Aldo Bonet Correzione refuso-tavoletta/ Tablet YBC 6967 Aprile 2016 ALDO BONET 1 CORREZIONE REFUSO TAVOLETTA / TABLET YBC 6967

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aldo Bonet Correzione refuso-tavoletta/ Tablet YBC 6967 Aprile 2016 ALDO BONET 1 CORREZIONE REFUSO TAVOLETTA / TABLET YBC 6967"

Transcript

1 ALDO BONET 1 CORREZIONE REFUSO TAVOLETTA / TABLET YBC 6967 ( L ALGEBRA DEI MATTONI ) Scriba che annota una fase presente nella tavoletta YBC 6967 visualizzata con il Diagramma di argilla di origine Sumera. Lo scriba accovacciato è Egizio, poiché il Diagramma di argilla era verosimilmente conosciuto presso tutte le arcaiche civiltà potamiche che utilizzavano i mattoni: Sumeri, Egizi, Indiani e Cinesi. 1 - Ricercatore autodidatta sulle origini del pensiero scientifico dal 1977: aldo@storiadellamatematica.it Aldo Bonet Aprile 2016 Pagina 1 di 7

2 Nota: In forma rivista e corretta, ripresento l Appendice 1/A di pag. 28, 29 e 30 del precedente articolo: Tavoletta / Tablet YBC 6967 in quanto avrebbe potuto portare a delle incomprensioni da parte del lettore. Le correzioni sono state apportate alla radice quadrata solida presente nei disegni di pag. 29 in quanto stampata erroneamente nel precedente articolo con ( a - b)/ 2 anziché nella forma: ( a + b)/ 2, ora correttamente indicata alla seguente pag. 3. APPENDICE 1/A CORRETTA. Prendiamo il mattoncino quadrato realizzato in Fase 8/a- pag. 8 del precedente articolo Tavoletta / Tablet YBC Febbraio 2016, quello nella forma: (a b) 2 / 4 = ( 3 + 0, 5) 2 = ( , 5 + 0, 5 2 ) = 12, 25 E poi, come abbiamo fatto per le Fasi: 8/b e 9 pagg. 8-9 inseriamolo, in questa forma prescelta, nel Diagramma di argilla per accorparlo all area gnomonica: [ (a b) = b (a + b) / 2 + b (a b) / 2] = 60; ovvero: (a b) 2 / 4 + a b = (a + b) 2 / 4 = 12, =72,25. Lo scopo delle Fasi 8/b e 9, era quello di ottenere il quadrato della semisomma per poi ricavare la radice quadrata o il suo lato solido. Aldo Bonet Aprile 2016 Pagina 2 di 7

3 Segue planimetria del Diagramma di argilla: Ora, il Diagramma di argilla sembra quasi voler suggerire, nella sua quarta parte operativa, di prolungare i lati dei quadrati e dei rettangoli interni del mattoncino quadrato [(a b) 2 / 4] sulla confinante area gnomonica: [ (a b) = (a + b) / 2 b + (a b) / 2 b]. Dopo averli prolungati, osserveremo così una stupefacente connessione con il diagramma geometrico di Liu Hui per calcolare la radice quadrata, esposto nei Nove capitoli dei procedimenti matematici dell antica Cina. Vedere planimetria seguente: Aldo Bonet Aprile 2016 Pagina 3 di 7

4 Questo elementare diagramma geometrico di Liu Hui avrebbe visibilmente facilitato l algoritmo per il calcolo della radice quadrata 42, una tecnica visiva pressoché identica anche negli Śulvasūtra 43 dell antica matematica indiana e, il Diagramma di argilla è stato, molto probabilmente, l archetipo delle successive costruzioni geometriche e dell importanza a loro attribuita. Diagramma di Liu Hui per il calcolo della radice quadrata: i Nove capitoli dei procedimenti matematici. Il Diagramma di argilla, così come l antica matematica Vedica dei mattoni o degli altari, è privo di un rigore assiomatico, ma nelle sue operazioni di costruzione è più chiaro, in compenso, il nesso tra numero e la figura geometrica che traspare dall imbastitura dei mattoni. I problemi cuneiformi analizzati con il Diagramma di argilla, vedono rafforzarsi l ipotesi che l antica tradizione indiana e cinese forniscono oggi la testimonianza più fedele e visiva di una loro e più arcaica origine matematica, le cui radici affondano nell algebra dei mattoni delle stesse civiltà potamiche. Questa tecnica gnomonica traspare anche nei testi metro-matematici delle tavolette mesopotamiche più antiche. Per esempio, un testo paleo-accadico risalente alla dinastia sargonica (circa 2300 a.c.) affronta un problema concernente, il calcolo del lato e dell area di un quadrato, ebbene, il calcolo che ne consegue 44 era probabilmente accompagnato da un riferimento visivo come quello evidenziato, in planimetria, nella quarta parte del Diagramma di argilla e, come se non bastasse, sembra che questo calcolo sia stato ottenuto utilizzando una variante visiva del probabile procedimento di estensione di un area risalente addirittura ai più antichi stadi 45 della scrittura (Uruk e Susa 3200 a.c.). Poiché questi testi registrano una stretta affinità con l algebra paleo-babilonese, dimostra chiaramente che le radici della matematica mesopotamica risalgono ai primordi della scrittura. Un altra estensione di queste radici comuni consiste non solo nelle affinità fra la tradizione mesopotamica, indiana, cinese e la loro continuità evolutiva nella tradizione greca e islamica ma anche con alcuni aspetti della matematica egizia. Ci sono molti indizi che ci portano a pensare che il Diagramma di argilla fosse verosimilmente conosciuto presso tutte le arcaiche civiltà fluviali che utilizzavano i mattoni, ma un altro indizio del probabile uso di questa tecnica gnomonica anche in Egitto, è stato tuttavia segnalato in diverse occasioni e sembra che il geroglifico egizio per indicare la radice quadrata 46 avesse proprio questa singolare raffigurazione gnomonica: 42 - Karine Chemla -(2002). Storia della Scienza. Enciclopedia Treccani- La Scienza in Cina- Tavola VI - pagg Oppure: - Paolo Zellini (1999). Gnomon, una indagine sul numero- pag 265- Milano: Adelphi George Gheverghese Joseph - (2012). C era una volta un numero pagg Milano: il Saggiatore 44 - Jöran Friberg (2002). Storia della Scienza. Enciclopedia Treccani, Vol I. pagg Fig Jöran Friberg (2002). Storia della Scienza. Enciclopedia Treccani, Vol I. pag Tavola II Paolo Zellini (1999). Gnomon, una indagine sul numero- pag 256- Milano: Adelphi. Aldo Bonet Aprile 2016 Pagina 4 di 7

5 BIBLIOGRAFIA: -AA. VV. (1985). Le Décor Géometrique de la Mosaïque Romaine, répertoire graphique et descriptif des compositions linéaires et isotropes. Parigi: Picard. - Baldoni R. (2013). Dalla fatica al piacere di contare. Matematica antica. Vol. 1. Mateureka - Museo del calcolo. -Bartocci C.e Odifreddi P. (2007). La Matematica i Luoghi e i tempi. Torino: Einaudi. - Blume F. - Lachmann K. e Rudorff A. ( 1848). Gromatici Veteres. Berlino. -Boyer C. B. (2008). Storia della Matematica. Milano: Mondadori. -Bonet A. (1989). Le possibili origini geometriche del principio della semisomma e semidifferenza delle incognite in uso presso i Babilonesi e sue applicazioni. L educazione matematica, Anno X Serie II Vol.4 n 3 Dic., pag Bonet A. (2008). Il diagramma di argilla, geometrico risolvente a modulo quadrato, che governava l intera arte algebrica degli antichi scribi. Un paradigma che ha aperto le porte alla Cultura Matematica delle civiltà arcaiche. Periodico di Matematiche, n. 3, Set-Dic, Vol. 1, Serie X, Anno CXVIII, pag Bonet A. (2009). La Scienza di Talete. Canada: Lulù.com di Robert Young. Scaricabile gratuitamente da: e da -Bonet A. (2009/10/11/12/13). Genesi del Teorema di Pitagora Piccolo approfondimento su Bhaskara I Lettera dello Scriba, Il Teorema di Pitagora ai tempi di Ötzi, ecc. su : -Bortolotti E. (1935). La scienza algebrica degli Egizi e dei Babilonesi. Bologna: Azzaguidi. -Bortolotti E. (1936) Interpretazione storica dei testi matematici babilonesi. Periodico di Matematiche, n 2. pag Bortolotti E. (1936). I problemi di secondo grado nella matematica babilonese. Periodico di Matematiche, n 3.pag ; Bortolotti E. (1937). Concetti, immagini, cognizioni, metodi nella matematica babilonese. Milano. Tip. Turati Lombardi e C. -Bortolotti E. (1938). Prodomi di metodo matematico nei problemi babilonesi. Milano: Tip. Turati Lombardi e C -Bronowski J. (1973). The Ascent of Man. Boston: Little Brown. Jacob Bronowski Teorema di Pitagora: -Bruins E. M. e Rutten M. ( 1961). Textes Mathématiques de Suse, Parigi : Librairie Orientaliste Paul Geuthner. -Bürk A. (1902). Das Āpastamba-Śulba-Sūtra. Zeitschrift der Deutschen morgeländischen Gesellschaft. Vol.LVI -Campbel J. e Pryce W. (2003). Il mattone e la sua storia, 8000 anni di architettura. Bergamo: Bolis Edizioni. - Chemla K. -(2002). Storia della Scienza. Enciclopedia Treccani, Capitolo XII- da pag. 125 a pag Derbyshire J. ( 2011) Ignote quantità- Storia reale e immaginaria dell algebra- Torino: Boringhieri. - Dilke O.A.W. (1979). Gli Agrimensori di Roma Antica. Bologna: Ediagricole. -Du Sautoy M. (2007). Il Disordine Perfetto. Milano: Rizzoli. -Ferguson K. (2009). La musica di Pitagora. Milano: Longanesi. -Frajese A e Maccioni L. (1970). Gli Elementi di Euclide. Torino: U.T.E.T. Aldo Bonet Aprile 2016 Pagina 5 di 7

6 -Friberg J. (2002). Storia della Scienza. Enciclopedia Treccani, Vol I. pag Friberg J. (2005). Unexpected links between Egyptian and Babylonian Mathematics. Londra: World Scientific. -Friberg J. (2007). Amazing Traces of a Babylonian Origin in Greek Mathematics. Londra: World Scientific -Friberg J. (2007). A Remarkable Collection of Babylonian Mathematical Texts. : New York: Springer science, - Gérard Chouquer- François Favory- (2001) l arpentage romain- Parigi :- Errance Editions. -Gheverghese Joseph G. (2012). C era una volta un numero. Milano: il Saggiatore. -Giacardi Livia e Roero S.C. (1978). La matematica delle civiltà arcaiche. Torino: Stampatori didattica. - Greco P. (2016). Storia di π. Roma. Carocci editore. - Guillaumin J. Y. ( 1996) Balbus- Présentation Systématique de Toutes les Figures Podismus et Textes Connexes. Napoli : Jovene Editore. -Høyrup J. (1995). Linee larghe. Un ambiguità geometrica dimenticata. B.S.M. UMI, XV, Fasc 1. -Høyrup J. (1997). Mathesis, Filosofia e Historia Facultad de Cencias, Vol XIII N.3, Universidad Nacional Autonoma de México., Agosto. -Høyrup J. (2002) Lengths, Widths, Surfaces. A Portrait of Old Babylonian Algebra and Its Kin, Springer-Verlag, New York. -Høyrup J. (2010) L'Algèbre au temps de Babylone. Quand les mathématiques s écrivaient sur de l argile - préface de Karine Chemla- Paris: Vuibert-Adapt-Snes. -Houdin J.P. (2007). Cheope, i segreti della costruzione della grande piramide. Torino: Ananke. -Ifrah G. (1984). Storia universale dei numeri. Milano: Mondadori -Klemm F. (1966). Storia della tecnica. Milano:Feltrinelli. -Liverani M. (2009). Antico Oriente, Storia società economia. Bari: Laterza. -Lurje S.J. (1948). Archimedes. Wien: Neues Osterreich. -Maracchia S. (2005/2008). Storia dell Algebra. Napoli: Liguori. -Marcacci F. (2008). Alle origini dell assiomatica: Gli Eleati, Aristotele, Euclide, Roma: Aracne. -Neugebauer O. ( 1935/7). Mathematische Keilschrift Texte. Berlino: Springer -Neugebauer O. e Sachs A. (1945). Mathematical Cuneiform Texts, New Haven: A. O. S. -Neugebauer O. (1974). Le Scienze Esatte nell Antichità. Milano: Feltrinelli. -Parrot A. (1935). Archéologie mésopotamienne. I, II. Parigi: Albin Michel -Parrot A. (1961). I Sumeri. Milano: Feltrinelli -Pascual Carlos. (1988). Granada e l Alhambra. Firenze: Bonechi. -Piedad Y. (2005). Estudio Geometrico de AO (Studio Geometrico Tav. AO 17264). Theoria, 20. -Priuli G. (2004). Ötzi. L'uomo venuto dal ghiaccio.torino: Ananke. - Robson E. (2008) Mathematics in Ancient Iraq. A social history. Princeton: Princeton University Press. Aldo Bonet Aprile 2016 Pagina 6 di 7

7 -Russo L. (1996). La rivoluzione dimenticata. Milano: Feltrinelli. -Schopenhauer A. (1920). Il mondo come volontà e rappresentazione. (trad. italiana di Paolo Savj-Lopez.), Vol I. Bari: Laterza - Schubert P. & collaboratori ( 1996) - Les Papyrus de Genève Vol. III Textes littéraires et documentaires - Genève: Bibliothèque Publique et Universitaire. - Sesiano J. ( 1999) - Sur le Papyrus graecus genevensis 259 Zurigo: Rivista Svizzera di Filosofia Classica. -Singer C. (1961). Breve storia del pensiero scientifico. Torino: Einaudi -Smit D.E. (1958). History of Mathematics Vol 1 New York: Dover Publications - Thulin C. ( 1913) e [1971].Corpus Agrimensorum Romanorum. Leipzig e Stuttgart: Teubner -Thureau- Dangin F. ( ). Revue d Assyriologie et d Archéologie Orientale, pubblicato da V. Scheil e F. Thureau-Dangin.Volume n , Parigi: Librairie Ernest Leroux -Thureau-Dangin F. (1938). Textes Mathématiques Babyloniens. Laiden (Olanda): E.J. Brill -Van Der Waerden L.B. (1954) Science Awakening. Groningen ( Olanda): P. Noordhoff. -Van Der Waerden L.B. (1983). Geometry and Algebra in Ancient Civilizations. Berlino: Springer. -Zellini P. (1999). Gnomon, una indagine sul numero. Milano: Adelphi. Faccia e retro della Tavoletta YBC 6967 O. Neugebauer e A. Sachs Mathematical Cuneiform Texts-( 1945)- Tavola n 17 New Haven, Connecticut: American Oriental Society Aldo Bonet Aprile 2016 Pagina 7 di 7

Aldo Bonet Radici mesopotamiche nel Podismus (seconda parte) Luglio 2015

Aldo Bonet Radici mesopotamiche nel Podismus (seconda parte) Luglio 2015 ALDO BONET 1 RADICI MESOPOTAMICHE NEL PODISMVS (seconda parte) Papiro greco di Ginevra 259 1. Introduzione Nel lavoro: L arcaico Diagramma dei Gromatici veteres https://www.academia.edu/12006190/l_arcaico_diagramma_dei_gromatici_veteres

Dettagli

I MATTONI MATEMATICI DELLE CIVILTÀ ARCAICHE.

I MATTONI MATEMATICI DELLE CIVILTÀ ARCAICHE. ALDO BONET I MATTONI MATEMATICI DELLE CIVILTÀ ARCAICHE. Dal Diagramma di argilla a modulo quadrato comparve l algebra geometrica. Con l argilla, i primitivi uomini mesopotamici plasmarono i mattoni. Dai

Dettagli

Aldo Bonet Il Diagramma di argilla nell impero romano Marzo 2015 ALDO BONET IL DIAGRAMMA DI ARGILLA NELL IMPERO ROMANO

Aldo Bonet Il Diagramma di argilla nell impero romano Marzo 2015 ALDO BONET IL DIAGRAMMA DI ARGILLA NELL IMPERO ROMANO ALDO BONET IL DIAGRAMMA DI ARGILLA NELL IMPERO ROMANO Diagramma a modulo quadrato sopravvissuto nei mosaici delle Domus romane del I secolo: Fig. 1. Modulo quadrato (o a stuoia) mosaico - tipo A Fig. 2.

Dettagli

Aldo Bonet Radici mesopotamiche nel Podismus ( terza parte ) Luglio 2015

Aldo Bonet Radici mesopotamiche nel Podismus ( terza parte ) Luglio 2015 ALDO BONET 1 RADICI MESOPOTAMICHE NEL PODISMVS (terza parte) Tavoletta Db 2 146 1. Introduzione Nel lavoro: L arcaico Diagramma dei Gromatici veteres https://www.academia.edu/12006190/l_arcaico_diagramma_dei_gromatici_veteres

Dettagli

Numeri e tecniche di calcolo nelle civiltà extraeuropee. Livia Giacardi 11 marzo 2011

Numeri e tecniche di calcolo nelle civiltà extraeuropee. Livia Giacardi 11 marzo 2011 Numeri e tecniche di calcolo nelle civiltà extraeuropee Livia Giacardi 11 marzo 011 1 Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi La terra fra i due fiumi Linea di costa nel III millennio

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA ALDO BONET IL TEOREMA DI PITAGORA AI TEMPI DI ÖTZI La Regola Sumero-Babilonese (Prima Parte) TRENTO Dicembre 2014 1 ALDO BONET 1 La matematica è come il gioco della dama: adatta ai giovani, non troppo

Dettagli

TEOREMA DI PITAGORA:

TEOREMA DI PITAGORA: ALDO BONET TEOREMA DI PITAGORA: DIMOSTRAZIONE MECCANICA. Regola Sumero-Babilonese TRENTO Gennaio 2015 Aldo Bonet Teorema di Pitagora: dimostrazione meccanica. 1/29 ALDO BONET 1 Definizione di macchina

Dettagli

Aldo Bonet L arcaico Diagramma dei Gromatici veteres Aprile 2015

Aldo Bonet L arcaico Diagramma dei Gromatici veteres Aprile 2015 ALDO BONET L ARCAICO DIAGRAMMA DEI GROMATICI VETERES Introduzione. Devo fare un aggiornamento importante a questo mio articolo precedente: https://www.academia.edu/11347208/il_diagramma_di_argilla_nellimpero_romano

Dettagli

Genesi del Teorema di Pitagora ALDO BONET. Genesi. del Teorema di Pitagora. Aldo Bonet pag. 1/27

Genesi del Teorema di Pitagora ALDO BONET. Genesi. del Teorema di Pitagora. Aldo Bonet pag. 1/27 ALDO BONET Genesi del Teorema di Pitagora Aldo Bonet pag. 1/27 ALDO BONET Genesi del Teorema di Pitagora A tutti i docenti amanti della Cultura e delle nuove conoscenze. Aldo Bonet pag. 2/27 In copertina:

Dettagli

Aldo Bonet Radici mesopotamiche nel Podismus ( parte prima) Giugno 2015

Aldo Bonet Radici mesopotamiche nel Podismus ( parte prima) Giugno 2015 ALDO BONET 1 RADICI MESOPOTAMICHE NEL PODISMVS (parte prima) Problemi n 2 e n 3 del Podismus. 1. Introduzione. Nel precedente lavoro: L arcaico Diagramma dei Gromatici veteres https://www.academia.edu/12006190/l_arcaico_diagramma_dei_gromatici_veteres

Dettagli

III. La matematica delle civiltà mesopotamiche

III. La matematica delle civiltà mesopotamiche III. La matematica delle civiltà mesopotamiche La terra fra i due fiumi Linea di costa nel III millennio Area di influenza delle prime città stato sumere (IV-III millennio a. C.) Area di influenza degli

Dettagli

Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi

Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi La terra fra i due fiumi Linea di costa nel III millennio Area di influenza delle prime città stato sumere (IV-III millennio a. C.) Area di influenza

Dettagli

Materiale didattico I (Lezioni del 21 e 22 ottobre 2013)

Materiale didattico I (Lezioni del 21 e 22 ottobre 2013) MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA III ANNO a.a. 2013-2014 Docente: Materiale didattico I (Lezioni del 21 e 22 ottobre 2013) TEMA 1 PERCHÉ LA MATEMATICA

Dettagli

Aldo Bonet* in memoria del Professor Bruno Rizzi, con infinita riconoscenza

Aldo Bonet* in memoria del Professor Bruno Rizzi, con infinita riconoscenza Il diagramma d argilla, geometrico risolvente a modulo quadrato, che governava l intera arte algebrica degli antichi scribi. Un paradigma che ha aperto le porte alla Cultura Matematica delle Civiltà arcaiche.

Dettagli

Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi

Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi Numeri e tecniche di calcolo nella Terra fra i due fiumi La terra fra i due fiumi Linea di costa nel III millennio Area di influenza delle prime città stato sumere (IV-III millennio a. C.) Area di influenza

Dettagli

Aldo Bonet* *

Aldo Bonet* * Il diagramma d argilla, geometrico risolvente a modulo quadrato, che governava l intera arte algebrica degli antichi scribi. Un paradigma che ha aperto le porte alla Cultura Matematica delle Civiltà arcaiche.

Dettagli

Premessa Storia e Geografia della Matematica prima dell introduzione della stampa

Premessa Storia e Geografia della Matematica prima dell introduzione della stampa History and Epistemology for Mathematics Education Storia ed Epistemologia per la Didattica della Matematica Libri e idee (a cura di G.T. Bagni) Appunti di storia per la didattica della matematica Premessa

Dettagli

MC/6 STORIA DELLA MATEMATICA 1

MC/6 STORIA DELLA MATEMATICA 1 MC/6 STORIA DELLA MATEMATICA 1 A.A. 2007-2008 ANA MILLÁN GASCA LA MATEMATICA ALL ALBA DELLA CIVILTÀ All inizio fu lo scriba, cap. 1 APPENDICE 1 RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI E SISTEMI DI NUMERAZIONE Si veda

Dettagli

Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. 30 maggio 2011

Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. 30 maggio 2011 Il Giardino di Archimede Un Museo per la Matematica Scheda di trasferimento dei prodotti WP3 destinazione: Italia 30 maggio 2011 A seguito nell'analisi delle caratteristiche specifiche dei destinatari

Dettagli

Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. agosto 2011

Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. agosto 2011 Il Giardino di Archimede Un Museo per la Matematica Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3 destinazione: Italia agosto 2011 A seguito nell'analisi delle caratteristiche specifiche dei destinatari

Dettagli

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23 Sommario 1. Che cos è la matematica? 1 1.1. Un sapere onnipresente e temuto 1 1.2. La domanda più difficile 6 1.3. Che cosa ci insegna la storia 10 1.4. Ai primordi delle rappresentazioni simboliche 11

Dettagli

Storia delle matematiche

Storia delle matematiche Progetto Lauree Scientifiche 2008-2009 Storia delle matematiche Livia Giacardi Dipartimento di Matematica, Università di Torino Scopi presentare alcuni argomenti di storia della matematica collegati con

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

22 marzo Il Teorema di Pitagora: diversi punti di vista

22 marzo Il Teorema di Pitagora: diversi punti di vista 22 marzo 2016 Il Teorema di Pitagora: diversi punti di vista Il teorema di Pitagora è considerato il teorema più affascinante di tutta l opera di Euclide, al punto che uomini di tutte le classi sociali

Dettagli

LA GEOMETRIA DI BOEZIO

LA GEOMETRIA DI BOEZIO Sergio Calzolani, Firenze, 2016 sergio(punto)calzolani(at)outlook(punto)it Il materiale contenuto in questo documento può essere riprodotto, in tutto o in parte, a scopi non commerciali, purché siano citati

Dettagli

Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing

Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing - Il titolo del trattato corrisponde a Il libro classico dello gnomone e delle orbite circolari del cielo.

Dettagli

LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA. Ms 3050 Schoyen collection periodo paleobabilonese

LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA. Ms 3050 Schoyen collection periodo paleobabilonese LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA Ms 3050 Schoyen collection periodo paleobabilonese LA GEOMETRIA IN MESOPOTAMIA Tavolette di geometria Varie centinaia Contenuti Misura di aree rettangoli triangoli rettangoli

Dettagli

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

Dettagli

TFA 059 Didattica della Matematica 2. P. Piccinni, Sapienza Università di Roma, Marzo 2015

TFA 059 Didattica della Matematica 2. P. Piccinni, Sapienza Università di Roma, Marzo 2015 TFA 059 Didattica della Matematica 2 P. Piccinni, Sapienza Università di Roma, Marzo 2015 Vladimir Arnold (1937-2010) La Matematica è quel capitolo della Fisica la cui componente sperimentale è molto a

Dettagli

Laboratorio di Sviluppo Curriculare di Storia della Matematica prof. ssa Menghini L'EVOLUZIONE DELLA MATEMATICA NELLE CIVILTÀ ANTICHE GLI EGIZI

Laboratorio di Sviluppo Curriculare di Storia della Matematica prof. ssa Menghini L'EVOLUZIONE DELLA MATEMATICA NELLE CIVILTÀ ANTICHE GLI EGIZI Laboratorio di Sviluppo Curriculare di Storia della Matematica prof. ssa Menghini Stefano Caroselli L'EVOLUZIONE DELLA MATEMATICA NELLE CIVILTÀ ANTICHE GLI EGIZI Numerazione geroglifica valore 1 10 100

Dettagli

V ANNO LICEO CLASSICO

V ANNO LICEO CLASSICO Consolidamento della nozione di limite di successioni e di funzioni. Teorema del confronto. Il limite di somme e prodotti. funzione. Derivate di funzioni elementari. Derivata della somma e del prodotto

Dettagli

Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Gli egizi usavano per disegnare gli angoli retti una corda ad anello suddivisa da

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Semestre primo Crediti 12 FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento: Storia Moderna Corso di Laurea triennale in Lettere curriculum moderno Corso di Laurea triennale

Dettagli

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola I numeri irrazionali nella geometria e nella storia 1 Costruzioni geometriche di!a Con la geometria possiamo costruire un segmento che sia lungo esattamente!a Una costruzione semplice e versatile è basata

Dettagli

MC420 STORIA DELLA MATEMATICA 1 LEZIONE 1 LE ORIGINI DELLA MATEMATICA: ORIGINI, PRATICHE, METODI

MC420 STORIA DELLA MATEMATICA 1 LEZIONE 1 LE ORIGINI DELLA MATEMATICA: ORIGINI, PRATICHE, METODI MC420 STORIA DELLA MATEMATICA 1 A.A. 2010-2011 ANA MILLÁN GASCA LEZIONE 1 LE ORIGINI DELLA MATEMATICA: ORIGINI, PRATICHE, METODI All inizio fu lo scriba, cap. 1 ENRICO GIUSTI 1999, Ipotesi sulla natura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale a quella dell'ipotenusa Pitagora Pitagora se l'uomo quadrato sei tu inventami un sistema il nuovo teorema per ogni problema

Dettagli

un problema da discutere Una rappresentazione geometrica del teorema del coseno

un problema da discutere Una rappresentazione geometrica del teorema del coseno rchimede un prolema da discutere Una rappresentazione geometrica del teorema del coseno RURI Dette a,, c le lunghezze dei lati di un qualunque triangolo e detta γ l ampiezza dell angolo opposto al lato

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione D-003-2015-10-18 MATERIA DATA OGGETTO Informatica 18/10/2015 Progettazione degli algoritmi: strategia top-down Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione In generale, la risoluzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE I laboratori vengono realizzati in aula, veniamo noi nella vostra scuola! Francesca Pettinari & Giuseppina Poloni COSTI: 5 a bambino per ogni laboratorio (Qualora

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Lelezionifrontalisarannoassociateadelleesperienzedilaboratorioperaccompagnarelateoriae

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

Sofia Sabatti L'infinito dei matematici Bibliografia. Bibliografia

Sofia Sabatti L'infinito dei matematici Bibliografia. Bibliografia Bibliografia [Agostino] Sant Agostino, La città di Dio, libro XII, capitolo 18, nel vol. 2 della traduzione italiana di Gentili, Città Nuova [Aristotele Fi.] [Aristotele Me.] editrice, Roma 1988 Aristotele,

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Anno scolastico - Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Lavoro della docente Funzione Strumentale Area Prof.ssa Teresa Venuto PROGRAMMA BIMESTRALE I MEDIA.

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI CONTENUTI al termine della classe 3 a Comprendere il significato logico dei numeri nell insieme N e rappresentarli sulla retta orientata.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

Equazioni algebriche APPROSSIMA TO. Le equazioni sono uno strumento basilare della modellizzazione matematica.

Equazioni algebriche APPROSSIMA TO. Le equazioni sono uno strumento basilare della modellizzazione matematica. Equazioni algeriche Le equazioni sono uno strumento asilare della modellizzazione matematica. La risoluzione di un equazione si articola in tre fasi principali: ) ESISTENZA della soluzione ) UNICITA 3)

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

Teorema di PITAGORA. Matematica di Base - Ingegneria UNIUD

Teorema di PITAGORA. Matematica di Base - Ingegneria UNIUD Teorema di PITAGORA idoro.sciarratta@alice.it Matematica di Base - Ingegneria UNIUD La cartina a fianco mostra i centri matematici dell antichità classica con i relativi matematici idoro.sciarratta@alice.it

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO Tel. 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO Tel. 011 7071984 fax 011 7078256 PROGRAMMA

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1.L alunno si muove con sicurezza sia nel calcolo scritto che mentale a partire dai numeri naturali fino a quelli reali; ne padroneggia le diverse rappresentazioni, stima la grandezza di un numero e il

Dettagli

π 2004 α = (2 + (2 + (2 + il pigreco nella radice di due 5.) Bibliografia essenziale

π 2004 α = (2 + (2 + (2 + il pigreco nella radice di due 5.) Bibliografia essenziale π 2004 α = (2 + (2 + (2 + il pigreco nella radice di due Contenuti: 1.) Il problema 2.) La geometria 3.) La formula 4.) Analisi 5.) Bibliografia essenziale 6.) L autore Dott.Ing.Gianbattista Bergonzi Studio

Dettagli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora I test proposti in questa dispensa riguardano il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide, con le applicazioni alle varie figure geometriche. Vengono presentate

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Classe L- Lettere (curriculum: A - B C D - E) Anno accademico 2008-200 (attivo solo il primo anno) Piano degli studi a.a.

Dettagli

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento Letteratura italiana modulo A Corso di Laurea in Lettere Moderne AA 2015-2016 docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi Semestre

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell infanzia: 5 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO REGGIO CALABRIA PROFILO di MATEMATICA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia: 5 ANNI Il bambino è in grado di comprendere con precisione e coerenza l appartenenza di un oggetto

Dettagli

ANALISI A-PRIORI DI UNA SITUAZIONE/PROBLEMA RIGUARDANTE LA GEOMETRIA. ANALISI COMPARATIVA DI TRE TESTI DI SCUOLA MEDIA INFERIORE E SUPERIORE.

ANALISI A-PRIORI DI UNA SITUAZIONE/PROBLEMA RIGUARDANTE LA GEOMETRIA. ANALISI COMPARATIVA DI TRE TESTI DI SCUOLA MEDIA INFERIORE E SUPERIORE. ANALISI A-PRIORI DI UNA SITUAZIONE/PROBLEMA RIGUARDANTE LA GEOMETRIA. ANALISI COMPARATIVA DI TRE TESTI DI SCUOLA MEDIA INFERIORE E SUPERIORE. Con l analisi a-priori si intende fornire una descrizione dei

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON Titolo: Competenze disciplinari dal Dipartimento di matematica Classi:infanzia, primaria triennio e secondo biennio e secondaria di I grado Docenti implicati: Matematica COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2016/17 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

Biagio Conte G., Pianezzola E., Latinitatis memoria. Storia e testi della letteratura latina, Mondadori education, Milano 1994.

Biagio Conte G., Pianezzola E., Latinitatis memoria. Storia e testi della letteratura latina, Mondadori education, Milano 1994. Riferimenti bibliografici Becchi E., I bambini nella storia, Laterza Roma-Bari 1994. Becchi E., Storia dell infanzia. Dall antichità al seicento, Laterza Roma-Bari 1996. Becchi E., Storia dei giovani.

Dettagli

Mappa concettuale del modulo

Mappa concettuale del modulo Modulo 2 L algebra dei polinomi Mappe, schemi riassuntivi ed esercitazioni Prof. E. Castello Introduzione Fino ad ora abbiamo operato prevalentemente con i numeri interi o razionali, utilizzando operazioni

Dettagli

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI

MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI ISTITUTO COMPRENSIVO S. D ARRIGO - VENETICO D. S. Prof.ssa Lilia Leonardi MONITORAGGIO VERIFICHE TRIMESTRALI Anno scolastico 0-0 Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI SEGRE Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

Il teorema di Pitagora nell'antichità

Il teorema di Pitagora nell'antichità Il teorema di Pitagora nell'antichità Si racconta, ma è leggenda, che Pitagora abbia scoperto il suo teorema mentre stava aspettando di essere ricevuto da Policrate. Seduto in un grande salone del palazzo

Dettagli

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero G. Bonola I. Forno 14.000 esercizi effettivi! 1000 esercizi per il recupero 800 esercizi per l'invalsi Le Mappe INTERATTIVE per la L.I.M. Approfondimenti ONLINE MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno

Dettagli

Giocando intorno a Pitagora

Giocando intorno a Pitagora 12 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE per una educazione alla cittadinanza Giocando intorno a Pitagora Roma, lì 23 Maggio 2017 BUGLIA GIOVANNI LUIGI Contesto Scuola secondaria di primo grado Classe

Dettagli

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno Comune di Bologna Istituzione Bologna Musei e Museo Civico Arthemisia Group Archeologico, Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna Bologna, 16 ottobre 2015 17 luglioo 2016 Via dell'archiginnasio

Dettagli

I numeri razionali: Fare esperienza dei numeri razionali

I numeri razionali: Fare esperienza dei numeri razionali 9 febbraio 203 I numeri razionali: le diverse scritture, il significato e la rappresentazione Fare esperienza dei numeri razionali Il problema di spezzare l intero Tracce del problema sono state trovate

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

La matematica di Euclide e di Archimede

La matematica di Euclide e di Archimede La matematica di Euclide e di Archimede Pier Daniele Napolitani Dipartimento di Matematica, Pisa San Giovanni Valdarno 11 marzo 2010 Caratteri della matematica greca (1) separazione netta fra geometria

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Classe LM-15 (CDS 05414-1217 ordinamento 2012 - Regolamento 2017) (approvato nel C. Dip. del 28 marzo 2017) 1 anno (a.a. 2017/18) 501069 Grammatica

Dettagli

Alcune attività sul teorema di Pitagora Rosa Marincola Premio Cesare Cancellieri II edizione 2010 Sezione A: didattica della matematica Mantova, 10

Alcune attività sul teorema di Pitagora Rosa Marincola Premio Cesare Cancellieri II edizione 2010 Sezione A: didattica della matematica Mantova, 10 Alcune attività sul teorema di Pitagora Rosa Marincola Premio Cesare Cancellieri II edizione 2010 Sezione A: didattica della matematica Mantova, 10 dicembre 2010 Il contesto Attività realizzate nel progetto

Dettagli