MOVIMENTO MODERNO - 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOVIMENTO MODERNO - 2"

Transcript

1 Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti e Pescara DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA CORSO DI STORIA DELL ARCHITETTURA Ia A.A Prof. Raffaele Giannantonio MOVIMENTO MODERNO - 2 Walter Gropius (dal 1883 al 1927) Ludwig Mies van der Rohe (dal 1886 al 1931)

2 LA NASCITA DEL MOVIMENTO MODERNO: WALTER GROPIUS Walter Gropius e Ludwig Mies van der Rohe si formano nello studio di Peter Behrens. L esaurimento dell Avanguardia e il sorgere del Movimento Moderno sono esperienze collegate ma diverse; il passaggio non avviene per semplice evoluzione, ma per indebolimento dell Avanguardia che si consuma man mano che affiorano in forma per ora confusa, gli elementi del Movimento Moderno. Walter Gropius ( )

3 LA NASCITA DEL MOVIMENTO MODERNO: WALTER GROPIUS Walter Gropius ( ), figlio di un agiato architetto e funzionario berlinese, lavora nello studio di Behrens ma subito comincia a progettare per proprio conto. La sua prima opera di rilievo giunge nel 1911, ed è un importante edificio industriale, la fabbrica di forme da scarpe Fagus alla periferia di Alfeld, in Bassa Sassonia, che può essere letta in chiave puramente tecnologica Walter Gropius ( )

4 WALTER GROPIUS: Fabbrica di forme di scarpe Fagus, Alfeld an der Leine (1911) Burchard, cognato di Gropius, entra in contatto con Karl Benscheidt, ex direttore tecnico della fabbrica di forme per scarpe Carl Behrens, intenzionato a costruire un proprio stabilimento ad Alfeld. Benscheidt aveva affidato il progetto della fabbrica all architetto Eduard Werner, che vi lavorò fino alla primavera del 1911.

5 WALTER GROPIUS: Fabbrica modello all Esposizione del Werkbund di Colonia (1914) In quel momento Gropius ritiene che la nuova architettura possa scaturire quasi automaticamente, seguendo passo passo senza pregiudizi le necessità oggettive. Ma l esperienza serena e ottimista di Gropius nell anteguerra è violentemente interrotta dal conflitto mondiale e dalla crisi culturale che ne consegue. Solo dopo esser passato per questa crisi il suo pensiero si completa.

6 WALTER GROPIUS: Il Bauhaus Subito dopo la fine della WW1, Walter Gropius è chiamato a dirigere la Sächsische Hochschule für Bildende Kunst (Scuola Superiore di Arti Figurative di Sassonia) e la Sächsische Kunstgewerbeschule (Scuola di Arti e Mestieri di Sassonia), la scuola di Van de Velde. Egli unifica i due istituti e fonda così, nel 1919,lo Staatliches Bauhaus. Dal programma della Bauhaus: «Formiamo una sola comunità di artefici senza la distinzione di classe che alza un arrogante barriera tra artigiano e artista. Insieme concepiamo e creiamo il nuovo edificio del futuro, che abbraccerà architettura, scultura e pittura in una sola unità, e che sarà alzato un giorno verso il cielo dalle mani di milioni di lavoratori, come il simbolo di cristallo di una nuova fede» Il programma del BH non è diverso da tanti discorsi avveniristici che si facevano in quegli anni. Esso però non si conclude con il manifesto di qualche nuova tendenza, ma solo affermando l esigenza di una metodologia generale di progetto, in cui trovino equilibrio le esigenze materiali e quelle spirituali, superando le astratte contrapposizioni.

7 WALTER GROPIUS: Il Bauhaus Il programma prevede: - un corso preliminare di sei mesi, - un insegnamento triennale, durante i quali lo studente deve frequentare uno dei laboratori per la lavorazione della pietra, del legno, del metallo, della terracotta, del vetro, dei colori e dei tessuti, e riceve lezioni teoriche di contabilità, stima e contrattazione economica. Dopo i tre anni l allievo ottiene con un esame il diploma di artigiano. - un corso di perfezionamento, di durata variabile, basato sulla progettazione architettonica e sul lavoro pratico nei laboratori della scuola; al termine l allievo può ottenere, con un esame, il diploma di maestro d arte.

8 WALTER GROPIUS: Il Bauhaus Nel corso triennale ad un insegnamento tecnico viene associato un insegnamento formale svolti rispettivamente da un artigiano e da un artista. Altra caratteristica: continuo contatto con la realtà. Tra i primi collaboratori di Gropius il pittore americano Lyonel Feininger cui si aggiungono nel 1919 il socio di Gropius Adolf Meyer, nel 1921 Paul Klee e il pittore e scenografo Oskar Schlemmer, nel 1922 Vassily Kandinsky, nel 1923 il pittore ungherese Laszlo Moholy-Nagy.

9 WALTER GROPIUS: Il Bauhaus L idea fondamentale è di utilizzare l artigianato come mezzo didattico per la preparazione di progettisti moderni, capaci di imprimere nei prodotti industriali un chiaro orientamento formale. Di fronte alla polemica tra artigianato e industria Gropius non sceglie l uno o l altro termine, avvertendo che si tratta di una battaglia tra due opposte astrazioni. L artigianato e l industria sono due modi diversi di esercitare la medesima attività, spirituale e manuale insieme: più diretto e meno esteso il primo, meno diretto e più esteso il secondo. Questo procedimento didattico muta fondamentalmente la cultura architettonica. L istanza formale non è più collocata in una sfera indipendente ma è calata risolutamente nell attività produttiva. Lo scopo del lavoro artistico non è d inventare una forma ma di modificare, mediante questa forma, il corso della vita quotidiana. Prende senso la formula di Morris «arte del popolo per il popolo».

10 WALTER GROPIUS: Il Bauhaus il trasferimento da Weimar a Dessau inizio 1925 Dal 1924 il Bauhaus comincia a ricevere ordinazioni dall industria, mentre la risonanza del movimento cresce, in Germania e all estero. Aumenta però anche l asprezza delle reazioni. I tradizionalisti rimproverano al BH di essere un movimento sovversivo, di rovesciare le basi del gusto e di non tener conto dell eredità storica, mentre gli artisti d avanguardia gli rimproverano invece di coltivare l eclettismo e il compromesso. Le autorità di Weimar non possono mantenersi a lungo neutrali e creano a Gropius tante difficoltà che questi decide nel 1924 di abbandonare la città. In questo periodo l inflazione opprime la vita economica della Germania e blocca soprattutto l attività edilizia; così le energie raccolte nel Bauhaus sono costrette a ripiegarsi su se stesse, in un clima teso dove si esasperano i contrasti; gli abitanti di Weimar guardano con diffidenza questo gruppo di persone impegnate in un compito incomprensibile, e gli studenti li ripagano comportandosi nel modo più spregiudicato. Dato l orientamento della scuola, si punta, per convincere il pubblico, su una dimostrazione pratica: una casa progettata e costruita interamente nei laboratori del Bauhaus, detta «Haus am Horn (1923). La casa è concepita come cellula unitaria per un piccolo quartiere da costruire attorno all edificio di Van de Velde ed è ideata per poter essere ripetuta in serie, come i mobili di Breuer che formano l arredamento. Ma l inflazione è al culmine e questi programmi restano sulla carta.

11 WALTER GROPIUS: Il Bauhaus La nuova unità fra arte e tecnica, che Gropius insegna nella scuola, è verificata nell edificio del Bauhaus fino a un punto difficilmente superabile. Egli ha realizzato una costruzione rappresentativa e persino monumentale, a suo modo, senza minimamente allontanarsi dalla scala umana e aderendo rigorosamente alle necessità utilitarie.

12 WALTER GROPIUS: Il Bauhaus Nel maggio 1930 alcune manifestazioni di studenti comunisti provocarono nelle autorità di Dessau l idea che l allo0ntanamento di Hannes Meyer avrebbe risolto i conflitti con gli amministratori sempre più nazionalsocialisti. Qualche settimana dopo Meyer (osteggiato anche da Kandinsky) fu costretto a rassegnare le dimissioni. Dal 1930 Mies impresse al BH un carattere più incentrato sull architettura. Ma con la nomina di un Ministro Nazista alla Pubblica Istruzione cominciò la lotta all arte contemporanea e il Sindaco di Dessau il 12 agoto1932 fece deliberare la chiusura del BH che si trasferì a Berlino come istituto privato Gropius cede il posto di direttore della Bauhaus ad Hannes Meyer abbandonando la scuola assieme a Breuer e Moholy-Nagy Hannes Meyer Ma la presa del potere dei Nazisti segnò la fine anche dell esperienza berlinese. Le pesanti condizioni imposte della Gestapo e le difficoltà economiche obbligarono i docenti a chiudere definitivamente il BH il 19 luglio 1935

13 WALTER GROPIUS: Progetto di concorso per il Chicago Tribune (1924) Il movimento che parte dal Bauhaus non è un ennesimo stile contrapposto ai precedenti e non si esaurisce in un repertorio formale, ma si pone in atteggiamento di collaborazione ricerche simili e parallele. L architettura non deve considerarsi la mitica forza capace da sola di rigenerare la società, ma uno dei servizi necessari alla vita associata. Il suo compito non riguarda solo le qualità (l ideazione delle forme), né solo le quantità (i processi tecnici di esecuzione e di moltiplicazione) ma la mediazione fra qualità e quantità.

14 WALTER GROPIUS: Progetto di concorso per il Chicago Tribune (1924) L opera di Gropius è stata felicemente definita «superamento dell avanguardia». Gli artisti d avanguardia hanno creduto che la riforma dell architettura si potesse compiere formulando un linguaggio diverso dai precedenti. Poiché la realtà contemporanea non offriva in generale il terreno adatto a questa impresa si sono chiusi nei loro studi dedicandosi a progetti teorici e dimostrativi. Il nuovo movimento esce invece in campo aperto, assumendosi come campo di lavoro tutta la gamma di manufatti che servono alla società; contemporaneamente rinuncia all idea di ottenere vittorie al primo colpo e si impegna in un lavoro paziente per il miglioramento della produzione corrente. L obiettivo dell azione culturale non è quella di dare soluzioni già pronte, bensì metodi per risolvere i problemi progressivamente, tenendo conto delle circostanze continuamente mutevoli.

15 LUDWIG MIES VAN DER ROHE, La posizione di Gropius, nel 1919 è già sostanzialmente opposta allo spirito del l Avanguardia. Accade tuttavia che altri protagonisti del dibattito artistico tedesco, dopo aver accettato più a lungo i principi e i metodi di lavoro dell Avanguardia, trovino per loro conto una strada convergente con quella di Gropius; per alcuni la partecipazione all Avanguardia si rivela piuttosto casuale e la loro evoluzione ulteriore è mossa dalla coerenza di un rigoroso temperamento individuale: è il caso di Mies van der Rohe.

16 Ludwig Mies Van Der Rohe: il periodo espressionista La rovinosa disfatta dell impero militare-industriale tedesco nella prima guerra mondiale, ridusse la Germania in uno stato di agitazione politica ed economica e Mies, come ogni altro architetto che aveva combattuto la guerra, tentò di creare un architettura che fosse più organica di quella consentita dai canoni autocratici della tradizione di Schinkel. I PROGETTI ESPRESSIONISTI

17 Ludwig Mies Van Der Rohe: il periodo espressionista «I grattacieli manifestano la loro energica struttura durante la costruzione; solo allora il gigantesco tronco d acciaio è espressivo. Quando le pareti di riempimento sono erette, il sistema strutturale che è alla base della composizione è nascosto dietro un caos di forme insignificanti e triviali».

18 LUDWIG MIES VAN DER ROHE: i capolavori dell anteguerra Barcellona 1929 Negli anni tra il 1929 ed il 1931 Mies realizza i tre capolavori del periodo precedente la seconda guerra mondiale. Nel padiglione tedesco progettato per l Esposizione Internazionale di Barcellona del 1929 trova il suo luogo ideale la capacità miesiana di modulare lo spazio utilizzando un ridotto numero di fattori. Tranne pochissimi elementi di arredo esso non contiene infatti null altro che spazio vuoto delimitato da continui diaframmi. I TRE CAPOLAVORI DELL ANTEGUERRA

19 LUDWIG MIES VAN DER ROHE: i capolavori dell anteguerra Berlino 1931 In Germania il fragile equilibrio della democrazia è turbato dall'avanzata dei partiti d'estrema destra e di estrema sinistra; la classe dirigente che aveva appoggiato Gropius e i suoi, minacciata da vicino nei suoi interessi, lascia cadere rapidamente le sue ambizioni culturali. La Mostra berlinese del 1931 vale così come ricapitolazione del lavoro svolto e rivela, nella cura ostinata dell allestimento, la delusione feroce degli architetti di fronte al fallimento dei loro sforzi.

Walter Gropius e il Bauhaus

Walter Gropius e il Bauhaus Walter Gropius e il Bauhaus Silver on display inside the Crystal Palace, Great Exhibition, London 1851 Robert Ashbee Silver, Made by the Guild of Handicraft, 1903 Silver on display inside the Crystal

Dettagli

La rivoluzione dida.ca. Walter Gropius e il Bauhaus

La rivoluzione dida.ca. Walter Gropius e il Bauhaus La rivoluzione dida.ca Walter Gropius e il Bauhaus Walter Gropius (1883-1969) Walter Gropius, Adolf Meyer, Officine Fagus, Alfeld an der Leine (1911-13) Walter Gropius, Adolf Meyer Padiglione del Werkbund

Dettagli

Walter Gropius e il Bauhaus

Walter Gropius e il Bauhaus Walter Gropius e il Bauhaus «La mia assoluta incapacità di me2ere su carta anche il più semplice disegno mi toglie mol7 piaceri e spesso mi fa temere per la mia professione futura. Non sono in grado di

Dettagli

Curiosità. della prima mostra della scuola nel 1923, per la quale egli progettò la Haus am Horn.

Curiosità. della prima mostra della scuola nel 1923, per la quale egli progettò la Haus am Horn. GEORG MUCHE VITA o Georg Muche nacque in Sassonia nel 1895 e trascorse la sua adolescenza nella città di Rhön. o Nel 1913 intraprese i primi studi di pittura presso la Scuola di Pittura e delle Arti Grafiche

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2018-19 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Vita Si trasferisce a Lindau, sul Lago di Costanza, dove lavora come pittore e grafico freelance e si occupa di teorie dell'arte

Vita Si trasferisce a Lindau, sul Lago di Costanza, dove lavora come pittore e grafico freelance e si occupa di teorie dell'arte Georg Muche Vita Georg Muche è nato in Sassonia. Nel 1913-14, ha studiato pittura presso l'accademia privata in esecuzione di Monaco di Baviera da Anton Azbe dove Kandinsky aveva anche studiato.. E 'stato

Dettagli

Design tedesco (fino al 1914) Punti principali

Design tedesco (fino al 1914) Punti principali Design tedesco (fino al 1914) Punti principali La Germania è la nazione che funge da legame tra le teorie sviluppatesi a riguardo delle arti applicate nell isola inglese e il continente europeo. Grazie

Dettagli

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Dettagli

Indice. Introduzione 5. La nascita di «G» nel clima del costruttivismo internazionale e delle sue riviste 9

Indice. Introduzione 5. La nascita di «G» nel clima del costruttivismo internazionale e delle sue riviste 9 La nascita di «G» nel clima del costruttivismo internazionale Indice 5 La nascita di «G» nel clima del costruttivismo internazionale e delle sue riviste 9 «G Materiale per la Gestaltung elementare» 33

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2015-16 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELLA ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Lez. 2 - Architettura "totale Modernità e Avanguardia.

Lez. 2 - Architettura totale Modernità e Avanguardia. Lez. 2 - Architettura "totale Modernità e Avanguardia. , , Modernità come sistema Una grande epoca è cominciata. Esiste uno spirito nuovo. L industria, irrompente come un fiume che scorre verso il proprio

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

IL BAUHAUS E IL CASO DI ULM Brani citati

IL BAUHAUS E IL CASO DI ULM Brani citati Corso di Laurea in Design, Dipartimento di Architettura Universita' degli Studi G. d Annunzio di Chieti e Pescara Lezione 04 IL BAUHAUS E IL CASO DI ULM Brani citati CORSO DI STORIA DEL DESIGN Prof. Raffaele

Dettagli

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE Prof. CARLA ROVELLI Prof. MIRIAM SCHERINI Prof. PAOLA RIVA Prof. CARMELA PUNZO Prof. PATRIZIA COLCIAGO A. Modigliani

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5^ A Liceo Scienze Applicate MATERIA: Disegno e Storia dell'arte DOCENTE: Tiziano Bastoni Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Classe Data Studente. Grafica editoriale Grafica editoriale 89) Da che cosa traggono origine le forme ed il disegno delle attuali lettere latine? 90) Dopo l invenzione della stampa, che cosa ha condizionato la forma dei caratteri? 91) Da che

Dettagli

Il Bauhaus. Bauhaus 1919

Il Bauhaus. Bauhaus 1919 Il Bauhaus Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale le questioni sul design vennero interrotte, ma portarono comunque ad una soluzione nel dibattito tra permanenza e mutamento a favore della prima.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Germania Peter Behrens e il Deutscher Werkbund

Germania Peter Behrens e il Deutscher Werkbund Germania Peter Behrens e il Deutscher Werkbund Otto von Bismarck La Confederazione Tedesca del Nord (1866-1871) a guida prussiana Peter Behrens Hermann Muthesius Peter Behrens Hermann Muthesius Peter Behrens

Dettagli

Storia dell Architettura contemporanea. Ludwig Mies van der Rohe

Storia dell Architettura contemporanea. Ludwig Mies van der Rohe Storia dell Architettura contemporanea Ludwig Mies van der Rohe 1921-1967 Mies van der Rohe, Ludwig (Aquisgrana 1886-Chicago 1969) figlio di uno scalpellino compie la sua formazione di architetto a Monaco,

Dettagli

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE ASTRATTISMO 1 L'Astrattismo Premessa L'Astrattismo è l avanguardia artistica che ha sovvertito il concetto plurisecolare di arte come "imitatrice della

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROG. CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche ITER

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Urbanistica

Dettagli

TIPOLOGIE DI EDIFICI

TIPOLOGIE DI EDIFICI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi TIPOLOGIE DI EDIFICI Sintesi degli argomenti trattati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Urbanistica

Dettagli

Classe 3 D Anno scolastico 2016/ SITUAZIONE INIZIALE rilevata attraverso: prove di ingresso: Ripasso dell Anno precedente

Classe 3 D Anno scolastico 2016/ SITUAZIONE INIZIALE rilevata attraverso: prove di ingresso: Ripasso dell Anno precedente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC81400 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

5 Prefazione all'edizione italiana 17 Premessa 19 Origine e storia del Bauhaus I documenti del Bauhaus La preistoria del Bauhaus 41 Gottfried

5 Prefazione all'edizione italiana 17 Premessa 19 Origine e storia del Bauhaus I documenti del Bauhaus La preistoria del Bauhaus 41 Gottfried 5 Prefazione all'edizione italiana 17 Premessa 19 Origine e storia del Bauhaus I documenti del Bauhaus 41 1. La preistoria del Bauhaus 41 Gottfried Semper Scienza industria e arte 43 William Morris, Circolare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN HABITAT DESIGN INSEGNAMENTI PRIMO ANNO a.a. 2018-2019 STORIA

Dettagli

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa

Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Vassily Kandinsky Dalla Russia all Europa Il viaggio in Vologda: i luboki La tradizione popolare Poesie senza parole Il cavaliere azzurro San Giorgio e il drago Paesaggi a confronto La macchia nera Arnold

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Percorsi di studio Binasco, 11 ottobre 2014 1 IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 GRANDI SEGMENTI ISTRUZIONE STATALE (IS) Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) 2 ISTRUZIONE

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato A Licei Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE D.P.R. 14/2/2016 n 19 1 2 Storia e geografia 46/A A-24 (a) 99 Storia 37/A Filosofia 36/A

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Percorsi di studio Binasco, 22 ottobre 2016

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Percorsi di studio Binasco, 22 ottobre 2016 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Percorsi di studio Binasco, 22 ottobre 2016 IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 GRANDI SEGMENTI ISTRUZIONE STATALE (IS) Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) ISTRUZIONE STATALE

Dettagli

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3 Università G. d Annunzio Chieti-Pescara. Dipartimento di Architettura TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3 Pescara_ 6.I V. 2018 I caratteri distributivi indicano come si articolano

Dettagli

STORIE DI ARCHITETTURA

STORIE DI ARCHITETTURA Prof. Sergio Pace Dipartimento di Progettazione Architettonica Facoltà di Architettura I Politecnico di Torino STORIE DI ARCHITETTURA L ETÀ CONTEMPORANEA L Ottocento Indice Architetti ed ingegneri Il recupero

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato A Licei Lingua e letteratura Lingua e cultura straniera LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE D.M. 39/1998 D.P.R. 14/2/2016 n 19 1 2 3 4 5 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Liceo Scientifico - Scienze applicate - Linguistico I. Nievo PD Piano di lavoro PIANO DI LAVORO

Liceo Scientifico - Scienze applicate - Linguistico I. Nievo PD Piano di lavoro PIANO DI LAVORO Docente: prof. Boscardin Luigi Data di consegna: Classe : 5 E Visto di verifica: anno scolastico: 2015-2016 Materia: Disegno e Storia dell'arte PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe

Dettagli

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona,

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona, Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona, 1928-29 Il padiglione tedesco di Mies Van der Rohe progettato per l Esposizione Internazionale di Barcellona del 1929 Il progetto del padiglione tedesco

Dettagli

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi 1/23 Curriculum Vitae Giovanni Bassi 2/23 Titoli di Studio 1997 abilitazione all esercizio professionale e iscrizione all Albo degli Architetti della Provincia di Milano. 1995 laurea in architettura presso

Dettagli

IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO

IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO Con il Patrocinio di Il Futuro ha un cuore antico Carlo Levi IL CORAGGIO DEL PROPRIO TEMPO Gli uomini e i Valori del Movimento Moderno Chi limitasse il desiderio di un gusto nuovo esclusivamente alle forme

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 2/3 (18-11-/02-12-2016) PERUCCO Pieraldo CONCETTI CHIAVE Dubbio Matematica come strumento Prodotto della cultura umana Relativismo

Dettagli

Il Bauhaus ha cent anni e vive ancora

Il Bauhaus ha cent anni e vive ancora Siamo a Weimar, effimera capitale della nuova Repubblica tedesca, dove Gropius chiede e ottiene la direzione di un nuovo istituto superiore d istruzione, destinato a rivoluzionare vasti campi dell arte.

Dettagli

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi 1/23 Curriculum Vitae Giovanni Bassi 2/23 Titoli di Studio 1997 abilitazione all esercizio professionale e iscrizione all Albo degli Architetti della Provincia di Milano. 1995 laurea in architettura presso

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi Requisiti d accesso Biennio Corso di Decorazione: delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda. Diploma di Laurea di secondo livello (Magistrale) nelle seguenti classi: Lm 12 Design.

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PARITARIO ANTONIO GRAMSCI Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz. (RM) Tel./Fax 06.9307310 Distretto Scolastico 42 - Cod.Ist.: RMTD00500C SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

La codificazione degli anni 60

La codificazione degli anni 60 FIBER ART La Fiber Art è un percorso dell arte contemporanea che nasce da radici legate alle avanguardie storiche, e al desiderio degli artisti di comunicare con linguaggi non circoscritti agli strumenti

Dettagli

Padiglione di Barcellona 1929

Padiglione di Barcellona 1929 Mies van der Rohe Ludwig Mies van der Rohe è il padre dell'estetica architettonica contemporanea. Se Le Corbusier incarna l'anima più poetica del Movimento Moderno, l'architetto tedesco ne rappresenta

Dettagli

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24 DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMRESA DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN HABITAT DESIGN - 1 anno MATERIE CODICE MONTE ORE TOTALE MODULO

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 Allegato B classe conc. 1 5 Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 46/A 99 Storia e geografia 50/A Storia 37/A-50/A-

Dettagli

Istruzione Artistica e Formazione Musicale

Istruzione Artistica e Formazione Musicale Istruzione Artistica e Formazione Musicale Caratteristiche generali L istruzione artistica fornisce una preparazione di base unita a una preparazione specifica in ambito artistico. Le materie nel settore

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Portfolio Progettazione Edilizia Scolastica

Portfolio Progettazione Edilizia Scolastica Portfolio Progettazione Edilizia Scolastica 1968-2014 40 Anni di Esperienza nel campo dell Edilizia Scolastica - Sistemi Prefabbricazione Pesante Prodotti in Stabilimento. - Tecnologia di Industrializzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR,

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR, TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI LICEALI DEL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato I TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI LICEALI DEL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DOCENTE MATERIA TESTO/I ADOTTATO MONTE ORE ANNUALE NUMERO ORE SETTIMANALI 3 ATTIVITA DI ACCOGLIENZA LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2016/17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5) ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE MODICA (RG) CON SEZIONI ASSOCIATE LIC. SCIENTIFICO - LIC. CLASSICO - LIC. ARTISTICO - IPIA GALILEI - CAMPAILLA OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A.

Dettagli

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP La creatività [ ] si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione

Dettagli

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE a.a. 2018-2019 Costruzione delle Opere di Architettura A prof. arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel PROLUSIONE

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2018/2019-2 anno LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L 18 CFU - Insegnamento annuale Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof. Egidio Lomi Materia di insegnamento: Tecniche di Rappresentazione dello spazio Ricevimento: Luogo: aula di lezione Orario: 30 minuti a lezione e-mail: arch.lomi@gmail.com Programma della materia

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: DAL SETTECENTO AL ROMANTICISMO Competenze attese a livello di UdA Saper leggere l'opera d'arte

Dettagli

A-01 Arte e immagine scuola secondaria di I grado Decreto Ministeriale n. 254 del 16 novembre 2012 A-07 Discipline Audiovisive

A-01 Arte e immagine scuola secondaria di I grado Decreto Ministeriale n. 254 del 16 novembre 2012 A-07 Discipline Audiovisive Classi di concorso relative a Didattica del disegno e delle rappresentazioni grafiche Codice Denominazione Indirizzi di studio Riferimenti normativi A-01 Arte e immagine scuola secondaria di I grado A-07

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

Relazione finale del Corso di Potenziamento. in Disegno e Storia dell Arte.

Relazione finale del Corso di Potenziamento. in Disegno e Storia dell Arte. CONTENUTI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ISAAC NEWTON VARESE A.A. 2015-2016 Relazione finale del Corso di Potenziamento in Disegno e Storia dell Arte. Il corso si propone come un percorso artistico

Dettagli

Possiamo difenderci dai terremoti?

Possiamo difenderci dai terremoti? Giornata di studio IL RISCHIO SISMICO NELL'EDILIZIA RESIDENZIALE E PUBBLICA DAL RISCHIO ALLA PREVENZIONE Lucca - 18 febbraio 2017 Possiamo difenderci dai terremoti? prof. ing. Maria Luisa Beconcini Dipartimento

Dettagli

A. Hitler L ARTISTA CHE NON TI ASPETTI. Giacomo zanetta vb tgp Ideazione di evento coordinato a tesina

A. Hitler L ARTISTA CHE NON TI ASPETTI. Giacomo zanetta vb tgp Ideazione di evento coordinato a tesina Giacomo zanetta vb tgp Ideazione di evento coordinato a tesina RICERCA location accademia belle arti L Accademia delle Belle Arti è stata fondata nel 1692 come un università privata sul modello dell Accademia

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato E Licei Lingua e letteratura Lingua e cultura straniera LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE D.M. 39/1998 D.P.R. 14/2/2016 n 19 1 2 3 4 5 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

a corona tiella città Die Stadtkrone)

a corona tiella città Die Stadtkrone) a corona tiella città Die Stadtkrone) on i contributi di PAUL SCHEERBART,. RICH BARON e ADOLF BEHNE troduzione di LUDOVICO QUARONI lufo Universitario Architettura Venezia TU 121 rvizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso

COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso RILIEVOTIPOLOGICO COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso PERCHE SI FA? Per capire, avvalendosi di strumenti

Dettagli

L architettura in Valle d Aosta dal 1945 al 2015

L architettura in Valle d Aosta dal 1945 al 2015 L architettura in Valle d Aosta dal 1945 al 2015 Selezione delle opere di rilevante interesse storico artistico arch. Giuseppe Nebbia (Supervisione scientifica) arch. Roberto Dini (attività di ricerca)

Dettagli

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

MATERIA: Studi storico-economici e sociali MATERIA: Studi storico-economici e sociali PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa

Dettagli

LICEO ARTISTICO I.S.I.S.S. «DE LUCA»

LICEO ARTISTICO I.S.I.S.S. «DE LUCA» LICEO ARTISTICO I cinque indirizzi si caratterizzano rispettivamente per la presenza dei seguenti laboratori, nei quali lo studente sviluppa la propria capacità progettuale: ARCHITETTURA E AMBIENTE Biennio

Dettagli

laurea Laurea Magistrale Architettura in Progettazione Architettonica

laurea Laurea Magistrale Architettura in Progettazione Architettonica LABORATORIO DI SINTESI FINALE IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA a.a. 2017/2018 MODULO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA_prof. arch. Renato Capozzi Obiettivi formativi: Restituire la complessità del

Dettagli

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A Prof. Arch. Maurizio De Vita RESTAURO DELL ARCHITETTURA Prof. Maurizio De Vita Gli obiettivi del corso I temi che saranno trattati all

Dettagli

TEORIA-STORIA-PROGETTO Adolf Loos/Parole nel vuoto

TEORIA-STORIA-PROGETTO Adolf Loos/Parole nel vuoto Politecnico di Bari Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2013-14 Corso di Storia dell Architettura contemporanea e Laboratorio di ricerca Prof. arch. Francesco Moschini TEORIA-STORIA-PROGETTO

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE TERZA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno legge e comprende le

Dettagli

Fulvio Onestini Architetto

Fulvio Onestini Architetto Fulvio Onestini Architetto Il progetto di allestimento come strumento indispensabile per una corretta e sicura 1 Allestire secondo il dizionario etimologico risale al XVI secolo e significa preparare.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Restructura 2012

RASSEGNA STAMPA. Restructura 2012 RASSEGNA STAMPA Restructura 2012 OTTOBRE 2012 15 USCITE, DI CUI: 1 QUOTIDIANO; 1 RIVISTA; 13 SITI INTERNET. Quotidiano Pag. 3 Pag. 4 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 10 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 2 NEWS 29-11-2012

Dettagli