Festival della Città Educativa Fase del Sapere Seminario Garantire la Salute: benessere, territorio e agenzie educative Palermo, 12 gennaio 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Festival della Città Educativa Fase del Sapere Seminario Garantire la Salute: benessere, territorio e agenzie educative Palermo, 12 gennaio 2015"

Transcript

1 Festival della Città Educativa Fase del Sapere Seminario Garantire la Salute: benessere, territorio e agenzie educative Palermo, 12 gennaio 2015 Concetta Polizzi Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione

2 IEDPE Palermo Assessorato alla Salute Regione Sicilia Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali, del Lavoro Regione Sicilia

3 Uno specifico modello di gestione e facilitazione dei rapporti tra persone servizi operatori utenti dei diversi reparti del Dipartimento ATTRAVERSO: - Piani procedurali che prevedono reti interne tra operatori sanitari e dell assistenza di reparti diversi del Dipartimento (es. neonatologo-ginecologo-psicologo; pediatraneonatologo-psicologo, ecc ) - Piani procedurali che prevedono reti interne tra servizi aziendali, primo tra tutti il servizio sociale - Creazione di spazi e tempi di confronto, progettazione, verifica e monitoraggio tra primari del materno infantile e coordinamento del CeSIPPUO - Percorsi formativi degli operatori sanitari, anche accreditati (E.C.M.), che prevedono gruppi di lavoro e/o incontri assembleari misti (operatori di reparti diversi) - L istituzione di un coordinamento territoriale del CeSIPPUO che garantisce i nessi tra i reparti

4 INTEGRAZIONE TRA PROCESSI DI CURE/CARE E ASSISTENZA E quindi, tra medici/infermieri/ostetrici ecc. e psicologo/educatore ecc. dalla semplice Coesistenza o Compresenza, alla COMPOSSIBILITA Due identità professionali e culturali diverse insieme, complementari attraverso Condivisione di spazi e tempi Pianificazione congiunta della presa in carico delle condizioni pediatriche Richiamo costante dell altro, anche quando non e presente Condivisione di scelte per la redifinizione del funzionamento del reparto

5 ! Supporto (utenti, sanitari etc.)! Formazione on the job per gli operatori sanitari del materno infantile! Supervisione (psicologi, educatori etc.)! Ricerca servizio (negli ambulatori pediatrici e in Diagnosi prenatale)! Formazione post lauream (studenti e studenti laureati)! Comunicazione Reti con servizi aziendali: Servizio Sociale Aziendale e Unità Operativa di Comunicazione, Relazione con il Pubblico Reti sociali con il territorio: Associazioni, Istituzioni private, Case famiglie, ecc! Ostetricia/Ginecologia con Diagnosi Prenatale! Neonatologia con TIN e ambulatorio Follow up! Pediatria e Ambulatori pediatrici! Ortopedia pediatrica! Pronto Soccorso pediatrico Da aprile a novembre 2013: interventi erogati a utenti Da gennaio ad aprile 2014: interventi erogati a utenti

6 GARANTIRE IL BENESSERE Cohen, Wills, 1995; Francescato, Ghirelli, 1998; Di Matteo, 2004; Manchi, 2005; De Ruggeriis, Cognitivo (informare) - Emotivo (contenere, accogliere) - Relazionale (creare nessi, rapporti ) - Ludico (mettere e mettersi in gioco) PER SVILUPPARE - Senso di contenimento/ sicurezza - Senso di accoglienza - Riconoscimento di sé come protagonista - Senso di orientamento Perricone Briulotta, 2005; Francescato, 2002; Bertetti, Castelli, 2014 Un cambiamento graduale, incrementale, per ricercare alternative rispetto a condotte,modelli rappresentativi, criteri organizzativi, modelli funzionali al benessere PER SVILUPPARE - Senso di padronanza e di controllo sulla propria vita - Protagonismo nel processo di cura Rutter, 1987; Boekaerts, Pintrich, Zeidner, 2000) - Protezione delle persone e delle cose - Garanzia dei diritti di ogni persona PER SVILUPPARE - Senso di protezione - Riduzione del senso di solitudine - Percezione dell Ospedale come contesto che si occupa delle persone con tutti i loro bisogni - Sicurezza

7 Feto a rischio Neonato a rischio (pretermine, con sindrome/malformazione, patologia congenita, ecc.) Bambino/Adolescente con patologia cronica o in emergenza Ricoverato o in regime ambulatoriale Donna con gravidanza a rischio Genitori di neonati a rischio Genitori di bambini/adolescenti con patologia o in emergenza Diagnosi Prenatale Ostetricia Neonatologia e TIN Sub Intensiva pediatrica Pediatria e Ambulatori pediatrici Ortopedia pediatrica Pronto Soccorso pediatrico

8 GUARDANDO IL FETO E LA DONNA IN GRAVIDANZA/COPPIA Contatto fisico con la donna durante le procedure invasive Per sostenere la consapevolezza che i propri comportamenti durante le procedure incidono sul feto: Il feto nel monitor e per ridurre lo stato di arousal che può nuocere al feto Per contenere e ridurre ansie, far sentire accolta la donna con le sue paure ( a cui si dà dignità di esistere ) E quindi tutela della salute del feto e della relazione madre-feto. Supporto emotivo alla donna Accoglienza congiunta delle coppie il 1 giorno (il lavoro con le metafore su aspettative, emozioni, rappresentazioni) Per anticipare eventi, accogliere e recuperare dubbi, paure, rappresentazioni Per facilitare il rapporto con i medici e tra le coppie E quindi supporto cognitivo, emotivo, relazionale, ludico; promozione di cambiamento

9 GUARDANDO IL FETO E LA DONNA IN GRAVIDANZA/ COPPIA Colloqui congiunti con i medici per la restituzione di diagnosi infauste e counseling con la coppia per accompagnare alla scelta Per promuovere un pensiero sul futuro possibile del futuro bambino Per contenere le angosce e per orientare E quindi tutela del diritto del feto di essere pensato anche rispetto alle potenzialità, del diritto di nascere in una famiglia consapevole Colloqui di accompagnamento alla scelta Per promuovere scelte consapevoli Per sostenere la ricerca di risorse E quindi, tutela del diritto di scelta; promozione di cambiamento della rappresentazione di sé come genitore possibile di quel bambino

10 GUARDANDO IL FETO e LA DONNA IN GRAVIDANZA Colloquio congiunto per IVG (con medico assistente sociale) Per sostenere promuovere una focalizzazione sul possibile bambino e sulla possibilità di accoglierlo Per supportare la donna/coppia nella condizione di dubbio, orientarla verso un ripensarsi come madre/padre; sostenere l individuazione e la ricerca di risorse contestuali E quindi tutela del diritto del feto di avere una opportunità di venire al mondo, e del diritto di avere genitori consapevoli. E ancora, supporto emotivo, cognitivo, ludico della donna Tutela del diritto di maternità scelta Promozione di relazioni e di cambiamento di sè

11 GUARDANDO IL FETO e LA DONNA IN GRAVIDANZA Colloqui congiunti (medici/ostetrici e assistenti sociali), con donne che non vogliono essere nominate Per promuovere consapevolezza sulla scelta di rinunciare a un figlio e offrire opportunità di ripensamento E quindi tutela del diritto di ogni bambino di avere un genitore, oltre che tutela del diritto della donna di decidere se essere madre, promozione di trasformazione della rappresentazione di sé

12 GUARDANDO IL FETO e LA DONNA IN GRAVIDANZA Colloqui di accompagnamento nelle ITG e MEF Per promuovere una ridefinizione della rappresentazione del figlio atteso, dell evento traumatico (es. morte in utero), di sé come genitore che deve/può/sceglie di far vivere o no un figlio (ITG); per promuovere nuove attribuzioni di significato agli eventi E quindi Tutela del diritto del feto di essere pensato in una cornice protettiva Supporto emotivo e cognitivo alla donna Promozione di nuove rappresentazioni degli eventi e di sè Counseling con donne ricoverate per gravidanze a rischio (lungodegenti, madri adolescenti, fragilità psichica e/o sociale ) Per promuovere riconoscimento della specificità dei bisogni della coppia di diventare genitori e il rischio legato a una possibile diagnosi.gravidanza a rischio E quindi tutela del diritto di ogni bambino di avere genitori che lo stanno pensando rispetto alla sua traiettoria evolutiva possibile. Promozione di costruzione di competenza genitoriale Percorso laboratoriale di preparazione al parto cesareo, per anticipare le modalità, i tempi e gli spazi del parto cesareo E quindi supporto cognitivo e emotivo, moderazione dello stress Protezione del processo del parto

13 GUARDANDO IL NEONATO E I SUOI GENITORI Accoglienza insieme ai medici dei genitori in visita al proprio bambino in TIN Accoglienza del papà in reparto Accoglienza della madre insieme allo psicologo del reparto di Ostetricia Per anticipare gli eventi, i tempi e gli spazi (la culla, la TIN). Per orientare nella comprensione delle informazioni, e ridefinire le comunicazioni fornite dai medici. Per facilitare il contatto madre-figlio E quindi Tutela del bisogni/diritti dei genitori di essere accolti, informati, orientati Supporto cognitivo e relazionale. Protezione della relazione madre-figlio Colloqui alla culla, anche con medico o infermiere Per contenere ansie, dubbi.riconoscere le risorse del figlio con la sua condizione evolutiva e i suoi bisogni speciali, ridefinire le rappresentazioni del figlio, costruendo ipotesi di futuro E quindi Tutela del diritto del bambino di essere pensato osservato accudito in funzione della sua traiettoria evolutiva Supporto emotivo e cognitivo ai genitori e Promozione di trasformazione di rappresentazioni e costrutti di sé come genitori e del bambino

14 GUARDANDO IL NEONATO E I SUOI GENITORI Narrazione alla culla e Laboratori esperienziali alla culla sul contatto Per promuovere la costruzione della relazione di attaccamento, attraverso l attivazione di esperienze sensoriali centrate sui sensi (tatto, olfatto, gusto, udito, vista), funzionali allo sviluppo e alla maturazione del SNC del neonato Per promuovere modalità di cure personalizzate e adeguate alle progressive capacità del figlio Per facilitare una continuità dell attaccamento prenatale E quindi Tutela del diritto del neonato di essere accudito dai propri genitori Garanzia e promozione della salute dello sviluppo del bambino Tutela del bambino rispetto al suo essere considerato in funzione della sua specifica traiettoria evolutiva Supporto cognitivo, emotivo e ludico per lo sviluppo della competenza genitoriale in TIN Promozione di ricerca di modelli rappresentativi di sé e del bambino diversi Promozione di ricerca di modalità alternative di gestione della condizione di rischio

15 GUARDANDO IL NEONATO E II SUOI GENITORI Dimissioni protette con medici e servizio sociale aziendale Per accompagnare bambino e genitori nel rientro a casa quando le condizioni presentano criticità Per preparare i genitori rispetto a quanto dovranno gestire a casa Per attivare le reti territoriali funzionali alla protezione di neonato e famiglia E quindi Tutela del diritto del neonato della continuità delle cure nel domiciliare Tutela della salute dello sviluppo del neonato Supporto alla competenza genitoriale Promozione di messa in gioco rispetto alla gestione del rapporto con i servizi Tutela delle famiglie di essere sostenute nelle difficoltà Giro visita con i medici Per attivare scambio di informazioni e riflessioni sullo sviluppo del bambino E quindi Tutela del diritto del neonato ad essere curato considerando la globalità dei suoi bisogni, considerando risorse interne e esterne

16 GUARDANDO IL BAMBINO E ii SUOI GENITORI Assessment del bambino rispetto al suo trend evolutivo (uso della Griffith s Scale), attivato contemporaneamente e in sinergia con il neonatologo. Durante tale monitoraggio, i genitori vengono coinvolti attraverso un percorso narrativo della quotidianità con il loro bambino Per monitorare il percorso di sviluppo del bambino. Per fornire ai genitori informazioni immediate su risorse/compromissioni evolutive e sviluppare consapevolezza della specificità della traiettoria evolutiva del bambino E quindi Tutela della promozione del percorso di sviluppo del bambino. Supporto cognitivo ai genitori Promozione e supporto della competenza genitoriale. Promozione di senso di sicurezza e di protagonismo dei genitori. Tutela del diritto dei genitori di partecipare al processo di monitoraggio del proprio bambino Mediazione tra i genitori e il neonatologo e l infermiere durante la visita, attraverso riformulazioni di quanto detto, offerta di indicazioni rispetto alla gestione della competenza genitoriale ed esortazione dei genitori a porre domande ai medici. Per facilitare i processi comunicativi E quindi Supporto relazionale. Tutela del diritto dei genitori di ricevere informazioni chiare

17 GUARDANDO AL BAMBINO E AI SUOI GENITORI Assessment del bambino rispetto al suo trend evolutivo (uso della Griffith s Scale), attivato contemporaneamente e in sinergia con il neonatologo. Durante tale monitoraggio, i genitori vengono coinvolti attraverso un percorso narrativo della quotidianità con il loro bambino Per monitorare il percorso di sviluppo del bambino. Per fornire ai genitori informazioni immediate su risorse/compromissioni evolutive e sviluppare consapevolezza della specificità della traiettoria evolutiva del bambino E quindi Tutela e promozione del percorso di sviluppo del bambino. Supporto cognitivo ai genitori Promozione e supporto della competenza genitoriale. Promozione di senso di sicurezza e di protagonismo dei genitori. Tutela del diritto dei genitori di partecipare al processo di monitoraggio del proprio bambino Mediazione tra i genitori e il neonatologo e l infermiere durante la visita, attraverso riformulazioni di quanto detto, offerta di indicazioni rispetto alla gestione della competenza genitoriale ed esortazione dei genitori a porre domande ai medici. Per facilitare i processi comunicativi E quindi Supporto relazionale. Tutela del diritto dei genitori di ricevere informazioni chiare

18 GUARDANDO IL BAMBINO E I SUOI GENITORI Accoglienza in sala d attesa, attraverso attività narrative ed esperienziali e Accompagnamento al triage Per anticipare al bambino eventi e persone del contesto Pronto Soccorso Per moderare nel bambino e nei genitori lo stress legato all attesa e al triage Per mediare tra spazi esterni e interni del Pronto Soccorso E QUINDI Supporto cognitivo, emotivo e relazionale Tutela del diritto del bambino di essere riconosciuto con il proprio dolore del qui ed ora Promozione di riduzione dei livelli di arousal di bambini e genitori Promozione nei genitori di atteggiamenti e comportamenti collaborativi con l equipe medica Promozione/facilitazione della comunicazione medici/pazienti

19 GUARDANDO IL BAMBINO E I SUOI GENITORI Attività narrative con i bambini in osservazione breve e Colloqui con i genitori Per attivare coping distrattivo nel bambino Per accogliere le paure del bambino e dei genitori Per mediare la relazione con i medici e gli infermieri E QUINDI Supporto cognitivo, emotivo e relazionale Promozione di cambiamento di condotte del bambino nella gestione del dolore Promozione di comportamenti collaborativi con l equipe medica Promozione/facilitazione della comunicazione medici/pazienti

20 GUARDANDO IL BAMBINO/ADOLESCENTE E I SUOI GENITORI - Laboratori di narrazione nelle stanze di degenza con i bambini/ adolescenti - Centro Redazionale per la creazione di testi per il CeSIPPUO Magazine e CeSIPPUO Radio/TV web, in reparto e negli ambulatori - Staffetta educativa dei linguaggi artistici con minori in ambulatorio Per attivare processi di coping e di adattamento creativo. Per sviluppare protagonismo. Per accogliere paure, incertezze di minori e genitori. Per mediare tra genitori e medici/infermieri Per creare reti di supporto nelle stanze di degenza E QUINDI Supporto cognitivo, emotivo e relazionale Promozione di cambiamento di condotte del bambino per l attraversamento della propria condizione di rischio Promozione di comportamenti collaborativi con l equipe medica

21 IL SERVIZIO INFOPOINT Offerta di informazioni Contenimento e guida degli utenti in difficoltà (stranieri utenti in emergenza, ecc.) Distribuzioni di brochure Facilitazione ingresso nei reparti

22 TUTELA nel rapporto con l utenza Attraverso - La facilitazione/mediazione nella comunicazione - L affiancamento integrato nella gestione delle diverse condizioni, soprattutto le più critiche - La gestione integrata delle dimissioni protette Riducendo: - la conflittualità medici-pazienti - comportamenti/atteggiamenti riconducibili ad una medicina difensiva - sentimenti di solitudine E sviluppando senso di protezione e di sicurezza

23 SUPPORTO INFORMATIVO Attraverso - La formazione sul CeSIPPUO - I nessi attivati dal coordinamento - Il briefing con gli operatori del CeSIPPUO SUPPORTO EMOTIVO E RELAZIONALE Attraverso - I colloqui di supporto, contenimento in presenza di condizioni particolarmente complesse o dolorose (es. la morte di un neonato) - La facilitazione del rapporto tra operatori dello stesso reparto e di reparti diversi (es. neonatologo-ostetrico) - La condivisione con lo psicologo di colloqui finalizzati alla comunicazione di diagnosi infauste

24 SUPPORTO LUDICO (mettersi in gioco) Definirsi e ridefinirsi all interno del CeSIPPUO Ripensare la propria identità professionale in una logica dipartimentale Attraverso - La formazione sul CeSIPPUO - Il giro visita condiviso con lo psicologo PREVENZIONE COME PROMOZIONE DI CAMBIAMENTO rispetto Alla gestione del proprio ruolo, allo stare con i colleghi, all integrarsi con le figure di supporto, a potenziare/trasformare i comportamenti di tutela dei minori presi in carico, a condividere lo sguardo sullo sviluppo del minore La Formazione Gli incontri coordinamento del CeSIPPUO -management dell Azienda

25 SUPPORTO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI STANDARD DI QUALITA PREVISTI DALLA INTERNATIONAL JOINT COMMISSION ES. L organizzazione supporta il diritto di partecipazione al processo di cura I bambini.e le altre categorie a rischio ricevono idonea protezione La comunicazione è efficace in tutta l organizzazione PROMOZIONE DI UNA IDENTIFICAZIONE DELL OSPEDALE come sistema di funzionamento polidimensionale, espressione di un concreto rapporto tra cure e care /assistenza Fidelizzazione dell utenza INSOMMA GARANTIRE L ATTUAZIONE DELLA PROSPETTIVA SOCIOSANITARIA

26 Una vita sociale sana si trova soltanto, quando nello specchio di ogni anima la comunità intera trova il suo riflesso, e quando nella comunità intera le virtù di ognuno vivono. Rudolf Steiner

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

O.N.DA Milano 17 novembre 2014 O.N.DA Milano 17 novembre 2014 Miriam Guana Presidente Federazione Nazionale Collegi Ostetriche Caterina Masè - Presidente Collegio Ostetriche Trento PREGRAVIDICO COUNSELLING PRECONCENZIONALE STILI DI

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna, che si esprime anche

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA La nascita di un figlio rappresenta per il sistema familiare l ingresso in una nuova fase

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO NELLA VITA DI RELAZIONE

TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO NELLA VITA DI RELAZIONE Regolamento per l erogazione agli invalidi del lavoro di dispositivi tecnici e di interventi di sostegno per il reinserimento nella vita di relazione TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO

Dettagli

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna Sono 33. Obiettivo: un CpF per ogni distretto sanitario. 10 sono in Romagna Aree di attività dei CpF: Informazione (risorse e servizi per bambini e genitori,

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA: COSA INTRODUCE, COSA FA CAMBIARE, DI COSA NECESSITA PER DECLINARE L ADM? IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO COME PUÒ ESSERE SVILUPPATO? QUALI FUNZIONI ULTERIORI PUÒ AVERE IL

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo Le riflessioni del Gruppo Geode Obiettivi: Gruppo Geode L obiettivo è quello di confrontarsi e descrivere i differenti e possibili processi psicologici

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

CIVICA DI TRENTO APSP

CIVICA DI TRENTO APSP CIVICA DI TRENTO APSP Finalità Far emergere, valorizzare e promuovere il dialogo e il confronto sul tema della morte e del morire, per trasformare l esperienza individuale degli operatori in esperienza

Dettagli

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento Il progetto: valori ed orientamento La storia Il servizio nasce nei primi anni 80 come sviluppo del Servizio Formazione Autonomia (SFA), uno spazio per il tempo libero pomeridiano sorto grazie all Associazione

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP) Non c'è intelligenza senza emozioni, Non c'è apprendimento senza desiderio. Non c'è scuola senza un po' di volonta' e vita. A.Bagni Alla cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Del Collegio docenti

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

L idea Irene Stefania

L idea Irene Stefania L idea Un progetto nato nel 2014 dall esperienza personale e professionale di Irene e Stefania, psicologhe e mamme. Affascinate dal tema della maternità e della genitorialità, l arrivo dei gemelli nelle

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Intervento sui Disturbi dell Età Evolutiva Spin off dell Università degli Studi di Genova Sede operativa: Vico Sant Antonio 5/7 scala B 16126 Genova

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro. iride per la scuola La Cooperativa IRIDE da circa 20 anni si occupa di progetti e di servizi educativi nel tempo dell extra-scuola e all interno dei percorsi scolastici. In questo opuscolo presentiamo

Dettagli

I diritti del bambino

I diritti del bambino I diritti del bambino I diritti del bambino Principi fondamentali dei diritti dell'infanzia Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: a) Non discriminazione

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario Dott.ssa Silvia Monauni Psicologa Psicoterapeuta Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl di Reggio Emilia Nel CEP (Comitato

Dettagli

Master in BancAssicurazione

Master in BancAssicurazione Master in BancAssicurazione 2 Premessa Le Banche credono nella BancAssicurazione come ulteriore frontiera di servizio alla clientela e di redditività per il Sistema. Il Master In BancAssicurazione - MiBAS

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE

SEMINARIO DI FORMAZIONE Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione SEMINARIO DI FORMAZIONE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO E LE PROFESSIONI

Dettagli

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere. Titolo DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere. Servizi di riferimento Dalla primavera del 2005 è stato attivato nella fabbrica

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Imperia Giocare per crescere 2014 Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Minori Giorni /ore di servizio N.

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS Vai G. B. Moroni, 6 24066 Pedrengo (Bg) tel. 035657351 Intercultura, interpretariato,

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli