CARTELLA STAMPA GRUPPO LUNGAROTTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTELLA STAMPA GRUPPO LUNGAROTTI"

Transcript

1 CARTELLA STAMPA GRUPPO LUNGAROTTI

2 GRUPPO LUNGAROTTI Tutto ha inizio nel 1962 con Giorgio Lungarotti e il Rubesco, il vino bandiera delle Cantine Lungarotti che prende la parola dal latino rubescere, arrossire. Oggi il gruppo umbro, condotto da Chiara Lungarotti (amministratore delegato) e dalla sorella Teresa, produce in 250 ettari di vigneto (tra la tenuta di Torgiano e quella di Montefalco) 2,5 mln di bottiglie di vino in 27 etichette esportate in 50 Paesi del mondo e fattura complessivamente 10,3 milioni di euro. Dati, questi, che consentono alle Cantine Lungarotti di fungere da testimonial per il terroir umbro attraverso un sistema di promozione integrata, di cui sono state antesignane, grazie ad una filiera completa che comprende aziende agricole (olio e condimento balsamico d uva) ma soprattutto imprese turistiche e culturali. È il caso della Fondazione Lungarotti, curata dalla moglie del fondatore, Maria Grazia, che a Torgiano (PG) ha fondato il Museo del Vino (MUVIT) migliore in Italia secondo il New York Times e quello dell Olivo e dell Olio (MOO). L ospitalità attualmente è rappresentata dall agriturismo Poggio alle Vigne: 10 appartamenti autonomi e 2 case indipendenti con piscina, tra i vigneti del Rubesco. Pit stop tecnico, invece, per il Wine Resort Le Tre Vaselle che dopo 39 anni di attività è ora in ristrutturazione e riaprirà a metà marzo 2018, in occasione dei suoi 40 anni. Tra i valori fondanti e costitutivi del Gruppo Lungarotti la continua ricerca della qualità all insegna dell ecosostenibilità lungo tutto il processo produttivo, con progetti di compensazione e abbattimento delle emissioni di CO2 prodotte, oltre alla certificazione bio del vigneto e della cantina a Turrita di Montefalco. CANTINE LUNGAROTTI E Torgiano (Perugia) il cuore produttivo e storico delle Cantine Lungarotti. Dai suoi 230 ettari di vigneti nascono le etichette portabandiera del brand, capitanate dal Rubesco, Rosso di Torgiano Doc che da oltre 50 anni rappresenta il simbolo dell eccellenza umbra in Italia e nel mondo. Il suo colore rubino brillante evoca l origine del suo nome: Rubesco, dal latino rubescere arrossire. Con 500mila bottiglie l anno (produzione media) il Rubesco, Rosso di Torgiano Doc, è il vino Lungarotti più diffuso, con la sua inconfondibile etichetta che riproduce un bassorilievo raffigurante la vendemmia della Fontana Maggiore di Perugia, la più bella fontana di piazza del XIII secolo. Dalla Doc alla Docg con il Rubesco Riserva Vigna Monticchio; la sua annata 2011 è tra i dieci migliori Rossi d Italia nella classifica di quest anno di Gentleman, il periodico di Class Editori, che ha incrociato i giudizi delle sei guide enologiche più autorevoli del Paese (Gambero Rosso, Bibenda, Daniele Cernilli, Veronelli, Vitae e Luca Maroni) e stilato la nuova Top 100 del Stappato in 45 Paesi del mondo, la versione super premium del Rubesco ha un invecchiamento medio di circa 5 anni ed è prodotto in circa 50mila bottiglie. Grandi riconoscimenti anche per l annata 2012 da parte delle principali guide dei vini Tra i punteggi di eccellenza ottenuti si segnalano: i Tre Bicchieri del Gambero Rosso; le 4 Viti di Vitae (Ais); i 96 punti della Guida Essenziale ai Vini d'italia di Doctor Wine (Daniele Cernilli); le Super Tre Stelle della Guida Oro I Vini di Veronelli; i 5 Grappoli di Bibenda; i 98 punti per l Annuario dei Migliori Vini Italiani di Luca Maroni; la Corona di Vinibuoni d Italia edita da Touring Club e l inserimento nella classifica dei 100 vini da bere subito della guida I Vini d Italia de L Espresso.

3 Proviene sempre dalle tenute di Torgiano anche l altra etichetta storica delle Cantine Lungarotti: il Torre di Giano, Bianco di Torgiano Doc. Con 300mila bottiglie (dato medio annuo) il Torre di Giano è un bianco fresco e fruttato prodotto esclusivamente da mosto fiore. Tra i pionieri dei vini bianchi fermentati e affinati in legno nella cantina Lungarotti già dagli anni 70 figura, invece, il Torre di Giano Vigna il Pino, Bianco di Torgiano Doc (20mila bottiglie l anno). Concepito per un pubblico giovane e per tutte le stagioni, Brezza è un vino fresco e facile da bere perfetto per i momenti di relax, anche nelle sue versioni rosé e rossa. Tra gli ultimi nati in casa Lungarotti a Torgiano, L U Bianco (Umbria Bianco Igt - Vermentino e Chardonnay) e L U Rosso (Umbria Rosso Igt - Sangiovese, Merlot e altre varietà locali a bacca rossa raccolte in settembre-ottobre), due vini moderni adatti anche ad un pubblico giovane. A Turrita di Montefalco, sede del secondo sito produttivo dei vini Lungarotti, si distendono gli ulteriori 20 ettari di vigneti che nel 2014, insieme alla cantina, hanno ottenuto la certificazione bio. E in questo vigneto si produce la new entry Lungarotti del E ILBIO, il primo vino prodotto in agricoltura biologica dall azienda umbra a uscire sul mercato italiano (a partire da Vinitaly). Rosso di buona struttura da medio e lungo invecchiamento, ILBIO (Umbria Rosso Igt 2015) fermenta in acciaio con macerazione sulle bucce per 25 giorni e affina per 10 mesi in botti da 30 hl e successivamente in bottiglia per 6 mesi. Il risultato è un prodotto dal colore rubino intenso e brillante, elegante al gusto con bei richiami alla frutta rossa e un tocco di balsamico e una longevità che può arrivare a oltre 10 anni. In etichetta è riportato il catastale della Tenuta dell azienda agraria Lungarotti a Montefalco. Come un tempo sul catastale si indicavano gli elementi salienti di ogni podere (persone che vi abitavano e vi lavoravano, coltivazioni, raccolto), così l etichetta riporta sia le caratteristiche principali del vigneto da cui provengono le uve che quelle del vino stesso. Tra gli altri vini di punta prodotti a Turrita di Montefalco, il Montefalco Rosso Doc, il Montefalco Sagrantino Docg, vino di grande carattere e di inusuale bevibilità prodotto con Sagrantino in purezza (vitigno autoctono umbro tra i più antichi e una delle varietà maggiormente ricche di polifenoli al mondo) e il Sagrantino Passito Docg. Schede vini su Tutte le griffe della casa sono presenti nelle carte vini dei maggiori rendez-vous internazionali del gusto: dal Bulgari Restaurant e Nobu di Tokyo al Pelago di Chicago e al Campagnolo di Toronto; dall Enoteca Il buco di New York al Grill Royal di Berlino fino al Gallo Nero di Amburgo. Tra le referenze dei vini Lungarotti anche il Four Season Hotel di Bangkok, il Grand Hyatt di Seoul, l esclusivo Gora Gadan nel parco nazionale di Hakone (Giappone). I vini Lungarotti sono inoltre presenti in tutti i negozi Eataly sia in Italia che all estero (New York, Chicago, San Paolo, Copenhagen, Istanbul, Monaco e Mosca).

4 NON SOLO VINO Olio. Sono circa 20 mila le bottiglie di olio extra vergine (tra Dop Umbria Colli Martani e Cantico) prodotte da Lungarotti nel 2016, nei suoi 12 ettari di oliveti sulle colline che circondano Torgiano. Condimento Balsamico d Uva ampolle prodotte ogni anno nella balsameria di Torgiano. Un prodotto gourmet che nasce dal mosto di uva bianca (Trebbiano e Grechetto) cotto a bagnomaria e invecchiato per oltre 10 anni in piccoli fusti di capacità decrescente in sette diverse essenze (rovere, castagno, ciliegio, frassino, robinia, gelso e ginepro) secondo il metodo tradizionale dell aceto balsamico. Una caratteristica, questa, che lo differenzia dai tradizionali condimenti a base di aceto di vino. Grappe. Grappa Riserva di Sagrantino, invecchiata in barrique, e Grappa Rubesco, bianca giovane. CULTURA: FONDAZIONE LUNGAROTTI Da 30 anni al centro della promozione dei saperi e delle arti, la Fondazione Lungarotti Onlus (nata nel 1987 su iniziativa di Giorgio e Maria Grazia Marchetti Lungarotti) è il fulcro culturale del gruppo umbro. Diretta da Maria Grazia Marchetti Lungarotti, storica dell arte e archivista, la Fondazione è titolare di un fitto calendario di conferenze, incontri e laboratori a tema. Dall officina culturale di Torgiano escono anche pubblicazioni editoriali premiate anche a livello internazionale. Tra le attività, la gestione dei due principali spazi espositivi tematici firmati Lungarotti: il Museo del Vino e il Museo dell Olivo e dell Olio. Con una collezione di oltre 3000 reperti, il Museo del Vino (MUVIT) di Torgiano racconta in modo inedito la storia della viticoltura del Mediterraneo. Recensito dal New York Times come il migliore in Italia il Museo propone un viaggio lungo cinquemila anni attraverso collezioni d arte tra coppe, boccali, anfore, vasi potori, vasellame, ceramiche medievali, rinascimentali e barocche fino a contemporanee in una imponente collezione a tema, oltre a raccolte etnografiche. A palazzo Graziani Baglioni, sede del Museo, anche una tra le più grandi collezioni europee di incisioni a tema bacchico tra cui un inebriante Baccanale di Pablo Picasso (1959) e di ferri da cialda. Nel Museo anche tutti gli attrezzi per la vinificazione, tra cui il torchio monumentale descritto da Catone e utilizzato nella campagna umbra fino a pochi decenni fa. Aperto al pubblico nel 1974, nella ricorrenza dei suoi 40 anni è stato celebrato anche con un etichetta del Rubesco in limited and Muvit edition raffigurante uno dei suoi pezzi simbolo: il piatto con Satiro di Jean Cocteau, smalto su terracotta (Parigi, 1958). Sono invece più di 600 le testimonianze in esposizione al Museo dell Olivo e dell Olio (MOO) da sempre simboli della cultura mediterranea. Un prodotto prezioso, tanto da essere definito oro verde e onnipresente nella storia dell uomo, dall antichità ad oggi: dalla medicina al commercio, dal culto degli dei fino alla cosmesi che nel XVII secolo lo considerava ingrediente principe nella ricetta dell elisir di lunga vita. Tra i reperti: macine per l estrazione dell olio, contenitori, ampolle e unguentari, e una straordinaria collezione di lucerne ad olio, che ne dimostra quello che fu il primo uso di fonte di luce. Inoltre, taccuini, schizzi, suppellettili da viaggio e tavole acquerellate provenienti dai resoconti dei viaggiatori del Grand Tour che, nel loro viaggio, erano affascinati dal paesaggio olivato e vitato di questa parte d Italia.

5 OSPITALITA E TURISMO Ospitalità e turismo completano l attività del Gruppo Lungarotti, tra i primi in Italia a praticare un sistema di promozione integrata e coordinata del territorio. Le Tre Vaselle (Torgiano-PG). Da novembre 2016, dopo 39 anni di attività, il wine resort 5 stelle è ora in ristrutturazione e riaprirà per la prossima stagione a metà marzo 2018, in occasione dei suoi 40 anni. L U Winebar è il locale ricavato all interno della Vecchia Fornace di Torgiano. Cucina genuina accompagnata da vini del territorio, e non solo, in un ambiente accogliente e autentico sono gli ingredienti della proposta enogastronomica di Lungarotti, per un viaggio all insegna del gusto. Agriturismo Poggio alle Vigne (Torgiano-PG). 10 appartamenti autonomi e due case indipendenti con piscina, immersi tra i vigneti del Rubesco, per una vacanza all insegna del relax e a contatto con la natura ( PERSONE Chiara Lungarotti: amministratore delegato del Gruppo, il suo motto è: conservare, proseguire, innovare e sviluppare nel rispetto della tradizione e delle proprie radici. Laureata in Agraria, con specializzazione in Viticoltura, Chiara Lungarotti è un imprenditrice energica, che ha ereditato dal padre l amore per la terra arrivando a conoscerne profumo e sapore ad occhi chiusi. E Consigliere di Federvini e di Unione Italiana Vini, Accademica della Accademia della Vite e del Vino, Accademica Aggregata della Accademia dei Georgofili, Consigliere di Amministrazione della Fondazione Perugia Musica Classica. Teresa Severini: figlia del primo matrimonio di Maria Grazia, è una delle prime donne italiane enologo, con laurea conseguita all Università di Perugia e specializzazione all Institut d Oenologie dell Università di Bordeaux. Nel 1979 ha iniziato a lavorare in azienda. Tra le fondatrici dell associazione Donne del Vino, Teresa Severini ha anche un altro primato, quello di essere stata tra le prime donne ammesse, già nel 1981 all Accadémie Internationale du Vin di Ginevra. Maria Grazia Marchetti Lungarotti assieme al marito Giorgio, anticipando di decenni le tendenze, ha creato un sistema unico ed efficiente tra impresa vitivinicola e cultura, narrando il vino come patrimonio culturale. La sua formazione di archivista e storica dell arte e una spiccata sensibilità per il bello le hanno consegnato gli strumenti per realizzare la Fondazione e i due musei. Membro per dieci anni del Consiglio Nazionale Italiano dell International Council of Museums (ICOM), è stata insignita di vari riconoscimenti: Benemerito della Cultura e dell arte per la sua attività a favore dei Beni Culturali (1995); Premio Bellisario per la diffusione del Made in Italy (2010) e Cavaliere di Gran Croce dell Ordine al Merito della Repubblica. Ufficio stampa Gruppo Lungarotti, Ispropress: Marina Catenacci ( stampa@ispropress.it) Benny Lonardi ( direzione@ispropress.it)

CARTELLA STAMPA GRUPPO LUNGAROTTI

CARTELLA STAMPA GRUPPO LUNGAROTTI CARTELLA STAMPA GRUPPO LUNGAROTTI GRUPPO LUNGAROTTI Tutto ha inizio nel 1962 con Giorgio Lungarotti e il Rubesco, il vino bandiera di Lungarotti che prende la parola dal latino rubescere, arrossire. Oggi

Dettagli

Tutto ha inizio con il Rubesco vino bandiera delle Cantine Lungarotti Da allora a oggi il nostro Rubesco ha fatto arrossire 120 milioni di persone

Tutto ha inizio con il Rubesco vino bandiera delle Cantine Lungarotti Da allora a oggi il nostro Rubesco ha fatto arrossire 120 milioni di persone Tutto ha inizio con il Rubesco, il vino bandiera delle Cantine Lungarotti che prende la parola dal latino rubescere, arrossire. Da allora a oggi il nostro Rubesco ha fatto arrossire 120 milioni di persone,

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

Azienda Agricola Tabarrini Giampaolo - Fraz. Turrita Montefalco (PG) - ITALIA Tel Fax

Azienda Agricola Tabarrini Giampaolo - Fraz. Turrita Montefalco (PG) - ITALIA Tel Fax Azienda Agricola Tabarrini Giampaolo - Fraz. Turrita - 06036 (PG) - ITALIA Tel. +39 0742 379351 - Fax +39 0742 371342 - info@tabarrini.com - www.tabarrini.com LISTINO PREZZI contenuto bottiglie 0,750 L

Dettagli

Chardonnay Cuvée Bois Vda

Chardonnay Cuvée Bois Vda Chardonnay Cuvée Bois Vda I Vini di Veronelli 2018 Super Tre Stelle 2015 Guida ai Vini VITAE - Ed. AIS 2018 4 viti 2015 Guida Essenziale ai vini - DoctorWine by Daniele Cernilli 2018 95/100 2015 Annuario

Dettagli

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina dal 1880 Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina Dal 1880 coltiviamo le migliori uve siciliane, rappresentando oggi una realtà di grande tradizione ed esperienza nell isola. In oltre 135 anni

Dettagli

Chardonnay Cuvée Bois VdA DOP

Chardonnay Cuvée Bois VdA DOP Awards Chardonnay Cuvée Bois VdA DOP AIS Vitae - la guida dei vini 2019 89-90/100, 4 viti 2016 James Suckling 2019 93 pts 2016 I vini di Veronelli 2019 Super tre Stelle 94/100 Annuario dei migliori vini

Dettagli

Chardonnay Cuvée Bois Vda DOP

Chardonnay Cuvée Bois Vda DOP Chardonnay Cuvée Bois Vda DOP 2 Vinitaly 5 Star Wine 2016 93/100 2014 Rivista Gentleman 2016 653 punti 2013 (2 classificato) Tasted 100% BLIND Andreas Larsson 2016 88/100 2014 Robert Parker's Wine Advocate

Dettagli

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea, che iniziò a esportare

Dettagli

Chardonnay Cuvée Bois VdA DOP

Chardonnay Cuvée Bois VdA DOP Awards Chardonnay Cuvée Bois VdA DOP AIS Vitae - la guida dei vini 2019 89-90/100, 4 viti 2016 James Suckling 2019 93 pts 2016 I vini di Veronelli 2019 Super tre Stelle 94/100 Annuario dei migliori vini

Dettagli

Datenblätter & Auszeichnungen

Datenblätter & Auszeichnungen Fina Vini srl C.da Bausa s.n. 91025 Marsala (TP) - Italien Datenblätter & Auszeichnungen Seite 1-43 Inhaltsverzeichnis Fina Vini Bausa Nero d'avola IGT Sicilia 4 Fina Vini Cabernet Sauvignon IGT Sicilia

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

DI SILENZIO E DI ATTESE DI TERRA E DI PASSIONI

DI SILENZIO E DI ATTESE DI TERRA E DI PASSIONI DI TERRA E DI PASSIONI Il territorio collinare faentino è il centro della nostra produzione. Proprio in quest area, in base alle caratteristiche di vitigno, terreno ed esposizione al sole, sono selezionati

Dettagli

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI 397 km di costa Alpi e Appennini 11 DOCG --- 40 DOC --- 6 IGT TRA LE PRIME REGIONI PRODUTTRICI DI VINO ITALIANO TRA LE PRIME

Dettagli

VINI ROSSI. Ticino 39,00

VINI ROSSI. Ticino 39,00 VINI ROSSI Ticino Tre Terre Merlot Ticino Doc Chiodi Uve provenienti dai vigneti di Tegna, Verscio e Cavigliano. Questo vino è vinificato con criteri di tipo bordolese, con fermentazione alcolica e lunga

Dettagli

Fine Winemakers Umbria - Italy

Fine Winemakers Umbria - Italy Fine Winemakers Umbria - Italy LEGENDA Milano Bologna Venezia Perugia Torgiano Assisi Montefalco UMBRIA CRU, I nostri vini più importanti: Rubesco Riserva Vigna Monticchio, Torre di Giano Vigna il Pino,

Dettagli

Fine Winemakers Umbria - Italy

Fine Winemakers Umbria - Italy Fine Winemakers Umbria - Italy Venezia Perugia Milano Bologna Torgiano Assisi Montefalco UMBRIA Firenze UMBRIA Roma Napoli Bari Palermo LEGENDA CRU, I nostri vini più importanti: Rubesco Riserva Vigna

Dettagli

awards Chardonnay Cuvée Bois Vda DOP

awards Chardonnay Cuvée Bois Vda DOP Chardonnay Cuvée Bois Vda DOP Bibenda - Tesori d Italia 2016 5 grappoli Vini d Italia - Ed. Gambero Rosso 2016 tre bicchieri Annuario dei Migliori Vini Italiani - Luca Maroni 2015 95/100 James Suckling

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

Valentina Cubi Boutique Winery. Fumane di Valpolicella (Italy)

Valentina Cubi Boutique Winery. Fumane di Valpolicella (Italy) Valentina Cubi Boutique Winery Fumane di Valpolicella (Italy) La nostra storia Sono trascorsi oramai quasi quarant anni da quando, era il 1969, Giancarlo e Valentina rilevarono a Casterna di Fumane, nel

Dettagli

Fattoria di Monticello. vini per passione

Fattoria di Monticello. vini per passione Fattoria di Monticello vini per passione la nostra terra Nel cuore dell Umbria, tra le verdi colline dolcemente digradanti di origine vulcanica, nascono i vini della Fattoria di Monticello. Uno dei luoghi

Dettagli

Cantina e vigneto dal Azienda Vitivinicola. Cirò Marina, Calabria

Cantina e vigneto dal Azienda Vitivinicola. Cirò Marina, Calabria Cantina e vigneto dal 1974 Azienda Vitivinicola Cirò Marina, Calabria Un territorio dall antica vocazione vitivinicola, crocevia d incontri e contaminazioni tra civiltà provenienti da tutto il Mediterraneo

Dettagli

La Cooperativa Loppiano I ed i suoi prodotti. Firenze 30/06/17

La Cooperativa Loppiano I ed i suoi prodotti. Firenze 30/06/17 La Cooperativa Loppiano I ed i suoi prodotti Firenze 30/06/17 Loppiano Loppiano Loppiano 1 Maggio 2017 Loppiano IL movimento dei Focolari Movimento dei focolari o Opera di Maria è un movimento laico nato

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Questo è un vino storico per Palazzo Vecchio essendo stato il primo vino prodotto dalla casa. Non viene prodotto tutti gli anni ed ha una produzione limitata.

Dettagli

TENUTA RUBBIA AL COLLE SUVERETO

TENUTA RUBBIA AL COLLE SUVERETO TENUTA RUBBIA AL COLLE SUVERETO Rubbia al Colle si trova a Suvereto in piena Maremma toscana, dove il verde cangiante delle vigne fa contrasto con il verde-argento degli olivi e il verde scuro-intenso

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

#IL SOGNO DI UNA VITE

#IL SOGNO DI UNA VITE #IL SOGNO DI UNA VITE Casale Vallechiesa affonda le radici in un fertile impegno iniziato nel 1880 dalla famiglia Gasperini, viticoltori e commercianti che consegnavano alle osterie della capitale con

Dettagli

Cantine ermes. Palmarès 2015_2009

Cantine ermes. Palmarès 2015_2009 Cantine ermes Palmarès 2015_2009 AWARDS 2015 DECANTER WORLD WINE AWARDS 2015 Marchese Montefusco Nero d Avola Terre Siciliane Igt 14 Vento di Mare Grillo Terre Siciliane Igt 14 Vento di Mare Nero d Avola

Dettagli

Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco

Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco Merumalia, Giulia e Luigi Fusco di Floriana Barone Un luogo sospeso nel tempo, alle pendici delle dolci colline frascatane,

Dettagli

THIRST FOR TERROIR. presents

THIRST FOR TERROIR. presents CLASSICA international nv THIRST FOR TERROIR presents Tutto ebbe origine nel lontano 1886 quando Paolo Conterno fondò la casa della Ginestra, dedicandosi alla coltivazione del Nebbiolo, della Barbera e

Dettagli

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana. Rif 0575 vendita azienda vinicola in toscana www.villecasalirealestate.com/immobile/575/vendita-azienda-vinicola-in-toscana 4.500.000,00 Area Chianti Comune Provincia Regione Nazione Poggibonsi Siena Toscana

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone Cantina Barone Ricasoli Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone La storia: La famiglia Ricasoli figura tra i nobili dignitari feudali dell impero di Carlo Magno. Sin dal1200, generazioni di nobili

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate - 53024 Montalcino - Siena - Italy - www.belpoggio.it il Territorio: Montalcino La zona di produzione dei vini di Montalcino - 24.000 ettari di superficie di cui

Dettagli

Viti coltivate con cura e metodo biologico

Viti coltivate con cura e metodo biologico Viti coltivate con cura e metodo biologico Ci impegniamo a produrre vini pregiati che arricchiscono il gusto e l anima CantinAmena è prima di tutto una storia di famiglia. Nel 2004 i coniugi Valeriano

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Fine Winemakers Umbria - Italy

Fine Winemakers Umbria - Italy Fine Winemakers Umbria - Italy Milano Bologna Venezia Perugia Torgiano Assisi Montefalco UMBRIA Firenze UMBRIA Roma Napoli Bari Palermo LEGENDA CRU, I nostri vini più importanti / CRUS Our most important

Dettagli

Notizie Azienda BIBENDA 2017

Notizie Azienda BIBENDA 2017 Notizie Azienda BIBENDA 2017 INVIARE A REDAZIONE BIBENDA guida@bibenda.it NOME AZIENDA INDIRIZZO CAP CITTÀ PROVINCIA TEL. FAX sito internet e-mail ANNO DI FONDAZIONE NOME DEL PROPRIETARIO NOME DI CHI FA

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2012/2013 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: : potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende

Dettagli

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano I segreti di Terlano Tesori senza tempo In ogni vino si cela un anima, che ha bisogno d amore, di cura e anche di propri piccoli segreti. Uno dei segreti della Cantina di Terlano è l archivio enologico,

Dettagli

TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA

TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA Rif 976 - TENUTA ROSSO CHIANTI EUR 24.500.000,00 TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA Chianti Colli Senesi - Siena - Toscana www.romolini.com/it/976 Superficie: 6000 mq Terreno: 373 ettari Camere:

Dettagli

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena.

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena. Fattoria Nittardi Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena. La Tenuta di Nittardi, era in origine una torretta

Dettagli

Palmares. Catarratto. Vendemmia 2014 Vyno Dienos Lithuanian Wine Championship Medaglia di Bronzo - Bronze Medal

Palmares. Catarratto. Vendemmia 2014 Vyno Dienos Lithuanian Wine Championship Medaglia di Bronzo - Bronze Medal Catarratto Vyno Dienos 2015 - Lithuanian Wine Championship Vyno Dienos 2014 - Lithuanian Wine Championship Lithuanian Wine Championship 2012 Selezione del Sindaco 2011 Syrah Rosato Vyno Dienos 2015 - Lithuanian

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

Storie di vigna dal 1928

Storie di vigna dal 1928 Storie di vigna dal 1928 Quasi 100 anni. Tanti ne sono passati da quando i nostri padri iniziarono a scrivere il primo capitolo di questa nostra storia. La storia di una vigna, che è anche la storia di

Dettagli

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES MONDIAL DES VINS EXTRÊMES Concorso enologico internazionale ORGANIZZAZIONE Il CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, è un organismo internazionale

Dettagli

! WINE LIST AWARDS and LAUDEMIO AWARDS

! WINE LIST AWARDS and LAUDEMIO AWARDS WINE LIST AWARDS and LAUDEMIO AWARDS Chianti Colli Fiorentini Docg 2007 > Silver Medal Biofach 2010 2 stelle - 87 punti Guida Oro I Vini di Veronelli 2010 3 grappoli su Duemilavini 2008 > 2 stelle - 87

Dettagli

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. 1 / 8 Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

Premi e Riconoscimenti

Premi e Riconoscimenti Premi e Riconoscimenti Barolo DOCG Le Coste di Monforte - Enos: 5 stelle - Annuario migliori vini italiani 2018 a cura di Luca Maroni: 90 punti - The WineHunter Award 2017: Rosso - Guida Gambero Rosso

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep-

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep- Catalogo Vini 2015 Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva Cru Timpanara Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giuseppe Nocera Rosso Mistral Zahir Rosato Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva

Dettagli

LINEA TRALCIO.

LINEA TRALCIO. LINEA TRALCIO www.lungarotti.it Tradizione e innnovazione dai vigneti Lungarotti GRECHETTO CHARDONNAY VERMENTINO SANGIOVESE GRECHETTO Tipologia: bianco giovane Uve: Grechetto 100% Terreno: argillo-sabbioso,

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

Montepulciano d Abruzzo Autore: Gaetano Caruso Data di pubblicazione: Venerdì, 21 Marzo 2014

Montepulciano d Abruzzo Autore: Gaetano Caruso Data di pubblicazione: Venerdì, 21 Marzo 2014 Lunedì, 16 Settembre 2019 Montepulciano d Abruzzo Autore: Gaetano Caruso Data di pubblicazione: Venerdì, 21 Marzo 2014 Regione di parchi naturali, ricca di paesaggi mozzafiato e territori di enormi varietà

Dettagli

Premi MOSCATO DI SCANZO SERAFINO DOCG

Premi MOSCATO DI SCANZO SERAFINO DOCG IWSC 2016 Premi MOSCATO DI SCANZO SERAFINO DOCG 04/09 2016 International Wine&Spirit Competition 2016 Premiato il Moscato di Scanzo all International Wine & Spirit Competition (IWSC), un importante concorso

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BRAIDA DI GIACOMO BOLOGNA AL PROWEIN 2016

COMUNICATO STAMPA BRAIDA DI GIACOMO BOLOGNA AL PROWEIN 2016 COMUNICATO STAMPA DI GIACOMO BOLOGNA AL PROWEIN 2016 di Giacomo Bologna parteciperà al ProWein di Düsseldorf il 13, 14 e15 marzo 2016 insieme a VIP WEINE nel Padiglione 16 stand H70-G77. Come ogni anno,

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per azienda, totali regionali e suddivisi per provincia

Dettagli

La Storia fece il vino, ed il suo vino farà Storia

La Storia fece il vino, ed il suo vino farà Storia La Storia fece il vino, ed il suo vino farà Storia I vini cosiddetti Roma erano nell antichità di larghissimo consumo, e la loro esportazione era tanto prolifica da rendere Ostia un vero e proprio emporio

Dettagli

ll vino e un miracolo della natura coadiuvata dall intelligenza e dalla fatica dell uomo. E cultura, e storia, in una parola e civilta il vino!

ll vino e un miracolo della natura coadiuvata dall intelligenza e dalla fatica dell uomo. E cultura, e storia, in una parola e civilta il vino! ll vino e un miracolo della natura coadiuvata dall intelligenza e dalla fatica dell uomo. E cultura, e storia, in una parola e civilta il vino! L Azienda Agricola Monsupello pone le sue basi oltre un

Dettagli

L ospitalità è la nostra passione.

L ospitalità è la nostra passione. L ospitalità è la nostra passione. A pochi chilometri da Verona, città patrimonio UNESCO, Cantina Valpolicella Negrar celebra 85 anni di storia all insegna di una cultura vitivinicola tradizionale che

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

VINI... 2 VINSANTO GLI OLI... 12

VINI... 2 VINSANTO GLI OLI... 12 Sommario VINI... 2 VINSANTO... 11 GLI OLI... 12 Per l acquisto dei nostri prodotti vieni a visitare i punti vendita di Montepulciano e Pienza, oppure contattaci all indirizzo info@ercolanimontepulciano.it.

Dettagli

L ospitalità è la nostra passione.

L ospitalità è la nostra passione. L ospitalità è la nostra passione. A pochi chilometri da Verona, città patrimonio UNESCO, Cantina Valpolicella Negrar celebra 85 anni di storia all insegna di una cultura vitivinicola tradizionale che

Dettagli

Tenuta La Pazzaglia Castiglione in Teverina - Viterbo VINO WINE VINS

Tenuta La Pazzaglia Castiglione in Teverina - Viterbo VINO WINE VINS Tenuta La Pazzaglia Castiglione in Teverina - Viterbo VINO WINE VINS L AZIENDA Dal 1990 ad oggi l Azienda vitivinicola Tenuta La Pazzaglia, di proprietà della famiglia Verdecchia, ha ottenuto con costanza,

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

CAPRiVA DEL FRIULI - ITALIA -

CAPRiVA DEL FRIULI - ITALIA - CAPRiVA DEL FRIULI - ITALIA - Mario Leggendario pioniere del Collio, nel 1965 diede vita al vino bianco friulano moderno Mario Schiopetto nasce nel 1930, figlio di Angela e Giorgio, cresce nell osteria

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2013/2014 1 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO La tradizione del buon vino: una famiglia e la sua terra 1 FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO 2 L area in cui si trova l azienda è quella del comune di San Gimignano, in

Dettagli

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA Fattoria Santa Lucia - Pisa PRESENTAZIONE AZIENDA Da anni riteniamo fermamente che il vino di alta qualità deve essere anche il più naturale

Dettagli

TENUTA VITIVINICOLA CON CANTINA IN VENDITA A SAN GIMIGNANO

TENUTA VITIVINICOLA CON CANTINA IN VENDITA A SAN GIMIGNANO Rif 998 - TENUTA VITIVINICOLA TOSCANA EUR 15.000.000,00 TENUTA VITIVINICOLA CON CANTINA IN VENDITA A SAN GIMIGNANO San Gimignano - Siena - Toscana www.romolini.com/it/998 Superficie: 4878 mq Terreno: 200

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

Una breve storia Acquisto Impianto primi vigneti Prima annata prodotta Costruzione nuova cantina Nuovi Vigneti

Una breve storia Acquisto Impianto primi vigneti Prima annata prodotta Costruzione nuova cantina Nuovi Vigneti Una breve storia 1968 Acquisto 1971 Impianto primi vigneti 1980 Prima annata prodotta 1987 Costruzione nuova cantina 1991 Nuovi Vigneti 2000 Adeguamento Cantina 2001 Ristrutturazione Palazzone 2005 Apertura

Dettagli

I vini di Veronelli Seminario permanente L. V. Ed.

I vini di Veronelli Seminario permanente L. V. Ed. Riconoscimenti I vini di Veronelli Seminario permanente L. V. Ed. GUIDA ORO 2016 Entrano per la prima volta in guida: Sauvignon Liende 2013-90/100 e Chardonnay 2014-88/100 Friulano 2014-88/100 due stelle

Dettagli

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA AZIENDAAGRICOLA GRAZIANO SEDE Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) Fax: +39 1782261076 Cell.: +39 335 443693 CANTINA Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) RESPONSABILE Salvatore

Dettagli

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso Il viticcio L eccezionale annata 2000 coincide con il totale rinnovamento della CANTINA SETTEMAGGIO che acquisisce numerosi vecchi vigneti inerpicati sulle pendici di, l antico insediamento conventuale.

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli

Azienda agricola nel Chianti Classico

Azienda agricola nel Chianti Classico Azienda agricola nel Chianti Classico LA STORIA Il Torriano e la famiglia Cateni - Rossi Ferrini Negli anni 30 il Dott. Pietro Cateni, nonno materno di Francesco Rossi Ferrini, già proprietario di altre

Dettagli

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Una storia di famiglia Un attività fondata e cresciuta sul rispetto del territorio e sul valore della tradizione

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2014/2015 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

Il sapore e l aroma del nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena sono la migliore gratificazione che il tempo possa riservarci ed il miglior

Il sapore e l aroma del nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena sono la migliore gratificazione che il tempo possa riservarci ed il miglior Il sapore e l aroma del nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena sono la migliore gratificazione che il tempo possa riservarci ed il miglior regalo che con il cuore, si possa donare (Augusto Malpighi,

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

Orestiadi Palmarès 2009_2012

Orestiadi Palmarès 2009_2012 Orestiadi Palmarès 2009_2012 Riconoscimenti 2009 CLITENNESTRA CATARRATTO CHARDONNAY Sicilia Igt 2008 Medaglia d Oro al MUNDUS VINI 2009 Riconoscimenti 2010 EGISTO GRILLO 2009 Medaglia d Oro al Concorso

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DI 1 LIVELLO. 1ª Lezione: La figura del Sommelier

CALENDARIO DELLE LEZIONI DI 1 LIVELLO. 1ª Lezione: La figura del Sommelier Aperte le iscrizioni al Corso di 1 livello della delegazione di Palermo che inizierà il 30 ottobre 2017. Le lezioni, una o due volte a settimana avranno luogo presso la sede nh hotel Palermo dalle ore

Dettagli

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini.

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini. La fattoria Acquaviva nasce nell 84 quando Serafino D Ascenzi, attuale proprietario, acquista la tenuta dai Marchesi Ciacci. Inizialmente i vigneti di bianco erano solo tre; Serafino li ha poi incrementati

Dettagli

Azienda agricola nel Chianti Classico

Azienda agricola nel Chianti Classico Azienda agricola nel Chianti Classico LA STORIA Il Torriano e la famiglia Cateni - Rossi Ferrini Negli anni 30 il Dott. Pietro Cateni, nonno materno di Francesco Rossi Ferrini, già proprietario di altre

Dettagli

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio L azienda è nata nel 1989. Puntare alla qualità legata al territorio ha significato da subito una scelta importante: produrre secondo i dettami dell agricoltura biologica. All inizio erano solo due ettari:

Dettagli

apparenti... Pura declinazione di contrasti

apparenti... Pura declinazione di contrasti «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma» scriveva Lavoisier qualche secolo fa. E i cambiamenti, spesso, non sono che sviluppi, i risultati evoluzioni, le nascite ri-nascite. E così è (ri)nata

Dettagli