Sommario. Presentazione all edizione italiana... xvii. efazione... xix

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Presentazione all edizione italiana... xvii. efazione... xix"

Transcript

1 Sommario Presentazione all edizione italiana... xvii Prefazione efazione... xix Capitolo 1 I fondamenti... 1 Principi guida... 3 La funzione obiettivo dell impresa... 3 Il Principio di Investimento... 4 Il Principio di Finanziamento... 5 Il Principio dei Dividendi... 6 Decisioni di finanza aziendale, valore dell impresa e valore del capitale netto... 6 Esempi applicativi: obiettivo su aziende reali... 7 Guida alle risorse... 8 Alcuni aspetti fondamentali della finanza aziendale... 9 Riepilogo...10 Capitolo 2 L obiettivo La funzione obiettivo tradizionale...13 Perché puntare alla massimizzazione dei prezzi azionari?...13 Teoria classica dell impresa...14 Potenziali costi collaterali della massimizzazione del valore Un mondo ideale Il mondo reale...17 Azionisti e management...18 Quando il gatto non c è, i topi ballano Azionisti e obbligazionisti...24

2 iv Sommario La radice del conflitto Alcuni esempi del conflitto Conseguenze dei conflitti fra azionisti e obbligazionisti L azienda e i mercati finanziari Il problema dell informazione Il problema del mercato Il dilemma: credere nei mercati, o non credere L azienda e la società Il mondo reale: una rappresentazione e allora? Massimizzare il valore del capitale netto: alcuni accorgimenti Azionisti e management Allineare gli interessi di azionisti e management Aumentare il potere degli azionisti La minaccia di una scalata Le conseguenze del potere degli azionisti Azionisti e obbligazionisti L impatto delle clausole contrattuali (covenant) Assumere una quota di partecipazione azionaria Le aziende e i mercati finanziari...38 Migliorare la qualità dell informazione Rendere i mercati più efficienti Le aziende e la società La scelta di una funzione obiettivo alternativa Una nota: i limiti della finanza aziendale...41 Riepilogo Esercizi...43 Capitolo 3 La nozione di rischio Requisiti di un modello di rischio e rendimento Modelli generali di rischio e rendimento...51 La misurazione del rischio Rischio remunerato e non remunerato Le componenti del rischio Perché la diversificazione riduce o elimina il rischio specifico d impresa? Perché si presume che l investitore marginale sia diversificato? La misurazione del rischio di mercato Il capital asset pricing model L arbitrage pricing model Modelli multifattoriali di rischio e rendimento Modelli di regressione Analisi comparata dei modelli di rischio e rendimento...69 Modelli per il rischio di insolvenza... 72

3 Sommario v Un modello generale per il rischio d insolvenza...72 Rating del debito e tassi di interesse...73 Il processo di rating Descrizione del rating del debito Determinanti del rating delle obbligazioni Rating e tassi di interesse Riepilogo...78 Esercizi...78 Capitolo 4 Misurar are e rischio e soglia minima di rendimento: in pratica atica Il costo del capitale netto...87 Tasso privo di rischio...87 Il premio di rischio (risk premium)...89 Che cosa dovrebbe misurare il premio di rischio? La stima dei premi per il rischio Parametri di rischio Derivare il beta da dati storici di mercato (regression beta) Derivare il beta dai fondamentali (bottom-up beta) Derivare il beta dai dati contabili (accounting beta) Quale beta utilizzare? La stima del costo del capitale netto Dal costo del capitale netto al costo del capitale Il costo del debito Cosa il costo del debito non è Il calcolo del costo delle azioni privilegiate Il costo di altri titoli ibridi Calcolo dei pesi delle componenti debito e capitale netto La stima del costo del capitale L importanza del costo del capitale Riepilogo Esercizi Capitolo 5 Misurar are il rendimento di un investimento estimento Cos è un progetto d investimento? Misurare il rendimento: le scelte di fondo Misure contabili di rendimento e flussi di cassa a confronto Distinzione fra spese di esercizio e spese in conto capitale Spese non-cash Principio di cassa e principio di competenza

4 vi Sommario Perché utilizzare i flussi di cassa Flussi di cassa totali e flussi di cassa incrementali Costi sommersi (sunk costs) Ripartizione dei costi generali Cannibalizzazione dei prodotti (product cannibalization) Perché utilizzare flussi di cassa incrementali Flussi di cassa attualizzati e flussi di cassa nominali Perché flussi di cassa relativi a periodi diversi non sono comparabili Perché utilizzare misure di rendimento attualizzate Criteri decisionali relativi agli investimenti Criteri decisionali basati sul reddito contabile Redditività del capitale (ROC, Return on Capital) Redditività del capitale netto (ROE, Return on Equity) Criteri decisionali basati sui flussi di cassa Criterio del tempo di recupero del capitale investito (payback) Criteri decisionali basati su flussi di cassa attualizzati Valore attuale netto (VAN) Tasso interno di rendimento (TIR) Il confronto fra VAN e TIR Da dove provengono i buoni progetti? Qualità del management e qualità del progetto Il ruolo delle acquisizioni Strategia aziendale e qualità del progetto Riepilogo Esercizi Capitolo 6 Stimare i costi e benefici collaterali ali I costi opportunità Uno schema per l analisi dei costi opportunità Le sinergie Le sinergie nelle acquisizioni Opzioni implicite nei progetti L opzione di rinviare un progetto (option to delay) Ottenere gli input per la valutazione delle opzioni Il valore dell attività sottostante Varianza del valore dell investimento Prezzo di esercizio di un opzione Scadenza dell opzione e tasso privo di rischio Tasso di dividendo Valutazione dell opzione di rinviare un progetto: un esempio Considerazioni di carattere pratico Trattare il diritto di rinviare un progetto come un opzione: implicazioni

5 Sommario vii L opzione di ampliare la dimensione di un progetto (option to expand) Considerazioni di carattere pratico Implicazioni Spese per la ricerca, lo sviluppo e i test di mercato L opzione di abbandonare un progetto (option to abandon) Valutazione dell opzione di abbandonare un progetto: un esempio Considerazioni di carattere pratico Implicazioni Riepilogo Esercizi Capitolo 7 La struttur uttura a del capitale: analisi della decisione di finanziamento Strumenti finanziari Il continuum fra debito e capitale netto Il capitale netto Capitale proprio (owner s equity) Venture capital Azioni ordinarie (common stock) Warrant Contingent value right Il debito Debito bancario (bank debt) Le obbligazioni (bond) Titoli ibridi Debito convertibile (convertible debt) Azioni privilegiate (preferred stock) Obbligazioni con opzioni (options-linked bond) I benefici del debito Il beneficio fiscale Valore del beneficio fiscale Costo del debito al lordo e al netto d imposta (pre-tax and after-tax cost of debt) Implicazioni per una struttura finanziaria ottimale (optimal capital structure) Il debito come meccanismo disciplinare Considerazioni del management sull utilizzo del debito L evidenza empirica I costi del debito Costi del fallimento (bankruptcy cost) La probabilità di fallimento Il costo del fallimento Implicazioni per una struttura finanziaria ottimale

6 viii Sommario Costi di agenzia (agency cost) Il conflitto di interessi fra azionisti e obbligazionisti Politiche di investimento Politiche di finanziamento Politica dei dividendi In che cosa si manifestano i costi di agenzia? Perdita di flessibilità Valutare la flessibilità Implicazioni per una struttura finanziaria ottimale Il trade-off sotto forma di bilancio patrimoniale Risultati dei sondaggi Non esiste una struttura di finanziamento ottimale: il teorema di Miller-Modigliani L irrilevanza della struttura finanziaria: la prova del bilancio patrimoniale Una prova alternativa L effetto delle imposte: la prova dell irrilevanza fornita da Miller Le conseguenze dell irrilevanza del debito Per concludere Esiste una struttura finanziaria ottimale Il motivo dell esistenza di una struttura finanziaria ottimale L evidenza empirica In che modo le imprese scelgono la struttura finanziaria Gerarchia delle fonti di finanziamento: la teoria dell ordine di scelta (pecking order theory) Risultati dei sondaggi Asimmetria informativa e gerarchia finanziaria Riepilogo Esercizi Capitolo 8 La struttur uttura del capitale: modelli e applicazioni Metodo del costo del capitale Definizione del costo medio ponderato del capitale Il ruolo del costo del capitale nell analisi degli investimenti e nelle valutazioni d azienda Costo medio ponderato del capitale (WACC), valore dell impresa e indebitamento

7 Sommario ix Il metodo del costo del capitale in pratica Costo del capitale netto Costo del debito Costo del capitale Ipotesi alla base di questo metodo Caveat emptor: riflessioni su come usare il modello Inserire vincoli nel modello Determinanti dell indice d indebitamento ottimale Il metodo del costo del capitale in casi particolari Imprese prive di rating Banche e compagnie assicurative Imprese in difficoltà finanziarie Metodo del valore attuale modificato (adjusted present value) Valore dell impresa priva di debito Benefici fiscali attesi generati dall indebitamento La stima dei costi di fallimento attesi Effetto netto Vantaggi e limiti del metodo del valore attuale modificato Il metodo dell analisi comparata L estensione al mercato Riepilogo Esercizi Capitolo 9 Struttur uttura del capitale: implementazione Modificare la struttura finanziaria: il quadro generale Cambiamento immediato o graduale Imprese sottoindebitate Imprese sovraindebitate Il processo di modifica della struttura finanziaria Aumentare l indebitamento in modo rapido Ridurre l indice di indebitamento in modo rapido Aumentare l indice d indebitamento in modo graduale Ridurre l indice d indebitamento in modo graduale Nuovi titoli e modifiche della struttura finanziaria I dettagli degli strumenti di finanziamento Fase 1: esaminare le caratteristiche dei flussi di cassa delle attività Perché allineare i flussi di cassa dell attivo e quelli del passivo? La scadenza del finanziamento La duration del debito di un impresa La duration delle attività di un impresa Duration e scelte di finanziamento La scelta fra tassi fissi (fixed rate) e tassi variabili (floating rate) Incertezza sui piani di investimento futuri Flussi di cassa e inflazione

8 x Sommario Rischio-valuta e combinazione delle fonti di finanziamento Altre caratteristiche Fase 2: esaminare le implicazioni fiscali Fase 3: valutare la reazione di agenzie di rating e analisti finanziari Fase 4: esaminare gli effetti dell asimmetria informativa Fase 5: considerare le implicazioni del mix finanziario sui costi di agenzia Riepilogo Riepilogo Esercizi Capitolo 10 Determinanti della politica dei dividendi Diversi modi per restituire il denaro agli azionisti Politica dei dividendi: un analisi storica L andamento dei dividendi tende a seguire quello degli utili La stabilità dei dividendi I dividendi hanno un andamento più regolare rispetto agli utili La politica dei dividendi tende a seguire il ciclo di vita dell impresa Differenze fra le politiche dei dividendi in diversi Paesi Misure della politica dei dividendi In quali circostanze la politica dei dividendi è irrilevante? Ipotesi alla base della teoria dell irrilevanza dei dividendi Una prova dell irrilevanza dei dividendi Implicazioni della teoria dell irrilevanza dei dividendi Le imposte sui dividendi Le aliquote d imposta: cenni storici L opzione di sceglire quando pagare le imposte Implicazioni Ragioni non valide per distribuire dividendi Un uovo oggi non è meglio di una gallina domani Eccedenza temporanea dei flussi di cassa Ragioni valide per distribuire dividendi Alcuni investitori preferiscono i dividendi L effetto clientela Implicazioni dell effetto clientela Studi empirici Il contenuto informativo dei dividendi (information signaling) I dividendi come segnale positivo Dividendi come segnale negativo Azionisti, obbligazionisti e dividendi...478

9 Sommario xi Azionisti, management e dividendi Il punto di vista del management Altri meccanismi per restituire il denaro agli azionisti Il riacquisto di azioni proprie Meccanismi del riacquisto di azioni proprie Giustificazione logica del riacquisto di azioni proprie Limitazioni del riacquisto di azioni proprie Studi empirici Quando riacquistare azioni proprie? Contratti forward per il riacquisto di azioni proprie Dividendi in azioni e frazionamenti azionari Effetti sul valore Giustificazione logica di stock dividend e stock split Cessioni, spinoff, splitup e splitoff Il meccanismo Giustificazione logica per queste operazioni Studi empirici Scegliere fra le alternative disponibili I fattori determinanti Contenuto informativo e effetto segnale Preferenze fiscali degli azionisti Effetti sulla flessibilità Clausole obbligazionarie La reazione delle agenzie di rating e degli analisti Un quadro generale Riepilogo Esercizi Capitolo 11 Uno schema per l analisi della politica dei dividendi Tirando le somme I tradeoff Fattori che determinano la politica dei dividendi Opportunità d investimento Volatilità degli utili Fonti alternative di capitale Livello di leva finanziaria Ruolo dei dividendi come segnale Caratteristiche degli azionisti Uno schema per l analisi della politica dei dividendi Quanto un impresa può permettersi di restituire agli azionisti?...514

10 xii Sommario FCFE e rapporto di distribuzione degli utili a confronto Perché le imprese distribuiscono liquidità inferiori ai FCFE? Dividendi e FCFE: alcuni dati Quali opportunità di investimento sono a disposizione dell impresa? Politica dei dividendi5, FCFE e qualità del progetto Gli effetti della leva finanziaria Mediocri opportunità di investimento e distribuzione di dividendi troppo esigui Conseguenze di dividendi troppo esigui La reazione degli azionisti La risposta del management Buone opportunità di investimento e distribuzione di dividendi troppo esigui Conseguenze di dividendi troppo esigui La reazione degli azionisti La risposta del management Mediocri opportunità di investimento e distribuzione di dividendi troppo elevati Conseguenze di dividendi troppo elevati La reazione degli azionisti La risposta del management Buone opportunità di investimento e distribuzione di dividendi troppo elevati Conseguenze di dividendi troppo elevati La reazione degli azionisti La risposta del management Un approccio alternativo per l analisi della politica dei dividendi Utilizzare imprese comparabili Utilizzare l intero mercato Riepilogo Esercizi Capitolo 12 Valutazione di azienda: fondamenti Metodi di valutazione La valutazione dei flussi di cassa attualizzati Valutazione del capitale netto e dell impresa a confronto Modelli DCF: le scelte da effettuare Modelli di valutazione del capitale netto Modello di attualizzazione dei dividendi (Dividend Discount Model-DDM) Cosa vuol dire tasso di crescita stabile? Stimare la rata del periodo di crescita elevata Stimare il tasso di rendimento atteso

11 Sommario xiii Stimare i dividendi attesi durante il periodo di crescita elevata Stimare il tasso di crescita degli utili Modelli di crescita degli utili nel periodo di crescita elevata Stimare il rapporto di distribuzione degli utili La stima del prezzo finale Tirando le somme Modello di valutazione basato sui flussi di cassa disponibili per gli azionisti (FCFE Model) La stima dei FCFE nel periodo di crescita elevata La stima del prezzo finale Valutazioni tramite il modello FCFE e valutazioni tramite il modello DDM: un confronto Modello di valutazione basato sui flussi di cassa disponibili per gli investitori (FCFF) Crescita dei FCFE e crescita dei FCFF a confronto Il modello generale Valutazione dell impresa e valutazione del capitale netto a confronto Misure di valore relativo (relative valuation) Valori standardizzati e multipli Multipli degli utili Multipli del valore contabile o valore di rimpiazzo Multipli dei ricavi Fondamentali e multipli Come utilizzare imprese comparabili La scelta delle imprese comparabili Tenere conto delle differenze nei fondamentali fra imprese Una definizione più generale di imprese comparabili Approcci di option pricing alla valutazione del capitale netto Riepilogo Esercizi Appendice A1 Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regr egressioni essioni Appendice A2 Il bilancio d esercizio Conto profitti e perdite (income statement) Lo stato patrimoniale (balance sheet) Attività (assets) Passività (liabilities) Rendiconto dei flussi di cassa (cash flow statement)...653

12 xiv Sommario Altre questioni relative all analisi di bilancio Principi e pratiche contabili: differenze internazionali Contabilità per le acquisizioni Appendice A3 Il valore e attuale Rappresentazione grafica: la linea temporale Valore attuale: l intuizione Valore attuale: modalità di calcolo Flussi di cassa semplici Rendite Rendite a rendimenti crescenti Rendite perpetue Rendite perpetue a rendimenti crescenti Combinazioni e flussi di cassa irregolari Appendice A4 La valutazione delle opzioni (option pricing) Che cos è un opzione? Opzioni call Opzioni put Fattori che determinano il valore di un opzione Variabili relative all attività sottostante Variabili relative alle caratteristiche dell opzione Variabili relative ai mercati finanziari Opzioni Americane ed Europee a confronto: variabili relative all esercizio anticipato Modelli di option pricing Il modello binomiale Il modello di Black-Scholes Limiti del modello e sue modificazioni Correzione per i dividendi Correzione per l esercizio anticipato Glossario Bibliografia

Presentazione dell edizione italiana... xvii. Introduzione...xxi

Presentazione dell edizione italiana... xvii. Introduzione...xxi Sommario Presentazione dell edizione italiana... xvii Introduzione...xxi Capitolo 1 I fondamenti...1 1.1 L impresa: elementi essenziali... 1 1.2 Principi guida... 2 1.2.1 L obiettivo dell attività d impresa...

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura

Indice. Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura Prefazione all edizione originale Prefazione alla seconda edizione italiana Autori e Curatori Ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XVIII xix xxi xxii xxiii Parte prima: Panoramica 1 Capitolo

Dettagli

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura

Indice. Parte prima: Panoramica 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura Indice Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Guida alla lettura XIX XXI XXIII XXV Parte prima: Panoramica 1 Capitolo 1 Introduzione alla finanza aziendale

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif Indice Prefazione Parte prima - Strumenti logici e problemi di metodo 1 Capitolo 1 Concetti introduttivi 3 1.1 Dove e perché si valutano business e imprese 3 1.2 Una panoramica dei metodi di valutazione

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi

Indice. Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi Presentazione, di Pier Luigi Fabrizi pag. XIII 1 L economia del mercato mobiliare, di Pier Luigi Fabrizi» 1 1.1 Premessa» 1 1.2 L esercizio semantico» 1 1.3 La collocazione della disciplina» 4 Bibliografia»

Dettagli

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI FINANZA AZIENDALE MASSIMIZZAZIONE DEL VALORE DELL IMPRESA DECISIONI DI INVESTIMENTI DECISIONI DI FINANZIAMENTI PRINCIPIO DEI DIVIDENDI INVESTIRE IN PROGETTI CON UN RENDIMENTO ATTESO SUPERIORE AD UNA SOGLIA

Dettagli

Stima del costo delle altre forme di finanziamento

Stima del costo delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Stima del costo delle altre forme di finanziamento Capitolo 12 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario e costo del capitale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI 1 Strategia e creazione di valore L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si crea attraverso: produzione scambio Valore

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

Una visione d insieme

Una visione d insieme LZION 5 La struttura finanziaria 1 Una visione d insieme 2 1 Una visione d insieme (1) Secondo una definizione invalsa la finanza aziendale individua la disciplina formalizzata che si occupa di tematiche

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Problemi presenti sul sito 18-12-2007 19:27 Pagina V Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 2 Le informazioni operative 3 Le informazioni di

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii Sommario Presentazione dell edizione italiana... xi Prefazione efazione... xiii Capitolo 1 Il lato oscuro o della valutazione... 1 Definizione di un impresa tecnologica... 2 La crescita del settore tecnologico...

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. V CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA 1.1. Considerazioni introduttive... pag. 1 1.2. Complessità e riduzionismo...» 4 1.3. Complessità

Dettagli

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita L approccio Real Option Valuation Le analisi basate sul VAN ignorano gli aggiustamenti che l impresa può ad un progetto. Infatti, la gestione di

Dettagli

Indice. 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3. 2 Ripasso di contabilità e bilancio Analisi finanziaria 53. PARTe 2.

Indice. 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3. 2 Ripasso di contabilità e bilancio Analisi finanziaria 53. PARTe 2. Indice PARTe 1 Introduzione PARTe 2 analisi e pianificazione finanziaria 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3 Il campo di studio della finanza 4 Evoluzione del campo di studio della

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix indice Prefazione xix Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni di bilancio 3 Le informazioni della contabilità

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XV Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1 1.1 Definizione e tipologie di investimento 1 1.1.1 Caratteristiche degli investimenti produttivi 3 1.1.2 Caratteristiche

Dettagli

È importante la. dott. Matteo Rossi

È importante la. dott. Matteo Rossi È importante la struttura finanziaria? dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Leva finanziaria in un mercato competitivo e privo di imposte Rischio finanziario e rendimenti attesi Il costo medio ponderato

Dettagli

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16 VII Indice 1 Regimi finanziari 1 1.1 Contratti, titoli e operazioni finanziarie.............. 1 1.1.1 Il sistema finanziario..................... 1 1.1.2 Investimenti e finanziamenti................ 2

Dettagli

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo...

Dettagli

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione Indice Presentazione, di Ugo Giordano pag. XI Prefazione, di Andrea Dossi Introduzione» XIII» XVII Parte 1 Finanziamento e analisi del mercato immobiliare 1 Il mercato immobiliare 1.1 Introduzione al mercato

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 3. 3 Tassi di interesse e valutazione degli strumenti obbligazionari 39

Indice. 1 Introduzione 3. 3 Tassi di interesse e valutazione degli strumenti obbligazionari 39 Indice Prefazione I collaboratori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XII XV XVI XVII PARTE 1 INTRODUZIONE E PANORAMICA DEI MERCATI FINANZIARI 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel 1 1.1 Premessa 1 1.2 Lavorare in Ambiente Excel 2 1.3 Le Macro di Excel 4 Dal Linguaggio Macro al Visual Basic for Application 4

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1. La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC, Weighted

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 10 Effetti della leva finanziaria nelle operazioni immobiliari Obiettivi 1. Esaminare

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Finanza aziendale. Finanza straordinaria Prefazione XI Parte prima Strumenti, tecniche di finanziamento e rischi finanziari 1. Finanziamenti a breve e medio-lungo termine, di Massimo Mariani 3 1.1. Composizione delle fonti di finanziamento 3

Dettagli

Capitolo 17. Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 17. Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 17 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? 17-2 Argomenti trattati Imposte societarie e valore Imposte

Dettagli

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA FINANZA D IMPRESA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE Moduli 1. Economia aziendale (112 ore) 2. Finanza quantitativa (40

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione Capitolo Introduzione XI CAPITOLO PRIMO L informativa di bilancio alla luce dell adozione dei principi contabili internazionali e del riordino della disciplina contabile europea. Il quadro evolutivo 1.1.

Dettagli

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi Analisi e pianificazione finanziaria dott. Matteo Rossi Il bilancio aziendale Il bilancio fornisce le principali informazioni per valutare la situazione finanziaria di una impresa. Anche se i contabili

Dettagli

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap 0 21-09-2009 9:11 Pagina V. Indice. Introduzione

Manelli Capitolo 00:Manelli Cap 0 21-09-2009 9:11 Pagina V. Indice. Introduzione Manelli Capitolo 00:Manelli Cap 0 21-09-2009 9:11 Pagina V Indice XI Introduzione 3 CAPITOLO 1 Il valore come sintesi degli obiettivi aziendali 3 1.1 Evoluzione e contenuti della funzione finanziaria d

Dettagli

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione Indice Prefazione, di Tancredi Bianchi Presentazione della terza edizione, di Giancarlo Forestieri XIII XVII Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione 1 Il sistema finanziario

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

Spunti di riflessione

Spunti di riflessione Spunti di riflessione andalusia 4 ottobre 2011 Paolo Onofri E possibile un connubio tra le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato? dal rischio di cambio al rischio di credito

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE Dott. Lorenzo Batacchi Banca popolare dell Emilia Romagna lorenzo.batacchi@bper.it FASI PROPEDEUTICHE ALLA VALUTAZIONE Analisi interpretativa dei Risultati storici aziendali

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

Parte prima Valore 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Parte prima Valore 1. Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Capitolo 1 XVII XIX XXII XXIII XXIV Parte prima Valore 1 Finanza aziendale

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 4) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

Gli strumenti di partecipazione

Gli strumenti di partecipazione Gli strumenti di partecipazione Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@uniroma3.it 1 Agenda Gli strumenti di partecipazione: un quadro d insieme

Dettagli

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Rischio di credito 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

Low Rates: Implications for Insurers (under Solvency II) by Federica Seganti

Low Rates: Implications for Insurers (under Solvency II) by Federica Seganti Low Rates: Implications for Insurers (under Solvency II) by Federica Seganti Solvency II: Approccio Total Balance Sheet Solvency II si basa sulla valutazione economica dell intero bilancio con attività

Dettagli

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO Valutazione d Azienda 1 LEZIONE 15 RIEPILOGO Aspetti introduttivi la valutazione in generale 2 Il processo di valutazione è finalizzato ad esprimere un giudizio sul valore di un attività (azienda, partecipazione,

Dettagli

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato ALLEGATO C ALLA DELIBERA N. 30/05/CONS Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI Prof. Michele PIZZO Diretta 21 giugno 2010 LA VALUTAZIONE D AZIENDA: : I PUNTI CRITICI Struttura dell intervento Scelta del metodo Coerenza: variabili

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A.

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011 Esercitazione sulla metodologia E.V.A. 29 novembre 2010 1 Dall impianto contabile a quello finanziario Utile netto NOPAT

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

Teoria dell ordine di scelta e considerazioni di sintesi sulla struttura finanziaria BMAS Capitolo 18

Teoria dell ordine di scelta e considerazioni di sintesi sulla struttura finanziaria BMAS Capitolo 18 Finanza Aziendale Teoria dell ordine di scelta e considerazioni di sintesi sulla struttura finanziaria BMAS Capitolo 18 Scelte finanziarie Teoria del trade-off Secondo tale teoria, la struttura finanziaria

Dettagli

Indice. I Calcolo nanziario 1

Indice. I Calcolo nanziario 1 Indice Indice iii I Calcolo nanziario 1 1 Leggi nanziarie usuali 3 1.1 Vocabolariodibase... 3 1.2 Interessesempliceescontorazionale... 6 1.2.1 Cambiamento di unità di misura del tempo: tassi equivalenti.

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI CONFINDUSTRIA- Genova VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI Simone Ligato Genova, 15 Febbraio 2017 1 COSA SONO I DERIVATI Strumenti finanziari il cui valore dipende interamente dall asset sottostante; IFRS

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Mercati Finanziari

Economia e Politica Monetaria. Mercati Finanziari Economia e Politica Monetaria Mercati Finanziari Funzioni dei mercati finanziari 1. Canalizzare risorse da agenti in surplus (risparmiatori) ad agenti in deficit (imprese/prenditori) 2. Direct finance:

Dettagli

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 28 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Analisi e pianificazione finanziaria Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 28-2 Argomenti

Dettagli

I metodi basati sui flussi

I metodi basati sui flussi Alcune indicazioni dei PIV sui metodi basati sui flussi Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Email: I metodi basati sui flussi

Dettagli

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tema 1 - Lezione di impianto teorico e approfondimento Corso di: Politiche Finanziarie e Strategie di Investimento I temi della seconda parte La finanza degli

Dettagli

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 9 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e capital budgeting Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 9-2 Argomenti trattati

Dettagli

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Risk and Accounting Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Marco Venuti 2017 Agenda Stato dell arte Definizione strumento finanziario Strumenti derivati impliciti Contratti e rischi

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 3. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria 37

Indice. 1 Introduzione 3. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria 37 01.Indici (V-XIV) 195x250:cap. 00 nero (V-X).qxt 27-07-2010 14:30 Pagina VI Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XVIII XX XXI PARTE I INTRODUZIONE E PANORAMICA DEI

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli