesso all applicazione... 4 3 Registrazione domanda

Dettagli

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.2 di 49 1 Installazione certificati Uffici Giudiziari... 3 2 Accesso al programma... 6 2.1 Fascicoli...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

S.INTE.S.I. - Sistema integrato per gli Scambi e le Importazioni

S.INTE.S.I. - Sistema integrato per gli Scambi e le Importazioni S.INTE.S.I. - Sistema integrato per gli Scambi e le Importazioni Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.0 15/09/2011 Manuale REGISTRAZIONE NSIS - DITTE.doc Pagina 1 di 26 Scheda informativa

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3 1. ACCESSO AL SISTEMA (REGISTRAZIONE DATI ANAGRAFICI) Dal portale dei servizi on line https://univr.esse3.cineca.it/start.do 1.1 UTENTE NON PRESENTE NEL

Dettagli

Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO

Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO Procedura concorrenziale Le procedure concorrenziali fanno parte del modulo semplificato di START, il quale è stato creato appositamente per le procedure di

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare

Dettagli

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO Sommario Sommario... 2 1 Introduzione... 3 2 Primo accesso al sito... 4 3 Registrazione utente del Dipartimento Protezione

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

Garanzia Giovani Toscana Manuale Utente

Garanzia Giovani Toscana Manuale Utente 1 Sommario Accesso al portale...3 Registrazione di un nuovo utente...4 Autenticazione...5 Inserimento di una domanda di adesione...6 Verifica della domanda inserita...9 Informazioni e contatti...9 2 Accesso

Dettagli

Rendicontazione online Contributi di importo superiore ad 1.500,00

Rendicontazione online Contributi di importo superiore ad 1.500,00 Rendicontazione online Contributi di importo superiore ad 1.500,00 Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì PER ACCEDERE ALLA RENDICONTAZIONE ONLINE È necessario: 1. collegarsi al sito della Fondazione ed

Dettagli

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI Dipartimento 3 Programmazione Nazionale e Comunitaria Aggiornamento Maggio 2017 1. Premessa 3 2. Link di

Dettagli