Scaricare Allenamento alla produzione del testo scritto - C. Cornoldi SCARICARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scaricare Allenamento alla produzione del testo scritto - C. Cornoldi SCARICARE"

Transcript

1 Scaricare Allenamento alla produzione del testo scritto - C. Cornoldi SCARICARE Autore: C. Cornoldi ISBN: Formati: PDF Peso: Mb Descrizione del libroil volume si colloca all'interno del progetto "Scrittura", pubblicato nella Guida "Disturbi e difficoltà della scrittura" a cura del Prof. Cesare Cornoldi. I materiali di lavoro, mirati sulle diverse tipologie testuali, sono suddivisi in tre sezioni: Percorsi di allenamento alla produzione del testo relativamente a tre generi: la lettera, il giornale e il giallo. I percorsi sono autoportanti e comprensivi di schede che illustrano le attività e forniscono indicazioni su come condurle, e schede e materiali per il bambino, ricchi di esempi, mappe e suggerimenti; Schemi di facilitazione procedurale per la stesura di testi narrativi, informativi e regolativi: schemi e scalette che aiutano i bambini nel processo di costruzione dei diversi tipi di testo. Completa la sezione una Scheda sull'uso della punteggiatura, strutturata come agile strumento di consultazione da utilizzare durante la produzione dei testi; Schede di esercitazione sulla stesura di testi narrativi, informativi e regolativi e pensate come materiali pronti all'uso, in formato A4 e di facile somministrazione. Scarica gratis il libro Allenamento alla produzione del testo scritto gratis Pdf, ibook, Kindle, Txt, Doc, Mobi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente - - - - - GUIDA ALLA NAVIGAZIONE -

Dettagli

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Alessandro Manzoni, 20, 75020 Scanzano Jonico (MT) (Italia) Cellulare 3291469492 E-mail rosanna_84@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Portale E-lezioni Responsabile del Progetto: DGIT Ufficio V Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Cons. Amb. Marco Giungi, Capo Ufficio V e Direttore Centrale Vicario per i Servizi agli

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 www.iciseo.gov.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

Modello A. Comunicazione a mezzo fax al numero 039833264 Comunicazione a mezzo E-mail all'indirizzo ecresci@bibciechi.it

Modello A. Comunicazione a mezzo fax al numero 039833264 Comunicazione a mezzo E-mail all'indirizzo ecresci@bibciechi.it Modello A Protocollo... Data... Comunicazione a mezzo fax al numero 039833264 Comunicazione a mezzo E-mail all'indirizzo ecresci@bibciechi.it (SI PREGA DI COMPILARE IL MODULO IN STAMPATELLO) Alla Biblioteca

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3ALA ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF.SSA BARTOLI MARIA GRAZIA MODULI DURATA (IN ORE) 1. Lo scambio economico( dal biennio) 20 2. La gestione aziendale 50 3. L

Dettagli

DISLESSIA E STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI RISORSE E SOFTWARE: KIT DI BASE

DISLESSIA E STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI RISORSE E SOFTWARE: KIT DI BASE Istituto Comprensivo di Pontedilegno http://www.icpontedilegno.it DISLESSIA E STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI RISORSE E SOFTWARE: KIT DI BASE Mauro Savardi LIBRI SCOLASTICI DIGITALI IN FORMATO PDF GRATUITI

Dettagli

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA Prima Edizione anno 2012 PREMESSA L idea del premio letterario nasce dall incontro tra il prof. Ferlazzo, scrittore e giornalista, l editore Nino Armenio, Pierluigi Gammeri,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA COMPETITIVITA'

Dettagli

Tecnologie per l Inclusione Software per il supporto ai Disturbi Specifici dell Apprendimento. Andrea Mangiatordi Corso di Pedagogia Speciale

Tecnologie per l Inclusione Software per il supporto ai Disturbi Specifici dell Apprendimento. Andrea Mangiatordi Corso di Pedagogia Speciale Tecnologie per l Inclusione Software per il supporto ai Disturbi Specifici dell Apprendimento Andrea Mangiatordi Corso di Pedagogia Speciale Ambiente molto vario... LIM CD con risorse WIFI computer Fisso

Dettagli

1 ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DEI CURRICULUM

1 ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DEI CURRICULUM 1 ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DEI CURRICULUM L inserimento dei curriculum nella banca dati di riferimento per il conferimento degli incarichi professionali attinenti all architettura e all ingegneria

Dettagli

Titolo Novità Release 05.04.00 CORRISPONDENZA ON-LINE

Titolo Novità Release 05.04.00 CORRISPONDENZA ON-LINE Titolo Novità Release 05.04.00 Prodotto SimplyBankWeb CORRISPONDENZA ON-LINE 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. POSTA RACCOMANDATA... 3 1.1 INVIO... 3 1.2 STORICO... 14 2. POSTA PRIORITARIA... 17 2.1 INVIO...

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA ORGANISMO DI MEDIAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.549 ENTE DI FORMAZIONE ISCRIZIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA N.294 CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.1134 Via Copernico 30

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA LA MIA VERIFICA INCLUSIVA INCLUSIONE non didattica per DSA, ma didattica anche adatta ai DSA personalizzazione E/O inclusione inclusione non significa semplificazione Riepilogo Ripasso: gli stili di apprendimento

Dettagli

Dalla didattica per l alunno con DSA alla didattica per la classe Proposte di percorsi didattici accessibili

Dalla didattica per l alunno con DSA alla didattica per la classe Proposte di percorsi didattici accessibili Dalla didattica per l alunno con DSA alla didattica per la classe Proposte di percorsi didattici accessibili Davide Ferrazzi Giulia Lampugnani Didattica per l alunno con DSA in classe Lo strumento informatico:

Dettagli

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad

Dettagli

ESAME DI LINGUA INGLESE

ESAME DI LINGUA INGLESE ESAME DI LINGUA INGLESE Docente responsabile: Dott.ssa Rebecca Ricci (rebecca.ricci@unipd.it) Collaboratore linguistico: Dott.ssa Marina Canapero (marina.canapero@unipd.it) Lo studente di MV deve acquisire

Dettagli

DSA: GUIDA DI SOPRAVVIVENZA PER LE FAMIGLIE

DSA: GUIDA DI SOPRAVVIVENZA PER LE FAMIGLIE DSA: GUIDA DI SOPRAVVIVENZA PER LE FAMIGLIE A c u r a d i, E n r ic o A n g e lo E m ili - R e f e r e n t e D S A p e r l U f f ic io S c o la s t ic o R e g io n a le E m ilia R o m a g n a, U f f ic

Dettagli

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure

http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure 1-Normativa Legge 170/2010 link per scaricare, http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/34ca798c-2cac-4a6fb360-13443c2ad456/legge170_10.pdf oppure http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/spacesstore/217240f2-6e0e-4b5f-

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: II A afm Materia: Italiano Docente: E. Bertoldi Situazione di partenza della classe La classe 2 a A è costituita da 21 alunni (13 maschi e

Dettagli

www.campusnet.unito.it

www.campusnet.unito.it Sistema Portale di Ateneo 1 di 5 www.campusnet.unito.it COME ACCEDERE? Per entrare in CampusNet occorre effettuare il login con il tasto in alto a destra nella home page. Inserire Username (ad esempio

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. POSTA ELETTRONICA E(lectronic)-MAIL

CORSO EDA Informatica di base. POSTA ELETTRONICA E(lectronic)-MAIL CORSO EDA Informatica di base POSTA ELETTRONICA E(lectronic)-MAIL Vantaggi/svantaggi della posta elettronica L indirizzo E-MAIL nome_utente@fornitore.xxx + password andrea@tiscali.it marypop@azienda.com

Dettagli

CATASTO EDILIZIO URBANO

CATASTO EDILIZIO URBANO CATASTO, CARTOGRAFIA ED EDILIZIA collana a cura di Antonio Iovine catasto edilizio urbano AI4 MARIO IOVINE NICOLA CINO CATASTO EDILIZIO URBANO GUIDA PRATICA N.2 ESEMPI DI DICHIARAZIONI DI NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

Sebina OpenLibrary OPAC

Sebina OpenLibrary OPAC Pag.1 di 11 Sebina OpenLibrary OPAC Bollettino di Release v.2.4 Applicabile a rel. 2.3 Pag.2 di 11 Indice 1. Nuovi canali di ricerca...3 1.1 Ricerca per dati della copia...3 1.2 Ricerca per dati della

Dettagli

Cos è ROPS? EMPOWER your pages

Cos è ROPS? EMPOWER your pages Cos è ROPS? Piattaforma per la pubblicazione on-line di periodici Utilizza il formato DjVu di LizardTech Sistema integrato per la gestione degli abbonamenti Ideale per uso interno o esterno, verso il pubblico

Dettagli

LA REPORTISTICA di U-GOV CONTABILITA UGOV Contabilità

LA REPORTISTICA di U-GOV CONTABILITA UGOV Contabilità LA REPORTISTICA di U-GOV CONTABILITA UGOV Contabilità U-GOV CONTABILITA - Reportistica 1 1. STAMPE DI CONTABILITA ANALITICA: Percorso: Contabilità analitica Stampe Di seguito l elenco delle stampe di contabilità

Dettagli

ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (download)

ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (download) Il CSV di Verona mette a disposizione una raccolta di formulari aggiornati, modelli per bilanci, rimborsi spese, comunicazione interna ecc... utily varie per le associazioni. I documenti sono in formato

Dettagli

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Mediasoft snc Classi documentali Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Emissione del documento Azione Data Nominativo Funzione Redazione 02-11-2015 Paolo Scarabelli

Dettagli

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011 IL PRIMO STRUMENTO COMPENSATIVO PER UN ALUNNO CON DSA: UN BUON METODO DI STUDIO Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011 INDICE Metodo di Studio Perché uno studente con difficoltà di apprendimento ha bisogno

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Descrizione Caratteristiche generali CMSDOC permette la gestione di siti web dinamici, ricchi di contenuti e accessibili, gestendo il processo di editazione e pubblicazione delle informazioni, anche da

Dettagli

Definizione e stesura di disciplinari di produzione di prodotti tipici disolagirgentana Di seguito si riportano i disciplinari di produzione dei prodotti lattiero-caseari disolagirgentana. Fig. 9.1 - Disciplinari

Dettagli

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza di PATRIZIA MORI Patrizia Mori, docente di scuola primaria e supervisore presso la Facoltà di Scienze della Formazione

Dettagli

Istruzioni per l'uso la Camperstop-App Con la Camperstop-App viaggiate facilmente verso le più belle camperstop.

Istruzioni per l'uso la Camperstop-App Con la Camperstop-App viaggiate facilmente verso le più belle camperstop. Istruzioni per l'uso la Camperstop-App Con la Camperstop-App viaggiate facilmente verso le più belle camperstop. Ricerca rapida: Menu Vedere le camperstop Mappa Elenco Funzioni aggiuntive versione Pro:

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE Allegato A Istituzione Scolastica e Formativa Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico per il Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE A.S.

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

INDICE. Opzioni di stampa 2. Nuovo componente di stampa 3. Vecchio componente di stampa 6. Corso Modulo Stampa Pag. 1

INDICE. Opzioni di stampa 2. Nuovo componente di stampa 3. Vecchio componente di stampa 6. Corso Modulo Stampa Pag. 1 Prodotto da INDICE Opzioni di stampa 2 Nuovo componente di stampa 3 Vecchio componente di stampa 6 Corso Modulo Stampa Pag. 1 Capitolo VIII Modulo Stampa Paragrafo I Opzioni di stampa Il comando Opzioni

Dettagli

Perchè usare sw open source nelle scuole

Perchè usare sw open source nelle scuole Perchè usare sw open source nelle scuole 'Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI A cura di Isabella Di Nolfo IDN Media Relations 0 A CHI Il progetto

Dettagli

CERCARE UN FILE SOLO IN UNA DETERMINATA CARTELLA

CERCARE UN FILE SOLO IN UNA DETERMINATA CARTELLA LA FUNZIONE CERCA DI WINDOWS Vuoi trovare velocemente un documento, un'immagine, o un generico file che si trova nel tuo PC? In Windows, esiste una utility (il programma CERCA) che svolge questa funzione.

Dettagli

ASCLEPIO Gestione prestazioni ambulatoriali

ASCLEPIO Gestione prestazioni ambulatoriali ASCLEPIO Gestione prestazioni ambulatoriali Asclepio è un software di gestione prestazioni ambulatoriali e diagnostiche. Con Asclepio è possibile: - Gestire la parte amministrativa e clinica delle prestazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016

Anno Scolastico 2015/2016 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

Strumenti informatici per la Lettura. una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati

Strumenti informatici per la Lettura. una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati Strumenti informatici per la Lettura una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati Andrea Mangiatordi, 12 Aprile 2014 Obiettivi: fornire una panoramica completa (per quanto possibile!) dei principali

Dettagli

Google Drive. Eva Bresaola 2

Google Drive. Eva Bresaola 2 Mediaexpo 2014 Google Drive Eva Bresaola 2 Google Drive Archivia ed accedi ai tuoi file ovunque, sul Web, sul disco rigido e in movimento. DOCUMENTI: Crea documenti on line ricchi di immagini, tabelle,

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

E-reader, ebook, Medialibrary

E-reader, ebook, Medialibrary Assessorato alla Cultura Biblioteca Comunale A. Manzoni E-reader, ebook, Medialibrary a cura del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest Pogliano Milanese 6 aprile 2013 Ebook: versione elettronica di

Dettagli

Superofferta Mirabilandia + Hotel da 39,90

Superofferta Mirabilandia + Hotel da 39,90 Pagina 1 di 8 HOME Superofferta Mirabilandia + Hotel da 39,90 Superofferta Mirabilandia + Hotel da 39,90 dall 8 aprile all 8 ottobre 2006 english version Descrizione Offerta RADDOPPIA IL DIVERTIMENTO!

Dettagli

Applicativi che potrebbero essere utili alle persone con DSA che hanno un ipad Apple

Applicativi che potrebbero essere utili alle persone con DSA che hanno un ipad Apple A cura di, Enrico Angelo Emili - Referente DSA per l Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna, Ufficio IX, (Bo) vers.22 /01/2013 enricoangelo.emili@gmail.com Applicativi che potrebbero essere utili

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a X anniversario del Registro delle Imprese 146milioni di informazioni economiche in 10 anni Ma la business intelligence resta patrimonio delle aziende maggiori Dal 1 marzo

Dettagli

efuture Communications

efuture Communications Cos è efuture Si tratta di un servizio completo per la gestione della comunicazione della propria azienda. Il servizio efuture è erogato tramite una piattaforma sviluppata e mantenuta completamente da

Dettagli

Lo staff. Roland Buffet. Annamaria Scicchitani. Domenico Fabbricini. Annalisa Casali. Laetitia Rissa. Alessia Bernardelli

Lo staff. Roland Buffet. Annamaria Scicchitani. Domenico Fabbricini. Annalisa Casali. Laetitia Rissa. Alessia Bernardelli Me D i akit Lo staff Roland Buffet Annamaria Scicchitani Domenico Fabbricini Annalisa Casali Laetitia Rissa Alessia Bernardelli CABINES SRL - RE D A Z I O N E E CO M M E R C I A L E: Via Dei Bravi, 36-20032

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO SERVIZI PREPAGATI

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO SERVIZI PREPAGATI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Invio raccomandate e prioritarie direttamente dal computer tramite interfaccia web: Poste Italiane provvede alla stampa, all'imbustatura e alla consegna al destinatario. Invio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

CORSO PDF E FOTOGRAFIA DIGITALE. 1 INCONTRO 5 Febbraio 2009 15 Ottobre 2009

CORSO PDF E FOTOGRAFIA DIGITALE. 1 INCONTRO 5 Febbraio 2009 15 Ottobre 2009 CORSO PDF E FOTOGRAFIA DIGITALE 1 INCONTRO 5 Febbraio 2009 15 Ottobre 2009 I formati ? Che stiate scrivendo un articolo, modificando un'immagine, costruendo una pagina web, ascoltando un brano musicale

Dettagli

TUTTI I CORSI DI RECUPERO SI SVOLGERANNO DALLE 14,15 ALLE 15,45. (tranne Matematica per la 3^D con orario diverso assegnato) PRESSO LA SEDE DI

TUTTI I CORSI DI RECUPERO SI SVOLGERANNO DALLE 14,15 ALLE 15,45. (tranne Matematica per la 3^D con orario diverso assegnato) PRESSO LA SEDE DI TUTTI I CORSI DI RECUPERO SI SVOLGERANNO DALLE 14,15 ALLE 15,45 (tranne Matematica per la 3^D con orario diverso assegnato) PRESSO LA SEDE DI VIA MAKALLE N. 10 I CORSI DI RECUPERO SONO DESTINATI SOLO AGLI

Dettagli

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione; Servizi Sociali Servizi Sociali 3 LA PROCEDURA CONSENTE: L inserimento delle domande inoltrate dai cittadini, l analisi da parte degli assistenti sociali (relazione sociale) e la gestione degli interventi

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Versione 2.0; 26.01.2012. Indice

GUIDA RAPIDA. Versione 2.0; 26.01.2012. Indice Indice GUIDA Versione 2.0; 26.01.2012 RAPIDA CD LAB AG, Irisweg 12, CH-3280 Murten, Tel. +41 (0)26 672 37 37, Fax +41 (0)26 672 37 38, www.wincan.com Indice 1 Introduzione 3 2 Avviare WinCan8 4 3 Creare

Dettagli

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Piazza R. Sanzio, 13 CF 80016460224 Tel. 0461/233896 - Fax 0461/231932 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo 9 Ciclo Anno 2014 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

Tuttocamere - Manuale Fedra Plus PARTE TERZA LA PRATICA TELEMATICA. Parte Terza Cap. 1 - Supporti tecnici Maggio 2006 - Pag. 1/8

Tuttocamere - Manuale Fedra Plus PARTE TERZA LA PRATICA TELEMATICA. Parte Terza Cap. 1 - Supporti tecnici Maggio 2006 - Pag. 1/8 PARTE TERZA LA PRATICA TELEMATICA Parte Terza Cap. 1 - Supporti tecnici Maggio 2006 - Pag. 1/8 1. I SUPPORTI TECNICI E LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L INVIO TELEMATICO 1. I supporti tecnici necessari Il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

La LIM elementare. (F. Brevini, Un cerino nel buio, Bollati Boringhieri, Torino 2008) Peculiarità della LIM come strumento di mediazione didattica

La LIM elementare. (F. Brevini, Un cerino nel buio, Bollati Boringhieri, Torino 2008) Peculiarità della LIM come strumento di mediazione didattica La LIM elementare I corrispettivi odierni dello zappator e dell artigiano, che nell idillio leopardiano si affrettavano a terminare il loro lavoro settimanale, hanno a disposizione televisione, cinema,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /13 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI

Dettagli

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS Roberto Duca, Maria Concetta Di Venti, Maura Mazzotti AUTISMO

Dettagli

Il Trattamento dei Disturbi di Comprensione

Il Trattamento dei Disturbi di Comprensione Il Trattamento dei Disturbi di Comprensione Barbara Carretti e-mail barbara.carretti@unipd.it Milano, 19 Marzo 2007 Come promuovere la comprensione INTERVENTI COGNITIVI - promozione di particolari abilità

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

GUIDA OPERATIVA APPLICAZIONE PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE FORNITURE DEI DATI DEI FABBRICATI MAI DICHIARATI CON ACCERTAMENTO CONCLUSO

GUIDA OPERATIVA APPLICAZIONE PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE FORNITURE DEI DATI DEI FABBRICATI MAI DICHIARATI CON ACCERTAMENTO CONCLUSO GUIDA OPERATIVA APPLICAZIONE PER LA VISUALIZZAZIONE DELLE FORNITURE DEI DATI DEI FABBRICATI MAI DICHIARATI CON ACCERTAMENTO CONCLUSO 27 Giugno 2011 DOC. ES-31-IS-0B PAG. 2 DI 26 INDICE PREMESSA 3 1. INSTALLAZIONE

Dettagli

Fatturazione elettronica Pubblica Amministrazione

Fatturazione elettronica Pubblica Amministrazione Fatturazione elettronica Pubblica Amministrazione * PREMESSA * L'obbligo di fatturazione elettronica si applica a partire dal 06/06/2014 per Ministeri, Agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza e

Dettagli

Tutorial per acquistare libri di testo digitali su scuolabook

Tutorial per acquistare libri di testo digitali su scuolabook Tutorial per acquistare libri di testo digitali su scuolabook Il presente tutorial permette di acquistare i testi digitali adottati per l anno scolastico 2012-2013 Si articola in 3 fasi: Fase 1: registrazione

Dettagli

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti:

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti: Introduzione Questo libro, espressamente rivolto ai programmatori esperti in Java, tratta gli elementi essenziali della piattaforma Java 2 Enterprise Edition (J2EE) e analizza in modo particolare le nuove

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento Disturbi specifici di apprendimento A chi è rivolto? Alunni Insegnanti Genitori Perché attivarlo Nelle classi c è un incremento di alunni in difficoltà di apprendimento, Per conoscere le modalità e le

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. VQR 2004-2010 Valutazione della Qualità della ricerca. Allegato tecnico

Università degli Studi di Perugia. VQR 2004-2010 Valutazione della Qualità della ricerca. Allegato tecnico Università degli Studi di Perugia VQR 2004-2010 Valutazione della Qualità della ricerca Allegato tecnico 1 INDICE 1 INDICE 1 2 Introduzione 2 2.1 Penalizzazioni per l Ateneo 2 3 Utilizzo piattaforma U-GOV

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO FILE-STORAGE DI ACS - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO

MANUALE UTENTE UTILIZZO MODULO FILE-STORAGE DI ACS - CANALE AMBIENTE PROVINCIA DI TORINO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 CORA 15/01/03 FERRARESI 21/01/03 FERRARESI 21/01/03 STATO DELLE

Dettagli

Le presentazioni: contesto d uso e buone prassi per la realizzazione di learning objects. Gianni Vercelli DISA Univ. Di Genova

Le presentazioni: contesto d uso e buone prassi per la realizzazione di learning objects. Gianni Vercelli DISA Univ. Di Genova Le presentazioni: contesto d uso e buone prassi per la realizzazione di learning objects Gianni Vercelli DISA Univ. Di Genova Sommario Learning Objects SCORM Granularità LOM Indicizzazione Buone prassi

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Professoressa Federici Maria Patrizia L azienda e il sistema economico: -L evoluzione dell attività economica -I soggetti dell attività

Dettagli

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017. ISTITUTO COMPRENSIVO AUTONOMIA 82 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO BARONISSI (SA) E-MAIL: SAIC836006iaiilruzionf.it- pec: SAIC8360006iapecistruzione.it SITO WEB: TEL./FAX 089878104 www.autonomia82.gov.it

Dettagli

Educazione linguistica inclusiva nella scuola primaria: percorsi di sperimentazione e analisi dell efficacia

Educazione linguistica inclusiva nella scuola primaria: percorsi di sperimentazione e analisi dell efficacia Educazione linguistica inclusiva nella scuola primaria: percorsi di sperimentazione e analisi dell efficacia Gabriele Pallotti - Fabiana Rosi Università di Modena e Reggio Emilia Progetto Osservare l interlingua

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

Moodle: corso base. Terzo incontro

Moodle: corso base. Terzo incontro Terzo incontro Cosa è successo nel precedente incontro? Oggi: Caricare materiali (upload) Chat Glossari Wiki Impostazioni corso (struttura, livelli, gruppi) Cosa è successo nel precedente incontro? Quiz

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 14 febbraio 2014 (OR. en) 6504/14 ENV 140. NOTA DI TRASMISSIONE Commissione europea

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 14 febbraio 2014 (OR. en) 6504/14 ENV 140. NOTA DI TRASMISSIONE Commissione europea CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 14 febbraio 2014 (OR. en) 6504/14 ENV 140 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Destinatario: n. doc. Comm.: D031561/02 Oggetto: Segretariato generale

Dettagli

Software di collegamento Dot Com Manuale operativo

Software di collegamento Dot Com Manuale operativo Software di collegamento Dot Com Manuale operativo CAF Do.C. Spa Sede amministrativa: Corso Francia 121 d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136 818 www.cafdoc.it info@cafdoc.it 1/36 INDICE 1. AVVIO

Dettagli

Diagnosi & Trattamento

Diagnosi & Trattamento Ente Provider ECM Nazionale n 4995 Master Experience Diagnosi Trattamento dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Milano - 4 Giugno 2016 OBIETTIVI FORMATIVI Il Master Experience in Diagnosi e Trattamento

Dettagli

Formazione per le Aziende Catalogo CORSI

Formazione per le Aziende Catalogo CORSI Formazione per le Aziende Catalogo CORSI Ufficio Formazione permanente e continua Via Festa del Perdono n. 7 20122 Milano www.unimi.it AREA FARMACEUTICA La comunicazione e il monitoraggio nella gestione

Dettagli