RELAZIONE GEOLOGICA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI AMARO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE GEOLOGICA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI AMARO"

Transcript

1 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI AMARO VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 RELAZIONE GEOLOGICA arch. Vanni Lenna, geom. Monica Menotti

2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI AMARO Committente: COMUNE DI AMARO (UD) Progetto: VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 DEL COMUNE DI AMARO RELAZIONE GEOLOGICA Il Tecnico: dott. geol. Danilo Simonetti Paluzza, Danilo Simonetti dottore geologo Vicolo S. Giacomo, 20/a PALUZZA (Udine) Tel.: Cell simonettidanilo@alice.it C.F.: SMNDNL65B11L195C P.I.V.A. :

3 2 INDICE pag. PREMESSA 3 1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 3 2 RELAZIONE GEOLOGICA 4 3 PERICOLOSITA NATURALI ED AREE A RISCHIO 9 4 VINCOLI PAESAGGISTICI 11 5 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO 12 6 CONCLUSIONI 13 ALLEGATI 15 e seg. Corografia su estratto dalla C.T.R. non alla scala Carta litologica (estratto non alla scala dalla Tav. 4, De Crignis C. 96) Carta di zonizzazione geologico-tecnica (estratto non alla scala dalla Tav. 6, De Crignis C. 96) Vincoli geologici (estratto non alla scala dalla Tav. 1, Sgobino et.al. 15) Variante al P.R.G.C. n 46 richieste di modifica (estratto non alla scala dalla tav. P.02) Variante al P.R.G.C. n 46 zonizzazione di progetto (estratto non alla scala dalla tav. P.03a) Schede riepilogative sui siti interessati dalle modifiche alla zonizzazione RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Autorità di bacino del fiume Tagliamento: Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Tagliamento pericolosità geologiche, idrauliche, valanghive. Rev Carulli G.B., 2006: Carta geologica del Friuli Venezia Giulia - Museo Friulano di Storia Naturale Udine. De Crignis, 2003: Studio geologico relativo al P.R.G.C.". Sgobino F., Treu F., Zoz V. 2105: Relazione geologico tecnica e idraulica di adeguamento del P.R.G.C. al P.A.I. fiume Tagliamento. Società Geologica Italiana, 2002: Guide Geologiche Regionali Alpi e Prealpi Carniche e Giulie FVG BE_MA Editrice, Milano.

4 3 Premessa La presente relazione geologica è stata redatta per la Variante urbanistica n 46 al P.R.G. del Comune di Amaro (Ud). La Variante n.46 recepisce le richieste di alcuni abitanti con modifiche puntuali della zonizzazione. Riassumendo, le modifiche oggetto di indagine geologica sono le seguenti: Variante 45 vigente Variante 46 richieste di modifica n 07 Amaro E4_b Ambiti di interesse agricolo e paesaggistico di rilevante interesse paesaggistico n 16 località Pallotte E4_b Ambiti di interesse agricolo e paesaggistico di rilevante interesse paesaggistico n 17 località Plaisc E2_b Agricole forestali ricadenti negli ambiti boschivi di interesse paesaggistico n 20 località Plaisc E4_b Ambiti di interesse agricolo e paesaggistico di rilevante interesse paesaggistico n 21 località Pallotte E4_b Ambiti di interesse agricolo e paesaggistico di rilevante interesse paesaggistico B1 Sottozona Intensiva di completamento BC Sottozona di completamento convenzionata B1 Intensiva di completamento E4.2 Ambiti di interesse agricolo e paesaggistico di ordinario interesse paesaggistico BC Sottozona di completamento convenzionata Con il presente studio geologico sarà pertanto verificata l ammissibilità delle modifiche alla zonizzazione in funzione dei rischi geologici, idraulici e valanghivi eventualmente presenti sul territorio. Per questo, oltre ai sopralluoghi puntuali effettuati nel corso del marzo 2017, l indagine si avvale di riscontri bibliografici tecnici ed in particolare dei seguenti documenti: - Studio geologico relativo alla Variante generale al vigente Strumento Urbanistico (P.R.G.) del Comune di Amaro (De Crignis C. 96); - Elaborati del P.A.I. del Fiume Tagliamento (revisione 2012) relativi alle pericolosità geologiche, idrauliche e valanghive presenti nel territorio comunale; - Studio di adeguamento al P.A.I. ai sensi del D.Lgsl. n. 152 del 3 aprile 2006 (Sgobino F., Treu F., Zoz V. 15). 1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO I siti oggetto di variante sono ubicati in zone periferiche del centro urbano di Amaro su pendici in debole declivio del fondovalle. Partendo da occidente La prima si estende in località Pozzolars immediatamente a monte della S.P. 125 del Sasso Tagliato, località posta al piede del Cuel Feltron (985 m s.l.m.) in destra idrografica del Rio Maggiore. Il secondo sito sorge in località Pallotte, area agricola ubicata a nord di Amaro lungo la strada comunale di Lisagno. Infine, il terzo sito è posto al margine orientale del centro abitato lungo la S.S. 52 Carnica. Nella Carta Tecnica Regionale alla scala 1:5.000 i siti indagati del comune di Amaro sono compresi negli elementi Monte Amarianutte, Cesclàns, Cima d Agàr e Amaro. Per fornire un inquadramento geografico generale della località, si riporta di seguito un estratto dalla Carta Tabacco dove sono indicate le ubicazioni dei siti di variante.

5 4 Fig. 1: Estratto dalla Carta Tabacco, non alla scala, con ubicazione sommaria dei siti interessati dalla variante. 2. RELAZIONE GEOLOGICA L abitato di Amaro sorge per buona parte sull estesa conoide alluvionale del Rio Maggiore, tributario in sinistra idrografica del F. Tagliamento, che sviluppa il proprio bacino idrografico sulle pendici meridionali del M. Amariana (1905 m s.l.m.). A oriente è presente un analogo apparato deposizionale costruito dal Rio Sgenaule, mentre al piede del Cuel Feltron si rilevano coni detritici o torrentizi minori interdigitati con il cono principale. L inclinazione del pendio nella zona urbanizzata varia dai 5 nelle vicinanze del Rio Maggiore ai 15 nei pressi della Chiesa, mentre si riduce a valori minimi nella vasta piana alluvionale di fondovalle. Il notevole spessore del detrito sciolto testimonia la presenza di masse rocciose fratturate e suddivise, che sono facilmente mobilizzabili nei bacini di alimentazione dalle acque di scorrimento superficiale. Alle dolci morfologie del fondovalle si contrappongono le aspre e ripide pendici montuose calcareodolomitiche dei rilievi posti a nord di Amaro che delimitano il versante meridionale del M. Amariana. I terreni costituenti le conoidi e le falde detritico-alluvionali di Amaro sono costituite prevalentemente da ciottoli e ghiaie di natura calcareo-dolomitica in matrice sabbiosa, o sabbioso-limosa poco abbondante. Tali materiali caratterizzano indistintamente i siti indagati, come risulta dalla Carta litologica Litologia prevalente da 1 a 10 mt dal p.c. della Tav. 4 alla scala 1:5.000 del P.R.G.C. e vengono identificati con il simbolo GS (Ghiaie e sabbie). In superficie può rilevarsi un sottile suolo di alterazione umifero marrone. Nel centro abitato sono state eseguite in passato alcune prove dirette (saggi geognostici) ed indirette (indagini sismiche e geoelettriche) finalizzate alla conoscenza delle caratteristiche litostratigrafiche dei terreni (De Crignis C. 96). Queste si concentrano nel centro storico e di nuova urbanizzazione di Amaro, oltre che nella nuova zona industriale di fondovalle. L unica area non esplorata dalle indagini

6 è quella posta in sponda destra del Rio Maggiore, le cui caratteristiche morfologiche e deposizionali dei terreni peraltro non si discostano sostanzialmente dalla vicina conoide di Amaro. In tal modo, anche grazie agli affioramenti dei terreni visibili localmente, è stato quindi possibile assimilare in un unica tipologia le coperture quaternarie presenti sia in destra, che in sinistra idrografica del Rio Maggiore ed inquadrarle all interno della classe GS (ghiaie e sabbie). In località Pallotte (settore NW del centro abitato) sono state eseguite due indagini geoelettriche (n. 1 e n. 2), una indagine sismica a rifrazione (n. 2) ed un saggio esplorativo con escavatore meccanico spinto fino alla profondità di 2,3 m dal p.c. i risultati delle indagini sono riportati di seguito: 5 Fig. 2: Estratto dalla Tav. 4, Carta litologica del Comune di Amaro, loc. Pallotte (De Crignis C. 96) - SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI - SONDAGGIO SISMICO

7 6 - SAGGIO GEOGNOSTICO Fig. 3: Saggio S3 Amaro Per la località Plaisc, a est del centro abitato, si dispone dell indagine geoelettrica n. 13 eseguita a valle del sito di variante nei pressi del tracciato autostradale: Fig. 4: Estratto dalla Tav. 4, Carta litologica del Comune di Amaro, loc. Plaisc (De Crignis C. 96) - Basamento roccioso Sui rilievi che cingono a nord il centro abitato di Amaro affiorano in prevalenza rocce carbonatiche stratificate di età Triassica superiore e Giurassica inferiore; ciò rende conto della tipologia dei materiali rinvenibili su tutto l apparato deposizionale di fondovalle. In dettaglio, le litologie sono costituite da dolomie chiare in strati metrici, o decimetrici. Localmente sono presenti brecce dolomitiche e dolomie scure ricche in materia organica. Sono termini riferiti in letteratura alla Formazione della Dolomia Principale (Norico) che forma i rilievi del Cuel Feltron (985 m slm) e del M. Posselie. Il M. Amariana è invece rappresentato sul versante meridionale da calcari micritici grigio chiari a megalodontidi in strati metrici, alternati a calcari stromatolitici in strati decimetrici. Tali litologie si riferiscono in letteratura alla Formazione dei calcari di Dachstein (Triassico sup.). A monte della

8 confluenza dei rii Funtanazze e Touf nel Rio Maggiore affiorano infine calcari micritici nerastri in strati decimetrici con rari livelli marnosi associati alla Formazione di Chiampomano (Trias sup. Giurassico inf.). 7 Fig. 5: estratto da "Carta geologica del Friuli Venezia Giulia", Carulli G.B. '06 LEGENDA: COPERTURE QUATERNARIE: 28: detrito di falda e conoidi recenti e attuali; 27: sedimenti palustri e torbe (Olocene attuale); 26: alluvioni attuali; 25: alluvioni recenti stabilizzate (Pleistocene sup.-olocene); 23: depositi glaciali (Wurm); 22: detrito di falda antico (Pleistocene). LITOLOGIA: 17a: Scaglia rossa (Cretacico inf Eocene inf.), 16b: Rosso ammonitico, Biancone (Giura sup Creta inf.); 15c: Calcare del Vajont (Giurassico medio); 15b: Calcare di Chiampomano (Trias sup.-giurass. Inf.) 15a: Calcari grigi del Friuli (Giurassico inf) 14: calcare di Dachstein (Triass. sup.) 13c: Dolomia Principale (Norico); 11: Fm. Della Val Degano (Triass. sup.). Assetto strutturale La Val Tagliamento è la più grande vallata alpina della Regione, impostatasi in corrispondenza di dislocazioni ad andamento E-W, tra cui la Linea dell alto Tagliamento o Linea Cavazzo Carnico, un accavallamento sud-vergente (70-80 ) che vede sovrascorrere i calcari del Dachstein (Retico) sopra ai calcari selciferi del Lias. Una sua vicariante è rappresentata dalla Linea La Maina che trae origine presso Amaro ed è diretta verso Tolmezzo. Nell area di interesse sulle falde meridionali del M.- Amariana (1906 m.) è inoltre presente la Linea dell Amariana (Selli 1963), o di Posselie (Frascari et al. 1979). I siti di variante indagati non sorgono comunque in corrispondenza dell affioramento in superficie di detti lineamenti tettonici.

9 8 Fig. 6: Faglie attive nel territorio di Amaro (ISPRA SGI GeoMapWiewer) - Idrografia L idrografia superficiale principale del Comune di Amaro è rappresentata in zona dal F. Tagliamento che scorre su un estesa piana sovralluvionata a sud del centro abitato. L idrografia secondaria è invece costituita da una serie di aste a regime torrentizio, di norma asciutte, i cui alvei scompaiono ad altezze diverse sulle rispettive conoidi, a causa dell elevata permeabilità delle ghiaie che li costituiscono, senza dare luogo a vere e proprie confluenze con il collettore principale. Il corso d acqua più importante è rappresentato dal Rio Maggiore che scorre a ovest del centro abitato entro un ampio greto sovralluvionato e protetto da muri spondali e scogliere in grossi massi (463 m in destra e 798 in sinistra idrografica) in stato di conservazione soddisfacenti. Lungo la conoide non dà luogo a fenomeni esondativi di sorta, sebbene sia caratterizzato da portate di massima piena di 31,2 mc/s e da trasporto solido ingente. Tale assunzione è confermata da una verifica idraulica effettuata su una sezione del Rio Maggiore posta a circa 325 m s.l.m. (De Crignis C. 03). L Autore non esclude comunque l innesco di fenomeni erosivi lungo la sponda alla base del terrazzo (di Urtieriis, n.d.s.) su cui sorge un abitazione con effetti direttamente dipendenti dallo stato di sovralluvionamento dell alveo. In località Pallotte, posta in sinistra idrografica del Rio Maggiore non si rileva la presenza di corsi d acqua od impluvi di qualche importanza, anche perché in passato il Rio Foschitti che confluiva a valle nelle vicinanze del sito dando luogo ad episodici fenomeni di allagamento del centro abitato, è stato deviato per un tratto di 150 m verso ovest con un opera di canalizzazione e fatto confluire nel vicino Rio Maggiore. In località Plaisc scorre il Rio Sgenaule, corso d acqua accreditato di portate di piena di 6,0 mc/s che si disperdono normalmente in maniera completa prima di confluire nel Tagliamento. Le sue già scarse portate naturali diventano praticamente inesistenti per la maggior parte dell anno, in quanto vengono derivate dall acquedotto che serve il centro abitato. Per l importanza che il corso d acqua assume nei confronti della sicurezza di Amaro, della SS 52 e dell autostrada A23, esso è stato sottoposto nel tratto finale ad una massiccia opera di sistemazione mediante la costruzione di 12 traverse, di un tratto arginato di 148 m, di un cunettone di 48 m per il sottopasso dell A23, di una scogliera in sponda destra di 38 m e di un rivestimento bituminoso per 115 m (Stefanini S. 82).

10 Dal sopralluogo eseguito è emerso che fino all altezza degli edifici più settentrionali l alveo è soggetto a deposito di materiale solido grossolano, come si nota all altezza di tre briglie in muratura ubicate fra le due aree di variante n. 07 e n. 20. Una cinquantina di metri a est del sito di variante di Plaisc n. 17 si rileva, da ultimo, un modesto impluvio asciutto che non pone problemi dal punto di vista idraulico, del quale deve essere mantenuta la funzionalità, escludendo quindi qualsiasi tipologia di edificazione. La falda acquifera sulla conoide alluvionale di Amaro, sulla base dei dati reperiti dai pozzi esistenti, è impostata a oltre 10 m di profondità e non influenza pertanto significativamente le caratteristiche tecniche dei materiali superficiali PERICOLOSITA NATURALI ED AREE A RISCHIO - Generalità Al fine di verificare la compatibilità geologica delle previsioni di Variante è stata condotta un analisi mirata all individuazione di eventuali situazioni di pericolo naturale, in atto o potenziale, legate alle condizioni geologiche, geomorfologiche e idrologiche del territorio. I riferimenti bibliografici cui si è fatto riferimento sono i seguenti: - Autorità di bacino del fiume Tagliamento: Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico dei bacini del fiume Tagliamento pericolosità geologiche, idrauliche, valanghive. Rev. 2012; - Studio geologico relativo alla variante Generale al vigente strumento urbanistico (P.R.G.) del Comune di Amaro (De Crignis C. 96); - Relazione geologico-tecnica ed idraulica relativa al P.R.G.C. di adeguamento al P.A.I. ai sensi del Decr.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (Sgobino F. et. Alii 15). Con pericolo naturale si intende qualsiasi processo o evento potenziale che possa rappresentare una minaccia per la salute, la sicurezza ed il benessere di una collettività o per l economia di una qualsiasi popolazione. La Pericolosità (H) è definita come la probabilità che un fenomeno potenzialmente distruttivo di determinata intensità si verifichi in un dato periodo di tempo ed in una data area. E espressa in termini di probabilità annuale o tempo di ritorno. La pericolosità è funzione di una determinata intensità I del fenomeno: H = H(I). Per le aree vulnerabili si fa riferimento agli elaborati del P.A.I. fiume Tagliamento Revisione 2012, dove sono suddivise in classi di pericolosità P1, P2, P3, P4. Pericolosità - P1 (pericolosità moderata) - P2 (pericolosità media) - P3 (pericolosità elevata) - P4 (pericolosità molto elevata) I pericoli naturali presenti in un determinato territorio vengono quindi suddivisi nelle seguenti tre categorie: - Pericolo idraulico - Pericolo geologico - Pericolo valanghivo - Pericolosità idraulica: A detta pericolosità sono sottoposte estese aree in sinistra idrografica del F. Tagliamento ed interessano la zona industriale di Amaro e la totalità dei terreni di fondovalle ubicati a valle dell Autostrada A23 a partire dal Rio Maggiore fino alle sponde del F. Fella. In questo ambito

11 sono comprese anche due aree in destra e sinistra idrografica del Rio Maggiore a valle della S.S.52. In ogni caso, le zone individuate dalle modifiche di variante sono completamente esterne a detti areali. - Pericolosità geologica: A monte di Amaro è individuata una vasta area gravata da crolli e ribaltamenti diffusi dalle pendici meridionali del M. Posselie che lambisce a nord il centro abitato. Il grado di pericolosità individuato è di grado molto elevato, tuttavia le zone di variante si trovano a distanze considerevoli dalle aree di massimo avanzamento dei blocchi, rendendo di fatto nulla detta pericolosità. - Pericolosità valanghiva: Si segnala un colatoio di valanga lungo il Rio Sgenaule, che si esaurisce entro l alveo a notevole distanza dal centro abitato, ed un secondo fenomeno lungo un canalone impostato sulle pendici meridionali del Cuel Feltron a ovest di Pozzolars. Anche in questo caso il fenomeno si esaurisce a monte della S.S.52 senza coinvolgere i terreni di fondovalle. In definitiva la pericolosità da valanga nel centro abitato di Amaro e nelle aree contermini può ritenersi nullo. 10 Nell ambito delle pericolosità naturali che possono gravare sul territorio indagato comprendiamo anche i fenomeni di liquefazione e di sprofondamento dei terreni. Nel primo caso, la natura schiettamente grossolana e mal classata dei terreni affioranti nelle aree indagate, unitamente alla profondità della falda acquifera, esclude a priori la possibilità dell innesco di fenomeno di liquefazione a seguito di sollecitazioni cicliche intense da terremoti con Magnitudo > 5. Fenomeni di liquefazione delle sabbie e zampillamenti sono in effetti stati segnalati in occasione del sisma del 1976 solo nell area in prossimità dello sbocco nel piano del Rio Sgenaule. Relativamente al secondo fenomeno, si ritiene inoltre che nell area indagata non sussistano situazioni di rischio di sprofondamento dei terreni superficiali, data l assenza a debole profondità dal p.c. di materiali lapidei suscettibili di dissoluzione, se soggetti a percolazione idrica. Nella Tavola n 6 Carta di zonizzazione geologico tecnica dello studio geologico per il P.R.G.C. vigente (De Crignis C. 96) i siti di variante ricadono nelle seguenti aree: - Modifica di variante n 07 (Amaro): 3. Aree stabili (edificabili) ad esclusione della scarpata in destra idrografica del Rio Sgenaule (1b. Aree a rischio erosione, sovralluvionamento, esondazione); - Modifica di variante n 16 (Pallotte): 3. Aree stabili (edificabili), su cui insiste un area di rispetto dei pozzi. E esclusa per tale ragione l immissione nel terreno di acque chiare e scure, ma il loro conferimento nella rete fognaria urbana; inoltre sono da evitare tutte le opere ed i depositi di materiale che possono comportare alterazione e inquinamento delle acque o infiltrazione nel sottosuolo di prodotti nocivi o inquinanti; - Modifica di variante n 17 (Plaisc): 3. Aree stabili (edificabili), ad esclusione dell incisione del rio anonimo presente al margine NE del sito, che ricade nelle Aree 1b. a rischio erosione, sovralluvionamento, esondazione. Una ridotta porzione ricade inoltre nell area 2b. dove sono possibili allagamenti e/o incrementi locali dell intensità sismica; - Modifica di variante n 20 (Plaisc): 3. Aree stabili (edificabili), ad esclusione della scarpata in sinistra idrografica del Rio Sgenaule (1b. Aree a rischio erosione, sovralluvionamento, esondazione); - Modifica di variante n 21 (Pallotte): 3. Aree stabili (edificabili), su cui insiste un area di rispetto dei pozzi. E esclusa per tale ragione l immissione nel terreno di acque chiare e scure, ma il loro conferimento nella rete fognaria urbana; inoltre sono da evitare tutte le opere ed i depositi di materiale che possono comportare alterazione e inquinamento delle acque o infiltrazione nel sottosuolo di prodotti nocivi o inquinanti;

12 Per quanto riguarda le Aree a rischio definite nella Tavola 1 Vincoli geologici della Relazione geologico-tecnica e idraulica di adeguamento al P.A.I. del P.R.G.C. (Sgobino F. et. Alii, 2015), oltre alle superfici sottoposte a pericolosità del P.A.I., vengono definite le seguenti aree: - Aree edificabili - Aree edificabili con prescrizioni - Aree non edificabili - Aree acclivi o geomorfologicamente sensibili Il centro abitato di Amaro è compreso quasi completamente all interno delle aree edificabili, tuttavia lungo le sponde del Rio Maggiore e del Rio Sgenaule sono state definite come non edificabili le relative sponde per profondità variabili in relazione alla presenza, o meno, di opere di difesa longitudinali. Nel caso del Rio Sgenaule un analoga fascia di rispetto insiste sulla destra a margine della zona edificabile. Qui gli argini, che presentano altezze variabili da 5 a 7 m, non sono difesi da opere spondali, pertanto ai sensi dell art. 14 delle N.T.A. si ritiene inedificabile un ulteriore fascia di rispetto di 10 m a partire dal ciglio della scarpata. Per le recinzioni tale fascia di rispetto è ridotta a 4 m. In sinistra idrografica all altezza della richiesta di modifica n. 20 l altezza considerevole dell argine naturale, che assume valori di 8 m già a partire da valle ed aumenta progressivamente procedendo verso monte, ha comportato l indicazione di un area inedificabile di estensione sensibilmente maggiore. Ai fini della presente, anche in questa zona è ritenuta inedificabile (art. 14 delle N.T.A.) una fascia di rispetto di 10 m a partire dal ciglio della scarpata. Per le recinzioni tale fascia di rispetto è ridotta a 4 m. E stata infine esclusa all edificabilità tutta la zona superiore di località Plaisc per eccessiva acclività. Su quest area non erano state evidenziate criticità in precedenza (De crignis C. 96), cosa confermata dal rilievo eseguito, che ha verificato a ridosso della zona B1 esistente la presenza di terrazzette antropiche ravvicinate di 1,5 3 m di altezza e servite da un accesso viario a fondo naturale. Le condizioni di stabilità del pendio, che mediamente assume pendenze comprese entro i 20, sono soddisfacenti, pertanto, limitatamente all areale più prossimo all edificato, su cui si prevede l inserimento nella zona B1 (v. Tav. P.03a Zonizzazione di progetto Var.46), non si ravvisano condizioni naturali di carattere geologico o geomorfologico ostative ai fini edificativi. Si conferma peraltro l inedificabilità della porzione restante dell area dove si sommano fattori di carattere idraulico e morfologico VINCOLI PAESAGGISTICI Ai sensi della Legge 8 agosto 1985, n. 431 (Galasso) e successive modifiche ed integrazioni (D. Lgs , n. 42) sono sottoposti a vincolo paesaggistico ai sensi della legge , n i fiumi, i torrenti, i corsi d acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con Regio decreto , n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna. Sono inoltre sottoposti a suddetto vincolo paesaggistico i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi. Ai precedenti vincoli sono sottoposti rispettivamente i siti di Amaro relativo alla modifica di variante n. 07 posto a meno di 150 m di distanza dal Rio Sgenaule ed i due siti ubicati in località Plaisc (Modifiche di variante n. 17 e 20), ubicati rispettivamente a meno di 300 m dalla linea di battigia del lago di Mulino Rainis ed a meno di 150 m di distanza dal Rio Sgenaule Nessun sito ricade altresì all interno di aree sottoposte a vincolo paesaggistico tipo S.I.C., Z.P.S., o A.R.I.A.

13 12 5. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Nella classificazione sismica del territorio regionale (D.G.R. 845/2010) il Comune di Amaro è compreso nella zona sismica 1 definita come area ad alta sismicità (ag > 0,25). Fig. 7: Mappe interattive di pericolosità sismica - Comune di Amaro (INGV) La Figura 2 riporta la carta delle zone sismiche riferita ai comuni della Regione Friuli Venezia Giulia, parte integrante dell Allegato 1 di cui alla Delibera di Giunta Regionale n. 845 del Figura 2: Classificazione sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia Effetti In occasione del terremoto del: I[MCS] Data Ax Np Io Mw :41 Carnia ± :32 Carnia ± :56 Carnia ±0.19 NF :34 ARTA ± :45 Carnia ± :00 Friuli ± :35 Friuli ± :21 VENZONE ±0.09

14 13 Effetti In occasione del terremoto del: I[MCS] Data Ax Np Io Mw :25 CADORE ± :13 Barcis ±0.11 NF :00 CLAUT-BARCIS ± :55 Slovenia ± :18 Carnia ± :04 Alpi Giulie ±0.09 NF :04 Friuli ±0.17 Tabella 1: Storia sismica di Amaro [46.374, ] Fig. 8: Storia sismica del Comune di Amaro con I (MCS)> 4 La tabella 1 e la figura 8 evidenziano che le massime intensità registrate al sito risultano pari a 8-9 gradi su MCS riferito all evento del 6 Maggio 1976 con epicentro in Friuli (Prealpi Friulane). Seguono ulteriori sei eventi di intensità I fra 6 e 7 gradi su MCS con epicentri concentrati fra la Carnia e il Friuli. 6. CONCLUSIONI La presente relazione geologica riguarda la Variante urbanistica n 46 al P.R.G. del Comune di Amaro (Ud) relativamente ad alcune modifiche puntuali della zonizzazione da adottare su richiesta di privati. Le aree indagate sono ubicate sia nel centro urbano di Amaro, che in aree esterne contermini e comunque in zona di fondovalle. L abitato di Amaro sorge in sinistra idrografica del F. Tagliamento su depositi alluvionali di conoide dei rii Maggiore e Sgenaule caratterizzati da morfologie dolci rivolte a sud. I terreni sono ovunque costituiti da materiali grossolani di natura prevalentemente carbonatica, male stratificati e con frazione fine assente o scarsa. La falda acquifera sulle conoidi alluvionali risulta assente nei primi 10 metri di profondità, mentre la conformazioni dei terreni in debole declivio verso sud esclude la formazione di ristagni temporanei in concomitanza con eventi piovosi intensi.

15 Nella classificazione sismica del territorio regionale (D.G.R. 845/2010) il Comune di Amaro è compreso nella zona sismica 1 definita come area ad alta sismicità (ag > 0,25). 14 Il centro abitato di Amaro nei settori di interesse ricade nelle aree stabili ed edificabili, in quanto nei siti indagati non vi sono evidenze dell esistenza di pericolosità geologiche, o valanghive, mentre dal punto di vista idraulico sussiste il vincolo di inedificabilità in corrispondenza delle sponde dei corsi d acqua e su una ulteriore fascia di rispetto di 10 metri a partire dal ciglio dell argine, o della scarpata in relazione alla presenza o meno di opere di difese spondali. A tale vincolo sono sottoposti i due siti di variante (n. 07 e n. 20) ubicati rispettivamente in sponda destra e sinistra del Rio Sgenaule. Relativamente alla modifica di variante n. 17 si conferma l ammissibilità della proposta di inserimento in zona B1 dei terreni prossimi all edificato esistente, mantenendo l inedificabilità sulla porzione superiore dell area identificata con le sigle 1b e 2b alla Tavola 6 Carta di zonizzazione geologicotecnica (De Crignis C. 96), dove si sommano criticità idrauliche e morfologiche. Nelle aree di indagine devono considerarsi nulli i rischi relativi al pericolo di sprofondamento dei terreni superficiali, data l assenza a breve profondità di litotipi suscettibili di dissoluzione se interessati da percolazione d acqua ipogea. Assente è da ritenersi inoltre il rischio di liquefazione dei terreni stante la completa assenza di sedimenti sabbiosi uniformi e saturi a debole profondità dal piano campagna. Alla luce dei risultati emersi nel presente studio, fatte salve le prescrizioni indicate in relazione, si ritiene che le previsioni dello strumento urbanistico siano compatibili con le condizioni geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche del sito. Paluzza, dott. geol. Danilo Simonetti

16

17 (De Crignis C, 96)

18

19 (De Crignis C. 96)

20

21 (Sgobino F. 15)

22

23

24

25

26 COMUNE DI AMARO VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 LOCALITA PALLOTTE - MODIFICA ALLA ZONIZZAZIONE N 16 VARIANTE N 45 VIGENTE E4_a Ambiti di interesse agricolo e paesaggistico di rilevante interesse paesaggistico VARIANTE N 46 RICHIESTA DI MODIFICA BC Sottozona di completamento convenzionata Descrizione L area oggetto di variante sorge su pendici poco acclivi della conoide alluvionale del Rio Maggiore. I terreni sono costituiti da ciottoli, ghiaie e sabbie puliti, o con matrice fine subordinata. Falda acquifera impostata a oltre 10 m dal p.c. Vincoli paesaggistici: Area di rispetto dei pozzi Pericolosità geologica: ASSENTE Pericolosità idraulica: ASSENTE Pericolosità valanghiva: ASSENTE Ammissibilità modifica di Variante: Ammissibile Non ammissibile

27 COMUNE DI AMARO VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 LOCALITA PALLOTTE - MODIFICA ALLA ZONIZZAZIONE N 21 VARIANTE N 45 VIGENTE E4_a Ambiti di interesse agricolo e paesaggistico di rilevante interesse paesaggistico VARIANTE N 46 RICHIESTA DI MODIFICA BC Sottozona di completamento convenzionata Descrizione La superficie agricola oggetto di variante sorge su pendici poco acclivi della conoide alluvionale del Rio Maggiore. I terreni sono costituiti da ciottoli, ghiaie e sabbie puliti, o con matrice subordinata. Falda acquifera impostata a oltre 10 m dal p.c. Vincoli paesaggistici: Area di rispetto dei pozzi Pericolosità geologica: ASSENTE Pericolosità idraulica: ASSENTE Pericolosità valanghiva: ASSENTE Ammissibilità modifica di Variante: Ammissibile Non ammissibile

28 COMUNE DI AMARO VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 LOCALITA AMARO - MODIFICA ALLA ZONIZZAZIONE N 07 VARIANTE N 45 VIGENTE E4_a Ambiti di interesse agricolo e paesaggistico di rilevante interesse paesaggistico VARIANTE N 46 RICHIESTA DI MODIFICA B1 Intensiva di completamento Descrizione L area oggetto di variante sorge su pendici poco acclivi al margine destro del Rio Sgenaule. La scarpata naturale assume altezze di 5 7 m con pendenze attorno a 40. I terreni sono costituiti da ciottoli, ghiaie e sabbie puliti, o con matrice fine subordinata. Falda acquifera impostata a oltre 10 m dal p.c. Vincoli paesaggistici: Vincolo paesaggistico ed ambientale ex L. 431/85 (Ex Legge Galasso) per 150 m a partire dalla sponda destra del Rio Sgenaule. Art.14 NTA (Variante 44) Tutela dei corsi d'acqua: Per costruzioni e recinzioni in prossimità di corsi d'acqua non arginati devono essere osservate rispettivamente le distanze di 10 m e 4 m dal ciglio a campagna della scarpata. Pericolosità geologica: ASSENTE Pericolosità idraulica: E ritenuta non edificabile una fascia di rispetto in destra idrografica del Rio Sgenaule che sottende la scarpata esistente. E inibita agli scopi edificatori (N.T.A.) un ulteriore fascia di 10 m a partire dal ciglio della scarpata. Per le recinzioni detta fascia è ridotta a 4 m. Pericolosità valanghiva: ASSENTE Ammissibilità modifica di Variante: Ammissibile (parte) Non ammissibile

29 COMUNE DI AMARO VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 LOCALITA PLAISC - MODIFICA ALLA ZONIZZAZIONE N 20 VARIANTE N 45 VIGENTE E4_a Ambiti di interesse agricolo e paesaggistico di rilevante interesse paesaggistico VARIANTE N 46 RICHIESTA DI MODIFICA E4.2 Ambiti di interesse agricolo e paesaggistico di ordinario interesse paesaggistico Descrizione L area sorge su pendici da poco a mediamente acclivi della conoide alluvionale del Rio Sgenaule. La scarpata naturale in sinistra idrografica del corso d acqua presenta altezze da 8 m a valle a oltre 10 m a monte. I terreni sono costituiti da ciottoli, ghiaie e sabbie puliti, o con matrice fine subordinata. Falda acquifera impostata a oltre 10 m dal p.c. Vincoli paesaggistici: Vincolo paesaggistico ed ambientale ex L. 431/85 (Ex Legge Galasso) per 150 m a partire dalla sponda sinistra del Rio Sgenaule. Art.14 NTA (Variante 44) Tutela dei corsi d'acqua: Per costruzioni e recinzioni in prossimità di corsi d'acqua non Arginati devono essere osservate rispettivamente le distanze di 10 m e 4 m dal ciglio a campagna della scarpata. Pericolosità geologica: ASSENTE Pericolosità idraulica: E ritenuta non edificabile una fascia di rispetto in sinistra idrografica del Rio Sgenaule che sottende la scarpata naturale esistente. E inibita agli scopi edificatori (N.T.A.) un ulteriore fascia di 10 m a partire dal ciglio della scarpata. Per le recinzioni detta fascia è ridotta a 4 m. Pericolosità valanghiva: ASSENTE Ammissibilità modifica di Variante: Ammissibile (parte) Non ammissibile

30 COMUNE DI AMARO VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 LOCALITA PLAISC - MODIFICA ALLA ZONIZZAZIONE N 17 VARIANTE N 45 VIGENTE E2_b Agricole forestali ricadenti negli ambiti boschivi di interesse paesaggistico VARIANTE N 46 RICHIESTA DI MODIFICA B1 Intensiva di completamento Descrizione L area oggetto di variante sorge su pendici terrazzate formate da ciottoli, ghiaie e sabbie pulite, o con matrice fine subordinata. A monte dell edificato l acclività diviene sensibile. Un modesto collettore idraulico attraversa l area a NE dell edificato. Falda acquifera impostata a oltre 10 m dal p.c. Vincoli paesaggistici: Vincolo paesaggistico ed ambientale ex L. 431/85 (Ex Legge Galasso) per 300 m a partire dalla linea di battigia del laghetto di Mulino Rainis. Pericolosità geologica: E inedificabile l area 2b sottesa alla Tavola 6 della Carta di zonizzazione geologico-tecnica (De Crignis C. 96) Pericolosità idraulica: E inedificabile l area 1b sottesa alla Tavola 6 della Carta di zonizzazione geologico-tecnica (De Crignis C. 96) Pericolosità valanghiva: ASSENTE Ammissibilità modifica di Variante: Ammissibile (parte) Non ammissibile

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI AMARO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI AMARO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI AMARO VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 RELAZIONE ASSEVERATA di cui all'art.8 della L.R. 21/2015 ASSEVERAZIONI arch. Vanni Lenna,

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate STUDIo Geologo dott. CRISTIANO BELLONI DI GEOLOGIA PROGETTAZIONI: Via Cesarini 23-38121 Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate Email: bellonicristiano@libero.it Geofisiche-GEOTECNICHE tel / fax 0461/821634

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI REGIONALI PROGETTO DEFINITIVO Prog. Preliminare: Prog. Definitivo: Del. C.C. 7/06/2005 n.17 Del. C.C. 23/05/2006

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

Schede sintetiche di classificazione

Schede sintetiche di classificazione Schede sintetiche di classificazione per aree con caratteristiche uniformabili Premessa La presente relazione descrive l insieme delle aree di nuova destinazione urbanistica distinguendole singolarmente

Dettagli

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE Caratteristiche geologiche Unità alluvionali oloceniche più esterne del F. Sesia ( alluvioni antiche auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose. Caratteristiche litotecniche

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA INTEGRAZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail. DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono 030-820051 cell. 333.6492981 Mail. mariobenigna@hotmail.it PROGETTO DI AMPLIAMENTO OPIFICIO IN VIA P. BOLOGNINI N.50/a

Dettagli

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE

Studio Geologico Dott.Nicola Lauria INDICE INDICE 1 PREMESSA...3 2 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE OPERE PUBBLICHE E DIFESA ASSETTO IDROGEOLOGICO DI TORINO...4 3 PARERE ESPRESSO DAL SETTORE PIANIFICAZIONE DIFESA DEL SUOLO...4 4 PARERE ESPRESSO DAL

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi

Dettagli

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000 INDICE GENERALE 1 Premessa pag.2 2 Descrizione dell intervento pag.2 3 Posizione dell area rispetto al reticolo idrografico pag.3 4 Fonti bibliografiche consultate pag.3 5 Conclusioni pag.5 TAVOLE NEL

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 1977, N 56 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI CIRCOLARE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N 7/LAP, 8 MAGGIO1996

Dettagli

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità Dossier progettuale valutativo ATI 7 DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT CORREZIONE MERO ERRORE MATERIALE AI SENSI DELL'ART. 21 DELLA L.R.T. 65/2014 e

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014 Elaborato n 7 DATA: Giugno 2014 ADOZIONE - dicembre 2015 Vista dell abitato di Valle di Cadore con la dolce conca di Pian de Val; sullo sfondo a destra i versanti occidentali del Monte Zucco Vista dell

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 13 ART. 6 LR N.11/2004 FRATELLI DALLA BERNARDINA Srl ZTO DT economico-produttiva turistico-ricettiva VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

ALLEGATO 1: MAPPA DI SINTESI ALLEGATO 2: MAPPA IDRO PLUVIOMETRICA ALLEGATO 2.1: CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI ELEMENTI MORFOLOGICI FQ10 16 Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo di

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) AREA DI STUDIO 1 Stralcio ubicazione UBICAZIONE E ACCESSIBILITA L area è situata in comune di Spigno

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l Assessore all Urbanistica, Geom. Giancarlo VINCENTI il quale da lettura della propria relazione che propone per l allegazione; Alle ore 17,45 entra il consigliere comunale

Dettagli

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco

- Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DEL PINEROLESE - Allegato D Analisi dei siti proposti dal Comune di Buriasco e dal Comitato Buriasco contro la discarica Febbraio 2008 INDICE 1 I SITI PROPOSTI... 1

Dettagli

Andrea Casella Geologo

Andrea Casella Geologo studio tecnico Piazza Berlinguer 38, 56010 Metato (San Giuliano Terme - PI) COMUNE DI EMPOLI (FI) VARIANTE PARZIALE AL R.U. PER LA RIPIANIFICAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A PUA SELEZIONATE CON AVVISO PUBBLICO

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA PRGC PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE SEMPLIFICATA IMPLUVIO MONTE CUNEO art. 19 dpr 327/2001 e art. 17 bis L.R. 56/1977 PROGETTO

Dettagli

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Notare: 1 aree carsiche senza idrografia sup 2 area centrale apparentemente senza drenaggio??? 4 serie di fiumi che iniziano in pianura 2 Isonzo Vipacco,

Dettagli

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA Comune di Pero Provincia di Milano Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica ex D.G.R. n. 7/7868 e succ. mod. e int. REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Dettagli

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa Telerilevamento e rischio ambientale Remote Sensing and environmental hazard Telerilevamento e dissesto idrogeologico Stato dell arte

Dettagli

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 INDICE 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 1.1 Cenni generali Pag. 2 1.2 Analisi della legenda Pag. 2 1.3 Analisi della carta della pericolosità idraulica e della salvaguardia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro RELAZIONE INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA Progetto V15a Variante all art. 52 delle N.T.A del P.R.G. vigente relativa ad un area ad uso di

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO

PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO DOTT. GEOL. GABRIELE CIVARDI studio tecnico di geologia 16152 Genova corso Perrone 15 PIANO DI UTILIZZO TERRE E ROCCE DA SCAVO ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DEI CORSI D'ACQUA DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE NEL TERRITORIO COMUNALE DI ROCCA DE' GIORGI (PV)

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA VINCOLISTICA Proposto Sito di Interesse Comunitario Gli interventi rientrano all interno di Siti di Interesse Comunitario limitatamente nel tratto di canalizzazione a monte del

Dettagli

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 2. ANALISI GEOMORFOLOGICO-TECNICA DEGLI INTERVENTI PROPOSTI DALLA VARIANTE PARZIALE N 5 AL P.R.G.C. 4 1 PREMESSA La presente relazione di compatibilità geologica si

Dettagli

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 30 maggio 2014, 9:30 17:30 Bergamo, Museo Civico di Scienze Naturali Sala Curò Piazza Cittadella 8 Geologia e modelli idraulici per l

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS) GRUPPO SPELEOLOGICO PALETNOLOGICO GAETANO CHIERICI,, MEMBRO DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA * AFFILIATO ALLA SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Reggio Emilia, 27.3.2017 Parco Nazionale

Dettagli

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE RELAZIONE CONCLUSIVA E CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Il Geologo : Dott. Vito

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone Regione Friuli Venezia-Giulia COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 12 RELAZIONE MODIFICHE ZONIZZAZIONE PRGC VIGENTE ZONIZZAZIONE

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA VARIANTE N 68 AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI PONTEBBA RELATIVA AI LAVORI DI ELIMINAZIONE DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA CICLOVIA ALPE ADRIA RELAZIONE

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING Martinengo,, 11 dicembre 2010 ASPETTI GEOAMBIENTALI DEL DOCUMENTO DI PIANO Dott. Ermanno Dolci Dott.ssa

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

!'!!(%) !$*!! +$ ,!! -!&./( (/01 "#$%&'&()* +,,!&#''#$&$$#

!'!!(%) !$*!! +$ ,!! -!&./( (/01 #$%&'&()* +,,!&#''#$&$$# ! '--&!"#!$!%!&!!'!!(%)!$*!! +$!''$&,!! -!&./( (/01 INDICE 1 - PREMESSA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 PIANO DI UTILIZZO... 4 3.1 Dati generali... 4 3.2 Esecuzione e risultanze della caratterizzazione

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO CONTENUTI DELLA VARIANTE LA ZONIZZAZIONE LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE...

INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO CONTENUTI DELLA VARIANTE LA ZONIZZAZIONE LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE... INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO...2 2. CONTENUTI DELLA VARIANTE...2 3. LA ZONIZZAZIONE...3 4. LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE...9 Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1 1. INQUADRAMENTO

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Area 4 - Servizi allo Sviluppo ed al Territorio REGOLAMENTO URBANISTICO art.55 Legge Regionale 3 gennaio 2005 n 1 AREE DEL PAI DA SOTTOPORRE A VERIFICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1 Variante semplificata al R.U. relativa previsioni interne al perimetro del territorio urbanizzato (art.li 30-224 della L.R. 65/2014 e succ. aggiornamenti) Oggetto

Dettagli

COMUNE DI DUINO AURISINA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N 27

COMUNE DI DUINO AURISINA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N 27 Dott. Geol. Marsich Paolo Via Capodistria, 37 34145 TRIESTE Tel./fax 040 829440 cell. 347 7806995 e-mail: paolomarsich@studiomarsich.it www.studiomarsich.it REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN MARTINO CANAVESE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REVISIONE 2013 ai sensi della Circolare della Regione Piemonte 7/lap e s.m.i. L.R. n 56 del 5/12/1977

Dettagli