UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT PROVA FINALE Dal manifatturiero ai prodotti in metallo: l'andamento del settore nell'ultimo decennio. RELATORE: CH.MO PROF. Brunello Giorgio LAUREANDO/A: LIONELLO VALERIA MATRICOLA N Data Approvazione: 24 Giugno 2013

2 Azienda ospitante Azienda ospitante: Buson Srl Tutor professionale: Buson Consuelo Denominazione sociale: Buson Srl Comune sede operativa: Pernumia PD Comune sede principale: Telefono: istituzionale dell'azienda: Ruolo organizzativo del supervisore: Responsabile Amministrativo del supervisore: Sito aziendale: Forma giuridica: Srl Settore di appartenenza: Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) Settore in cui opera l'azienda (eventuale codice ATECO): C Lavori di meccanica generale Attività svolta: Lavorazioni di meccanica generale, carpenteria leggera e taglio laser su specifiche del cliente Altre sedi aziendali: Organico (anno precedente a quello in corso): 42 Fatturato (anno precedente a quello in corso): Eventuali altre informazioni:

3 Contesto Competitivo Contesto competitivo: BUSON SRL ANALISI DEL CONTESTO COMPETITIVO L azienda si occupa di lavorazioni meccaniche di precisione, carpenteria leggera e taglio laser, operando su specifiche del cliente. Si rivolge principalmente a clienti nel Triveneto, mentre il commercio con l estero rappresenta l equivalente di circa il 10% del fatturato. Al fine di comprendere il contesto competitivo in cui opera, di seguito si propone una breve analisi delle cinque forze di Porter, dove verranno presentate le principali forze esterne in grado di minacciarne la redditività. ANALISI DI PORTER: 1 POTERE DEI CLIENTI Come spesso avviene nelle piccole imprese, la maggior parte del fatturato è determinata da un ristretto numero di clienti. C è dunque il rischio che il cliente possa avere troppo potere nella determinazione del prezzo e delle modalità di pagamento, e allo stesso tempo perdere il cliente potrebbe significare una consistente riduzione del fatturato aziendale. Per arginare tale minaccia vi è la continua ricerca di nuovi clienti e il monitoraggio della situazione economico-finanziaria dei clienti principali, nonché il periodico invio di questionari per valutare il livello di soddisfazione riguardo ai servizi offerti e alla qualità del prodotto. Non vi è un forte rischio di integrazione a monte da parte dei clienti, data la grande varietà di lavorazioni necessarie alla produzione. 2 POTERE DEI FORNITORI Per i materiali più comuni, i fornitori di cui si avvale l azienda sono facilmente sostituibili. Per un ristretto numero di materiali (e per alcuni tipi di trattamenti superficiali sui prodotti) è invece costretta a rivolgersi ad un fornitore che lavora in condizioni di monopolio; in questo caso ha quindi scarso potere nella definizione dei termini di pagamento. 3 MINACCE DI ENTRATA Le barriere all entrata sono piuttosto elevate: occorrono molti investimenti iniziali per impianti e macchinari, soprattutto per le lavorazioni più sofisticate. Il know-how tecnico è consistente, ed è necessaria una costante formazione del personale. Anche le certificazioni, utili per differenziare il prodotto e fare in modo che il cliente lo percepisca di qualità superiore, sono costose. 4 PRODOTTI SOSTITUTIVI Non vi è questo tipo di minaccia, in quanto l azienda lavora su specifiche del cliente e non offre una propria linea di prodotti. 5 CONCORRENZA TRA LE IMPRESE I concorrenti, prendendo in considerazione l area del Triveneto, non sono molti: l impresa, differenziandosi dalla maggioranza, offre diversi tipi di lavorazioni che permettono di coprire l intero ciclo di fabbricazione dei prodotti. Le imprese concorrenti infatti generalmente competono solo su alcune lavorazioni (mentre altre vengono esternalizzate o non offerte al cliente), quindi su prodotti che richiedono un numero minore di fasi per la loro realizzazione. Nome file grafico pdf:

4 Job description Job Title: Assistente del Responsabile Amministrativo Area o funzione di appartenenza: Ufficio amministrativo, subordinato alla Direzione Dipendenza gerarchica: Dipendenza diretta dal Responsabile Amministrativo Relazioni interfunzionali interne ed esterne: Internamente si relaziona con l'ufficio acquisti e con la direzione, mentre esternamente con i consulenti aziendali, e con le banche e i fornitori per incassi e pagamenti. Scopo: Collaborare con il Responsabile Amministrativo al controllo dei costi di gestione e di acquisto. Descrizione delle attività: Ho affiancato il responsabile amministrativo in alcune delle sue attività tipiche: contabilizzazione degli ordini di acquisto e pagamento dei fornitori, fatturazione, rendicontazione dell andamento finanziario e gestionale alla direzione. Ho inoltre seguito il ciclo degli acquisti anche nelle fasi precedenti la contabilizzazione e ho partecipato attivamente alla gestione della documentazione necessaria ai fini della certificazione della qualità. Responsabilità: Correttezza della documentazione contabile ai fini della redazione del bilancio di esercizio; esattezza dei dati inseriti nel software gestionale relativi ad operazioni di acquisto/vendita. Conoscenze di base: Conoscenze informatiche, della lingua inglese e delle procedure aziendali Conoscenze specifiche: Conoscenza approfondita del software gestionale e della documentazione relativa alla certificazione della qualita Competenze: Competenze relazionali e di comunicazione; competenze amministrativo/contabili; gestione delle priorità

5 Competenze sviluppate 1 - Competenza: 4 - Quali sono gli aspetti giuridici e commerciali della gestione aziendale Esempio: QUAL È L ITER PROCEDURALE DA SEGUIRE NEL PROCESSO DI ACQUISTO Su indicazione del responsabile acquisti, ho seguito il ciclo degli acquisti per alcune commesse, contattando i fornitori per richieste d offerta, emettendo gli ordini e registrando i relativi documenti di trasporto e i certificati sui materiali. 2 - Competenza: 4 - Quali sono gli aspetti giuridici e commerciali della gestione aziendale Esempio: COME VENGONO GESTITI I DATI PERSONALI Mi è stato affidato l incarico di occuparmi della documentazione che attesta le procedure richieste ai fini della tutela della privacy. Fino allo scorso anno, le informazioni venivano raccolte in un Documento programmatico sulla sicurezza; tale documento da quest anno è stato eliminato, ma le imprese sono comunque tenute a comunicare, tramite una procedura on-line, le misure adottate per il trattamento dei dati personali, anche sensibili e/o giudiziari. È stato necessario catalogare gli archivi fisici ed elettronici dell impresa, indicare le misure adottate per la salvaguardia dei dati ed individuare le precise responsabilità di ogni membro del personale, nonché elencare i collaboratori esterni all azienda (ad esempio consulenti legali) che potrebbero venirne a conoscenza. 3 - Competenza: 6 - Come si fa l attività di audit e revisione contabile Esempio: Ho assistito a un attività di audit interno negli uffici amministrativo e acquisti, e ho avuto la possibilità di prendere visione sia del Programma che del Rapporto di Audit. 4 - Competenza: 16 - Interpretare e applicare nuove normative a casi concreti Esempio: Nel corso dello stage, ho compilato il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale), un documento (Comunicazione) che l azienda deve presentare alla Camera di Commercio di riferimento, nel quale vengono indicati i rifiuti speciali prodotti nel corso del periodo. A partire da quest anno, quindi in riferimento al 2012, c è stata una modifica nella normativa che regola tanto i dati da inserire quanto le modalità di presentazione, e mi è stato richiesto di confrontarla con la precedente e di preparare la documentazione di conseguenza. 5 - Competenza: 19 - Reperire e utilizzare informazioni da banche dati e letteratura Esempio: Nel programma gestionale mi sono occupata della creazione di anagrafiche di nuovi fornitori, ad alcuni dei quali avrei poi dovuto inviare degli ordini, reperendo informazioni dalle banche dati delle relative Camere di Commercio. 6 - Competenza: 42 - Come si progetta un indagine campionaria o una ricerca di mercato Esempio: Ho preparato e inviato dei questionari per rilevare il livello di soddisfazione dei clienti (in merito a indicatori quali rapporto qualità-prezzo, tempi di consegna, cortesia del personale ). Per la selezione dei clienti ho seguito le procedure aziendali, andando ad individuare quelli con le caratteristiche che meglio corrispondevano a quelle richieste, ad esempio in termini di volume di fatturato e di frequenza e storicità delle transazioni. 7 - Competenza: 20 - Come si gestisono e si analizzano i dati Esempio: A seguito dell indagine campionaria, ho raccolto i dati relativi ai livelli di soddisfazione della clientela. Li ho confrontati con quelli dei periodi precedenti, analizzandone il trend e andando a verificare che eventuali azioni di miglioramento attuate nell anno precedente avessero portato effetti positivi. 8 - Competenza: 43 - Come si fa il controllo e la certificazione della qualità

6 Esempio: L azienda presso cui ho svolto lo stage è certificata UNI EN ISO 9001:2008, e mi è stata data la possibilità di assistere alla verifica ispettiva finalizzata al rinnovo della certificazione per la qualità. Ho avuto inoltre modo di visionare i documenti necessari ad ottenere la certificazione, cioè Manuale della Qualità, Procedure (la conoscenza delle quali mi è stata utile anche nelle mie attività quotidiane), Istruzioni Operative e Documentazione di supporto. 9 - Competenza: 43 - Come si fa il controllo e la certificazione della qualità Esempio: COME SI ORGANIZZANO I DOCUMENTI PER LA GESTIONE DELLA QUALITA AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Nelle settimane precedenti la verifica ispettiva mi sono occupata dell aggiornamento e del controllo della correttezza e completezza di tale documentazione. In particolare, ho controllato che le norme sulla gestione della qualità, sulle caratteristiche dei materiali e sulle lavorazioni fossero sempre presenti nell ultima revisione disponibile; che non vi fossero, a breve, scadenze relative a controlli sulla sicurezza; che fossero registrati tutti i corsi di formazione frequentati dal personale durante l anno; che fossero presenti tutte le certificazioni della qualità dei fornitori Competenza: - Esempio: COME VENGONO GESTITE LE NON CONFORMITA NEI PRODOTTI Sempre nell ottica del sistema di gestione della qualità, ho registrato alcune non conformità relative agli ultimi mesi, evidenziate da reclami di un cliente o rilevate dal responsabile della qualità nel corso del processo produttivo. A queste sono seguite le corrispondenti azioni correttive (che nel caso di reclami vengono comunicate al cliente tramite un apposito modulo), per evitare il ripresentarsi delle non conformità.

7 Argomento: Descrizione della prova finale: L'elaborato analizza l'andamento dei settori manifatturiero e della fabbricazione dei prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) nel periodo dal 2000 ad oggi. Vengono osservati con particolare attenzione gli anni della crisi economica, sia in riferimento alla situazione nazionale che ai rapporti di scambio con l'estero, confrontando i settori di interesse con il settore industriale nella sua totalità. Nome file pdf della prova finale: prova finale.pdf.pdf

8 Letteratura: 1 - Fonte: BLANCHARD, O., AMIGHINI, A., GIAVAZZI, F., Macroeconomia: Una prospettiva europea. 5 ed. Bologna: Il Mulino Descrizione: Il testo (che ho incontrato nel corso Economia Politica 2 ) tratta dei fondamenti della macroeconomia, includendo eventi macroeconomici correnti con particolare attenzione ai Paesi europei. Per il mio elaborato ho utilizzato i capitoli 2 e 7; il primo espone i concetti macroeconomici principali e le principali variabili macroeconomiche, mentre il secondo si focalizza sul mercato del lavoro. Mi sono stati dunque utili per introdurre i concetti di Pil e valore aggiunto, nonché per ricavare alcuni dati in merito alla composizione della forza lavoro e al tasso di partecipazione femminile. 2 - Fonte: DE GRAUWE, P., Economics of Monetary Union. 9 ed. Oxford: Oxford University Press. pp Descrizione: Ho avuto modo di utilizzare questo testo nel corso Monetary and Fiscal Policy in the European Monetary Union. Suddiviso in due sezioni, tratta dei costi e dei benefici a cui va incontro un Paese che voglia fare parte di un unione monetaria, e della politica monetaria e fiscale nell Unione Monetaria Europea. Mi è stato utile, ai fini del mio elaborato, un approfondimento sulla divergenza della competitività nei paesi dell Eurozona. In riferimento al costo del lavoro, mette in luce come in ogni Paese questo sia mutato in relazione agli altri, determinandone un aumento/riduzione della competitività. 3 - Fonte: ISTAT, Sistema informativo sulla qualità dei processi statistici: indagine mensile sulla produzione industriale. Roma. Disponibile su < Descrizione: Il SIQual (Sistema Informativo sulla Qualità), contiene informazioni sul modo in cui vengono eseguite le rilevazioni e le elaborazioni da parte dell ISTAT, e sulle attività che vengono svolte al fine di garantire la qualità dell informazione statistica prodotta. Prima di descrivere l andamento dell indice della produzione industriale, ho cercato in SIQual le modalità con le quali vengono raccolti i dati per il calcolo di questo, al fine di rendere più chiaro il significato dell indice stesso. 4 - Fonte: ISTAT, Classificazione delle attività economiche Ateco2007. Roma. Disponibile su < Descrizione: Il testo descrive la classificazione delle attività economiche utilizzata nelle rilevazioni statistiche correnti. All interno viene spiegata non solo la struttura della classificazione con le relative differenze rispetto alla precedente (Ateco2002) e le tavole di raccordo, ma anche i criteri adottati e le regole da seguire nella classificazione. Ho utilizzato questa fonte per individuare esattamente quali attività fossero incluse nel settore oggetto della mia osservazione, e di conseguenza per andare a raccogliere dati che fossero coerenti dal punto di vista delle attività di riferimento. 5 - Fonte: ISTAT, 2011 (Comunicato stampa 15 aprile). Contabilità nazionale. Conti economici nazionali: anni Roma. Disponibile su < Descrizione: Questa fonte riporta la contabilità nazionale, espressa attraverso una serie di Conti i quali riassumono le cifre relative alla situazione economica del Paese. I principali Conti che ho consultato, e dai quali ho ricavato alcune serie di dati utili alla mia osservazione, sono stati il Conto delle risorse e degli impieghi, il Conto delle transazioni internazionali e il Conto delle generazione dei redditi primari. Per quanto riguarda il primo, in particolare, riassume i principali aggregati stimati nell ambito dei Conti nazionali (ad esempio Pil, consumi

9 nazionali ), è utile quindi a fornire un quadro economico generale; il secondo permette di ricavare il saldo della bilancia commerciale e il conseguente indebitamento o accreditamento del Paese; per quanto riguarda il terzo Conto, ne ho esaminato il saldo a pareggio (risultato lordo di gestione). 6 - Fonte: ISTAT, 2012a. Annuario statistico italiano 2012, Roma. Disponibile su < Descrizione: L Annuario statistico riassume i dati relativi all informazione prodotta dalla statistica ufficiale, generalmente in riferimento al periodo Gli argomenti trattati spaziano dall ambiente e il territorio, alla popolazione, alla pubblica amministrazione; ai fini del mio elaborato ho però utilizzato le parti relative alla contabilità nazionale (cap.12), al commercio con l estero (cap.17) e ai risultati economici delle imprese (cap.24), le quali infatti erano comprensive di tavole di dati che ho così raccolto per condurre le mie osservazioni. 7 - Fonte: ISTAT, 2012b. Glossario dei termini statistici. Roma. Disponibile su < Descrizione: Il Glossario statistico, reso disponibile on-line, consiste in una raccolta di oltre 700 voci tratte dall Annuario statistico italiano. I termini non si riferiscono solo alle unità di analisi, ma comprendono anche le classificazioni utilizzate nelle indagini statistiche e i concetti e le terminologie tecnico-scientifiche di riferimento. Individuare il preciso significato dei concetti e delle variabili che ho preso in considerazione è fondamentale al fine di comprenderne la struttura e le possibili cause delle variazioni nel corso degli anni. 8 - Fonte: ISTAT, 2012c (Comunicato stampa 19 aprile). Disoccupati, inattivi, sottoccupati. Roma. Disponibile su < Descrizione: Questo report a opera dell ISTAT analizza gli indicatori complementari al tasso di disoccupazione nel periodo , tenendo dunque conto di occupati, disoccupati e inattivi, ma anche di forze lavoro potenziali e sottoccupati. Il documento mi è stato utile per la raccolta di dati relativi al mercato del lavoro e alla conseguente analisi del loro trend nel periodo di riferimento, per poter fare un successivo confronto con l andamento degli stessi nel mio settore oggetto di osservazione. 9 - Fonte: ISTAT, 2012d (Comunicato stampa 4 ottobre). Contabilità nazionale. Conti economici nazionali: anni Roma. Disponibile su < Descrizione: Anche questa fonte riporta i Conti economici nazionali, di conseguenza è del tutto analoga alla precedente (ISTAT 2011). Tuttavia vi sono riportati dati più recenti: mentre la prima si ferma al 2010, questa include l anno 2011, permettendo così di estendere al periodo successivo le serie storiche degli indicatori economici precedentemente presi in considerazione Fonte: ISTAT, 2012e (Comunicato stampa 23 novembre). Conti economici regionali: anni Roma. Disponibile su < Descrizione: I Conti economici regionali hanno struttura e funzione analoghe a quelle dei Conti economici nazionali (ISTAT 2011; ISTAT 2012d), solo che presentano gli aggregati principali (nella classificazione delle attività economiche Ateco2007) scomposti per singola area geografica. Utilizzandoli mi è stato quindi possibile un maggior livello di dettaglio nell analisi dei dati, riuscendo ad osservare il trend del mio settore di interesse e di quello di appartenenza individuando le aree del territorio di maggiore influenza Fonte: ISTAT, 2013a. I.Stat: il data warehouse dell Istat. Roma. Disponibile su < Descrizione: I.Stat è il data warehouse dell Istat: attualmente incorpora un sottoinsieme dei dati che l ente già

10 fornisce sotto forma di banche dati, tavole di dati, serie storiche. Al suo interno le statistiche sono organizzate per temi quali lavoro, imprese, ambiente ed energia, istruzione..., e in molti casi è possibile la consultazione dei dati secondo periodi di riferimento, visionando l intera serie storica disponibile sul fenomeno di interesse. Ai fini del mio elaborato, ho utilizzato questa fonte per ricavarne dati in merito ai principali indicatori economici delle imprese, agli indici relativi alla produzione industriale, al fatturato e ai nuovi ordinativi, e infine ai livelli di occupazione nel settore oggetto di osservazione Fonte: ISTAT, 2013b. Coeweb: statistiche del commercio estero. Roma. Disponibile su < Descrizione: Coeweb è un sistema informativo on-line contenente le statistiche relative al commercio con l estero. Ho potuto reperirvi informazioni circa il flusso commerciale dell Italia con il resto del mondo, in riferimento non solo ai volumi e ai valori delle merci esportate, ma anche alle imprese esportatrici nei principali mercati internazionali e ai partner commerciali dell Italia. Sono disponibili inoltre le serie storiche relative ai numeri indici del commercio con l estero, e i dati relativi alla performance esportativa di ogni singolo settore (analisi settoriale secondo la classificazione Ateco2007), che ho utilizzato al fine di integrare l osservazione dell andamento del mio settore di interesse Fonte: ISTAT, 2013c. Rapporto annuale 2013 La situazione del Paese. Roma. Disponibile su < Descrizione: Il Rapporto annuale presenta una riflessione documentata sulla situazione economica, sociale e ambientale dell Italia. Tratta del quadro macroeconomico e sociale del Paese, della competitività e del potenziale di crescita del sistema delle imprese italiane e del mercato del lavoro, nonché della situazione psicologica della popolazione. Nel mio elaborato ho utilizzato parte del capitolo 1, dove venivano forniti dati riguardanti l andamento dell export e delle importazioni e il saldo della bilancia commerciale relativo al periodo Fonte: ISTAT, 2013d (Comunicato stampa 28 marzo). Clima di fiducia delle imprese. Roma. Disponibile su < Descrizione: Questo comunicato stampa ISTAT riporta gli aggiornamenti relativi al 2012 riguardanti il clima di fiducia delle imprese; vengono presentati inoltre il metodo di elaborazione e la definizione dell indice del clima di fiducia delle imprese (con base 2005=100). Dato l argomento del mio elaborato, ho prestato particolare attenzione ai dati aggiornati riguardanti l indice del clima di fiducia delle imprese manifatturiere e i giudizi che vi vengono inclusi Fonte: REGOLAMENTO (CE) N. 2223/96 DEL CONSIGLIO del 25 giugno 1996 relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nella Comunità (GU L 310 del ) Descrizione: Tramite questo Regolamento vi è l introduzione del Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (Sec95). Al suo interno descrive il modo in cui deve essere schematizzata la contabilità nazionale, individuando gli operatori economici, le operazioni effettuate e l insieme dei Conti (di cui fornisce la definizione delle singole componenti). Mi è stata utile proprio quest ultima parte: in riferimento ai Conti che ho utilizzato nella mia osservazione (si veda ISTAT 2011 e ISTAT 2012d), ho potuto ottenere una descrizione non solo della struttura in generale, ma anche della composizione degli aggregati che vi sono presenti, ad esempio Pil e investimenti fissi.

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI PROCEDURA Sistema di gestione per la qualità TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Rev Descrizione Data Redazione Verifica Approvazione Emissione Soggetto Staff qualità RSGQ SG 02 Terza emissione 15/09/10

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 Verifica di metà anno SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 08/02/2011 Pag. 1 di 6 MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5.

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di Costo: Ufficio di Statistica

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR UALITÀ, MASTER MBIENTE ESPERTO IN DIREZIONE ICUREZZA DEI SISTEMI QUALITY FOR E VALUTAZIONE DI GESTIONE INTEGRATA E OBJECTS Il Master in Esperto in Direzione e Valutazione dei Sistemi di Gestione Integrata:

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG11 Pag. 1 di 5 4 30.11.2015 Pagg. 4, 5 R.A. Favorito

Dettagli

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 INDICE STORIA DELL AZIENDA Pag. 2 ORGANIGRAMMA Pag. 3 IL MIO STAGE Pag. 4 PROGETTO Pag. 6 VALUTAZIONE FINALE Pag. 8 Pagina 1 di 8 Lanza Paolo & figli S.a.s. L azienda a due sedi: - Sede legale: Località

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 6.09.2012 Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento TITOLO II AUDITOR QUALIFICATI Art. 2 - Istituzione Elenco

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli