Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici"

Transcript

1 Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria FEAII Impianti Industriali Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

2 Analisi affidabilistica Scopo dell analisi affidabilistica è comprendere le problematiche di guasto che, su base statistica, affliggono un impianto rendendolo indisponibile alle attività produttive. Dall analisi analisi affidabilistica è possibile: stimare il costo della non disponibilità e, con questo, il costo del ciclo di vita; valutare economicamente la validità di interventi volti a ridurre l indisponibilità; ottimizzare la disponibilità operativa e stimare la durata di vita di un componente e/o di un sistema. FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici - 2 -

3 Continuità di funzionamento Costo di inefficienza di esercizio (o di mancanza) Inefficienza tecnica causata da guasti Cause esterne di natura organizzativa (mancanza ordini di lavoro, materiali, manodopera, ) Costi Costo totale Costo di impianto Costo di inefficienza Continuità di funzionamento Margine di contribuzione della mancata produzione FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici - 3 -

4 Esperimento Si misura il tempo di vita di ciascuna lampadina appartenente ad un campione di 262 lampadine Nt = 262 lampadine Ng(t) = numero lampadine guaste in t Nv(t) = numero lampadine vive in t Nt = Ng(t) + Nv(t) FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici - 4 -

5 Tabella di frequenza dei guasti Età [ore] Numero guasti,δng Totale 262 FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici - 5 -

6 Istogramma di frequenza dei guasti FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici - 6 -

7 Densità di guasto (f) Probabilità (f) () che il componente o il sistema si guasti ad un istante prefissato (ora, giorno, ) a partire dall istante di inizio servizio. Età [ore] ΔNg f , , , , , , ,237, , ,023 Totale 262 = 37 / ,145 Ng ( t t ( ) ) 2 1 f t t = 2 1 Nt FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici - 7 -

8 Probabilità cumulata di guasto (F) Probabilità (F) che il componente o il sistema si guasti entro un istante prefissato (ora, giorno, ), cioè non sopravviva in funzionamento corretto fino a quell istante Età [ore] ΔNg f F ,000 0, ,027 0, , , ,141 0, ,114 0, , , ,237 0, ,145 0, , , ,023 1,000 Totale =0, ,141 = ( )/262 F ( t ) = F ( t ) + f ( t t ) t 1 FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici - 8 -

9 Probabilità cumulata di guasto (F) F 1 0,9 0,8 0,7 0,6 05 0,5 0,4 0,3 0,2 0, Ore FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici - 9 -

10 Affidabilità (R) Probabilità che il componente o sistema funzioni correttamente (C) senza guastarsi: per un periodo di tempo assegnato (t) in predeterminate condizioni ambientali (A) E il complemento a 1 della probabilità cumulata di guasto R = 1 - F R = funzione (C, A, t) Quando: è fissato in modo univoco il criterio per valutare il corretto funzionamento sono stabilite e mantenute invariate le condizioni ambientali R = funzione (t) FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

11 Affidabilità (R) Età [ore] ΔNg f F R ,000 0,000 1, ,027 0,027 0, ,065 0,092 0, ,141 0,233 0,767 =1-0, ,114 0,347 0, ,191 0,538 0, ,237 0,775 0, ,145 0,920 0, ,057 0,977 0, ,023 1,000 0,000 Totale R ( t ) Nv Nt ( t ) Nt Ng ( t ) ( ) = = = 1 F t2 Nt FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

12 Tasso di guasto (Z) Probabilità che il componente o sistema che abbia funzionato fino ad un certo istante prefissato, si guasti nel periodo di tempo (ora, giorno, ) immediatamente successivo. Il tasso di guasto è una misura del rischio immediato di guasto di un componente o sistema che ha già vissuto per un determinato tempo E pari al rapporto tra il numero di guasti in un intervallo di tempo ed il numero degli individui ancora funzionanti all inizio del periodo considerato ( 2 t 1 ) F ( t 2 ) F ( t 1 ) f ( t 2 t 1 ) = = R ( t ) R () t R ( t ) Ng t λz ( t 2 t1 )=) = Nt 1 1 t 1 FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

13 Tasso di guasto (Z) Età [ore] ΔNg f F R Z λ ,000 0,000 1,000 0, ,027 0,027 0,973 0, , , ,908 0, ,141 0,233 0,767 0, ,114 0,347 0,653 0, ,191 0,538 0,462 0, ,237 0,775 0,225 0, ,145 0,920 0,080 0, , ,977 0, , ,023 1,000 0,000 1, Totale =0,141 / 0,908 =37 / (262*0 0,908) FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

14 Tasso di guasto (Z) Due tipologie di guasto: Guasti accidentali Guasti per usura (corrosione, fatica, degradazione, ) Tasso di guasto FASE 1 FASE 2 FASE 3 Mortalità Infantile Vita Utile WareOut Età del componente FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

15 Tasso di guasto (Z) e affidabilità (R) Le relazioni esistenti possono essere così riassunte: a) R(t) = e t 0 - Z(t)dt b) f (t) () =Z(t)R(t) () () c) F (t) = 1 - R(t) Densità di probabilità F(t) R(t) () Se Z(t) = cost = λ R(t) = e -λt -t λ Es: λ= 37*10 3,7-4 [guasti/h] t = [h] R = e -3,7E-4*1000 = 0,69 f(t) () = λe, Tempo di guasto FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

16 Indicatori di affidabilità e manutenibilità Tempo medio di funzionamento prima del guasto MTTF = Mean Time To Failure = 1/λ Tempo medio tecnico di intervento di riparazione MTTR = Mean Time To Repair = 1/μ (Tempo medio tecnico di intervento di sostituzione) (MTTS = Mean Time To Substitution = 1/σ) Guasto Guasto MTTF MTTR MTTF MTTR MTTF Tempo MTBF = Mean Time Between Failure FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

17 Esempio di calcolo di MTTF Tempo medio di funzionamento prima del guasto Età [ore] Età media f MTTF ,000 0, ,027 4, ,065 16, ,141 49, ,114 51, , , , , , , ,057 48, ,023 21,8 Totale 1 559,2 MTTF t i 1 + t i f ( t i + 1 t i ) 2 = + i FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

18 Disponibilità (A) Rapporto tra il tempo per cui il componente o il sistema può funzionare e il tempo totale per cui è richiesto il servizio (è un valor medio percentuale) A = UpTime = UpTime + DownTime MTTF = MTTF + MTTR MTTF MTBF = μ λ + μ Es: λ= 3,7 * 10-4 [guasti/h] Guasto Guasto A = 0,99 MTTF MTTR MTTF MTTR MTTF MTBF = Mean Time Between Failure μ = 4,5 * 10-2 [guasti/h] Tempo FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

19 Esercizio Calcolare la disponibilità di un impianto il cui stato di funzionamento in 8700 ore è riportato in figura, considerando tale andamento rappresentativo del comportamento medio dell impianto Funziona A B C D E Non funziona A=85 ore D=200 ore B=130 ore E=100 ore C=35 ore FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

20 Affidabilità o Disponibilità? Componenti non riparabili (sostituzione) Affidabilità Componenti riparabili (ripristino as good as new ) Se è prevalente il costo del guasto in se (sostituzione componenti, manutentori, ) Se è prevalente il costo connesso con il guasto, cioè il costo di inefficienza (mancata produzione, mancato servizio, ) Affidabilità Disponibilitàibilità FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

21 Affidabilità (Disponibilità) dei sistemi Si definisce sistema un insieme di elementi interagenti realizzati per raggiungere determinati ti obiettivi. i Scopo di un sistema è di fornire una determinata prestazione. Dal punto di vista dell affidabilità interessa studiare la probabilità di quegli eventi, originati dai guasti ai componenti del sistema, che portano, nel tempo, al mancato conseguimento della prestabilita funzione del sistema. FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

22 Affidabilità & Disponibilità dei sistemi Schemi a blocchi System level System Top Sub -system Up Sub - system level Unit Unit level Card/Assebly Down Module level Bottom Component / part Component Part level FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

23 Affidabilità & Disponibilità dei sistemi Schemi a blocchi E' da sottolineare il fatto che, in generale, questi schemi non trovano corrispondenza nello schema funzionale dell'impianto. Essi rappresentano graficamente la dipendenza logica dell'evento "guasto del sistema", dall'evento "guasto di un certo componente", cosa che non è, in generale, corrispondente all articolazione fisica e funzionale del sistema considerato FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

24 Affidabilità & Disponibilità dei sistemi Schemi a blocchi Al fine di classificare sistemi complessi dal punto di vista affidabilistico occorre verificare: - se i blocchi (componenti fisici) sono riconducibili o non riconducibili, mediante azioni di ripristino (sostituzione o riparazione), nello stato di funzionamento, una volta che sono passati allo stato di guasto; - se il sistema tollera (è ridondante) o non tollera (non è ridondante) lo stato di guasto di un componente. FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

25 Affidabilità & Disponibilità dei sistemi Si generano diverse situazioni; particolarmente importanti sono le seguenti: 1) sistemi non riparabili: costituiti da componenti non ripristinabili (non riparabili o non sostituibili). Il primo passaggio dallo stato di funzionamento a quello di guasto del sistema è irreversibile. In questo caso se ne esprime l affidabilità (R=Reliability), ovvero la probabilità che il componente non si guasti entro il tempo di missione t 2) sistemi riparabili: costituiti da componenti ripristinabili (riparabili o sostituibili): in questo caso si ha un'alternanza di intervalli di tempo con il sistema rispettivamente nello stato di funzionamento e di guasto. In questo caso se ne esprime la disponibilità (A=Availability), ovvero la percentuale del tempo di missione trascorsa in condizioni di buon funzionamento. FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

26 Affidabilità & Disponibilità dei sistemi Un sistema di componenti si può classificare in base: Al modo in cui sono interconnessi i componenti: Sistema serie: tutti i componenti devono funzionare perché il sistema funzioni; Sistema parallelo: è sufficiente che un componente funzioni perché il sistema funzioni; Alla modalità operativa di eventuali componenti in stand-by (solo sistemi parallelo): Stand-by freddo: nel caso in cui il componente di riserva sia disattivo quando il componente normale è operativo; Stand-by caldo: nel caso in cui il componente di riserva sia comunque utilizzato, magari a regime ridotto, quando il componente normale è operativo. In questo modo il componente di riserva è subito pronto ad intervenire FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

27 Sistemi di tipo serie Se un elemento qualsiasi non funziona, l intero sistema non funziona n R serie (t) = R 1 (t) x R 2 (t) x x R n (t) in generale: R serie (t) = Π i R i (t) FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

28 Esempio - Sistemi di tipo serie 0,7 0,8 0,9 R serie (t) = 0,7 x 0,8 x 0,9 = 0,504 N.B.: L affidabilità di un sistema serie è sempre minore della minima affidabilità dei suoi componenti R serie (t) = 0,504 < 07=min(07;08;09) 0,7 (0,7; 0,8; 0,9) FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

29 Sistemi di tipo parallelo Basta che un solo elemento funzioni perché il sistema funzioni R par (t) = 1-[(1-R 1 (t)) x (1-R 2 (t)) x x (1-R n (t))] n in generale R par (t) = 1 - Π i [1-R i (t)] FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

30 Esempio - Sistemi di tipo parallelo 07 0,7 08 0,8 R par( (t) = 1-[(1-0,7)x(1-0,8)x(1-0,9)] (, ) (, )].. 0,9 R par (t) = 0,994 N.B.: L affidabilità di un sistema parallelo è sempre maggiore della massima affidabilità dei suoi componenti R par (t) = 0,994 > 0,9 = max (0,7; 0,8; 0,9) FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

31 Esercizio 1 Calcolare l affidabilità del seguente sistema dopo 800 ore di funzionamento λ 1 =3,4x10-5 λ 2 =2,1x10-4 FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

32 Esercizio 2 Su una linea di produzione si eseguono lavorazioni meccaniche con due macchine controllate da un sistema di controllo S secondo il seguente schema impiantistico. B A B S FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

33 Esercizio 2 Ciascuna macchina B è in grado di lavorare l intero flusso di pezzi ed i tassi di guasto e riparazione per i tre sistemi funzionali sono A B S λ 7,5x10-5 8,3x10-4 5,9x10-6 μ 3,6x10-2 7,2x10-3 4,7x10-2 Determinare: Schema affidabilistico a blocchi Tempop medio di buon funzionamento su 8000 ore MTTR del sistema di controllo S FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

34 Sistemi ridondanti (o sistemi k/n) Si chiamano anche sistemi a ridondanza maggioritaria Rappresentano il caso generale dei sistemi di tipo parallelo in cui, affinché il sistema funzioni è necessario che funzionino almeno k degli n elementi in parallelo Esempio: tre pompe parallele identiche (A, B, C), di affidabilità 0,8, sono in grado di erogare ciascuna il 50% della portata richiesta da un utenza. A 50 B C 50 FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

35 Sistemi ridondanti - esempio 50 R A =R B =R C =08 0,8 A Stato del sistema Probabilità di stato B A B C Up Up Up 0,8x0,8x0,8= 0,512 Up Up Down 0,8x0,8x(1-0,8)= 0,128 Up Down Up 08x(1-08)x08=0128 0,8x(1-0,8)x0,8= 0,128 Down Up Up (1-0,8)x0,8x0,8= 0,128 Probabilità funzionamento 0,896 C 08x(108)x(108)= Up Down Down 0,8x(1-0,8)x(1-0,8)= 0,032 Down Up Down (1-0,8)x0,8x(1-0,8)= 0,032 Down Down Up (1-0,8)x(1-0,8)x0,8= 0,032 Down Down Down (1-0,8)x(1-0,8)x(1-0,8)= 0,08 Probabilità non funzionamento 0,104 Totale 1 FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

36 Sistemi fisici e affidabilistici - Esempio A 50 B Serie C 50 A 50 Ridondanted B A 50 C 50 B Parallelo C 50 FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

37 Esercizio 3 Calcolare l affidabilità del sistema per un tempo di missione di ore. λ =2, A (guasti/ora) a) λ B =3, (guasti/ora) A B A B FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

38 Esercizio 4 Calcolare l affidabilità del sistema in figura per un tempo di missione pari a 8760 ore (1 anno di funzionamento continuo) con i seguenti tassi di guasto dei componenti: λ A = 2, (guasti/ora) λ B =7, (guasti/ora) λ -6 C = 3,5 10 (guasti/ora) λ D =5, (guasti/ora) A B C D Per migliorare l affidabilità del sistema su quale componente bisognerebbe intervenire? FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

39 Esercizio 5 Calcolare l affidabilità del sistema in figura per un tempo di missione pari a 8760 ore (1 anno di funzionamento continuo) facendo riferimento ai dati dell esercizio 4 A B C D A B C D FEAII - IMPIANTI INDUSTRIALI - Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

CAPITOLO 11 L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SISTEMI

CAPITOLO 11 L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SISTEMI CAPITOLO 11 L AFFIDABILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SISTEMI Cap. 11 1 IL PROBLEMA Scopo dello studio affidabilistico è comprendere le problematiche di guasto che, su base statistica, affliggono un impianto

Dettagli

Affidabilità e disponibilità di componenti isolati

Affidabilità e disponibilità di componenti isolati Affidabilità e disponibilità di componenti isolati Lucidi per per gli gli allievi del del corso di di Gestione della Produzione Industriale del del II II anno Affidabilità e disponibilità di componenti

Dettagli

1. GLI IMPIANTI INDUSTRIALI

1. GLI IMPIANTI INDUSTRIALI 1. GLI IMPIANTI INDUSTRIALI Impianto industriale: parte di un organizzazione (impresa/azienda) in cui, mediante opportune risorse (macchine, energia, lavoro), si compiono delle trasformazioni a carico

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI

AFFIDABILITA DEI SISTEMI AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) Esercizio: Si assuma che i collegamenti tra una centrale elettrica e una città siano costituite da tre linee collegate in serie i cui tempi di funzionamento

Dettagli

Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti

Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) 1 / 26 Tolleranza ai guasti La tolleranza ai guasti é uno dei principali strumenti per risolvere i problemi

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

Affidabilità di un generico sistema. L analisi e la sintesi di un qualsiasi sistema complesso possono essere svolte seguendo un approccio di tipo:

Affidabilità di un generico sistema. L analisi e la sintesi di un qualsiasi sistema complesso possono essere svolte seguendo un approccio di tipo: Affidabilità di un generico sistema L analisi e la sintesi di un qualsiasi sistema complesso possono essere svolte seguendo un approccio di tipo: deterministico probabilistico I dati necessari al dimensionamento

Dettagli

Capacity Availability Continuity Infrastructure Management

Capacity Availability Continuity Infrastructure Management Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_4 V1.2 Capacity Availability Continuity Infrastructure Management

Dettagli

La tolleranza ai guasti. Concetti generali

La tolleranza ai guasti. Concetti generali Politecnico di Milano La tolleranza ai guasti Concetti generali Docente: William Fornaciari Politecnico di Milano fornacia@elet.polimi.it www.elet.polimi.it/~fornacia Sommario Storia Concetti fondamentali

Dettagli

Manutenzione Industriale.

Manutenzione Industriale. Evoluzione della cultura della manutenzione. Manutenzione Industriale. Prima 1) Non fermare gli impianti (fino a quando riescono a marciare). 2) Intervenire solo per riparazione. 3) Accettare carenze qualitative,

Dettagli

I pilastri della TPM

I pilastri della TPM I pilastri della TPM Miglioramento specifico Manutenzione preventiva Set-up impianti Manutenzione autonoma Formazione Sicurezza e ambiente Miglioramento delle prestazioni Per migliorare bisogna misurare

Dettagli

Influenza dei fattori organizzativi e gestionali sulle analisi dei rischi

Influenza dei fattori organizzativi e gestionali sulle analisi dei rischi XXI Convegno 3ASI Roma, /3 Novembre 5 Influenza dei fattori organizzativi e gestionali sulle analisi dei rischi Tesi di Laurea - Politecnico di Torino - Maggio 4 Michele Erasmo Obiettivo del lavoro: sviluppo

Dettagli

Affidabilità e Manutenibilità

Affidabilità e Manutenibilità Affidabilità e Manutenibilità Tiziano Iob Libero professionista collegio dei periti industriali e periti industriali laureati della Provincia di udine Premesse Per evidenti ragioni di sicurezza, le tecniche

Dettagli

LE PROVE DI AFFIDABILITA

LE PROVE DI AFFIDABILITA 4. LE PROVE DI AFFIDABILITA Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 4 1 LE PROVE DI AFFIDABILITA SI RICAVANO INFORMAZIONI RELATIVE AD UN CAMPIONE E SI

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE 9. L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 9 1 L AFFIDABILITA IN PRODUZIONE ATTIVITA CHIAVE PER L AFFIDABILITA

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI INIEZIONE DIRETTA PER UN MOTORE AERONAUTICO

Dettagli

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE

AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE AFFIDABILITA DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE 1 SOMMARIO 1. Introduzione all affidabilità 2. Concetti base di

Dettagli

* Proposti da P. Morelli (a.a )

* Proposti da P. Morelli (a.a ) * Proposti da P. Morelli (a.a.2000-2001) 171 Per determinare l'affidabilità del sistema occorre anzitutto ridurre i due blocchi in parallelo. La probabilità di guasto Ps () t di un sistema costituito da

Dettagli

BILANCIAMENTO DI UNA LINEA DI MONTAGGIO MANUALE

BILANCIAMENTO DI UNA LINEA DI MONTAGGIO MANUALE BILANCIAMENTO DI UNA LINEA DI MONTAGGIO MANUALE PROBLEMA: Quante e quali operazioni assegnare a ciascuna stazione di lavoro per bilanciare la linea, ovvero per evitare colli di bottiglia o stazioni troppo

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 18 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze VERIFICHE DI CONFORMITA NEI PROCESSI PRODUTTIVI Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze marcantonio.catelani@unifi.it 1 Qualità secondo

Dettagli

21 DISPONIBILITÀ 23 MTBF (MEAN TIME BETWEEN FAILURE) 23 SISTEMI COMPOSTI

21 DISPONIBILITÀ 23 MTBF (MEAN TIME BETWEEN FAILURE) 23 SISTEMI COMPOSTI Indice INDICE 1 INTRODUZIONE 2 I POSSIBILI DISTURBI 4 DEFINIZIONE DI AFFIDABILITA E SCOPO DELLA TEORIA 7 L AFFIDABILITA COME FUNZIONE DEL TEMPO 11 TEMPO MEDIO AL GUASTO (MTTF) 14 AFFIDABILITÀ CONDIZIONATA

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Classe LM - 20 Sede di Forlì TESI DI LAUREA in Impianti Meccanici

Dettagli

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0 Distribuzione esponenziale Funzione densità f(x) = λe λx x 0 0 x < 0 Funzione parametrica (λ) 72 Funzione di densità della distribuzione esponenziale 1 0.9 0.8 0.7 λ=1 0.6 f(x) 0.5 0.4 0.3 λ=1/2 0.2 0.1

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 17 Outline 1 () Statistica 2 / 17 Outline 1 2 () Statistica 2 / 17 Outline 1 2 3 () Statistica 2 /

Dettagli

PROBABILITÀ E AFFIDABILITÀ

PROBABILITÀ E AFFIDABILITÀ Università degli Studi di Roma La Sapienza Cattedra di Sicurezza degli impianti Industriali Appunti del Corso di Sicurezza degli Impianti Industriali PROBABILITÀ E AFFIDABILITÀ Lorenzo Fedele revisione:

Dettagli

Manutenzione degli aeromobili

Manutenzione degli aeromobili Manutenzione degli aeromobili I SISTEMI DI MANUTENZIONE IMPIEGATI IN CAMPO AERONAUTICO 1 Nozioni introduttive Il concetto di manutenzione impiegato in campo aeronautico sia nella fase di progettazione

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

TEST n La funzione di ripartizione di una variabile aleatoria:

TEST n La funzione di ripartizione di una variabile aleatoria: TEST n. 1 1. Un esperimento consiste nell estrarre successivamente, con reimmissione nel mazzo, due carte da un mazzo di 52 carte. Individuare la probabilità di estrarre due assi. A 0.0059 B 0.0044 C 0.0045

Dettagli

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo Variabili aleatorie continue Discreto continuo.18 Uniforme discreta, n=11 n=21 n=11 n=6 n=51 n=51 Uniforme.16.14.12.1.8.6?.4.2 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 Per passare dal modello discreto al modello continuo

Dettagli

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1 Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi 1 Costruzione di variabile casuale discreta Esercizio 1. Sia data un urna contenente 3 biglie rosse, 2 biglie bianche ed una biglia nera. Ad ogni

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Esercizio : [Ispirato all Esercizio, compito del 7/9/ del IV appello di Statistica e Calcolo delle probabilità, professori Barchielli, Ladelli,

Dettagli

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media Esercizi sulle distribuzioni, il teorema limite centrale e la stima puntuale Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 007-008, Prof. Mortera 1. Sia X la durata in mesi di una valvola per radio.

Dettagli

1 Rette e piani in R 3

1 Rette e piani in R 3 POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 1. Sez. D - G. Docenti: Federico G. Lastaria, Mauro Saita, Nadir Zanchetta,. 1 1 Rette e piani in R 3 Una retta parametrizzata

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO Piano di Manutenzione Il Piano di Manutenzione stabilisce una serie di regole finalizzate al mantenimento dell efficienza del sistema di controllo e comprende tutte

Dettagli

L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA. Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015

L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA. Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015 L ATTUARIO NELLA SPESA SANITARIA Giovanna Ferrara 26 Ottobre 2015 Settore privato 2 Indicatori di costo Distribuzione per età del costo delle prestazioni sanitarie - Annuari Statistici Costo 600 500 400

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Modelli e Metodi per l Automazione

Modelli e Metodi per l Automazione Prof. Davide Giglio Modelli e Metodi per l Automazione Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2011/2012 ESEMPI ED ESERCIZI CATENE DI MARKOV 5.1 Si consideri un sistema di produzione costituito da un unica

Dettagli

Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo delle macchine: requisiti ed evoluzione della normativa

Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo delle macchine: requisiti ed evoluzione della normativa Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo delle macchine: requisiti ed evoluzione della normativa Edizione 2013 Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo delle macchine: requisiti ed evoluzione

Dettagli

Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI

Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI Docente Prof. Vincenzo Duraccio vincenzo.duraccio @unisalento.it Orario di ricevimento venerdì 12.00-13.00 Obiettivi del corso Definire le metodologie ed i criteri per la

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia Variabili aleatorie discrete Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia 2015-16 1 / 45 Variabili aleatorie Una variabile aleatoria è simile a una variabile statistica Una variabile

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI II Esercizio 1. Una ditta che produce schermi a cristalli liquidi deve tenere in controllo il numero di pixel non funzionanti. Vengono ispezionati venti schermi alla

Dettagli

Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni.

Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni. Strumenti di controllo costi-qualità Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni. Controllo costi Le difficoltà di un accurato e affidabile

Dettagli

X ~ N (20, 16) Soluzione

X ~ N (20, 16) Soluzione ESERCIZIO 3.1 Il tempo di reazione ad un esperimento psicologico effettuato su un gruppo di individui si distribuisce normalmente con media µ = 20 secondi e scarto quadratico medio σ = 4 secondi: X ~ N

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

Figura 1. Cassettiera Poppi della Falsari S.p.a.

Figura 1. Cassettiera Poppi della Falsari S.p.a. L azienda Falsari S.p.a. realizza complementi di arredo di alta gamma nel settore del design made in Italy. L amministratore delegato (AD) ha deciso di cogliere l occasione della chiusura estiva dello

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

Capacità produttiva dei processi Mix di produzione

Capacità produttiva dei processi Mix di produzione produttiva dei processi Mix di produzione Il problema della capacità produttiva Lo sfasamento offerta variazioni domanda Oscillazioni imprevedbili della domanda difficili da inseguire Carenze organizzative

Dettagli

Le nuove norme armonizzate EN ISO e EN 62061

Le nuove norme armonizzate EN ISO e EN 62061 Le nuove norme armonizzate EN ISO 13849-1 e EN 62061 La norma EN 954-1 verrà ritirata il 28.12.2009, il giorno prima dell entrata in vigore della nuova D.M 2006/42/CE. EN 954-1 Sicurezza del macchinario

Dettagli

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato Verona 25 ottobre 2010 Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato La manutenzione comprende tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante

Dettagli

Gestione del sistema idrico potabile nell ambito del Servizio Idrico Integrato. Giorgio Martino ACEA ATO2 Spa

Gestione del sistema idrico potabile nell ambito del Servizio Idrico Integrato. Giorgio Martino ACEA ATO2 Spa Gestione del sistema idrico potabile nell ambito del Servizio Idrico Integrato Giorgio Martino ACEA ATO2 Spa Obiettivo primario del servizio idrico integrato Garantire il soddisfacimento del fabbisogno

Dettagli

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato A. Nella pubblicazione ISTAT Italia in cifre, edizione 2011, sono riportati la tabella e il grafico che seguono. a) Considerando

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 1. Dati gli eventi A,B,C, ognuno dei quali implica il successivo, e tali che P (A) è metà della probabilità di B, che a sua volta ha probabilità metà di quella

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Definizione Impiego Esempi Fonti:

Definizione Impiego Esempi Fonti: I rapporti statistici II parte Tassi: generici specifici standardizzati Definizione Impiego Esempi Fonti: Numeri indici: semplici composti TASSI Nel caso di popolazioni p statistiche, le relative statistiche

Dettagli

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica Il 29 Dicembre 2009 è entrata in vigore la nuova Direttiva "Macchine" (2006/42/CE) sostituisce la Direttiva Macchine 98/37/CE. Tale direttiva prevede che

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione Modello per l Analisi e la Stima dell Efficienza di una Linea di Assemblaggio

Dettagli

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3 Partiamo da un Esempio per il calcolo CPM Si parte da una tabella dove si riporta l elenco di tutte le attività da svolgere e vi si esplicitano le relazioni di precedenza tra di esse e i tempi per il loro

Dettagli

Capitolo 20 - Un caso reale di riorganizzazione del servizio manutenzione. Le scorte a magazzino: dimensionamento per simulazione.

Capitolo 20 - Un caso reale di riorganizzazione del servizio manutenzione. Le scorte a magazzino: dimensionamento per simulazione. Capitolo 20 - Un caso reale di riorganizzazione del servizio manutenzione. Le scorte a magazzino: dimensionamento per simulazione. Viene qui presentata una applicazione pratica di dimensionamento del magazzino

Dettagli

La manutenzione è da sempre considerata un servizio

La manutenzione è da sempre considerata un servizio Tecniche di affidabilità: Analisi delle macchine critiche Si illustra l'applicazione delle tecniche di analisi RCM, nell'ambito degli impianti pilota del Centro Ricerche Basell Poliolefine Italia a Ferrara

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SIGI, Statistica II, esercitazione n. 3 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA S.I.G.I. STATISTICA II Esercitazione n. 3 Esercizio 1 Una v.c. X si dice v.c. esponenziale

Dettagli

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA CAPITOLO 1 LA FUZIOE DI PRODUZIOE E LA CRESCITA ECOOMICA 11 La funzione di produzione Data una funzione di produzione in cui la quantità prodotta () dipende dalla quantità di capitale () e di lavoro ()

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Approssimazione normale della Poisson (TLC) In un determinato tratto di strada il numero di incidenti

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Esercitazione # 2 1 Distribuzione normale Esercizio 1 Sia X una variabile aleatoria Normale N (5, ). Facendo

Dettagli

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2014/15

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2014/15 Successioni Vi sono fenomeni naturali e situazioni concrete che presentano sviluppi significativi in tempi discreti. Vale a dire è naturale che i controlli per quei dati fenomeni o per quelle date situazioni

Dettagli

Coppia massima Mmax La trasmissione deve avere resistenza adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione di utilizzo. La dimensione de

Coppia massima Mmax La trasmissione deve avere resistenza adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione di utilizzo. La dimensione de La dimensione della trasmissione deve essere selezionata in conformità ai requisiti funzionali dell applicazione. La resistenza deve essere adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione

Dettagli

Distribuzione Gaussiana (Distribuzione ib i normale) l)

Distribuzione Gaussiana (Distribuzione ib i normale) l) (Distribuione ib i normale) l).35.3 5 f().5..5-5 -4-3 - - 3 4 5 Usata per guasti distribuiti casualmente attorno ad un valore medio temporale. Una variabile aleatoria si dice Gaussiana se la sua densità

Dettagli

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete Prof.ssa T. Laureti a.a. 2013-2014 1 Variabili casuale di Bernoulli La v.c. di Bernoulli trae origine da una prova nella

Dettagli

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Statistica Esercitazione alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione Obiettivo Esercizio 1. Questo e alcuni degli esercizi che proporremo nei prossimi giorni si basano sul

Dettagli

Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali

Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali A continuazione degli argomenti trattati nei due capitoli precedenti si intendono fornire alcune basi per la gestione dei materiali di

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Nuove norme per la sicurezza delle macchine

Nuove norme per la sicurezza delle macchine Machines 2010 :Nuova legge in Europa :Nuove norme Quasi-macchine MTTFd Documenti B10d DC CCF SIL PL Nuove norme per la sicurezza delle macchine Comparazione tra le richieste PL Categorie EN 954-1 Determinazione:

Dettagli

Convegno Conformità e affidabilità dei processi produttivi: misure e strumenti per la qualità.

Convegno Conformità e affidabilità dei processi produttivi: misure e strumenti per la qualità. Convegno Conformità e affidabilità dei processi produttivi: misure e strumenti per la qualità. Bologna, 5 dicembre 212. Mario Rinaldi : Affidabilità di componenti e sistemi Con questa iniziativa l ASTRI

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercizi

Probabilità e Statistica Esercizi Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 ing. Antonio Comi Marzo 2006 Probabilità e Statistica Esercizi 1 Variabile aleatoria X(E): funzione che associa ad un evento E dello spazio delle prove un numero

Dettagli

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 16.12.2008 Esercizio 1 (esame completo/recupero prima parte) Un macchinario è programmato per task. Ciascun task è composto da subtask, che possono essere di tipo

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO 1 SISTEMI DI CONTROLLO OBIETTIVI Comprendere il concetto di controllo automatico Comprendere la differenza tra controllo ad anello aperto e ad anello chiuso Acquisire gli strumenti matematici per l analisi

Dettagli

MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici

MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici MANUTENZIONE CLASSE: 5 MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici (7 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI

Dettagli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Quale è il concetto di base che si vuole evidenziare descrivendo un sistema economico attraverso il modello del circuito del reddito (o flusso circolare del

Dettagli

La dimensione della popolazione

La dimensione della popolazione La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows. Immettere Nome utente b## (##

Dettagli

L assegnazione è coerente? SÌ NO. A e B sono stocasticamente indipendenti? SÌ NO

L assegnazione è coerente? SÌ NO. A e B sono stocasticamente indipendenti? SÌ NO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - gennaio 00 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati Nuovo Ordinamento esercizi -4. Vecchio Ordinamento esercizi -6..

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA Prof. DI PIETRO Davide CLASSE III SEZ. A / F INDIRIZZO ODONTOTECNICO CLASSE III A SERV. SOCIALI A.S.

PROGRAMMA di MATEMATICA Prof. DI PIETRO Davide CLASSE III SEZ. A / F INDIRIZZO ODONTOTECNICO CLASSE III A SERV. SOCIALI A.S. PROGRAMMA di MATEMATICA Prof. DI PIETRO Davide CLASSE III SEZ. A / F INDIRIZZO ODONTOTECNICO CLASSE III A SERV. SOCIALI A.S. 2014/15 MODULI CONTENUTI TEMPI 1. DISEQUAZIONI LINEARI Definizione di diseguaglianza

Dettagli

Funzione di Produzione e Misura della Produttività

Funzione di Produzione e Misura della Produttività Funzione di Produzione e Misura della Produttività Quesito Nell ambito delle proprietà di una funzione di produzione, illustrare differenze e collegamenti fra produttività marginale dei fattori e rendimenti

Dettagli

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione La verifica delle ipotesi In molte circostanze il ricercatore si trova a dover decidere quale, tra le diverse situazioni possibili riferibili alla popolazione, è quella meglio sostenuta dalle evidenze

Dettagli

Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi

Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi Per analisi delle prestazioni di un sistema produttivo si intende lo studio dei legami delle variabili di prestazione di un sistema produttivo avendo imposto

Dettagli

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO INTRODURRE IN AZIENDA UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Idee e metodologie per la direzione d impresa A COSA SERVE UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE? IL CONTROLLO DI GESTIONE si propone di svolgere

Dettagli

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base Manuale del sistema di valutazione della performance degli ospedali lombardi ISBN 978-88-548-5343-0 DOI 10.4399/97888548534308 pag. 63 67 (novembre 2012) Efficienza PAOLO BERTA, GIANMARIA MARTINI, GIORGIO

Dettagli