Materiale didattico I (Lezioni del 21 e 22 ottobre 2013)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiale didattico I (Lezioni del 21 e 22 ottobre 2013)"

Transcript

1 MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA III ANNO a.a Docente: Materiale didattico I (Lezioni del 21 e 22 ottobre 2013) TEMA 1 PERCHÉ LA MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO? UNA TRADIZIONE A CONFRONTO CON IL MONDO CONTEMPORANEO. 1. I temi della matematica elementare nella scuola primaria: il sistema dei numeri della matematica e il continuo Pensare in matematica, paragrafo 6.1 La matematica o le matematiche (pp. 154 a 158) In questo paragrafo ritrovate la definizione di Cartesio della matematica. In questo paragrafo ritrovate la visione di René Thom sul continuo geometrico Pensare in matematica, paragrafo 7.1 Lo sguardo della geometria (pp. 179 a 185) 2. Le origini della matematica, un incessante attività di calcolo e di misura Pensare in matematica, paragrafo 7.2 Le origini antiche dei concetti geometrici In questo paragrafo ritrovate la citazione di Henri Poincaré sui corpi solidi In questo paragrafo ritrovate la citazione di Ernst Gombrich sul geometrico senso dell ordine nell arte Pensare in matematica, paragrafo 1.4 Ai primordi delle rappresentazioni simboliche Pensare in matematica, paragrafo 2.3 La rappresentazione simbolica dei numeri nella storia: i sistemi di numerazione additivi. La citazione di Enrico Giusti sull origine dei numeri si trova nel paragrafo 3.1

2 3. La matematica nell addestramento degli scribi babilonesi The Eduba curriculum: Cuneiform Digital Library Inititative, University of Oxford H. L. J. Vantisphout On the Old Babylonian Eduba Curriculum, Centres of learning: learning and location in premodern Europe and the Near East, a cura di J. W. Drijvers e A. A. MacDonald, Leiden, New York, Köln, Brill, 1995,in pp Eleanor Robson, The tablet House: a scribal school in old Babylonian Nippur, Revue d assyriologie et d archéologie orientale,93( 2001)/1 pp. 39 à 66 Altri riferimenti bibliografici Mario Liverani, Uruk, la prima città, Laterza, Roma-Bari, 1998, in particolare Il mondo sessagesimale in pp Henri Focillon, Vita delle forme, seguito da Elogio della mano, Einaudi, Torino, 2002 Denise Schmandt-Besserat 1997, How Writing Came About, Austin, USA, University of Texas Press. pagina web personale Libri per bambini Denise Schmandt-Besserat, The History of counting, Morrow Junior Books, New York, 1999 Anna Cerasoli, La geometria del faraone, Emme Edizioni, San Dorligo della Valle,

3 Lettura 1.1 I sistemi di misura nel Vicino Oriente antico e in Egitto Tabelle riassuntive tratte da Il mondo della archeologia: i sistemi di misura, Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani (2002) 3

4 4

5 Lettura 1. 2 Vista, tatto, movimento e l origine della misura e della geometria La vista scivola sulla superficie dell universo. La mano sa che l oggetto implica un peso, che può essere liscio o rugoso, che non è inscindibile dallo sfondo di cielo o di terra con il quale sembra far corpo. L azione della mano definisce il vuoto dello spazio e il pieno delle cose che lo occupano. Superficie, volume, densità, non sono fenomeni ottici. L uomo li riconosce innanzitutto tra le dita, sul palmo della mano. Lo spazio non si misura con lo sguardo, ma con la mano e il passo. Il tatto colma la natura di forze misteriose. Se il tatto non esistesse, infatti, la natura apparirebbe simili ai deliziosi paesaggi della camera oscura, lievi, piatti e chimerici. Henri Focillon, Elogio della mano (1943) Vita delle forme, seguito da Elogio della mano, Einaudi, Torino, 2002, p. 110 Lettura 1.3 Le origini antropologiche degli oggetti della matematica. Per condurre una retta tra due punti, l agrimensore li segnerà con due picchetti, annoderà una corda a uno di essi, e la fisserà all altro dopo averla tirata. Da queste operazioni il geometra trarrà due definizioni e un postulato: tra due punti, che ne rappresentano gli estremi, si può sempre tracciare una retta, che giace uniformemente tra di essi. Allo stesso modo, l ingegnere traccerà un cerchio con un dato centro e con un intervallo fissato prima tirando una retta tra il centro e il punto che misura l intervallo, e poi, scalzato il picchetto da questo punto, lo farà ruotare descrivendo una circonferenza. Di qui la definizione di cerchio e il postulato relativo. Possiamo allora avanzare un ipotesi: che gli oggetti matematici provengano non dall astrazione da oggetti reali, da cui descriverebbero i tratti caratteristici, ma da un processo di oggettualizzazione delle procedure. Essi non derivano da una realtà esterna, indipendente dall uomo, di cui rappresenterebbero l essenza depurata delle impurità materiali, ma formalizzano l operare umano. Si tratta sempre, e non potrebbe essere altrimenti, di un processo di astrazione, un cristallizzare in pochi tratti invariabili la varietà infinita delle operazioni infinitamente compiute; ma l astrazione avviene non a partire dai dati della realtà, ma dalle operazioni della tecnica; la matematica non è figlia della natura, ma dell arte. In questa formalizzazione, le definizioni e i postulati svolgono un opera di traduzione dai procedimenti empirici della prassi alle figure e alle operazioni astratte della geometria. [ ] Nello stesso meccanismo potrebbero rientrare i numeri, non astrazioni da oggetti che non esistono (meno che mai astrazioni da altre astrazioni, come la numerosità, o l equipotenza, come fino a qualche anno fa sembravano suggerire i programmi delle scuole elementare), ma oggettualizzazioni dell attività del contare (qui il condizionale è d obbligo: data l assoluta mancanza di documenti, non possiamo che rimandare alla testimonianza di Qwfwq).» 5

6 Enrico Giusti, Ipotesi sulla natura degli oggetti matematici, Torino, Bollati Boringhieri, 1999,

Le origini della matematica: un incessante attività di calcolo e di misura

Le origini della matematica: un incessante attività di calcolo e di misura Ana Millán Gasca! Le origini della matematica: un incessante attività di calcolo e di misura Incontro di Formazione Tirocinio Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Giovedì 27 novembre 2014!

Dettagli

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23 Sommario 1. Che cos è la matematica? 1 1.1. Un sapere onnipresente e temuto 1 1.2. La domanda più difficile 6 1.3. Che cosa ci insegna la storia 10 1.4. Ai primordi delle rappresentazioni simboliche 11

Dettagli

Materiale didattico TRADIZIONE A CONFRONTO CON IL MONDO CONTEMPORANEO.

Materiale didattico TRADIZIONE A CONFRONTO CON IL MONDO CONTEMPORANEO. DIDATTICA DELLA MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA V.O. (IV ANNO) a.a. 2013-2014 Docente: Materiale didattico TEMA 1 PERCHÉ LA MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO? UNA TRADIZIONE

Dettagli

Ad una ad una annoverar le stelle (5/7 anni)

Ad una ad una annoverar le stelle (5/7 anni) Ad una ad una annoverar le stelle (5/7 anni) di Ana Millán Gasca La contemplazione delle stelle, un infinità di punti che brillano sulla volta celeste 1, ci appare come una delle sorgenti, nell esperienza

Dettagli

MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Vecchio Ordinamento Docente: Ana Millán Gasca

MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Vecchio Ordinamento Docente: Ana Millán Gasca MATEMATICA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Vecchio Ordinamento Docente: Ana Millán Gasca Questioni di sintesi e di verifica Aprile 2013 1 Il programma

Dettagli

Matematica e didattica della matematica Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a Docente: Ana Millán Gasca

Matematica e didattica della matematica Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a Docente: Ana Millán Gasca Matematica e didattica della matematica Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a. 2008-09 Docente: Ana Millán Gasca Questioni di sintesi e di verifica 1) Che cosa è contare Il contare è

Dettagli

Strumenti per la matematica

Strumenti per la matematica Strumenti per la matematica Introduzione: per fare matematica serve qualcosa? Give us enough chalk (André Weil) Giorgio T. Bagni UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

La matematica di Euclide e di Archimede

La matematica di Euclide e di Archimede La matematica di Euclide e di Archimede Pier Daniele Napolitani Dipartimento di Matematica, Pisa San Giovanni Valdarno 11 marzo 2010 Caratteri della matematica greca (1) separazione netta fra geometria

Dettagli

Torino, 10 Aprile 2015

Torino, 10 Aprile 2015 Torino, 10 Aprile 2015 Che cos è la matematica? SCIENZA costruzione di pensiero plurisistemica aperta modellizzazione relazioni e strutture ricorrenti Che cos è la matematica? La matematica offre gli strumenti

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali In generale un numero qualsiasi, con sviluppo decimale finito o infinito, positivo, negativo o nullo, è un numero relativo e appartiene all insieme dei

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado classe 1^ TRAGUARDI per lo sviluppo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri Naturali

Dettagli

MASTER Comunicazione della Scienza

MASTER Comunicazione della Scienza MASTER 2007-2008 Comunicazione della Scienza Linguaggi e fondamenti concettuali della matematica 2a settimana Euclide 1 Euclide - Elementi Euclide - Elementi La prima proposizione del Libro I degli Elementi

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

Einstein e la matematica

Einstein e la matematica Einstein e la matematica Nell agosto 1912, così Einstein si rivolge all amico e compagno di studi Marcel Grossmann: Grossmann, aiutami, altrimenti divento pazzo! In quel tempo, Einstein era già un fisico

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura AA 2013 2014 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Marta Salvatore 2, Jessica Romor 3 1 Professore ordinario

Dettagli

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti. Educandato Statale E. Setti Carraro Dalla Chiesa Scuola Secondaria I Grado Via Passione 12 - Milano MATEMATICA / Classe prima Anno Scolastico 2016-2017 NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Che cos è la matematica? SCIENZA

Che cos è la matematica? SCIENZA Che cos è la matematica? SCIENZA costruzione di pensiero plurisistemica aperta modellizzazione relazioni e strutture ricorrenti Che cos è la matematica? La matematica offre gli strumenti per la descrizione

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica Primo quadrimestre L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo algebrico, numerico e letterale NUMERI Utilizzare numeri relativi per descrivere reali Eseguire calcoli in ambito algebrico Eseguire confronti

Dettagli

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI CONCETTI e ENTI PRIMITIVI Sono Concetti e Enti primitivi ciò che non può essere definito in modo più elementare, il significato è noto a priori, cioè senza alcun'altra specificazione. es. es. movimento

Dettagli

Un genio universale. Archimede di Siracusa

Un genio universale. Archimede di Siracusa Un genio universale Archimede di Siracusa Il culmine della scienza antica è rappresentato dall opera di Archimede. Archimede nacque a Siracusa e studiò ad Alessandria d Egitto. Tornato in patria si dedicò

Dettagli

Dalle antiche misurazioni della Terra al 3D

Dalle antiche misurazioni della Terra al 3D ISTITUTO COMPRENSIVO DI TAIO Scuola Secondaria di Primo Grado di Coredo Dalle antiche misurazioni della Terra al 3D Classe 2^C Anno Scolastico 2016/2017 INDICE Le misurazioni...e tutto ebbe inizio... La

Dettagli

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme Gli insiemi In matematica usiamo la parola insieme per indicare un raggruppamento, una collezione, una raccolta di oggetti (persone, simboli, numeri, lettere, figure ) che sono detti elementi dell insieme

Dettagli

Regolamento per l accesso al Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (Classe L-18)

Regolamento per l accesso al Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (Classe L-18) Regolamento per l accesso al Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (Classe L-18) Art. 1 Informazioni generali Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Economia e Gestione

Dettagli

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali.

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali. GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA ALGEBRA CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO NUMERI I numeri relativi Si orienta nel tempo in modo: nel calcolo scritto meccanico e mentale

Dettagli

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F CAPITOLO 1 LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura Di che cosa si occupa la fisica Le grandezze fisiche Le

Dettagli

Dall officina matematica di Emma Castelnuovo alle nuove tecnologie

Dall officina matematica di Emma Castelnuovo alle nuove tecnologie Convegno UMI-CIIM, Salerno 17-18-19 ottobre 2013 Fare matematica nella scuola di tutti dedicato a Emma Castelnuovo Tavola rotonda Dall officina matematica di Emma Castelnuovo alle nuove tecnologie 18 ottobre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

Programma di matematica e scienze

Programma di matematica e scienze Istituto Comprensivo di Fonzaso ANNO SCOLASTICO 2016/17 Programma di matematica e scienze Docente: Elisabetta Vittoria Rech Matematica Classe 2 A Le quattro operazioni con le Problemi con Settembre Addizionare,

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSI: SECONDE LIBRI DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSI: SECONDE LIBRI DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MOD UD/163 MATERIA: CLASSI: MATEMATICA SECONDE LIBRI DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BERGAMINI

Dettagli

Syllabus di Matematica

Syllabus di Matematica Syllabus di Matematica Commissione orientamento Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Università di Parma aprile 2017 Questo documento è rivolto principalmente agli studenti delle

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 6. Lo spazio visivo Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo? Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente: un introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia Scopo del corso Organizzazione del corso Il corso si propone di offrire allo

Dettagli

Registro delle lezioni di

Registro delle lezioni di Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Registro delle lezioni di Corso di Laurea Docente Tipologia di affidamento Anno Accademico Numero di CFU Il Preside Prof. Adolfo Santini

Dettagli

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Modulo informatica di base 1 Linea 2 Modulo informatica di 1 Linea 2 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2010 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni GEOMETRIE NON EUCLIDEE assiomi Euclide (300 a.c.) Elementi postulati definizioni ssioma: proposizione evidente di per sé che non ha bisogno di essere dimostrata (enunciati matematici di carattere generale).

Dettagli

GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO PUNTI Ciò che non ha parte LINEE Linea è ciò che ha lunghezza senza larghezza Estremi di una linea sono punti RETTE Ciò che giace uniformemente rispetto ai suoi

Dettagli

Informatica di Base 1 Linea 1

Informatica di Base 1 Linea 1 Informatica di Base 1 Linea 1 Jianyi Lin Dipp. di Matematica e Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano, Italia jianyi.lin@unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2011 J.Lin, M. Monga. Creative Commons

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 a A commerciale L ISEGNANTE Dilena Calogero CONTENUTI. MODULO 1: INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI (40 ore) I NUMERI NATURALI 1) Conoscere termini, simboli e definizioni riguardanti

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-004 Corso Sperimentale PNI Tema di MATEMATICA - 7 giugno 004 Svolgimento a cura della profssa Sandra Bernecoli e del prof Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) RISOLUZIONE

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali? Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali? Enrico Schlesinger Laboratorio FDS Milano, 13 novembre, 2013 Decorazioni Alhambra Escher Sky and water

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Informatica - Com&DAMS A.A. 2015/2016 Sistemi di numerazione I sistemi di numerazione servono a rappresentare i numeri grazie a un insieme

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

Concetti portanti e laboratorio nello spirito delle Nuove Indicazioni. numeri/operazioni - misure/rapporti variabili/funzioni.

Concetti portanti e laboratorio nello spirito delle Nuove Indicazioni. numeri/operazioni - misure/rapporti variabili/funzioni. Concetti portanti e laboratorio nello spirito delle Nuove Indicazioni. numeri/operazioni - misure/rapporti variabili/funzioni 8-22 aprile 2013 Confronti La capacità di operare confronti è una strategia

Dettagli

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi MODULO 07 La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi MODULO 07 Unità didattica 02 Impariamo a fare i diagrammi a blocchi In questa lezione impareremo: come descrivere l algoritmo risolutivo utilizzando

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

Storia delle matematiche

Storia delle matematiche Progetto Lauree Scientifiche 2008-2009 Storia delle matematiche Livia Giacardi Dipartimento di Matematica, Università di Torino Scopi presentare alcuni argomenti di storia della matematica collegati con

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

Q01) x 4 : 5 = a) 0,6 o 3/5 o equivalente b) 0 c) 0,8 o 4/5 o equivalente d) nessuna delle risposte precedenti

Q01) x 4 : 5 = a) 0,6 o 3/5 o equivalente b) 0 c) 0,8 o 4/5 o equivalente d) nessuna delle risposte precedenti Q01) 1 + 2 3 x 4 : 5 = a) 0,6 o 3/5 o equivalente b) 0 c) 0,8 o 4/5 o equivalente La risposta giusta è la a, perché tra le operazioni rappresentate da +,, x, : è stabilito un ordine: prima si effettuano

Dettagli

ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE

ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DOCENTE: PIETROPAOLO MARIA DROSOLINA CLASSE: IIIA LICEO SCIENZE UMANE opz. Economico-Sociale MATEMATICA IIIA

Dettagli

Introduzione alle geometrie non euclidee

Introduzione alle geometrie non euclidee Introduzione alle geometrie non euclidee Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Il metodo assiomatico della geometria euclidea Gli Elementi di Euclide (III sec. a.c.) si aprono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado PROGRAMMA classe III D anno scolastico 2012-2013 Aritmetica Ripasso di: Numeri decimali limitati e periodici - estrazione di radice quadrata

Dettagli

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

La geometria della riga e compasso: Primo incontro La geometria della riga e compasso: Primo incontro Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli Studi di Firenze 23/11/2010 Quando si devono rappresentare disegni geometrici, è importante

Dettagli

Storia del pensiero matematico

Storia del pensiero matematico Storia della Matematica 1 Storia del pensiero matematico Le coniche di Apollonio L'opera di Apollonio Ad Apollonio possiamo riconoscere due grandi meriti: il primo è una sintesi completa dei lavori precedenti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Matematica COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Matematica COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Matematica COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ INTERPRETARE LA REALTÀ UTILIZZANDO STRUMENTI MATEMATICI 1. L insieme dei numeri reali 2. Rappresentazione grafica dei numeri reali

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I MATEMATICA Classe PRIMA secondaria 1 COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE IL NUMERO - Utilizzare in modo corretto le tecniche, le procedure

Dettagli

Rigidità di una similitudine

Rigidità di una similitudine Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 21 aprile 2009 DL Scienze della Formazione rimaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 DL Scienze della Formazione rimaria Istituzioni di

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI MATEMATICA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.GLI INSIEMI 1.1: Classificare oggetti e figure secondo un criterio dato. 1.2: Usare la negazione non. 1.3: Individuare sottoinsiemi.

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 A Garfagnini, M Mazzocco, C Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Teoria della Probabilità L ineliminabile

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Programmazione Collegiale Delle Attività Didattiche Anno scolastico

Programmazione Collegiale Delle Attività Didattiche Anno scolastico Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 PROF. GIUSEPPE FALANGA MATERIA: MATEMATICA CLASSE 3 A indirizzi AFM-SIA DATA DI PRESENTAZIONE: 5

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012 Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/20 Al Presidente del Consiglio di Corsi di Studio di Ingegneria _l_ sottoscritt nat_ a Prov. ( ) il 2011/ al anno ( sotto condizione /

Dettagli

La metonimia e i fenomeni semantici di contiguità

La metonimia e i fenomeni semantici di contiguità Cristina Biasini Università di Palermo Dottorato di ricerca in «Filosofia del linguaggio - Teoria e storia» - X ciclo La metonimia e i fenomeni semantici di contiguità Riassunto La ricerca verte sulla

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria. Gianni Bartoli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria. Gianni Bartoli Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola di Ingegneria Gianni Bartoli Presidente del Consiglio Unico dei Corsi di Studio in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 19 settembre 2016

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1.L alunno si muove con sicurezza sia nel calcolo scritto che mentale a partire dai numeri naturali fino a quelli reali; ne padroneggia le diverse rappresentazioni, stima la grandezza di un numero e il

Dettagli

117. Lo studio dei poliedri col software libero Cartesio di Rosa Marincola 1

117. Lo studio dei poliedri col software libero Cartesio di Rosa Marincola 1 117. Lo studio dei poliedri col software libero Cartesio di Rosa Marincola 1 Sunto Cartesio è un software libero che, permettendo la costruzione e la manipolazione di poliedri, favorisce l esplorazione

Dettagli

Epistemologia e Storia della Matematica I

Epistemologia e Storia della Matematica I Epistemologia e Storia della Matematica I GLI INSIEMI Corsista Elena Spera Presentazione Questa dispensa nasce come supporto alla lezione. Il docente può integrare le proprie spiegazioni proiettando le

Dettagli

Poligoni con riga e compasso

Poligoni con riga e compasso Poligoni con riga e compasso Affrontiamo alcuni problemi di costruzione con riga e compasso, che ci aiuteranno a ricordare le principali relazioni tra le circonferenze e le rette, gli angoli inscritti,

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 11 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

9) Le funzioni. - La funzione y=ax: la retta; - Esercizi dal libro ed esempi.

9) Le funzioni. - La funzione y=ax: la retta; - Esercizi dal libro ed esempi. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE PASUBIO TORREBELVICINO SCUOLA SEC. I GRADO GIOSUE CARDUCCI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE III^ A Docente: Prof.ssa Annarita Bologna

Dettagli

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 Fare una tesi Consigli per i laureandi Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 La tesi di laurea Elaborato scritto di lunghezza variabile in cui si tratta un argomento inerente la materia in cui ci si

Dettagli

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2 PREFAZIONE Il nostro viaggio negli Elementi prosegue con lo studio delle proprietà della circonferenza e dell equivalenza tra poligoni. Le questioni relative alla superficie dei poligoni occupano parte

Dettagli

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2007-2008 CHE SEGUONO IL CORSO DI

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2007-2008 CHE SEGUONO IL CORSO DI Corso di ELEMENTI DI GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda sito web per scaricare le dispense: http://www.unica.it/antoniofunedda/didat_ita.html 24 ore frontali lezioni ed esercitazioni + 12 ore

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 3 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO a. a. 00/010 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI.0 1 Fisica sistemi dinamici sistemi

Dettagli

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008 Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Terza AM Meccatronica Matematica Docente Nome e cognome Maria Cavalieri Firma PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.1: equazioni, disequazioni

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Funzione esponenziale e logaritmica. a) Riepilogo delle proprietà delle potenze.

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente Alessandria, 24 ottobre 2016 Anno scolastico 2016 / 2017 Classe 2BL Indirizzo Materia Liceo Scientifico per le Scienze Applicate Matematica Docente Nome e cognome Tiziana Becchi Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

Regolamento per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Regolamento per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Regolamento per l accesso ai Corsi di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Economia e Finanza Economia e Gestione dei Servizi Turistici Gli studenti che intendono iscriversi, per l A.A. 2013/2014, al

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

Testi usati per la proiezione con lavagna luminosa.

Testi usati per la proiezione con lavagna luminosa. Università di Siena, Facoltà di Ingegneria, Corso di Fisica 2 (sede di AR), AA2011-2012, slides lezione n.1, pag.1/12 In queste pagine: Testi usati per la proiezione con lavagna luminosa. Si tratta di

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo GEOGEBRA Nella scuola del Primo Ciclo GEOGEBRA GeoGebra è un software gratuito di matematica dinamica. In questi due incontri saranno utilizzati solo gli strumenti geometrici Con questo software è possibile

Dettagli