Descrizione del fenomeno Metodologia d indagine Setup di sperimentazione Test e validazione Conclusioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione del fenomeno Metodologia d indagine Setup di sperimentazione Test e validazione Conclusioni"

Transcript

1 Facchini B. Manfrida G. Fiaschi D. Studente Curtatone R. Prove sperimentali in galleria del vento: analisi del film cooling su un modello di schiera statorica di turbina a gas Descrizione del fenomeno Metodologia d indagine Setup di sperimentazione Test e validazione Conclusioni

2 Descrizione del fenomeno Rapporto adimensionale di blowing del refrigerante Flusso di calore scambiato: q = h ( ) T w T aw Efficacia del Film Cooling: η = T aw T ρ u M = 2 2 ρ u 2 T T

3 Metodologia d indagine analisi gas Efficacia del film cooling: η = T aw T 2 T T Taw : temperatura di parete adiabatica T2 : temperatura del fluido iniettato Too: temperatura del flusso principale PARAMETRI CHE INFLUENZANO IL FILM COOLING α : angolo d iniezione, p / d : distanza relativa tra i fori, diametro del foro d Condizioni al contorno (laminare o turbolento) Rapporto adimensionale di blowing del refrigerante Proprietà dei fluidi: refrigerante e principale Curvatura della superficie Rapporto adimensionale di blowing del refrigerante Numero di Schmidt equivalente In assenza d inquinamento al numero di Prandtl η = c w C w C 2 c 2 c c Caw: frazione in massa del gas secondario sulla parete impermeabile C2: frazione in massa del gas secondario presente nel flusso principale Coo: frazione in massa del gas secondario presente nel flusso secondario ρ u M = 2 2 ρ u

4 Setup di Sperimentazione - galleria Temperatura ambiente 15 Pressione ambiente mbar Angolo pale ventilatore 9,6 Frequenza inverter motore ventilatore 24 Hz Velocità letta dal pitot di valle 4,8 m/s (canale 4) Velocità letta dal pitot mobile 5,1 m/s (canale 3) Pianta della galleria del vento (A): contrazione iniziale; (B) zona di sviluppo dello strato limite; (C) sezione di prova (2.40 x 1.60 m); (D) raccordo sezione; (E) motore (160 kw); (F) diffusori.

5 Setup di Sperimentazione analisi gas Le pale, realizzate in vetro resina, sono lunghe 30 cm e larghe 20 cm e riproducono pale statoriche in scala 2:1 di una turbina a gas al alta efficienza. Il passo tra le pale è di 20 cm.

6 Setup di Sperimentazione analisi gas - modifiche η Prese analisi gas aggiunte Sono state aggiunte 3 prese per l analisi del gas in prossimità della zona di massimo rendimento del film cooling + 13 prese ad altezze diverse, poste a 2 cm di distanza dal trailing edge. La schiera è stata montata fissa tra soffitto e piano della galleria. ηf 0 xf D x D

7 Strumentazione di misura analisi gas Linee per ogni canale: 12 Numero di letture in contemporanea: 2 Frequenza campionamento: 500 Hz Numero di acquisizioni: Tempo di acquisizione: 180 s Prelievo Sezione di prova Acquisizione dei campioni Adduzione Linee A (1-12) Linee B (1-12) Selezione Analisi dei campioni Linea Ai Linea Bj Gascromatografo FID 1 FID 2 Strumentazione testata e collaudata Elaborazione dati Elaborazione dati

8 Strumentazione di misura analisi gas Pompa vuoto Sistema aspirazione a pompe peristaltiche Gascromatografo

9 Strumentazione di misura analisi gas Concentrazione di etilene: ppm = volt a + Concentrazione di CO2: ppm CO b 2 = ppm C 2 H 6 Concentrazione (ppm) ,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 Tensione (V) y = 174,97x - 9,4852 R 2 = 0,9994 y = 270,69x - 12,962 R 2 = 0,994 ppm c2h6 FID 1 [V] FID 2 [V] Punto 0 0,0508 0,0415 Punto 54,1 0,3712 0,2641 Punto 99,8 0,6202 0, FID 1 FID 2 Lineare (FID 1) Lineare (FID 2)

10 Strumentazione di misura elab. dati analisi gas fid 1 [V] fid 2 [V] pitot quote ppm conversione 8R 0,079 asse X 1 96,39 1,35 1R 0,0962 asse X 2 96,38 1,09 10R 0,0969 asse X 2,5 96,38 1,08 2R 0,0933 asse X 3 96,38 1,13 11R 0,0954 asse X 3,5 96,38 1,10 3G 0,0998 asse X 4,5 97,59 1,59 10G 0,1487 asse X 6 97,51 1,03 11G 0,1462 asse X 8 97,52 1,05 2G 0,1239 asse X 13 97,54 1,25 9G 0,1482 asse X 21 97,51 1,03 7R 0,0889 asse Y 5 96,38 1,19 5R 0,0957 asse Y 4 96,38 1,10 9R 0,0955 asse Y 3,5 96,38 1,10 6R 0,0926 asse Y 3 96,38 1,14 3R 0,0917 asse Y 2,5 96,38 1,15 4R 0,0968 asse Y 2 96,38 1,08 A 0,1479 asse Y 1,5 99,80 1,00 1G 0,1473 asse Y 1 97,51 1,04 8G 0,1399 asse Y 0,5 97,52 1,10 6G 0,1486 asse Y 0 97,51 1,03 5G 0,1494 asse Y -0,5 97,51 1,03 4G 0,1476 asse Y -1 97,51 1,04 7G 0,1463 asse Y -1,5 97,52 1,05 bckg - B 0, ,80 1,00 B [ppm] [ppm] 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 ASSE LATO IN PRESSIONE 10, ,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 distanza [cm] TRAVERSO LUNGO IL PASSO ,0 distanza [cm] 8R 1R 10 2R 11 3G G 9G 5 cm - 7R 4 cm - 5R 3,5 cm - 9R 3 cm - 6R 2,5 cm - 3R 2 cm - 4R 1,5 cm - A 1 cm - 1G 0,5 cm - 8G 0 cm - 6G - 0,5 cm - 5G - 1 cm - 4G - 1,5 cm - 7G

11 Strumentazione di misura elab. dati analisi gas Acquisizione segnale: Andamento temporale (Matlab file acq8tlo3.m)

12 Test - Validazione analisi gas eta eta 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0,50 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 FIMCOOL.exe - variazione Vc 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 distanza [m] Prove effettuate - variazione - Vc - Vc Curve - Curve test test (k = 1) 0,00 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 distanza [m] M = 0,45 M = 0,60 M = 0,80 M = 1,02 M = 0,45 M = 0,45 M = 0,60 M = 0,60 M = 0,80 M = 0,80 M = 1,02 M = 1,02 Setup parametri FIMCOOL Parametro Simbolo U.M. Caso 1 Caso 2 Caso 3 Caso 4 Densità aria ρf Kg/m3 1,2 1,2 1,2 1,2 Densità fluido refrigerante ρc Kg/m3 1,8 1,8 1,8 1,8 Rapporto di densità ρc/ρf - 1,5 1,5 1,5 1,5 Velocità flusso principale vc m/s Velocità fluido refrigerante Vf m/s 1,5 2 2,67 3,4 Rapporto di blowing M - 0,45 0,6 0,8 1,02 Diametro dei fori D mm Perimetro bagnato P m 14,41E-03 14,41E-03 14,41E-03 14,41E-03 Area A m2 7,06 E-06 7,06 E-06 7,06 E-06 7,06 E-06 Passo s mm Rapporto passo/diametro s/d Lunghezza L del foro L/D Numero dei fori n Distanza del punto d iniezione da l.e. x/d η = Angolo d iniezione α Efficacia Film Cooling (Goldstein) ppmco2 mwco ppmco2 ppmco2 mwco2 + 1 mwaria

13 Metodologia d indagine PIV Sistema Dantec Telecamera kodak CCD 1016X1008 Px Ottica 60 mm (valutazione di grandangolare) Laser Quantel - Massima frequenza 15 Hz

14 Metodologia d indagine PIV Acquisizione di due immagini consecutive 125 ms Creazione di mappe vettoriali, streamlines e mappe scalari di isovelocità crosscorrelazione

15 Setup di Sperimentazione - PIV E stato rimosso il montante dalla parte della telecamera ed acquisito un immagine di fondo da sottrarre alle acquisizioni successive.

16 Test - Risultati PIV E stato montato un flussimetro digitale con i seguenti voltaggi, per ottenere le 4 portate di prova corrispondenti rispettivamente a: M 0,45 ; 0,60 ; 0,80 ; 1,02. V=1.792 V=2.387 V=3.180 V=4.052

17 Test - Risultati PIV Isomodulo di velocità e linee di flusso: M 0,45 M 0,60 M 0,80 M 1,02

18 Test - Risultati PIV Successivamente è stato spostato l ottica verso la zona a flusso indisturbato; verso il trailing edge ed un inquadratura ravvicinata con e senza tracciante (alla portata corrispondente a M = 1,02). Dietro Indisturbato Vicino no getto Vicino getto

19 Test - Risultati PIV Isomodulo di velocità e linee di flusso: Vicino no getto Getto 2 m/s Dietro Getto 3,4 m/s

20 Strumentazione di misura elab. dati PIV Le 1. linee Dati d interesse in formato sono: testo I. lungo dalla PIV il passo II. 2. lungo Importazione il lato in in pressione Tecplot con III. al creazione 20% della della distanza griglia estrazione il lato 3. in Dati pressione in formato e testo quello da Tecplot in 4. depressione Importazione in Excel e plottaggio IV. al 50% della 5. Eliminazione di dati medesima outlier 6. distanza Plottaggio V. lungo successivo il lato in depressione

21 Strumentazione di misura elab. dati PIV Descriptive Statistics 0,52 0,2 0,4 0,62 0,6 0,8 95% Confidence Interval for Mu 0,72 Eliminazione outliers con criterio di Chauvenet 0,82 95% Confidence Interval for Median 1,0 0,92 Variable: U3 Anderson-Darling Normality Test A-Squared: P-Value: Mean StDev Variance Skewness Kurtosis N Minimum 1st Quartile Median 3rd Quartile Maximum 0,408 0,305 0, , ,03E-02-5,4E-01-5,1E , , , , , % Confidence Interval for Mu 0, , % Confidence Interval for Sigma 0, , % Confidence Interval for Median 0, , ,75 Dispersione dei dati: Minitab Descriptive Statistic Analisi modulo U3 e U7 0,4 0,85 0,8 1,2 95% Confidence Interval for Mu 0,95 1,05 1,15 95% Confidence Interval for Median Descriptive Statistics 1,6 1,25 1,35 Variable: U7 Anderson-Darling Normality Test A-Squared: P-Value: Mean StDev Variance Skewness Kurtosis N Minimum 1st Quartile Median 3rd Quartile Maximum 0, , , ,224 0,786 1, , , , ,1E , , , , , % Confidence Interval for Mu 1, % Confidence Interval for Sigma 0, % Confidence Interval for Median 1,32949

22 Strumentazione di misura elab. dati PIV U (m/s) U (m/s) U-pressure 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 0% -0,50 20% 40% 60% 80% 100% 120% X/C (-) U-50%passo 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 0% -0,50 20% 40% 60% 80% 100% 120% X/C (-) 0,45 0,60 0,80 1,02 pala 1 pala 2 iniezione 0,45 0,60 0,80 1,02 pala 1 pala 2 iniezione U (m/s) U (m/s) U-20%passo 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 0% -0,50 20% 40% 60% 80% 100% 120% X/C (-) U-suction 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 0% -0,50 20% 40% 60% 80% 100% 120% X/C (-) 0,45 0,60 0,80 1,02 pala 1 pala 2 iniezione 0,45 0,60 0,80 1,02 pala 1 pala 2 iniezione

23 Strumentazione di misura elab. dati PIV 3,5 U-suction-pressure M=0,45 3,5 U-suction-pressure M=0,6 U (m/s) 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 0% -0,5 20% 40% 60% 80% 100% 120% U (m/s) 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0-0,5 X/C (-) U-suction-pressure M=0,8 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% X/C (-) pala 1 pala 2 iniezione pressure 20% 50% suction pala 1 pala 2 iniezione pressure 20% 50% suction U (m/s) U (m/s) -0,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% -0,5 X/C (-) 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 U-suction-pressure M=1,02 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% X/C (-) pala 1 pala 2 iniezione pressure 20% 50% suction pala 1 pala 2 iniezione pressure 20% 50% suction

24 Conclusioni 0,00 0,05 0,05 0,10 0,10 0,30 0,25 0,25 0,20 0,20 0,15 0,15 0,10 M = 0,45 M = 0,6 0,00 0,30 0,25 0,25 0,20 0,20 0,15 0,15 0,10 0,05 M = 0,8 M = 1,02 0,05 0,30 0,30 Per uniformare i due grafici, è stato esportato come bitmap ognuna delle curve di efficacia, con l analoga asse di ascissa. L immagine è stata poi ruotata e disposta lungo la corda, ingrandendola fino alla giusta misura. 0,00 0,00

25 Conclusioni Un aumento della concentrazione, nella zona del trailing edge è stata evidenziata dalle analisi del lato in pressione; presumibilmente dovuto al fatto che la zona è separata e può esservi un accumulo di refrigerante. Per quanto riguarda l asse traverso lungo il passo, sembra corretto che la concentrazione aumenti alzandosi di quota dal trailing edge. I test effettuati con la PIV hanno evidenziato l andamento delle velocità all aumentare delle portate di refrigerante. Il valore di velocità nella zona indisturbata è identico a quello misurato dal pitot di valle della galleria. Ragionevolmente, la velocità diminuisce all imbocco della schiera, con l incremento della pressione, per poi aumentare nella zona di uscita. La prova con inquadratura ravvicinata e getto di refrigerante, ha evidenziato l angolo di uscita del gas, prossimo ai 30 attesi. Dalla sovrapposizione dei dati di PIV e curve di efficacia, sembra che i migliori risultati si abbiano per M = 0,6 0,8.

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

Università degli studi di Firenze

Università degli studi di Firenze Università degli studi di Firenze Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica Tesi: Analisi del film cooling su un modello di schiera statorica di turbina a gas in galleria del vento Studente Raffaello

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Camere di Combustione per Turbine a Gas Camere di Combustione per Turbine a Gas 1. Combustione: Concetti base 2. Descrizione Generale delle Camere di Combustione per Turbine a Gas 2. Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti 3.

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica SIMULAZIONE DELLO SPRAY IN MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA Relatore Ing. Ing. Gino Bella Laureando

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Presso il Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti del Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale si svolgono attività didattiche, di ricerca, di collaborazioni

Dettagli

Diffusori lineari a feritoia HELLA-A

Diffusori lineari a feritoia HELLA-A Diffusori lineari a feritoia HEA-A I diffusori lineari HEA-A sono progettati per il raffreddamento o il riscaldamento di locali con altezze comprese tra 2,5 m a 3,5 m. Per garantire basse velocità terminali

Dettagli

Università di Padova

Università di Padova Università di Padova Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Elaborato di analisi statistica a.a. 5-6 Prof. L. Salmaso Dott. L. Corain

Dettagli

PNEUMATICA. PN62D - Galleria del Vento Subsonica - Cod

PNEUMATICA. PN62D - Galleria del Vento Subsonica - Cod PNEUMATICA PN62D - Galleria del Vento Subsonica - Cod. 972900 1. Generalità La galleria del vento PN62D è stata progettata e realizzata dalla Didacta Italia per studiare il comportamento di modelli aerodinamici

Dettagli

INFORMATICA APPLICATA AI PROCESSI BIOTECNOLOGICI

INFORMATICA APPLICATA AI PROCESSI BIOTECNOLOGICI INFORMATICA APPLICATA AI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Fabio Scotti Universita' degli studi Dipartimento di tecnologie dell'informazione e Dipartimento di biotecnologie Analisi dei dati METODOLOGIA (cosa fare)

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO CACOO DEA RESISTENZA DI UN PROFIO A cura di: Andrea Fogante Davide Gambarara Emanuel Gomez Antonio Grande Ivan Josipovic Anwar Koshakji allievi aerospaziali del anno, corso di Fluidodinamica I 1 Prefazione

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 2. Esercitazioni pratiche di Misura di Perdite di Carico Dispense curate da:

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Controllo della SEPARAZIONE mediante Aspirazione dello Strato Limite

Controllo della SEPARAZIONE mediante Aspirazione dello Strato Limite Aspirazione dello Strato Limite L aspirazione dello strato limite gioca un ruolo importante anche nel controllo della Separazione. Sebbene a tali angoli di incidenza sia impossibile riattaccare lo strato

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

:2013 in una centrale termoelettrica

:2013 in una centrale termoelettrica Esperienza nell applicazione della UNI EN ISO 16911-1:2013 in una centrale termoelettrica Padova, 19 Marzo 2014 A.Baldini ENEL Assistenza Specialistica - Laboratori di COE Dettaglio per l applicazione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

IL RUOLO DEI METODI STATISTICI NELL INGEGNERIA

IL RUOLO DEI METODI STATISTICI NELL INGEGNERIA Metodi Statistici e robabilistici per l Ingegneria IL RUOLO DEI METODI STATISTICI NELL INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria, Università di adova Docente: Dott. L. Corain

Dettagli

CASSE DI VENTILAZIONE A TRASMISSIONE Serie CVTT

CASSE DI VENTILAZIONE A TRASMISSIONE Serie CVTT Casse ventilanti, per interno o per esterno, costruite in lamiera di acciaio zincato, isolamento acustico (M1) in melamina (sp. 7 mm), ventilatore centrifugo a doppia aspirazione con girante pale avanti

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

pinta BALANCE COOL Consulenza [1/5]

pinta BALANCE COOL Consulenza [1/5] [1/5] L acustica e il condizionamento degli ambienti di lavoro spesso non soddisfano le esigenze degli utenti. La soluzione: BALANCE COOL. Il controsoffitto che offre la soluzione perfetta sia per l acustica

Dettagli

ROMA Presentazione 28 Novembre Hokusai

ROMA Presentazione 28 Novembre Hokusai ROMA Presentazione 28 Novembre 2007 Hokusai IL MARE : FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE Il mare è una fonte inesauribile di energia. La difficoltà sta nel carpirla. Energia dalle onde Energia dalle correnti

Dettagli

Cappa da cucina tradizionale

Cappa da cucina tradizionale Cappa da cucina tradizionale Prezzi a richiesta Vantaggi Dimensioni standard, combinazioni possibili: cappa doppia centrale Mezzo, altezza 400; cappa doppia centrale Mezzo, altezza 500 combinabile con

Dettagli

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Il diffusore rotazionale multi-mandata KDE-A è progettato e realizzato per l utilizzo in impianti di ventilazione e condizionamento ed è particolarmente indicato

Dettagli

Dimensionamento di canna fumaria singola

Dimensionamento di canna fumaria singola Dimensionamento di canna fumaria singola Progettazione e verifica secondo UNI EN 13384-1 EDIFICIO INDIRIZZO DESCRIZIONE COMMITTENTE Scuola Calvino Via Santa Maria a Cintoia Nuova Canna Fumaria Comune di

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-52

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-52 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-52 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Modello unità esterna IOKE-105M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-105

Modello unità esterna IOKE-105M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-105 SISTEMI MONO SPLIT IN POMPA DI CALORE SERIE DC INVERTER Modello unità esterna IOKE-105M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-105 Sistema di climatizzazione in pompa di calore con raffreddamento

Dettagli

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI PORTATA Metodica di riferimento: UNI 10169 del 31/12/2001 Strumentazione: Punti di misurazione: Area della sezione di Tubo di Pitot di cui si conosca la costante Micromanometro

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCAL 200-S Tipo AWS Pompa di calore aria/acqua con tecnologia

Dettagli

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale EMMEDUE Advanced B u i l d i n g S y s t e m Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE RITAM ISRIM-UNIVERSITÁ DI PERUGIA CSM RITAM ISRIM UNIVERSITA DI PERUGIA CSM

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-F, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

Page 2 of 44 Report Number _003

Page 2 of 44 Report Number _003 SOMMARIO Page 2 of 44 Report Number 28109432_003 Descrizione dei campioni... 3 Installazione in galleria del vento... 3 Metodo di prova... 4 Scopo... 4 Galleria del vento e strumentazione... 4 Analisi

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

Diffusori ad effetto elicoidale

Diffusori ad effetto elicoidale T 2.2/1/I/1 Diffusori ad effetto elicoidale Serie AIRNAMIC Eccellenti caratteristiche aerodinamiche come risultato di un innovativa tecnologia dei materiali TROX Italia S.p.A. Via Galileo Ferraris 31 20090

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

SCHEDA TECNICA LENNOX

SCHEDA TECNICA LENNOX LENNOX Eurovent - Centrali di trattamento aria - Classe di efficienza energetica

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A

Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A Diffusori quadrati a schermo bombato con ugelli regolabili SINUS-A Il diffusore quadrato a schermo bombato modello SINUS-A, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >90%)

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >90%) (η= min. 75% max. >9%) REVERSUS file temporaneo: Dic. 22 (η= min. 75% max >9%) REVERSUS Unità di Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore ad alta efficienza (>9%) Installazione verticale

Dettagli

SCHEDA TECNICA LENNOX

SCHEDA TECNICA LENNOX LENNOX Eurovent - Centrali di trattamento aria - Classe di efficienza energetica

Dettagli

Studio e modellazione di una turbina Tesla

Studio e modellazione di una turbina Tesla Studio e modellazione di una turbina Tesla Candidato: Andrea Bozzelli Relatore: Giampaolo Manfrida Principio di funzionamento: scambio energetico per effetto dell attrito viscoso Componenti: Rotore: dischi

Dettagli

Nome del 26 febbraio 2013

Nome del 26 febbraio 2013 Cognome COMPITO DI IDRULIC (IT) Nome del 6 febbraio 03 Matricola TEM.5 m P F S 3.5 m ESERCIZIO. Nel sistema di figura i serbatoi e sono collegato mediante due condotte in parallelo. Entrambe le condotte

Dettagli

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D

Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D Diffusori lineari con ugelli regolabili SINUS-D Il diffusore rettangolare modello SINUS-D, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento e ventilazione destinati

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo

Controllo ambientale. Scopo. Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo Controllo ambientale 1 Scopo Assicurare ambiente di cabina sicuro, salutare e confortevole, in tutte le condizioni di volo 2 Livello di complessità Per piccoli velivoli di bassa quota: sistema di ventilazione

Dettagli

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità condizioni operative condizioni ambientali attrezzatura operatore prodotto Tipo Ugelli Pressione Volume d acqua Target Pianta

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Caratteristiche tecniche AGUADENS 60T, 70T, 100T, 100T V, 115T, 115T V, 140T, 140T V, 210T, 210T V, 280T e 280T V

Caratteristiche tecniche AGUADENS 60T, 70T, 100T, 100T V, 115T, 115T V, 140T, 140T V, 210T, 210T V, 280T e 280T V MODELLO AGUADENS 60T 70T Paese di destino ITALIA ITALIA Tipo B23;C43; C53; C63; C83 Categoria II2H3P II2H3P Certificato CE di tipo (PIN) 0694CN6126 0694CN6126 Certificato Range Rated APPROVATO APPROVATO

Dettagli

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa --------------- 1 -------------- Innalzamento capillare = 0.1565E+01 cm Pressione = 0.8588E+06 Pa Valor medio della tensione superficiale = 0.2001E-01 N/m --------------- 2 -------------- Calore specifico

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 COMPITO 4 (3 CREDITI) Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI Gli esercizi che seguono sono di tre tipi: Domande Vero/Falso: cerchiate V o

Dettagli

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8 SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8 LETTURA DEI RISULTATI TERMICI CURVA FUOCO STANDARD... 10 APPLICAZIONE CURVA

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO

Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO Corso di Laurea in Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO Facoltà di Medicina Veterinaria,

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO. Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 10 14kW Denominazione Smart 10 Smart 12 Smart 14 Potenza nominale kw 10 12 14 Carico parziale

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-G, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Condens 10 18kW ITALIANO.

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Condens 10 18kW ITALIANO. Specifiche tecniche PELLEMATIC 10 18kW ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche La scheda tecnica contiene i dati della caldaia a pellet a seconda della grandezza della caldaia. Denominazione 10 12

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classe 33/S Ineneria Eneretica e Nucleare Prova pratica

Dettagli

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800 14 110/211 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Fluidi termici di servizio Campo di impiego ( C) Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) -80/-10 Salamoie (soluzioni acquose di sali) -15/+5 Acqua refrigerata +5/+20 Acqua di pozzo

Dettagli

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E

TUBO O D I I P I P T I OT O : A N A AL A IS I I S I DEL E MISUR DI LOCITA DI FLUIDI Il moto dei fluidi e un fenomeno complesso. La velocita dei fluidi e = f (x,y,z,t) CAMPO DI MOTO z P =(x,y,z,t) 1 y 2 Flusso turbolento: In un punto P(x,y,z) si puo scomporre

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI PROBABILITÀ PER L ANALISI DEL RISCHIO

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI PROBABILITÀ PER L ANALISI DEL RISCHIO Corso di Laurea in Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI PROBABILITÀ PER L ANALISI DEL RISCHIO Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo Variabili aleatorie continue Discreto continuo.18 Uniforme discreta, n=11 n=21 n=11 n=6 n=51 n=51 Uniforme.16.14.12.1.8.6?.4.2 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 Per passare dal modello discreto al modello continuo

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Sonda di misura Modello A2G-FM

Sonda di misura Modello A2G-FM Speciale Modello A2G-FM Scheda tecnica WIKA SP 69.10 Applicazioni Misura della portata aria in tubi di ventilazione circolari Misura della portata aria in condotti di ventilazione rettangolari Caratteristiche

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1 ognome OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 29 gennaio 2009 TEM 1 ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura presenta, sulla parete verticale di destra, un apertura rettangolare alta 1m e larga 2m, chiusa da una paratoia

Dettagli

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Lezione 11 1 Turbomacchine Impiegate in Aeronautica Ci si occuperà ora in maggior dettaglio delle turbomacchine più diffuse nel campo aeronautico. Esse sono: Tra i compressori Compressore radiale centrifugo

Dettagli

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato u efficienza energetica u simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato Matteo Totaro, Luca Cogo Ufficio tecnico Aermec, Bevilacqua (VR) Gli scambiatori a pacco alettato rivestono un ruolo

Dettagli

Metanazione. Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga. Report RdS/PAR2013/290 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Metanazione. Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga. Report RdS/PAR2013/290 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Metanazione Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga Report RdS/PAR2013/290 METANAZIONE

Dettagli

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R Descrizione: Questo banco di prova dispone di una potenza al giunto di 25 Cv modulati da un inverter, che secondo la grandezza della pompa regola sia la potenza che la coppia;

Dettagli

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (efficienza >90%) HRE

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (efficienza >90%) HRE UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (efficienza >90%) Unità di ventilazione con recupero di calore ad altissimo rendimento (>90%) Installazione all

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH Codice 004048 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH 300 S 0040480 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH 300 2S - SCALDA ACQUA IN POMPA DI CALORE - BOLLITORE VETRIFICAZIONE

Dettagli

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60 Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it Foglio 1 di 4 mail@laserlab.it Prove eseguite dal LABORATORIO AD ALTISSIMA TECNOLOGIA LASER LAB s.r.l. Rapporto valido

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

Pompe Centrifughe - 1

Pompe Centrifughe - 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Pompe Centrifughe

Dettagli