La vera natura del mercato e del suo comportamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La vera natura del mercato e del suo comportamento"

Transcript

1 La vera natura del mercato e del suo comportamento Per comprendere qualsiasi sistema, dobbiamo conoscere e capire due cose fondamentali: Qual è lo scopo del sistema Chi sono i suoi partecipanti Quindi qual è lo scopo del mercato? È presto detto perché lo scopo di ogni mercato non è quello di scambiare beni e servizi, ma quello di facilitare questo scambio. In qualunque società, da quella meno evoluta a quella più evoluta, gli scambi avvengono in maniera naturale e fisiologica. È normale per una persona scambiare qualcosa che gli è poco utile ed è disposto a sacrificare con qualcosa che per lui è molto più utile. In pratica quello che riceviamo in cambio deve essere per noi più utile di quello che diamo in cambio, cioè dobbiamo ricevere più valore di quello che diamo. Solo quando questa condizione è rispettata possono avvenire degli scambi. Ma che brutta cosa! È assolutamente egoistica non trovate? Assolutamente no. Infatti in ogni scambio ci devono essere sempre 2 controparti, perché uno deve vendere e l altro comprare o viceversa. Come si formano queste coppie? Semplicemente 2 persone devono contemporaneamente voler scambiare ciò che hanno per qualcosa che per loro ha più valore. Questo vuol dire che entrambi sono poco soddisfatti da quello che posseggono e desiderano perciò scambiarlo sul mercato. In questo modo entrambi ricevono più valore di quello che danno e l economia funziona bene, perché tutti i partecipanti massimizzano il valore per sé stessi scambiando beni e servizi con altre persone che li desiderano. Ma come si fa a fare in modo che questo sistema funzioni bene, cioè che sia efficiente? Un mercato per essere efficiente, deve consentire la massimizzazione dell utilità per ogni partecipante, cioè ogni persona che si affaccia sul mercato deve andarsene più contento di quando è arrivato. Per fare questo il mercato deve essere in grado di mettere in contatto compratori e venditori, in modo che avvenga il maggior numero di scambi. Infatti se voi andaste al mercato e nessuno scambiasse merci, quel mercato durerebbe davvero poco, perché se al mercato non avvengono scambi allora i partecipanti sbaraccano e vanno da qualche altra parte a fare affari.

2 Quindi più un mercato è efficiente e più scambi vengono effettuati al suo interno. Passiamo ora a capire chi sono i partecipanti dei mercati. La risposta è tanto semplice quanto immediata: sono esseri umani. In quanto esseri umani, siamo creature che hanno delle abitudini con modelli psicologici ed emozionali che tendono a ripetersi nel tempo. Come risultato la psicologia umana ha un grande effetto sulla percezione del valore nei mercati e quindi sul movimento del prezzo che ne risulta. Ogni mercato ha delle proprietà di domanda ed offerta intrinseci, cioè che sono specifici di quel mercato e di nessun altro. Ma la domanda e l offerta stesse sono grandemente influenzate dalla psicologia dei partecipanti. Il risultato è che la domanda e l offerta e la psicologia sono due cose che si intrecciano inevitabilmente tra di loro e causano i movimenti di prezzo a cui assistiamo. La legge della domanda e dell offerta Questa legge è molto semplice e dice che se la domanda aumenta a parità di offerta, il prezzo sale. Questo perché più persone sono interessate a comprare ma c è scarsità di un certo bene, quindi per ottenerlo sono disposte a pagare di più rispetto a qualcun altro e il venditore cercherà di vendere a chi paga il prezzo più alto. Invece se l offerta aumenta a parità di domanda, il prezzo scende. Questo perché c è più merce da vendere sul mercato e i compratori non ne hanno bisogno oltre a quella che hanno già comprato. Quindi i venditori per poter liberare il magazzino devono abbassare il prezzo, fino al punto in cui per i compratori diventa conveniente comprare. Ecco quindi spiegati dal punti di vista fondamentale i movimenti del mercato. Prezzi troppo alti causano una scarsità di domanda e un eccesso d offerta per due motivi: Molti di quelli che vogliono comprare non possono permettersi prezzi così alti e quindi smettono di comprare; Chi vende una certa quantità di beni, ne vuole vendere ancora di più se il prezzo sale, perché i suoi guadagni aumentano e inoltre altri partecipanti sono invogliati a entrare nel mercato a fare profitti vendendo merci. A questo punto cosa succede? I prezzi sono alti, le persone non sono più disposte a comprare e i produttori inondano il mercato di merce per venderla ad un prezzo molto favorevole.

3 La conseguenza di tutto questo è che il prezzo crolla, sia perché i compratori non comprano sia perché i venditori non vendono. In questa situazione il prezzo è troppo lontano dal valore, cioè il prezzo è troppo alto rispetto al reale valore che il mercato attribuisce a un determinato bene. Prezzi troppo bassi invece causano una scarsità d offerta e un eccesso di domanda per due motivi: I venditori non vogliono più vendere a prezzi così bassi perché ci guadagnano troppo poco o addirittura perdono soldi e molti fornitori scelgono di ritirarsi dagli affari perché per loro non è più conveniente e potrebbero andare in bancarotta; I compratori cercano d accaparrarsi più merce possibile perché sanno che il prezzo è basso e sanno anche di poter rivendere a un prezzo più alto in futuro. Cosa succede in questo scenario? La merce su mercato comincia a scarseggiare e chi la vuole è obbligato ad alzare l offerta per invogliare il venditore a vendere. La conseguenza è che il prezzo schizza in alto. Adesso invece passiamo alla parte psicologica della determinazione del prezzo. Qui entrano in gioco delle componenti estremamente potenti nei mercati: le emozioni. Queste sono classificabili in molti tipi ma quelle più forti che ci interessano e che spingono i mercati su e giù sono essenzialmente due: Avidità o euforia Panico Se sommiamo queste 2 emozioni ai meccanismi di domanda e offerta il quadro diventa subito molto più chiaro. Dovete sapere che queste emozioni determinano l inizio e la fine dei trend di mercato, cioè dei grandi movimenti che impareremo a sfruttare. L euforia si ha quando c è un eccesso di ottimismo, il prezzo continua a salire velocemente e tutti, dalla banca al macellaio, vogliono entrare sul mercato per approfittare di questo movimento. La loro avidità li spinge a comprare sperando di ottenere un facile ed enorme guadagno. È proprio in questo momento, cioè quando tutti ma proprio tutti hanno comprato e sono convinti che il prezzo salirà, che il mercato crolla e fa subire loro delle pesanti perdite. Infatti tutti i possibili compratori sono già entrati a mercato e hanno acquistato. A questo punto chi c è che può portare il prezzo ancora più in alto? Nessuno.

4 Se il prezzo non può più andare in alto, l unica direzione possibile è in basso. Quando la fase di euforia finisce, inizia quella di panico generalizzato. Tutti sono entrati sul mercato comprando e detengono una certa quantità di azioni o di qualsiasi altro strumento quotato. Siccome non sanno più a chi vendere, perché i compratori sono spariti, vanno nel panico più totale e abbassano disperatamente il prezzo per poter trovare qualcuno a cui sbolognare il loro cattivo investimento. La discesa si arresterà quando il prezzo arriverà in un area di valore realmente accettata dal mercato e da qui in poi il ciclo si ripete all infinito. Trascurare uno o entrambi questi componenti può essere molto pericoloso, perché si presta attenzione a cose che hanno poca importanza realmente e si prendono decisioni che non hanno delle solide fondamenta. A questo punto vi sarete accorti che i partecipanti del mercato si possono suddividere in due categorie: compratori e venditori. Potete immaginare il mercato per quello che è, cioè un asta. Nelle aste tradizionali c è un solo venditore e una moltitudine di compratori, quindi il prezzo continua a salire senza mai scendere, proprio perché c è scarsità d offerta. D altronde non potrebbe essere altrimenti perché i pezzi venduti sono di solito unici e perciò anche il venditore è uno solo.

5 Se invece in un asta i compratori o i venditori non fossero unici, allora si potrebbe assistere a una bella battaglia per la determinazione del prezzo. Prendendo un mercato su cui si può fare trading, possiamo vedere che la domanda e l offerta si incontrano e scambiano molto facilmente perché l oggetto dello scambio è un contratto standardizzato. Cioè la merce non varia da venditore a venditore ma è tutta uguale e questo permette agli scambi di avvenire facilmente, perché le controparti si accoppiano meglio. In quest asta compratori e venditori ci incontrano e si confrontano, determinando il prezzo momento per momento. Il meccanismo che abbiamo spiegato per la determinazione del prezzo potrebbe sembrare semplice ma in realtà è molto complesso, proprio per i molti fattori che intervengono e si intrecciano. Per sapere qual è il corretto valore di mercato, il prezzo deve poter andare in alto e in basso in modo naturale, per permettere di scoprire qual è il reale valore accettato dal mercato e facilitare gli scambi. Questo processo è in continua evoluzione, perché il valore non rimane costante e quindi ci saranno molte variazioni per poter capire qual è il nuovo valore accettato e se questo è più alto o più basso del precedente.

6 LA VERA NATURA DEL MERCATO E DEL SUO COMPORTAMENTO Per ora la cosa più importante da tenere in mente è la semplicità del processo di base, cioè mettendo insieme il valore fondamentale di domanda e offerta e delle emozioni umane. Questo ci permetterà di avere chiaro e di comprendere a un livello più profondo i mercati, senza perderci in teorie sconclusionate. Ora possiamo vedere insieme cosa succede con un esempio pratico. Siete mai andati a comprare il pane? Come fa un fornaio a stabilire i propri prezzi? Ci sono molte variabili da considerare e il nostro fornaio deve fare del suo meglio per decifrare il mercato e ricavare la massima utilità per sé stesso, che significa far andare la sua attività in modo che gli procuri il massimo guadagno possibile. Per capire quanto sta guadagnando, il fornaio deve fare alcuni semplici calcoli. Il suo guadagno è dato dagli incassi meno le spese. INCASSI = /Kg x Kg venduti SPESE = /Kg x Kg prodotti Il fornaio deve operare degli aggiustamenti affinché il suo guadagno sia il massimo possibile, mentre il prezzo e le quantità vendute possono subire tutte le variazioni necessarie. Partiamo da una situazione di equilibrio in cui il prezzo è già stato stabilito ed è di 1/kg, mentre il costo per ogni Kg prodotto è di 0,80/Kg. Il fornaio vende 100Kg di pane al giorno. SAPIENZA TRADING SPECIALIST www. sapienzafinanziaria.com/trading- specialist

7 In questa situazione avremo: QUANTITA VENDUTA = 100Kg INCASSI = 100/giorno SPESE = 80/giorno GUADAGNO = 20/giorno Il fornaio non sa se questo prezzo è il livello ottimo che può ricavare dal mercato o se necessita di alcuni aggiustamenti. Per scoprire come il mercato reagisce ad una variazione di prezzo, il fornaio aumenta il prezzo a 1,20/kg. Naturalmente il mercato reagisce ad un prezzo più alto diminuendo la domanda, perché per alcune persone diventa troppo costoso comprare. Nuova situazione: QUANTITA VENDUTA = 80Kg INCASSI = 96/giorno SPESE = 64/giorno GUADAGNO = 32/giorno Vediamo che il fornaio alzando il prezzo e vendendo di meno, guadagna molto di più! Allora, forte di questo suo successo, crede di poter alzare ancora il prezzo per poter guadagnare di più e lavorare di meno. Il prezzo viene alzato a 1,40/Kg. Vediamo cosa succede. Nuovo rialzo dei prezzi QUANTITA VENDUTA = 60Kg INCASSI = 84/giorno SPESE = 48/giorno GUADAGNO = 36/giorno Incredibile, il fornaio è riuscito a migliorare di nuovo! Facendo degli esperimenti ha quasi raddoppiato il suo guadagno. Non contento del successo ottenuto, decide di alzare ancora di più il prezzo a 1,60/Kg.

8 Terzo rialzo dei prezzi QUANTITA VENDUTA = 30Kg INCASSI = 48/giorno SPESE = 24/giorno GUADAGNO = 24/giorno Il nostro fornaio ha tirato troppo la corda, tanto che ormai quasi nessuno viene a comprare da lui, perché i prezzi sono troppo alti. Allora la cosa migliore da fare è abbassare il prezzo, in modo da tornare ai livelli di guadagno precedenti. Infatti il prezzo iniziale era troppo basso e doveva essere alzato. Abbiamo visto cosa succede con il fornaio che aggiusta i prezzi. Ma cosa succede se aggiungiamo la psicologia dei compratori? Nel caso ipotetico del fornaio, immaginiamo che si sparga la notizia che il raccolto di grano è andato distrutto e che ci sarà scarsità di pane nei prossimi mesi. Non importa se la notizia può non essere vera, ciò che conta è il risultato che ha sul mercato. Il risultato è che le persone avranno paura di rimanere senza pane e faranno tutto ciò che possono per accaparrarsene il più possibile. Saranno disposte quindi a pagare il pane molto di più. Anche il fornaio sa benissimo della scarsità futura e, vedendo che le persone hanno paura e sono disposte a pagare di più, alza il prezzo e continua ad alzarlo finché i compratori saranno disposti a comprare. Arrivato al massimo di mercato, è costretto ad abbassarlo di nuovo per attrarre nuovi compratori. Che succede se invece di scarsità c è abbondanza di grano e di pane? Il prezzo naturalmente scenderà e il fornaio sarà costretto ad abbassare il suo prezzo se vuole continuare a vendere. Anzi è probabile che avrò problemi di magazzino, perché avrà molto pane da vendere prima che si rovini e quindi è incentivato ancora di più ad abbassare il prezzo. Se uniamo insieme le due dinamiche di domanda/offerte e psicologia vediamo come i prezzi si muovano facilmente su e giù e cambino spesso di valore. Questa è una cosa fantastica, perché è proprio questo cambiamento continuo di prezzo che ci consente di andare a guadagnare sui mercati.

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie 1) La prima regola per guadagnare consiste nel non perdere denaro. Chi è in grado di non perdere il capitale di partenza è sicuramente in grado di

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL 1088 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL E IL FINANCIAL TIMES 28 gennaio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 5 minuti! Data

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO % Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO % 1 U.D. 1 CALCOLI PERCENTUALI A PPLICATI A LLE A ZIENDE SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI I passaggi per impostare e risolvere

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio.

Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Il primo ruolo che può essere attribuito alla moneta è quello di intermediario dello scambio. Da questo punto di vista la moneta non avrebbe alcun ruolo attivo nei sistemi economico ma servirebbe solo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - 1 Adesso vediamo un modello in cui non abbiamo più solo due tipologie di lavoro (uno rischioso e uno sicuro), ma esistono molte

Dettagli

TRAGEDY OF COMMONS. p = x 1 + x 2 + + x n

TRAGEDY OF COMMONS. p = x 1 + x 2 + + x n TRAGEDY OF COMMONS Consideriamo un esempio che mette in evidenza come l altruismo ottiene più dell egoismo. Partiamo da un villaggio in cui abitano n allevatori; ogni estate gli allevatori portano le loro

Dettagli

Guida pratica alla creazione di pagine web

Guida pratica alla creazione di pagine web Guida pratica alla creazione di pagine web Dopo aver creato una pagina html, muoviamo i primi passi nell'uso del codice. Naturalmente non è necessario conoscere il codice a memoria per creare pagine internet,

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

The efficient retail way

The efficient retail way The efficient retail way Le micro relazioni nel punto vendita Un area di miglioramento delle vendite a basso impatto economico finanziario Vendere con maggiore efficienza Che cosa accade nel punto vendita?

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE Ognuno Combatte Come una battaglia Contro tutto Contro tutti Ma non sempre Si riesce A combattere Questa battaglia Nel modo giusto E con il vigore giusto Spesso Ci si trova di fronte A qualcosa Che non

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale. In oltre trentacinque anni di attività dedicate al collezionismo automobilistico ho gestito tutti gli aspetti di questo settore: commercio,restauro, assistenza, ricambi, noleggio, valutazioni e perizie,

Dettagli

Debito pubblico Prima parte

Debito pubblico Prima parte Debito pubblico Prima parte Debito pubblico. 36.400 euro a testa Debito pubblico. Com è formato? Un Paese per servizi ai cittadini e per il suo mantenimento Spende 100 Lo stesso Paese da tasse, aggi, contributi

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica

NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: Il colloquio di Networking dalla teoria alla pratica LA PROPOSIZIONE DEL VALORE: BREVI NOTE SULLE MODALITA DI INDIVIDUAZIONE E COMUNICAZIONE

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

PSICOLOGIA DEL TRADING

PSICOLOGIA DEL TRADING PSICOLOGIA DEL TRADING Verona, 11 giugno 2005 A cura di: Andrea Savio Sommario : Breve introduzione sull analisi tecnica: cos è e cosa può fornire -Le insidie dell operatività: accenno alla psicologia

Dettagli

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1 OPERAZIONI DI GESTIONE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO OPERAZIONI

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 Indice Considerazioni generali! 2 Come iniziare! 2 Prodotti e archivi di base! 2 Depositi 2 Unità di carico 2 Tipi di locazione 3 Causali di trasporto

Dettagli

Stop e Reverse passa alla cassa

Stop e Reverse passa alla cassa Pubblicazioni PlayOptions Stop e Reverse passa alla cassa Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

Tutta La Verità Sul Calcare

Tutta La Verità Sul Calcare Anticalcareposeidon.it Tutta La Verità Sul Calcare Quello che nessuno ti dice o che NON VUOLE dirti sul Calcare ed i trattamenti dell Acqua TUTTO ciò che devi Sapere PRIMA di installare un Trattamento

Dettagli

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi Psiche e complessità 4. L approccio bottom-up ai problemi Complessità della mente FENOMENI LINEARI (LOGICA, RAZIONALITA, CONTENUTI ESPLICITI) FENOMENI NON LINEARI (ASSOCIAZIONI ANALOGICHE, CONTENUTI IMPLICITI)

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Formazione HIT: consumo addizionale

Formazione HIT: consumo addizionale Formazione HIT: consumo Scopo: Dalla formazione dovrebbe diventare ovvio che non è possibile diminuire il consumo di olio e carburante, ma il consumo. Molti confondono il consumo ideale con il consumo.

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

Le case popolari: che cosa sono e come ottenerle.

Le case popolari: che cosa sono e come ottenerle. Unità 4 Le case popolari: che cosa sono e come ottenerle. CHIAVI In questa unità imparerai: ad orientarti nel settore delle case popolari le parole relative al settore delle case popolari le diverse funzioni

Dettagli

Regole del Sette e mezzo

Regole del Sette e mezzo Regole del Sette e mezzo Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine etc.). E anche possibile selezionare

Dettagli

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 ) Il test (o i test) del Chi-quadrato ( ) I dati: numerosità di osservazioni che cadono all interno di determinate categorie Prima di tutto, è un test per confrontare proporzioni Esempio: confronto tra numero

Dettagli

Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) I principali elementi della teoria di Pareto

Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) I principali elementi della teoria di Pareto Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) 1917: pubblica il Trattato di sociologia generale e lascia l università di Losanna 1923: dopo essere stato nominato senatore del regno d Italia, muore a Céligny

Dettagli

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 1 IL POTERE NEGOZIALE Il potere di acquisto èdirettamente proporzionale alle dimensioni del giro di affari. Sulla base di tale andamento èpossibile affermare

Dettagli

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato ITALIA POLITICA La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato TESTO La Repubblica L Italia è una repubblica democratica. Questo significa che non vi è un re. La sovranità appartiene al

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) Dal 95 al 2000 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) PRIMA DELLA GIORNATA - Un intervento per classe NELLA GIORNATA - 6 gare (tiro

Dettagli

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone.

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone. Il Conto Corrente 1 Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone. Definizione di conto corrente 2 Il conto corrente bancario semplifica

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO

ITIS OTHOCA ORISTANO ITIS OTHOCA ORISTANO CARATTERISTICHE DEI PROCESSI PRODUTTIVI LAY-OUT IMPIANTI PARTE 2 Si definisce linea di produzione una successione concatenata di posti di lavoro che eseguono una data operazione in

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007

Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Perché il P.L.C.? Introduzione di base al P.L.C. (Programmable Logic Controller) SAVE Veronafiere 23-25 Ottobre 2007 Argomenti trattati Cosa è un P.L.C.? Logica cablata (Relé) Logica con il P.L.C. Vantaggi

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

Portacasco per TDM 900

Portacasco per TDM 900 Portacasco per TDM 900 Durante le vacanze estive, con la TIDDI tutta carica, dovevo trovare una soluzione per non dovermi stare a portare sempre dietro il casco quando non potevo lasciarlo nei bauletti

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Lunedi 14-17 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114 22 Ottobre 2013 Esercizio 1 Nel 2006,

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta

PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta Lo studio dei numeri decimali, se non si limita all utilizzo non ragionato di formule, ci può condurre molto lontano e ci

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere 1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere Esempio: Adamo ed Eva su un isola deserta L economia usa spesso le semplificazioni Un economia di puro scambio (=baratto) senza denaro Sull isola

Dettagli

FORT AD PAYS. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line.

FORT AD PAYS. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line. FORT AD PAYS Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Fort Ad Pays è un progetto della società Fort Marketing Group che ha sede

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html

http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html La mia Review: prodotti Idea Toscana! Ciao ragazze! Qualche tempo fa vi avevo scritto una preview su alcuni prodotti che

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto Prologo 16 luglio 2009 TU IO NOI Prologo al 1 Incontro

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE QUESTIONARIO DEL ST. GEORGE'S HOSPITAL SUI DISTURBI RESPIRATORI Questo questionario é stato ideato per permetterci di conoscere meglio i Suoi disturbi respiratori, ed il modo in cui questi condizionano

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI: 2 3 5 7 11 13 17 19 23 29 31 37 41 43 47 53 59 61 67 71 73 79 83 89 97 101 103 107 109 113 127 131 137 139 149 151 157 163 167 173 179 181 191 193 197 199 211 223 227 229

Dettagli

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple vale 467 USD e continua ad essere un azienda valutata dal mercato in termini di capitalizzazione come il PIL di una nazione di medie dimensioni.

Dettagli

Google Street View Trusted For Hotels

Google Street View Trusted For Hotels Google Street View Trusted Google Street View Trusted For Hotels Le prenotazioni di hotel vengono molto influenzate da Google. Trasforma questo fattore in un vantaggio, e mostra al cliente il punto preciso

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013 FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 03 Assicurazione militare (AM) Numero della/del candidata/o: Durata dell esame: Numero

Dettagli

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse. Faq Agenti poker, agenti scommesse, agenti casino Seleziona una delle domande frequenti che ci sono state già' fatte. se quello che stai cercando non compare nelle domande frequenti, clicca qui e formula

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli