Il Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO. Febbraio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO. Febbraio 2013"

Transcript

1 Il Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Febbraio

2 DOCUMENTO DI PIANO RIFERIMENTI NORMATIVI Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il governo del territorio (B.U.R.L. n. 11 del 16 marzo 2005, 1s.o.) CAPO II - PIANIFICAZIONE COMUNALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Art. 8. Documento di Piano 2

3 DOCUMENTO DI PIANO CARATTERI Cosa definisce? ObieMvi, strategie e azioni delle polikche urbaniskche comunali. Gli AmbiJ di Trasformazione. Termini di validità Ha validità quinquennale ed è sempre modificabile. Scaduto il termine, il Comune provvede all approvazione di un nuovo Documento di Piano. 3

4 DOCUMENTO DI PIANO ELABORATI PRINCIPALI Relazione generale e Norme di aruazione AllegaJ! 1 - Il livello di pianificazione sovracomunale! 2 - Analisi del quadro conoscikvo del territorio comunale! 3 - Schede d indirizzo per l asse`o del territorio e Tabella dak quanktakvi! 4 - Il proge`o strategico ( ) (tavola non conformakva)! 5 - ContenuK paesaggiskci del Piano Tavole! D.01 ( ) - AmbiK di trasformazione; scala 1:10.000! D.02 ( ) - Carta di sensibilità del paesaggio; scala 1:

5 DOCUMENTO DI PIANO TAV. D01 AMBITI DI TRASFORMAZIONE

6 DOCUMENTO DI PIANO TAV. D01 AMBITI DI TRASFORMAZIONE

7 DOCUMENTO DI PIANO TAV. D02 SENSIBILITA PAESAGGIO

8 DOCUMENTO DI PIANO TAV. D02 SENSIBILITA PAESAGGIO

9 AMBITI DI TRASFORMAZIONE Dove sono individuaj? Il Documento di Piano (DDP) individua gli AmbiK di Trasformazione definendone i confini, gli obiebvi della trasformazione e i criteri di intervento:! nella tav. D.01 AmbiJ di Trasformazione mediante un perimetro grafico;! nell All. 3 Schede di indirizzo per l assero del territorio e Tabella daj quanjtajvi. Cosa sono? Sono aree strategiche per il rinnovamento del tessuto comunale, aree degradate e dismesse da resktuire al godimento della ci`à. QuanJ sono? Sono 26 ambij arkcolak, rispe`o alla collocazione ed alla rilevanza territoriale delle trasformazioni previste, in: ATU AmbiK di Trasformazione Urbana (21); ATP AmbiK di Trasformazione Periurbana (5). 9

10 AMBITI DI TRASFORMAZIONE ATP- AMBITI DI TRASFORMAZIONE PERIURBANA 1. ATP Bosco in ci`à 2. ATP I Navigli 3. ATP Le Abbazie 4. ATP L Idroscalo 5. ATP Monluè ATU - AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA 1. ATU Farini- Lugano 2. ATU Greco- Breda 3. ATU Lambrate 4. ATU Romana 5. ATU Rogoredo 6. ATU Porta Genova 7. ATU San Cristoforo 8.A Piazza d Armi 8.B Caserma Montello 8.C Caserma Rubabno 8.D Caserma Mameli 8.E Comprensorio XXIV Maggio- Magenta- Carroccio 9. ATU Bovisa 10. ATU Stephenson 11. ATU Toffeb 12. ATU Ronche`o sul Naviglio 13. ATU Magazzini raccordak Centrale 14.A via Messina 14.B via Li`a Modignani 14.C via Don Giovanni Calabria ATU Porto di Mare

11 AMBITI DI TRASFORMAZIONE PERIURBANA (ATP) Cosa sono? Sono aree di rilevanza strategica ai fini agricoli e ambientali. ATP1 ATP2 ATP3 ATP4 Dove sono? Sono aree esterne al tessuto urbano consolidato (TUC) e ricomprese nel Parco Regionale Parco Agricolo Sud Milano. Quale disciplina? Sono assogge`ak alla disciplina dei Piani di Cintura Urbana (PCU). Quali sono? ATP1 Bosco in ci`à ATP2 Navigli ATP3 Le Abbazie ATP4 Idroscalo Quale normajva? Sono normak dall art. 26 delle Norme di A`uazione dal Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) del Parco Agricolo Sud Milano nel rispe`o della vocazione agricola del Parco. 11

12 AMBITI DI TRASFORMAZIONE PERIURBANA (ATP) - DISCIPLINA PEREQUATIVA TUC X ATP Gli ATP NON possono ricevere dirim edificatori provenienk dal Tessuto Urbano Consolidato. TUC ü ATP Eventuali dirim edificatori*, la cui a`ribuzione, nell ambito dei Piani di Cintura Urbana, si renda necessaria per il conseguimento degli obiebvi strategici puntualmente indicak nel Documento di Piano, potranno essere oggero di trasferimento nel Tessuto Urbano Consolidato. * Deb indici edificatori si applicano alle aree di proprietà comunale site all interno degli ATP che saranno definik dai Piani di Cintura Urbana. 12

13 AMBITI DI TRASFORMAZIONE - AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA (ATU) Quali sono? 14B B 14A 8A 8E 8D C 3 8C Cosa sono? Sono aree di rilevanza strategica all interno del Tessuto Urbano Consolidato (TUC). Quale disciplina? Sono disciplinak dalle NdA del DDP e dalle Schede di indirizzo per l assero del territorio (All.3 DdP). Quale aruazione? Si a`uano a`raverso Piani ARuaJvi che ne conformano la disciplina d uso del suolo. Il perimetro grafico può essere remficato in sede di approvazione dei Piani A`uaKvi ai fini di una più precisa definizione delle proprietà catastali. AmbiK Ferroviari Comparto sistema caserme Comparto housing Provincia di Milano 1. Farini- Lugano 2. Greco- Breda 3. Lambrate 4. Romana 5. Rogoredo 6. Porta Genova 7. San Cristoforo 8.A Piazza d Armi 8.B Caserma Montello 8.C Caserma Rubabno 8.D Caserma Mameli 8.E Comprensorio XXIV Maggio- Magenta- Carroccio 9. Bovisa 10. Stephenson 11. Toffeb 12. Ronche`o sul Naviglio 13. Magazzini raccordak Centrale 15. Porto di Mare 14.A via Messina 14.B via Li`a Modignani 14.C via Don Giovanni Calabria 13

14 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA - DISCIPLINA PEREQUATIVA (ATU) ATU ATU Possono acquisire e ujlizzare dirim edificatori provenienk da altri ambik di trasformazione nei casi previsj dall art. 5 delle norme di a`uazione del DdP. ATU Stephenson ToffeM ATU Stephenson ToffeM PDS TUC Possono acquisire e ujlizzare dirim edificatori provenienk dalle aree disciplinate dal Piano dei Servizi. Possono acquisire e ujlizzare dirim edificatori trasferik nei casi previsj dall art. 5 delle norme di a`uazione del DdP. L applicazione dei dirim in forma perequata è finalizzata all acquisizione a Jtolo gratuito da parte del Comune delle aree desjnate alla realizzazione delle dotazioni territoriali pubbliche e di interesse pubblico e generale previste dal Piano dei Servizi e dall Allegato 3 - Schede di indirizzo per l asse2o del territorio e Tabella da7 quan7ta7vi. 14

15 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA - DISCIP INDICI Salvo diversa e specifica indicazione riportata nelle Schede i indirizzo per l assero del territorio e nella Tabella daj quanjtajvi (All.3) del DdP e fara eccezione per gli ATU FERROVIARI e gli ATU del COMPARTO HOUSING SOCIALE Hanno un indice (Ut) pari a 0,35 mq/mq per funzioni urbane libere. Hanno un indice (Ut) obbligatorio pari a 0,35 mq/mq per Edilizia Residenziale Sociale. Laddove non è consenkta la realizzazione di funzioni urbane residenziali l indice (Ut) si a`ua per mezzo di dirim edificatori perequaj, efficienza energejca e dei trasferimenj edificatori (art. 5 comma 5 delle NdA del Piano delle Regole). Negli ATU gli indici edificatori si applicano anche alle aree già di proprietà comunale alla data di approvazione del PGT, ad eccezione di quelle indicate all art. 4 comma 1 delle Norme di a`uazione del Piano delle Regole o comunque già divenute ogge`o di trasformazione per servizi pubblici e di interesse pubblico o generale. 15

16 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA - DOTAZIONI fara eccezione per gli ATU del COMPARTO HOUSING SOCIALE Deve essere prevista una dotazione minima di aree per arrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale pari al 50% della superficie territoriale (St) da reperirsi all interno del perimetro del Piano A`uaKvo. Deve comunque essere garankta la dotazione di servizi prevista per il TUC se superiore alla dotazione minima del 50% e così suddivisa: 1 mq/mq di S.l.p. per funzioni urbane residenziali, terziarie e servizi privaj; 20% di S.l.p. per funzioni urbane produmve; 100% di S.l.p. per funzioni urbane commerciali: ad esclusione degli esercizi di vicinato, salvo maggiori quanktà disposte da normakve nazionali e regionali vigenk in materia; 36% della S.l.p. per intervenk di edilizia residenziale sociale. (art.9 Nda PdS) Fanno eccezione gli accordi di programma avviak e/o approvak. Deve essere prevista una dotazione minima di spazi a parco, espressa in percentuale sulla superficie territoriale (St) da reperirsi all interno del perimetro del Piano A`uaKvo, così come indicato nell ALL.3 Schede di indirizzo per l asse`o del territorio del DDP. 16

17 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA - ERS Salvo diversa e specifica indicazione riportata nelle Schede di indirizzo per l assero del territorio e nella Tabella daj quanjtajvi (All.3) del DdP 0,35 mq/mq per Edilizia Residenziale Sociale suddivisa in:! 0,20 mq/mq con libertà di scelta tra edilizia convenzionata agevolata, edilizia convenzionata in locazione con pa`o di futura vendita, co- housing;! 0,10 mq/mq con libertà di scelta tra edilizia in locazione a canone moderato, a canone concordato, a canone convenzionato, residenze convenzionate per studenk universitari, co- housing.! 0,05 mq/mq edilizia in locazione a canone sociale da realizzarsi con finanziamenk pubblici o privak o proposte alternakve di cui al primo punto o monekzzazione. Da realizzare su aree cedute gratuitamente al Comune all interno delle dotazioni urbaniskche obbligatorie per una quota non superiore al 30% della superfifcie territoriale (St). E possibile realizzare le quote di 0,20 mq/mq e di 0,10 mq/mq sulla porzione di aree fondiarie non cedute purché siano a`uak nell ambito della medesima procedura edilizia. 17

18 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA - ERS Salvo diversa e specifica indicazione riportata nelle Schede i indirizzo per l assero del territorio e nella Tabella daj quanjtajvi (All.3) del DdP La realizzazione dell edilizia residenziale sociale su aree cedute all Amministrazione comunale è assogge`ata all indizione di un bando a evidenza pubblica che disciplinerà condizioni e requisik per l intervento nelle singole aree messe a gara. Per gli intervenk edilizia convenzionata agevolata, edilizia convenzionata in locazione con paro di futura vendita, co- housing e di edilizia in locazione a canone moderato, a canone concordato, a canone convenzionato, residenze convenzionate per studenj universitari, co- housing è ammessa la realizzazione su aree fondiarie non cedute se a`uak nell ambito della medesima procedura edilizia. 18

19 Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA - ERS area di cessione residenza sociale servizi AlternaJva 1 AlternaJva 2 residenza sociale + Ut mq/mq tipologie housing sociale Ut mq/mq residenza libera area in cessione Ut mq/mq residenza libera + cessione area

20 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA CAPACITA EDIFICATORIA CAPACITA' EDIFICATORIA EDILIZIA LIBERA EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE A B C D E F G=C+D+E+F H AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA Superficie Territoriale (mq) Indice edilizia libera Ut (mq/mq) Slp generata FUNZIONI URBANE Indice edilizia convenzionata agevolata o in locazione con patto di futura vendita o cohousing (mq/mq) Indice edilizia canone sociale (mq/mq) Indice edilizia in locazione a canone moderato, concordato, convenzionato o co-housing di natura sociale 0,10 (mq/mq) Slp generata ERS (mq) TOTALE SLP MASSIMA GENERATA (B+G) (mq) 0,35 0,20 0,05 0,05 0,05 0,70 Scali ferroviari Indice Adp Indice Adp Piazza d'armi , , , , , Caserma Montello , , , , , Caserma Rubattino , , , , , Caserma Mameli , , , , , Comprensorio XXIV maggio , , , , , Bovisa Indice Adp Indice Adp Stephenson , Non previsto Toffetti , Non previsto Ronchetto sul Naviglio , , , , , Magazzini raccordati staz centrale slp esistente Non previsto 0 0 Via Messina , , , , , Via Litta Modignani ,00 0 Indice Ut = 0, Via Don G. Calabria ,00 0 Indice Ut = 0, Porto di Mare , Non previsto TOTALE

21 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA DOTAZIONE SPAZI PUBBLICI DOTAZIONE DI SPAZI PUBBLICI AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA Superficie Territoriale (mq) DOTAZIONE MINIMA DI AREE PER RESIDENZA SOCIALE (%St) QUANTITA' MINIMA PER AREE A PARCO PUBBLICO %St DOTAZIONE MINIMA DI AREE PER PARCO PUBBLICO DOTAZIONE MINIMA DI AREE PER ATTREZZATURE PUBBLICHE (%St) 30,00% 50,00% Scali ferroviari ,00% , ,00 Piazza d'armi ,50 50,00% , ,50 Caserma Montello ,90 30,00% , ,50 Caserma Rubattino ,30 30,00% , ,50 Caserma Mameli ,40 30,00% , ,00 Comprensorio XXIV maggio ,60 20,00% 8.252, ,00 Bovisa ,00 10,00% , ,40 Stephenson ,00 20,00% , ,00 Toffetti ,00 45,00% , ,00 Ronchetto sul Naviglio ,80 50,00% , ,00 Magazzini raccordati staz centrale ,00 0,00% 0, ,50 Via Messina ,50 40,00% , ,50 Via Litta Modignani ,00 50,00% , ,50 Via Don G. Calabria ,00 50,00% , ,00 Porto di Mare ,00 50,00% , ,00 TOTALE , ,40 21

22 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA PREMIALITA In caso di: Efficienza energejca (livelli di ecosostenibilità minimi obbligatori stabilik dal Regolamento Edilizio)! nuova costruzione e sosktuzione edilizia: massimo 5% della S.l.p.! manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservakvo e di ristru`urazione edilizia (per il miglioramento del livello di ecosostenibilità): massimo 15% della S.l.p. esistente. Per immobili di interesse storico e arkskco con specifico a`o di vincolo (D.Lgs. 42/2004): ulteriore 15% massimo della S.l.p. esistente, per restauro dell intero immobile al fine di conservarlo all uso e all uklità pubblica, da trasferire.! L incremento volumetrico può essere realizzato in loco o trasferito nel rispero delle quanjtà edificatorie massime previste e delle cararerisjche morfologiche e Jpologiche.! I benefici volumetrici non sono cumulabili con altre premialità previste dal Piano o da disposikvi nazionali e regionali. Procedura concorsuale di selezione per la redazione di progem archite`onici: massimo 7% della S.l.p. in aggiunta all Indice Ut o alla S.l.p. massima accoglibile. 22

23 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA SOTTOTETTI E RECUPERO S.L.P. Non si applica la disciplina del recupero dei sorotem ai fini abitakvi. Le S.l.p. degli edifici esistenj sono comprese nell indice Ut di 0,70 mq/mq (0,35 mq+0,35mq); la quota di S.l.p. eccedente l indice già realizzata non è fara salva. Per gli edifici tutelaj ai sensi del Dlgs 42/2004 e individuak con a`o di vincolo la quota di S.l.p. già realizzata eccedente l indice Ut è fara salva per il recupero dell immobile. Il complessivo indice Ut è ricompreso nella S.l.p. esistente. 23

24 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA SCHEDE DI INDIRIZZO PER L ASSETTO DEL TERRITORIO Cosa sono? Le schede sono lo strumento di indirizzo per la trasformazione all interno degli ATU. Cosa contengono?! La denominazione e numerazione di ogni ATU;! Le quanktà di superfici lorde di pavimento (s.l.p.) singole e complessive specifiche per ogni ATU;! Le percentuali di spazi e servizi di interesse pubblico generale* e degli spazi a parco;! Le vocazioni per l ambito;! Informazioni indicakve per gli aspeb riguardank strategie generali, obiemvi e indicazioni progeruali;! Informazioni vincolank per gli aspeb riguardank prescrizioni. * Se non specificak si applica art. 9 delle NdA del Piano dei Servizi.

25 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA SCHEDE DI INDIRIZZO PER L ASSETTO DEL TERRITORIO Composizione (pagina fronte) Tipo, denominazione e numerazione ATU DaK generali Indicazioni proge`uali (verde e infrastru`ure) 25

26 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA SCHEDE DI INDIRIZZO PER L ASSETTO DEL TERRITORIO Composizione (pagina retro) Inquadramento territoriale Prescrizioni A`uano la trasformazione, hanno cara`ere vincolante per l ammissibilità dei Piani A`uaKvi. Strategie generali Individua lo scenario possibile per la trasformazione dell ambito. Obiebvi Indicazioni finalizzate alla concrekzzazione della trasformazione 26

27 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA SCHEDE DI INDIRIZZO PER L ASSETTO DEL TERRITORIO Tabella daj quanjtajvi DaK quanktakvi in corso di definizione all interno della procedura di Accordo di Programma. DaJ quanktakvi indicajvi definik all interno della procedura di Accordo di Programma. L indice di 0,35 mq/mq avviene con le modalità individuate all art. 5 comma delle norme di a`uazione del DDP.

28 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU FERROVIARI Si a`uano a`raverso un Accordo di Programma unitario. I daj quanjtajvi sono in corso di definizione all interno della procedura di Accordo di Programma, in assenza di tale accordo sono ammessi esclusivamente intervenj di manutenzione o ampliamento di impianj strumentali all esercizio ferroviario. Non è consenkto a`uare gli AT singolarmente mediante PII o altro strumento a`uakvo. 1. Farini- Lugano 2. Greco- Breda 3. Lambrate 4. Romana 5. Rogoredo 6. Porta Genova 7. San Cristoforo IntervenK finalizzak al potenziamento e riqualificazione del sistema ferroviario e del trasporto pubblico su ferro. Reimpiego delle plusvalenze per la realizzazione della circle line. CosJ di bonifica a totale carico dell operatore. 28

29 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU FERROVIARI - ROMANA 29

30 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA COMPARTO HOUSING SOCIALE 14B 14A 14C 14- A ATU via Messina Indice UT funzioni libere: Indice Ut ERS: 0,65 mq/mq 0,35 mq/mq 14- B ATU via LiRa Modignani Indice UT funzioni libere: - mq/mq Indice Ut ERS: 0,65 mq/mq 14- C ATU via Don Giovanni Calabria Indice UT funzioni libere: - mq/mq Indice Ut ERS: 0,65 mq/mq La quota per l Edilizia Residenziale Sociale si arkcola in:! 10% minimo per edilizia in locazione a canone moderato e/o a canone concordato e/o a canone sociale;! 90% massimo per edilizia convenzionata e per funzioni a supporto della residenza. 30

31 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA COMPARTO HOUSING SOCIALE VIA LITTA MODIGNANI 31

32 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU STEPHENSON E ATU TOFFETTI ATU Stephenson Indice UT funzioni libere: Indice Ut ERS: 0,35 mq/mq 0,35 * mq/mq ATU ToffeM Indice UT funzioni libere: Indice Ut ERS: 0,35 mq/mq 0,35 * mq/mq * Non è consenkta la realizzazione di intervenj residenziali. L indice di 0,35 mq/mq si a`ua solo con dirim edificatori perequaj, benefici volumetrici per l edilizia bioclimakca/ risparmio energekco (art. 10 NdA Piano delle Regole) e dei trasferimenj edificatori (art. 5 comma 5 delle NdA del Piano delle Regole). 32

33 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA TOFFETTI 33

34 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA ATU RONCHETTO S/N e PORTO DI MARE 12 ATU RoncheRo sul Naviglio Indice UT funzioni libere: - mq/mq Indice Ut ERS: 0,35 mq/mq ATU Porto di Mare Indice UT funzioni libere: 0,35 mq/mq Indice Ut ERS: - mq/mq 34

35 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA RONCHETTO S/N 35

36 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA PORTO DI MARE 36

37 AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA NORME TRANSITORIE E FINALI In a`esa dell approvazione dei piani a`uakvi e/o degli ab di programmazione negoziata sono sempre ammessi gli intervenj di conservazione degli edifici esistenj sino alla manutenzione straordinaria, senza modifica della desknazione d uso, salvo diverse disposizioni dei PTC dei Parchi Regionali. (art.33 Nda PdR) Ad avvenuta trasformazione gli ambik di trasformazione vengono recepij e disciplinaj dal Piano delle Regole. Le disposizioni del DdP non si applicano ai piani aruajvi, ivi compresi i Programmi IntegraK di Intervento (P.I.I.) già adoraj, approvaj o in corso di esecuzione alla data di adozione del PGT e agli accordi di programma nonché alle successive variank, per i quali alla data di adozione del PGT sia stata isktuita la Conferenza dei RappresentanJ, ovvero il comitato per l accordo di programma. 37

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

Aree di delocalizzazione - Scheda d Ambito

Aree di delocalizzazione - Scheda d Ambito Ottobre 1 Aree di delocalizzazione - Scheda d Ambito 1. Descrizione dell Ambito L area individuata nella presente scheda d ambito e negli allegati grafici (vedi fig.1) è stata oggetto negli ultimi quindici

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

Adeguamento del contributo di costruzione

Adeguamento del contributo di costruzione Adeguamento del contributo di costruzione previsto dall art.43 della LR 12/05 e s.m.i. 8 Gennaio 2016 PRINCIPI DELLA VARIANTE AL PGT riduzione del consumo di suolo e delle potenzialità edificatorie creazione

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) Incontro Ordini professionali Regione Umbria Legge regionale 21 gennaio 2015, n.1 Testo unico governo del territorio e materie correlate Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE,

Dettagli

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO MODIFICA AL PROGRAMMA DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE AI SENSI ART. 51 L. 865/71 AREA EX-CASERMETTE APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 94 DEL 18/12/2009 RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI -

COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - COMUNE DI AIRUNO Provincia di Lecco PIANO GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DEI SERVIZI - REGOLAMENTO DI CALCOLO E GESTIONE DEGLI STANDARDS QUALITATIVI PER ATTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA E ATTUAZIONE DEL

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

VARIANTE AL PRG VIGENTE

VARIANTE AL PRG VIGENTE Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA IN VARIANTE AL PRG VIGENTE PER LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E IN DISMISSIONE E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO MILANESE.

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1 . Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio 3 U.O. 3.3 Tel. 050 796533 - Fax 050 796540 ediliziaprivata@comune.vicopisano.pi.it Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri

Dettagli

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione WORKSHOP MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO: Tecniche attuative del Piano La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione Sala Conferenze Belvedere di San Leucio (CE) 19 febbraio 2015 Il principio

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Definizione, quantificazione e trasferimento dei «crediti edilizi»

Definizione, quantificazione e trasferimento dei «crediti edilizi» Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna INU Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Emilia Romagna Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna Definizione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

Valore dei diritti e dei crediti edilizi

Valore dei diritti e dei crediti edilizi Corso di «Processi di pianificazione e processi di valutazione» a.a. 2014/15 Valore dei diritti e dei crediti edilizi Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it arch.

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

REGISTRO DELLE CESSIONI DEI DIRITTI EDIFICATORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE ALLEGATO B

REGISTRO DELLE CESSIONI DEI DIRITTI EDIFICATORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE ALLEGATO B REGISTRO DELLE CESSIONI DEI DIRITTI EDIFICATORI DISPOSIZIONI APPLICATIVE ALLEGATO B INDICE Articolo 1 Oggetto e riferimenti normativi... 3 Articolo 2 Origine dei diritti edificatori... 3 Articolo 3 Struttura

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI

AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI AGGIORNAMENTO TABELLA ONERI URBANIZZAZIONE PRIMARIA-SECONDARIA-SMALTIMENTO RIFIUTI (approvati con deliberazione C.C. n. 32 del 14.04.2016) MODELLO 3.1.1 002_TAB_ONERI_E_COSTO _C Destinazioni d'uso Nuove

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Nuovo Piano Casa Regione Lazio Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente realizzati

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA: STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI

LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA: STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI STRUMENTI E PROCEDURE PER IL PIANO DEGLI INTERVENTI Campagna Lupia, 23 maggio 2013 DAL PIANO STRATEGICO (PAT) AL PIANO OPERATIVO (PI) perequazione, compensazione, crediti edilizi OBIETTIVO: Costruire la

Dettagli

Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità

Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto Perequazione, crediti edilizi e premialità

Dettagli

COMUNE DI COLONNA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27/05/2010 REGOLAMENTO

COMUNE DI COLONNA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27/05/2010 REGOLAMENTO COMUNE DI COLONNA P r o v i n c i a d i R o m a ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27/05/2010 REGOLAMENTO CRITERI E MODALITA DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

Dettagli

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri SERVIZIO MOBILITA, STRADE, CENTRO STORICO E CIMITERI P.zza Mercatale, 31 59100 Prato Fax 0574.183.7368 www.comune.prato.it Orario di apertura al pubblico Lunedì 9.00 13.00 Giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle proposte di Accordi Pubblico-Privato COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE 1 PREMESSA. Il sottoscritto arch. Luca Oppio su incarico della Proprietà del compendio immobiliare in Milano, via Battista De

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

FDA INTERNATIONAL Urbanistica, Architettura Marco Facchinetti, Marco Dellavalle. Via G. Ripamonti 44 20141 Milano 02 36520482 Luglio 2013

FDA INTERNATIONAL Urbanistica, Architettura Marco Facchinetti, Marco Dellavalle. Via G. Ripamonti 44 20141 Milano 02 36520482 Luglio 2013 FDA INTERNATIONAL Urbanistica, Architettura Marco Facchinetti, Marco Dellavalle Via G. Ripamonti 44 20141 Milano 02 36520482 Luglio 2013 Proponente: AREA MELZO SERVIZI IMMOBILIARI S.R.L. ALHAFIN SPA COGESER

Dettagli

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE Norme di Attuazione 1^Variante Generale al PGT approvato con D.C.C. n. 33 dl 23.07.2008 o la modifica della tipologia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006 DELIBERAZIONE N. 36/ 7 Oggetto: L.R. n. 8 del 25.11.2004, articolo 1, comma 1. Approvazione del Piano Paesaggistico - Primo ambito omogeneo. Il Presidente della Regione, di concerto con l'assessore della

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE La ZIP Nord 1.500.000 mq di superficie complessiva Oltre 150 lotti attrezzati Oltre 450 proprietari

Dettagli

I Siti Militari studio di fattibilità

I Siti Militari studio di fattibilità I Siti Militari studio di fattibilità Razionalizzazione, accorpamento ed ammodernamento del patrimonio immobiliare in uso al Ministero della Difesa nella città di Milano Indice Premessa 3 Siti Militari

Dettagli

DISCIPLINA URBANISTICA ED EDILIZIA INTEGRATIVA PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI

DISCIPLINA URBANISTICA ED EDILIZIA INTEGRATIVA PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI Comune di Cisano B.sco Piano dei Servizi Disciplina degli interventi COMUNE DI CISANO BERGAMASCO DISCIPLINA DEL PIANO DEI SERVIZI DISCIPLINA URBANISTICA ED EDILIZIA INTEGRATIVA PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI PIANO DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE CONCERNENTE I CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ED I CRITERI DI PROGRAMMAZIONE ALL APERTURA, AL TRASFERIMENTO DI SEDE E ALL AMPLIAMENTO DI SUPERFICIE DELLE MEDIE

Dettagli

semplificazione ed attuazione

semplificazione ed attuazione ANNA GIACOMONI mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare semplificazione ed attuazione RIFLESSI FISCALI

Dettagli

TRA PREMESSO, a formare parte integrante e sostanziale del presente atto,

TRA PREMESSO, a formare parte integrante e sostanziale del presente atto, ACCORDO DI PROGRAMMA TRA IL COMUNE DI AOSTA, LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA E L AZIENDA REGIONALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA VALLE D AOSTA (A.R.E.R.) PER L AFFIDAMENTO ALL A.R.E.R DELLA GESTIONE

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese V Area Tecnica Edilizia Privata e Urbanistica

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese V Area Tecnica Edilizia Privata e Urbanistica COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese V Area Tecnica Edilizia Privata e Urbanistica Avviso pubblico Assegnazione incentivi per il recupero del centro storico Esercizi 2014 e 2015. Il Responsabile Area Tecnica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Ufficio Tecnico Settore Urbanistica DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 21.01.2010 1 DEI PARCHEGGI PRIVATI

Dettagli

Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.)

Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.) Allegato A) Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Municipale Propria (I.M.U.) Art. 1 Oggetto del Regolamento Le presenti disposizioni regolamentano le modalità di applicazione dell Imposta Municipale

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI METALLA E IL MARE. COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE Provincia Carbonia - Iglesias SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA

UNIONE DEI COMUNI METALLA E IL MARE. COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE Provincia Carbonia - Iglesias SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA UNIONE DEI COMUNI METALLA E IL MARE COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE Provincia Carbonia - Iglesias SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA via Vittorio Emanuele, 200-09010 Fluminimaggiore (CI) tel 0781 5850230 fax 0781 580519

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE indice Art. 1 Premessa pag 5 Art. 2 Ambito di applicazione pag 5 Art. 3 Incidenza degli oneri di urbanizzazione: tabella parametrica

Dettagli

Il restauro e la premialità nel PGT di Milano Un esempio: la Grande Brera

Il restauro e la premialità nel PGT di Milano Un esempio: la Grande Brera Il restauro e la premialità nel PGT di Milano Un esempio: la Grande Brera (Intervento al convegno Restaurare il passato per costruire il futuro, promosso dagli Amici dei Navigli nella Sala delle Conferenze

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO (P.I.I.): MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA CONCERTAZIONE IL SINDACO

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO (P.I.I.): MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA CONCERTAZIONE IL SINDACO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO (P.I.I.): MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA CONCERTAZIONE IL SINDACO Allegato B Visto il Piano Regolatore Generale, approvato con

Dettagli

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Adottata dal Consiglio Comunale il 8 Novembre 2012 COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA REGOLAMENTO URBANISTICO

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA DESTINAZIONE FINALE DELL AREA E DEGLI IMMOBILI EX POLVERIERA DI MOMPIANO

COMUNE DI BRESCIA INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA DESTINAZIONE FINALE DELL AREA E DEGLI IMMOBILI EX POLVERIERA DI MOMPIANO COMUNE DI BRESCIA INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA DESTINAZIONE FINALE DELL AREA E DEGLI IMMOBILI EX POLVERIERA DI MOMPIANO Termine: 10 FEBBRAIO 2011 ore 12.00 1 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO l.r.12/2005. Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO l.r.12/2005. Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO l.r.12/2005 Il nuovo PGT di Milano ZONA 9 Documento di Piano Piano dei Servizi Piano delle Regole Documento di Piano In esso sono contenute le scelte strategiche articolate

Dettagli

Comune di Villa Guardia Provincia di Como

Comune di Villa Guardia Provincia di Como Agg.07/04/14- O:\UFFICI\UTC\MARZIA\STRUMENTI URBANISTICI\PGT\REGOLAMENTO NEGOZIAZIONE\REGOLAMENTO NEGOZIAZIONE-APPROVATO.DOC Comune di Villa Guardia Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 9 INTERVENTO DI RECUPERO FINALIZZATO ALL ABITAZIONE DEL RICHIEDENTE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 9 INTERVENTO DI RECUPERO FINALIZZATO ALL ABITAZIONE DEL RICHIEDENTE REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 9 Mod. C Lavori pubblici, edilizia residenziale, politica della casa, autorità di bacino U.O.A. Politica della Casa, Edilizia Residenziale Pubblica, Riqualificazione e Recupero

Dettagli

( testo attuale e modificato)

( testo attuale e modificato) C O M U N E d i C R E S P I N A Servizi al Territorio Variante al Regolamento Urbanistico - Modifica alle Norme Tecniche di Attuazione relative agli impianti e aree cimiteriali ( articoli 61 e 66 ) ( testo

Dettagli

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento; IRIDE 1142136 Delib. n. - N. P.G. OGGETTO:Adozione Variante al Piano di Recupero in variante al vigente Piano delle Regole Immobiliare Supercinema c.so Garibaldi La Giunta comunale propone al Consiglio

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

DECRETO N. 1771 Del 11/03/2016

DECRETO N. 1771 Del 11/03/2016 DECRETO N. 1771 Del 11/03/2016 Identificativo Atto n. 202 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto APPROVAZIONE DEL BANDO A FAVORE DI PROGETTI PER IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE, AI SENSI DELL ART.

Dettagli

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione:

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione: INDICE SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. PAG. 1 INTERVENTI PREVISTI PAG. 1 PROIEZIONE COSTI COMPLESSIVI AI FINI DELL ATTUAZIONE DEL P.I.I. A CURA DEL SOGGETTO ATTUATORE PAG. 2 QUANTIFICAZIONE DELLE CONVENIENZE

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

ambito A Villa Don Bosco Mq. superficie volumetria Superficie territoriale e in cessione al Comune Mq. 69.760,00

ambito A Villa Don Bosco Mq. superficie volumetria Superficie territoriale e in cessione al Comune Mq. 69.760,00 RELAZIONE ECONOMICA 1) Ambito e contenuti dell intervento L intervento proposto riguarda un programma integrato di intervento che prevede la cessione al Comune di Triuggio della villa Don Bosco e del relativo

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE 2 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE N.3 AI SENSI ART.17 COMMA 8 LETTERA C L.R. N.56/77 e s.m.i. RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO CAPO SEZIONE TECNICO ING.

Dettagli

1. le abilitazioni amministrative richieste dalla legge vigente in relazione alla tipologia di lavori da realizzare.

1. le abilitazioni amministrative richieste dalla legge vigente in relazione alla tipologia di lavori da realizzare. Detrazione del 36% Giovedì 10 Novembre 2011 10:48 Con il Provvedimento 2 novembre 2011, Prot. n.2011/149646, l`agenzia delle Entrate individua i documenti che i contribuenti devono conservare, ed esibire

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO ONERI DI URBANIZZAZIONE

RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO ONERI DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Provincia di Milano) SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO UFFICIO URBANISTICA RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO ONERI DI URBANIZZAZIONE INTRODUZIONE L art. 43 della legge Regionale

Dettagli

Piano di governo del territorio

Piano di governo del territorio Comune di Nembro Provincia di Bergamo Claudio Cancelli Salvatore Alletto Candida Mignani - sindaco - segretario comunale - assessore territorio e lavori pubblici - Piano di governo del territorio Piano

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna 3 Settore Gestione del Territorio

Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna 3 Settore Gestione del Territorio Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna 3 Settore Gestione del Territorio AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 3 ESERCIZI COMMERCIALI DA CEDERSI IN LOCAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA CORRELATE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Modificato a seguito delle prescrizioni contenute nel parere di compatibilità con il P.T.C.P. e dell'accoglimento delle osservazioni

Modificato a seguito delle prescrizioni contenute nel parere di compatibilità con il P.T.C.P. e dell'accoglimento delle osservazioni Comune di Ghedi Provincia di Brescia Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione ALLEGATO A Piani di recupero del centro antico Approvato con delibera C.C. n.17 del

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO (Provincia di Pavia)

COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO (Provincia di Pavia) COMUNE DI SAN MARTINO SICCOMARIO (Provincia di Pavia) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO RELATIVO ALL AREA RICOMPRESA TRA LE VIE GRAMSCI, MAZZINI, BANFI, ED IL CONFINE COL TERRITORIO COMUNALE DI CAVA MANARA

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA Regolamento per la disciplina delle acquisizioni, delle alienazioni, delle permute e delle locazioni di beni immobili senza vincolo

Dettagli

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE SCHEMA DELIBERA DI ADOZIONE (PER PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 39 DEL DLGS 33/2013) 1 REGOLAMENTO EDILIZIO URBANISTICO

Dettagli

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di

Dettagli