Diagnosi precoce e screening nei tumori epiteliali dell ovaio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagnosi precoce e screening nei tumori epiteliali dell ovaio"

Transcript

1 6 Diagnosi precoce e screening nei tumori epiteliali dell ovaio F. Sopracordevole SOC di Oncologia Ginecologica - Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Anno XXIII N. 2 pagg Introduzione I tumori epiteliali dell ovaio (TEO) rappresentano circa il 4% dei cancri ginecologici nel mondo, e in Europa sono la più frequente causa di morte tra i tumori ginecologici: solo circa un terzo dei casi sono infatti vivi a 5 anni (1). Ciò è legato alla particolare difficoltà nel riscontrare questa neoplasia negli stadi iniziali, in relazione alla rapidità della storia naturale, alla localizzazione endocelomatica delle ovaie, con la possibilità di sviluppare lesioni di volume anche considerevole prima che venga riconosciuta una sintomatologia che inizia il processo diagnostico, alla mancanza di test validati per uno screening. Per questi motivo infatti solo il 10-15% dei casi viene diagnosticato negli stadi early (I e II FIGO)(2), mentre la gran parte dei casi viene diagnosticata in stadio già avanzato (III e IV), quando la possibilità di cura è minore (3). sopravvivenza a 5 anni negli stadi iniziali, in cui la malattia è confinata all ovaio, può raggiungere il 70-90%, mentre in caso di malattia riscontrata negli stadi avanzati la sopravvivenza a 5 anni si riduce al 20-30% (4), di cui solo il 9% è senza malattia (5), malgrado terapie integrate molto costose (5,6). Va notato come circa i due terzi dei TEO si presentino in età postmenopausale, mentre solo circa un terzo si presentano prima della menopausa, raramente al di sotto dei anni. Circa il 90% dei TEO sono sporadici, mentre solo per circa il 10% è identificabile una famigliarità (una parente di primo grado con ca ovario triplica il rischio) o una alterazione genetica correlata mutazione di BRCA-; in genere i casi con famigliarità vengono riscontrati più frequentemente in premenopausa. Tutto ciò comporta l impossibilità di restringere processi di diagnosi precoce a gruppi a rischio. Presupposti per lo screening e la diagnosi precoce Sono rivolti, in mancanza di lesioni preinvasive identificabili, a rilevare la malattia negli stadi iniziali, quando è più curabile. I TEO sono una patologia a bassa prevalenza (40 x donne/anno al di sopra dei 50 anni), e quindi un test di screening dovrebbe essere molto sensibile ma anche,molto specifico, con un basso numero di FP, anche perché ogni positivo verrebbe inviato a chirurgia. E stato stimato che un test di screening per il cancro ovarico dovrebbe avere una sensibilità almeno del 75%, una specificità almeno del 99.6% per avere un VPP di almeno il 10%, che significa inviare ad esplorazione chirurgica 10 donne per ogni TEO riscontrato(7). L applicazione dello screening dovrebbe far diminuire la mortalità nella popolazione screenata, ma non è chiaro se tali procedure siano in grado di avere un reale impatto sulla morbilità e sulla mortalità sulla popolazione, al di fuori di quanto riscontrato in studi clinici, tanto che diverse Società Scientifiche nel decennio passato si sono espresse contro l attuazione di screening di popolazione, tra cui l America Cancer Society. Per contro sicuramente lo screening invia a chirurgia un numero considerevole di donne senza patologia, con il rischio di complicanze maggiori (anestesiologiche, chirurgiche lesioni iatrogene intestinali, dell apparato urinario, vascolari, con emorragie, fistole etc), non ancora ben quantificate, e con costi non indifferenti. Va anche considerato che, data la veloce o incerta storia naturale dei TEO, l eventuale test di primo livello (o combinazione di test) dovrebbe essere eseguito con una certa frequenza, sicuramente almeno annuale (7,8) mentre nei casi a rischio la frequenza del test dovrebbe essere almeno semestrale (9). Attualmente sono in discussione diverse metodiche possibile di screening, utilizzando l esame obiettivo ginecologico, l ecografia transvaginale, il dosaggio del CA125 e/o di altri marcatori, la valutazione della sintomatologia accusata dalle donne, l integrazione di più metodiche. Più che allo screening, le metodiche di diagnosi precoce vengono utilizzate per stabilire preoperatoriamente 004_Sopracordevole.indd 6 02/12/10 15:04

2 Colposcopia 7 in Italia L ecografia transvaginale L ETV è in grado di valutare il volume, le caratteristiche morfologiche e la vascolarizzazione dell ovaio. E stato stabilito che il limite superiore del volume delle ovaie in premenopausa è di circa 20 cm 3, mentre in postmenopausa è di circa 10 cm 3. Oltre al volume vanno considerate le caratteristiche morfologiche dell ovaio o della neoformazione annessiale (presenza di cisti, eventuale multiloculazione, setti, vegetazioni endocistiche, aree solide, contenuto transonico o meno, vegetazioni o lesioni pericapsulari) ed extraovariche (ascite, impianti metastatici etc). A seconda dei parametri considerati nei diversi studi, sono stati prodotti diversi indici, con sensibilità variabili dal 70 al 100% e specificità tra il 70 e l 83% (8,20). Questi dati risentono anche della capacità dell operatore, e sensibilità e specificità sono il frutto di esami in cui la variabilità interosservatore può non essere trascurabile. L ETV si è dimostrata maggiormente in grado, rispetto alla visita ginecologica, di identificare le ovaie in postmenopausa e nelle donne obese (85 vs 44%)(15), è bene accetta dalle pazienti, impiega poco tempo per uno screening completo (tra i 5 e i 10 minuti), e non presenta complicazioni mediche o chirurgiche. Il suo costo può rimanere nei limiti dei costi di altri screening se utilizzata su alti volumi di persone (20,21), e la variabilità intra-operatore può essere accettabile (21) dopo una appropriata curva di apprendimento (8), con un aumento rispetto alle donne non screenate di riscontrare TEO negli stadi iniziali (22). Tra i limiti dell ETV sta la non ottimale sensibilità e il relativamente basso VPP, e la presenza di FN, correlato soprattutto alla presenza di lesioni ovariche di superficie che possono non far variare sostanzialmente il volume dell ovaio. In realtà il VPP nei diversi studi va dall 1% (23) al 27% (22): quest ultimo valore è legato da un lato alla particolare selezione delle donne in studio, diverse dalla popolazione generale, e dal fatto che non sono state inviate a chirurgia donne con lesione cistica persistente < 5 cm e Ca 125 nei limiti, che venivano invece solo seguite in follow-up: ciò ha comportato, per l University of Kentucky Ovarian Cancer Screening Project, un aumento del VPP dall 8.8 al 27% circa (22). In seguito alla valutazione della prevalenza dei TEO per classi di età, per razionalizzare i costi lo studio del KOla possibile malignità o benignità delle masse pelviche già riscontrate occasionalmente, al fine di programmare l eventuale chirurgia e la sede più appropriata in cui eseguire l intervento. Infatti il parametro prognostico più importante, oltre alla disseminazione iniziale, è una corretta stadiazione e una chirurgia adeguata, eseguibile da ginecologic oncologi esperti nella chirurgia del cancro ovario, e in grado di ottenere una citoriduzione fino a R0. Per questo vengono utilizzati diversi indici. Questi indici sono stati costruiti mediante valutazione di parametri ecografici (8), sintomi (10), l andamento di marcatori biochimici, o combinazioni di più metodiche (11) - solitamente la combinazione di uno score ecografico, dei livelli di Ca125 e la valutazione dello stato menopausale (11,12,13)-. In genere l uso di indici si è rivelato più efficace della singola metodica. In questa discriminazione l ETV mediante appositi index- è maggiormente in grado di predire la malignità, mentre l assenza di sintomi indice e di sospetto ecografico è correlata alla presenza di malattia benigna Le metodiche diagnostiche visita ginecologica annuale Le possibilità di diagnosi precoce si basavano in passato sulla possibilità di eseguire almeno annualmente una visita ginecologica con esplorazione bimanuale e valutazione delle ovaie, in donne peraltro asintomatiche, stabilito un volume di riferimento normale delle ovaie in premenopausa ed in menopausa (14). In realtà la sensibilità della metodica si è dimostrata molto bassa, le ovaie sono difficilmente esplorabili nelle donne obese e possono sfuggire alla valutazione in menopausa o in presenza di un utero di volume aumentato (15). L analisi della sintomatologia: l Ovarian Cancer Symptom Index E stato recentemente dimostrato che donne con cancro ovario presentavano sintomi clinici nel periodo antecedente la diagnosi, tra cui l 89% delle donne con neoplasie al I e II stadio (16), soprattutto sintomi gastrointestinali, aumento del volume addominale, dolori pelvici, disturbi urinari, e ne è stata valutata la frequenza e la durata in relazione alla presenza di malattia (17), ed è stato evidenziato che sintomi che durino da meno di un anno e che si presentino almeno 12 volte in un mese sono da considerare sospetti (17), e come siano significativamente più frequenti nelle donne affette rispetto ai controlli, con una sensibilità nella popolazione esaminata del 56% per gli stadi precoci e del 95 per gli stadi avanzati, con una specificità tra l 86 ed il 90%. Il vantaggio di queste valutazioni è che costano poco, e possono selezionare pazienti da sottoporre ad ulteriori indagini. Sono però stati riportati dati per cui la sintomatologia può essere assente fino all 80% dei casi di cancro ovario, soprattutto se iniziale (8), e se è evidente che la sintomatologia deve essere considerata nel processo diagnostico vanno guardati con sospetto dati troppo ottimistici (18), in quanto probabilmente frutto di una particolare selezione delle pazienti. 004_Sopracordevole.indd 7 02/12/10 15:04

3 8 CSP (22) ha offerto una ecografia annuale alle donne di età >50 anni o di >25 se con famigliarità positiva per cancro ovario o mammario o portatrici di mutazione BRCA. In questo studio 364/25325 donne sono state inviate a chirurgia, riscontrando 20 TEO invasivi + 9 borderline, con 9 FN riscontrati entro 1 anno dall esecuzione dell esame. Negli anni percentuale di stadi iniziali tra i casi riscontrati è salita all 82%, contro solo il 34% nella popolazione non screenata, e con una sopravvivenza a 5 anni del 77% vs 49% nelle donne non screenate (22). Altro limite importante dell ETV da sola è costituito dalla scarsa specificità (19), e di fatto tra i tumori riscontrati negli stadi iniziali sono presenti TEO borderline che probabilmente non avrebbero avuto un impatto sulla sopravvivenza della popolazione esaminata. Per ridurre i falsi positivi tra le donne affette da massa pelvica sospetta all ETV sembrano promettenti l uso del color doppler con una sensibilità media dell 87% e una specificità del 92%- (24) e di tecniche che studiano la distribuzione tridimensionale della vascolarizzazione (25,26,27). In campioni selezionati di pazienti raggiungerebbero un VPP del 100% e un VPN del 95%. Associazione di ETV e valutazione clinica Per migliorare i risultati dell ETV è stata associata una valutazione clinico-sintomatologica; nel campione di donne in studio l uso delle due valutazioni in serie non ha migliorato la sensibilità ma ha aumentato la specificità al 97.9% nel distinguere tra patologia maligna e benigna: utilizzandoli in parallelo è aumentata leggermente la sensibilità, ma la specificità è diminuita (8). Il Ca-125 L antigene Ca-125 viene espresso da circa l 80% dei TEO in stadio avanzato, da circa il 50% dei tumori in stadio iniziale, ma anche da circa il 2% della popolazione normale, oltre ad essere espresso dalle pazienti affette da endometriosi (con livelli che possono essere elevati), dalle flogosi che coinvolgono il peritoneo, in presenza di versamenti ascitici anche non neoplastici, in presenza di PID, recente chirurgia addominale, gravidanza, fibromiomi, oltre che in presenza di altri tumori coinvolgenti o meno il peritoneo (pancreas, mammella e, più raramente, colon, polmone, endometrio) (7,28,29,30,31). Utilizzato da solo ha rivelato una sensibilità variabile tra il 62 (32) e 71 (19); utilizzando dosaggi seriati la sensibilità aumenta fino all 86% nei casi preclinici, in quanto in presenza di una lesione neoplastica si verificherà un progressivo aumento del marcatore (32), tanto da suggerire specifici algoritmi per identificare i casi neoplastici con maggior sensibilità e specificità (33). specificità è maggiore nelle donne in postmenopausa, dove una lesione producente Ca-125 è quasi sempre di tipo neoplastico, rispetto alle donne in premenopausa, dove la presenza di endometriosi, PID e altre condizioni benigne o parafisiologiche possono far diminuire la specificità. In una recente review la sensibilità media per TEO+TEO-borderline (TEO-B) era dell 80%, con una specificità del 75% (31). L HE4 L Human Epidydimis Protein 4 HE4- è stata recentemente valutata come marcatore di malattia ovarica. sensibilità in caso di neoplasia ovarica potrebbe raggiungere il 96.9%, significativamente più alta che per il CA125 secondo alcuni studi (34), e con una minor quantità di falsi positivi. Il livello di HE4 limite sarebbe di 70 pm (35), e nelle donne sane di età inferiore a 35 anni i livelli sierici risentono di fluttuazioni statisticamente significative nelle le diverse fasi del ciclo, con la necessità di interpretare i risultati del test alla luce del periodo mestruale in queste donne, mentre non sono state osservate variazioni cicliche nelle donne di età >35 anni (36). presenza di una minor quantità di falsi positivi sarebbe particolarmente utile nella diagnostica differenziale delle cisti endometriosiche: in presenza di endometriosi ovarica i livelli di HE4 resterebbero dentro i limiti di norma in oltre il 90% dei casi, a differenza del CA125 (37,38). Il marcatore, sempre utilizzato insieme al CA125, sarebbe in grado di identificare le donne con massa pelvica a rischio per TEO da indirizzare per chirurgia nei centri di riferimento (39). In realtà la performance sarebbe migliore nel discriminare donne con TEO rispetto a donne sane, e sarebbe minore nel discriminare tra donne con TEO e donne con patologia benigna (40). In caso di recidiva la salita dei livelli di HE4 anticiperebbe di mesi quella del CA125, potendo essere quindi un marcatore precoce di recidiva (34). Come circa 25 anni fa per il CA125, sarà necessario un congruo numero di studi clinici controlati per verificare le reali potenzialità dell HE4 nella comune pratica clinica. Associazione di più marcatori L associazione di più marcatori ovviamente aumenta la sensibilità e la specificità del metodo, ma ne aumenta i costi, e non sempre il VPP è superiore al 10% quando i risultati di questi studi, solitamente eseguiti su campioni poco numerosi, vengono ricalcolati sulla prevalenza di TEO attesa nella popolazione generale (41). Attualmente non hanno una indicazione nella corrente pratica clinica. Anche recentemente si è dimostrato, utilizzando 65 marcatori, che l utilizzo di CA125 e HE4 erano la miglior associazione, e che 004_Sopracordevole.indd 8 02/12/10 15:04

4 Colposcopia 9 in Italia Numerosi studi sono stati fatti per verificare la fattibilità dello screening, tenuto conto sia dei benefici ma anche dei costi, non solo economici ma anche di salute, dati dall esecuzione di interventi chirurgici non necessari in donne non affette da TEO. Vengono qui riportati alcuni studi significativi recentemente pubblicati. A): LO STUDIO PLCO (USA) (47) I dati sulla capacita dello screening di popolazione di ridurre la mortalità non sono ancora disponibili; lo studio PLCO negli USA prevede la randomizzazione tra ETV e Ca125 come test iniziale; il VPP è stato, escludendo i TEO-B, di 3.7% in caso di valore anomalo di Ca125, e di 1 % per una anormale ETV su donne tra i 55 e i 74 anni screenate, che saliva al 23% combinando i due test, con il riscontro di 29 TEO (9 borderline) (47); la possibilità di studiare le ovaie con l ETV diminuiva con l età. Complessivamente è stato riscontrato un TEO ogni 994 soggetti screenati, con complessivamente 570 procedure chirurgiche (tra cui 325 laparotomie), 550 circa inutili in termini di miglioramento della sopravvivenza da TEO (1 TEO ogni 20 procedure chirurgiche effettuate sulla base dello screening: 1 ogni 4 Ca125 alterati, 1 ogni 24 ETV alterata. E verosimile che la resezione dei TEO-B trovati non abbia di fatto aumentato la sopravvivenza, considerando che questa è attorno al 90% a 5 anni in questi tumori al III stadio (48). Inoltre, 15/20 TEO riscontrati nello studio PLCO erano allo stadio avanzato: è presumibile che, rimossi questi tumori con il primo round, i round successivi siano in grado di riscontrare tumori in stadio più iniziale, anche se forse la prevalenza via via inferiore farà diminuire l efficacia del test. B) LO STUDIO UKCTOCS (UK) (49) Sono state randomizzate oltre donne tra i 50 e i 74 anni d età, tra solo controllo clinico, Ca-125 anl aggiunta di altri non migliorava la diagnosi in modo significativo (42). proteomica Lo studio di un panel di molte proteine plasmatiche può rivelare alterazioni del profilo proteico espresso dalle donne affette da neoplasie iniziali. Si tratta di procedure che attualmente sono solo in fase di studio per quanto riguarda l ovaio, ma che in futuro potranno permettere una diagnosi precoce con una maggior sensibilità e specificità (18). Risk of malignancy index (RMI) In genere si tratta di indici realizzati secondo la formula U x M x Ca125, in cui U è lo score ecografico, M è lo stato menopausale, e il Ca125 viene considerato nel suo valore assoluto. Lo score per i parametri U e M è diverso in diversi studi, che pertanto risultano difficilmente paragonabili. A seconda di come vengono realizzati gli score viene definito un valore soglia di discriminazione tra masse benigne e maligne. All originaria formula proposta da Jacobs (19) recentemente è stato aggiunto anche la dimensione della lesione ecografia (U x M x S x Ca 125), ottenendo uno score più affidabile nella distinzione tra masse maligne e benigne (43). Questi indici si sono dimostrati più efficace di ogni singola metodica(36) soprattutto nel distinguere benignità o malignità di una data massa pelvica (12). Il limite è dato dalla presenza di falsi negativi (11), che può arrivare al 19% dei casi (13), e dall essere poco affidabile per la diagnosi di TEO-B(13). Il vantaggio sarebbe comunque quello di selezionare donne da inviare a laparotomia rispetto a quelle da inviare a laparoscopia in quanto sospette per benignità (13). Ovviamente, abbassando la soglia di ognuno di questi index si aumenta la sensibilità, a scapito però della specificità, con un aumento dei FP che vengono inviati a chirurgia; una soglia più bassa è bene allora che vanga utilizzata negli ospedali periferici, al fine di riferire presso centri di riferimento il maggior numero possibile di casi positivi, mentre un livello soglia più alto può essere utilizzato nei centri di riferimento al fine di stabilire le procedure chirurgiche più appropriate(19). Risk of Ovarian Malignant Algorithm (ROMA) Determinato utilizzando il livello di HE4, di Ca125 e lo stato menopausale. Si tratta di un index relativamente semplice e di facile attuazione, meno complesso della valutazione dell RMI, che necessita di uno score di imaging (Risonanza Magnetica / Ecografia), del livello del CA 125 e dello stato menopausale. Il ROMA si è dimo- strato più sensibile nel riconoscere i cancri ovarici dalle lesioni benigne in donne affette da masse pelviche (94.3 vs 84.6%) (45). Nei casi con malattia early la sensibilità scenderebbe all 85%, significativamente più alta del 64.7% raggiunto in queste pazienti dall RMI (45) Symptom Index/Ca125/HE4 Utilizzando il Symptom Index come discriminante l utilizzo poi sui casi selezionati di HE4 e CA125 porta ad una sensibilità complessiva troppo bassa (58%) anche se con una alta specificità(98.5%) (46).Ciò è ovviamente in relazione alla bassa sensibilità del Symptom Index; utilizzando associati i tre marcatori, la sensibilità raggiunge il 95% con una specificità dell 80% (46). Lo screening 004_Sopracordevole.indd 9 02/12/10 15:04

5 10 nuale (interpretato secondo l algoritmo per il rischio di ca ovario) con ETV come esame di II livello (Multi Modal Screening MMS), e ETV da sola; le donne con test anormale sono state ritestate, e inviate, in caso di alterazione persistente, a valutazione clinica fino a chirurgia. L 8.7% delle donne nel gruppo MMS e il 12 % di quelle sottoposte a ETV hanno dovuto ripetere l esame; rispettivamente lo 0.3% e il 3.9% sono state quindi valutate clinicamente, e lo 0.2% nel gruppo MMS e l 1.8% del gruppo ETV hanno avuto una procedura chirurgica, con il riscontro di rispettivamente 42 e 45 TEO, e di rispettivamente 8 e 20 TEO-B. Tra i TEO il 48% erano allo stadio I e II, senza differenze tra il gruppo MMS e quello ETV. Purtroppo nei 12 mesi seguenti sono stati riscontrati altri 13 TEO (5 nel gruppo MMS, 8 in quello ETV. Relativamente solo agli invasivi, la sensibilità, specificità e VPP sono state di 89.5%, 99.8% e 35.1% nel gruppo MMS e 75%, 98.2% e 2.8% per l ETV, con una differenza in specificità statisticamente significativa a favore del MMS: in pratica significativamente meno ripetizioni degli esami (evitando quindi eventuali ritardi diagnostici) e meno procedure chirurgiche per caso di TEO riscontrato: 35 interventi per un TEO invasivo nel gruppo ETV, 2.9 interventi nel gruppo MMS. Va notato come siano state eseguite 942 procedure chirurgiche, 97 nel gruppo MMS e 845 in quello ETV che è meno specifico -, con una percentuale minore di laparotomie in questo secondo gruppo (77% vs 47%), e complessivamente nelle donne senza TEO si sono verificate 24 complicanze chirurgiche maggiori. Lo screening risulta fattibile, i risultati sulla sopravvivenza nella popolazione screenata sono ancora da verificare. C) LO STUDIO DELLA BIRMINGHAM SCHOOL OF MEDICINE USA (23) Lo screening comportava l uso di ETV e di CA125 annualmente, proposto a oltre donne, con una compliance che è andata diminuendo dall 83 al 77.6% dal primo al quarto anno dello screening; venivano considerate positive donne con anormalità all ETV o con livelli di CA 125 >35, e a discrezione del clinico potevano essere inviate a follow-up o ad approfondimento fino a chirurgia. frequenza di positività all ETV si è abbassata, dal 4.6 al 3.4 % delle donne esaminate, mentre la positività del CA125 è rimasta costante nelle quattro tornate dello screening che vengono riportate. Sono stati riconosciuti dallo screening 60 cancri sugli 89 riscontrati (quindi solo il 65%), e di questi 60 ben il 72% erano in stadio avanzato. Sono stati necessari in media 19.5 interventi per identificare correttamente un cancro. Gli autori sollevano dubbi sulla efficacia dello screening sull abbassamento della mortalità da cancro ovarico (23). Lo screening nelle donne a rischio Le donne con famigliarità per ca ovario o per ca mammella (soprattutto per neoplasie insorte nelle parenti di primo grado prima della menopausa) o portatrici di mutazione del gene BRCA dovrebbero essere inviate a consiglio genetico e dovrebbe essere consigliato loro uno screening, solitamente con associazione di CA125 e di ETV, con periodicità che viene suggerita annuale o semestrale (9), a partire dall età di 35 anni (o anche precedentemente), con ovariectomia alla fine del percorso riproduttivo (50), anche se non è dimostrato che questo serva per far aumentare la sopravvivenza in questo gruppo di donne. Conclusioni Allo stato attuale delle conoscenze non è consigliato lo screening di popolazione, neppure ristretto alla parte di popolazione a maggior prevalenza, e cioè alle donne al di sopra dei anni. Non solo i risultato oggi sono controversi, con troppe persone senza TEO che verrebbero inviate a chirurgia, ma con anche una quantità di falsi negativi non tracurabile, soprattutto relativamente ai casi iniziali, vero obiettivo dello screening. E invece presente accordo tra i vari Autori sulla necessità di sottoporre a screening intensivo le donne con famigliarità per ca ovarico o portatrici di mutazioni del gene BRCA. E invece necessario studiare adeguatamente le masse pelviche e annessiali riscontrate, al fine di poter identificare quelle sospette per neoplasia: poiché la prognosi dei TEO è legata anche all esecuzione di una adeguata stadiazione chirurgica e ad una prima chirurgia ottimale, questi casi vanno riferiti per la chirurgia a centri di riferimento adeguati a trattare il cancro ovarico invasivo, Oggi, con le metodiche integrate a nostra disposizione, possiamo selezionare le pazienti in modo che siano sempre meno le donne affette da TEO che si ritrovano ad essere trattate con chirurgia non adeguata. E questo oggi il modo migliore di utilizzare la diagnosi precoce per migliorare la sopravvivenza nelle donne affette da cancro ovarico.. 004_Sopracordevole.indd 10 02/12/10 15:04

6 11 Bibliografia Colposcopia in Italia tally detected using transvaginal ultrasonography in screening: importance of interval for ovarian cancer screening and selection of population with a high risk of ovarian cancer. Eur J Gynaecol Oncol 2009;30(2): Goff BA., Mandel L., Muntz HG., Melancon CH.: Ovarian cancer diagnsosis. Cancer 2000;89: Harry VN., Narayansingh GV, Parkin DE.: The risk of malignancy index for ovarian tumours in Northeast Scotland a population based study. Scott Med J 2009;54(2): Akdeniz N., Kuyumcuglu U., Erdemoglu M., Caca F.: Risk of malignancy index for adnexal masses. Eur J Gynaecol Oncol 2009;30(2): Enakpene CA., Omigbodun AO., Goecke TW., Odokogbe AT., Beckmann MW.: Preoperative evaluation and triage of women with suspicious adnexal masses using risk of malignancy index. J Obstet Gynaecol Res 2009;35: Pavlik EJ., DePriest PD., Gallion HH., Ueland FR., Reedy MB., Kryscio RJ., va Nagell JR Jr.: Ovarian volume related to age. Gynecol Oncol 2000;77: Ueland FR., DePriest PD., De Simone CP., Pavlik EJ., Lele SM., Kryscio RJ., van Nagell JR Jr.: The accuracy of examination under anesthesia and transvaginal sonography in evaluating ovarian size. Gynecol Oncol 2005;99: Olson SH., Mignone L., Nakraseive C et al.: Symptoms of ovarian cancer. Obstet- Gynecol 2001;98: Goff BA., Mandel LS., Drescer CW., Urban N., Gough S., Schurman KM et al.: Development of an ovarian cancer symptom index. Cancer 2007;109: Nossov V., Amneus M., Su F et al.: The early detection of ovarian cancer: from traditional methods to proteomics can we really do better 1. Sant M., Aareleid T., Berrino F.,Bielska sota M., Carli PM., Faivre J et al.: EURO- CARE-3: survival of cancer patients diagnosed Results and commentary. Annal of Oncology 2003;14:v61-v118 Supplement Winter-Roach BA., Kitchener HC., Dickinson HO.: Adjuvant (post-surgery) chemotherapy for early stage epithelial ovarian cancer. Review. The Cochrane Collaboration. Published by John Wiley and Sons, Ldt, The Cochrane Library 2009, Issue 3 3. Jemal A., Siegel R., Ward E., Hao Y., Xu J., Murray T et al.: A Cancer Journal for Clinicians 2008;58: Ozols RF., Rubin SC., Thomas GM., Robboy S.: Epithelial ovarian cancer. In: Hoskins WJ., Perez CA., Young R., Barakat R. et al.: Principles and Practice of Gynaecologic Oncology. 4 th ed, Philadelphia, Pa: Lippincot Williams & Wilkins; 2005: Cooper AL., Nelsen DF., Doran S., Ueland FR., De Simone CP., DePriest PD., McDonald JM., et al.: Long term survival and cost of treatment in patients with stage IIIC epithelial Ovarian Cancer. Current Women s Health Review 2009;5(1): Aletti GD., Podratz KC., Moriarty JP., Cliby WA., Long KH.: Aggressive and complex surgery for advencad ovarian cancer: an economic analysis. Gynecol Oncol 2009;112(1): Clarke-Pearson DL.: Screening for ovarian cancer. NEJM2009;361(2): Pavlik E.J., Saunders B.A., Doran S., McHugh K.W., Ueland FR., DeSimone CP., et al: The search for meaning-symtoms and transvaginal sonography screening for ovarian cancer. Cancer 2009;115: Fukuyama A., Yokoyama Y., Wada J., Hashimoto T., Oda T., Sato S., Mizunuma H.: Two cases of ovarian cancer at an early stage incidenthan Ca125? Am J Obstet Gynecol 2008;199: Jacobs I., Oram D., Fairbanks J., Turner J., Frost C., Grundzinkas JK.: A risk of malignancy index incorporating Ca-125, ultrasound and menopausal status for the accurate preoperative diagnosis of ovarian cancer. Br J Obstet Gynecol 1990;97: Pavlik EJ., Johnson TL., DePriest PD., Andrykowski MA., Kryscio RJ, van Nagell JR Jr: Continuing participation supports ultrasound screening for ovarian cancer. Ultrasound Obstet Gynecol 2000;15: Higgins RV., van Nagell JR., Woods CH., Thompson EA., Kryscio RJ.: Interobserver variation in ovarian measurements using transvaginal sonography. Gynecol Oncol 1990;39: van Nagell JR Jr, De Priest PD., Ueland FR., De Simone CP., Cooper AL., McDonald JM et al.: Ovarian cancer screening with annual transvaginal sonography. Cancer 2007;109: Partridge E., Kreimer AR., Greenlee RT et al.: Results from four rounds of ovarian cancer screening in a randomized trial. Am J Obstet Gynecol 2005;192: Medeiros LR., Rosa DD., da Rosa MI., Bozzetti MC.: Accuracy of ultrasonography with color doppler in ovarian tumor: a systematic quantitative review. Int J Gynecol Cancer 2009;19(2): Alcazar JL., Rodriguez D.: Three dimensional power Doppler vascular sonographic sampling for predicting ovarian cancer in cystic-solid and solid vascularized masses. J Ultrasound Med 2009;28(3): )Chase DM., Crade M., Basu T., Saffari B., Berman ML.: Preoperative diagnosis of ovarian malignancy: preliminary results of the use of 3-dimensional vascular ultrasound. Int J Gynecol Cancer 2009;19(3): Kupesic S., Plavsic BM.: Early ovarian cancer: 3-D power Doppler. Abdom Imaging 2006;31: Bast RC. Jr., Klug TL., St John E. et al.: A radioimmunoassay using a monoclonal antibody to monitor the course of epithelial ovarian cancer. N Engl J Med 1983;309: Sopracordevole F., Finco B., Scarabelli C., Campagnutta E., Alimena C., Perin A.: Il livello sierico dell antigene CA-125 nella diagnostica delle neoplasie ovariche. Min Gin 1985;37: Maggino T., Sopracordevole F., Matarese M., Di Pasquale C., Tambuscio G.: CA-125 serum level in the diagnosis of pelvica masses: comparison with other methods. Eur J Gynaecol Oncol 1987;8: Medeiros LR., Rosa DD., da Rosa MI., Bozzetti MC.: Accuracy of CA 125 in the diagnosis of ovarian tumors: a quantitative systematic review. Eur J of Obstet Gynecol Reprod Biol 2009;142: Skates SJ., Menon U., Mac Donald N. et al.: Calculation of the risk of ovarian cancer from serial CA125 value for preclinical detection in postmenopausal women. J Clin Oncol 2003;21 Suppl: 206s210s 33. Menon U., Skates SJ., Lewis S et al.: Prospective study using the risk of ovarian cancer algorithm to screen for ovarian cancer. J Clin Oncol 2005;23: Anastasi E, Marchei GG, Viggiani V, Gennarini G, Frati L, Reale MG. HE4: a new potential early biomarker for the recurrence of ovarian cancer. Tumor Biol 2010;31(2): Moore Rg, Brown AK, Miller MC, Skates S, Allard WJ Verch T, Steinhoff M, Messerlian G, DiSilvestro P, Granai CO, Bast RC. The use of multiple novel tumor biomarkers for the detection of ovarian carcinoma in patients with a pelvic mass. Gynecol Oncol 2008;108: _Sopracordevole.indd 11 02/12/10 15:04

7 12 Bibliografia 36. Anastasi E, Granato T, Marchei GG, Viggiani V, Comploj S, Reale MG, Frati L, Midulla C. Ovarian tumor markers HE4 is differently expressed during the phase of the menstrual cycle in healthy young women. Tumor Biol 2010;31(5): Montagnana M, Lippi G, Danese E, Franchi M, Guidi GC. Usefulness of serum HE4 in endometriostic cysts. Br J Cancer 2009;101: Huhtinen K, Suvitie np, Hiissa J et al. Serum HE4 concentration differentiates malignant ovarian rumors from ovarian endometriotic cysts. BJC 2009;100: Moore RG, McMeekin DS, Brown AK, DiSivestro P, Miller MC, Allard WJ, Gajewski W, Kurman R, Bast RC, Skates SJ. A novel multiple markers bioassay utilizing HE4 and CA125 for the prediction of ovarian cancer in patients with a pelvic mass. Gynecol Oncol 2009;112(1): Shah CA, Lowe KA, Paley P, Wallace E, Anderson GL, McIntosh MW, Anderson MR, Scholler N, Bergan LA, Thorpe JD, Urban N, Drescher CW. Influence of Ovarian Cancer Risk Status on the diagnostic performance of the serum biomarkers Mesothelin, HE4, and CA125. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2009;18(5): Visintin I., Feng Z., Longton G. et al.: Correction: diagnostic markers for early detection of ovarian cancer. Clin Cancer Res 2008;14: Nolen B, Velikokhatnaya L, Marrangoni A, De Geest K, Lomakin A, Bast RC, Lokshin A. Serum biomarkers panels for the discrimination of benign from malignant cases in patients with an adnexal mass. Gynecol Oncol 2010;117(3): Yamamoto Y., Yamada R., Oguri H., Maeda N., Fukaya T.: Comparison of four malignancy risk indeces in the preoparative evaluation of patients with pelvic masses. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2009;114: Ulusoy S., Akbayir O., Numanoglu C., Ulusoy N., Odabas E., Gulkilik A.: The risk of malignancy index in discrimination of adnexal masses. Int J Gynaecol Obstet 2007;96: Moore RG, Jabre-Raughley M, Brown AK, Robinson KM, Miller MC, Allard WJ, Kurman RJ, Skates SJ. Comparison of a novel multiple marker assay vs the Risk of Malignancy Index for the prediction of epithalial ovarian cancer in patients with a pelvic mass. Am J Obstet Gynecol 2010;203(3):228.e Anderson MR, Goff BA, Lowe KA, Scholler N, Bergan L, Drescher CW, Paley P, Urban N. Use of a symtom Index, CA125 and HE4 to predict ovarian cancer. Gynecol Oncol 2010;116(3): Buys SS., Partridge E., Greene MH., Prorok PC., Reding D., Riley TL et al.: Ovarian cancer screening in the prostate, lung, colorectal and ovarian (PLCO) cancer screening trial: findings from the ini- tial screen of a randomized trial. Am J Obstet Gynecol 205;193: Zanetta G., Rota S., Chiari S., Bonazzi C., Bratina G., Mangioni C.: Behavior of borderline tumors with particolar interest to persistence, recurrence, and progression to invasive carcinoma: a prospective study. J Clin Oncol 2001;19:2658: Manon U., Gentry-Maharay A., Hallet H., Ryan A., Burnell M., Sharma A et al.: Sensitivity and specificity of multimodal and ultrasound screening for ovarian cancer, and stage distribution of detected cancers: results of the prevalence screen of UK Collaborative Trial of Ovarian Cancer Screening (UKCTOCS). ncet Oncol 2009;10: National Coomprehensive Cancer Network Practice Guidelines in Oncology: Ovarian cancer and genetic screening. Rilevabile all indirizzo nccn.org/professionals/ physician_gls/pdf/genetics_screening.pdf. 004_Sopracordevole.indd 12 02/12/10 15:04

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico

CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico CA125 + HE4 la nuova formula per l affidabilità diagnostica sul tumore ovarico Fujirebio Diagnostics, la Società che ha prodotto CA125 presenta HE4, il primo nuovo biomarcatore, dopo 25 anni, per la gestione

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test Elena Casolati U.O Ostetricia e Ginecologia Azienda ospedaliera Polo Universitario L.Sacco Quali devono essere le caratteristiche ideali di

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Screening. Definizione

Screening. Definizione Screening Dott.ssa Pamela Di Giovanni Definizione Applicazione di un test, esame o di un altra procedura su soggetti asintomatici finalizzata all identificazione presuntiva di una potenziale patologia

Dettagli

Programma di screening

Programma di screening Programma di screening Un programma di screening consiste nel selezionare, in una popolazione, particolari sottogruppi tramite un qualche test (test di screening) Sono selezionate in un gruppo di sani

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico Elecsys HE4 e CA 125 II Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico HE4, proteina 4 dell epididimo umano Diagnosi precoce e monitoraggio del carcinoma ovarico Il carcinoma ovarico è la quarta

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio Inspired to innovate Dott.ssa Annamaria Passarelli Direttore di U.O.C. di Medicina di Laboratorio A USL RM G Tivoli Indicazioni per l impiego

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? Nuovi programmi di screening Montale, 18 Ottobre 2014 Villa Castello Smilea HPV E CARCINOMA CERVICALE L infezione da HPV è un passaggio essenziale per lo sviluppo delle

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è Galileo Galilei (1564-1642) Casi multipli di cancro nella famiglia Cancro

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI GINECOLOGICI

GRUPPO DI STUDIO TUMORI GINECOLOGICI 2013 GRUPPO DI STUDIO TUMORI GINECOLOGICI UTILIZZO DEI BIOMARCATORI CIRCOLANTI NELL APPROCCIO ALLA MASSA PELVICA A cura di: Emiliano Aroasio Elisa Piovano Laura Zavallone Paolo Zola Il documento è stato

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese

L identificazione MODELLI PREDITTIVI. Ileana Carnevali. UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese L identificazione MODELLI PREDITTIVI Ileana Carnevali UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese TEST GENETICO COMPLICATO = USO LIMITATO COME SI SELEZIONANO DURANTE LA CGO

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o Titolo del programma: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto Identificativo della Linea di intervento generale: 3.1 Prevenzione della popolazione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI Simone Ferrero Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS AOU San Martino IST Università degli Studi di Genova Nelle donne infer+li con

Dettagli

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 OPPORTUNISTICO: SCREENING ORGANIZZATO: programma con obiettivi dichiarati, in genere proposto da un istituzione,

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri Prevenzione:due direttrici parallele Gli studi di popolazione Health

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

Effetto della polipectomia

Effetto della polipectomia Effetto della polipectomia POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA Interruzione sequenza adenoma - carcinoma Qualunque metodo di diagnosi porta alla polipectomia Polipo reciso L ansa diatermica Incappia il polipo Base

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello) PreSentAzIone esame citomorfologico cervico vaginale IntroduzIone: Il recente Health technology Assessment on HPVdnA Based Screening for Cervical Cancer Precursors, pubblicato da epidemiol Prev 2012,36

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto

Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto anni 35 - sintomatica EO: nodulo in regione infero-centrale Mammografia: quadro negativo

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli