Popolazione (000) Malattia Cardiaca Coronarica. Ictus. Malattie del Basso Tratto Respiratorio HIV/AIDS Malattie Polmonari Croniche Ostruttive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Popolazione (000) Malattia Cardiaca Coronarica. Ictus. Malattie del Basso Tratto Respiratorio HIV/AIDS Malattie Polmonari Croniche Ostruttive"

Transcript

1

2 Popolazione (000) Malattia Cardiaca Coronarica Ictus Malattie del Basso Tratto Respiratorio HIV/AIDS Malattie Polmonari Croniche Ostruttive Condizioni Perinatali Malattie Diarroiche Tubercolosi Cancro della Trachea, dei polmoni e dei bronchi Incidenti di traffico The World Health Report World Health Organisation, Geneva Based on 2001 estimates

3 Principali cause di morte in Italia Rapporti ISTISAN 2001 UOMINI DONNE Altro Malattie sistema cardiocircolatorio Altro Malattie sistema Cardiocircolatorio ,2% 32,1% 38,7% 27,8% 23,8% 48,4% Tumori Tumori

4 1 miliardo di pazienti ipertesi nel mondo 9.4 milioni di decessi ogni anno! Mortality Burden of Disease 16 million 128 million 9.4 million 59 million 4.3 million 39 million 2.9 million 30 million Modified from Ezzati et al, Plos Med 2005, 2:e133

5 Cardiovascular Mortality Risk Doubles With Each 20/10 mm Hg BP Increment* 8x Cardiovascular Mortality Risk 2x 4x SBP = systolic blood pressure; DBP = diastolic blood pressure. *Individuals aged years, starting at blood pressure 115/75 mm Hg Chobanian AV et al. JAMA ;289: Lewington S et al. Lancet ;360:

6 Preventable Deaths Approximately 57,000 deaths could be avoided each year in the US if if patients were given appropriate care. High-blood pressure control Diabetes care Cholesterol management 6500 Smoking cessation 2700 Breast-cancer screening 2500 β-blocker treatment 1700 Prenatal care 1500 Cervical-cancer cancer screening ,300 13,600 National Committee for Quality Assurance. Washington, DC 2003.

7

8

9

10

11 Aging of the Human Race Survival: 3 months / year since 1840 Life expectancy (yr) Olshansky et al Year World Bank UN Fries, Olshansky et al Coale Coale & Guo World Bank, UN Bourgeois-Piehat, UN Siegel Bourgeois-Pichat UN UN, Frejka Dublin Dublin & Lotka Dublin Science 2002; 296:1029

12 Prevalence of Hypertension in the US % 72 % Percent hypertensive % 9 % 18 % 38 % 51 % Age Based on NHANES III (phase 1 and 2) Hypertension defined as blood pressure 140/90 mmhg or treatment JNC-VI. Arch Intern Med. 1997;157:

13

14 CV event Events (000s) Costs (billion Euros) Events (000s) Costs (billion Euros) Acute MI 442 Heart failure 815 Stroke 964 All (95% CI) (9.8,10.8) (0.80,1.90)

15

16 N Engl J Med 2003;349:

17 Change in U.S. Life Expectancy between 1970 and anni di vita!

18 Lancet 2012; 380:

19 Lancet 2012; 380:

20 Plos Med, November 2006 Volume 3 Issue 11

21

22 Proportion of treated patients with BP control (%) Adapted from Kearney et al. J Hypertens 2004;22:11 9

23

24 La maggioranza dei pazienti ipertesi presenta fattori di rischio aggiuntivi Nella popolazione di Framingham (età anni) con Ipertensione si ha una maggiore probabilità di avere fattori di rischio aggiuntivi Uomini Donne 2 RFs 26% 25% 3 RFs 2 RFs 27% 24% 3 RFs 19% 30% 17% 32% No RF Aggiuntivi 4 o più RFs No RF Aggiuntivi 4 o più RFs Adapted from Kannel. Am J Hypertens. 2000;13:3S-10S 10S

25 Prevalenza di ipertensione e fattori di rischio combinati 3 FR 16,5% 4 FR 3% Nessuno 14.3% Fattori di rischio associati: -Diabete -Ipercolesterolemia -Obesità -Fumo 2 FR 34.5% 1 FR 31,7% Borghi C, Brisighella Heart Study

26 Relationship between LDL-C, Apo-B and blood pressure in untreated subjects of the Brisighella Heart Study LDL-C Apo-B SBP DBP Cicero AFG et al, J Hypertens 2012

27

28 European Heart Journal (2012) 33,

29

30 Allen Ginsberg s s Family - Gagosian Gallery New York Richard Avedon

31 Patients (%) EUROASPIRE surveys With raised BP a With elevated TC b (%) With elevated LDL-C c (%) With diabetes Survey 1 (95-96 ) Survey 2 (99-00 ) Survey 3 (06-07 ) a. >140/90 mm Hg or >130/80 mm Hg among diabetics b. 4.5 mmol/l or greater c. 2.5 mmol/l or greater Wood D. European Society of Cardiology Congress 2007; September 2, 2007; Vienna, Austria.

32 Non si parla della rinomata generosità "made in Italy", ma dei problemi cardiovascolari che interessano un italiano su due. Lo confermano le cifre di una ricerca condotta dall`università di FE: il 52% èiperteso il 40% soffre di colesterolo troppo alto il 20% degli uomini ha una circonferenza addominale sopra i 102 cm, livello considerato come soglia di rischio. uno su 5 fuma Il Sole 24 Ore

33 Patients (%) 43% Volpe M et al. J of Hypertension (7)

34 Gelfand EV, et al. JACC. 2006; 47(10): ; 1926; Vasudevan AR, et al. Clin Cornerstone. 2005;7(2-3):7 3):7-16.

35 Can we prevent CV events in high-risk patients? Encourage lifestyle changes Improve diet Increase physical activity Quit smoking Use drugs to reduce the risk of devastating CV events Statins Antiplatelets Hypoglycoemics Antihypertensives Beta-blockers ACE-inhibitors ARBs

36 Potenza relativa delle modificazioni dello stile di vita -40% -10%

37 Changes in sodium levels in processed and restaurant foods, 2005 to Jacobson MF, Havas S, McCarter R. JAMA Intern Med 2013; published online May 13, 2013.

38

39 Per quanto concerne la prevalenza di alcuni fattori di rischio: 3.2% diabete mellito 35% ipercolesterolemia 40% tabagismo pregresso o in atto 5% storia di eventi vascolari in anamnesi 40% in sovrappeso e obesità,, soprattutto nei maschi. 40% dichiara di essere sedentario, a fronte di un 15% che svolge attività fisica intensa e di un restante 45% che svolge attività fisica lieve o moderata 25% stato di stress sul lavoro 80% dei cardiologi dichiara di seguire una dieta mediterranea e la maggior parte si considera a rischio cardiovascolare basso (solo una minoranza molto esigua ritiene di essere a rischio cardiovascolare elevato)!

40 54 Prevalenza (%) 75 Diagnosticati In terapia Controllati in terapia Meno del 3.6 % dei pazienti ad entrambi gli obiettivi 7 16 Ipertensione Dislipidemia Dati da NHANES III Morning Examination Subset: Hypertension, June 1998 and Hyperlipidemia, August 1998.

41

42 "Clinician and patient characteristics associated with clinical inertia in blood pressure control" Harman J, et al ASH 2012; Abstract PO-16. The failure to adjust existing medication regimens within 30 days of patient visits with uncontrolled hypertension (clinical inertia) is common in patients with hypertension, particularly among those who are at highest risk for poor outcomes. Point out that those most likely to experience so-called clinical inertia were patients who were older, obese, and Hispanic, and who had higher blood pressure at the start of the study.

43

44 What an antihypertensive therapy should take care of?

45 Efficacy Tolerabilty

46 Percentage of patients giving the various indicated reasons for switching therapy Journal of Hypertension 2000, Vol 18 No 11

47 UKPDS (<85 mmhg) 2,7 IDNT (<85 mmhg) 3,3 RENAAL (<90 mmhg) 3,4 ABCD (<75 mmhg) 2,8 AASK (<92 mmhg) 3,7 MDRD (<92 mmhg) 3,6 HOT (<80 mmhg) 3, Numero di farmaci

48 Angiotensin Receptor Blockers and Target-Organ Protection Beyond Blood Pressure Control Riccardo Sarzani; Paolo Dessì-Fulgheri; Alessandro Rappelli Farmaco Dosaggio (mg) N somministrazioni ACE-I Ramipril 10 1 ARB Valsartan Candesartan 32 1 Losartan Irbesartan Telmisartan 80 1 High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention, Volume 11, Number 2, 2004, pp (9)

49 Concentric Remodeling Concentric Hypertrophy Normal Geometry Eccentric Hypertrophy J Am Soc Echocardiogr 2005;18:

50 Acute coronary syndromes (MI and unstable angina) Remodeling Atherosclerosis and left ventricular hypertrophy Heart failure (HF) Hypertension, diabetes, dyslipidemia, and other risk factors Angiotensin II End-stage heart disease and death 50

51

52 Despite advances in the treatment of hypertension. Rauwolfia serpentina, Ganglion blockers, Veratrum alkaloids, Hydralazine, Guanethidine, Thiazide diuretics 1st VA cooperative study JNC 1 guidelines published ASH founded ARBs ESH-ESC guidelines published 1940s s s s s ,2 Potassium thiocyanate, Kempner diet, lumbodoral sympathectomy α 2 -adrenergic-receptor agonists, spironolactone, β-adrenergic-receptor antagonists α 2 -adrenergic-receptor antagonists, ACEIs CCBs ESH formed RIs JNC 7 guidelines published CCB = calcium channel blocker. ACEI = angiotensin-converting-enzyme inhibitor. ARB = angiotensin receptor blocker. RI = renin inhibitor. 1.Chobanian AV. N Engl J Med. 2009;361: European Society of Hypertension History. ESH. 3.Calhoun D, et al. Circulation. 2008;117:e510-e Egan BM, et al. Circulation. 2011;124: the percentage of people with uncontrolled hypertension continues to increase 3,4

53 N Engl J Med 2009;361:

54 New Mission of the Italian Society of Hypertension (SIIA) Objective 70% Volpe M. High Blood Press Cardiovasc Prev 2012;19(1)

55

56 Diabete SCA Obesità Epidemie emergenti Ipercolesterolemia Ipertensione

57

58 n= n= n= n=7.903 Volpe M, et al. J Hypertension 2007;25(7):1491-8

59

60 Possible combinations between some classes of antihypertensive drugs 2007 ESH ESC Hypertension Guidelines Additional benefit by such combination therapy? The preferred combinations in the general hypertensive population n are represented as thick lines. The frames indicate classes of agents proven to be beneficial in controlled intervention trials. J Hypertens 2007; 25:

61 9193 patients with HTN and ECG criteria for LVH Compare treatment BP goal <130 >131<141 SBP of 131 to 141 mm/hg associated with a significantly decreased risk of MI, stroke SBP<130mm/Hg or less had no significant reduction in risk of MI, stroke Journal of Hypertension 2012, 30:

62

63 Journal of Hypertension 2012, 30:

64

65

66

67 Confronto del rischio 10-anni attuale vs percepito in 80 MMG Svedesi a cui è stato chiesto di stimare il rischio di un numero definito di profili di di pazienti. 60% 50% 40% 30% 33% 27% Rischio calcolata sec.framingham Rischio percepito 20% 10% 10% 10% 14% 5% 0% Uomo 61 anni Fumatore LDL colesterolo 6.3 mmol/l 244 mg/dl Totale colesterolo 8.2 mmol/l 317 mg/dl Donna 66 anni Diabetica LDL colesterolo 4.6 mmol/l 178 mg/dl Totale colesterolo 6.9 mmol/l 267 mg/dl Donna 51 anni Fumatrice LDL colesterolo 4.1 mmol/l 166 mg/dl Totale colesterolo 6.5 mmol/l 255 mg/dl Backlund L et al. Prim Health Care Res Dev 2004; 5(2):

68 Sovrapposizione dei fattori di rischio per malattia cardiovascolare Pressione Arteriosa Alta Colesterolo Alto Fumo Diabete Obesità

69 Conclusion: It is now clear that a disease-based health care approach, while important for patients, will not prevent the rise in CV disease in the population. An interesting analogy has been drawn to the demise of Kodak Company after 131 years of continuous production due to failure to advance their product. p Health maintenance rather than merely care of disease requires an ongoing emphasis on CV prevention. European Heart Journal (2013) 34,

70

71 Relationship of Mean Population BMI, SBP, and Total Cholesterol with Average National Income, Food Share of Household Expenditure, and Proportion of Population P in Urban Areas Ezzati M, Vander Hoorn S, Lawes CMM, Leach R, et al. (2005) Rethinking the Diseases of Affluence Paradigm: Global Patterns of Nutritional Risks in Relation to Economic Development. PLoS Med 2(5): e133.

72

73 Criteri per una efficace terapia antipertensiva Riduzione della pressione arteriosa: elemento determinante soprattutto per la protezione a breve termine. Dosaggio usuale: bloccco SRA plasmatico Protezione d d organo specifica: elemento determinante soprattutto per la protezione a lungo termine. Alto dosaggio (TRIALS): : blocco SRA tissutale

74

75 Ipertensione Colesterolemia Glicemia Obesità Fumo

76 European Heart Journal (2012) 33,

77 European Heart Journal (2012) 33,

78 American Journal of Hypertension (2008); 21,, 5,

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91 Stratificazione dei fattori di rischio CV Linee Guida sull Ipertensione ESH/ESC 2007 Pressione arteriosa (mmhg) Altri Fattori di rischio, danno d organo o presenza di patologia concomitante Normale PAS o PAD Normale alta PAS o PAD Grado 1 PAS o PAD Grado 2 PAS o PAD Grado 3 PAS 180 o PAD 110 Nessun fattore di rischio aggiunto Rischio nella media Rischio nella media Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato 1-2 fattori di rischio Rischio aggiunto Rischio aggiunto basso basso Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto molto elevato 3 o più fattori di rischio, SM, Danno d organo o Diabete Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto molto elevato Malattia CV o renale Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato SBP: systolic blood pressure; DBP: diastolic blood pressure; CV: cardiovascular; HT: hypertension. Low, moderate, high and very high risk refer to 10 year risk of a CV fatal or non-fatal event. The term added added indicates that in all categories risk is greater than average. OD: subclinical organ damage; MS: metabolic syndrome. The dashed line indicates how definition of hypertension may be variable, depending on the level of total CV risk. J Hypertens 2007;25:

92 Stratificazione dei fattori di rischio CV Linee Guida sull Ipertensione ESH/ESC 2007 Pressione arteriosa (mmhg) Altri Fattori di rischio, danno d organo o presenza di patologia concomitante Normale PAS o PAD Normale alta PAS o PAD Grado 1 PAS o PAD Grado 2 PAS o PAD Grado 3 PAS 180 o PAD 110 Nessun fattore di rischio aggiunto Rischio nella media Rischio nella media Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato 1-2 fattori di rischio Rischio aggiunto Rischio aggiunto basso basso Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto molto elevato 3 o più fattori di rischio, SM, Danno d organo o Diabete Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto molto elevato Malattia CV o renale Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato Rischio aggiunto molto elevato SBP: systolic blood pressure; DBP: diastolic blood pressure; CV: cardiovascular; HT: hypertension. Low, moderate, high and very high risk refer to 10 year risk of a CV fatal or non-fatal event. The term added added indicates that in all categories risk is greater than average. OD: subclinical organ damage; MS: metabolic syndrome. The dashed line indicates how definition of hypertension may be variable, depending on the level of total CV risk. J Hypertens 2007;25:

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103 WHO Percentage of CV Deaths in Type 2 Diabetic Men Ischemic Heart Disease Cerebrovascular Accident Other London Switzerland Warsaw Berlin Zagreb Hong Kong Tokyo Havana Oklahoma Arizona WHO = World Health Organization CV=cardiovascular Morrish NJ, et al. Diabetologia. 2001;44[suppl 2]:S14-S21. Springer-Verlag. Reprinted with permission.

104 WHO Percentage of CV Deaths in Type 2 Diabetic Women Ischemic Heart Disease Cerebrovascular Accident Other London Switzerland Warsaw Berlin Zagreb Hong Kong Tokyo Havana Oklahoma Arizona WHO = World Health Organization CV=cardiovascular Morrish NJ, et al. Diabetologia. 2001;44[suppl 2]:S14-S21. Springer-Verlag. Reprinted with permission.

105 Average Number of Anti-Hypertensive Agents Used to Achieve Target BP Goal BP Achieved BP Avg # of drugs per patient MDRD ABCD HOT UKPDS <92 mmhg MAP* <75 mmhg DBP <80 mmhg DBP <85 mmhg DBP 93 ~ *The goal mean arterial pressure (MAP) of <92 mmhg specified in the MDRD trial corresponds to a systolic/diastolic blood pressure of approximately 125/75 mmhg. m mhg.

106

MODERNO TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MEDIANTE DENERVAZIONE RENALE

MODERNO TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MEDIANTE DENERVAZIONE RENALE MODERNO TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MEDIANTE DENERVAZIONE RENALE Epidemiologia 1 miliardo di persone in tutto il mondo (1/3 della popolazione) saranno 1.6 miliardi nel 2025 Hype rte nsion pre

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Pressione arteriosa e valutazione integrata del rischio cardiovascolare del paziente iperteso

Pressione arteriosa e valutazione integrata del rischio cardiovascolare del paziente iperteso Pressione arteriosa e valutazione integrata del rischio cardiovascolare del paziente iperteso Le malattie cardiache e l ictus sono le cause principali di morte in tutto il mondo Popolazione (000) Malattia

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Alessandro Antonelli U.O Nefrologia Ospedale Campo di Marte - Lucca 2 Corso Interattivo di Aggiornamento sulla Ipertensione Arteriosa IL DANNO D ORGANO Foligno,

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Diabetici adulti nel 1995 Diabetici adulti nel 2025 135 milioni 300 milioni 4% della popolazione 5,4% della popolazione Attualmente

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Capitolo 1 Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Linee guida europee Linee guida europee 3 Le linee guida Europee sono state pubblicate nel 2012 e sono il riferimento

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

La terapia di associazione nell ipertensione

La terapia di associazione nell ipertensione La terapia di associazione nell ipertensione Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Treatment guidelines (ESH/ESC) Goals of therapy: 1. Uncomplicated hypertension:

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco

Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco Sessione II - Prevenzione, terapia e riabilitazione Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco Classificazione AHA / ACC dello SC Fattori di rischio Scompenso Cardiaco STADIO A STADIO

Dettagli

I sartani sono tutti uguali?

I sartani sono tutti uguali? I sartani sono tutti uguali? Claudio Borghi Dipartimento di Medicina Interna, dell Invecchiamento e delle Malattie Nefrologiche Università degli Studi di Bologna Changes in prevalence and control of Hypertension

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Esperienze regionali a confronto. fabio samani direttore generale ASS1 Triestina

Esperienze regionali a confronto. fabio samani direttore generale ASS1 Triestina Esperienze regionali a confronto fabio samani direttore generale ASS1 Triestina come cambia il contesto progressivo invecchiamento della popolazione aumento delle patologie croniche evoluzione scientifica

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa

Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE INFORMATI E COMPETENTI: PERCORSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Roma, 6 maggio 2010 STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE Pasquale Strazzullo Dipartimento

Dettagli

MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Michele Meschi

MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Michele Meschi MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE Michele Medicina Interna a Indirizzo Nefro-Cardiovascolare Ospedale «Santa Maria» di Borgo Val di Taro Azienda USL Parma Evidence points to a

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

La Sindrome Metabolica

La Sindrome Metabolica Spoleto - SIMPESS - 11 giugno 2004 La Sindrome Metabolica Marco A. Comaschi DIMP Dipartimento di medicina Interna P.O. Genova Ponente ASL 3 - GENOVA Che cos è la.salute? L assenza di malattia ma che cos

Dettagli

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma XIV Convegno AIRTUM Sabaudia, 22 Aprile 2010 RAZIONALE e OBIETTIVI Patologie cardiovascolari

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management ASL LECCE Antonio Metrucci Disease and Care Management Obiettivi: Una partnership pubblico privato tra RegionePuglia,

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell adolescente

L ipertensione arteriosa nell adolescente L ipertensione arteriosa nell adolescente PD Dr. med. Giacomo D. Simonetti Einheit für pädiatrische Nephrologie 2 Road Map 1. Introduzione lo sviluppo della pressione arteriosa nel bambino, definizione

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale OBESITA E E CUORE Luigi R Collarini Direttore U.O.C.Cardiologia Osped.SacraFamiglia Fatebenefratelli Erba 9-Novembre-2013 Dimagrire è semplicissimo: basta mangiare caviale senza pane e bere champagne senza

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione primaria delle

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

La telemedicina a supporto del paziente: nuove prospettive di assistenza sanitaria

La telemedicina a supporto del paziente: nuove prospettive di assistenza sanitaria La telemedicina a supporto del paziente: nuove prospettive di assistenza sanitaria Antonio Nicolucci Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud Santa Maria Imbaro (CH)

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE:

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Milan, 4 Dicembre 2014 From Nutrition to Health: an EXPO challenge Session: Nutritional diseases:prevention and solutions LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Dati dallo studio Moli-sani

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary

Dettagli

Sindrome delle apnee notturne Effetti cardiovascolari

Sindrome delle apnee notturne Effetti cardiovascolari Sindrome delle apnee notturne Effetti cardiovascolari Dott. S.Cordone U.O. Cardiologia Osp.. S. Paolo Savona 20 giugno 2009 DEFINIZIONE La sindrome dell apnea ostruttiva nel sonno (OSAS) è caratterizzata

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio XI CONGRESSO REGIONALE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE REGIONE CALABRIA CROTONE-LIDO DEGLI SCOGLI 19 OTTOBRE 2013 La Dislipidemia tra burocrazia e clinica: I target di intervento nei pazienti ad alto

Dettagli

Ipertensione e diabete: le evidenze dei grandi trials.. e le donne?

Ipertensione e diabete: le evidenze dei grandi trials.. e le donne? Ipertensione e diabete: le evidenze dei grandi trials.. e le donne? La medicina basata sull evidenza per la prevenzione e il trattamento delle Malattie Cardiovascolari RISULTATI DEI GRANDI TRIALS TRIALS

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Storia naturale delle malattie infettive!

Storia naturale delle malattie infettive! Storia naturale delle malattie infettive! Fase libera Fase di incubazione Malattia conclamata a)morte b)guarigione c)complicazioni PREVENZIONE PRIMARIA Da poche ore a diversi mesi (PREVENZIONE SECONDARIA?)

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2

L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2 L esercizio fisico, un nuovo farmaco: La prevenzione nel diabete di tipo 2 Bologna 22 febbraio 2014 Ida Blasi Diabetologia & Metabolismo U.O. C. di Medicina Interna Direttore: Stefano Bombarda Ospedale

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Dal TRIALOGUE al TRIALOGUE PLUS : non non solo controllo della glicemia

Dal TRIALOGUE al TRIALOGUE PLUS : non non solo controllo della glicemia Dal TRIALOGUE al TRIALOGUE PLUS : non non solo controllo della glicemia Giampietro Beltramello S.C. di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Ospedale San Bassiano ( Acta Diabetologica ; Aprile ; 2012

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

VobiSMagazinE Anno II dicembre 2012

VobiSMagazinE Anno II dicembre 2012 VobiSMagazinE Anno II dicembre 2012 Ce la giochiamo, forse, all ultimo colpo di tosse L ultima definitiva (tombale?) metanalisi di confronto tra ACE-inibitori e sartani. Fonte A meta-analysis reporting

Dettagli

Programma di Valutazione Esterna di Qualità. Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia

Programma di Valutazione Esterna di Qualità. Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia Programma di Valutazione Esterna di Qualità Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia In epidemiologia, che cosa vediamo? Eventi Cardiovascolari Diabete tipo 2 Sindrome Metabolica Iperlipidemia familiare

Dettagli

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

STATINE E RISCHIO DI DIABETE STATINE E RISCHIO DI DIABETE Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, noti come statine, hanno rivoluzionato il trattamento della ipercolesterolemia e la prevenzione

Dettagli

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia Dimezzare i morti e i tumori da fumo Carlo La Vecchia 1 I tre messaggi principali per il fumatore 1. Il rischio è grave: metà muoiono a causa del fumo 2. ¼ sono morti nella mezza età (35-69), e perdono

Dettagli

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa Niccolò Marchionni Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Università di Firenze e Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni

Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma Indicatori dello stato di salute Tassi di mortalità,

Dettagli

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010 Il Tumore della Mammella: Stili di vita Torino, 5 marzo 2010 Percorsi dietetici differenziati nella Progetto di Intervento Nutrizionale nelle pazienti affette da carcinoma della mammella Nel corso esami

Dettagli

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene

Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene Tavola Rotonda Diabete e Rene Focus sui nuovi dati degli annali specialistici sul rene Roberto Pontremoli Astra Zeneca- Bristol Myers Squibb Novartis Merck Sharpe & Dohme Italia Sano?i DATABASE 251 servizi

Dettagli

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico Caso clinico Sig.ra G.A di 66 anni : entra per dolore stenocardico protratto

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO Paolo Rubba, rubba@unina.it Medicina Interna e Vascolare, 81 74623 Policlinico, Universita di Napoli Federico II 18 1-year CV risk Prevalence of CV events % 45

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Medicina basata sull Evidenza

Medicina basata sull Evidenza Medicina basata sull Evidenza Numerosi trattamenti tatta t possono o ridurre il rischio dei maggiori eventi cardiovascolari in grandi gruppi di pazienti Prescrizione di tutti i farmaci benefici a tutti

Dettagli

Sindrome metabolica/dia bete

Sindrome metabolica/dia bete Sindrome metabolica/dia bete Giulio Marchesini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Grundy, Circulation 2005 Criteria for Metabolic Syndrome Central role of obesity Factor analysis on changes in

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

M. De Benedictis Ospedale Mauriziano - TORINO. maurodebenedictis@yahoo.it

M. De Benedictis Ospedale Mauriziano - TORINO. maurodebenedictis@yahoo.it La Denervazione Renale M. De Benedictis Ospedale Mauriziano - TORINO maurodebenedictis@yahoo.it 1930-1960: Le prime evidenze 1930-1960s: Il Dr. Reginald H. Smithwick et. al hanno introdotto e sviluppato

Dettagli

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Ciro Indolfi, MD, FACC, FESC Division of Cardiology Magna Graecia University Catanzaro Centro di Riferimento

Dettagli

Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la mortalità attribuibile al fumo

Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la mortalità attribuibile al fumo Università degli Studi di Firenze, 20 Febbraio 2012 Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la mortalità attribuibile al fumo Nadia Olimpi Cristina Orsini Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Medicina di Genere in Diabetologia

Medicina di Genere in Diabetologia Medicina di Genere in Diabetologia Valeria Manicardi Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Osp. Montecchio. Coordinatore Diabetologia Interaziendale AUSL di Reggio Emilia La Medicina di Genere

Dettagli

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità Paolo D Argenio Roma, 19 novembre 2014 Salvator Mundi International Hospital Peso socio-economico

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Dott. P. Bellotti

NUOVE PROSPETTIVE NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Dott. P. Bellotti NUOVE PROSPETTIVE NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Dott. P. Bellotti Le malattie cardiovascolari sono provocata dall'accumulo sulle pareti delle arterie di colesterolo ed altre sostanze,

Dettagli

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K

Daniela Poli. La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Daniela Poli La gestione del paziente anziano con i farmaci anti Vitamina K Atrial fibrillation occurred in 1 2% of the general population. Over 6 million Europeans suffer from this arrhythmia, and its

Dettagli

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Le Famiglie Professionali: Nefrologia Il punto L utilizzo dei dati amministrativi per l identificazione degli assistiti

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 Appropriatezza ed innovazione: le sfide della ricerca Teresa Calamia ELENCO FARMACI

Dettagli

Paziente diabetico tipo 2 ad elevato rischio cardiovascolare: a che target di colesterolo LDL è importante arrivare?

Paziente diabetico tipo 2 ad elevato rischio cardiovascolare: a che target di colesterolo LDL è importante arrivare? C A S O C L I N I C O a cura di Francesco Dotta 1, Anna Solini 2 1 U.O.C. Diabetologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Università degli Studi di Siena; 2 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano.

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano. Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano Giuseppe Germanò Pressione arteriosa brachiale sistolica, diastolica e

Dettagli

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: STATINE ED EZETIMIBE Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico Valderice, 3 ottobre 2015 Hotel Tonnara di Bonagia 1976: Endo et al. isolano la

Dettagli

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica.

Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica. 10 Cardiolucca Heart Celebration Lucca 27-29 novembre 2014 Dalle Linee Guida ESC 2013 al Documento ANMCO-GICR-GISE 2014: nuove strategie nella cardiopatia ischemica cronica sintomatica Cesare Greco Cardiologia

Dettagli

Cardio-Vascolareascolare

Cardio-Vascolareascolare Il Rischio Cardio-Vascolareascolare Anna Maria Marata Oristano 23 febbraio 2008 Di cosa parlerò Come sono nate le carte del rischio la carta del rischio italiana (progetto cuore) altre carte e/o altri

Dettagli

L'uomo ha bisogno di movimento fisico, altrimenti...

L'uomo ha bisogno di movimento fisico, altrimenti... ASL 4 Chiavarese Medicina dello Sport Lavagna, 17 marzo 2015 L'uomo ha bisogno di movimento fisico, altrimenti... Giorgio Piastra Medico dello Sport gpiastra@asl4.liguria.it GP 09 L uomo è programmato

Dettagli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini. 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini. 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34 Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini Titolo Evento : Nuove prospettive terapeutiche per epatite C Ambulatorio piede diabetico: punto della situazione Diabete Mellito II: le regole

Dettagli