Editoriale. L epatite C negli emofilici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Editoriale. L epatite C negli emofilici"

Transcript

1 Editoriale Vol. 94, N. 1, Gennaio 2004 L epatite C negli emofilici Massimo Franchini 1, Franco Capra 2, Dino Veneri 3, Giuliana Lo Cascio 4, Elena de Maria 2, Franco Manzato 5, Giuseppe Lippi 5, Giorgio Gandini 1 Riassunto. L infezione da virus dell epatite C (HCV) è un importante causa di morbilità e mortalità nei pazienti affetti da disordini emorragici ereditari della coagulazione, trattati negli anni 70 con concentrati dei fattori della coagulazione non virus inattivati. In questo articolo, analizziamo brevemente le attuali conoscenze riguardo l infezione da HCV nei pazienti emofilici, descrivendo la prevalenza dell infezione, la frequenza dei genotipi, la storia naturale della malattia ed i più importanti fattori di rischio coinvolti nella progressione dell epatite cronica in cirrosi epatica, scompenso epatico e carcinoma epatocellulare. Infine, ci soffermiamo sui principali progressi conseguiti nel trattamento dell epatite C in questi pazienti. Parole chiave. Emofilia, epatite C, trattamento dell epatite C in emofilici Summary. Hepatitis C in hemophiliacs. Hepatitis C virus (HCV) infection is an important cause of morbidity and mortality in patients with hereditary bleeding disorders treated with non virus inactivated clotting factor concentrates during the 1970s. In this article, we briefly report the actual knowledge about HCV infection in hemophiliacs, by analyzing the prevalence of HCV infection, the genotype distribution, the natural history of the infection and the most important factors involved in the progression of chronic hepatitis into liver cirrhosis, hepatic decompensation and hepatocellular carcinoma. Finally, we describe the main advances in the treatment of HCV infection. Key words. HCV infection, hemophilia, therapy of HCV infection in hemophiliacs. Introduzione L infezione da virus dell epatite C (HCV) si osserva frequentemente nei pazienti con disordini emorragici ereditari della coagulazione trattati con concentrati dei fattori della coagulazione, prima del Infatti, prima di tale periodo, i fattori della coagulazione non venivano trattati con metodi virucidi ed erano in grado di trasmettere i virus dell epatite C, dell epatite B (HBV) e dell immunodeficienza umana (HIV) 3. L epatite C negli emofilici differisce profondamente dall infezione nei pazienti senza deficit ereditari della coagulazione, essenzialmente perché, essendo i concentrati dei fattori della coagulazione prodotti a livello industriale da pool di migliaia di donatori, spesso gli emofilici risultano co-infettati da differenti genotipi dell HCV, o dell HIV o dell HBV 4,5. Inoltre, gli emofilici rappresentano un modello unico per lo studio della storia naturale dell infezione da HCV, dal momento che per la maggior parte di essi è possibile risalire con precisione alla data di infezione, rappresentata dalla prima infusione del concentrato non virus inattivato. In questo editoriale, analizziamo brevemente le attuali conoscenza riguardo l infezione da HCV nei pazienti emofilici, descrivendo la prevalenza dell infezione, la storia naturale della malattia, i più importanti fattori di rischio coinvolti nella progressione dell epatite cronica in cirrosi epatica, scompenso epatico e carcinoma epatocellulare. Infine, ci soffermiamo sui principali progressi conseguiti nel trattamento dell epatite C in questi pazienti. 1 Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Centro Emofilia, Azienda Ospedaliera, Verona; 2 Medicina Interna A, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Università, Verona; 3 Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Divisione di Ematologia, Università, Verona; 4 Servizio di Microbiologia, Azienda Ospedaliera, Verona; 5 Istituto di Chimica e Microscopia Clinica, Azienda Ospedaliera, Verona. Pervenuto il 9 ottobre 2002.

2 M. Franchini, et al.: L epatite C negli emofilici 31 La prevalenza dell infezione da HCV e la distribuzione genotipica negli emofilici Virtualmente tutti gli emofilici trattati con concentrati dei fattori della coagulazione prima della disponibilità delle tecniche di inattivazione virale sono stati infettati dall HCV al momento della prima infusione del fattore. Infatti, i dati della letteratura riportano una prevalenza molto alta di positività sierologica per il virus dell epatite C nella popolazione emofilica, variabile dal 98% di uno studio tedesco 6 al 100% di uno studio italiano 7. Inoltre, dal momento che i concentrati dei fattori della coagulazione sono derivati dal plasma di parecchie migliaia di donatori di sangue, la distribuzione genotipica dell HCV nella popolazione emofilica riflette quella della popolazione dei donatori, mostrando una marcata variabilità etnica e geografica 8. Mentre i genotipi 1, 2 e 3 sono più frequenti nel nord Europa e nel nord America, il genotipo 4 è più diffuso nell est asiatico e nel nord Africa ed il genotipo 5 nel sud Africa. La figura 1 mostra la differente distribuzione genotipica nella popolazione emofilica riportata da cinque recenti studi 7,9-12. Figura 1. Distribuzione dei genotipi HCV: dati della letteratura. La storia naturale dell infezione da HCV negli emofilici L infezione da HCV è oggi riconosciuta come la causa più frequente di malattia cronica del fegato: si stima che circa 170 milioni di individui nel mondo risultino infettati da questo virus 13. Se l epidemiologia del virus dell epatite C è nota dal 1989, meno conosciuto è il decorso di questa infezione, dal momento che l esordio è spesso asintomatico e rimane non diagnosticato nella maggior parte dei pazienti. Per di più, la fase cronica della malattia rimane silente per parecchi anni, impedendo così di stabilire con precisione il periodo di inizio dell infezione 14. Del resto, lo studio della storia naturale dell epatite C è cruciale per la comprensione della patogenesi, delle complicanze, dei fattori prognostici di questa malattia e, in ultima analisi, per un migliore approccio terapeutico. Le informazioni più importanti riguardo la storia naturale dell infezione da HCV possono essere ottenute da studi retrospettivi su pazienti politrasfusi prima della scoperta dell HCV e su pazienti emofilici trattati prima del 1985 con concentrati dei fattori della coagulazione non virus inattivati 3,16,17. Infatti, in questi pazienti la data dell infezione può essere stabilita con precisione dal momento che la quasi totalità di essi è stata infettata al momento della prima trasfusione di emocomponenti o emoderivati 3. Sono stati recentemente pubblicati numerosi studi sull infezione da HCV negli emofilici, con lo scopo di chiarire il tempo intercorso tra l infezione e l insorgenza delle complicanze (cirrosi epatica, scompenso epatico, carcinoma epatocellulare) ed i fattori che influenzano la progressione della malattia. Studi sulla storia naturale dell epatite C nei pazienti non-emofilici mostrano che circa il 20-30% dei pazienti con epatopatia cronica sviluppa cirrosi entro 20 anni dall esposizione. Per i pazienti cirrotici, il rischio di sviluppare scompenso epatico e carcinoma epatocellulare entro 5 anni è rispettivamente del 15-20% e del 10% Gli studi sui pazienti emofilici, seppur limitati, confermano queste osservazioni. Makris et al. 18 riscontrarono cirrosi epatica in 19/63 (19%) emofilici sottoposti a biopsia epatica. Essi, inoltre, seguirono nel tempo 138 emofilici HCV positivi e osservarono che 9 di essi (6,5%) sviluppavano insufficienza epatica dopo un periodo medio di 19 anni dall infezione. Telfer e colleghi 19 studiarono retrospettivamente 255 pazienti con disordini ereditari della coagulazione ed infezione da HCV e riportarono un rischio di insufficienza epatica del 10,8% venti anni dopo il primo trattamento con concentrati non virus inattivati. Comunque, l analisi dei dati in questi due ultimi studi risultava influenzata negativamente dall elevata percentuale (40%) di pazienti coinfettati dall HIV, considerato uno dei più importanti cofattori di progressione della malattia epatica. Pertanto, le informazioni più utili sulla storia naturale dell infezione da HCV negli emofilici provengono da studi su pazienti HCV positivi ed HIV negativi. Meijer et al. 21 riportarono la presenza di cirrosi epatica in 7/45 (16%) pazienti con disturbi emorragici ereditari della coagulazione a distanza di 19 anni dall infezione.

3 32 Recenti Progressi in Medicina, 95, 1, 2004 In uno studio 7 su 88 emofilici HIV negativi con epatite cronica C, seguìti per un periodo medio di 25 anni, abbiamo osservato che 61 pazienti (69%) avevano un epatite cronica non progressiva mentre 12 (14%) sviluppavano una grave epatopatia (6 cirrosi epatica, 4 insufficienza epatica e 2 carcinoma epatocellulare) con una mortalità epato-correlata del 3%. Questi 2 ultimi studi, unitamente ad altri 20, confermano che la storia naturale dell epatite C negli emofilici ha un decorso estremamente lento, simile a quello riscontrato nei pazienti non coagulopatici. L infezione da virus HCV è riconosciuta oggi come un importante fattore di rischio per lo sviluppo di carcinoma epatocellulare Tale complicanza è stata descritta per la prima volta da Colombo et al. 27, che eseguirono uno studio su emofilici provenienti da 54 Centri negli Stati Uniti ed in Europa e riscontrarono 10 casi di carcinoma epatocellulare, tutti in pazienti cirrotici, con una prevalenza 30 volte superiore alla popolazione normale. Un importante studio prospettico italiano 28 ha valutato il rischio di sviluppare carcinoma epatocellulare in 385 emofilici: durante un follow-up di 2 anni, 6 pazienti svilupparono carcinoma epatocellulare. I principali fattori di rischio risultavano essere un età avanzata (> 45 anni) al momento dell infezione, la presenza di cirrosi, elevati valori di alfa-fetoproteina. Fattori di rischio per la progressione dell epatite C negli emofilici Gli studi retrospettivi sulla storia naturale dell epatite C negli emofilici sono importanti anche perché permettono l identificazione dei fattori in grado di influenzare la progressione della malattia 3. Parecchi studi hanno identificato l età al momento dell infezione come un importante variabile in grado di influenzare la velocità di progressione dell epatite C negli emofilici. Ad un analisi multivariata, Makris et al. 18 osservarono che pazienti con un età avanzata (> 40 anni) al momento dell infezione e con un maggior durata dell infezione da HCV (> 15 anni) avevano un maggior rischio di sviluppare una epatopatia grave. Un età superiore ai 45 anni al momento dell infezione era l unico fattore di rischio indipendente per progressione di malattia identificato da Meijer et al. 21 in 45 emofilici con epatite C. Numerosi autori 3,9-11 hanno riscontrato, inoltre, una relazione tra genotipo HCV e gravità dell epatopatia. In particolare, il genotipo 1 è stato associato ad una maggiore severità della malattia epatica, ad una più alta carica virale, ad una peggior risposta alla terapia ed, a una maggiore mortalità 3. L importanza della coinfezione da HIV per la progressione dell epatite C è stata riportata da Eyster et al. 5, i quali osservarono, in uno studio prospettico su 236 emofilici, che il 9% dei pazienti HCV ed HIV positivi e nessun paziente HCV positivo ed HIV negativo sviluppavano insufficienza epatica. Alle medesime conclusioni arrivarono Telfer e collaboratori 19, che, in uno studio re- trospettivo su 255 emofilici HCV positivi, osservarono che il rischio di sviluppare insufficienza epatica era 21 volte più elevato nei pazienti coinfettati dall HIV rispetto a quelli HIV negativi. Studi successivi 30 hanno evidenziato livelli di HCV-RNA significativamente più elevati nei pazienti HIV sieropositivi rispetto a quelli HIV sieronegativi, suggerendo che l immunodeficienza indotta dall HIV è in grado di promuovere la replicazione dell HCV con conseguente aumento del danno epatico e più rapida progressione dell epatopatia. L effetto prognosticamente negativo della coinfezione HIV ed HCV è stata notata da vari autori, tra cui Yee 20, che osservò, dopo un periodo di follow-up di 25 anni su 310 pazienti emofilici HCV positivi, una mortalità correlata all epatopatia del 3% nei pazienti HIV negativi e del 21% in quelli HIV positivi. Terapia Studi condotti su pazienti non emofilici con epatite cronica C 13,31-32 hanno dimostrato che l associazione della ribavirina alla monoterapia con interferone aumenta significativamente la percentuale di risposte virologiche persistenti (persistenza di negatività dell HCV-RNA sei mesi dopo il termine della terapia) dal 20% al 40%. Gli studi sul trattamento dell epatite cronica C negli emofilici sono invece limitati e comprendono piccole casistiche di pazienti I risultati della monoterapia con interferone nei pazienti emofilici sono stati deludenti, come osservato in uno studio italiano 36 condotto su 102 emofilici HIV negativi randomizzati a ricevere, oppure no, interferone al dosaggio di 3 MU tre volte la settimana per un anno. Dopo un periodo di follow-up di 12 mesi, solamente il 12% dei pazienti trattati mostrava una risposta completa sostenuta. La causa di questa scarsa risposta veniva attribuita dagli Autori all elevata prevalenza, nella popolazione emofilica trattata, di fattori prognostici sfavorevoli quali il genotipo 1, l alta carica virale e la lunga durata dell infezione da HCV. Un importante progresso nel trattamento dell epatite cronica C nei pazienti con disordini ereditari emorragici della coagulazione è stato rappresentato dall associazione della ribavirina all interferone, che ha permesso di ottenere percentuali di risposte virologiche simile a quelle ottenute nei pazienti non emofilici L introduzione dell interferone pegilato nella terapia dell epatite cronica C ha consentito di aumentare ulteriormente la percentuale delle risposte virologiche sostenute. Un recente studio randomizzato 39 condotto su 1121 pazienti non emofilici ha messo a confronto l associazione interferone pegilato e ribavirina, l associazione interferone e ribavirina e l interferone pegilato da solo ed ha osservato una percentuale di risposte virologiche sostenute rispettivamente del 56%, del 44% e del 29%. Sono attualmente in corso studi sull efficacia della combinazione interferone pegilato e ribavirina in pazienti emofilici con epatite cronica C.

4 M. Franchini, et al.: L epatite C negli emofilici 33 Un capitolo a parte nella terapia dell epatite cronica correlata a HCV è rappresentato dal trattamento dei pazienti non responsivi alla monoterapia con interferone. Studi su pazienti non emofilici refrattari ad un precedente ciclo di interferone hanno dimostrato che la terapia di combinazione con interferone e ribavirina è in grado di ottenere fino al 36% di risposte complete sostenute 40. Un recente studio italiano 41 condotto su 39 pazienti emofilici resistenti alla monoterapia standard ha evidenziato una percentuale di risposte virologiche sostenute del 37% dopo terapia di associazione con interferone e ribavirina. Risultati simili (33% di risposta completa) sono emersi da un nostro studio su 33 pazienti emofilici 42, che ha inoltre individuato nel genotipo 1 il più importante fattore prognostico sfavorevole di mancata risposta alla terapia. Un cenno, infine, merita il trapianto di fegato che rappresenta l unica possibilià terapeutica per gli stadi finali dell epatopatia HCV correlata (cirrosi epatica scompensata e/o carcinoma epatocellualare) 43. Inoltre, il trapianto di fegato negli emofilici infettati dall HCV è in grado di correggere stabilmente la coagulopatia. Uno studio pubblicato nel 1998 da Gordon e collaboratori 44 su 26 pazienti emofilici sottoposti a trapianto di fegato ha mostrato una soppravivenza a 3 anni dal trapianto significativamente superiore nei pazienti HIV negativi rispetto a quelli HIV positivi (83% vs. 23%) ed una correzione del fattore carente entro 24 ore dal trapianto. Conclusioni L infezione da HCV è uno dei maggiori problemi per gli emofilici trattati prima del 1985 con concentrati dei fattori della coagulazione non sottoposti ad inattivazione virale, dal momento che la quasi totalità di essi è stata infettata al momento della prima infusione. Il trattamento dei concentrati con metodi virucidi (calore, vapore, pasteurizzazione, solvente-detergente, nanofiltrazione) ed il miglioramento dei test di screening (ricerca dell HCV con metodica PCR) sulle donazioni di plasma ha notevolmente ridotto il rischio di trasmissione dell HCV con i concentrati dei fattori della coagulazione. Un ulteriore, importante progresso nel campo della sicurezza virale è rappresentato dall introduzione, all inizio degli anni 90, dei concentrati ottenuti con la tecnologia del DNA ricombinante (fattore VII, VIII, IX). Gli emofilici infettati dall HCV rappresentano un modello particolarmente adatto per lo studio della storia naturale dell epatite C, dal momento che per la maggior parte di essi è nota la data dell infezione (primo trattamento con il concentrato non virus inattivato). Inoltre, poiché risultano essere stati infettati prima del 1985 (anno di introduzione dei concentrati virus inattivati), il periodo di follow-up è sufficiente per lo studio delle complicanze a lungo termine dell infezione da HCV. I dati della letteratura mostrano che il decorso dell epatite C negli emofilici HIV negativi è lento, paragonabile a quello dei pazienti senza disturbi emorragici ereditari della coagulazione. Per quan- to riguarda il trattamento dell epatopatia cronica HCV correlata, l aggiunta della ribavirina alla terapia con interferone ha permesso di raggiungere negli emofilici percentuali di remissioni complete paragonabili ai pazienti non coagulopatici. Speranze di un ulteriore miglioramento di questi risultati derivano dall uso di combinazioni di nuovi farmaci, quali l interferone pegilato e la ribavirina. Bibliografia 1. Fried MW. Management of hepatitis C in the hemophilic patient. Am J Med 1999; 107: Lee CA. Hepatitis C infection and its management. Haemophilia 2000; 6: Franchini M, Capra F, Tagliaferri A, Rossetti G, de Gironcoli M, Rocca P, Aprili G, Gandini G. Update on chronic hepatitis C in hemophiliacs. Haematologica 2002; 87: Sabin CA, Telfer P, Phillips AN, Bhagani S, Lee CA. The association between hepatitis C virus genotype and human immunodeficiency virus disease progression in a cohort of hemophilic men. J Infect Dis 1997; 175: Eyster ME, Diamondstone LS, Lien JM, Ehmann WC, Quan S, Goedert JJ, for the Multicenter Hemophilia Cohort Study. Natural history of hepatitis C virus infection (HCV) in multitransfused hemophiliacs: effect of coinfection with human immunodeficiency virus (HIV). J Acquir Immune Defic Syndr 1993; 6: Mauser-Bunschoten EP, Bresters D, van Drimmelen AA, Roosendaal G, Cuypers HT, Ressink HW. Hepatitis C infection and viremia in Dutch hemophilia patients. J Med Virol 1995; 45: Franchini M, Rossetti G, Tagliaferri A, Capra F, de Maria E, Pattacini C, Lippi G, Lo Cascio G, de Gironcoli M, Gandini G. The natural history of chronic hepatitis C in a cohort of HIV-negative Italian patients with hereditary bleeding disorders. Blood 2001; 98: Jarvis LM, Ludlam CA, Simmonds P. Hepatitis C virus genotypes in multitransfused individuals. Haemophilia 1995; 1: Tagariello G, Pontisso P, Davoli PG, Ruvoletto MG, Traldi A, Alberti A. Hepatitis C virus genotypes and severity of chronic liver disease in haemophiliacs. Br J Haematol 1995; 91: Telfer PT, Devereux H, Savage K, Scott F, Dhillon AP, Dusheiko G. Chronic hepatitis C virus infection in hemophilic patients: clinical significance of viral genotype. Thromb Haemost 1995; 74: Eyster ME, Shermann KE, Goedert JJ, Katsoulidou A, Hatzakis A, for the Multicenter Hemophilia Cohort Study. Prevalence and changes in hepatitis C virus genotypes among multitransfused persons with hemophilia. J Infect Dis 1999; 179: Santagostino E, Colombo M, Cultraro D, Muca-Perja M, Gringeri A, Mannucci PM. High prevalence of serum cryoglobulins in multitransfused hemophilic patients with chronic hepatitis C. Blood 1998; 92: Lauer GM, Walker BD. Hepatitis C virus infection. N Engl J Med 2001; 345: Seef LB. Why is there such difficulty in defining the natural history of hepatitis C? Transfusion 2000; 40: Tong MJ, El-Farra NS, Reikes AR, Co RL. Clinical outcomes after transfusion-associated hepatitis C. N Engl J Med 1995; 332:

5 34 Recenti Progressi in Medicina, 95, 1, Franchini M, Tagliaferri A, Rossetti G, Capra F, de Maria E, Pattacini C, Gandini G. The natural history of hepatitis C virus infection in hemophiliacs. Hematology 2001; 6: Gandini G, Franchini M, Capra F, Aprili G. Clinical relevance of serum cryoglobulins in hemophilic patients with hepatitis C virus infection. Ann Ital Med Int 1999; 14: Makris M, Preston FE, Rosendaal FR, Underwood JC, Rice KM, Triger DR. The natural history of chronic hepatitis C in hemophiliacs. Br J Haematol 1996; 94: Telfer P, Sabin C, Devereux H, Scott F, Dusheiko G, Lee C. The progression of HCV-associated liver disease in a cohort of hemophilic patients. Br J Haematol 1994; 87: Yee TT, Griffioen A, Sabin CA, Dusheiko G, Lee CA. The natural history of HCV in a cohort of hemophilic patients infected between 1961 and Gut 2000; 47: Meijer K, Haagsma EB, Kok T, Schirm J, Smid WM, van der Meer J. Natural history of hepatitis C in HIV-negative patients with congenital coagulation disorders. J Hepatol 1999; 31: Liang TJ, Rehermann B, Seef LB, Hoofnagle JH. Pathogenesis, natural history, treatment and prevention of hepatitis C. Ann Intern Med 2000; 132: Thomas DL, Astemborski J, Rai RM, et al. The natural history of hepatitis C virus infection. JAMA 2000; 284: Seef LB. The natural history of hepatitis C. Am J Med 1999; 107: 10S-15S. 25. Niederau C, Lange S, Heintges T. Prognosis of chronic hepatitis C: results of a large prospective cohort study. Hepatology 1998; 28: Yano M, Kumada H, Kage M. The long-term pathological evolution of chronic hepatitis C. Hepatology 1996; 23: Colombo M, Mannucci PM, Brettler DB, et al. Hepatocellular carcinoma in hemophilia. Am J Hematol 1991; 37: Tradati F, Colombo M, Mannucci PM, et al. A prospective multicenter study of hepatocellular carcinoma in Italian hemophiliacs with chronic hepatitis C. Blood 1998; 91: Darby SC, Ewart DW, Giangrande PL, et al. Mortality from liver cancer and liver disease in hemophilic men and boys in UK given blood products contaminated with hepatitis C. Lancet 1997; 350: Eyster ME, Fried MW, Di Bisceglie AM, Goedert JJ. Increasing hepatitis C virus RNA levels in hemophiliacs: relationship to human immunodeficiency virus infection and liver disease. Blood 1994; 84: Poynard T, Marcellin P, Lee SS, Niederau C, Minuk GS, Ideo G. Randomised trial of interferon alpha2b plus ribavirin for 48 weeks or for 24 weeks versus interferon alpha2b plus placebo for 48 weeks for treatment of chronic infection with hepatitis C virus. Lancet 1998; 352: Reichard O, Norkrans G, Frydén A, Braconier JH, Sönnenborg A, Weiland O. Randomised, doubleblind, placebo-controlled trial of interferon α-2b with and without ribavirin for chronic hepatitis C. Lancet 1998; 351: Meijer K, Smid WM, van der Meer J. Treatment of chronic hepatitis C in haemophilia patients. Haemophilia 2000; 6: Lethagen S, Widell A, Berntorp E, Verbaan H, Lindgren S. Clinical spectrum of hepatitis C-related liver disease and response to treatment with interferon and ribavirin in haemophilia or von Willebrand disease. Br J Haematol 2001; 113: Makris M, Preston FE, Triger DR, Underwood JCE, Westlake L, Adelman MI. A randomized controlled trial of recombinant interferon-α in chronic hepatitis C in hemophiliacs. Blood 1991; 78: Rumi MG, Santagostino E, Morfini M, et al. A multicenter controlled, randomized, open trial of interferon α2b treatment of anti-human immunodeficiency virus-negative hemophilic patients with chronic hepatitis C. Blood 1997; 89: Sauleda S, Esteban JI, Altisen C, Puig L, Esteban R, Guardia J. Treatment with interferon plus ribavirin in anti-hiv negative patients with congenital coagulation disorders and chronic hepatitis C. Throm Haemost. 2000; 83: Shields PL, Mutimer DJ, Muir D, et al. Combined alpha interferon and ribavirin for the treatment of hepatitis C in patients with hereditary bleeding disorders. Br J Haematol 2000; 108: Fried MW, Shiffman ML, Reddy KR, et al. Peginterferon alfa-2a plus ribavirin for chronic hepatitis C virus infection. N Engl J Med 2002; 347: Cheng SJ, Bonis PAL, Lau J, Pham NQ, Womg JB. Interferon and ribavirin for patients with chronic hepatitis C who did not respond to previous interferon therapy: a meta-analysis of controlled and uncontrolled trials. J Hepatol 2001; 33: Santagostino E, Rumi MG, Rivi M, Colombo M, Mannucci PM. Sustained suppression of hepatitis C virus by interferon and ribavirin in hemophilic patients not responding to interferon monotherapy. Blood 2002; 99: Franchini M, Tagliaferri A, Rossetti G, Capra F, Veneri D, De Maria E, Pattacini C, Aprili G, Gandini G. Interferon and ribavirin in HIV-negative haemophiliacs with chronic hepatitis C who were nonresponders to a previous interferon treatment. Haemophilia 2002; 8 (proposto per la pubblicazione). 43. Gane EJ, Portmann BC, Naoumov NV, et al. Longterm outcome of hepatitis C infection after liver transplantation. N Engl Med 1996; 334: Gordon FH, Mistry PK, Sabin CA, Lee CA. Outcome of orthotopic liver transplantation in patients with haemophilia. Gut 1998; 42: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Massimo Franchini Ospedale Policlinico Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Centro Emofilia Piazzale L. Scuro, Verona mfranchini@mail.univr.it

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? P.M. Mannucci Direttore Scientifico, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano EFFICACY Adequate

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO E LA TERAPIA DELLE EPATOPATIE VIRALI NEL PAZIENTE EMOFILICO.

LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO E LA TERAPIA DELLE EPATOPATIE VIRALI NEL PAZIENTE EMOFILICO. LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO E LA TERAPIA DELLE EPATOPATIE VIRALI NEL PAZIENTE EMOFILICO. Mariagrazia Rumi, Francesca De Filippi. Unità di Epatologia Medica, Ospedale Maggiore Policlinico, Università

Dettagli

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Dott. Mondino Vincenzo SOC Malattie Infettive e Tropicali ASL VCO Ospedale Castelli - Verbania Coinfezione HIV&HCV HIV HCV 25% HIV 35 milioni

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

TRATTAMENTO DELL EPATITE CRONICA HBEAG-NEGATIVA CON INTERFERONE

TRATTAMENTO DELL EPATITE CRONICA HBEAG-NEGATIVA CON INTERFERONE TRATTAMENTO DELL EPATITE CRONICA HBEAG-NEGATIVA CON INTERFERONE Dott. Pietro Lampertico Unità Operativa di Epatologia Medica FIRC, Fondazione Italiana Ricerca Cancro IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009 L EPATITE C Infezione da HCV e fattori di rischio L Epatite C è un infiammazione del fegato causata da un virus della famiglia Flaviviridae appartenente al genere hepacavirus (HCV) che attacca l organo,

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

1,25VITD: PREVALENZA, FATTORI ASSOCIATI E POSSIBILI RISVOLTI CLINICI DELL IPERVITAMINOSI D

1,25VITD: PREVALENZA, FATTORI ASSOCIATI E POSSIBILI RISVOLTI CLINICI DELL IPERVITAMINOSI D 1,25VITD: PREVALENZA, FATTORI ASSOCIATI E POSSIBILI RISVOLTI CLINICI DELL IPERVITAMINOSI D dott.ssa Laura Carenzi prima divisione malattie infettive ospedale L. Sacco, Milano Introduzione Vescini F et

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01. ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.2014 Caso Clinico Pz. maschio, caucasico di 21 anni. Accede per la

Dettagli

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Bisogni legati a Impatto sanitario e sociale (quanto è misurabile

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Genova, 9 aprile 2014 Dott.ssa M.S. Rivetti Normativa Determinazioni AIFA 26.11.2012 (G.U. n. 287 del 10.12.2012) Regime

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Le epatiti virali croniche nel Salernitano

Le epatiti virali croniche nel Salernitano Azienda Ospedaliera OO. RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Unità Operativa: Malattie Infettive Direttore: Dr Maurizio Mazzeo Le epatiti virali croniche nel Salernitano Dr Renato Santoro Storia

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la Ricerca Epatologica Le cause maggiori di malattia epatica

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata LE EPATITI B e C Verso una terapia personalizzata 3 L EPATITE B LE EPATITI B e C Le epatiti B e C rappresentano un campo molto complesso della Clinica Medica. La Medicina di Laboratorio propone nuove analisi

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Il sistema di sorveglianza dello screening per HIV nelle donazioni di sangue in Italia Alessandro Ghirardini, Margarita Gonzalez e Pietro Panei

Il sistema di sorveglianza dello screening per HIV nelle donazioni di sangue in Italia Alessandro Ghirardini, Margarita Gonzalez e Pietro Panei VOL. 1, N. 1 GENNAIO Il sistema di sorveglianza dello screening per HIV nelle donazioni di sangue in Italia Alessandro Ghirardini, Margarita Gonzalez e Pietro Panei Introduzione Il sistema di sorveglianza

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione Lorella Lombardozzi Varia da Nord a Sud. Valore medio 5,2%. Genotipo più frequente 1,6% 6,1% 1B (30,7-60%) 2 ( 21,3-34,8%) 7,3% A sistematic review of hepatitis

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

la VIROLOGIA incontra la CLINICA

la VIROLOGIA incontra la CLINICA 17 settembre 2015 Roma Kolbe Hotel Rome CLUB SIVIM Società Italiana di Virologia Medica PROGRAMMA SCIENTIFICO la VIROLOGIA incontra la CLINICA CoordinatoreScientifico C.F. Perno COORDINATORE SCIENTIFICO

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI TELBIVUDINA ATC J05AF11 SEBIVO Presentata da Commissioni Terapeutiche delle Provincie di CAGLIARI e di SASSARI In data gennaio 2009 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

PROGRAMMA EPATITI VIRALI

PROGRAMMA EPATITI VIRALI PROGRAMMA EPATITI VIRALI Per epatite virale cronica si intende una infiammazione permanente del fegato provocata dalla persistente presenza del virus nell'organo. I virus dell epatite B e dell epatite

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia ZOONOSI EMERGENTI E RIEMERGENTI: tra vecchie conoscenze e nuove realtà Torino, 26 febbraio 2013 L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia Fabio Ostanello Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento 170 Million Carriers Worldwide, 3-4 MM new cases/year 3% of World Population CANADA 300,000 U.S.A. 4 M WEST

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DELLE EPATITI CRONICHE HCV, HBV, HDV

PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DELLE EPATITI CRONICHE HCV, HBV, HDV PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DELLE EPATITI CRONICHE HCV, HBV, HDV Premessa Dalla stesura dell ultima versione del protocollo aziendale per il trattamento della epatite cronica da HBV e HCV (dicembre 2003)

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità

Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità Como, 15 maggio 2015 Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Paolo Mascagni Struttura Complessa di Medicina del Lavoro

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Luciana Framarin, Rosaria Innarella, Floriano Rosina. Divisione di Gastroenterologia Presidio Sanitario Gradenigo Torino La descrizione

Dettagli

SCREENING CON HPV DNA TEST

SCREENING CON HPV DNA TEST SCREENING CON HPV DNA TEST L HPV ha un ruolo etiologico nella carcinogenesi Progressione della malattia Il DNA virale è rintracciabile in tutte le fasi Epitelio normale Infezione da HPV CIN I CIN II CIN

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli