Manuale aggiornamento/installazione License Server

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale aggiornamento/installazione License Server"

Transcript

1 Manuale aggiornamento/installazione License Server Versione Marzo Introduzione Questo documento descrive come procedere alla migrazione dei license server dagli attuali nodi (license1, license2, license3, FEC) alla nuova infrastruttura virtualizzata. La migrazione delle licenze è affidata ai responsabili delle singole licenze ed è auspicabile che venga completata quanto prima. Per questo motivo, vi è gentilmente richiesto di procedere all'aggiornamento delle licenze entro il 15 Luglio, compatibilmente con i vostri impegni. La nuova infrastruttura è da considerarsi già in produzione e non è quindi necessario aspettare il 15 Luglio per riconfigurare i client delle licenze con i nuovi indirizzi. 2 Descrizione Infrastruttura La nuova infrastruttura è composta da tre nodi fisici configurati per ospitare diverse istanze virtuali. Le istanze virtuali attualmente attive sono: una tripletta per ospitare le licenze in alta affidabilità; un singolo nodo per ospitare le licenze non in alta affidabilità. All'occorrenza (es. risolvere problemi di incompatibilità con le librerie di sistema o gestire più clienti per la stessa licenza) è possibile creare nuove istanze/triplette. Ogni istanza virtuale è basata su sistema operativo Red Hat Enterprise 5 (versione a 32bit). Remember that PLX bit! 3 Licenze La tabella che segue presenta le licenze attualmente in uso, il responsabile di ciascuna licenza, l'utente di sistema da utilizzare per l'installazione e le porte per l'accesso dei client. Gli utenti elencati nella tabella sono stati già migrati sulla nuova infrastruttura; è quindi possibile accedere ai nuovi nodi continuando ad utilizzare le vecchie credenziali. 1

2 Nome Accelrys Schrodinger (Glide) Responsabil e Andrew Emerson Andrew Emerson Requisiti Utente Porte da utilizzare 2 Dove va? Migrato 1 solo nodo licaclr Nodo 1 Dismess o, non rinnovat a. 1 solo nodo licglid Nodo 1 Dismess o, non rinnovat a. IDL M. Guarrasi 1 solo nodo licidl Nodo 1 NO CD- ADAPCO_BMW CD- ADAPCO_FERR 3 nodi liccome Tripletta 1 SI 3 nodi liccome Tripletta 2 SI POWERFLOW 3 nodi licpowe Tripletta 1 NO ANSYS FLUENT (Lapcos) ANSYS FLUENT (Dallara) ANSYS (Vphop) MSC 3 nodi licansy Tripletta 1 SI 1 solo nodo licansy Nodo 1 3 nodi licansy Tripletta 2 3 nodi licmsc Tripletta 1 NO PBS D. Galetti 3 nodi licpbs Tripletta 1 SI TotalView C. Cavazzoni, E. Rossi Compilatori PGI C. Cavazzoni G. Marras Compilatori Intel C. Cavazzoni DDT A. Giovannini 3 nodi lictotv Tripletta 1 SI 3 nodi licpgic Tripletta 1 SI 3 nodi licintc Tripletta 1 SI 1 solo nodo licddt Nodo 1 NO CITY Engine L. Calori 1 solo nodo liccity Node 1 NO modefrontier 3 nodi licmodf Tripletta 1 NO PointWise 3 nodi licpwise Tripletta 1 NO

3 LS-Dyna A. 1 nodo liclsdy Nodo 1 Marani Tabella 1: dettagli licenze attualmente in uso e nuove configurazioni In caso di problemi di connessione, occorre verificare che non ci siano problemi di firewall. La procedura per scoprirlo è la seguente: 1) Dal license server eseguire il comando netstat -tnl e controllare che la porta che si intende utilizzare sia in stato LISTEN; 2) In caso affermativo, accedere al client (es: PLX) ed eseguire il comando telnet <license server ip> <numero porta>. Se appare il messaggio di errore no route to host, è effettivamente un problema di firewall che si frappone fra il server e il client. Per risolvere il problema di firewall occorre aprire un ticket ai sistemisti 4 Dettaglio ambienti.4.1 Tripletta 1: Nome host LM Host ID IP license01-1.cineca.it license02-1.cineca.it license03-1.cineca.it Per facilitare l'accesso alla tripletta 1 è stato creato il seguente alias: license-ha-1.cineca.it.4.2 Tripletta 2: Nome host LM Host ID IP license01-2.cineca.it license02-2.cineca.it license03-2.cineca.it Per facilitare l'accesso alla tripletta 2 è stato creato il seguente alias: license-ha-2.cineca.it..4.3 Nodo 1: Nome host LM Host ID IP license01-a.cineca.it Per facilitare l'accesso al nodo 1 è stato creato il seguente alias: license-noha-1.cineca.it 3

4 5 Installare are una nuova licenza Per installare una nuova licenza basta seguire le seguenti semplici istruzioni e fare riferimento alla Tabella 1 per i dettagli sulle configurazioni. Per le triplette (nel nostro caso ne esiste solo una), sono state create delle procedure automatiche per mantenere "sincronizzate" le varie istanze, sia per quanto riguarda la definizione degli utenti che tutti i file relativi al license server. Ogni utente sul sistema corrisponde alla licenza di un prodotto, ed ha il seguente formato licxxxxn, dove: XXXX sono quattro lettere che in qualche modo identificano il prodotto; N e' un progressivo nel caso di più licenze per lo stesso prodotto. Gli utenti presenti nella Tabella 1 sono già stati attivati sulle nuove macchine..5.1 Migrare una licenza sulla tripletta Il login, con username e password assegnati, si può fare solo sul primo nodo. Di conseguenza, per accedere alla Tripletta 1 potete utilizzare l'indirizzo license-ha-1.cineca.it. L'accesso via SSH alle macchine è consentito esclusivamente dalla rete interna del CINECA, o dall'esterno attraverso VPN. Le porte elencate in Tabella 1 sono accessibili anche dall'esterno. Al primo accesso, dopo aver cambiato la password di default con una a proprio piacimento, e avere atteso 30 minuti, potente lanciare il comando distkeys.sh per distribuire le chiavi SSH su tutti i nodi così da poter accedere anche sugli altri nodi senza re-inserire tutte le volte username e password. A questo punto, nella home del vostro utente (/homelic/<username>), potete procedere alla installazione del vostro license server e alla creazione dello script di start-up: /homelic/<username>/startuprc: questo script viene utilizzato dal sistema per eseguire, ad ogni reboot, lo start-up del license server su tutti i nodi. Un esempio di script è disponibile in /cineca/sample-scripts/startuprc_tripletta. Una volta completata l'installazione del license server, potete procedere alla configurazione del monitoraggio. Per l'attivazione del monitoraggio è sufficiente creare, direttamente nella home dell'utente, un file di configurazione denominato monitoring.cfg. Siccome la creazione di questo file attiva IMMEDIATAMENTE le procedure di monitoraggio che, in caso di una errata configurazione, potrebbero recapitare degli allarmi fasulli, vi consigliamo di procedere come segue: create un file denominato /homelic/<username>/monitoring.cfg.tmp. Un esempio di file di configurazione è disponibile in: /cineca/sample-scripts/monitoring.cfg accertatevi che i controlli per il monitoraggio funzionino correttamente: eseguite lo script: $ /cinecalocal/scripts/check_license.sh monitoring.cfg.tmp 4

5 e verificate che non ritorni alcun errore: il comando echo $? deve tornare 0; assicuratevi che: i comandi lmutil e lmstat, per la vostra licenza, abbiano i permessi di esecuzione e lettura per tutti: $ chmod a+xr lmutil lmstat e che il file di licenza (es. license.dat, license.lic) abbia i permessi di lettura per tutti: $ chmod a+r license.dat rinominate il file di configurazione da monitoring.cfg.tmp a monitoring.cfg $ mv monitoring.cfg.tmp monitoring.cfg infine, assicuratevi che: il file di configurazoine abbia i permessi di lettura per tutti: $ chmod a+r monitoring.cfg Le procedure di monitoraggio consentono di verificare lo stato del license server e della licenza. Eventuali malfunzionamenti al server, e/o l'avvicinamento della licenza alla scadenza, verranno prontamente notificati o al gruppo operazioni o ai responsabili delle licenze attraverso messaggi di posta elettronica (gli allarmi sono inviati all'indirizzo utenti-licenze-hpc@cineca.it). Una volta completata l'installazione, o un aggiornamento della licenza, ricordatevi di lanciare il comando distlicenses.sh per aggiornare anche gli altri nodi. I nodi vengono comunque sincronizzati ogni 30 minuti. Se è la prima volta che installate il license server su questa macchina, dovete eseguire manualmente lo script di start-up su tutti i nodi; è possibile utilizzare il comando allconsole.sh per aprire una pconsole su tutti e tre i nodi della stessa tripletta. A questo punto, potete procedere con la riconfigurazione del client con i nuovi indirizzi..5.2 Migrare una licenza su un singolo nodo Il login, con username e password assegnati, si fa sull'unico nodo esistente. Per accedere al Nodo 1 si potrà quindi utilizzare l'indirizzo license-noha-1.cineca.it. L'accesso via SSH alle macchine è consentito esclusivamente dalla rete interna del CINECA, o dall'esterno attraverso VPN. Le porte elencate in Tabella 1 sono accessibili anche dall'esterno. Nella home del vostro utente (/homelic/<username>), procedete alla installazione del license server e alla creazione dello script di start-up: /homelic/<username>/startuprc: questo script viene utilizzato dal sistema per eseguire, ad ogni reboot, lo start-up del license server. Un esempio di script è disponibile in /cineca/sample-scripts/startuprc_singolo. Una volta completata l'installazione del license server, potete procedere alla configurazione del monitoraggio. Per l'attivazione del monitoraggio è sufficiente creare, direttamente nella home dell'utente, un file di configurazione denominato monitoring.cfg. Siccome la creazione di questo file attiva 5

6 IMMEDIATAMENTE le procedure di monitoraggio che, in caso di una errata configurazione, potrebbero recapitare degli allarmi fasulli, vi consigliamo di procedere come segue: create un file denominato /homelic/<username>/monitoring.cfg.tmp. Un esempio di file di configurazione è disponibile in: /cineca/sample-scripts/monitoring.cfg accertatevi che i controlli per il monitoraggio funzionino correttamente: eseguite lo script: $ /cinecalocal/scripts/check_license.sh monitoring.cfg.tmp e verificate che non ritorni alcun errore: il comando echo $? deve tornare 0; assicuratevi che: i comandi lmutil e lmstat, per la vostra licenza, abbiano i permessi di esecuzione e lettura per tutti: $ chmod a+xr lmutil lmstat e che il file di licenza (es. license.dat, license.lic) abbia i permessi di lettura per tutti: $ chmod a+r license.dat rinominate il file di configurazione da monitoring.cfg.tmp a monitoring.cfg $ mv monitoring.cfg.tmp monitoring.cfg infine, assicuratevi che: il file di configurazione abbia i permessi di lettura per tutti: $ chmod a+r monitoring.cfg Le procedure di monitoraggio consentono di verificare lo stato del license server e della licenza. Eventuali malfunzionamenti al server, e/o l'avvicinamento della licenza alla scadenza, verranno prontamente notificati o al gruppo operazioni o ai responsabili delle licenze attraverso messaggi di posta elettronica (gli allarmi sono inviati all'indirizzo utenti-licenze-hpc@cineca.it). Se è la prima volta che installate il license server su questa macchina, ricordatevi di eseguire manualmente lo script di start-up. Una volta migrata la licenza è possibile riconfigurare il client con l'indirizzo del nuovo nodo..5.3 Richiesta nuovo utente sui license server Per chiedere una nuovo utente sul license server andare su inside (tale procedure può essere effettuata solo dai dipendenti) Da inside > Gerid > Servizi> richiesta user su sistemi > selezionare Calcolo ad alte prestazioni > spuntare license (utenza tecnica) Cliente commessa (Cineca) Cineca Generale, gruppo di lavoro supercalclo, progetto HPC, gruppo primario license, username licxxxxn, dove: XXXX sono quattro lettere che in qualche modo identificano il prodotto; N e' un progressivo nel caso di più licenze per lo stesso prodotto. 6 Informazioni di carattere generale L'attuale configurazione fa riferimento a licenze basate su tecnologia FlexLM/FlexNET. 6

7 Sole le home (/homelic) degli utenti sono sotto back-up. Utilizzate le informazioni presenti nella Tabella 1 per evitare conflitti sull'utilizzo delle porte tra i vari license server. È opportuno che ogni license server venga utilizzato solo da client conosciuti (autorizzati). In teoria, ogni client potrebbe utilizzare le licenze CINECA se impostasse gli indirizzi delle nostre macchine nella sua configurazione. Per questo motivo, è IMPORTATE che voi limitiate l'accesso alle licenze attraverso la creazione di un file di properties dove specificare solo gli hostname che possono accedere al license server. I properties file tipicamente seguono la nomenclatura <nomelicenza>.opt ed ogni license server ne dovrebbe contenere uno di esempio. 7 Quando contattare il gruppo sistemisti (at-sistemi sistemi-hpc hpc-int@cineca.it) Al momento non è ancora disponibile una procedura per l'attivazione di una nuova licenza. Per questo motivo, se vi trovate nella condizione di procedere ad una nuova installazione, vi chiediamo di contattare i sistemisti per l'assegnazione delle porte da utilizzare. 7

Indice GAMMA. Guida utente

Indice GAMMA. Guida utente Indice GAMMA Schermata di benvenuto... 3 1.1.1 Connessione a SQL Server... 5 Uscita dalla procedura di installazione... 7 1.1.2 Aggiornamento DATABASE... 9 1.1.3 Aggiornamento CLIENT... 12 II Aggiornamento

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti

INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile Enrico Becchetti Configurazione del client per l uso dei nuovi sistemi di posta Introduzione; p. 2 Server SMTP; p. 2 Server IMAP/POP;

Dettagli

Guida all installazione di Easy

Guida all installazione di Easy Guida all installazione di Easy ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE EASY Requisiti di sistema Sistemi operativi supportati: Windows 2000 Service Pack 4; Windows Server 2003 SP2(consigliato per

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Installazione di GFI Network Server Monitor

Installazione di GFI Network Server Monitor Installazione di GFI Network Server Monitor Requisiti di sistema I computer che eseguono GFI Network Server Monitor richiedono: i sistemi operativi Windows 2000 (SP4 o superiore), 2003 o XP Pro Windows

Dettagli

PANNELLO DI CONTROLLO

PANNELLO DI CONTROLLO GUIDA RAPIDA PER L UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA INDICE DEGLI ARGOMENTI Pag. 1. BENVENUTO 2 2. PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA 3 2.1. LOGIN 3 3. GESTIONE DEL

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Manuale d uso Lexun Area Riservata proprietà di logos engineering - Sistema Qualità certificato ISO 9001 Det Norske Veritas Italia

Manuale d uso Lexun Area Riservata proprietà di logos engineering - Sistema Qualità certificato ISO 9001 Det Norske Veritas Italia Pag. 1/5 Vi permetterà di gestire lo scambio di file con colleghi o clienti in maniera semplice, veloce e sicura. Potrete creare delle cartelle da condividere con i Vostri utenti e inserirvi all interno

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Anticipazioni sul contenuto del prossimo aggiornamento Rel. 14.20.00

Anticipazioni sul contenuto del prossimo aggiornamento Rel. 14.20.00 Anticipazioni sul contenuto del prossimo aggiornamento Rel. 14.20.00 CONTENUTO del DOCUMENTO Modulo Base 1 Nuova grafica di B.Point SaaS 1 Accesso al servizio - versione 14.20.00 1 Gestione della password

Dettagli

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2 REGISTRAZIONE Domande e risposte frequenti per la registrazione e l accesso agli applicativi Sommario Accedendo al sito https://osservatorio.oopp.regione.lombardia.it compare il messaggio sito non disponibile

Dettagli

CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015

CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015 CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015 1. Deleghe Modelli 730; 2. Importazione Anagrafiche; 3. Importazione precompilati; 4. Documenti utili; 5. Configurazione dati dello sportello;

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore. CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB)

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB) 1 di 11 MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB) Data: Marzo 2015 Manuale Rapido Inserimento Ticket da Portale WEB 2 di 11 COME INSERIRE UNA NUOVA RICHIESTA IN MODALITA

Dettagli

Sophos Mobile Control Guida utenti per Windows Phone 8. Versione prodotto: 3.5

Sophos Mobile Control Guida utenti per Windows Phone 8. Versione prodotto: 3.5 Sophos Mobile Control Guida utenti per Windows Phone 8 Versione prodotto: 3.5 Data documento: luglio 2013 Sommario 1 Sophos Mobile Control...3 2 Informazioni sulla guida...4 3 Accesso al portale self-service...5

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE WINDOWS PHONE V. 3.0.3 (465) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE WINDOWS PHONE V. 3.0.3 (465) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE WINDOWS PHONE V. 3.0.3 (465) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina

Dettagli

HR PORTAL Creazione login di accesso

HR PORTAL Creazione login di accesso HR PORTAL Creazione login di accesso Sommario: Premessa...2 Creazione manuale di un utente...3 Privacy...4 Creazione automatica utenti: Nuova funzionalità... 5 Definizione processo schedulato Creazione

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

GESTIONE RICHIESTE ESTENSIONE DI GARANZIA

GESTIONE RICHIESTE ESTENSIONE DI GARANZIA GUIDA PER GLI INSTALLATORI guida_installatori.pdf ver. 1 del 6/5/2013 GESTIONE RICHIESTE ESTENSIONE DI GARANZIA AUTENTICAZIONE CREDENZIALI D'ACCESSO Per accedere al servizio di richiesta di estensione

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Servizio di backup dei dati mediante sincronizzazione

Servizio di backup dei dati mediante sincronizzazione Servizio di backup dei dati mediante sincronizzazione Indice del documento Descrizione del servizio... 1 Istruzioni per l installazione... 2 Installazione di Microsoft SyncToy... 2 Installazione di NetDrive...

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata VPN Client Versione 5.0.07 - Release 2 Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata La presente procedura descrive la fase di installazione dell applicazione VPN Client versione 5.0.07 utilizzata

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Gestione rifiuti VeLieRO

Gestione rifiuti VeLieRO Gestione rifiuti VeLieRO Installazione e configurazione Versione: 1.2.4 Ultima revisione: 13/08/2009 EnCoSistemi l informatica al servizio delle aziende www.encosistemi.it info@encosistemi.it Indice 1

Dettagli

Da: http://guide.aiutamici.com/guide?c1=7&c2=15&id=75084

Da: http://guide.aiutamici.com/guide?c1=7&c2=15&id=75084 Da: http://guide.aiutamici.com/guide?c1=7&c2=15&id=75084 Spazio web gratuito Per poter pubblicare il proprio sito su internet, si deve disporre di uno spazio web, se non ne abbiamo già uno lo dobbiamo

Dettagli

Acronis License Server. Manuale utente

Acronis License Server. Manuale utente Acronis License Server Manuale utente INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Panoramica... 3 1.2 Politica della licenza... 3 2. SISTEMI OPERATIVI SUPPORTATI... 4 3. INSTALLAZIONE DI ACRONIS LICENSE SERVER...

Dettagli

Collegarsi in sicurezza con il CSM. Chi dovrebbe leggere questo vademecum. Prima di iniziare

Collegarsi in sicurezza con il CSM. Chi dovrebbe leggere questo vademecum. Prima di iniziare Collegarsi in sicurezza con il CSM Chi dovrebbe leggere questo vademecum In questo vademecum troverete una descrizione dettagliata della procedura di collegamento in sicurezza con il Consiglio Superiore

Dettagli

GESTIONE UTENZE. In questa parte di manuale analizzeremo l organizzazione delle utenze che possono accedere al CRM.

GESTIONE UTENZE. In questa parte di manuale analizzeremo l organizzazione delle utenze che possono accedere al CRM. GESTIONE UTENZE 1 INTRODUZIONE In questa parte di manuale analizzeremo l organizzazione delle utenze che possono accedere al CRM. Capiremo come vengono classificate e quali livelli autorizzativi sono assegnati

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Guida di Opzioni Fiery 1.3 (client)

Guida di Opzioni Fiery 1.3 (client) 2015 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi legali. 27 gennaio 2015 Indice 3 Indice...5

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 2002

SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione Outlook 2002 Rev. 1.1 4 dicembre 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione: Outlook XP Introduzione

Dettagli

Comando Generale Arma dei Carabinieri

Comando Generale Arma dei Carabinieri Comando Generale Arma dei Carabinieri Configurazioni per il collegamento al CONNECTRA Si Applica a: Windows 2000 sp4; Windows XP sp2; Data: 03 settembre 2007 Numero Revisione: 2.1 Configurazione per il

Dettagli

REOL-Services Quick Reference Ver. 1.1 Tecno Press Srl. 1

REOL-Services Quick Reference Ver. 1.1 Tecno Press Srl. 1 In questa semplice guida sono riportate tutte le informazioni relative alla prima registrazione e quelle relative alla configurazione dell ambiente di lavoro per poter utilizzare al meglio la nostra suite

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

MANUALE UTILIZZO NUOVO PORTALE AGG.TI Multiconsult PADOVA

MANUALE UTILIZZO NUOVO PORTALE AGG.TI Multiconsult PADOVA MANUALE UTILIZZO NUOVO PORTALE AGG.TI Multiconsult PADOVA Aprire il sito Internet all indirizzo www.formatpd.it oppure http://93.62.138.178 e in testata nelle caselle username e password inserire le proprie

Dettagli

CIRCOLARE 730/2011 N. 1 DEL 30 MARZO 2011 SOFTWARE FISCALI CAF 2011

CIRCOLARE 730/2011 N. 1 DEL 30 MARZO 2011 SOFTWARE FISCALI CAF 2011 DRC Network Srl - Coordinamento Regionale CAF Via Imperia, 43 20142 Milano Telefono 02.84892710 Fax 02.335173151-02.335173152 e-mail info@drcnetwork.it sito: www.drcnetwork.it CIRCOLARE 730/2011 N. 1 DEL

Dettagli

Manuale d uso Web-Recall GruppoInfor

Manuale d uso Web-Recall GruppoInfor Manuale d uso Web-Recall GruppoInfor L accesso alla nuova Web Recall può avvenire collegandosi al sito internet www.gruppoinfor.net o, in alternativa, al sito di una delle aziende che fanno parte del gruppo

Dettagli

GovPay 2.0. Manuale Installazione

GovPay 2.0. Manuale Installazione SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE AL NODO DEI PAGAMENTI GovPay-ManualeInstallazione del 16/12/2015 - vers. 1 STATO DEL DOCUMENTO REV. DESCRIZIONE DATA 1 Prima versione 16/12/2015 ATTORI DEL DOCUMENTO Redatto

Dettagli

Note Operative per Accedere alla Posta Elettronica Certificata (PEC) Obbligo Iscrizioni 2011

Note Operative per Accedere alla Posta Elettronica Certificata (PEC) Obbligo Iscrizioni 2011 Note Operative per Accedere alla Posta Elettronica Certificata (PEC) Obbligo Iscrizioni 2011 Indirizzo web = https://webmail.pec.leonet.it/ E possibile accedere anche dal nostro sito www.agriro.net (alias

Dettagli

Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103.

Vi ricordiamo che per qualsiasi problema tecnico o informazione potete contattare info@eduitalia.org oppure Francesco al 3357761103. Gentili Associati, in questi ultimi tempi abbiamo lavorato per sviluppare un software capace di far gestire direttamente alle scuole la propria presenza sul sito di Eduitalia. Tramite la registrazione

Dettagli

Exchange Box Manuale. Operativo

Exchange Box Manuale. Operativo Exchange Box Manuale Operativo Manuale Exchange Box_Rev. 04 del 12/05/2015 Exchange Box permette di accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo alle informazioni aziendali. I vostri dati sono

Dettagli

MODEM USB MDC525UP Guida Rapida LINUX

MODEM USB MDC525UP Guida Rapida LINUX MODEM USB MDC525UP Guida Rapida LINUX Sommario Introduzione... 2 Requisiti minimi... 2 Contenuto del CD-ROM... 2 Procedura di installazione per Driver e Software di connessione... 3 Installazione/rimozione

Dettagli

Exchange Box Manuale. Operativo

Exchange Box Manuale. Operativo Exchange Box Manuale Operativo P03DS214AT02_Rev. 03 del 18/03/2015 Exchange Box permette di accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo alle informazioni aziendali. I vostri dati sono ospitati

Dettagli

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff

Dettagli

SINTESI. Questo documento è una guida al sito dedicato alle aziende: sezione informativa per la registrazione delle aziende stesse.

SINTESI. Questo documento è una guida al sito dedicato alle aziende: sezione informativa per la registrazione delle aziende stesse. SINTESI Registrazione Aziende per [COB] Questo documento è una guida al sito dedicato alle aziende: sezione informativa per la registrazione delle aziende stesse. http://sintesi.provincia.ba.it/portale

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Zoo 5. Robert McNeel & Associates Seattle Barcelona Miami Seoul Taipei Tokyo www.rhino3d.com

Zoo 5. Robert McNeel & Associates Seattle Barcelona Miami Seoul Taipei Tokyo www.rhino3d.com Zoo 5 Che cos'è lo Zoo? Lo Zoo è un gestore delle licenze in rete o floating (mobili). Lo Zoo consente la condivisione delle licenze tra un gruppo di utenti in rete. Lo Zoo è utile in presenza di più utenti

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Configurazione di Openvpn su MacOSX

Configurazione di Openvpn su MacOSX Configurazione di Openvpn su MacOSX 1. Ottenere un certificato digitale X509 (pkcs12) Come prima cosa è necessario ottenere un certificato utente e la relativa password di sblocco Accedendo al sito https://intranet.dei.polimi.it/ict

Dettagli

Installazione di GFI WebMonitor

Installazione di GFI WebMonitor Installazione di GFI WebMonitor Requisiti di sistema di GFI WebMonitor Server Microsoft Windows 2000 (SP 3) o 2003. Microsoft ISA 2000 Server (non in modalità solo firewall) OPPURE Server Microsoft ISA

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

Installazione e utilizzo di Document Distributor 1

Installazione e utilizzo di Document Distributor 1 1 Il software Document Distributor comprende i pacchetti server e client. Il pacchetto server deve essere installato su sistemi operativi Windows NT, Windows 2000 o Windows XP. Il pacchetto client può

Dettagli

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti 1 Premessa La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi online. Dal punto di vista dello studente, si

Dettagli

COME RIOTTENERE L ACCESSO ALLA CASELLA PEC DI ARUBA

COME RIOTTENERE L ACCESSO ALLA CASELLA PEC DI ARUBA COME RIOTTENERE L ACCESSO ALLA CASELLA PEC DI ARUBA Gentile Iscritto/a, Se stai leggendo queste righe vuol dire che hai perso la password di accesso al servizio di posta elettronica certificata (PEC).

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PORTALE SERVIZI ONLINE DI AREA BLU

GUIDA ALL USO DEL PORTALE SERVIZI ONLINE DI AREA BLU GUIDA ALL USO DEL PORTALE SERVIZI ONLINE DI AREA BLU 1. Registrazione al portale https://pass.areablu.com 2. Primo accesso al profilo privato Per usufruire dei servizi di acquisto e rinnovo online di permessi

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

SolidWorks Education Edition 2012 Istruzioni per l'installazione

SolidWorks Education Edition 2012 Istruzioni per l'installazione SolidWorks Education Edition 2012 Istruzioni per l'installazione Preparazione Verificare che il sistema soddisfi i requisiti specificati in www.solidworks.com/system_requirements. Creare una copia di backup

Dettagli

Aggiungere le funzionalità ACN in Iatros

Aggiungere le funzionalità ACN in Iatros Aggiungere le funzionalità ACN in Iatros Il modulo ACN previsto in iatros è utilizzato per molte funzionalità, non solo quella di invio delle ricette. In questo documento vedremo come fare ad installare

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Importazione Imprese Cassa Edile Gestione Anagrafica Imprese Gestione Anagrafica Tecnici Gestione Pratiche Statistiche Tabelle Varie Gestione Agenda Appuntamenti

Dettagli

Abilitare la connettività per 3PAR Storage

Abilitare la connettività per 3PAR Storage Abilitare la connettività per 3PAR Storage Vantaggi di Call Home: Periodicamente, il processore di servizio trasferisce le informazioni di diagnostica come le informazioni sull'integrità dei sistema, i

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka TERMINALE Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka Febbraio 2011 2 Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka INDICE POSTAZIONE TERMINALE EUREKA REQUISITI INSTALLAZIONE

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

AVEPA - Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura GUARD. (Gestione Utenze Applicativi e Restrizioni sui Dati) Parte 1 REGISTRAZIONE 1 / 17

AVEPA - Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura GUARD. (Gestione Utenze Applicativi e Restrizioni sui Dati) Parte 1 REGISTRAZIONE 1 / 17 GUARD (Gestione Utenze Applicativi e Restrizioni sui Dati) Parte 1 REGISTRAZIONE 1 / 17 DESCRIZIONE DOCUMENTO AUTORE Viviana Coccato e Denis Gobbo VERSIONE 0.2 DATA ULTIMA REVISIONE 2015.05.25 STATO DOCUMENTO

Dettagli

GSP+ Customer Relationship Manager V 7.0. Manuale utente

GSP+ Customer Relationship Manager V 7.0. Manuale utente GSP+ Customer Relationship Manager V 7.0 Manuale utente Installazione Per l installazione utilizzare esclusivamente il CD-ROM fornito o il file msi di installazione / upgrade. Inserire il CD-ROM nel lettore

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 97, 98 e 2000

SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 97, 98 e 2000 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione Outlook 97, 98 e 2000 Rev. 1.1 4 dicembre 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione per Outlook

Dettagli

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE

UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE UTILIZZO DELLA RETE WIRELESS DIPARTIMENTALE PREMESSA Presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione e attiva una infrastruttura wireless composta da undici access point (in seguito denominati AP)

Dettagli

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013 Nota Operativa Studi di Settore 22/4/2013 Sommario Valutazione casistiche... 2 Errore di connessione... 2 Sistema operativo non aggiornato... 2 File non installato client... 2 File non installato server...

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

PROCEDURA PER L AGGIORNAMENTO DI IMPRESA

PROCEDURA PER L AGGIORNAMENTO DI IMPRESA PROCEDURA PER L AGGIORNAMENTO DI IMPRESA SI RICORDA CHE DURANTE LA FASE DI AGGIORNAMENTO GLI UTENTI NON POSSONO OPERARE IN IMPRESA (l applicativo deve essere chiuso in ogni postazione di lavoro). Se l

Dettagli