Manuale della Qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale della Qualità"

Transcript

1 Manuale della Qualità Il presente Manuale della Qualità è stato redatto in conformità alla Norma Europea Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti EDIZIONE MQ N 1 del DATA ULTIMA REVISIONE Approvazione: Direzione Generale Emissione Responsabile Gestione Qualità Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione

2 Manuale della Qualità Stato di Revisione Sezione 0 Pag. 1 di 1 Edizione MQ n 1 Rev. n 00 del Manuale della Qualità Il presente Manuale della Qualità è stato redatto in conformità alla Norma Europea Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti Copia CONTROLLATA Nr. Questo Manuale è una copia in distribuzione controllata, registrata e soggetta alla procedura di aggiornamento in occasione delle revisioni. Copia NON CONTROLLATA Questo Manuale è una copia in distribuzione non controllata, ha carattere unicamente informativo e non è soggetta alla procedura di aggiornamento in occasione delle revisioni. Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione.

3 Manuale Sistema Qualità Sezione 00 STATO DI REVISIONE Edizione MQ 1 Pag. 1 di 3 Rev. 01 del 04/10/2004 SOMMARIO 1. Elenco delle Sezioni 2 2. Revisioni 2 Data Approvazione Direzione Generale Emissione R.GQ _ Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sez. 00

4 Manuale Sistema Qualità Sezione 00 STATO DI REVISIONE Edizione MQ 1 Pag. 2 di 3 Rev. 01 del 04/10/ Elenco delle Sezioni Sezione N Titolo Revisione N Data 00 Stato di Revisione Presentazione della Società Scopo e Campo di Applicazione Riferimenti Normativi Termini e Definizioni Sistema di Gestione per la Qualità Responsabilità della Direzione Gestione Risorse Realizzazione del Prodotto Misurazioni, Analisi e Miglioramento Revisioni In questa Sezione "Stato di revisione" del Manuale sono elencate tutte le modifiche alle Sezioni del Manuale. Tutte le volte che si effettua una qualsiasi modifica ad una Sezione di questo Manuale, il Resp. Gestione Qualità invia (cartaceamente o informaticamente) a tutti i nominativi elencati nella "Lista di Distribuzione Documenti" l'intera Sezione modificata e questa Sezione "Stato di revisione" del Manuale, obbligatoriamente aggiornata. Questo procedimento è applicato unicamente alle "copie in distribuzione controllata". I riceventi sono Responsabili dell'aggiornamento della copia del Manuale della Qualità in loro possesso e dell'adeguamento delle proprie attività alla nuova edizione. Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sez. 00

5 Manuale Sistema Qualità Sezione 00 STATO DI REVISIONE Edizione MQ 1 Pag. 3 di 3 Rev. 01 del 04/10/ Elenco delle Procedure Procedura N Titolo Revisione N Data P01 RIESAME CONTRATTO P02 APPROVVIGIONAMENTO P03 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE P04 AZIONI CORRETTIVE/PREVENTIVE P05 FORM.NE/ADD.TO DEL PERSONALE P06 GESTIONE DELLE N.C P07 CONTROLLI DI PRODUZIONE P08 TARATURA STRUMENTAZIONE P09 GESTIONE MAGAZZINI M.P. P.F P10 GESTIONE DELLA PRODUZIONE P11 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE P12 GESTIONE DOC.NE S. Q P13 CUSTOMER SATISFACTION Revisioni N progress. Modifica N Edizione MQ N SEZIONE N PAG. SEZIONE REVIS. SEZIONE OGGETTO DELLA MODIFICA ALLA SEZIONE DATA Approvazione D.G TUTTE TUTTE 00 1 EMISSIONE TUTTE TUTTE 00 ADEGUAMENTO VISION Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sez. 00

6 Manuale Sistema Qualità Sezione 01 NOTE GENERALI SULL AZIENDA Edizione MQ 1 Pag. 1 di 3 Rev. 01 del 04/10/2004 SOMMARIO 1. Note generali sull'azienda 2 2. Descrizione dell'azienda 2 Data Approvazione Direzione Generale Emissione R.GQ Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 01

7 Manuale Sistema Qualità Sezione 01 NOTE GENERALI SULL AZIENDA Edizione MQ 1 Pag. 2 di 3 Rev. 01 Del 04/10/ Note generali sull Azienda Ragione sociale: Commer Carta s.r.l. Sede Legale e Operativa principale: Locate Triulzi (MI) Telefono: Fax: Sedi periferiche (Stabilimenti produttivi): NESSUNA Attività: Taglio e commercio di tutti i prodotti cartacei 2. Descrizione dell Azienda Settembre Viene aperta la nuova sede. I capannoni,di nuova costruzione, coprono una superficie pari a Mq. e sono suddivisi in due aree: area 1: magazzino Materie Prime; area 2: settore produttivo e Materie pronte / Uffici amministrativi e commerciali. area cortilizia: per movimentazione autocarri: mtq La Direzione ha provveduto all acquisto di strumentazione nuova per garantire sempre di più un servizio veloce e di qualità sia nei confronti dei Fornitori che dei Clienti. L Azienda è fornita da primarie cartiere nazionali ed estere per quanto riguarda i rotoli di cartone, che, naturalmente, è esclusivamente di prima scelta. N 3 taglierine a taglio sincronizzato con controllo elettronico sono a disposizione di personale specializzato per produrre, in tempi veloci, il formato specifico richiesto. Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 01

8 Manuale Sistema Qualità Sezione 01 NOTE GENERALI SULL AZIENDA Edizione MQ 1 Pag. 3 di 3 Rev. 01 Del 04/10/2004 Personale preposto, con l ausilio di un avanzato software di gestione, controlla all arrivo e durante tutto il processo produttivo il materiale lavorato ed è in grado di risalire, in caso di contestazione, alle specifiche di lavorazione e fornitore. Particolare attenzione viene posta dalla Direzione all aspetto della formazione e addestramento del personale aziendale, sia produttivo che impiegatizio. Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 01

9 Manuale Sistema Qualità Sezione 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Edizione MQ 1 Pag. 1 di 2 Rev. 00 del SOMMARIO 1.Scopo e Campo di Applicazione Generalità Applicazione 2 Data Approvazione Direzione Generale Emissione R.GQ Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 1

10 Manuale Sistema Qualità Sezione 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Edizione MQ 1 Pag. 2 di 2 Rev. 00 del Scopo e Campo di Applicazione 1.1 Generalità Questo Manuale della Qualità descrive, documenta, coordina ed integra la struttura organizzativa, le responsabilità e tutte le attività che regolano l'istituzione, la gestione ed il funzionamento del Sistema di Gestione per la Qualità della Commer Carta s.r.l., predisposto allo scopo di: garantire la fornitura sistematica di prodotti conformi ai requisiti richiesti dai Clienti e, dove presenti, alle normative cogenti applicabili; mirare alla soddisfazione dei Clienti; implementare attività di miglioramento continuativo. Il Manuale della Qualità è voluto dalla Direzione Generale quale strumento organizzativo che consenta a tutto il personale, di qualsiasi livello, di: comprendere, attuare e sostenere i principi, gli impegni e gli obiettivi stabiliti nella Politica della Qualità. Il Manuale della Qualità è stato redatto in linea con la Norma e costituisce riferimento permanente per l'applicazione e l'implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità, con lo scopo di rispettare la Norma di riferimento e di gestire il Sistema di Gestione per la Qualità in modo efficace ed efficiente. Il Manuale della Qualità rappresenta il Sistema di Gestione per la Qualità dell Azienda, ed è vincolante per tutte le persone che concorrono alla realizzazione delle Attività dell Azienda. Questo Manuale deve essere letto ed utilizzato integrando il contenuto di ogni sezione con le Procedure in esso richiamate. 1.2 Applicazione Il Sistema di Gestione per la Qualità istituito dall Azienda e descritto dal presente Manuale della Qualità copre tutti i requisiti della Norma, ad eccezione del punto 7.3 Progettazione e Sviluppo. Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 1

11 Manuale Sistema Qualità Sezione 2 RIFERIMENTI NORMATIVI Edizione MQ 1 Pag. 1 di 1 Rev. 00 del Riferimenti Normativi Il presente Manuale della Qualità ha come riferimento le seguenti Norme: Sistemi di Gestione per la qualità Requisiti" (Edizione Dicembre 2000). ISO 9000:2000 Sistemi di Gestione per La Qualità Fondamenti e Terminologia (Edizione Dicembre 2000). ISO 9004:2000 Sistemi di gestione per la Qualità Linee Guida per il Miglioramento delle prestazioni (Edizione Dicembre 2000). Tali norme sono archiviate in originale da parte del R.GQ, che è responsabile della controllo, aggiornamento e distribuzione delle relative copia controllate all interno dell Azienda. Data Approvazione Direzione Generale Emissione R.GQ Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 2

12 Manuale Sistema Qualità Sezione 3 TERMINI E DEFINIZIONI Edizione MQ 1 Pag. 1 di 4 Rev. 00 del SOMMARIO 3. Termini e Definizioni Glossario Definizioni Interne 3 Data Approvazione Direzione Generale Emissione R.GQ Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 3

13 3. Termini e Definizioni Manuale Sistema Qualità Sezione 3 TERMINI E DEFINIZIONI Edizione MQ 1 Pag. 2 di 4 Rev. 00 Del Glossario I termini di base e le definizioni utilizzati in questo Manuale sono quelli definiti nella Norma ISO 9000:2000 Sistemi di Gestione per la Qualità - Fondamenti e Terminologia". PRODOTTO: Risultato di un processo PROCESSO: Sistema di attività che utilizza risorse per trasformare elementi in ingresso in elementi in uscita QUALITÀ: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti. Nota 1: il termine qualità può essere utilizzato con aggettivi quali scarsa, buona o eccellente. Nota 2: l aggettivo intrinseco, come contrario di assegnato significa che è presente in qualcosa, specialmente come caratteristica permanente. REQUISITO: Esigenza o aspettativa che può essere espressa, generalmente implicita o cogente AZIONE CORRETTIVA: Azione per eliminare la causa di una non conformità rilevata, o di altre situazioni indesiderabili rilevate. AZIONE PREVENTIVA: Azione per eliminare la causa di una non conformità potenziale o di altre situazioni potenziali indesiderabili. CLIENTE: Organizzazione o Persona che riceve un prodotto SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ: Sistema per stabilire una Politica per la Qualità ed obiettivi per la qualità e per conseguire questi obiettivi POLITICA DELLA QUALITÀ: Gli obiettivi o gli indirizzi generali di un organizzazione relativi alla Qualità espressi in modo formale dal vertice dell'organizzazione OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa che si cerca di ottenere o a cui si mira, relativo alla qualità. PIANIFICAZIONE DELLA QUALITÀ: Parte della gestione per la qualità, che mira a stabilire obiettivi per la qualità e a specificare i processi operativi e le relative risorse necessari per conseguire gli obiettivi per la Qualità ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ: Parte della gestione per la qualità, che mira ad ottemperare ai requisiti per la qualità MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ: Parte della gestione della qualità, che mira ad un aumento dell'efficacia e dell'efficienza NOTA: Il termine Miglioramento Continuativo della Qualità viene utilizzato quando il miglioramento è progressivo e l'organizzazione ricerca e persegue attivamente opportunità di miglioramento ORGANIZZAZIONE: Insieme di mezzi e persone con responsabilità, autorità e relazioni ordinatamente stabilite Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 3

14 Manuale Sistema Qualità Sezione 3 TERMINI E DEFINIZIONI Edizione MQ 1 Pag. 3 di 4 Rev. 00 Del INFRASTRUTTURA: Sistemi di mezzi ed attrezzature permanenti di un organizzazione AMBIENTE DI LAVORO: Insieme di condizioni in cui opera una persona SPECIFICA: Documento che stabilisce i requisiti PIANO DELLA QUALITÀ: Documento che specifica gli elementi del Sistema di Gestione per la Qualità e le risorse da utilizzare in un caso specifico VERIFICA ISPETTIVA DELLA QUALITÀ: Esame sistematico, indipendente e documentato, per verificare se le attività svolte per la qualità e i risultati ottenuti sono in accordo con quanto pianificato, e se quanto predisposto viene attuato efficacemente e risulta idoneo al conseguimento degli obiettivi. SORVEGLIANZA DELLA QUALITÀ: Verifica e controllo continuo dello stato di procedure, metodi, condizioni, processi, prodotti o servizi, esame di verbali e certificati a fronte di documenti di riferimento prestabiliti, in modo di garantire il soddisfacimento dei requisiti fissati per la qualità. RIESAME DEL SISTEMA QUALITÀ: Valutazione formale, da parte del Vertice dell Organizzazione, dello stato del Sistema Qualità e della sua adeguatezza, in relazione alla politica per la qualità e ad eventuali nuovi obiettivi derivanti dal mutamento delle condizioni. RINTRACCIABILITÀ: Capacità di ricostruire la storia e di seguire l utilizzo o l ubicazione di un oggetto o di un attività (o di oggetti e attività analoghi), mediante identificazione documentata e predisposta. DEROGA: Autorizzazione a scostarsi, prima della produzione, dai requisiti di un prodotto specificati originariamente, per una limitata quantità di prodotti o per un periodo di tempo ridotto e per una specifica utilizzazione CONCESSIONE: (deroga dopo la produzione): autorizzazione ad utilizzare o rilasciare un prodotto che non è conforme ai requisiti specificati FIDATEZZA: Termine complessivo utilizzato per prescrivere le prestazioni di disponibilità ed i fattori che la condizionano: prestazioni di affidabilità, di manutenibilità e di supporti alla manutenzione NON CONFORMITÀ: Non ottemperanza ad un requisito attinente ad un'utilizzazione prevista o specificata DIFETTO: Non osservanza di requisiti in relazione all impiego previsto. 3.2 Definizioni Interne Per agevolare la comprensione di quanto esposto nel Manuale della Qualità e nelle Procedure, si riportano di seguito le definizioni degli acronimi con cui vengono designate le pricipali funzioni citate o principali documenti e le interpretazioni di alcuni termini particolari utilizzati nell'ambito dei Processi propri dell Azienda. Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 3

15 Manuale Sistema Qualità Sezione 3 TERMINI E DEFINIZIONI Edizione MQ 1 Pag. 4 di 4 Rev. 00 Del ACRONIMI D.G. R.GQ S.I.A. COMM. PROD. MAG. P.F. MAG. M.P. Direzione Generale Responsabile Gestione Qualità Sistema Informatico Aziendale Funzione Commerciale Produzione Magazzino Prodotti Finiti Magazzino Materie Prime Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 3

16 Manuale Sistema Qualità Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA Edizione MQ 1 Pag. 1 di 7 QUALITA Rev. 00 Del SOMMARIO 4. Sistema di Gestione per la Qualità Requisiti Generali Requisiti Relativi alla documentazione Generalità Manuale della Qualità Gestione dei Documenti 6 Riferimenti 7 Data Approvazione Direzione Generale Emissione R.GQ _ Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 4

17 Manuale Sistema Qualità Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA Edizione MQ 00 Pag. 2 di 7 QUALITA Rev. 00 Del Sistema di Gestione per la Qualità 4.1 Requisiti Generali L Azienda ha predisposto e documentato un Sistema di Gestione per la Qualità rispondente ai requisiti della Norma Internazionale. Tale Sistema è attuato, tenuto aggiornato e migliorato con continuità in merito alla sua efficacia. Il Sistema di Gestione per la Qualità è stato strutturato per processi. In particolare per mettere in atto il Sistema di Gestione per la Qualità si è proceduto a: 1. identificare i processi necessari per il Sistema di Gestione per la Qualità; 2. stabilire la loro sequenza e le loro interazioni; 3. stabilire criteri e metodi capaci di assicurare una loro efficace operatività e controllo; 4. stabilire le modalità per tenere sotto controllo i processi affidati all esterno, che hanno influenza sulla qualità del prodotto realizzato; 5. garantire la disponbibilità delle risorse e delle informazioni necessarie a supportarne l implementazione e il monitoraggio; 6. definire criteri e metodi di misurazione, monitoraggio e analisi dei processi e dei prodotti, al fine di attuare le azioni necessarie a conseguire i risultati prefissati e il Miglioramento Continuo del Sistema di Gestione per la Qualità I Processi individuati e implementati sono gestiti dall Azienda in accordo ai requisiti della Norma, e le loro interazioni sono illustrate nella seguente matrice d interazione. Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 4

18 Manuale Sistema Qualità Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA Edizione MQ 00 Pag. 3 di 7 QUALITA Rev. 00 Del Approccio per processi Sistema di Gestione per la Qualità basato sui processi In accordo con quanto previsto nella norma di riferimento, il S.G.Q. è stato progettato e sviluppato secondo l approccio per processi, nella convinzione che tale impostazione favorisca l efficace funzionamento dell organizzazione e permetta di mantenere, con continuità, un controllo sulle molteplici attività gestite dall Azienda, sui legami fra i singoli processi interni, come pure sulle loro combinazioni ed interazioni tra le funzioni e con i Committenti. Schema di processo Modelli di riferimento I modelli di riferimento assunti alla base della progettazione e sviluppo del S.G.Q. dell Azienda sono quelli descritti nella Norma e rappresentato nello schema seguente. Miglioramento continuo del sistema di gestione per la qualità Responsabilità della Direzione Cliente Cliente Gestione delle Risorse Misur.ni, analisi, miglioramento Soddisfazione Requisiti Realizzazione Prodotto prodotto Documento di proprietà della Elementi COMMER in entrata CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza Elementi specifica autorizzazione scritta Sezione 4

19 Manuale Sistema Qualità Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA Edizione MQ 00 Pag. 4 di 7 QUALITA Rev. 00 Del MATRICE INTERAZIONE PROCESSI MACROPROCESSI PROCESSI AZIENDALI P12 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE P03, P05 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE P03 POLITICA DELLA QUALITA, MIGLIORAMENTO E RIESAME DEL SISTEMA P01 GESTIONE DEI RAPPORTI CONTRATTUALI P02 GESTIONE DEL SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO P07, P08, P09, P10 GESTIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E MANUTENZ. P04, P06, P11, P13 GESTIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE 4 Sistema di gestione per la qualità 5 Responsabilità della Direzione 6 Gestione delle risorse 4.1 Requisiti generali 4.2 Requisiti relativi alla documentazione 5.1 Impegno della Direzione 5.2 Attenzione focalizzata al cliente 5.3 Politica per la qualità 5.4 Pianificazione 5.5 Responsabilità, autorità e comunicazione 5.6 Riesame da parte della direzione 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 Risorse umane 6.3 Infrastrutture 7 Realizzazione del prodotto. 8 Misurazioni, analisi e miglioramento 6.4 Ambiente di lavoro 7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Produzione ed erogazione di servizi 7.6 Tenuta sono controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e misurazioni 8.3 Tenuta sono controllo dei prodotti non conformi 8.4 Analisi dei dati 8.5 Miglioramento Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 4

20 Manuale Sistema Qualità Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA Edizione MQ 00 Pag. 5 di 7 QUALITA Rev. 00 Del Responsabilità Primaria Responsabilità Secondaria Principi del Quality Management GLI 8 PRINCIPI DELLA GESTIONE PER LA QUALITÀ Nella progettazione, sviluppo ed implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità, la Direzione Generale ha tenuto conto e si è esplicitamente riferita ai cosiddetti PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. Tale approccio pone l organizzazione sulla strada dell ECCELLENZA, ovvero proiettata verso la SODDISFAZIONE delle PARTI INTERESSATE, e cioè: - Mercato, - Dipendente, - Ambiente e Collettività; - Fornitori. 1. Organizzazione l Azienda dipende dai propri Clienti e deve pertanto capire le loro orientata al esigenze presenti e future, rispettare i loro requisiti e mirare a superare le Cliente loro stesse aspettative 2. i capi devono stabilire gli intenti e gli indirizzi dell organizzazione. Spetta Leadership a loro creare (e mantenere) l ambiente interno adatto al coinvolgimento di tutto il personale nel perseguimento degli obiettivi dell organizzazione 3. Coinvolgimento il dipendente, a tutti i livelli, costituisce l essenza di una organizzazione del dipendente ed il suo coinvolgimento permette di mettere le sue abilità al servizio dell organizzazione 4. Approccio basato sui processi un determinato risultato si ottiene più efficacemente quando le relative risorse ed attività sono gestite come un processo 5. Approccio tale approccio aiuta ad identificare, capire e gestire un sistema di sistemico al processi interconnessi per perseguire determinati obiettivi, migliorare management l efficacia e l efficienza di una organizzazione 6. Approccio ai dati e fatti per prendere le decisioni un approccio incentrato su decisioni che vanno prese basandosi a tutti i livelli sull analisi di informazioni e dati attendibili e concreti 7. Miglioramento continuo il miglioramento continuo deve essere l obiettivo permanente di un organizzazione 8. Relazioni fornitorecliente vantaggiose per entrambi l azienda ed i suoi fornitori sono interdipendenti ed un rapporto di reciproca utilità migliora la loro abilità di creare valore Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 4

21 Manuale Sistema Qualità Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA Edizione MQ 00 Pag. 6 di 7 QUALITA Rev. 00 Del Requisiti Relativi alla documentazione Generalità La documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità costituisce lo strumento attivo che ne formalizza la struttura, attraverso la raccolta organizzata ed aggiornata dei Documenti che ne regolano la gestione ed il funzionamento, includendo anche i Documenti relativi ai rapporti con i Fornitori e con i Clienti in materia di Gestione per la Qualità. La documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità include: Il documento relativo alla Politica e gli Obiettivi della Qualità stabiliti dalla Direzione; Il Manuale della Qualità; Le Procedure richieste dalla Norma, quelle aggiuntive che l Azienda ha ritenuto utile predisporre per definire le modalità di gestione dei processi del Sistema di Gestione per la Qualità, nonché tutti gli altri documenti necessari per garantirne la pianificazione, l operatività e il controllo; I documenti di Registrazione per la Qualità Manuale della Qualità E' il documento di sintesi usato per descrivere, documentare, coordinare ed integrare la struttura organizzativa, le responsabilità e tutte le attività che regolano l'istituzione, il funzionamento e la gestione del Sistema di Gestione per la Qualità secondo la Politica per la Qualità e la Norma. Il presente Manuale della Qualità predisposto dall Azienda include: Lo scopo e il campo di applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità; I riferimenti alle Procedure del Sistema di Gestione per la Qualità; Una descrizione sintetica dei processi del Sistema di Gestione per la Qualità e delle loro interazioni Gestione dei Documenti L Azienda ha predisposto una procedura documentata al fine di stabilire modalità e responsabilità per la gestione dei documenti del Sistema di Gestione per la Qualità, inclusi i documenti di Registrazione della Qualità. La procedura documentata fornisce le prescrizioni necessarie ad assicurare che: i documenti vengano approvati per adeguatezza prima del loro utilizzo, riesaminati e, quando necessario, aggiornati e riapprovati prima del loro utilizzo; siano identificate le modifiche apportate e lo stato di revisione vigente dei documenti; Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 4

22 Manuale Sistema Qualità Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA Edizione MQ 00 Pag. 7 di 7 QUALITA Rev. 00 Del siano disponibili nei luoghi di utilizzo le pertinenti versioni dei documenti applicabili; i documenti siano leggibili, facilmente identificabili e rintracciabili; i documenti di origine esterna vengano identificati e la loro distribuzione avvenga in forma controllata; si prevenga l'uso involontario di documenti obsoleti e venga adottato una loro adeguata identificazione, qualora sia necessaria la loro conservazione; i documenti di Registrazione della Qualità siano leggibili, facilmente identificabili e rintracciabili; i documenti di Registrazione della Qualità siano correttamente identificati, archiviati, protetti, reperibili, nonché conservati secondo le durate stabilite ed eliminati al termine del periodo di conservazione. Riferimenti: Procedura P12 Gestione della Documentazione del Sistema Qualità Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 4

23 Manuale Sistema Qualità Sezione 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE Edizione MQ 1 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del SOMMARIO 5. Responsabilità della Direzione Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al Cliente Politica per la Qualità Pianificazione Obiettivi per la qualità Pianificazione del Sistema di Gestione per la Qualità Responsabilità, Autorità e Comunicazione Responsabilità e autorità Comunicazioni interne Riesame da parte della Direzione Generalità Elementi in Ingresso per il Riesame Elementi in uscita del Riesame 5 Riferimenti 6 Data Approvazione Direzione Generale Emissione R.GQ Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 5

24 Manuale Sistema Qualità Sezione 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE Edizione MQ 1 Pag. 2 di 6 Rev. 00 del Responsabilità della Direzione 5.1 Impegno della Direzione La Direzione Generale, al fine di concretizzare e dare evidenza del proprio impegno nello sviluppo e nel miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità: provvede, nell ambito dell Azienda, a comunicare l importanza del rispetto dei requisiti relativi al prodotto posti dal Cliente e dal Sistema vigente di Norme, Leggi, Direttive e Regolamenti; definisce e documenta le Politiche, gli Obiettivi, gli Impegni per la Qualità, assicurando inoltre, che tale politica venga compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli dell'organizzazione dell Azienda; effettua il Riesame del Sistema di Gestione per la Qualità; garantisce la disponibilità delle Risorse Necessarie. 5.2 Attenzione focalizzata al Cliente La Direzione Generale si adopera fattivamente affinché le esigenze e le aspettative del Cliente vengano chiaramente recepite, individuate, traslate in requisiti e ottemperate, per garantire la Soddisfazione del Cliente (vedi Sez. 7, punto , del presente Manuale). Al fine di porre sotto controllo e monitorare sistematicamente eventuali scostamenti della Qualità erogata rispetto ai requisiti specificati e alle aspettative del Cliente, sono state definite e documentate le attività di gestione dei Reclami trasmessi all Azienda dal Cliente e di monitoraggio del livello di Soddisfazione del Cliente (vedi Sez. 8, punto del presente Manuale). Attraverso tali attività, l Azienda persegue l obiettivo non solo di assicurare la conformità ai requisiti e alle aspettative, ma anche di accrescere la Soddisfazione del Cliente. 5.3 Politica per la Qualità La Direzione Generale aziendale ha definito la Politica della Qualità attraverso il documento denominato POLITICA DELLA QUALITÀ (Vedi allegato 1 alla presente Sezione). La Direzione Generale assicura che tale Politica sia comunicata e compresa all interno dell Azienda attraverso le seguenti azioni: Riunione annuale con tutto il personale per illustrare la Politica della Qualità; Esposizione della Politica della Qualità in punti visibili dell Azienda. La Politica della Qualità definita viene riesaminata ogni anno dalla Direzione Generale, in occasione delle attività di Riesame del Sistema di Gestione per la Qualità, al fine di verificarne l adeguatezza. Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 5

25 Manuale Sistema Qualità Sezione 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE Edizione MQ 1 Pag. 3 di 6 Rev. 00 del Pianificazione Obiettivi per la qualità Delineata la Politica della Qualità, la Direzione Generale, in collaborazione con i Responsabili di Funzione, definisce con cadenza annuale in un Piano di Miglioramento gli Obiettivi di Qualità, Organizzativi, Strutturali, Tecnici, Operativi, di Risorse, nonché quelli necessari per ottemperare ai requisiti dei prodotti/processi, che l Azienda si prefigge di raggiungere, compatibilmente con le sue caratteristiche e con i principi enunciati nella Politica della Qualità. Una volta elaborato, Il Piano di Miglioramento viene presentato a tutto il personale e distribuito ai Responsabili di Funzione per la sua attuazione. Gli obiettivi stabiliti sono effettivamente misurabili, attraverso appositi indicatori, e la valutazione globale in merito al loro raggiungimento viene effettuata nel corso delle attività di Riesame del Sistema di Gestione per la Qualità Pianificazione del Sistema di Gestione per la Qualità E cura della Direzione Generale assicurarsi che la pianificazione del Sistema di Gestione per la Qualità sia idonea a conseguire la corretta identificazione, definizione, controllo e miglioramento dei processi aziendali, nonché il raggiungimento degli obiettivi della qualità stabiliti. In particolare, la pianificazione del Sistema di Gestione per la Qualità comprende: la preparazione del Manuale della Qualità, delle Procedure e della documentazione della Qualità; l acquisizione e la messa a disposizione di risorse adeguate, umane, tecniche e strutturali; la definizione dei processi aziendali, di Gestione del Sistema, relativi al Cliente, di Approvvigionamento, di Realizzazione del Prodotto, di Monitoraggio e Miglioramento; la gestione di documenti di Registrazione della Qualità. Tali attività vengono svolte nel perseguimento del Miglioramento Continuativo del Sistema di Gestione per la Qualità allo scopo di accrescere la Soddisfazione del Cliente. La Direzione Generale assicura che l integrità del Sistema di Gestione per la Qualità venga mantenuta durante le fasi di modifica e aggiornamento del sistema stesso Responsabilità, Autorità e Comunicazione Responsabilità e autorità Al fine di garantire e favorire un efficace gestione per la qualità, nell ambito dell organizzazione sono state definite e rese note le funzioni e le interrelazioni, nonché relative responsabilità e autorità, del Personale dell Azienda. A tale scopo la Direzione Generale ha emesso e approvato: Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 5

26 Manuale Sistema Qualità Sezione 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE Edizione MQ 1 Pag. 4 di 6 Rev. 00 del l'organigramma, divulgato in forma funzionale e nominativo fino al primo livello (vedi Allegato 2); i Mansionari Aziendali Rappresentante della Direzione La Direzione Generale, allo scopo di assicurare che le prescrizioni contenute nel presente Manuale Sistema Qualità e nella Norma siano applicate, mantenute e sostenute a tutti i livelli aziendali CONFERISCE al R.GQ, indipendentemente da ogni altra responsabilità, la specifica autorità e la responsabilità per: assicurare che i processi del sistema di gestione per la qualità vengano attuati e tenuti aggiornati in conformità alla norma di riferimento ; riferire alla Direzione Generale in merito alle prestazioni del sistema di gestione per la qualità, incluse le esigenze per il Miglioramento; promuovere la consapevolezza dei requisiti del Cliente nell ambito dell Azienda; mantenere i collegamenti con organizzazioni esterne su argomenti riguardanti il Sistema di Gestione per la Qualità. Per accettazione Per attribuzione R.GQ Direzione Generale Sig. Mazzotti M. Sig. Mazzotti M Comunicazioni interne La Direzione Generale ha istituito e attivato un efficace sistema di comunicazione tra i diversi livelli e funzioni dell Azienda, per quanto concerne i processi del Sistema di Gestione per la Qualità e la loro efficacia. La comunicazione è garantita in particolare: attraverso la definizione dei flussi informativi di carattere operativo, nell ambito delle procedure del Sistema di Gestione per la Qualità (Informazioni in ingresso = documenti di supporto; Informazioni in uscita = documenti di registrazione); attraverso la divulgazione a tutto il personale, in modo adeguato al livello funzionale, della Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 5

27 Manuale Sistema Qualità Sezione 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE Edizione MQ 1 Pag. 5 di 6 Rev. 00 del Politica della Qualità, dei contenuti del Piano di Miglioramento e degli esiti del Riesame del Sistema di Gestione per la Qualità Riesame da parte della Direzione Generalità Il Sistema di Gestione per la Qualità, viene sottoposto annualmente a riesame da parte della Direzione Generale, allo scopo di verificarne la continua adeguatezza ed efficacia e quindi pianificare azioni correttive, preventive o di miglioramento. Attraverso il Riesame vengono valutate le esigenze di apportare modifiche al Sistema di Gestione per la Qualità, incluso quanto dichiarato nella Politica per la Qualità e specificato in modo operativo negli Obiettivi per la Qualità. Il riesame, che avviene in modo formale e documentato, costituisce uno degli elementi fondamentali per la stesura del Piano di Miglioramento annuale Elementi in Ingresso per il Riesame Nell'effettuare il Riesame, la Direzione Generale, di concerto con il R.GQ e i Responsabili di Funzione, analizza e vaglia i seguenti parametri: Risultati delle Verifiche Ispettive; Misura della Soddisfazione dei Clienti; Indicatori di Qualità dei Prodotti e dei Processi; Azioni correttive e preventive; Azioni a seguire dei precedenti Riesami; Cambiamenti che potrebbero avere influenza sul Sistema di Gestione per la Qualità; Obiettivi di Miglioramento Elementi in uscita del Riesame A seguito del Riesame, la Direzione Generale pianifica azioni relative a: Miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità e dei suoi processi; Miglioramento dei prodotti, in relazione ai requisiti del Cliente; Necessità di Risorse. Le decisioni intraprese vengono formalizzate sul verbale di Riesame ed esplicitate sul Piano di Miglioramento. Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 5

28 Manuale Sistema Qualità Sezione 5 RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE Edizione MQ 1 Pag. 6 di 6 Rev. 00 del Riferimenti Procedura P03 Riesame della Direzione Allegato 1 Politica per la Qualità Allegato 2 Organigramma Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 5

29 Manuale Sistema Qualità Sezione 6 GESTIONE DELLE RISORSE Edizione MQ 1 Pag. 1 di 3 Rev. 00 del SOMMARIO 6. Gestione delle Risorse Messa a Disposizione delle Risorse Risorse Umane Generalità Competenza, consapevolezza e addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro 3 Riferimenti 3 Data Approvazione Direzione Generale Emissione R.GQ Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 6

30 Manuale Sistema Qualità Sezione 6 GESTIONE DELLE RISORSE Edizione MQ 1 Pag. 2 di 3 Rev. 00 Del Gestione delle Risorse 6.1. Messa a Disposizione delle Risorse L Azienda ha individuato e messo a disposizione risorse adeguate per: attuare, aggiornare e migliorare i processi del Sistema di Gestione per la Qualità; accrescere la Soddisfazione del Cliente, ottemperando ai suoi requisiti. 6.2 Risorse Umane Generalità Il Personale, a cui sono state attribuite specifiche e definite responsabilità relative al Sistema di Gestione per la Qualità, possiede un adeguato livello di competenza. Tale livello è assicurato dalla combinazione dei seguenti elementi, in misura variabile in funzione delle responsabilità e delle mansioni del personale: adeguato Grado di Istruzione; esperienza lavorativa; addestramento e formazione continua; capacità Competenza, consapevolezza e addestramento Tutto il Personale, nell ambito delle attività che a lui fanno capo, concorre attivamente nello sviluppo e miglioramento del Sistema di Gestione per la Qualità e nel raggiungimento degli Obiettivi per la Qualità. Al fine di ottenere tale coinvolgimento, nell ambito del Sistema di Gestione per la Qualità sono state definite modalità e responsabilità relativamente alle seguenti azioni: individuazione delle esigenze di competenza del Personale che svolge attività di impatto sulla qualità dei prodotti e/o processi; pianificazione dell addestramento necessario per soddisfare tali esigenze; valutazione dell efficacia della formazione e dell addestramento forniti; promozione nel personale di una partecipazione consapevole al raggiungimento degli obiettivi per la qualità, valorizzando l importanza del loro contributo allo sviluppo del Sistema di Gestione per la Qualità Per tutto il personale è mantenuta adeguata documentazione relativa al grado di istruzione, all addestramento effettuato, alle capacità ed all esperienza professionale. Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 6

31 Manuale Sistema Qualità Sezione 6 GESTIONE DELLE RISORSE Edizione MQ 1 Pag. 3 di 3 Rev. 00 Del Le registrazioni riguardanti i dati sensibili vengono adeguatamente conservate ed archiviate per garantire in conformità alle normative vigenti il rispetto della privacy nel trattamento della gestione dei dati. 6.3 Infrastrutture Al fine di assicurare la conformità dei servizi rispetto ai requisiti richiesti e la prevenzione delle Non Conformità, l Azienda definisce, predispone e sottopone a manutenzione le infrastrutture necessarie. Le infrastrutture comprendono: Stabilimento di Produzione Uffici Amministrativi Magazzino Materie Prime e Prodotto finito Impianti, Attrezzature, Macchine di processo produttivo e apparecchiature di controllo, altri mezzi Sistemi Informatici 6.4 Ambiente di lavoro I fattori ambientali, umani e fisici sono individuati e adeguatamente gestiti per conseguire la conformità dei prodotti e/o processi. L Azienda assicura e si fa garante del pieno rispetto da parte del personale delle norme di sicurezza e prevenzione dei rischi nell ambiente di lavoro ai sensi della Normativa vigente. Riferimenti Procedura P05 Formazione/Addestramento del personale Procedura P10 Gestione Produzione Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 6

32 Manuale Sistema Qualità Sezione 7 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Edizione MQ 1 Pag. 1 di 7 Rev. 00 del SOMMARIO 7. Realizzazione del prodotto Pianificazione dei Processi di Realizzazione del Prodotto Processi relativi al Cliente Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al servizio Comunicazioni con il Cliente Approvvigionamento Processo di approvvigionamento Informazioni per l'approvvigionamento Verifica dei prodotti approvvigionati Realizzazione del prodotto Tenuta sotto controllo delle attività di realizzaziohne del prodotto Identificazione e rintracciabilità Proprietà dei Clienti Conservazione dei Prodotti Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione 6 Riferimenti 7 Data Approvazione Direzione Generale Emissione R.GQ Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 7

33 Manuale Sistema Qualità Sezione 7 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO 7. Realizzazione del prodotto Edizione MQ 1 Pag. 2 di 7 Rev. 00 Del Pianificazione dei Processi di Realizzazione del Prodotto L Azienda ha definito le modalità di pianificazione dei processi di realizzazione del prodotto, in modo coerente con i requisiti della Norma, con la Politica e gli Obiettivi della Qualità stabiliti e con tutti gli altri requisiti del Sistema di Gestione per la Qualità, in particolare il rispetto della normativa cogente. La pianificazione è documentata in modo adeguato alle modalità operative dell Azienda e tiene conto dei seguenti aspetti: obiettivi per la qualità stabiliti, in relazione al prodotto; definizione dei processi, della documentazione e delle risorse necessarie a realizzare il prodotto; definizione delle attività di verifica, validazione, monitoraggio, ispezioni e prove specifiche e dei relativi criteri di accettazione per i prodotti; definizione delle modalità di registrazioni delle attività, necessarie a fornire fiducia sulla conformità dei processi e dei relativi prodotti realizzati. Il processo di realizzazione del prodotto si svolge secondo le modalità inserite nel seguente diagramma di flusso. Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 7

34 Manuale Sistema Qualità Sezione 7 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Edizione MQ 1 Pag. 3 di 7 Rev. 00 Del Ricevimento richiesta del Cliente Verifica Disponibilità Materiale (software) Proposta data di consegna al Cliente Accettazione Cliente Consegna Commessa Lavoro Approvvigionamento Materiale Prelievo Materiale Controllo Accettazione Produzione Immagazzinamento Controlli di Produzione OK KO Imballaggio Materiale lavorato Gestione Non Conformità Spedizione Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 7

35 Manuale Sistema Qualità Sezione 7 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Edizione MQ 1 Pag. 4 di 7 Rev. 00 Del Processi relativi al Cliente Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Al fine di assicurare che i requisiti e le aspettative del Cliente siano costantemente rispettati, l Azienda ha definito e documentato le attività necessarie a individuare e recepire i seguenti requisiti di fornitura del prodotto: requisiti stabiliti dal Cliente per il prodotto, inclusi, ove richiesto, quelli inerenti le attività di consegna e assistenza; requisiti non precisati dal Cliente, ma necessari per il corretto impiego del prodotto qualora tale conoscenza sia nota all Azienda; requisiti cogenti relativi al prodotto oggetto di fornitura; eventuali requisiti aggiuntivi stabiliti dall Azienda per il prodotto oggetto di fornitura Riesame dei requisiti relativi al servizio I requisiti individuati vengono riesaminati dall Azienda, prima di assumersi l impegno all erogazione, allo scopo di assicurare che: la loro definizione sia sufficientemente chiara e dettagliata; esista una conferma da parte dell Azienda dei requisiti applicabili prima della accettazione di obblighi contrattuali, qualora i requisiti stessi non siano forniti o non siano sufficientemente documentati da parte del Cliente; vengano risolte eventuali differenze tra i requisiti di un contratto od ordinativo rispetto a quelli espressi in precedenza in sede di offerta; l Azienda abbia le capacità per rispettare i requisiti stabiliti. I risultati dei riesami effettuati in merito ai requisiti, e delle conseguenti azioni, sono documentati e conservati. E predisposto un sistema di gestione delle modifiche contrattuali, al fine di accertare la loro definizione e fattibilità, assicurare la modifica della documentazione contrattuale, informare le funzioni coinvolte in merito ai requisiti modificati Comunicazioni con il Cliente Sono state individuate opportune modalità per comunicare con il Cliente in merito a: informazioni relative al prodotto; quesiti, gestione di contratti od ordini e relative modifiche; informazioni di ritorno da parte del Cliente, inclusi i suoi reclami. Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 7

36 Manuale Sistema Qualità Sezione 7 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Edizione MQ 1 Pag. 5 di 7 Rev. 00 Del L'attenzione al Cliente e la concreta disponibilità ad accogliere ogni tipo di segnalazione relativa al prodotto è il risultato di una politica volta a considerare il rapporto con il Cliente come un fondamentale strumento di Miglioramento Continuativo del Sistema di Gestione per la Qualità. 7.3 Approvvigionamento Processo di approvvigionamento L Azienda ha definito metodi e responsabilità per tenere sotto controllo i suoi processi di approvvigionamento, al fine di assicurare che i prodotti approvvigionati risultino conformi ai requisiti. Esiste un sistema di valutazione, qualificazione e scelta dei fornitori, al fine di assicurare la loro capacità a fornire prodotti rispondenti ai requisiti dell Azienda. Il sistema di valutazione si basa su analisi di natura preventiva e valutazioni consuntive del loro comportamento. I risultati delle valutazioni e delle conseguenti azioni sono adeguatamente documentati Informazioni per l'approvvigionamento I documenti di approvvigionamento contengono tutte le informazioni necessarie a descrivere i prodotti ed i servizi da acquistare, ivi inclusi, secondo necessità: i requisiti per l'approvazione di prodotti. Prima del rilascio, i documenti di approvvigionamento vengono verificati al fine di assicurarne la loro adeguatezza Verifica dei prodotti approvvigionati Tutti i prodotti, individuati come oggetto di forniture da mantenere sotto controllo, sono controllati al fine di verificare che soddisfino i requisiti specificati nei documenti di acquisto. Qualora l Azienda o i suoi Clienti intendano effettuare verifiche presso il fornitore, le modalità relative a tali verifiche, nonché quelle concernenti il rilascio dei prodotti, vengono specificate sui documenti di approvvigionamento. 7.4 Realizzazione del prodotto Tenuta sotto controllo delle attività di realizzaziohne del prodotto L Azienda ha definito opportune modalità per tenere sotto controllo le attività di realizzazione del prodotto attraverso: la disponibilità di informazioni che precisino le caratteristiche del prodotto; Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 7

37 Manuale Sistema Qualità Sezione 7 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Edizione MQ 1 Pag. 6 di 7 Rev. 00 Del l'utilizzo di apparecchiature idonee; la disponibilità ed utilizzazione di dispositivi per il monitoraggio; l'attuazione di adeguate attività di monitoraggio; l attuazione di attività per il rilascio dei prodotti, nonché, ove previsto, per la consegna Identificazione e rintracciabilità L Azienda ha definito opportune modalità, ove appropriato, per identificare i prodotti con mezzi adeguati lungo tutte le fasi della loro realizzazione e per identificare il loro stato in relazione ai requisiti di misurazione e di monitoraggio. Quando la rintracciabilità è un requisito, l Azienda tiene sotto controllo e registra l identificazione univoca dei prodotti Proprietà dei Clienti Per la realizzazione del proprio prodotto, l Azienda non utilizza proprietà del Cliente. In caso, comunque, di utilizzo di proprietà del Cliente l Azienda provvederà a gestire l identificazione, la verifica, la protezione e la salvaguardia. L eventuale perdita o danneggiamento, nonchè la riscontrata inadeguatezza di tali proprietà sono registrate e segnalate al Cliente Conservazione dei Prodotti La conformità dei prodotti e dei loro componenti durante le lavorazioni interne e fino alla consegna è mantenuta inalterata attraverso opportune attività di identificazione, movimentazione, imballaggio, immagazzinamento e protezione. 7.5 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione L Azienda ha definito metodi e responsabilità per individuare le misure da adottare ed i dispositivi di misurazione e monitoraggio necessari per assicurare la conformità dei prodotti ai requisiti stabiliti. I dispositivi di misurazione e monitoraggio sono utilizzati con modalità tali da assicurare che la idoneità delle misure sia coerente con i requisiti relativi e sono soggetti alle seguenti attività: taratura o verifica periodica, o prima della loro utilizzazione, a fronte di dispositivi riferibili a campioni nazionali o internazionali, o comunque, in loro assenza, a fronte di criteri definiti e registrati; regolazione, secondo necessità; identificazione in merito allo stato di taratura: Documento di proprietà della COMMER CARTA s.r.l. - È vietata la riproduzione e la diffusione senza specifica autorizzazione scritta Sezione 7

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 04 (ED.04) SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' INDICE 4.1 Requisiti Generali 4.2 Requisiti Relativi alla Documentazione 4.2.1 Generalità 4.2.2 Manuale della qualità 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4 Tenuta sotto controllo delle registrazioni

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 5 TERMINI E DEFINIZIONI Indice: 3.0 - Oggetto 3.1 Termini e Definizioni 3.2 - Abbreviazioni N. REV. DATA MOTIVO DELLA 0 15/03/2012 Emissione dell edizione 2 aggiornata in conformità alla UNI EN

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L.

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L. Pagina 1 di 9 PRISMA S.R.L. Emesso da: Rappresentante Assicurazione Qualità Approvato da: Amministratore Unico Copia N. COPIA CONTROLLATA COPIA NON CONTROLLATA DESTINATARIO... Pagina 2 di 9 AI SENSI DEGLI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ SISTEMA DI GESTIONE PER LA DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ 6 14-Mar-13 Revisione generale S.Scola L. L. Pelamatti 5 01-Sett-11 Aggiornamento D. Menti L. L. Pelamatti 4 20-mag-09 ISO 9001:2008 R. Cagliani

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A TITOLO DEL DOCUMENTO: POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CODICE DEL DOCUMENTO: PRS01 A INDICE DELLE REVISIONI Rev. Descrizione Stesura Verifica Approvazione Data A Prima Emissione 06/07/15 Il contenuto

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Ancona, 15 luglio 2015 maggio 2007 UNIVPM ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) ai sensi della

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE rev. 01 Data: 26-07-2007 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli