Economia politica. Compendio di. Microeconomia e Macroeconomia per esami e concorsi pubblici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia politica. Compendio di. www.moduli.maggioli.it. Microeconomia e Macroeconomia per esami e concorsi pubblici"

Transcript

1 Vincenzo Di Vita Compendio di Economia politica Microeconomia e Macroeconomia per esami e concorsi pubblici Tutti gli argomenti oggetto delle prove d esame

2 Copyright 2011 by Maggioli S.p.A. Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A. Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001: Santarcangelo di Romagna (RN) Via del Carpino, 8 Tel. 0541/ Fax 0541/ servizio.clienti@maggioli.it Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. Finito di stampare nel mese di marzo 2011 dalla Litografia Titanlito s.a. Dogana (Repubblica di San Marino)

3 Indice generale Parte I Microeconomia: lo studio del comportamento dei consumatori e delle imprese Capitolo 1 Il comportamento dei consumatori: domanda individuale e domanda di mercato 1.1 Principi della teoria del consumo Nozione di utilità Scelta di consumo nel caso di un solo bene Pendenza negativa della curva di domanda Effetto reddito ed effetto sostituzione Scelta nel caso di più beni Domanda di mercato Effetti della variazione del reddito Effetti sulla domanda del bene della variazione dei prezzi di altri beni Elasticità L elasticità della domanda rispetto al reddito e l elasticità incrociata... Pag. 13» 15» 17» 20» 20» 21» 23» 24» 25» 25» 28 APPENDICE MATEMATICA Dimostrazione geometrica della condizione di scelta del Consumatore...» 29

4 4 Compendio di Economia politica Capitolo 2 Il comportamento dei produttori dei beni e dei servizi: le imprese e la tecnologia di produzione 2.1 Le imprese e gli imprenditori Il processo di produzione delle imprese Il profitto aziendale La funzione di produzione: rendimenti di scala e produttività dei fattori Rendimenti di scala e produttività dei fattori La legge della produttività marginale decrescente Breve e lungo periodo Scelta della quantità del fattore produttivo da utilizzare nel breve periodo Scelta delle quantità di inputs da utilizzare nel lungo periodo Coefficienti tecnici fissi... APPENDICE MATEMATICA Dimostrazione geometrica della condizione di scelta dell impresa Capitolo 3 Costi di produzione dell impresa 3.1 Costi di produzione Breve e lungo periodo Costo marginale e costo medio L andamento del costo medio nel breve periodo Andamento dei costi medi nel lungo periodo... APPENDICE MATEMATICA Costi totali, costi medi e costi marginali di produzione... Pag. 39» 40» 41» 41» 41» 43» 44» 44» 46» 48» 49» 55» 56» 57» 57» 61» 66 Capitolo 4 La massimizzazione del profitto aziendale e le forme di mercato 4.1 La massimizzazione del profitto aziendale Le forme di mercato La concorrenza perfetta...» 69» 72» 74

5 Indice generale Equilibrio di breve periodo dell impresa concorrenziale Curva di offerta di breve periodo di un impresa concorrenziale La curva di offerta dell industria del breve periodo Determinazione del prezzo di equilibrio Processo di aggiustamento verso l equilibrio Gli effetti degli spostamenti delle curve di domanda e di offerta La curva di offerta dell industria nel lungo periodo... APPENDICE MATEMATICA Condizione di massimo profitto dell impresa concorrenziale nel breve periodo... Capitolo 5 Il monopolio 5.1 Il monopolio Equilibrio del monopolista Confronto tra monopolio e concorrenza Mercati contendibili e monopolio naturale Discriminazione dei prezzi Concorrenza monopolistica... APPENDICE MATEMATICA Condizione di massimo profitto dell impresa monopolista nel breve periodo... Capitolo 6 Le forme di mercato oligopolistiche Pag. 75» 77» 78» 79» 80» 82» 84» 87» 89» 90» 94» 96» 97» 98» Le forme di mercato oligopolistiche: caratteristiche generali Oligopolio collusivo: il cartello Oligopolio non collusivo Oligopolio non collusivo con imprese simili Oligopolio non collusivo con impresa leader: il modello di Stackelberg...» 103» 105» 107» 108» 110

6 6 Compendio di Economia politica La teoria della curva di domanda ad angolo Il modello di Bain, Sylos Labini e Modigliani... Pag. 110» 111 APPENDICE MATEMATICA Oligopolio: i duopoli di Cournot e Stackelberg e la teoria dei giochi applicata ai modelli oligopolistici...» 113 Parte II Macroeconomia: lo studio delle grandezze economiche aggregate Capitolo 1 La produzione di beni e servizi in un sistema economico 1.1 La definizione di prodotto interno lordo Le regole di determinazione del PIL La destinazione del PIL Il passaggio dal PIL al reddito disponibile dei residenti Identità della contabilità nazionale Il Pil reale e il Pil nominale Il Ciclo economico e la relazione di Okun... Capitolo 2 L andamento della produzione nel lungo periodo» 125» 127» 128» 129» 131» 134» I modelli classici dell economia...» Le fluttuazioni economiche...» La teoria classica del mercato del lavoro e del mercato dei beni...» I fattori di crescita del PIL reale: l equazione della contabilità della crescita...» La teoria neoclassica della crescita economica: il modello di Robert Solow Le ipotesi di base Il progresso tecnologico...»»» La teoria della crescita endogena...» 160

7 Indice generale 7 Capitolo 3 L andamento della disoccupazione nel lungo periodo 3.1 La disoccupazione La disoccupazione di disequilibrio... Pag. 163» 165 Capitolo 4 Il tasso di inflazione nel lungo periodo 4.1 Moneta e inflazione La moneta Il moltiplicatore della moneta La teoria quantitativa della moneta Neutralità della moneta... APPENDICE MATEMATICA La formula del moltiplicatore... Capitolo 5 L andamento dell economia del breve periodo 5.1 Il breve periodo La critica keynesiana alla teoria neoclassica La teoria keynesiana del reddito e dell occupazione Il meccanismo del moltiplicatore La politica fiscale di stabilizzazione della produzione aggregata...» 169» 171» 173» 180» 183» 184» 185» 186» 190» 198» 200 Capitolo 6 Il ruolo del mercato monetario nella determinazione della produzione nazionale: il modello IS-LM 6.1 Il ruolo del tasso di interesse nella determinazione della spesa in beni capitali L equilibrio sul mercato dei beni in presenza di domanda di beni capitali dipendente dal tasso di interesse: la curva IS Il mercato della moneta La domanda di moneta...» 203» 206» 209» 209

8 8 Compendio di Economia politica L offerta di moneta L equilibrio sul mercato monetario: la curva LM L equilibrio macroeconomico generale di breve periodo Le politiche economiche nel modello IS-LM Politica monetaria La politica fiscale Politiche economiche: conclusioni... Pag. 211» 212» 215» 217» 218» 221» 225 APPENDICE MATEMATICA Determinazione delle curve IS e LM e dell equilibrio... Capitolo 7 L equilibrio interno ed esterno del mercato reale 7.1 La bilancia dei pagamenti Il tasso di cambio Determinazione del tasso di cambio Fattori che modificano il tasso di cambio di mercato 7.3 Tasso di cambio e bilancia dei pagamenti Regime dei cambi Il modello di Mundell-Fleming Il modello Mundell-Fleming in regime di cambi fissi Il modello Mundell-Fleming in regime di cambi flessibili Le politiche economiche di stabilizzazione del PIL L inefficacia della politica monetaria in cambi fissi Le politiche di sostegno della produzione e del reddito nazionale in regime di cambi flessibili L inefficacia della politica fiscale in regime di cambi flessibili con perfetta mobilità dei capitali ed in piccole economie...» 226» 231» 235» 235» 238» 239» 240» 243» 244» 250» 253» 254» 256» 257 Capitolo 8 Il modello di domanda e di offerta aggregata con prezzi variabili 8.1 La relazione tra prezzi e spesa aggregata: la funzione di domanda aggregata La relazione tra prezzi e produzione aggregata: la funzione di offerta aggregata I modelli basati sulla rigidità dei salari e prezzi nel breve periodo...» 261» 266» 268

9 Indice generale I modelli basati sull errore di previsione degli agenti economici Il modello basato sulla relazione di Phillips Il ruolo delle aspettative nel modello di domanda ed offerta aggregata con prezzi variabili Equilibrio di breve e di lungo periodo nel caso di curva di offerta con aspettative di prezzo adattive Il modello di domanda ed offerta aggregata con prezzi variabili ed aspettative razionali... APPENDICE MATEMATICA Derivazione della curva di offerta dalla relazione di Phillips... Capitolo 9 Inflazione e disoccupazione: il trade off 9.1 La curva di Phillips relativa al tasso di inflazione Aspettative adattive e inflazione ereditata dal passato Disoccupazione ciclica Dinamica dei costi di produzione Le politiche per il controllo dell inflazione La curva di Phillips di lungo periodo La relazione di Phillips con aspettative razionali Isteresi... APPENDICE MATEMATICA Derivazione della relazione di Phillips tra disoccupazione e tasso di inflazione... Capitolo 10 Deficit del bilancio e debito pubblico Pag. 270» 271» 274» 275» 283» 287» 291» 293» 294» 295» 295» 298» 299» 301» Il saldo di bilancio pubblico Il finanziamento del deficit di bilancio L equivalenza ricardiana Il finanziamento del deficit pubblico con la creazione di moneta: la teoria di Wallace e Sargent Le determinanti del rapporto debito pubblico-pil...» 305» 307» 309» 311» 312

10

11 Parte I Microeconomia: lo studio del comportamento dei consumatori e delle imprese

12

13 Capitolo 1 Il comportamento dei consumatori: domanda individuale e domanda di mercato Percorso di lettura La domanda di un bene è la quantità che si desidera acquistare. La teoria del consumo ha lo scopo di individuare i principi che guidano i consumatori nelle loro scelte di acquisto. I consumatori sono gli individui che prendono decisioni circa quali e quanti beni acquistare. Stabilire cosa un consumatore vuole comprare è un problema complesso che può essere oggetto di discipline diverse come la psicologia, la sociologia ed, appunto, l economia. A differenza delle altre scienze sociali, la teoria microeconomica del consumo si propone, in primo luogo, di individuare il criterio che guida i consumatori quando, sulla base dei loro gusti e dati i prezzi dei prodotti, distribuiscono il loro reddito nell acquisto dei diversi beni ed, in secondo luogo, di prevedere in che modo le variazione dei prezzi e del reddito modificano tale ripartizione. 1.1 Principi della teoria del consumo Definiamo consumatore qualunque soggetto che, avendo a disposizione un dato reddito o disponibilità di denaro per la spesa, prende decisioni riguardo quali e quanti beni acquistare. Nell analisi del comportamento dei consumatori, la microeconomia ha elaborato alcuni assunti di fondo o principi non dimostrabili ma basati sull osservazione empirica. Tali principi prendono il nome di assiomi della teoria del consumo.

14 14 Parte I Microeconomia Il primo assioma, definito principio di razionalità, sostiene che il consumatore è razionale cioè non farà scelte incoerenti, cioè in contraddizione tra loro: se un individuo preferisce oggi una Ferrari ad un utilitaria, non potrà cambiare idea in futuro invertendo l ordine di preferenza. Il secondo assioma è definito principio di completezza. Nel mondo reale esistono beni diversissimi ed esistono infinite possibilità di combinarli tra loro. Definiamo tali combinazioni panieri di consumo. Ad esempio, la combinazione di beni composta da un caffè ed una brioche è un paniere di consumo, lo stesso dicasi per il paniere costituito da un cappuccino ed una fetta di torta. Naturalmente un paniere può essere composto anche da un solo bene: ad esempio, una tazza di tè è una combinazione di consumo. Secondo il principio di completezza, ciascun consumatore è in grado di stabilire un ordine di preferenza tra tutti i possibili panieri di beni esistenti in natura, cioè è sempre in grado di dire se preferisce una combinazione rispetto ad un altra e, quindi, di classificare tutti i possibili panieri dal più preferito al meno gradito sulla base dei suoi gusti. In microeconomia i panieri sono sinteticamente indicati con lettera maiuscola; il paniere composto da un caffè ed una brioche potrà essere indicato con la lettera A, mentre il paniere composto da un cappuccino ed una fetta di torta dalla lettera B; infine, indichiamo con la lettera C il paniere composto da una sola tazza di tè. Il terzo assioma è il principio di ottimizzazione. Il consumatore spende il suo reddito per acquistare quella combinazione di beni che gli dà la massima soddisfazione o utilità. Ad esempio, se sappiamo che il consumatore preferisce il paniere A = (1 caffè; 1 brioche) alla combinazione B = (1 cappuccino, 1 fetta di torta) e C = (1 tazza di tè, 0 di altri beni) e tutti e tre costano 3 euro, secondo il principio di ottimizzazione, siamo sicuri che, avendo a disposizione una somma non superiore a 3 euro, egli la spenderà per comprare il paniere A e non B o C. Secondo il quarto assioma, principio di non sazietà, dati due paniere che si differenziano solo per la quantità di un bene, ad esempio il paniere D = (1 caffè, 1 brioche, 1 spremuta d arancia) ed E = (1 caffè, 2 brioche, 1 spremuta d arancia), il consumatore preferirà sempre il paniere con la maggior quantità di beni e, cioè, il paniere E. Secondo l ultimo assioma, principio di transitività, è possibile conoscere i gusti di un consumatore mediante confronti anche indiretti tra i panieri scelti: se tra la combinazione A e quella B, il soggetto sceglie A e, tra il paniere B e C, sceglie B, possiamo essere certi che per lui A è preferito a C.

15 Capitolo 1 Il comportamento dei consumatori Nozione di utilità L utilità totale è la soddisfazione che un individuo trae quando acquista e fa uso di una data quantità di un bene o di un insieme di beni. L utilità marginale è il piacere che l individuo trae dal consumo dell ultima unità di un bene. Per chiarire la differenza tra l utilità totale e utilità marginale si consideri la tabella 1.1: il consumatore deve scegliere quante mele comprare. Nella seconda colonna sono riportati i valori dell utilità che egli attribuisce a ciascuna successiva mela: il consumo della prima mela gli arreca un grado di soddisfazione pari a 5, dalla seconda mela trae un benessere pari a 4 e così via fino alla sesta mela il cui consumo non gli dà alcun piacere. Tali valori sono le utilità marginali. L utilità totale indica, invece, la soddisfazione ricavata dal consumo di tutte le mele: l utilità totale di una mela è 5, l utilità totale di due mele è 9 così via. Si noti che l utilità totale del consumo di un dato quantitativo di mele è la somma delle utilità marginali derivanti dal consumo di ciascuna mela. L utilità totale del consumo di sei mele è 15. Tabella 1.1 Utilità marginale e utilità totale nel caso del consumo di un solo bene Quantità di mele acquistate Utilità marginale Utilità totale 1 a mela a mela a mela a mela a mela a mela a mela a mela La tabella 1.2 evidenzia la relazione tra utilità marginale ed utilità totale nel caso del consumo di un paniere di beni; l individuo può scegliere di consumare una data combinazione dei due beni, mele ed arance.

16 16 Parte I Microeconomia Tabella 1.2 Utilità marginale e utilità totale nel caso del consumo di un paniere di beni Quantità Utilità Utilità Quantità Utilità Utilità di mele marginale totale di arance marginale totale delle acquistate delle mele delle mele acquistate delle arance arance 1 a mela a arancia a mela a arancia a mela a arancia a mela a arancia a mela a arancia a mela a arancia a mela a arancia a mela a arancia 0 28 Per ogni possibile combinazione dei due panieri, l utilità totale del consumatore è la somma delle utilità totali associate al consumo dei due beni. Ad esempio, se l individuo sceglie di comprare tre mele e due arance, l utilità totale è 25 pari alla somma tra 12, utilità totale di tre mele, e 13, utilità totale di due arance. Le tabelle mostrano una caratteristica importante dell utilità marginale: quanto più un individuo compra quantità di un bene tanto minore è la soddisfazione che esso ritrae per ciascuna successiva unità (l utilità marginale della prima mela è più alta della seconda, l utilità marginale della seconda è maggiore della terza e così via). In altre parole l utilità marginale o aggiuntiva diminuisce se l individuo consuma quantità sempre maggiori di un determinato bene. Perché avviene ciò? L ipotesi della decrescenza dell utilità marginale, confermata nella realtà per la quasi totalità dei beni, è conseguente alla constatazione empirica che ciascun individuo, in situazione di scarsità, apprezza molto il consumo di un bene ma quando comincia a disporne di quantità più elevate la soddisfazione che trae dalle successive dosi è via via inferiore. Un individuo gradirà molto più il primo caffè della mattina del decimo caffè preso in tarda serata.

17 Capitolo 1 Il comportamento dei consumatori 17 In alcuni casi, il successivo consumo di un bene potrebbe danneggiare anziché arrecare piacere: nella tabella 1.2 l utilità marginale della settima mela è negativa ad indicare che l individuo è così sazio che per lui il consumo di tale ulteriore unità è un male. È evidente, pertanto, che un individuo domanda le successive unità di un bene che gli arrecano un beneficio ossia in relazione alle quali l utilità marginale è positiva mentre non acquisterà le unità per le quali l utilità marginale è negativa perché tali dosi del bene sono considerate nocive. 1.3 Scelta di consumo nel caso di un solo bene È possibile esprimere in termini monetari il benessere che un individuo trae dal consumare successive unità di un bene. Ad esempio, potremo chiedere all individuo quanto sarebbe disposto a pagare per consumare una mela in più: in tal modo, l utilità marginale è espressa in termini di denaro. Adottando questa convenzione, le tabelle 1.1 e 1.2 riportano i valori numerici delle utilità marginali espressi in termini di denaro: per la prima mela il consumatore sarebbe disposto a pagare 5 euro, per la seconda 4 euro e così via. L utilità totale indica il valore monetario complessivo che l individuo attribuisce al consumo di una data quantità del bene: il consumo di 6 mele gli dà un benessere complessivo valutato 15 euro o, detto in altri termini, sarebbe disposto a pagare fino a 15 euro per acquistare tale paniere. Tale modo di esprimere l utilità marginale è definita anche prezzo di riserva: il prezzo di riserva è il prezzo che il consumatore è al massimo disposto a pagare per acquistare una dose aggiuntiva di un bene e riflette il valore monetario del beneficio marginale connesso al consumo di tale dose. Espressa in questo modo, la nozione di utilità marginale o prezzo di riserva permette di derivare la curva di domanda individuale che esprime la relazione tra prezzo di ciascun bene e quantità domandata di quel bene. Da altro punto di vista, la curva di domanda indica anche il prezzo massimo (presso di riserva) che il soggetto esaminato è disposto a pagare per acquistare un unità addizionale del bene. Nella figura 1.1 è rappresentata la curva di domanda di mele. L utilizzo dell utilità espressa in termini monetari o del prezzo di riserva permette di individuare la seconda importante conclusione della teoria del consumo: nella scelta di un singolo bene un consumatore acqui-

18 18 Parte I Microeconomia sterà quelle unità per le quali il prezzo di riserva o utilità marginale espressa in termini monetari è maggiore o uguale al prezzo richiesto dal venditore. Nella tabella 1.3 sono riproposti i valori dell utilità marginale e i prezzi chiesti dal venditore per ciascuna mela. Si assume che ogni mela costi 1 euro. La conclusione è immediata: l individuo compra cinque mele poiché per ciascuna di esse il prezzo che è disposto a pagare (utilità marginale in termini monetari o prezzo di riserva) è maggiore del prezzo unitario mentre non acquisterà la sesta mela perché il beneficio derivante dal consumo di tale unità è minore del prezzo di acquisto. Tabella 1.3 Utilità marginale e utilità totale nel caso del consumo di un solo bene Quantità Utilità Prezzo Utilità Utilità di mele marginale unitario marginale totale netta acquistate in termini netta in o Surplus monetari termini netto monetari 1 a mela 5 E 1 E 4 E 4 E 2 a mela 4 E 1 E 3 E 7 E 3 a mela 3 E 1 E 2 E 9 E 4 a mela 2 E 1 E 1 E 10 E 5 a mela 1 E 1 E 0 E 10 E 6 a mela 0 E 1 E -1 E 9 E 7 a mela -1 E 1 E -2 E 7 E 8 a mela -2 E 1 E -3 E 4 E Nella figura 1.1 la scelta del consumatore è la combinazione composta da 5 mele. Nella tabella sono riportate altre due colonne di valori: il beneficio marginale netto, differenza tra utilità marginale in termini monetari e prezzo unitario, esprime il beneficio netto che il consumatore trae da ciascuna dose addizionale; il beneficio totale netto o surplus netto espri-

19 Capitolo 1 Il comportamento dei consumatori 19 me l utile totale al netto della spesa sostenuta per ciascuno livello di consumo. L esempio chiarisce che in corrispondenza della scelta del consumatore il surplus netto o beneficio totale netto è massimo. Fino a cinque mele l utilità totale aumenta mentre dopo cinque mele comincia a decrescere poiché i benefici marginali netti di tali successive unità sono negativi. Nella figura 1.1 il surplus netto è rappresentato dall area evidenziata. E P 5 E 4 E 3 E 2 E 1 E - 1 E - 2 E Figura 1.1 Curva di domanda di mele Prezzo mele = 1 E La curva di domanda della figura 1.1 si riferisce al caso di un bene consumabile in quantità discrete (una mela, due mele, tre mele, etc.) ma nella realtà esistono beni che possono essere acquistati in quantità continue come ad esempio la benzina o il cemento cioè beni che possono essere venduti anche per frazioni dell unità di misura. In questo caso la curva di domanda individuale ha la forma descritta nella figura 1.2: se il prezzo unitario del bene è p* la quantità domandata dal soggetto è q* ed il surplus netto o beneficio netto è rappresentato graficamente dall area tratteggiata sotto la curva di domanda delimitata dalla curva di domanda stessa e dal prezzo di mercato. mele

20 20 Parte I Microeconomia P E Figura 1.2 Curva di domanda di bene acquistabile in quantità divisibili 1.4 Pendenza negativa della curva di domanda La pendenza negativa della curva di domanda individuale discende dall ipotesi di decrescenza dell utilità marginale: all aumentare delle dosi addizionali del bene, il beneficio marginale del consumatore tende a ridursi per cui i prezzi che esso è disposto a pagare per disporre di tali successive unità tendono ad essere progressivamente minori. In altre parole, ogni consumatore è disposto a domandare successive unità del bene a condizione che il prezzo unitario da pagare sia via via più basso. Tale caratteristica della curva di domanda è nota come legge di domanda: la quantità domandata di un bene dipende dal prezzo unitario del bene stesso e varia in direzione inversa ad esso. Un consumatore domanda maggiori quantità di un bene se il prezzo dello stesso si riduce. P* q* q 1.5 Effetto reddito ed effetto sostituzione La teoria dell utilità marginale decrescente spiega la legge di domanda secondo cui la domanda di un bene dipende negativamente dal prezzo del bene stesso: negativamente significa che se il prezzo aumenta la

21 Capitolo 1 Il comportamento dei consumatori 21 quantità domandata diminuisce. Gli effetti che la variazione del prezzo ha sulla domanda del consumatore sono di due tipi: l effetto reddito e l effetto di sostituzione. Iniziamo dal primo: se il prezzo del bene aumenta ed il reddito monetario del soggetto non varia, il potere di acquisto del consumatore si riduce. Se il prezzo delle mele raddoppia è come se il reddito del consumatore si fosse dimezzato. Ciò induce il soggetto a comprare meno beni e, quindi, anche una minore quantità del bene il cui prezzo è aumentato. Tale effetto è denominato effetto reddito ad indicare l impatto che le variazioni del prezzo hanno sul potere di acquisto dei consumatori. In secondo luogo, se il prezzo del bene aumenta ed i prezzi degli altri beni non variano, il consumatore è indotto a sostituire il bene il cui prezzo è aumentato con gli altri il cui prezzo è rimasto costante. Ad esempio, se il prezzo delle mele aumenta e quello delle arance non varia l individuo tende a sostituire le arance con le mele. Tale effetto è denominato di sostituzione ad indicare l impatto che le variazioni del prezzo hanno sulle scelte del consumatore nella sostituzione tra beni. 1.6 Scelta nel caso di più beni L obiettivo di ogni individuo è scegliere quella combinazioni di beni o paniere che gli consente di massimizzare la propria utilità. Si consideri la tabella 1.2 dove sono riportate le utilità marginali derivanti dal consumo delle mele e delle arance. Supponiamo, inizialmente, che i prezzi unitari delle mele e delle arance siano uguali e pari ad 1 euro e supponiamo che il reddito del consumatore sia 6 euro. Quale combinazioni tra i due beni consente di massimizzare l utilità del soggetto? Per rispondere ragioniamo unità per unità: per il soggetto, l utilità marginale della prima mela è 5 mentre quella della prima arancia è 7. Poiché la soddisfazione derivante dal consumo della prima arancia è superiore al benessere conseguente al consumo della prima mela, il nostro individuo comprerà certamente l arancia. Continuando nell analisi unità per unità, il soggetto comprerà ancora una seconda arancia anziché una mela poiché il beneficio marginale della seconda arancia (6) continua ad essere superiore a quello della prima mela (5). A questo punto, il consumatore è indifferente tra l acquisto di una terza arancia e l acquisto della prima mela, avendo entrambi i beni lo stesso livello di utilità marginale: pertanto, egli domanderà entrambi.

22 22 Parte I Microeconomia Lo stesso dicasi per le successive unità, quarta arancia e seconda mela, che egli acquisterà avendo entrambi pari utilità marginale. Avendo speso tutto il suo reddito nell acquisto di due mele e quattro arance, il soggetto si fermerà. Possiamo concludere che, in presenza di beni che hanno uguale prezzo unitario, il consumatore valuta l utilità marginale dei beni e sceglie quelle unità che conferiscono un beneficio marginale superiore. Definiamo equilibrio del consumatore la situazione nella quale l individuo non effettua altre scelte perché è soddisfatto di quello che ha comprato. L esempio dimostra che l equilibrio del consumatore si verifica quando l individuo compra quella combinazione dei due beni le cui utilità marginali delle ultime unità scelte sono uguali: in questo caso, infatti, non ci sono beni preferiti rispetto ad altri ed il soggetto non effettua altre scelte. E se i beni presentano prezzi differenti? In questo caso il consumatore sceglie i prodotti che presentano il più elevato rapporto utilità marginale-prezzo unitario e l equilibrio del consumatore si verifica quando sceglie beni che presentano uguali valori del rapporto utilità marginale-prezzo: = Questa è la condizione essenziale per ottenere la massima soddisfazione o utilità. Per quale ragione questa condizione è necessaria? Il rapporto tra utilità marginale e prezzo del bene, definito utilità marginale ponderata, indica il beneficio che il consumatore riceve quando spende un euro nell acquisto dell ultima dose del bene. In altri termini, l utilità marginale ponderata delle arance indica il benessere ricevuto dal soggetto per l ultimo euro speso nell acquisto di tale frutto. Se in relazione alla combinazione scelta dal soggetto, l utilità marginale ponderata del primo bene è maggiore dell utilità marginale ponderata del secondo bene, il soggetto non sta massimizzando la sua utilità perché potrebbe accrescere ulteriormente il suo benessere risparmiando un euro nell acquisto del secondo bene e spendendolo per l acquisto del primo che gli conferisce un beneficio superiore. L unica combinazione che gli dà il massimo benessere, e scelta la quale non modificherà le

23 Capitolo 1 Il comportamento dei consumatori 23 su decisioni (per l appunto di equilibrio), è quella in corrispondenza della quale le utilità marginali ponderate dei beni che la compongono sono uguali tra loro; tale paniere non è migliorabile sotto l aspetto del benessere del consumatore. 1.7 Domanda di mercato La curva di domanda del consumatore o curva di domanda individuale esprime la relazione tra prezzo del bene e quantità acquistata dall individuo. La curva di domanda di mercato esprime la relazione tra prezzo del bene e quantità domandata da tutti i consumatori di quel prodotto. La curva di domanda di mercato di un bene si ottiene sommando, per ciascun possibile livello di prezzo, le quantità richieste dai consumatori. Si consideri la figura 1.3: per semplicità supponiamo che il mercato sia composto solo da due consumatori. Per ciascuno livello di prezzo, ad esempio p, la domanda del mercato è pari alla somma delle quantità chieste da ciascuno dei soggetti. Ripetendo il procedimento per ogni altro livello del prezzo si costruisce la curva di domanda del mercato. P Individuo 1 Individuo 1 Mercato = Individuo 1 + Individuo 2 P q 1 q 1 q 2 q 2 Q = q 1 + q 2 Q Figura 1.3 Costruzione della curva di domanda di mercato

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio CAPITOLO 4 Scelte intertemporali e decisioni di risparmio Esercizio 4.1. Tizio deve decidere la spesa per consumo corrente, c 0, e quella per consumo futuro,. Le sue preferenze sono rappresentate dalla

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA Nome e cognome: Matricola: Anno di corso: Parte I: Domande a scelta multipla (1 punto a domanda, 12 punti disponibili)

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) DUE ESEMPI SULL UTILIZZO DEL MODELLO DI SCELTA RAZIONALE AI FINI DELLA POLITICA ECONOMICA La politica economica influenza

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI 0 In questo capitolo imparerete Le questioni della macroeconomia Gli strumenti della macroeconomia I concetti dell analisi macroeconomica Le domande della macroeconomia

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione Francesco Prota Piano della lezione Le funzioni della moneta La teoria quantitativa della moneta Inflazione La domanda di moneta Moneta, prezzi e inflazione I costi

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Lezione 8 (Capitolo 12 De Long)

Lezione 8 (Capitolo 12 De Long) Lezione 8 (Capitolo 12 De Long) Curva di Phillips e aspettative R. Capolupo- Macro 2 1 Legame tra modello a prezzi vischiosi e quello a prezzi flessibili Il passaggio dal modello a prezzi vischiosi al

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è: ' Mercato della moneta ' 1) Il prezzo dei titoli: A) non è influenzato dalle operazioni di mercato aperto della banca centrale *B) si riduce quando aumenta i C) sono vere sia A che B D) aumenta quando

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota Capitolo 2 Misurazione del sistema macroeconomico Francesco Prota Piano della lezione La misurazione delle sei variabili chiave Tasso di cambio Mercato azionario Tassi di interesse Tasso di inflazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli