PERGUSA: equilibrio tra salvaguardia dell ambiente e sviluppo economico sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERGUSA: equilibrio tra salvaguardia dell ambiente e sviluppo economico sostenibile"

Transcript

1 KIWANIS CLUB LIONS CLUB ROTARY CLUB PERGUSA: equilibrio tra salvaguardia dell ambiente e sviluppo economico sostenibile Pergusa, 2 maggio 2010 Dr. Rosa Termine Università degli Studi di Enna Kore

2 Soprattutto nel nostro tempo l'uomo ha devastato senza esitazioni pianure, valli boscose, inquinato le acque, deformato l'habitat della Terra, reso irrespirabile l'aria, sconvolto i sistemi idrogeologici e atmosferici, desertificato spazi verdeggianti, compiuto forme di industrializzazione selvaggia, umiliando la Terra, nostra dimora. Karol Woytila - 17 gennaio 2001

3 Zone umide Le zone umide rappresentano degli ecosistemi ad elevatissima diversità biologica.. Infatti, pur avendo una estensione territorialmente limitata, circa l 1% della superficie terrestre, si stima che ad esse siano legate circa il 12% delle specie animali del nostro pianeta e la percentuale sale al 40% considerando anche le specie vegetali.

4 In particolare le zone umide sono di rilevante importanza per l avifauna, sia stanziale, sia soprattutto migrante, che in esse trova rifugio e protezione. Inoltre, esse contribuiscono al corretto funzionamento dei meccanismi che regolano gli ecosistemi grazie al miglioramento delle qualità delle acque per l azione filtrante di sostanze organiche e tossiche, garantiscono il mantenimento delle falde acquifere, controllano le inondazioni, regolano gli elementi climatici oltre ad avere diverse altre azioni riequilibratrici. Anche in termini paesaggistici grande è il loro valore, come tra l altro testimoniato in campo artistico dagli scrittori, pittori e registi che ad esse si sono spesso ispirati.

5 Sin dal 1971, con la Convenzione di Ramsar (ratificata dall Italia nel 1976), è stata posta l attenzione internazionale sulla necessità di conservazione e di tutela di questi ecosistemi. Le successive Direttive, denominate Uccelli ed Habitat, che hanno portato alla creazione della rete Natura 2000, rappresentano la risposta concreta alle riconosciute necessità di conservazione della biodiversità.

6 La protezione delle zone umide è in effetti di grande importanza, anche perché si tratta di ambienti intrinsecamente fragili e quindi vulnerabili. La premessa fondamentale ad una corretta ed efficace azione di protezione non può che essere la conoscenza quanto più possibile approfondita di questi ambienti, la loro consistenza e ubicazione.

7 Biodiversità La diversità biologica o biodiversità rappresenta uno dei termini chiave della conservazione e comprende la ricchezza della vita e i vari complessi da essa formati. La Convenzione sulla Biodiversità,, firmata dall Unione Europea a Rio de Janeiro nel 1992, la definisce così: La La variabilità degli organismi viventi di qualsiasi fonte, inclusi, tra l altro, gli ecosistemi terrestri, marini e gli altri ecosistemi acquatici e i complessi ecologici dei quali fanno parte; essa comprende la diversità all interno di ogni specie, tra le diverse specie e degli ecosistemi. Inoltre, menziona chiaramente fra i suoi obiettivi: La La conservazione della diversità biologica, l utilizzazione durevole dei suoi elementi e la ripartizione giusta ed equa dei vantaggi derivanti dallo sfruttamento delle risorse.

8 L'uomo, nel corso dei secoli, ha utilizzato le risorse della Terra ra per far fronte alle sue esigenze e per migliorare la qualità della la vita. Ma l eccessivo sfruttamento dell'ecosistema terrestre ha messo in dubbio che la Terra possa sostenere, con gli attuali modelli di sviluppo e consumo, la crescita demografica della società umana. Questa stessa, d'altra parte, offre esempi di chiari squilibri sociali ed emarginazioni che vanno contro ogni principio di equità e rendono più difficile l'applicazione di norme finalizzate ad una sana e necessaria politica internazionale. Attuale modello di consumo Risorse naturali

9 Sviluppo sostenibile Accertato che l'ambiente ha risorse limitate, solo in parte rinnovabili, appare evidente la necessità di adottare modelli di sviluppo sostenibili. Di seguito viene riportata la definizione, dove la parola sviluppo po è intesa come crescita economica, sociale e culturale dell'intera umanità e il termine sostenibile è riferito al rispetto dell'ambiente, delle sue risorse e dei suoi limiti: "Lo sviluppo sostenibile è l insieme delle relazioni tra le attività ità umane, considerate nella loro dinamica, e la biosfera con le sue dinamiche. Queste relazioni devono essere tali da permettere alla vita umana di continuare, agli individui di soddisfare i loro bisogni e alle diverse culture di svilupparsi, ma in modo tale che le variazioni apportate alla natura dalle attività umane siano rispettose di alcuni limiti, così da non distruggere il contesto biofisico globale." (Tiezzi)

10 Altre definizioni di sviluppo sostenibile Soddisfa i bisogni dell attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri (bisogni). (Brundtland,, 1987; UNCED, 1992) Si mantiene entro i limiti della capacità di carico degli ecosistemi. (IUCN, UNEP et al.,, 1991) Offre servizi ambientali, sociali ed economici di base a tutti i membri di una comunità, senza minacciare l operatività dei sistemi: naturale, edificato e sociale, da cui dipende la fornitura di tali servizi. (ICLEI, 1994)

11 Alcuni caratteri dello sviluppo sostenibile E un obiettivo strategico politicamente irrinunciabile. Integra aspetti sociali, ambientali, culturali, economici, istituzionali, etc. richiede soluzioni composite. Richiede una approfondita ed organica conoscenza dell ambiente (sociale, naturale, culturale, economico, istituzionale locale, etc.). Impone la partecipazione attiva di tutti la condivisione di responsabilità e la costruzione del consenso.

12 Lo sviluppo sostenibile nelle aree naturali protette Una delle sfide delle aree protette è quella di proteggere l ambiente naturale e nello stesso tempo incoraggiare lo sviluppo economico, mantenendo ed arricchendo la cultura tradizionale. Ne consegue la necessità di una pianificazione strategica dei Parchi e delle Riserve dentro una visione di sviluppo sostenibile. Una complicazione nel conseguimento dello sviluppo sostenibile è data dalla gestione delle risorse che nella maggior parte dei casi è frammentata tra vari Enti. Ogni Ente ha la sua propria funzione e a volte trascura gli impatti intersettoriali delle sue attività. Occorre invece una pianificazione intersettoriale e integrata.

13 Lo sviluppo sostenibile nella R.N.S. Lago di Pergusa La presenza della Riserva Naturale Speciale del lago di Pergusa, lago che fin dai tempi più antichi ha attratto viaggiatori e storici, contribuisce in maniera forte ad un identità territoriale e culturale, consentendo e valorizzando il recupero di cultura e tradizione. Come, ad esempio:

14 a) il mito del Ratto di Proserpina ; Il Ratto di Proserpina del Bernini (Galleria Borghese, Roma) Il Ratto di Proserpina dello scultore Gesualdo Prestipino

15 b) l archeologia di Cozzo Matrice, area archeologica databile intorno al VI-V a.c.;.; Banchina di deposizione con canale di scolo di tomba a camera con copertura a spiovente Necropoli e area sacra

16 c) la storia del Villaggio, costruito nel 1935;

17 d) le tradizioni legate al luogo, come la festa del Signuruzzu do lacu ; festa del

18 e) la conoscenza della Riserva peculiarità floristiche stessa: nelle sue Ofride verde-bruna Cannuccia di palude

19 Querceto Scilla marittima Pungitopo

20 nelle sue peculiarità faunistiche Folaga

21 Pollo sultano Cannareccione

22 Moretta tabaccata Testuggine palustre siciliana

23 nelle sue peculiarità geologiche Fossile di Ostrea Stratificazione di calcareniti plioceniche Fossile di Balanus

24 nei suoi percorsi didattico-naturalistici naturalistici.

25 Villa Zagaria

26 Accanto alla necessità di tutela della biodiversità, il ritrovamento dell identità culturale, quindi, rientra tra gli obiettivi primari della Riserva, attivando una nuova coesione sociale,, capace di riavviare una serie di processi atti a promuovere attività compatibili nel turismo, nell agricoltura, nei servizi, etc..

27 Inoltre, far nascere un sentimento di appartenenza (ownership), capace di coinvolgere la comunità, può rappresentare il centro di un nuovo modello di sviluppo. Per esempio, il turismo, se ben promosso e organizzato, porta risorse importanti all economia locale, frena il degrado territoriale e sociale ed arricchisce di scambi culturali visitatori e residenti. Al fine di evitare i rischi di pressioni eccessive sui delicati ecosistemi, è però necessario un impegno speciale al suo corretto sviluppo, tenendo sempre viva l attenzione verso i valori della conservazione.

28 Se vuoi arrivare primo, corri da solo; se vuoi arrivare lontano, cammina insieme. Proverbio del Kenya GRAZIE!

PENSARE GLOBALMENTE ED AGIRE LOCALMENTE

PENSARE GLOBALMENTE ED AGIRE LOCALMENTE PENSARE GLOBALMENTE ED AGIRE LOCALMENTE Possibili definizioni di sviluppo sostenibile Soddisfa i bisogni dell attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 2: LA DIVERSITA

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) Dichiarazione di Montreal (articolo 8) conciliare lo sviluppo del turismo, la

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE

IL TURISMO SOSTENIBILE IL TURISMO SOSTENIBILE Corso Alta Formazione turismo socio-culutrale Livio Chiarullo chiarullo@yahoo.it 1 L ambivalenza del turismo TURISMO È uno strumento economico per le regioni/località interessate

Dettagli

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità?

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità? Laurea Magistrale Biodiversità e gestione degli ecosistemi Corso di BIOLOGIA della CONSERVAZIONE Roma 28 maggio 2015 AULA 7 Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale:

Dettagli

Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico. Paola Carrabba

Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico. Paola Carrabba Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico Paola Carrabba paola.carrabba@enea.it L economia è fondamentale per la crescita economica, ma per conseguire uno sviluppo

Dettagli

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. NATURA E BIODIVERSITÀ Perché ti riguarda? La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. Dipendiamo dalla natura, che

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ DIREZIONE AMBIENTE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ Vincenzo Maria Molinari, Viola Erdini, Elisa Malenotti, Matteo Massara M PIEMONTE E

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

variante A

variante A variante A.5.31102013 1 Cronistoria degli eventi e premessa Breve cronistoria degli eventi che portano al presente P.A.C. La società Trivento srl da Precenicco, quale proprietaria dei beni in oggetto,

Dettagli

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA conservazione della diversità biologica, delle risorse genetiche, delle specie, degli ecosistemi e dei paesaggi, e della diversità culturale; sviluppo, centrato principalmente

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza Decennio dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 Assemblea Generale delle Nazioni Unite. All UNESCO

Dettagli

Quale ruolo per i dottori agronomi e dottori forestali?

Quale ruolo per i dottori agronomi e dottori forestali? Quale ruolo per i dottori agronomi e dottori forestali? Glauco Pertoldi forestale iunior Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori forestali del Friuli Venezia Giulia La monumentalità va al di là della mera

Dettagli

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015 I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE Ferrara 9 maggio 2015 A cura della P.O. Agricoltura Sostenibile, Caccia ed Aree Protette Provincia di Ferrara La Rete Ecologica Provinciale In occasione dell aggiornamento

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Fonti di informazione ambientale. Itinerari didattici

Fonti di informazione ambientale. Itinerari didattici Fonti di informazione ambientale. Itinerari didattici Grafici realizzati dall autrice. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale

Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale Seminario STANDARD PER LA GESTIONE DI PROGETTI E PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ 20 e 21 febbraio 2008 Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale

Dettagli

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO Docente: Prof. Giovanni Lagioia L ECONOMIA DEL NUOVO MILLENNIO guarda ad uno sviluppo economico dell azienda

Dettagli

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO 19a Giornata delle Aree protette del Trentino 2019 GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO Lucio Sottovia Provincia autonoma di Trento Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette IL CONCETTO

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI

PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI Legge Regionale N 21 del 4 dicembre 2008 PROVINCIE: LATINA: Sonnino Terracina Fondi Monte San Biagio Lenola Roccasecca dei Volsci FROSINONE: Pastena

Dettagli

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare 03.09.2015 Riserve naturali regionali Valle Canal Novo

Dettagli

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI Introduzione a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco Istituto Agrario di S.Michele 1874-2013 Biodiversità = Un po di storia! Diversità della vita Il termine biodiversità

Dettagli

INDICE CAPITOLO I (LUIGI COSTATO) L EMERSIONE DI UN DIRITTO AMBIENTALE CAPITOLO II (SILVIA MANSERVISI)

INDICE CAPITOLO I (LUIGI COSTATO) L EMERSIONE DI UN DIRITTO AMBIENTALE CAPITOLO II (SILVIA MANSERVISI) INDICE CAPITOLO I (LUIGI COSTATO) L EMERSIONE DI UN DIRITTO AMBIENTALE 1. L eccessivo sfruttamento delle potenzialità della terra... pag. 1 2. Incremento della popolazione, dei consumi e dei rifiuti...»

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Ing. Luciano Bonci Dirigente del Servizio Aree protette e pianificazione territoriale

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0176/276. Emendamento. Marco Affronte a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0176/276. Emendamento. Marco Affronte a nome del gruppo Verts/ALE 27.3.2019 A8-0176/276 276 Considerando 1 (1) È necessario istituire un Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) per il periodo 2021-2027. Il Fondo dovrebbe mirare a dirigere in modo mirato

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 840 Seduta del 25/10/2013

DELIBERAZIONE N X / 840 Seduta del 25/10/2013 DELIBERAZIONE N X / 840 Seduta del 25/10/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità 17 novembre 2016 Palazzo Natta Novara NOVARA IN RETE La pianificazione locale e le reti ecologiche Paolo Siccardi Area Ambiente Fondazione Cariplo LE

Dettagli

*All images in this document are sourced from and

*All images in this document are sourced from   and Insetti, uccelli &pipistrelli Si stima che ci sono 950.000 specie di insetti, quasi 10.000 specie di uccelli, e appross. 1.200 specie di pipistrello nel mondo. Controllo dei parassiti Si stima che nel

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA Dr. Geol. Michele Zanelli Dr. Ing. Riccardo Telò Dr. Ing. Simone Delsoldato Bologna,

Dettagli

IL SETTORE DELL ACQUACOLTURA IN ITALIA PRODUZIONI E TENDENZE

IL SETTORE DELL ACQUACOLTURA IN ITALIA PRODUZIONI E TENDENZE Convegno 27 maggio 2016 IL SETTORE DELL ACQUACOLTURA IN ITALIA PRODUZIONI E TENDENZE Pietro Pulina Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio DipNeT Università degli Studi di Sassari Fonte.

Dettagli

IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE. Paolo Giandon

IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE. Paolo Giandon IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE Paolo Giandon CI SONO PIÙ ORGANISMI VIVENTI SOTTO LA SUPERFICIE TERRESTRE CHE SOPRA CONOSCIAMO MEGLIO I MOVIMENTI DELLE STELLE DI QUELLO CHE E SOTTO

Dettagli

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile FORUM Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile Parco di Porto Conte, 4 novembre 2016 Introduzione Daniela Addis Coordinatore Nazionale Progetto CAMP Italy Progetto CAMP Italy: principali

Dettagli

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ GEOGRAFIA 10 Paesaggio e sviluppo sostenibile CONCETTI E FINALITÀ prof.ssa Orietta Selva 1 Capacità di osservare Per comprendere cos è lo sviluppo sostenibile occorre potenziare la tecnica dell osservazione

Dettagli

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Proponiamo un progetto per un primo approccio di quelli che sono gli strumenti dell ecoefficienza con particolare riferimento agli Enti

Dettagli

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali Il rapporto tra Unione europea ed enti locali L applicazione di politiche formulate dall Unione europea per il livello locale (comuni o reti di comuni) ha un grande impulso con la riforma dei fondi strutturali

Dettagli

Quanto vale il capitale Naturale?

Quanto vale il capitale Naturale? Quanto vale il capitale Naturale? Salone della CSR e dell Innovazione sociale 02 ottobre 2019, Milano Francesca Dini, Ufficio Marketing PEFC Italia IL PEFC e il CAPITALE NATURALE Foreste Piantagioni Verde

Dettagli

Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino. Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie

Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino. Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie Biodiversità Biodiversità: «la variabilità degli organismi viventi di ogni origine, compresi inter alia gli

Dettagli

VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA

VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA BIODIVERSITA - ALIMENTAZIONE E INTERCULTURA Parchi Regione Veneto - progetto "A Scuola nei Parchi". CLASSI: 4 B-C SCUOLA PRIMARIA FERRARI. A.S.2013/2014 In una

Dettagli

DAGLI ANNI 60 AGLI ANNI 90 IL DIBATTITO SULLE AREE PROTETTE HA VISTO DUE LINEE DI PENSIERO CONTRAPPOSTE

DAGLI ANNI 60 AGLI ANNI 90 IL DIBATTITO SULLE AREE PROTETTE HA VISTO DUE LINEE DI PENSIERO CONTRAPPOSTE DAGLI ANNI 60 AGLI ANNI 90 IL DIBATTITO SULLE AREE PROTETTE HA VISTO DUE LINEE DI PENSIERO CONTRAPPOSTE ORIENTAMENTO ALLA TUTELA CONTRARIETÀ ALLA ISTITUZIONE Aree protette viste come santuari della natura

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

VIVE SOLO CHI SI MUOVE VIVE SOLO CHI SI MUOVE LA PIANIFICAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA IN PROVINCIA DI TRENTO Claudio Ferrari Provincia Autonoma di Trento Incarico Speciale Rete Aree Protette Varese, 29 marzo 2012 Le aree Natura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII Introduzione 1. Foreste e diritto internazionale...» 1 2. La nozione di regime internazionale come sistema globale di regolamentazione tra Stati

Dettagli

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale sostenibilità Enti locali, qualità dell ambiente e governo del territorio tra agenda 21 locale e sistemi di certificazione e di registrazione ambientale La gestione sostenibile del territorio nei parchi

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

Organizzazione: Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Modena. Gestire il paesaggio interventi agroforestali in aree protette

Organizzazione: Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Modena. Gestire il paesaggio interventi agroforestali in aree protette Organizzazione: Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Modena Gestire il paesaggio interventi agroforestali in aree protette EVENTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI CON IL PATROCINIO

Dettagli

Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi. Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016

Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi. Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016 Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016 Le Oasi oggi 115 aree in tutta Italia (riserve naturali statali, regionali, oasi di

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Consiglio UE di Göteborg

Consiglio UE di Göteborg Consiglio UE di Göteborg Gestire le risorse naturali in maniera più responsabile La forte crescita economica deve andare di pari passo con un utilizzo delle risorse naturali e una produzione di rifiuti

Dettagli

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Avanzamento 27 Febbraio 2018 Bormio CABINA DI REGIA PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Analisi di tipo ambientale e socio-economico

Dettagli

I vincoli ambientali nella Pianificazione energetica

I vincoli ambientali nella Pianificazione energetica REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta regionale Area seconda Servizio Biodiversità e Sviluppo sostenibile I vincoli ambientali nella Pianificazione energetica Campobasso, 31 marzo 2015 1 Normativa

Dettagli

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale del Il Consiglio federale svizzero ordina: I Le ordinanze qui appresso sono modificate

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio: Parchi x Territorio La Città e il Verde con il patrocinio: Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro Castello della Mandria 9 ottobre 2013 Le Infrastrutture Verdi Comunicazione della Commissione del

Dettagli

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici 25 maggio 2015 Buttrio (UD) villa Florio Francesco Boscutti Maurizia Sigura Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici francesco.boscutti@uniud.it

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 256 del

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 256 del LA GIUNTA COMUNALE Vista la deliberazione di Consiglio Comunale n.143 del 19.12.2013 con la quale è stato deliberato il bilancio di previsione per l esercizio 2014; Vista la deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Dr. Rosella Morelli Obiettivi di Sviluppo del Millennio Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e loro targets vengono dalla Dichiarazione del Millennio, firmata

Dettagli

Cap. 4- Lo sviluppo sostenibile. Economia ambientale Lezione del 15 ottobre 2014

Cap. 4- Lo sviluppo sostenibile. Economia ambientale Lezione del 15 ottobre 2014 Cap. 4- Lo sviluppo sostenibile Economia ambientale Lezione del 15 ottobre 2014 La definizione di sviluppo sostenibile SS Come affermato nel Rapporto Brundtland lo SS soddisfa i bisogni delle generazioni

Dettagli

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei Carlo Zaghi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni

Dettagli

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura REGIONE ABRUZZO Servizio Politiche di Sostegno all'economia ittica - DPD027 Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura 21 luglio 2017 Torre del Cerrano SS 16 Pineto (TE) Ore 10.00 SeaGIS Abruzzo:

Dettagli

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Contratti di fiume e di lago Napoli 18 Dicembre 2013 Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Gabriela Scanu Direttiva 2000/60/CE Obiettivi prevenzione e riduzione dell inquinamento

Dettagli

a caccia di farfalle nei Castagneti

a caccia di farfalle nei Castagneti a caccia di farfalle nei Castagneti Febbraio 2019 Progetto di ricerca scientifica sui Lepidotteri e i Tricotteri che verrà svolto in Valle Brembana, in particolare negli ambienti degli antichi castagneti

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-05-2013 (punto N 6 ) Delibera N 337 del 13-05-2013 Proponente ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA

Dettagli

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Giugno 1972 STOCCOLMA Nazioni Unite DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA giugno 1974 BRUGES Europa CARTA DI BRUGES 1987 TORONTO Nazioni Unite RAPPORTO

Dettagli

Roma Il concetto di sostenibilità

Roma Il concetto di sostenibilità Roma 7.1.2019 Il concetto di sostenibilità LA GENESI Il vero viaggio di ricerca non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi Marcel Proust La passione Partecipazione come fondamento

Dettagli

rso aggiornamento per insegnanti, 24/9/201 Michele Menegon e Francesco

rso aggiornamento per insegnanti, 24/9/201 Michele Menegon e Francesco International Year of Biodiversity rso aggiornamento per insegnanti, 24/9/201 Michele Menegon e Francesco 20 secolo Il pianeta infinito 21 secolo Il pianeta finit Espansione della globalizzazione delle

Dettagli

Monaco, 3 aprile 2017

Monaco, 3 aprile 2017 1 Discours M. Gian Luca Galletti Ministre de l environnement Italien Intervento Monaco Blue Initiative Monaco, 3 aprile 2017 Sua altezza Serenissima, Caro Carmenu Illustri ospiti, buon giorno a tutti.

Dettagli

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( ) Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O (6.10.2016) Sintesi delle istanze raccolte dai partecipanti sui temi di lavoro Progetto "Scuola dell'acqua" - a cura di Comune di www.isig.it Tavolo Educazione

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica Monica Di Francesco Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Diana M. P. Galassi Dipartimento MESVA, Università degli Studi

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli