Equilibri di membrana Sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equilibri di membrana Sommario"

Transcript

1 Sommario Equilibri ionici di membrana Equazione di Nernst e potenziale di membrana Equilibrio di Donnan Equazione di Goldman Hodgkin Katz Diversi tipi di curve caratteristiche tensione-corrente (Ohomiche, rettificanti, simmetriche) Canali ionici Tipi di canali ionici - pompe ioniche Struttura dei diversi tipi di canali-pompe Propagazione degli impulsi nervosi Schematizzazione circuitale Modello di Hodgkin e Huxley Alcuni tipi di potenziali di membrana

2 Comunicazione cellulare Gran parte della comunicazione cellulare avviene per mezzo di segnali chimici o elettrici che viaggiano attraverso le membrane (siano esse intra o inter-cellulari) L acqua e alcune molecole non polari (lipidi) possono (anche se non obbligatoriamente devono) passare attraverso la membrana senza mediatori Tuttavia il meccanismo alla base della comunicazione cellulare è la selettività delle membrane rispetto a certi tipi di molecole: le membrane, dipendentemente dal loro tipo e locazioni, sono selettivamente permeabili a certi tipi di molecole e non ad altri; la selettività può essere anche direzionale e variare nel tempo oltre che con la posizione e in risposta a determinati segnali I meccanismi che determinano la selettività sono molteplici Presenza di pori o canali passivi nella membrana di diverse dimensioni (selettività basata sulla dimensione o su altre prop fisico-chimiche) Presenza di canali attivi di membrana specifici per certi tipi di ioni che si aprono o si chiudono in risposta a stimoli chimici o meccanici o elettrostatici (selettività specifica) Presenza di pompe, specifici canali che, utilizzando energia chimica o di altro tipo, producono un flusso direzionale di specifiche molecole Meccanismi di internalizzazione specifici per certi tipi di molecole (fagocitosi, pinocitosi di vario tipo, internalizzazioni mediate da proteine)

3 Potenziali di membrana Prescindendo per il momento dal meccanismo particolare che genera la selettività, sugli equilibri delle molecole cariche (ioni) Essi sono particolarmente interessanti perché uno squilibrio di cariche genera un potenziale elettrostatico attraverso la membrana (potenziale di membrana), con delle importanti conseguenze Quasi tutte le cellule sono dotate di potenziali di membrana, anche se alcune di queste (neuroni) sono specializzate nel suo utilizzo

4 Compartimento 1 eg citosol - a b - Membrana semipermeabile (eg permeabile solo agli ioni +) Compartimento 2 eg extracellulare U el T S diff =0 z V = RT F ln cb c a Equazione di Nernst Supponiamo che la membrana che separa due compartimenti (eg citoplasma e matrice extracellulare) sia permeabile solo agli ioni positivi Questi potranno diffondere cercando di equilibrare la propria concentrazione, mentre gli ioni negativi rimarranno confinati in un solo compartimento (eg citoplasma) Si crea uno squilibrio di carica che genera una differenza di potenziale ΔV che si oppone ad ulteriori passaggi ionici; se il sistema è chiuso, la diminuzione di energia libera (sostanzialmente aumento di entropia dovuta alla diffusione degli ioni) serve a fare lavoro contro il campo elettrico c a >c b V b >V a L equazione di Nernst collega squilibri ionici con il potenziale che essi generano

5 E = V a V b = RT Fz ln cb c a R=costante dei gas 1.98 cal/mole K F=costante di Faraday 23.05kcal/mole RT/F (a temp ambiente) = Volt Se (b) è l ambiente extracellulare e (a) è il citoplasma, l equazione sopra definisce il potenziale di Nernst, un potenziale elettrostatico attraverso la membrana in condizioni di riposo, ovvero di equilibrio dinamico per lo ione considerato Il potenziale di Nernst viene generato da ogni singolo ione permeante; in prima approssimazione si considerano i potenziali di ciascun ione separato come se non interagissero, ma vedremo che non è cosí Esempio: per K + nelle cellule a riposo mediamente si ha [K + ] b ~4mM [K + ] a ~140mM E~-90mV Il potenziale è negativo quando tende a far rientrare gli ioni positivi nella cellula

6 Concentrazioni degli ioni (mm) Potenziale -95mV 70mV -90mV Valori del potenziale ottienuti con il software NERNST/GOLDMAN simulator

7 Misura del potenziale di membrana Il potenziale di membrana si misura con un circuito elettrico: un elettrodo metallico di Ag-AgCl immerso nella soluzione extracellulare collegato ad un microelettrodo inserito in una pipetta di vetro che viene inserito nella cellula La differenza di potenziale viene misurata spostando il microelettrodo da dentro a fuori la cellula; si verifica che non varia molto spostandosi dalla prossimità della membrana verso l interno o verso l esterno.

8 + + a b -z -z -z z + - Compartimento 1 eg citosol RT F - ln [+]b [+] a = RT F + Compartimento 2 eg extracellulare [+] b [ ] b =[ ] a [+] a ln [ ]b [ ] a Equilibrio di Donnan Se ci sono due specie permeanti (un piccolo anione e un piccolo catione) e una specie non permeante (un grosso anione, ad es) considerando le equazioni di Nernst per ciascuna specie permeante e assumendo che siano tutte ugualmente permeanti e ad alta diffusività (nell equazione dell equilibrio prevale la parte diffusiva) si ha [+(-)] x = concentrazione dello ione + (-) nel compartimento x E rimane indeterminato. Per chiudere le equazioni, si assume l elettroneutralità dei due compartimenti, che globalmente è una buona approssimazione dal momento che le concentrazioni assolute sono circa mm, mentre quelle che producono potenziali di membrana sono microm

9 L assunzione di elettroneutralità nei due compartimenti implica che [+] b =[-] b =c b [+] a -[-] a -zc z =0 da cui E = RT F ln zc z 2c b + zcz 2c b 2 +1 La situazione tipica dell equilibrio di Donnan si forma a causa della presenza di grosse proteine cariche negativamente o di DNA nei pressi della membrana; l equilibrio viene stabilito dal passaggio piú o meno libero di ioni K + e Cl -

10 Potenziali di membrana tipici (~ mv) possono essere mantenuti, oltre che a causa della presenza di ioni non permeanti, anche attraverso il pompaggio attivo di ioni permeanti che continuamente vengono concentrati da specifici canali ionici attivi (pompe ioniche) di membrana La pompa sodiopotassio funziona ad ATP e pompa fuori dalla membrana il sodio e dentro il potassio Il sistema viene riequilibrato dal K che passa attraverso i canali ionici, e si crea un equilibrio dinamico e il conseguente potenziale di membrana

11 Potenziale a riposo dei neuroni Potential (mv) 50 Il potenziale all equilibrio dei neuroni segue la legge di Nerst in funzione della concentrazione di potassio per concentrazioni > 30mM A basse concentrazioni devia Il motivo è che entrano in gioco anche le interazioni con altri ioni (Na +, Cl - ) [K + ] (mm) In prima approssimazione si assume che tutti gli ioni permeanti obbediscano alla legge di Nernst separatamente, ovvero che siano tutti ugualmente permeanti; in questo caso le variazioni di concentrazione sono uguali e il potenziale è quello di Nernst Ma in generale le permeabilità dei diversi ioni sono diverse e quindi all equilibrio le concentrazioni dei diversi tipi di ioni saranno diverse

12 Equazione di Goldman Hodgkin Katz a k ab k ba b Il sistema in questo caso è in qualche modo analogo ad un sistema a due compartimenti con costanti cinetiche asimmetriche Per risolverlo bisogna calcolare le correnti ioniche nei due sensi ed uguagliarle, imponendo cosí l equilibrio dinamico Questa equazione si deriva dalla legge di continuità applicata ai flussi ionici J = densità di corrente combinata con la legge di Fick per la diffusione di particelle in un campo esterno

13 Il risultato di questa operazione è un equazione che generalizza quella di Nernst ad un sistema di piú ioni con diffusibilità o permeabilità diverse Permeabilità P=D/d d=spessore della membrana Se i due ioni sono ugualmente permeanti (uguali coefficienti di diffusione), l equazione restituisce quella di Nernst o Donnan con [c]= [Na + ]+[K + ]; se uno dei due ha permeabilità nulla, si riottiene l eqn di Nernst per l altro

14 Potential (mv) 50 La curva sperimentale del potenziale si fitta molto bene con questa equazione e da come raporto tra le permeabilità di Na e K il valore D K /D Na = [K + ] (mm) Ulteriori miglioramenti possono derivare aggiungendo l effetto della permeabilità finita degli ioni Cl-, ma il grosso dell effetto è contenuto in questa equazione introducendo solo lo ione Na

15 La forma piú generale dell equazione è e l assunzione piú pesante che si fa nel derivarla è che ciascun flusso ionico sia indipendente dagli altri, cosa che può non essere vera, se, ad esempio, due ioni diversi passano attraverso gli stessi canali ionici Nel caso (usuale) in cui gli ioni dominanti sono Na, K e Cl si ha Potential (mv) [K + ] (mm) Variando la permeabilità di Cl le curve cambiano pendenza

16

17 Canali ionici, canali di membrana I canali di membrana (di cui i canali ionici sono una sottoclasse) sono una vasta famiglia di proteine trans-membrana con il compito di facilitare il passaggio di certe molecole (ioni, acqua e altre molecole specifiche) attraverso la membrana La forma piú semplice di canale è quello passivo, che sta sempre in conformazione aperta e seleziona il passaggio della molecola solo in base alle dimensioni, alla carica o alla polarità I canali passivi creano una semipermeabilità della membrana a specifiche molecole Se queste sono ioni, la loro presenza crea un potenziale di membrana secondo l equilibrio di Nernst

18 Canali attivi Poi cisono i canali attivi, che normalmente sono chiusi e non permettono il passaggio, ma vengono attivati da stimoli chimico-fisici di vario tipo

19 Pompe ioniche Le pompe sono particolari tipi di canali selettivi e attivati chimicamente che in piú hanno la capacità di andare contro il gradiente di concentrazione Nel processo è necessaria energia che viene fornita generalmente da una molecola di ATP, oppure da altre sorgenti chimiche o di altro tipo

20 I canali sono proteine trans-membrana con strutture molto varie membrana Due diverse tipologie strutturali di canali passivi: di tipo beta foglietto e di tipo helix bundle

21 I canali attivi (meccano sensibili, voltaggio sensibili o chimico-sensibili) hanno generalmente strutture piú complesse perché devono avere siti riconoscitori o siti sensori, domini che si aprono e chiudono in risposta allo stimolo etc

22 Anche le pompe ioniche di solito hanno strutture complesse Pompa ionica Pompa protonica attivata dalla luce (Rodopsina batterica)

23 Per le pompe ioniche l equazione di Goldman Hodgkin Katz va modificata aggiungendo la corrente ionica dovuta alla pompa stessa In alcuni casi la corrente prodotta dalla pompa può essere dominante rispetto all accumulo degli ioni dovuto ad altre cause, e determinare essa da sola il potenziale di membrana Ad esempio, nei mitocondri il potenziale di membrana è molto piú negativo che nella maggioranza delle cellule ( mv) ed è quasi interamente prodotto da pompe ioniche Questo valore molto negativo di E è il modo del mitocondrio di accumulare energia Allo stesso modo gli alobatteri che contengono la rodopsina batterica trasformano energia solare e accumulano energia elettrochimica interna

24 Scambi ionici Esistono delle proteine che utilizzano i gradienti ionici creati da canali e pompe per trasportare in maniera correlata altri ioni Ad esempio certi scambiatori che agiscono nelle membrane neuronali usano i gradienti di Na+ creati dalle pompe sodio/potassio scambiando Ca++ con Na+ per estrudere Ca dalla cellula Se lo scambio è tra ioni dello stesso tipo, generalmente la densità di carica non varia, e quindi nemmeno il potenziale di membrana Diverso è il discorso se a scambiarsi sono ioni positivi e negativi: in generale il processo di scambio ionico tra due compartimenti cellulari a e b si scrive Le variazioni di energia libera dovute al gradiente ed elettrostatica sono Da cui si trova che il potenziale di membrana è la media pesata con le stechiometrie relative dei potenziali di membrana delle due specie, che generalizza la legge di Nernst al caso di ioni permeanti che si spostano in maniera correlata

25 Curve caratteristiche (tensione-corrente) Integrando in dx l equazione di Goldman Hodgkin Katz nell assunzione che il campo elettrostatico sia circa costante attraverso la membrana (processo senza barriera), si ottiene che descrive la corrente in funzione del potenziale di membrana per uno specifico ione le cui densità nei due comparti cellulari sono c a e c b Se le c a =c b si recupera la legge di Ohm, altrimenti si hanno delle correzioni che possono essere anche notevoli Per I=0 l equazione restituisce il potenziale di membrana in funzione delle concentrazioni (Nernst); viceversa per potenziali diversi da zero, note le concentrazioni I da una stima delle permeabilità c a <c b c a =c b c a >c b La capacità rettificante dipende dalle concentrazioni: la corrente ha piú facilità a fluire verso la concentrazione piú bassa

26 Abbandonando l assunzione di campo costante attraverso la membrana, si può comunque calcolare la curva caratteristica assumendo una barriera per il passaggio degli ioni e una cinetica del primo ordine con costanti proporzionali all altezza della barriera Allora la curva tensione corrente assume una forma piuttosto diversa Le due curve assumono lo stesso valore per I=0 (pot di Nernst), ma hanno andamenti diversi, anche se entrambi con caratteristica raddrizzante La caratteristica precisa dipende dal tipo di canale attraversato per passare: alcuni impongono una barriera, altri no I ΔV

27 Si noti che la curva caratteristica tensione-corrente del caso con barriera è indipendente dall altezza della barriera, e la sua forma deriva solo dall aver assunto che la barriera venga superata con cinetica del primo ordine Questo porta all apparente paradosso che le due curve NON vanno continuamente l una nell altra man mano che la barriera va a zero, come dovrebbe essere Questo è dovuto al fatto che per barriere basse nessuna delle due approssimazioni fatte nel derivare le curve è valida I ΔV

28 Per piú ioni a diversa valenza le correnti si sommano e in generale diventa difficile risolvere l equazione nel potenziale per I=0 Considerando però un singolo catione divalente (Ca 2+ ) e diversi ioni monovalenti si ricava per I=0 Permeabilità del Ca Permeabilità degli ioni monovalenti Questa è una situazione tipica perché di solito gli equilibri di membrana sono determinati da Na, K e Ca

29 Potenziali di superficie In tutto ciò non abbiamo ancora considerato il fatto che la membrana stessa è carica Questo genera un potenziale intrinseco intorno alla membrana (equazione di PB adattata alle membrane) che altera la distribuzione degli ioni Tutte le formule possono essere aggiustate includendo questo effetto in questa maniera: la distribuzione delle cariche altera la concentrazione degli ioni in prossimità della membrana secondo la relazione potenziale elettrostatico dovuto alle cariche di membrana calcolato sulla superficie concentrazione media concentrazione alla membrana Tutte le formule vanno riscritte tenuto conto della sostituzione c 0 c

30 Tornando al caso di attraversamento della membrana con barriera Canali selettivi e assumendo per seplicità c a =c b I ΔV La caratteristica tensione corrente viene spesso usata per identificare la presenza di barriere nei canali ionici e quindi il tipo di canale Questa curva è tipica dei canali selettivi per dimensione/carica/polarità conduttanza ΔV

31 Canali intrinsecamente rettificanti Alcuni canali hanno un comportamento asimmetrico (rettificante) anche se la concentrazione è simmetrica Questo comportamento viene esemplificato aggiungendo un parametro δ che restituisce l equazione precedente quando assume il valore 1/2 Il comportamento rettificante può essere dovuto ad asimmetrie intrinseche del canale (barriera non centrata), ma è il comportamento tipico dei canali con apertura voltaggio-dipendente o di quelli con gating chimico in cui l apertura viene bloccata dall accumulo di certi ligandi ionici da un lato della membrana I ΔV

32 Quindi in conclusione l analisi della caratteristica tensione-corrente da un idea del tipo di canale ionico che in prevalenza determina quel particolare flusso di corrente Canali passivi I Canali selettivi con barriera simmetrica I ΔV ΔV Canali attivi con asimmetrie di vario genere (strutturali, o dovute a selettività chimica o elettrica o meccanica) I ΔV

33 Classificazione dei canali Canali passivi: porine Struttura: beta-barrel; I beta sheet hanno aminoacidi alternati idrofilici-idrofobici che guardano rispettivamente all interno e all esterno del poro A volte organizzata in multimeri A volte dotata di palpebre che controllano parzialmente l apertura Trasportano piccole molecole (ioni, zuccheri, amminoacidi) Acquaporine: specifiche porine per l acqua, regolano la pressione osmotica A differenza delle altre porine hanno struttura alfa-bundle, organizzata in tetrameri

34 Canali attivi Ligando-sensibili: apertura-chiusura regolata dalla presenza di specifiche sostanze il recettore nicotinico dell acetilcolina nachr è un canale ionico per Na+ e K+ delle sinapsi neuroniche attivato dall acetilcolina, ma sensibile anche alla nicotina Siti di legame extracellular membrane Quando l acetilcolina lega una avviene una cytoplams serie di transizioni strutturali che aprono il poro (~0.6nm) permettendo il passaggio degli ioni e modificando il potenziale di membrana; questo evento attiva anche altri canali voltaggio-sensibili; la nicotina è un agonista e interferisce/regola il processo

35 Voltaggio-sensibili: apertura-chiusura regolata dalle variazioni del potenziale di membrana Ce ne sono specifici per Ca,K e Na e anche per protoni Dominio sensibile al voltaggio Il meccanismo di apertura-chiusura non è del tutto chiarito, ma coinvolge variazioni strutturali del dominio sensibile al voltaggio (polarizzato) per effetto del potenziale I canali ionici vengono normalmente attivati (aperti) dalla depolarizzazione della membrana, ma alcuni specifici vengono aperti dalla iper-polarizzazione Alcuni di questi canali reagiscono non al valore assoluto del potenziale di membrana, ma alle sue variazioni

36 Meccano-sensibili: apertura-chiusura regolata da variazioni nella tensione meccanica della membrana Hanno ruoli fondamentali nella regolazione dell osmosi (e quindi anche nel regolare la sensazione di sete), regolazione della pressione cardiovascolare, nel sistema di regolazione delle sensazioni tattili, nel sistema di mantenimento dell equilibrio, trasduzione di segnali meccanici in segnali elettrici I meccanismi di regolazione non sono del tutto chiariti, ma in generale i canali reagiscono direttamente allo stress di membrana aprendosi per stiramento e chiudendosi per pressione

37 Sensibili alla luce: apertura-chiusura regolata da assorbimento di fotoni Sono della famiglia delle opsine, come la rodopsina batterica, che però non è un semplice canale, ma una pompa protonica attivata dalla luce (cioè produce trasporto attivo, contro il gradiente di concentrazione) Rodopsine-canali: una famiglia di proteine la cui strutture non è stata cristallizzata ma che presumibilmente è simile a quella delle rodopsine normali o batteriche Funzionano come le rodopsine: hanno un retinale che assorbe il fotone e che, come nelle rodopsine batteriche, apre il canale; ma in questo caso lo ione che passa è Na+ e il trasporto è passivo (con il gradiente di concentrazione) Dopo poco il canale si chiude ed è necessario un nuovo stimolo luminoso Sono coinvolte nel ristabilire equilibri spostati nei neuroni ottici a causa di esposizione prolungata alla luce, ad esempio

38 Classificazione alternativa dei canali I canali possono essere poi classificati a seconda dello ione che fanno passare Ad esempio i canali del potassio possono essere di vario tipo Attivati chimicamente dal Calcio: si aprono per in presenza di Ca++ Rettificanti: fanno passare corrente di potassio preferenzialmente verso l interno della cellula (tramite barriere asimmetriche o altri meccanismi) A doppio poro: costitutivamente aperti, lasciano passare il calcio con permeabilità molto alta Voltaggio dipendenti: lasciano passare il calcio in risposta a determinati voltaggi di membrana In pratica il potassio possiede tutte le tipologie strutturali/funzionali di canali descritti (incluse le pompe) Lo stesso vale (quasi) per il sodio, e anche se in misura minore per il cloro e per il calcio La regolazione delle concentrazioni e dei flussi di questi quattro ioni (in particolare K) deve avere un qualche ruolo fisiologico fondamentale

39 Intracellulare Situazione della cellula a riposo extracellulare Mantenute da: Pompa sodio-potassio: alimentata da ATP e attivata quando le concentrazioni si sbilanciano, estrude 3 ioni sodio e include 2 ioni potassio ad ogni passaggio Pompa del calcio: alimentata da ATP e attivata quando la concentrazione intracellulare aumenta, estrude 2 ioni calcio ad ogni passaggio Canali sodio, potassio calcio e cloro, anche accoppiati, di vario genere, principalmente passivi e voltaggio dipendenti, a permeabilità diverse Generalmente il K+ è lo ione piú permeante, che quindi determina in prima approssimazione il potenziale di membrana (~60-90mV). Gli altri ioni poco permeanti e i trasporti attivi servono a mantenere grandienti di concetrazione di K e quindi anche loro contribuiscono al potenziale di membrana a riposo

40 Propagazione dei segnali nervosi Ma cosa succede se questi equilibri vengono turbati? Se un qualche segnale esterno modifica la permeabilità degli ioni? Si genera un cambiamento della polarizzazione della membrana (depolarizza ione o iperpolarizzazione della membrana) che in certe particolari situazioni può propagare Se le cellule in cui questi segnali si generano hanno anche forme specifiche (propaggini lunghe), si tratta di una vera e propria propagazione analoga alla propagazione di un onda acustica lungo un filo Solo che il segnale non è una deformazione meccanica ma la depolarizzazione, e il filo è l assone di una cellula neuronale, costituzionalmente ideato a questo scopo Nella generazione del segnale nervoso concorrono complicati meccanismi che cambiano in maniera concertata le permeabilità ai vari ioni, modificando cosí il potenziale di membrana

41 Nel capire quello che succede può venire in aiuto una schematizzazione della membrana come circuito elettrico V rest = E è il potenziale di membrana (a riposo, se il circuito è isolato e se non ci sono stimoli esterni) g=conduttanze (prop alle permeabilità) V i =potenziali di membrana relativi ai singoli ioni g i =mobilità

42 Se la cellula (neurone) mantiene il potenziale di membrana intorno al valore di riposo (~ mv), niente succede L impulso nervoso viene iniziato da una depolarizzazione che deve superare un certo valore: normalmente il potenziale di membrana deve andare sopra i mV, ovvero depolarizzarsi di circa 50 mv Questo scatena una serie di eventi, che però sono diversi a seconda che ci si trovi in una parte attiva o passiva della membrana: alcune parti della membrana non possiedono pompe ioniche e possono rispondere solo passivamente Gli assoni invece sono deputati alla trasmissione e sono attivi

43 Risposte passive In prima approssimazione, trascuriamo il potenziale di membrana prodotto dagli squilibri ionici, e schematiziamo l assone come un insieme di circuiti legati l uno all altro da elementi resistivi R 0 è di solito vicino a zero

44 In condizioni stazionarie la capacità non entra in gioco e in questo tipo di circuito, un potenziale V 0 localizzato in un certo punto viene dissipato con la distanza da esso per il passaggio di corrente attraverso la membrana e tra elementi successivi L impulso dissipa in maniera inversamene proporzionale a λ= R m /R i = rρ m /2ρ I

45 Sempre nello stesso tipo di circuito, ma se il segnale dipende dal tempo, entra in gioco anche l elemento capacitivo legato alla membrana e l equazione va riscritta come che ha soluzione λ= R m /R i τ= R m /C m che descrive come un potenziale V 0 acceso a t=0 raggiunge la sua condizione di equilibrio

46 Soluzioni dell equazione Per diversi t/τ Per diversi x/λ

47 Se l impulso acceso a t=0 non è una tensione ma una corrente 2I 0 l equazione diventa

48 In una situazione realistica, gli impulsi corrispondono ad iniezioni improvvise di corrente, ma di durata finita (~ms) In questa condizione la forma qualitativa della risposta passiva in voltaggio, nel caso di depolarizzazione o iperpolarizzazione è

49 Nel grafico precedente, la lunghezza dell impulso =2ms non è scelta a caso Per valori sensati della resistività e della capacità di membrana, valori sensati di τ per un assone sono ~5ms Tutti gli impulsi di durata inferiore a questa costante di tempo in risposta passiva sono intralciati dall inerzia elettrica del sistema Comunque è possibile stimare la velocità della propagazione passiva come v=λ/τ Siccome λ cresce come la radice del diametro dell assone e τ è indipendente, ne risulta che la velocità cresce con la radice delle dimensioni laterali delle fibre nervose, quindi, ove possibile avere fibre larghe aiuta la conduzione dei segnali La valutazione di v fornisce valori intorno a 0.5 m/sec, mentre la misura sperimentale della propagazione da valori circa 50 volte superiori Il motivo è che fin qui si è trascurato l effetto del trasporto attivo degli ioni attraverso la membrana

50 Potenziale d azione Certe parti della membrana possono rispondere attivamente ai segnali Se la depolarizzazione supera una certa soglia entrano in gioco i meccanismi attivi Il sistema non è piú schematizzabile solo con capacità e resistenza, ma bisogna tenere conto anche dei potenziali creati dagli squilibri di concentrazioni Si attiva il potenziale di azione e la risposta non è piú quella semplice esponenziale descritta dalle equazioni precedenti

51 Il potenziale d azione venne studiato da Hodgkin e Huxley con la tecnica del voltage clamp, che consiste nel collegare la cellula ad un circuito esterno che mantiene il potenziale di membrana ad un valore fissato tramite l iniezione di una corrente di feedback

52 Tramite la tecnica del voltage clamp è possibile osservare che La depolarizzazione aumenta la conduttanza di Na e in minor misura quella del K (nel circuito le resistenze sono indicate come variabili) Questa condizione può essere invertita ripolarizzando la membrana Però l aumento della conduttanza di Na causa un flusso di ioni Na dentro la membrana e quindi aumenta la depolarizzazione, causando un feedback positivo che è all origine del potenziale di azione; quindi la depolarizzazione aumenta e non diminuisce la corrente attraverso la membrana

53

54 Chiaramente, la risposta del sistema dipende da come le conduttanze variano in funzione del potenziale di membrana Questo venne misurato per la prima volta da H e H Diversi valori di voltaggio

55 Dagli esperimenti di voltage clump H e H ottennero delle equazioni empiriche per le conduttanze

56

57 Assumendo una dispersione lineare derivante dal fatto che l impulso non varia la sua forma spostandosi, si ha che permette di risolvere numericamente l equazione per V(x,t) nota v v venne stimata da H e H risolvendo le equazioni per diversi valori di v Essi trovarono

58 Parametri che compaiono nell equazione

59 La soluzione delle equazioni con i parametri forniti da H e H da i seguenti risultati Considerando ad es come stimolo l iniezione di corrente si possono avere 4 situazioni 1. Stimolo iper-polarizzante debole o 2. Forte: il sistema risponde passivamente, smorzando lo stimolo 3. Stimolo depolarizzane debole (sotto soglia) il sistema risponde passivamente come sopra 4. Stimolo depolarizzante sopra soglia, il sistema risponde attivamente amplificando lo stimolo che si propaga

60 Questi comportamenti sono ben descritti dall equazione di H e H, e in ultima analisi sono dovuti alle variazioni concertate di permeabilità al sodio e al potassio In pratica all inizio dello stimolo la permeabilità del sodio aumenta per effetto dell aumento del potenziale; se si innesca il giusto feedback positivo, il potenziale va sopra soglia Nella seconda fase la permeabilità al sodio diminuisce ma aumenta quella al potassio il potenziale si ristabilisce verso il valore di riposo anche grazie all azione continua delle pompe sodio-potassio

61 Piú in dettaglio: 1. Stimolo e salita. In questa fase, a causa di uno stimolo esterno, la concentrazione interna del Na aumenta e la membrana si depolarizza. Se il segnale è sotto soglia il flusso opposto di K mantiene il potenziale relativamente basso; se la soglia viene superata i canali per Na si aprono e si innesca il feedback positivo che aumenta la permeabilità del sodio e la salita aumenta fino a che tutti i canali Na sono aperti 2. Picco e discesa. Il potenziale è V~V Na molto alto causa la chiusura dei canali di Na e l apertura di quelli di K. I due effetti correlati portano ad una discesa brusca del potenziale e ad una iperpolarizzazione V~V K 3 Recupero. I canali del potassio vengono richiusi e si recuperano le permeabilità normali dei due ioni. Il potenziale ritorna al valore normale La fase 1. è un periodo refrattario assoluto, mentre nelle fasi 2 e 3 impulsi successivi possono essere generati ma con soglia piú alta

62 Già nel 52 H e H dedussero quindi la presenza nella membrana di canali voltaggio-sensibili per potassio e sodio Questi canali furono poi trovati e solo di recente il loro meccanismo di apertura -chiusura è stato chiarito: Questi canali possiedono delle eliche orientate ad un certo angolo all interno della membrana Le eliche possiedono un dipolo elettrico permanente dovuto all orientazione dei legami ad idrogeno Quindi in presenza di campo elettrico e sue variazioni tendono ad orientarsi con piú o meno forza, modificando il lume di apertura del canale

63 La forma/ampiezza dei potenziali di azione è indipendente dallo stimolo che li ha generati, a patto che sia sopra soglia (segnale di tipo tutto-nulla) Invece la forma dipende dalla distribuzione e tipo dei canali di membrana, oltre che dalla temperatura ed altri fattori ambientali, quindi è caratteristica del tipo di neurone Nei neuroni il Ca e il Cl sono marginalmente coinvolti nella generazione degli impulsi nervosi, ma possono essere attivamente coinvolti nella generazione degli impulsi in certi tipi di cellule eccitabili, come quelle cardiache o in certi tipi di cellule vegetali

64 Ma come vengono iniziati i potenziali di azione e gli impulsi nervosi? In vari modi, a seconda del tipo di segnale, ma in ogni caso coinvolgono la trasformazione di un segnale esterno in una variazione di concentrazione di Na Ad esempio, nel caso degli impulsi luminosi, la retina ha specifiche cellule, coni e bastoncelli, deputate alla ricezione degli impulsi luminosi

65 Questo provoca l iperpolarizzazione della membrana delle cellule fotosensibili (che sono esse stesse cellule nervose) L iperpolarizzazione non produce essa stessa un impulso ma trasferisce il segnale chimicamente al neurone appartenente al nervo ottico, dove poi si genererà il vero segnale con un meccanismo simile a quello con cui il segnale viene passato da un neurone all altro

66 Nei neuroni sensori la variazione di concentrazione di Na e conseguente variazione del potenziale di membrana viene generata da uno stimolo meccanico, che apre canali del Na meccano sensibili

67 Oppure il segnale può venire trasmesso da un altro neurone adiacente Schema del neurone Dendride Soma Nodo di Ranvier Terminale dell assone Assone Nucleo mielina Cellula di Schwann Lungo l assone il segnale si trasmette come abbiamo visto, ma ci sono zone isolanti (rivestimenti di mielina) che ne rallentano e regolano la velocità Ma come passano gli impulsi da un neurone all altro?

68 I neuroni fanno contatto chimico in specifiche giunzioni chiamate sinapsi Quando il segnale elettrico arriva al terminale dell assone lo iperpolarizza Questo attiva canali sensibili al voltaggio per il Ca e induce il rilascio di neurotrasmettitori (e.g. l acetilcolina) da parte di speciali vescicole I neurotrasmettitori migrano verso la spina dendritica dall altra parte della sinapsi e attivano altri canali ionici per il sodio, depolarizzando la membrana del dendride Questo non basta ad iniziare un nuovo segnale, ma basta affinché il segnale si propaghi passivalmente fino verso certe zone del neurone dove gli impulsi provenienti da diversi dendridi si organizzano e generano un nuovo potenziale d azione, che si propagherà lungo l assone

69 Potenziale d azione delle cellule cardiache Il potenziale d azione delle cellule cardiache non ha bisogno di stimoli esterni, ma si genera da solo e ha un ritmo regolare, anche se questo ritmo può venire alterato da condizioni ambientali e presenza di certe molecole A differenza dai potenziali d azione dei neuroni, al suo mantenimento concorrono il Ca e il K

70 Potenziale d azione delle piante Il potenziale d azione nelle piante, alghe e funghi è dovuto a Na e Cl, invece che a Na e K Siccome il Cl è uno ione negativo, gli spostamenti concertati di Na e Cl sono nella stessa direzione e provocano uno squilibrio osmotico (= tendenza a mantenere costante la concentrazione totale fuori e dentro) Per questo motivo si pensa che l origine ancestrale dell eccitabilità cellulare sia collegata all equilibrio osmotico e che solo successivamente si sia evoluta la funzione di segnalazione

La pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La pompa sodio-potassio 14/3/2006 Efficienza del cuore Dipende dall ordinata sequenza di eccitazione e di contrazione che procede

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Molte delle sue proprietà, come il sapore, il colore, l odore,

Dettagli

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni 5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni Molte proteine della membrana plasmatica sono enzimi appartenenti a squadre di catalizzatori che agiscono nella catena di montaggio

Dettagli

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo Capitolo 3 Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo 47 3.1 Introduzione Il modello è stato validato cercando di replicare una serie di risultati sperimentali riguardanti : i) le

Dettagli

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane. www.fisiokinesiterapia.biz

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane. www.fisiokinesiterapia.biz Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane www.fisiokinesiterapia.biz Membrana cellulare barriera al passaggio della maggior parte delle molecole polari Permette alla cellula di

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da -Equilibrio diffusivo (chimico): in seguito alla diffusione la concentrazione delle molecole è uguale in tutte le parti del sistema C 1 Equilibrio diffusivo Le membrane cellulari sono selettivamente permeabili,

Dettagli

La Polarizzazione della luce

La Polarizzazione della luce La Polarizzazione della luce Applet Java sulle OEM Le Onde Elettromagnetiche Sono onde trasversali costituite dalle vibrazioni del vuoto quantistico. Hanno velocità c=3.0 10 8 m/s. In ogni istante E è

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Monitor Tensione Batteria per Camper

Monitor Tensione Batteria per Camper Monitor Tensione Batteria per Camper Avviso importante: Questo schema è fornito solo ed esclusivamente per scopo di studio e test personale e pertanto non se ne assicura il funzionamento e non si assumono

Dettagli

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Il potenziale di membrana (negativo

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: Potenziali graduati (risposte passive): modulabili in ampiezza,

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO L unita funzionale del SN è il neurone -neuroni afferenti sensitivi -interneuroni -neuroni efferenti Trasporto assonale Cellule gliali: sono le cellule di supporto del

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di

Dettagli

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Lo scopo dell esperimento L esperimento serve a verificare il principio di conservazione dell energia meccanica, secondo

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni 1 Approfondimento 1.3 Le proprietà colligative delle soluzioni In un solvente puro, cioè senza soluti disciolti in esso, le molecole sono libere di interagire tra loro, attraendosi. L aggiunta di un soluto

Dettagli

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia: Chimica 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca C) Ce D) Cu 2) Secondo il principio della conservazione della materia: A) Durante le reazioni chimiche il numero totale di atomi di ciascun elemento chimico

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Le componenti del sistema nervoso Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Un neurone sensoriale Il corpuscolo di Pacini Recettore fasico che privato della capsula si comporta come un recettore

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1

1.0. PREMESSA 2.0. DIMENSIONAMENTO DELLA VASCA DI ACCUMULO 1 1.0. PREMESSA La conformazione orografica del Comune di Lenola, in particolare della località Scaroli è tale da rendere necessaria la realizzazione di un impianto di sollevamento che sia in grado di sollevare

Dettagli

Solidi Es. 7. Esercizi Materia Condensata 2009/2010 Mario Capizzi

Solidi Es. 7. Esercizi Materia Condensata 2009/2010 Mario Capizzi Gli stati elettronici di valenza di una catena lineare monoatomica con N 10 23 siti e di passo reticolare a = 0,2 nm con condizioni periodiche al bordo sono ben descritti, in approssimazione a elettroni

Dettagli

LA FORZA...SIA CON TE!

LA FORZA...SIA CON TE! LA FORZA...SIA CON TE! CHE COS'E' LA FORZA? E' UNA GRANDEZZA FISICA VETTORIALE. L'UNITA' DI MISURA NEL S.I. E' IL "NEWTON" ( N ), DAL CELEBRE SCIENZIATO INGLESE ISAAC NEWTON, CHE NE HA STUDIATO LE LEGGI,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Descrizione dei motori ME e RT-Flex Le caratteristiche ed i vantaggi dei motori a controllo completamente elettronico sono già state elencate i precedenza. In questo capitolo saranno illustrati

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni composto materia sostanza pura miscela omogenea elemento eterogenea Elementi, Composti e Miscele Miscela eterogenea

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE Questo esperimento permette di studiare le oscillazioni armoniche di un pendolo e le oscillazioni smorzate e smorzate-forzate. Studiando il variare dell ampiezza dell oscillazione

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Dipartimento di Farmacia

Dipartimento di Farmacia Dipartimento di Farmacia 1) L esame è diviso in: PARTE A (Elementi di Biologia, Anatomia e Fisiologia Generale); PARTE B (Fisiopatologia della Nutrizione); 2) PARTE A e PARTE B possono essere sostenute

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

Meccanismi di comunicazione tra neuroni

Meccanismi di comunicazione tra neuroni Meccanismi di comunicazione tra neuroni Sinapsi chimiche ed elettriche Comunicazione tra neuroni La giunzione neuromuscolare come modello di sinapsi chimica Il meccanismo di trasmissione nella sinapsi

Dettagli

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO P.1\5- EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO - Prof. I.Savoia, Maggio 2011 EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO EQUAZIONI LINEARI INTERE: PROCEDURA RISOLUTIVA Per risolvere le equazioni numeriche intere, si può

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Allenamento e cortisolo Si è già detto che l allenamento è una forma di stress. C è l intervento

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

ANTIARITMICI (lezione introduttiva) ANTIARITMICI (lezione introduttiva) Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo I

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Distribuzione e composizione dei liquidi corporei

Distribuzione e composizione dei liquidi corporei Distribuzione e composizione dei liquidi corporei Cavità principali del corpo umano Dee Unglaub Silverthorn, Fisiologia umana 2010 Pearson Italia S.p.A Organizzazione generale dell organismo: un visione

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

Modelli semplici di neuroni

Modelli semplici di neuroni Modelli semplici di neuroni A. Torcini Istituto dei Sistemi Complessi - CNR - Firenze - Italy Stellate ganglion Stellate nerve with giant axon CSDC - Firenze, 10-11/05/2007 p.1/17 Introduzione ai neuroni

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 43 Si supponga di avere una tabella di dati {y exp i} i=1,,n in funzione di altri dati {x i } i=1,,n che siano il risultato di una qualche misura sperimentale.

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014) FISICA: Le Forze Giancarlo Zancanella (2014) 1 Cos è una forza 2 Il Principio D inerzia Un corpo mantiene inalterato il suo stato di quiete o di moto fino a quando non si gli applica una forza che ne cambia

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto). SOLUZIONI Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto). Concentrazione di una soluzione: Molarità: Frazione molare: 1 SOLUZIONI

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Sensori di Posizione e Velocità

Sensori di Posizione e Velocità Sensori di Posizione e Velocità POSIZIONE: Potenziometro Sensori di posizione/velocità Trasformatore Lineare Differenziale (LDT) Encoder VELOCITA Dinamo tachimetrica Grandezza in ingresso: spostamento

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli