Dipartimento di Neuroscienze. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma Centro per lo studio delle Malattie del Motoneurone.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Neuroscienze. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma Centro per lo studio delle Malattie del Motoneurone."

Transcript

1 Dipartimento di Neuroscienze. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma Centro per lo studio delle Malattie del Motoneurone. SLA: I fenotipi

2 Phenotypical characterization of ALS Age of onset Survival rate of progression spreading pattern Site of onset Relative mix of UMN and LMN signs Additional features FTD, Parkinson, psycosis, neuropathy, autonomic system

3 Short survivors 38 m long survivors

4 Logroscino et al 2005(SLAP: Puglia register) -Early-onset Juvenile -Young-adult

5 Cudkovicz, 1997: 395 pazienti con SLA familiare 47 y 52 y SALS: 60 y

6 71 m 36 m

7 Ben Hamida % : forme familiari

8 Juvenile ALS (Ben Hamida) Group 1: distal upper limb amyotrophy, pyramidal signs, with or without bulbar or pseudobulbar syndrome ALS 5, locus 15q15-q22 Group 2: Spastic paraplegia and atrophy of the lower limbs. No bulbar signs. Locus? Group 3: spino-bulbar spasticity (PLS-like) atrophy of legs more common than atrophy of hands ALS2, locus 2q33, gene Alsin

9

10 Sproviero m no 45 f no LMN spinal 9m FUS sporadic cases: mean age %<40 y

11 SALS: 495 patients Age Mutated 58 pat 58.2 y ( 27-86), Not mutated 437 pat (22-84) p 0.2

12 C9ORF72 FALS SALS Median Age of onset (3/69 pat < 40 y)

13 SLA Relative mix of UMN and LMN signs In the conventional form of ALS, pyramidal signs are usually slight and spastic paraparesis is an unfrequent and late finding (Bonduelle, 1975)

14 MND Phenotypes 769 patients PLS ALS 89.3% 4.5% UMN-D UMN21.2% PMA 6.2% Classic 63.3% Flail arm 4.8%

15 MND Phenotypes % ALS PMA 70% I segni clinici ed elettrofisiologici di UMN possono essere mascherati dai segni LMN PEM (30%) Autopsia (50%)

16

17 MND Phenotypes type of motor neuron PLS ALS PLS With minimal LMN signs PLS UMN-D ALS UMN-D ALS: 163 patients 7 had pure UMN at presentation

18

19

20

21 9.3% 60% UMN-D 18% UMN-D

22

23 734 paz 56 33

24 Covariate b SE P Exp 95% CI of Exp (b) (b) Age of onset 0,4774 0,1780 0, ,6118 1,1392 to 2,2805 Phenotype 0,5765 0,1445 0, ,7799 1,3429 to 2,3590 Sex 0, ,1115 0,5146 1,0754 0,8652 to 1,3366 Site of onset -0,2953 0,1211 0, ,7443 0,5878 to 0,9426

25 UMN-D phenotype UMN-D Classic P Age of onset < Survival 56 m 33m <0.001 M/F <40Y: 4.85 > 40Y: 0.84 < 40 y: 1.25 > 40 y: 1.29

26

27 13/29 PLS PATIENTS BECAME UMN-D ALS 77% (4 ALS according WFN)

28

29 Gowers WR. Flail arm phenotype Diseases of the Nervous system Vulpian-Bernhardt syndrome

30 FLAIL ARM 12 M:F= n. pts. 8 FEMALES MALES onset (years) >80

31 Prevalenza: 0.6/ Età di esordio: 40 aa (22-66) M: 38 anni; F:45 M/F: 2.7 Distal arm: 61% Distal leg: 34% Proximal arm: 5% Diagnosi iniziale: MND nel 35% Anti GM1: 43% Blocco di conduzione: 81% Risposta alle IVIg: 94%

32 734 paz 56 33

33 PLS LMN Flail arm UMN-D Class (violet) bulbar Flail leg green

34 SLA: esordio bulbare 122 SLA sporadiche ad esordio bulbare M:F= MASCHI 26 FEMMINE numero di pazienti età di esordio >80

35 30 m 43 m

36 SLA ad esordio bulbare SLA ad esordio bulbare Fenotipo piramidale (22 pz) Fenotipo classico (100 pz) 40 mesi 29 mesi p=0.005

37

38 Primo distretto coinvolto Collo 1.1% Arti sup. + inf. 4.3% Arti inferiori 21.5% Compromiss. respiratoria 15.4% nel 77,9% mm intrinseci mani Arti superiori 73.1%

39

40 LIMBIC MOTOR CONTROL SYSTEM Sistema Limbico Grigio Periacqueduttale (PAG) Nucleo Retroambiguo (NRA) Motoneuroni per Faringe /Laringe Pseudobulbar signs Palato molle M. intercostali /diaframmatici/addominali Holstege 1995

41 Association with other disorders Higher prevalence of the concomitant disease than expected based on chance occurrence Increased risk of the concomitant disease in relatives Common pathological markers Common genes

42 FALS and Cognitive impairment

43 C9orf72 expansion MND+FTD Familial 21/45 (46.7%) Sporadic 25/69 (36%) Sporadic (- 11 paz with a relative affected by dementia) 14/58 (24%)

44 Geni della SLA e Parkinson SOD1: nessuna associazione con PD (Farin et al., Mov. Disord. 2001) TARDBP: - 1pz omozigote per A382T con ALS, PD e FTD (Borghero et al., Neurobiology of Aging A382T presente in 8 pz con PD sporadico (327 pz totali, 88 familiari sporadici) in Sardegna e in 3 pz di una famiglia con FTD/PD (Quadri et al., Neurogenetics 2011) C9ORF72: - 1pz con UMN, psicosi, parkinsonismo e disfunzione visuo-spaziale (Chio et al. J Neurol 2012) - 8 pz con FTD (Snowden et al., Brain 2012) - 1 pz con FTD (Hsiung et al., Brain 2012) - 3 pz con ALS/FTD ( 4 FTD/ALS 1 ALS con parenti con PD) (Sabatelli et al. Neurobiol Aging 2012) - 1 famiglia con ALS e PD (Byrne et al. Lancet Neurol 2012) - 1 pz con ALS/FTD e PD (Luigetti et al. Am Lat Scle, in press) ANG: fattore di rischio x PD OR: 6.73 (van Es et al., Annal Neurol. 2011) VCP: nessuna variante patogenetica identificata in uno studio su 768 pz (244 familiari) (Majounie et al., NBA 2011)

45

46 Amelia Conte Marco Luigetti Marcella Zollino Giuseppe Marangi Serena Lattante

47 FALS and FTD Red: ALS Blue: FTD

48 Flail arm syndrome Curatier et al pazienti M/F 4:1 (1.35:1 SLA classica) Età di esordio: 60 ± 12 (C: 66± 11) Deficit ed atrofia C5-C6, poi degli estensori, bilaterale; muscolatura distale risparmiata all inizio Deficit bulbari nel 35% Segni piramidali arti inferiori: 50% alla diagnosi, 70% al follow up Tempo tra esordio e decesso: 55 mesi ± 35 (C: 38 ±38) 50% dei pz, al momento del decesso, non avevano perso la deambulazione

49 Research Advances in Amyotrophic Lateral Sclerosis, Rebecca Traub & Hiroshi Mitsumoto & Lewis P. Rowland

50 MND Phenotypes % PLS ALS LMN PMA 1. Hanno segni subclinici di I motoneurone PEM (30%) Autopsia (50%) 2. Non hanno segni di I ma si comportano come la SLA SOD1 (A4V)

51 Flail arm syndrome Hu et al pz con FAS su 395 con ALS M/F 9:1 (ALS classica: 1.5:1) Età media di esordio 59 aa (ALS 55) Segni piramidali arti inferiori: 77 % all esordio Segni bulbari: di solito assenti all esordio, 56% nel follow up Sopravvivenza mediana FAS: 57 mesi ( range 6-109) ALS 39 (range 2-577)

Paola Piscopo Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

Paola Piscopo Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Espansione di una sequenza esanucleotidica nel gene C9ORF72 in un paziente FTD con un fenotipo a esordio precoce e rapida ingravescenza VI Convegno Il contributo delle Unità di Valutazione Alzheimer nell

Dettagli

La SLA come metafora della complessità nella ricerca clinica e nella gestione del rapporto tra persona in cura e medico

La SLA come metafora della complessità nella ricerca clinica e nella gestione del rapporto tra persona in cura e medico La SLA come metafora della complessità nella ricerca clinica e nella gestione del rapporto tra persona in cura e medico Adriano Chiò Centro Regionale Esperto per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (CRESLA)

Dettagli

Centro di riferimento SLA

Centro di riferimento SLA Centro di riferimento SLA Più di 1200 pazienti dal 1988 al 2011 121 ricoveri nel 2010 Circa 90 nuovi pazienti/anno Circa 250 paz sottoposti a NIV Circa 25 PEG/anno Numerosi studi hanno confermato che

Dettagli

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

Jessica Mandrioli. Dipartimento di Neuroscienze Nuovo Ospedale Civile S.Agostino-Estense Modena

Jessica Mandrioli. Dipartimento di Neuroscienze Nuovo Ospedale Civile S.Agostino-Estense Modena Jessica Mandrioli Dipartimento di Neuroscienze Nuovo Ospedale Civile S.Agostino-Estense Modena OBIETTIVI DEL REGISTRO SLA EMILIA ROMAGNA Stime di incidenza e prevalenza Verifica di trend temporali e geografici

Dettagli

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano Diagnosi di SLA: una

Dettagli

Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dr. Eustachio D Errico

Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dr. Eustachio D Errico Un Caso di Sclerosi Laterale Amiotrofica Dr. Eustachio D Errico Caso clinico U 73 anni Anamnesi familiare negativa per malattie neurologiche Non storia di attività sportiva agonistica o esposizione a tossici

Dettagli

Novità nella ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica

Novità nella ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica Novità nella ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica Adriano Chiò Centro Regionale Esperto SLA (CRESLA) Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini Università degli Studi di Torino Gabriella

Dettagli

Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica

Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica 44 Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica Relatore:

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Emerging evidence of systemic diseases. Filippini et al., Neurology, 2010

Emerging evidence of systemic diseases. Filippini et al., Neurology, 2010 RMN nella SLA Emerging evidence of systemic diseases Filippini et al., Neurology, 2010 Nuovi scenari diagnostici: El Escorial Criteria e la novità del 1998: la consapevolezza della SOD1 Esami strumentali

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Valutazione del paziente neuromuscolare: stadi di malattia e scale di valutazione nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

Valutazione del paziente neuromuscolare: stadi di malattia e scale di valutazione nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) Valutazione del paziente neuromuscolare: stadi di malattia e scale di valutazione nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA) Francesca Trojsi Dipartimento di Scienze neurologiche, Seconda Università degli

Dettagli

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica Salvatore Nigro PhD Instituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare CNR-UOS di Germaneto Sommario: Morfometria cerebrale Risonanza Magnetica (RM) strutturale

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICOASSISTENZIALE NELLA MALATTIA DEL MOTONEURONE: DALLA RICERCA SCIENTIFICA ALLE REALTA TERRITORIALI

IL PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICOASSISTENZIALE NELLA MALATTIA DEL MOTONEURONE: DALLA RICERCA SCIENTIFICA ALLE REALTA TERRITORIALI IL PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICOASSISTENZIALE NELLA MALATTIA DEL MOTONEURONE: DALLA RICERCA SCIENTIFICA ALLE REALTA TERRITORIALI Inquadramento Clinico delle Malattie del Neurone di Moto Adriano Chiò

Dettagli

PARAPARESI SPASTICHE EREDITARIE: Le Forme Recessive. F. M. Santorelli; 05 Ottobre, 2013

PARAPARESI SPASTICHE EREDITARIE: Le Forme Recessive. F. M. Santorelli; 05 Ottobre, 2013 PARAPARESI SPASTICHE EREDITARIE: Le Forme Recessive F. M. Santorelli; 05 Ottobre, 2013 Hereditary spastic paraparesis (HSP) Malattia di Strumpell-Lorrain FATTI COSA / COME / DOVE I geni autosomici recessivi

Dettagli

Le malattie dei motoneuroni. www.fisiokinesiterapia.biz

Le malattie dei motoneuroni. www.fisiokinesiterapia.biz Le malattie dei motoneuroni www.fisiokinesiterapia.biz Le malattie dei motoneuroni Atrofie muscolari spinali (SMA) Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) Malattia del motoneurone spinale ad insorgenza nell

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci A.A. 2014/2015 Applicazioni terapeutiche delle cellule staminali mesenchimali alla SLA Borsò Marco Sclerosi

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA. www.slidetube.it SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Definizione di SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS) A- absence of myo- trophic Lateral muscle nourishment pertaining to side (of spinal cord) Sclerosis hardening of (lateral

Dettagli

27-03-2014: Alcatraz Milano Appuntamento alla quinta Festa Rock di SLANCIAMOCI!

27-03-2014: Alcatraz Milano Appuntamento alla quinta Festa Rock di SLANCIAMOCI! 27-03-2014: Alcatraz Milano Appuntamento alla quinta Festa Rock di SLANCIAMOCI! Comunicato Stampa La Festa Rock organizzata da SLANCIAMOCI, Associazione non profit dedicata alla raccolta fondi per la ricerca

Dettagli

Basi genetiche della SLA familiare e sporadica

Basi genetiche della SLA familiare e sporadica Basi genetiche della SLA familiare e sporadica Serena Lattante, PhD Institut du Cerveau et de la Moelle épinière (ICM) Hôpital Pitié-Salpêtrière Paris, France Une leçon clinique à la Salpêtrière, André

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIA DI ALZHEIMER MALATTIA DI ALZHEIMER FORME FAMILIARI FORME SPORADICHE 5-10% 90-95% Esordio precoce (40-60 aa) (EOFAD) Esordio tardivo (>60 aa) (LOFAD) Esordio precoce (65 aa) (LOAD) (Fattori

Dettagli

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive Università Vita-Salute San Raffaele Clinica Neurologica e Servizio di Neurofisiologia Clinica Direttore: Prof. G. Comi Il ruolo potenziale dei biomarcatori liquorali nella diagnosi e nella terapia delle

Dettagli

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI

ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI 1 ATTENUATED PSYCHOSIS SYNDROME IN ADOLESCENZA E PREADOLESCENZA: DEFINIZIONE E DIAGNOSI Marco Armando 1,2 1 Dipartimento di Neuroscienze, UOC di Neuropsichiatria, IRCCS Bambino p, p, Gesù 2 Department

Dettagli

La Sclerosi Laterale Amiotrofica

La Sclerosi Laterale Amiotrofica La Sclerosi Laterale Amiotrofica IL Simone Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso Università degli Studi Aldo Moro Bari, 18.Ottobre. 2013 Centro Regionale Malattie del

Dettagli

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est Premessa Patologia, Sintomi e Cura SLA La Sclerosi Laterale Amiotrofica

Dettagli

Genetica, malattie rare e contesto familiare

Genetica, malattie rare e contesto familiare XXV Anniversario IRCCS E. Medea La salute del bambino tra genetica e neuroscienze Bosisio Parini, 11 dicembre 2010 Genetica, malattie rare e contesto familiare La genetica negli ultimi 25 anni Sequenziamento

Dettagli

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLE MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Gloria Montanari Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Modena, 03 Ottobre

Dettagli

Malattia di Parkinson e Levodopa

Malattia di Parkinson e Levodopa Malattia di Parkinson e Levodopa Insegnamenti sulle complicanze motorie dai paesi in via di sviluppo Roberto Cilia, MD Centro Parkinson, ICP Milano Lo studio ELLDOPA ma i Neurologi continuano ad essere

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

THE MISSION (Impossible?)

THE MISSION (Impossible?) THE MISSION Impossible?) DIAGNOSI di Probabilità di Malattia Neurodegenerativa vs non attraverso biomarker di malattia sia un indicatore preciso ovvero attraverso un parametro la cui misura e precoce di

Dettagli

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE Dr.ssa Elena Sinforiani, Neuropsicologia/Centro UVA, IRCCS C. Mondino, Pavia Malattia di Alzheimer Demenze Fronto-Temporali Demenze

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZE LAVORATIVE E DOCENZE PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZE LAVORATIVE E DOCENZE PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE ESPERIENZE LAVORATIVE E DOCENZE COLLABORAZIONI LIBERO-PROFESSIONALE IN SEDE AMBULATORIALE E A DOMICILIO IN PAZIENTI AD ELEVATA INTENSITA ASSISTENZIALE: NOVEMBRE

Dettagli

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Impersistenza motoria; Movimenti involontari; Ereditarietà; Disturbi

Dettagli

Le Cure Palliative e la Neurologia

Le Cure Palliative e la Neurologia M. Jimenez Prieto Charcot visita una paziente in ospedale 1897 Le Cure Palliative e la Neurologia Bioindustry Park Colleretto Giacosa 7-5-2011 Simultaneous Care: modello assistenziale e multidisciplinarietà

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) DM2 DM1 Difetti genetici della beta-cellula - Difetti genetici dell azione insulinica Sindromi genetiche rare associate al diabete Il MODY (Maturity-Onset Diabetes

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Evidenze di efficacia nella cura

Evidenze di efficacia nella cura Programmazione sanitaria ed etica: dicotomia o alleanza? Sospiro, 18 settembre 2004 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, venerdì 28 novembre 2008 L importanza di una diagnosi (1) Evidenze di efficacia

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Novità dalla genetica nella sclerosi laterale amiotrofica

Novità dalla genetica nella sclerosi laterale amiotrofica Novità daa genetica nea scerosi aterae amiotrofica Adriano Chiò Centro Regionae Esperto SLA (CRESLA) Dipartimento di Neuroscienze Università di Torino Modena, 18 maggio 2012 La SLA oggi viene considerata

Dettagli

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di

Dettagli

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Attilio Del Rosso SINCOPE Anamnesi, esame obiettivo, PA ortostatismo, ECG DIAGNOSI ( 5-7%) Sincope inspiegata Basso

Dettagli

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento Osservatorio ARNO Diabete Bologna 3 luglio 2007 Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento M Songini* e il Gruppo Collaborativo per l Epidemiologia dell IDDM in Sardegna

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, 13-14 Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Silvano Costa, Elena Marra I a Clinica Ginecologica-Ostetrica Direttore

Dettagli

CARATTERI MULTIFATTORIALI (FISIOLOGICI O PATOLOGICI) CONDIZIONI DETERMINATE DAL CONCORSO CAUSALE DI FATTORI GENETICI E AMBIENTALI

CARATTERI MULTIFATTORIALI (FISIOLOGICI O PATOLOGICI) CONDIZIONI DETERMINATE DAL CONCORSO CAUSALE DI FATTORI GENETICI E AMBIENTALI CARATTERI MULTIFATTORIALI (FISIOLOGICI O PATOLOGICI) CONDIZIONI DETERMINATE DAL CONCORSO CAUSALE DI FATTORI GENETICI E AMBIENTALI PATOLOGIA UMANA: principali fattori causali ambiente genoma malattie ambientali

Dettagli

TUTTI I TUMORI MALIGNI

TUTTI I TUMORI MALIGNI -14 ANNI TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) ALL MALIGNANT TUMOURS AND NON-MALIGNANT OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM (CNS) TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DELL

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare Signorini S, Binetti G, Barbiero L, Nicosia

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Percorso di assistenza domiciliare per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica: risultati

Percorso di assistenza domiciliare per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica: risultati Assistenza domiciliare per pazienti SLA: risultati Ann Ig 2013; 25 (Suppl. 1): 201-208 201 Percorso di assistenza domiciliare per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica: risultati F. De Angelis

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

PROGETTO CCM 2009. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

PROGETTO CCM 2009. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie PROGETTO CCM 009 Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Allegato TITOLO: Organizzazione di un percorso assistenziale finalizzato a prevenire le complicanze e migliorare la qualità

Dettagli

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA Marialaura Santarelli Centro Polispecialistico per la Diagnosi ed il Trattamento della SLA Presidio di Riferimento Regionale

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

Riabilitare l anziano depresso

Riabilitare l anziano depresso Congresso Nazionale SIGG Firenze, 2 dicembre 2010 Riabilitare l anziano depresso Giuseppe Bellelli Dipartimento di Riabilitazione Ancelle della Carità, Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Perché

Dettagli

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA) SLA definizione La SLA è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla progressiva paralisi muscolare dovuta alla perdita dei motoneuroni corticali (1 motoneurone)

Dettagli

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI PROTOCOLLO DI STUDIO Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI Centro Coordinatore: IRCCS Ospedale

Dettagli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Hypertension, have a negative correlation with cognitive

Dettagli

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Misure di outcomes in Neurofisiologia DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEURORIABILITATIVE CCP (Casa Cura Policlinico) Milano Misure di outcomes in Neurofisiologia SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici

Dettagli

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE 2001 2006 Ulcere da Pressione comorbilità ed età. Malnutrizione nei pazienti in C.D.I. Italia 25% malnutriti - 28% a rischio DATI

Dettagli

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE

Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE Depressione resistente e disturbo bipolare nell'anziano Giulia Perini LE FORME DELLA DEPRESSIONE RESISTENTE IN ETA SENILE: UN UPDATE Disturbi bipolari nel DSM -V Disturbi Bipolari e Disturbi Correlati

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

Patogenesie terapiadellagbs

Patogenesie terapiadellagbs Patogenesie terapiadellagbs IL RUOLO DELLE IMMUNOGLOBULINE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA MILANO 6 MARZO 2015 SALA Pirelli Raffaella Fazio Ospedale San Raffaele DEFINIZIONE Guillain-Barrè syndrome is a acute

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

SLA e FTD: meccanismi di malattia ed opzioni terapeutiche

SLA e FTD: meccanismi di malattia ed opzioni terapeutiche SLA e FTD: meccanismi di malattia ed opzioni terapeutiche Vincenzo Silani U.O. Neurologia-Stroke Unit Centro Dino Ferrari IRCCS Istituto Auxologico Italiano Università degli Studi di Milano 1 ALS: disease

Dettagli

Torino, 21 ottobre MT Greco 1,2 e A.Russo 1 1. Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano 2

Torino, 21 ottobre MT Greco 1,2 e A.Russo 1 1. Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano 2 Individuazione di pazienti con diagnosi di Malattia di Parkinson e Parkinsonismi mediante i database amministrativi della ATS Città Metropolitana di Milano Torino, 21 ottobre 2016 MT Greco 1,2 e A.Russo

Dettagli

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients

Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Validation of a sensor engineered glove test (SEGT) to measure and monitor hands dysfunction over time in neurological patients Angelo Schenone Professore Associato Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione,

Dettagli

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017 Fibrillazione Atriale: L Ablazione quando e perchè Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo 23 Settembre 2017 In Italia 1-1.5 milioni con FA 8-10.000 ablazioni all anno 20-30%

Dettagli

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna Roma, 17 Novembre 2012 Tumori della mammella Lancet, October

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

NUOVI ASPETTI NELLA GENETICA E NELLA CLINICA IN DIAGNOSI PRENATALE. 4 giugno 2009 - ORE 9.00 Sala Conferenze Via F. Ferrer 25/27- Busto Arsizio (VA)

NUOVI ASPETTI NELLA GENETICA E NELLA CLINICA IN DIAGNOSI PRENATALE. 4 giugno 2009 - ORE 9.00 Sala Conferenze Via F. Ferrer 25/27- Busto Arsizio (VA) NUOVI ASPETTI NELLA GENETICA E NELLA CLINICA IN DIAGNOSI PRENATALE 8.30 registrazione 9.00 introduzione presentazione 9.15 10.00 10.45 11.00 11.45 12.30 13.30 14.15 15.00 15.15 16.00 Dr. DI GIANANTONIO-Nuove

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

Costruzione di un percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale per i pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica in Regione Lombardia

Costruzione di un percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale per i pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica in Regione Lombardia Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 123(4):669-677 Comunicazione all adunanza del 28 ottobre 2010 Costruzione di un percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale per i pazienti con Sclerosi

Dettagli

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009 SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009 Sclerosi laterale amiotrofica Degenerazione motoneuronale ad andamento progressivo ed esito fatale Familiare in

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

SLA: UNA PATOLOGIA MULTIFATTORIALE?

SLA: UNA PATOLOGIA MULTIFATTORIALE? SLA: UNA PATOLOGIA MULTIFATTORIALE? Presentazione dei risultati di uno studio condotto nella provincia di Roma MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare

Dettagli

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. SILVIO SCARONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO SOMMARIO PRESA IN

Dettagli

VARIABILI GENETICHE, BIOLOGICHE E CLINICHE COME FATTORI PROGNOSTICI DI PROGRESSIONE E SOPRAVVIVENZA NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

VARIABILI GENETICHE, BIOLOGICHE E CLINICHE COME FATTORI PROGNOSTICI DI PROGRESSIONE E SOPRAVVIVENZA NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E MATERNO INFANTILE "G. D'ALESSANDRO" Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e Disturbi del Comportamento VARIABILI GENETICHE, BIOLOGICHE E CLINICHE

Dettagli

Dario Ronchi. Indirizzo Università. Data di nascita 17 Ottobre 1981 Nazionalità Italiana

Dario Ronchi. Indirizzo Università. Data di nascita 17 Ottobre 1981 Nazionalità Italiana Dario Ronchi Indirizzo Università Università degli Studi di Milano Laboratorio di Biochimica e Genetica della Malattie Neuromuscolari Via F. Sforza 35 20122 Milan Indirizzo e-mail dario.ronchi@gmail.com

Dettagli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica Prof.Franco Regli Sclerosi laterale amiotrofica La malattia fu descritta nel 1874 da Charcot Frequenza:ca 5-6 pazienti in una popolazione di 100.000 persone Sclerosi laterale

Dettagli

UNIVA 2014. La Degenerazione Frontotemporale Lobare e gli aspetti di confine

UNIVA 2014. La Degenerazione Frontotemporale Lobare e gli aspetti di confine UNIVA 2014 La Degenerazione Frontotemporale Lobare e gli aspetti di confine La Demenza Fronto-Temporale: genetica e fenotipi Journal Club Maria Anfossi Una della scoperte più interessanti che riguardano

Dettagli

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare. Corso di Studio in Igiene Dentale A. A. 2014-15 Dott.ssa Giulia Montemezzo La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare Miastenia Gravis MODULO: TECNICHE DI IGIENE ORALE IN PAZIENTI CON PARTICOLARI

Dettagli