Equilibrio liquido - solido

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equilibrio liquido - solido"

Transcript

1 Equbro qudo - odo Unverty o rete 8 November, 0 - de

2 Equbro qudo - odo Unverty o rete 8 November, 0 - de

3 Equbro qudo - odo Unverty o rete 8 November, 0 - de 3

4 Equbro qudo - odo Unverty o rete 8 November, 0 - de 4

5 Equbro qudo - odo Unverty o rete 8 November, 0 - de 5

6 8 November, 0 - de 6 Unverty o rete Equbro qudo - odo ˆ ˆ ˆ ˆ R G G n

7 Equbro qudo - odo Lqudo puro a Sodo puro a 3 Lqudo puro a Sodo puro a G G G G G 3 Unverty o rete 8 November, 0 - de 7

8 Equbro qudo - odo H C pd H H S C p d S H 3 H 3 C p d S 3 C p d Unverty o rete 8 November, 0 - de 8

9 Equbro qudo - odo H C p C p d H S C p C p d H C p C p C p G C p H C p n H R n H C p C p n Unverty o rete 8 November, 0 - de 9

10 Equbro qudo - odo R n H C p C p n Sodo puro R n H C p C p n Mcea deae R n H C p C p n Unverty o rete 8 November, 0 - de 0

11 8 November, 0 - de Unverty o rete Equbro qudo - odo γ n n p p ΔC ΔC ΔH γ R θ Equazone per ovente () n ouzon dute n R θ ΔH R θ ΔH

12 Equbro qudo - odo n ΔH R θ ΔH R θ n R θ ΔH Unverty o rete 8 November, 0 - de

13 Eempo Determnare abbaamento crocopco de acqua per eetto de aggunta d 0.0 g/cm 3 d metanoo o d una protena con peo moecoare H u acqua = 605 J/mo 0.0 M outo M met prot *0 6 R θ ΔH θ met 8.34 * 73.5 * 5.65 * K θ prot 8.34 * * 3 *0 6 3.*0 4 K Unverty o rete 8 November, 0 - de 3

14 Eempo Cacoare e curve per a mcea etbenzene touene upponendo deatà n ae quda ouene (K) Etbenzene H (J/mo) C p (o) (J/mo.K) C p (q) (J/mo.K) n ΔH R ΔC R p n Unverty o rete 8 November, 0 - de 4

15 Eempo cont. n n EB ΔH ΔH R EB R EB EB ΔC R p ΔC R peb n EB n EB n * n 78.6 n EB * n 78. Unverty o rete 8 November, 0 - de 5

16 Eempo cont. Unverty o rete 8 November, 0 - de 6

17 Eempo 3 A 0 C a oubtà de nataene odo n eano è mo/mo d ouzone. Utzzando queta normazone cacoare: a razone moare de nataene nea ae vapore n equbro con a ouzone atura d nataene a 0 C. a oubtà de nataene n eano a 40 C a razone moare d nataene nea ae vapore n equbro con una ae quda contenente 5 % moe d nataene e 95 % moe d eano. Caore d uone nataene Punto d uone nataene 460 ca/g moe 80. C enon d vapore a 0 C: nataene eano mm Hg.5 mm Hg Unverty o rete 8 November, 0 - de 7

18 Eempo 3 cont. R n H C p C p n Ponendo C p =0 ha: n nat nat n(0.090 nat ) H R nat nat nat.89 Nataene = comp. Eano = comp. R n A Unverty o rete 8 November, 0 - de 8

19 Eempo 3 R n A.987 * 93n(.89) A R n A A ˆ ˆ v p P 0.9*.5 *.0.5 mmhg P p p v P p p mmhg P mmhg y p v P Unverty o rete 8 November, 0 - de 9

20 Eempo 3 oubtà de nataene n eano a 40 C n nat nat n nat n nat H R nat nat n * Unverty o rete 8 November, 0 - de 0

21 Eempo 3 Frazone moare d nataene nea ae vapore n equbro con una ae quda contenente 5 % moe d nataene e 95% moe d eano. p P P * mmhg P p p P P R n A R n A.987 * 93n * 93n 745* Unverty o rete 8 November, 0 - de

22 Eempo 3 P p p P P P 0.05 * 0.08 * *.5 * P mmhg y Unverty o rete 8 November, 0 - de

23 Eempo K K 850 K.5 %. % Nea produzone d crcut ntegrat A può eere uato come conduttore. Se waer è rcadato ad ata temperatura S può mgrare n A. La orza motrce d pende daa conc. d S nea ouzone oda Unverty o rete 8 November, 0 - de 3

24 Eempo 4 Aa temperatura eutettca ha equbro L R n n 0 R n A A.987 * 850 * n ca 0.05 gmoe Unverty o rete 8 November, 0 - de 4

25 Eempo 4 R n R n 0 R n Unverty o rete 8 November, 0 - de 5

26 Eempo 5 Potao e Ceo crtazzano entramb n un retcoo cubco a corpo centrato, ormano una ouzone oda n tuto campo d compozone. Le nee de qudo e de odo toccano n un punto d uone congruente (anaogo a azeotropo) ad una temperatura d C e 50.5% d K. Cotrure dagramma d ae. Unverty o rete 8 November, 0 - de 6

27 8 November, 0 - de 7 Unverty o rete Eempo 5 n n p p C C H R n n p p C C H R n n 0.03n n

28 Eempo 5 n n n n Ne punto d uone congruente = 35.0 n n Unverty o rete 8 November, 0 - de 8

29 Eempo 5 R n A R n B R n A R n B A B R A B 0.350R Equazon ncongruent B > A Non deatà oo nea ae oda Unverty o rete 8 November, 0 - de 9

30 8 November, 0 - de 30 Unverty o rete Eempo n n n n A B B R B A A R K atom g ca B K atom g ca A / 79 /

31 Eempo 5 n n 453 R n A 0 C n n 79 R n Lqudo Unverty o rete = = 0.70 = = November, 0 - de 3

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibri solido-liquido e proprietà colligative Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibrio solido-liquido il diagramma (a P=cost mostrato si riferisce a una miscela di due specie miscibili a l l

Dettagli

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Fisica delle costruzioni

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Fisica delle costruzioni BauBuche Legno microameare di faggio Fiica dee cotruzioni 03 BauBuche Fiica dee cotruzioni 03 Fiica dee cotruzioni 09-16 - IT Fogio 1 / 6 Fogio INDICE 2 3 4 5 6 3.1 Proprietà fiico-cotruttive Protezione

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

z y con B z = B senβ.

z y con B z = B senβ. Eserctazone n 1 FISICA SPEIMENTALE II (C.L. Ing. Mecc. A/L) (Prof. Gabree Faa) A.A. 1/11 INDUZIONE ELETTOMAGNETICA 1.Una sbarretta conduttrce rettnea unga = 1 cm trasa su pano xy con eoctà = 4 m/s paraea

Dettagli

/1/ 22 9379"#98++9"3999389",&&.&

/1/ 22 9379#98++93999389,&&.& !!!"#" $%'())#)*+"#",* *()-.$ $/'(**(*(./0#) /1/ 22 *)(+3"++*4 *))#)*+"#"(5,*,**(*.).**!,,.,4 *(/*66(+77"78+"(5,.)!*.4 *(/*66(+)73"38"(5,.)!*.(*4 *(/*66(,73"##"(,) ').4 *()*.7)*"++"(5.9+9" 9379"#98++9"3999389",.

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio 3 GEMETRI Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza

Dettagli

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme: Un proieie è anciao con incinazione 65 verso un bersaio B poso su un muro ao h 0 m, ad una disanza 50 m daa posizione di ancio. Cacoare a) i moduo v dea a veocià iniziae che dovrà avere i proieie per copire

Dettagli

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni: I primi due esercizi sono da impostare e svolgere in classe. Insistere a disegnare impianto e fare tabelle dei vapori. PROBLEMA 1 Una portata di 650 L/h di una soluzione acquosa al 3% in massa di un sale

Dettagli

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014 Laurea in Biologia Molecolare Chimica Fisica Formulario Elisabe1a Collini, O1obre 2014 E(T, p, n) E m (T, p) = n Grandezze di stato H =U + pv G = H TS =U + pv TS grandezze molari: E m (T, p) = E(T, p,

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco Corso Laurea Magsrae n Ingegnera e Maera A.A. 006/07 MATRIALI COMPOSITI Pro. A.M.Vsco FIBR DISCONTINU PARALLL In un coposo ove e bre sono connue n una rezone, g sorz ee bre possono essere eerna acene con

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut Proprietà colligative di soluzioni ideali Si definiscono proprietà colligative alcune proprietà delle soluzioni indipendenti dalla natura del soluto ma che dipendono soltanto dal numero delle particelle

Dettagli

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 ) Conduzione Convezione Meccanimo Colliioni molecolari Diffuione molecolare Equazione generale ka ha T dt dx ( T ) Radiazione Evaporazione Fotoni Cambiamento di fae Fluo di calore (Joule m -2-1 ) Calore

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti Risouzione di un teaio iperstatico co etodo degi spostaenti opeento aa ezione 9/50: enni sugi eeenti finiti per 'anaisi strutturae La struttura in figura è soggetta ad una coppia appicata ne nodo. I teaio

Dettagli

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura: Misura empirica della temperatura A.A. 214-215 l associazione di un valore della temperatura ad ogni stato di equilibrio termico di un sistema termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

Dettagli

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55. acoltà di Ingegneria a prova intracoro di iica I 30.0.0 Copito A (*) Eercizio n. Una carrucola, aiilabile ad un dico di aa 3.7 kg e raggio 70 c, è libera di ruotare intorno ad un ae orizzontale paante

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 0/03 Metodo differenziale Problema Per la reazione: A + B P sono stati condotti tre esperimenti cinetici a diverse concentrazioni iniziali dei reagenti. I valori iniziali

Dettagli

MECCANICA DEI SISTEMI

MECCANICA DEI SISTEMI MECCNIC DEI SISTEMI EX Il tema d ollevamento pe n fgura è cottuto da una barra nclnable lunga L che termna n una carrucola deale, un flo che tene l peo che paando per la carrucola arrva u una uperfce vertcale

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto MECCANICA DEI FLUIDI Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto I diversi stati di aggregazione della materia dipendono dalle forze di legame interatomiche o intermolecolari. SOLIDI

Dettagli

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16 Valvole di non ritorno a disco serie RK 6 16 RK 70 6 Per liquidi, adatta in particolare per i fluidi caldi come: valvola di ricircolo, valvola di ritegno RK 71 16 Per liquidi, gas e vapori come: valvola

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

Circolare n. 206. Al sito web. Oggetto: Trasformazione rapporto di lavoro a tempo parziale: personale docente, educativo ed A.T.A - A.S. 2015/16.

Circolare n. 206. Al sito web. Oggetto: Trasformazione rapporto di lavoro a tempo parziale: personale docente, educativo ed A.T.A - A.S. 2015/16. Istituto Statale Biagio Pascal Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Brembio,97-00188 - Via dei Robilant,2-00194 Roma Centralino: 06-12112-4205 via Brembio - 06-12112-4225 Via dei Robilant Fax: 06-33615164

Dettagli

Circ. n. 199 Roma 26 febbraio 2015. Oggetto: TRASFORMAZIONE RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Personale Docente e A.T.A. a. s.

Circ. n. 199 Roma 26 febbraio 2015. Oggetto: TRASFORMAZIONE RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE Personale Docente e A.T.A. a. s. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d Istruzione Superiore Statale Caravaggio Sede legale: Viale C.T. Odescalchi n. 98-00147

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo Le trutture emeto armato Ipote d alolo Prova d ua trave.a. Feurazoe Servameto ollao 11.118 5 Dagramma Curvatura-ometo Fae III ometo (knm) 15 kn? m 1 5 Fae II Fae I V? 4.56 5.5.5.1.15.? 3.731? 1? 4? Curvatura

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

ANALISI PREZZI Analisi n. CODICE : Descrizione articoli U.M. Importo Euro

ANALISI PREZZI Analisi n. CODICE : Descrizione articoli U.M. Importo Euro ANALISI PREZZI Analisi n. CODICE : Descrizione articoli U.M. Importo Euro 1 NP01 F.O. di Plafoniera per lampade fluorescenti tubolari; corpo in alluminio estruso, diffusore in policarbonato antiabbagliamento.2x50

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Triangoli - I triangoli I triangoli Definizione: un triangolo è l insieme dei punti del piano costituiti da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni. A, B, C vertici del triangolo α, β, γ angoli interni AB,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA Fas rlevant er la dnamca degl nqunant: # Atmosfera # Acqua # Suolo # NAPL NAPL Non-Acqueous- Phase Lqud: lqud a carattere organco non solubl n acqua (deost oleos, etrolo,

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... VOLUME 2 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE I TRASPORTI 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: vie di comunicazione... mezzi di trasporto... autostrada...

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

soluzione in 7 step Es n 221

soluzione in 7 step Es n 221 soluzione in 7 soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm 2 soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Unità. KW Kcal/h KW Kcal/h % KW KW % m 3 /h. Kg/h Kg/h. mbar mbar mbar mbar. C % % % % Nm 3 /h. C C l l bar bar bar l 1,2 7 0,7 0,4 3 150.

Unità. KW Kcal/h KW Kcal/h % KW KW % m 3 /h. Kg/h Kg/h. mbar mbar mbar mbar. C % % % % Nm 3 /h. C C l l bar bar bar l 1,2 7 0,7 0,4 3 150. DATI TECNICI Tipo Portata Termica Nominae Portata Termica Nominae Potenza Nominae Potenza Nominae Rendimento Utie Portata Termica Minima Potenza Minima Rendimento a carico ridotto (0 di Pn) PORTATA GAS

Dettagli

Energia Idroelettrica

Energia Idroelettrica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali

Dettagli

Le isometrie Capitolo

Le isometrie Capitolo Le isometrie Capitolo Simmetria centrale e assiale erifica per la classe prima COGNOME............................... NOME............................. Classe.................................... Data...............................

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 febbraio 2012, n. 64! " # $ % % & ' ( ) * +, - & & ). ) / / - * * ) $ 0 0 ' ( ' ) & -, 1 2 2 3 4 - & 5 5 1 6 7 1 5 6 2 5 * 8 9 : ; < = >

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I Milano, Marzo 2014 Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I Determinazione dell equilibrio Liquido-Vapore (condizioni

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO 1. Esercizi da svolgere Esercizio

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

V = RI. Figura 1 - Resistenza di un conduttore.

V = RI. Figura 1 - Resistenza di un conduttore. EERCTAZONE RETVTA' VARAZONE DELLA RETVTA' CON LA TEMPERATURA DMENONAMENTO DE CONDUTTOR: CONDUTTORE NUDO E OLATO LEGGE D VARAZONEEZONE-CORRENTE A PARTÀ D OVRATEMPERATURA RETVTÀ PER DEFNRE LE CARATTERTCHE

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 Residui all evaporazione nel GPL: Contenuti Contaminanti nel GPL Specifica di prodotto EN589 Nuove tecniche analitiche Nuovo metodo pren16423

Dettagli

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto. A_1)Una rana sta poggiata su una foglia di ninfea trasportata dalla corrente ad una velocità di 15 cm/s, ad un certo punto compie un balzo nella stessa direzione della corrente, con un angolo di 30 rispetto

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci Coro di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Tenioni totali, neutrali e efficaci Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it ebite:.marcofavaretti.net

Dettagli

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto. Lezoe 9 Prerequt: Lezoe 8. Cogrueze lear. Teorema Cee el Reto. Nella Lezoe 8 abbamo vto che a caua ella compatbltà ella cogrueza moulo rpetto alle operazo artmetche le relazo cogrueza moulo pooo eere ottopote

Dettagli

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni

Lezioni di Scienza delle Costruzioni (Ing_Ed_Arch) Diagrammi delle sollecitazioni. Lezione. Diagrammi delle sollecitazioni ezioni di Scienza dee ostruzioni (Ing_d_rch) iagrammi dee soecitazioni semio Ricerca graica reazioni iagramma momento iagramma tagio IR2S4 1 ezioni di Scienza dee ostruzioni ezione iagrammi dee soecitazioni

Dettagli

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico)

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico) C. d. L. Ingegneria Inforatica e delle Telecounicazioni A.A. / Fisica Generale PROCESSI OSCILLATORI Oscillazioni liere (oscillatore aronico) Siao in presenza di un sistea la cui equazione che esprie il

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

C12-C32-C42-C52 25 10,5 24,4 26,9 10,1 10,7 97,6 108,7 2,643 3,0745 1,97 1,941 20/25 20 29 37 70 47 8 190 (classe 2) 2,8 0,2 0,5 42,09

C12-C32-C42-C52 25 10,5 24,4 26,9 10,1 10,7 97,6 108,7 2,643 3,0745 1,97 1,941 20/25 20 29 37 70 47 8 190 (classe 2) 2,8 0,2 0,5 42,09 DATI TECNICI Tipo Portata Termica Nominae rif. PCI (80/60) Portata Termica Minima rif. PCI (80/60) Potenza Nominae rif. PCI (80/60) Potenza Nominae di condensazione rif. PCI (50/30) Potenza Minima rif.

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE Focus TU Articoo SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE di Fausto Di Tosto, primo tecnoogo, Sezione Impianti e apparecchiature eettriche - ISPESL

Dettagli

TRASFORMATORI DI ALIMENTAZIONE UNIVERSALI A GIORNO

TRASFORMATORI DI ALIMENTAZIONE UNIVERSALI A GIORNO trasformatori TRASFORMATORI DI ALIMENTAZIONE UNIVERSALI A GIORNO A norme CEI 96-1 - CLASSE II - con protezione termica Alimentazione: CA - Fissaggio a vite Terminali a saldare 3 ma - Misure (mm): A=36

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

Serie HV-STYLVENT VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE. Estrattori da vetro o parete HV-STYLVENT

Serie HV-STYLVENT VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE. Estrattori da vetro o parete HV-STYLVENT VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE Serie HV-STYLVENT Ventilatori elicoidali con corpo in materiale plastico ABS, serranda di non ritorno incorporata e motori monofase V 5Hz, IPX4 Classe II. Gamma

Dettagli

Dimensionamento delle Linee

Dimensionamento delle Linee Metodo dea Caduta di Tensione Unitaria Diensionaento dee Linee È i etodo più sepice. Con questa procedura, è possibie sepificare i cacoi de diensionaento, utiizzando un Apposita Tabea che Fornisce, per

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI FLUIDI G. Roberti Definizione:sostanze che assumono la forma dei recipienti che le contengono oppure Definizione: sostanze che si deformano senza che si compia lavoro ΔV /

Dettagli

Applicazione. Termostati omologati per regolare la temperatura negli impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione.

Applicazione. Termostati omologati per regolare la temperatura negli impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione. Termostati Termostati di sicurezza (STW) Tipo 5343 Termoregolatori (TR) Tipo 5344 Limitatori di sicurezza (STB) Tipo 5345 Termostati doppi TR/STB Tipo 5347, TR/STW Tipo 5348 e STW/STB Tipo 5349 Applicazione

Dettagli

Serie QX Sensori Fotoelettrici cubici miniaturizzati DC

Serie QX Sensori Fotoelettrici cubici miniaturizzati DC caratteristiche Serie Sensori Fotoelettrici cubici garanzia garanzia Ottica assiale ed a 90 LED indicatori (soglia e margine di segnale) Luce rossa visibile nei modelli con catarifrangente polarizzati

Dettagli

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico Università di Roma La Sapienza A.A. 2004/2005 Controllo dei Processi Distillazione: processo e modello matematico A cura di Leonardo Cavarischia DIS, Università di Roma La Sapienza Distillazione: processo

Dettagli

Caldaia Murale a CONDENSAZIONE Miniaturizzata Digitale

Caldaia Murale a CONDENSAZIONE Miniaturizzata Digitale La nuova dimensione de caore Cadaia Murae a CONDENSAZIONE Miniaturizzata Digitae MARCATURA DI RENDIMENTO (92/42/CE) La nuova cadaia a condensazione miniaturizzata con tecnoogia eettronica digitae di STEP.

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

OGGETTO: COLLOCAMENTI A RIPOSO DAL 01/09/2015 PERSONALE DELLA SCUOLA. INDICAZIONI OPERATIVE

OGGETTO: COLLOCAMENTI A RIPOSO DAL 01/09/2015 PERSONALE DELLA SCUOLA. INDICAZIONI OPERATIVE Prot. n. 4279 /AA25 CIRCOLARE DOCENTI N. 99 del 18 /11/2014 CIRCOLARE ATA N. 95 del 18 /11/2014 A TUTTI I DOCENTI AL PERSONALE ATA (entrambe le sedi) OGGETTO: COLLOCAMENTI A RIPOSO DAL 01/09/2015 PERSONALE

Dettagli

Generatori di vapore

Generatori di vapore Generatori di vapore Con il termine generatore di vapore si intende quel complesso di apparecchiature di scambio termico opportunamente interconesse e completato da macchinari ausiliari e sistemi di regolazione

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiai I materiai Introduzione a corso Tecnoogia di produzione I materiai La misura dea durezza Prove non distruttive La meccanica dei materiai 2 26 Poitecnico di Torino 1 Obiettivi dea ezione Conoscere

Dettagli

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta Art. 3215 15W 110 ma 800 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 132x49 mm Art. 3220 20W 140 ma 1160 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 157x49 mm Art. 3411 E14 11W 80 ma 600 lm Dimensioni (lungh. x diametro):

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

MODELLAZIONE NUMERICA DI PROVE TRIASSIALI SU TERRENI ARTIFICIALMENTE CONGELATI

MODELLAZIONE NUMERICA DI PROVE TRIASSIALI SU TERRENI ARTIFICIALMENTE CONGELATI MODELLAZIONE NUMERICA DI PROVE TRIASSIALI SU TERRENI ARTIFICIALMENTE CONGELATI Francesca Casn, Antono Gens, Sebastà Ovea Unverstat Potecnca de Cataunya, Barceona, Spagna francesca.casn@upc.edu Gua M.B.

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

1 FORZE, VINCOLI E REAZIONI VINCOLARI

1 FORZE, VINCOLI E REAZIONI VINCOLARI INTRODUZIONE Premessa La Scenza dee ostruzon è a dscpna d base de ngegnera strutturae. Essa ha come scopo prncpae queo d fornre g strument per vautare a scurezza e a funzonatà dee strutture resstent dee

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli