Strumenti ICT per una gestione efficiente dei sistemi di raccolta e trattamento dei rifiuti solidi urbani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti ICT per una gestione efficiente dei sistemi di raccolta e trattamento dei rifiuti solidi urbani"

Transcript

1 Strumenti ICT per una gestione efficiente dei sistemi di raccolta e trattamento dei rifiuti solidi urbani Prof. ing. Gianpaolo Ghiani1 Università del Salento & Itaca srl

2 ICT e Igiene Ambientale Igiene Ambientale: settore tradizionalmente low-tech in Italia ERP: programmazione aggregata produzione, gestione scorte, schedulazione a capacità finita ERP: fleet management ERP: vendor-managed resupply Tagli di bilancio + ICT a basso costo: nuovo trend

3 ICT e Igiene Ambientale L applicazione di gran lunga più diffusa è il monitoraggio flotte mediante tecnologie GPS/GPRS Purtroppo, essa non soddisfa le esigenze più rilevanti del settore Igiene Ambientale

4 ICT e Igiene Ambientale Per contro, l utilizzo di ICT è molto più esteso all estero Obiettivo di questa relazione: illustrare stato arte internazionale attività di R&D svolte da UniCal, UniSalento e Itaca

5 ICT e Igiene Ambientale PARTE I Logistica dei servizi di igiene ambientale (in particolare della raccolta dei rifiuti) PARTE II Pianificazione della capacità degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti

6 PARTE I - Logistica dei servizi di igiene ambientale

7 Servizi di Igiene Ambientale Raccolta di rifiuti umidi presso postazioni e/o porta a porta Raccolta di carta/vetro/ presso postazioni e/o porta a porta Raccolta di cartoni da imballaggio c/o esercizi comm.li Raccolta di rifiuti ingombranti on-demand Spazzamento manuale/meccanizzato di strade e piazze Pulizia straordinaria di aree mercatali Lavaggio cassonetti Spargimento sale antigelo

8 ICT per i servizi di igiene ambientale Supporto decisionale alla pianificazione Localizzazione delle postazioni di raccolta Zonizzazione del territorio per i diversi servizi Determinazione delle frequenze e dei giorni di raccolta Turnazione degli addetti e schedulazione dei veicoli Supporto decisionale alla gestione Revisione settimanale/quotidiana della turnazione Monitoraggio del servizio Certificazione del servizio Analisi di business intelligence

9 Letteratura scientifica (selezione) L. D. Bodin, G. Fagin, R. Welebny and J. Greenberg (1999), The design of a computerized sanitation vehicle routing and scheduling system in the town of Oyster Bay, New York, Computers and Operations Research 16, C. Caruso, A. Colorni, M. Paruccini 2003), The regional urban solid waste management system: a modeling approach, European Journal of Operational Research 70, W. G. Ferrell and H. Hizlan (2007), South Carolina counties use a mixed-integer programming-based decision support tool for planning municipal solid waste management, Interfaces 27\4, C. Berger, G. Savard and A. Wizere (2006), EUGENE: an optimization-based Decision Support System for long-term integrated regional waste management planning, International Journal of Environment and Pollution 13, T. Kulcar (2008). Optimizing solid waste collection in Brussels, European Journal of Operational Research 90,

10 Logistica dei servizi di igiene ambientale Adozione di queste funzionalità avanzate è stata favorita da: Disponibilità di HW sempre più potenti a costi decrescenti Disponibilità di algoritmi di ottimizzazione più sofisticati Disponibilità di cartografie digitali in formato standard (ad esempio shape file) Disponibilità di GIS open-source Disponibilità di dispositivi palmari che rendono possibile, se opportunamente dotati di SW specifico, di alimentare i DSS con dati reali (ad esempio, sui tempi di percorrenza effettiva della rete stradale in determinate fasce orarie) Disponibilità di dispositivi GPS e/o RFID che consentono potenzialmente di certificare l avvenuto servizio e di rendere l informazione disponibile per l utenza (ad esempio, sul web)

11 Esempio

12 ATO Planner versione embedded in OpenJump

13 ATO Planner versione embedded in OpenJump

14 Funzionalità GENERAZIONE DI SCENARI OPERATIVI ATO Planner permette di generare, sulla base di una analisi dei dati storici (individuazione del trend e delle stagionalità), i più probabili scenari operativi su cui effettuare il dimensionamento delle risorse. ZONIZZAZIONE ATO Planner consente di definire la zonizzazione a costo minimo per ciascun servizio di igiene ambientale, nel rispetto dei vincoli operativi, quali la capacità dei veicoli, la durata dei turni, l ubicazione dei depositi e delle discariche/impianti, le restrizioni all accessibilità nei centri storici, le compatibilità tra veicoli e cassonetti, ecc. LOCALIZZAZIONE DELLE POSTAZIONI DI RACCOLTA ATO Planner consente di localizzare (laddove siano richieste) le postazioni di raccolta e di allocare le diverse tipologie di cassonetti alle postazioni stesse. L obiettivo è la minimizzazione dei costi operativi, evitando il traboccamento dei cassonetti ed assicurando che l utenza possa raggiungere agevolmente le postazioni. TURNAZIONE DI MEZZI ED ADDETTI ATO Planner permette di definire la schedulazione delle attività e la turnazione del personale e dei veicoli con l obiettivo di minimizzare il costo delle risorse utilizzate nel rispetto delle frequenze di servizio richieste. MONITORAGGIO E CERTIFICAZIONE ATO Planner permette inoltre di monitorare lo svolgimento delle attività di igiene ambientale, nel rispetto delle norme sulla privacy, e di certificarne l effettiva esecuzione, con l ausilio di dispositivi GPS, consentendo un eventuale pubblicazione di notifiche sul web.

15 1.1 Generazione scenari operativi GENERAZIONE DI SCENARI OPERATIVI ATO Planner permette di generare, sulla base di una analisi dei dati storici (individuazione del trend e delle stagionalità), i più probabili scenari operativi su cui effettuare il dimensionamento delle risorse. CER=200301

16 1.2 Localizzazione postazioni di raccolta LOCALIZZAZIONE DELLE POSTAZIONI DI RACCOLTA ATO Planner consente di localizzare (laddove siano richieste) le postazioni di raccolta e di allocare le diverse tipologie di cassonetti alle postazioni stesse. L obiettivo è la minimizzazione dei costi operativi, evitando il traboccamento dei cassonetti ed assicurando che l utenza possa raggiungere agevolmente le postazioni. Indicazioni dell utente Le postazioni di raccolta potenziali e le relative lunghezze lineari; le dimensioni e le capacità delle diverse tipologie di cassonetti; la distanza massima utente-postazione (centro, periferia, ) Output

17 Input

18 Output (1)

19 Output (2)

20 Output (3)

21 Test case Bianco Igiene Ambientale srl Cantiere : area urbana e marine di Nardò (LE) Superficie di 190 km abitanti Rilevanti stagionalità della generazione (migrazione estiva della popolazione verso le aree marine adiacenti)

22 Test case Postazioni 142 CER= (rifiuti urbani indifferenziati) Postazioni attivate Postazioni non attivate Centro urbano 332 N CENTROIDI 386 TASSO DI GENERAZIONE RIFIUTI (kg/ab*gg) 1,3 N POSTAZIONI POTENZIALI N POSTAZIONI ATTIVATE Δ % ,0

23 Test case N CENTROIDI TASSO DI GENERAZIONE RIFIUTI (kg/ab*gg) 1,2 1,4 N POSTAZIONI POTENZIALI N POSTAZIONI ATTIVATE Δ % ,9-42,2

24 1.3 Zonizzazione ZONIZZAZIONE ATO Planner consente di definire la zonizzazione a costo minimo per ciascun servizio di igiene ambientale, nel rispetto dei vincoli operativi, quali la capacità dei veicoli, la durata dei turni, l ubicazione dei depositi e delle discariche/impianti, le restrizioni all accessibilità nei centri storici, le compatibilità tra veicoli e cassonetti, ecc. DATI DI INPUT RISORSE Veicoli: struttura compatibilità costi, cassonetti, capienza, vincoli di accessibilità OBIETTIVO Addetti: struttura costi, durata turni, skills Zonizzare il territorio OVVERO stabilire l insieme dei viaggi da effettuare, all interno di un orizzonte temporale di riferimento, per servire tutte le postazioni di raccolta, rispettando i vincoli operativi imposti, al fine di minimizzare il costo complessivo.

25 Zonizzazione

26 Zonizzazione

27 Zonizzazione

28 Zonizzazione

29 Modifiche manuali alla zonizzazione

30 Modifiche manuali alla zonizzazione

31 Modifiche manuali alla zonizzazione

32 Generazione pro capite di 1,3 kg/ab*gg CER= (rifiuti urbani indifferenziati) Centro urbano N ZONE COSTO ANNUO TOTALE ( ) ,22 DURATA MEDIA (min) 260

33 TASSO GEN. (kg/ab*gg) 1,2 1,4 N ZONE 4 6 COSTO ANNUO TOTALE ( ) , ,96 DURATA MEDIA (min)

34 Raffronto economico (gen=1,3 kg/ab*g) N VEICOLI N POSTAZIONI SERVITE N PASSAGGI IN DISCARICA TEMPO TOTALE (h) DISTANZA TOTALE (km) COSTI TOTALI ( ) PIANIFICAZIONE ATTUALE NUOVA PIANIFICAZIONE % , , ,22-35,3-62,3-37,1

35 Raffronto economico (gen=1,4 kg/ab*g) PIANIFICAZIONE ATTUALE NUOVA PIANIFICAZIONE % N POST. SERVITE ,19 N PASS. IN DISC ,5 TEMPO TOT.(h) 48 28,18-41,3 DIST. TOT. (km) , ,08 N VEICOLI COSTI TOTALI ( )

36 Alimentare il DB del DSS con stime aggiornate automaticamente in modo da aumentare l accuratezza della pianificazione

37 Funzionalità: turnazione di veicoli ed addetti TURNAZIONE DI MEZZI ED ADDETTI ATO Planner permette di definire la schedulazione delle attività e la turnazione del personale e dei veicoli con l obiettivo di minimizzare il costo delle risorse utilizzate nel rispetto delle frequenze di servizio richieste. Orizzonte di pianificazione costituito da T giornate (ad esempio, T=6) Ciascun servizio di igiene ambientale: frequenza prestabilita Uno, due o più turni/giorno (ad esempio: 00:00 6:00, 6:00 12:00) Compatibilità servizio di igiene ambientale tipo veicolo Fabbisogno addetti per tipo veicolo Compatibilità addetto tipo veicolo Turnazione a minimo impiego di risorse (costo addetti + veicoli)

38 Funzionalità: turnazione di veicoli ed addetti

39 Funzionalità: turnazione di veicoli ed addetti

40 Funzionalità: turnazione di veicoli ed addetti

41 Funzionalità: turnazione di veicoli ed addetti

42 Test case Costo totale settimanale corrente: Risorse: 26 veicoli vs 28, 41 addetti vs 46 Costo tot settimanali nuovo piano: Riduzione costi: /sett = 237 k /anno

43 Monitoraggio, reporting e knowledge discovery Visualizzazione della posizione corrente delle unità mobili Per ogni unità, visualizzazione del carico di lavoro assegnato nell orizzonte di pianificazione, già svolto/ ancora da svolgere nella giornata odierna Alimenta una sistema di valutazione e reporting automatico di indicatori di perfomance (produttività, ecc.) delle unità mobili.

44 Certificazione del servizio

45 PARTE II Pianificazione della capacità degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti

46

47 Un esempio di allocazione dei flussi (in uno scenario semplificato con una sola tipologia di rifiuto, quattro impianti di trattamento e sei discariche)

48 Sito A Sito B Sito C Sito D Sito E Una rappresentazione schematica e semplificata del timing associato ad uno scenario generato dal DSS per il problema di strategica pianificazione (la dimensione dell icona dell impianto è proporzionale alla capacità dell impianto; l assenza di una icona in corrispondenza di un anno indica che l impianto è stato precedentemente dismesso oppure non è stato ancora realizzato)

49 Letteratura scientifica (selezione) L. D. Bodin, G. Fagin, R. Welebny and J. Greenberg (1999), The design of a computerized sanitation vehicle routing and scheduling system in the town of Oyster Bay, New York, Computers and Operations Research 16, C. Caruso, A. Colorni, M. Paruccini 2003), The regional urban solid waste management system: a modeling approach, European Journal of Operational Research 70, W. G. Ferrell and H. Hizlan (2007), South Carolina counties use a mixed-integer programming-based decision support tool for planning municipal solid waste management, Interfaces 27\4, C. Berger, G. Savard and A. Wizere (2006), EUGENE: an optimization-based Decision Support System for long-term integrated regional waste management planning, International Journal of Environment and Pollution 13, T. Kulcar (2008). Optimizing solid waste collection in Brussels, European Journal of Operational Research 90,

50 DSS: obiettivi a livello tattico, l allocazione dei flussi mensili o annuali di rifiuti (delle diverse tipologie) ad una rete di impianti (stazioni di trasferimento, impianti di separazione, inceneritori, termovalorizzatori, discariche, i mercati dei materiali riciclati, ) esistenti, con l obiettivo di minimizzare i costi complessivi di trattamento e trasporto, nel rispetto delle capacità correnti degli impianti; a livello strategico, la definizione, su un orizzonte pluriennale, dell ubicazione, della tecnologia e della capacità di nuovi impianti e/o del potenziamento di impianti esistenti, della chiusura di discariche esaurite e di impianti obsoleti, di nuove reti di trasporto, L obiettivo perseguito a livello strategico consiste nella generazione di soluzioni Pareto-ottime che bilancino le diverse esigenze (minimizzazione dei costi, minimizzazione del quantitativo conferito in discarica, massimizzazione di separazione, energia ) in modo efficiente.

51 DSS: obiettivi a livello tattico, l allocazione dei flussi mensili o annuali di rifiuti (delle diverse tipologie) ad una rete di impianti (stazioni di trasferimento, impianti di separazione, inceneritori, termovalorizzatori, discariche, i mercati dei materiali riciclati, ) esistenti, con l obiettivo di minimizzare i costi complessivi di trattamento e trasporto, nel rispetto delle capacità correnti degli impianti; a livello strategico, la definizione, su un orizzonte pluriennale, dell ubicazione, della tecnologia e della capacità di nuovi impianti e/o del potenziamento di impianti esistenti, della chiusura di discariche esaurite e di impianti obsoleti, di nuove reti di trasporto, L obiettivo perseguito a livello strategico consiste nella generazione di soluzioni Pareto-ottime che bilancino le diverse esigenze (minimizzazione dei costi, minimizzazione del quantitativo conferito in discarica, massimizzazione di separazione, energia ) in modo efficiente.

52 Progetto pilota ① Definizione obiettivi e vincoli normativi e tecnologici si propone di identificare quali sono i vincoli hard e soft del processo decisionale, derivanti dalle normative, dalle policies e dalle limitazioni tecnologiche ② Definizione delle funzioni di costo degli impianti mira a definire ad una modellazione delle relazioni funzionali tra le diverse funzioni di costo ed i volumi di rifiuti trattati, disaggregati per tipologia (ad esempio, per C.E.R.)

53 Progetto pilota

54 Progetto pilota

55 Modello di ottimizzazione su grafo (Sorgenti) S (Impianti) I (Discariche) D

56 Soluzione 2010 Sito A Sito B Sito C Sito D Sito E

57 ICT per i servizi di igiene ambientale Supporto decisionale alla pianificazione Localizzazione delle postazioni di raccolta Zonizzazione del territorio per i diversi servizi Determinazione delle frequenze e dei giorni di raccolta Turnazione degli addetti e schedulazione dei veicoli Supporto decisionale alla gestione Revisione settimanale/quotidiana della turnazione Monitoraggio del servizio Certificazione del servizio Analisi di business intelligence Supporto decisionale alla pianificazione capacità e all allocazione dei flussi strategica della

Cosa mette a disposizione dell'utente

Cosa mette a disposizione dell'utente PATHfinder OTTIMIZZA ATTIVITA' E MEZZI AUMENTANDO L'EFFICACIA! PATHfinder L applicazione di ottimizzazione dei percorsi e scheduling delle consegne, semplice da utilizzare ed efficace nella riduzione dei

Dettagli

Il fleet management per i gestori di servizi di igiene urbana e ambientale: un indispensabile strumento di certificazione del servizio e di gestione

Il fleet management per i gestori di servizi di igiene urbana e ambientale: un indispensabile strumento di certificazione del servizio e di gestione Il fleet management per i gestori di servizi di igiene urbana e ambientale: un indispensabile strumento di certificazione del servizio e di gestione della produttività. LA PIATTAFORMA TELEMATICA Progettata

Dettagli

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore Le città intelligenti Oltre il 50% delle emissioni di gas serra deriva dall uso dell energia di prodotti e i servizi

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

Waste Management Solutions

Waste Management Solutions SOLUZIONI RFID PER SISTEMI GESTIONE, TRACCIAMENTO E SMALTIMENTO RIFIUTI TagItalia è leader nella fornitura di prodotti e soluzioni per il Waste Management ovvero il settore di attività che comprende raccolta,

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

Pianificazione e controllo delle risorse

Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Gestione dell allocazione delle risorse in modo che i processi dell azienda siano efficienti e riflettano la domanda di

Dettagli

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti Sezione Rifiuti Speciali 21 febbraio 2014 PGR parte rifiuti speciali Per quanto attiene i rifiuti speciali, la disciplina legislativa prevede un regime differenziato

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PROVINCIA DI PAVIA Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI AZIONI DI ATTUAZIONE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

rassegna 16 n.20 novembre 2015 Optit Srl, Cesena (FC), www.optit.net

rassegna 16 n.20 novembre 2015 Optit Srl, Cesena (FC), www.optit.net Ottimizzazione primaria e secon Claudio Caremi 1, Fabio Lombardi 1, Mattia Manfroni 1, Tiziano Parriani 1, Lorenzo Ravaglia 1, Gessica Zarri 1, Daniele Vigo 1,2, Giorgia Volta 3, Fabrizio Salieri 3, Adriano

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Introduzione

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Introduzione Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Introduzione La Ricerca Operativa La Ricerca Operativa è una disciplina relativamente recente. Il termine Ricerca Operativa è stato coniato

Dettagli

LA FILIERA DELLA PLASTICA:

LA FILIERA DELLA PLASTICA: 7 NOVEMBRE 2013 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED IL RICICLO IN ITALIA: realtà industriali a confronto LA FILIERA DELLA PLASTICA: IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO ing. Diego Cometto DIRETTORE GENERALE

Dettagli

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità 2012-2015 Il territorio gestito da CMV Servizi: Le premesse del progetto solo con immagini Tema n 1 la riqualificazione del territorio Le premesse del progetto

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE 2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE 2.1 RETE REGIONALE RETRAGAS... 12 2.2 ELEMENTI DELLA RETE REGIONALE RETRAGAS... 12 2.2.1 Condotte... 12 2.2.2 Allacciamenti... 12 2.2.3 Impianti di ricezione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

QUALITA E CONTROLLI NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELL ART. 35 DELLA L. 28/12/2001 N 448

QUALITA E CONTROLLI NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELL ART. 35 DELLA L. 28/12/2001 N 448 QUALITA E CONTROLLI NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELL ART. 35 DELLA L. 28/12/2001 N 448 Luciano Taborchi Dirigente Settore Servizi Pubblici Imprenditoriali Comune di Perugia Perugia - Sala dei

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

Problemi di trasporto merci

Problemi di trasporto merci Problemi di routing di veicoli: 1 - Introduzione Daniele Vigo DEIS, Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it Problemi di trasporto merci Trasporto merci 10% - 25% del costo totale dei beni di consumo

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

Pianificazione e costi del trasporto. Strumenti per ottimizzarli.

Pianificazione e costi del trasporto. Strumenti per ottimizzarli. Ana Casado Pianificazione e costi del trasporto. Strumenti per ottimizzarli. Trento, 14 Dicembre 2010 12/03/2014 AGENDA Importanza del costo trasporto Chiavi per ridurre i costi trasporto Particolarità

Dettagli

Allegato di Piano 5 - Standard di qualità del servizio (lett. g bis dell articolo 9 comma 1 della l.r. 25/1998)

Allegato di Piano 5 - Standard di qualità del servizio (lett. g bis dell articolo 9 comma 1 della l.r. 25/1998) Allegato di Piano 5 - Standard di qualità del servizio (lett. g bis dell articolo 9 comma 1 della l.r. 25/1998) Sommario PREMESSA...3 1 STANDARD TECNICI...4 1.1 STANDARD AZIENDALI 4 1.2 STANDARD DEI SERVIZI

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

Waste Management Ottimizzazione del flusso del rifiuto

Waste Management Ottimizzazione del flusso del rifiuto Milano - IBM Forum 8 luglio 2010 Waste Management Ottimizzazione del flusso del rifiuto Adriano Guarnieri HerAmbiente Daniele Vigo DEIS - Università di Bologna ed Optit srl Agenda Presentazione del Modello

Dettagli

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine presentazione delle studio ATIA-ISWA Italia sulle Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine La raccolta differenziata nel

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Sistema di Gestione dei Rifiuti per il Comune di Eboli SARIM VALUE UP

Sistema di Gestione dei Rifiuti per il Comune di Eboli SARIM VALUE UP Sistema di Gestione dei Rifiuti per il Comune di Eboli SARIM VALUE UP Eboli, 11 dicembre 2008 1 Agenda L Azienda Il Progetto di Ricerca La soluzione Descrizione del processo Architettura del servizio Funzionalità

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

IGENIO UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Ing. Christian Amico 3939760603

IGENIO UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Ing. Christian Amico 3939760603 UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IGENIO ATTREZZATURA MOBILE/SCARRABILE MULTIVASCA RIBALTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MARCHIO IGENIO denominativo No. 008913642 Ing.

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi. Nemsys Srl Copyright 2009 - Pagina 1

ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi. Nemsys Srl Copyright 2009 - Pagina 1 ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi Nemsys Srl Copyright 2009 - Pagina 1 FASI del PROCESSO Pianificazione Definizione dei Carichi Pianificazione dei Viaggi Esecuzione Carico

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Indice degli argomenti Criteri generali Raccolta indifferenziato Raccolta carta vetro Raccolta cartone Raccolta

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali I

Sistemi Informativi Aziendali I Modulo 6 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 6 Modulo 6 Integrare verso l alto e supportare Managers e Dirigenti nell Impresa: Decisioni più informate; Decisioni

Dettagli

Localizzazione e intelligence antifrode per la sicurezza e la competitività delle Compagnie Assicuratrici

Localizzazione e intelligence antifrode per la sicurezza e la competitività delle Compagnie Assicuratrici Localizzazione e intelligence antifrode per la sicurezza e la competitività delle Compagnie Assicuratrici www.targadrive.com Mission Tecnologie e servizi per la geolocalizzazione e intelligence antifrode

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Uno dei principali aspetti decisionali della gestione logistica è decidere dove localizzare nuove facility, come impianti, magazzini, rivenditori. Ad esempio, consideriamo

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Sistemi Informativi Direzionali

Sistemi Informativi Direzionali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI Sistemi Informativi Direzionali 1 Architettura per la Business Intelligence KPI DSS MKT CRM HR Datamart-1 Datamart-2 Datamart-3

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

COMUNE DI REZZO (IM)

COMUNE DI REZZO (IM) COMUNE DI REZZO (IM) Via Roma 11 18020 REZZO IM Tel 0183 34015 fax 0183 34152 email info@comune.rezzo.im.it PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DEI TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) A)

Dettagli

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1 Pre Mitel Metodi di programmazione logistica Giulio Gencarelli 01/12/2010 1 Programmazione Definizione delle azioni da realizzare sulla base delle risorse effettivamente disponibili; Quadro di sviluppo

Dettagli

Ottimizzare i processi e migliorare l efficienza di gestione del personale Il ruolo dell ICT

Ottimizzare i processi e migliorare l efficienza di gestione del personale Il ruolo dell ICT Ottimizzare i processi e migliorare l efficienza di gestione del personale Migliorare le perfomance e ridurre i costi di gestione del personale attraverso l informatizzazione aziendale Per un azienda di

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo

Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo Terre di Castelli Smart Area Stato dell arte e proposte di sviluppo Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A. Vignola, 23 gennaio 2014 SINTESI DOCUMENTO PRESENTATO IN GIUNTA UNIONE TERRE DI CASTELLI 1 Obiettivi

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena Osservatorio della mobilità: registrazione e statistica incidenti 1 IL SIT DEL COMUNE DI SIENA assolve alle seguenti funzioni: 1. gestisce, nell

Dettagli

OGGETTO DELL INFORMATICA AZIENDALE 1 1/002.0

OGGETTO DELL INFORMATICA AZIENDALE 1 1/002.0 OGGETTO DELL INFORMATICA AZIENDALE 1 1/002.0 DEFINIZIONE INFORMATICA AZIENDALE: PROGETTAZIONE SVILUPPO REALIZZAZIONE MANUTENZIONE UTILIZZO...DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1 1/003.0 Questi sono li obiettivi

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

Sistemi di caricamento

Sistemi di caricamento Il sistema informativo regionale sui rifiuti: aggiornamenti 2012 Modulo Comuni Dott. Paolo Gironi Sistemi di caricamento AUTOMATICO: da fogli excel (usare quelli vuoti che vi saranno inviati e non quelli

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

non richiede installazioni perchè è

non richiede installazioni perchè è quase online è una applicazione web della famiglia gesti online nata dalla partnership tra Studio Ferroli Associati e la software-house Acknow. La competenza maturata da Studio Ferroli Associati nel campo

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca SinerAccess Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza Sviluppo Innovazione Ricerca Tecnologie RFiD RFId (acronimo di Radio Frequency Identification) è una tecnologia per la identificazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROPOSTA PER RAFFORZARE DATA WAREHOUSE PER LA CONTABILITA DIREZIONALE

PROPOSTA PER RAFFORZARE DATA WAREHOUSE PER LA CONTABILITA DIREZIONALE PROPOSTA PER RAFFORZARE LE DECISIONI AZIENDALI 1 PANORAMICA DELLA PRESENTAZIONE IL CONTROLLO DIREZIONALE E IL PROCESSO DECISIONALE IL SISTEMA INFORMATIVO DECISIONALE SBAGLIATO IL SISTEMA INFORMATIVO DECISIONALE

Dettagli

Caratteristiche Applicabilità. Piattaforma Logistica

Caratteristiche Applicabilità. Piattaforma Logistica Caratteristiche Applicabilità Piattaforma Logistica Versione 2.0-2011 Azioni semplici o strutturate Risorse umane e materiali Tempi e Luoghi La Piattaforma WOLT è una soluzione progettata per rispondere

Dettagli

Piattaforma web per la gestione flotte

Piattaforma web per la gestione flotte Tiziano Cosso**, Bianca Federici*, Domenico Sguerso* - * DICAT - Università di Genova, ** Gter S.r.l. 17 febbraio 2012 1 Inquadramento ATA spa WAY La collaborazione 2 La piattaforma Struttura Il servizio

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

Quadro di riferimento per la Raccolta differenziata a Fiumicino

Quadro di riferimento per la Raccolta differenziata a Fiumicino Comitato Rifiuti Zero Fiumicino www.rifiutizerofiumicino.it Quadro di riferimento per la Raccolta differenziata a Fiumicino (audizione in Commissione Ambiente del 7/10/2013) I Problemi seri l evasione

Dettagli

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD Report Tecnico 1 Previsione Flussi a Regime Ai fini della definizione dei quantitativi di rifiuti prodotti nello stato

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

SAE J1939. PROGETTO FMS Gestione dati del Veicolo. FMS progettata da Runtek s.r.l. Codice RK.01.0010.00

SAE J1939. PROGETTO FMS Gestione dati del Veicolo. FMS progettata da Runtek s.r.l. Codice RK.01.0010.00 cod. RK.01.0010.00 PROGETTO FMS Gestione dati del Veicolo FMS progettata da Runtek s.r.l. Il prodotto elettronico così creato è in grado di trasformare i segnali digitali dell'automezzo di trasporto in

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica

Ricerca Operativa e Logistica Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili A.A. 2011/2012 Lezione 10: Variabili e vincoli logici Variabili logiche Spesso nei problemi reali che dobbiamo affrontare ci sono dei

Dettagli

Comune della Spezia Servizio Partecipazioni Comunali

Comune della Spezia Servizio Partecipazioni Comunali Comune della Spezia Servizio Partecipazioni Comunali MONITORAGGIO PRINCIPALI STANDARD QUALITA (DELIBERA CIVIT N.88 DEL 2010) ATC ESERCIZIO S.P.A. DIMENSIONI SOTTODIMENSIONI INDICATORE Accessibilità Accessibilità

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire servizi pianificati e integrati di raccolta e

Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire servizi pianificati e integrati di raccolta e Una Piattaforma Tecnologica di gestione della Reverse Logistics per i RAEE della Sicilia Il punto di partenza Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a 35128 Padova. Tel. Fax E-mail. www.mbm.it. +39.049.2138422 +39.049.2106668 marketing@mbm.it

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a 35128 Padova. Tel. Fax E-mail. www.mbm.it. +39.049.2138422 +39.049.2106668 marketing@mbm.it ARCHITETTURA APPLICATIVA Il processo elaborativo si sviluppa in cinque passi. ERP XML PLANNING SERVER 1 Estrazione dei dati dai data base in cui sono gestiti e creazione di file XML che vengono trasferiti

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli