Pr.Osp.43/2013 RICOVERO E ISOLAMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO FEBBRILE CON GRAVE NEUTROPENIA IATROGENA. Direttore UOC Oncologia Prof. P.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pr.Osp.43/2013 RICOVERO E ISOLAMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO FEBBRILE CON GRAVE NEUTROPENIA IATROGENA. Direttore UOC Oncologia Prof. P."

Transcript

1 Pag. 1 di 10 RICOVERO E ISOLAMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO FEBBRILE CON GRAVE NEUTROPENIA IATROGENA Rev. n. Data Causale modifica 0 06/12/2013 Prima stesura Redatto da: Approvato da: Validato da: Bed Manager aziendale Dr. F. Cerquetani Direttore UOC Oncologia Prof. P. Gasparini Direttore Sanitario di Presidio e Direttore Sanitario Aziendale ff Dr. P. Magrini Commissario Straordinario Dr. L. Sommella Direttore MUPS Dr. L. Zulli il 12/11/2013 il 30/11/2013 il 06/12/2013 Distribuito il 11/12/2013 archiviare nel capitolo U.O.C. MUPS U.O.C. Oncologia Bed Manager CRP - DPS Destinatari UO Mediche aziendali SAIO Pr.Osp. 43/2013 da arch. cap Rev. n 0 del 06/12/2013

2 Pag. 2 di 10 INDICE 1. OBIETTIVO SETTORI E PERSONALE COINVOLTO TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI RESPONSABILITA E AUTORITA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA E DIAGRAMMA DI FLUSSO Gestione del paziente con grave neutropenia iatrogena in PS Allocazione del paziente neutropenico da ricoverare Diagramma di flusso ALLEGATI MATERIALI/DISPOSITIVI/ATTREZZATURE MODALITA E FASI DI APPLICAZIONE VERIFICA DI APPLICAZIONE EINDICATORI RINTRACCIABILITA E CUSTODIA CRITERI E TEMPISTICA DELLE REVISIONI... 9 Pr.Osp. 43/2013 da arch. cap Rev. n 0 del 06/12/2013

3 Pag. 3 di OBIETTIVO Scopo della presente procedura è disciplinare il percorso di ricovero del paziente oncologico che giunge in PS con un quadro febbrile e di grave neutropenia, dovuto al trattamento chemioterapico, al quale deve essere garantito un percorso privilegiato e l allocazione in ambiente protetto (stanza singola con bagno dedicato) 2. SETTORI E PERSONALE COINVOLTO Personale medico e infermieristico UOC MUPS Personale medico e infermieristico UOC Oncologia Personale medico e infermieristico UOC Medicina Interna 1 Personale medico e infermieristico UOC Medicina Interna 2 Personale medico e infermieristico UOC Medicina Interna 3 Bed Manager, personale medico DSP, Personale del CRP 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI ACOSFN = Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri BM = Bed Manager CPS = Collaboratore Professionale Sanitario CPSE = Collaboratore Professionale Sanitario Esperto CRP = Coordinamento Ricoveri Programmati DSP = Direzione Sanitaria di Presidio MDG = medico di guardia MUPS = Medicina d Urgenza e di Pronto Soccorso PL = Posto letto PS = Pronto Soccorso SAIO = Servizio Assistenza Infermieristica Ostetrica UO = Unità Operativa UUOO = Unità Operative 4. RESPONSABILITA E AUTORITA Dirigenti Medici e personale Infermieristico UOC MUPS Hanno la responsabilità di Gestire secondo competenza il paziente oncologico febbrile con grave neutropenia nei locali del PS allocando il paziente da solo in una stanza del PS (ove non possibile, in una stanza con max 2 pz non infettivi) e indossando sempre i dispositivi di barriera. Il Medico di PS ha inoltre la responsabilità di allertare tempestivamente l UOC di Oncologia, le UUOO di Medicina Interna (in primis l UOC di Medicina in turno per i trasferimenti interni: 1 decade del mese UOC Medicina Interna 1 2 decade del mese UOC Medicina Interna 2 3 decade del mese: UOC Medicina Interna 3), e il Bed Manager (o in sua assenza il medico di guardia DSP) della presenza di tale tipologia di paziente in PS utilizzando l apposito modulo (allegato 1). Dirigenti Medici e personale infermieristico UOC Oncologia I Medici dell UOC Oncologia hanno la responsabilità di Pr.Osp. 43/2013 da arch. cap Rev. n 0 del 06/12/2013

4 Pag. 4 di 10 Seguire l iter del paziente durante la sua permanenza in PS Rendere tempestivamente disponibile il posto letto in reparto per il ricovero del paziente (utilizzando la stanza singola o rendendo singola una stanza di degenza a 2 pl e comunicando alla DSP la chiusura temporanea di un posto letto) Gestire il paziente fino alla dimissione I Medici e gli Infermieri dell UOC Oncologia hanno altresì l obbligo di indossare i dispositivi di barriera e di procedere all igiene delle mani con gel alcolico prima dell accesso nella stanza di degenza del paziente in questione nonché di far rispettare questa norma a chiunque accede in detta stanza Dirigenti Medici e personale infermieristico UOC Medicina Interna 1, Medicina Interna 2 e Medicina Interna 3 Hanno la responsabilità di mettere a disposizione i posti letto necessari (1 o 2) per l appoggio di 1 o 2 pazienti oncologici (quelli con la migliore condizione clinica e idonei ad essere spostati) in modo da permettere all UOC di Oncologia di liberare una stanza idonea da dedicare al paziente oncologico febbrile con grave neutropenia. Bed Manager (o in sua assenza il medico di guardia DSP) Ha l autorità di adottare provvedimenti straordinari per lo spostamento di pazienti ricoverati in Oncologia in altre UUOO aziendali al fine di consentire in tempi rapidi il ricovero in stanza idonea nell UOC Oncologia del paziente oncologico febbrile con grave neutropenia iatrogena. 5. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA E DIAGRAMMA DI FLUSSO 5.1 Gestione del paziente febbrile con grave neutropenia iatrogena in PS Il paziente oncologico febbrile giunto in PS, non appena accertata la sua neutropenia secondaria a trattamento chemioterapico, deve essere collocato in una stanza idonea alla sua condizione immunologica: per il Pronto Soccorso ciò significa allocare il paziente nella stanza di isolamento, se non occupata, oppure nella stanza per l OBI utilizzando le tende divisorie per creare una barriera con il letto vicino, oppure in altro locale del PS ove sia possibile allocare il paziente da solo o al massimo - con altro paziente sicuramente non infettivo. Il medico di PS che ha in carico il paziente oltre ad avvalersi della consulenza e della collaborazione dell oncologo, allerterà tempestivamente, utilizzando l apposito modulo (allegato 1) e tramite cercapersone, il medico di guardia UOC Oncologia, il medico di guardia UOC Medicina Interna di turno nella decade, il Bed Manager (o il medico di guardia DSP in sua assenza) circa la presenza in PS di un paziente oncologico febbrile con grave neutropenia da ricoverare in stanza singola con bagno nel più breve tempo possibile. Tutti i soggetti che sono a conoscenza del paziente critico in PS sono parimenti tenuti ciascuno nel proprio ambito ad attivare la collocazione nella stanza singola dell Oncologia nel più breve tempo possibile. Durante la permanenza in PS il personale sanitario che si avvicina al paziente neutropenico deve igienizzarsi le mani con gel alcolico e indossare i dispositivi di barriera (guanti, copricamice e mascherina). Pr.Osp. 43/2013 da arch. cap Rev. n 0 del 06/12/2013

5 Pag. 5 di Allocazione del paziente neutropenico da ricoverare Considerata la peculiarità del paziente (oncologico febbrile e con grave neutropenia da trattamento chemioterapico) l allocazione ottimale è una stanza singola a pressione positiva con bagno dedicato. Va pertanto collocato, considerata anche la competenza clinica dell oncologo, presso l UOC di Oncologia dove è infatti presente una stanza singola a pressione positiva dotata di bagno dedicato e zona filtro, dove può essere idoneamente allocato un paziente con tali caratteristiche cliniche. Nel caso tale stanza fosse già occupata da un paziente oncologico in situazione di analoga immunodepressione sarà competenza dell oncologo di guardia stabilire chi dei due pazienti immunodepressi presenta le maggiori criticità e pertanto debba essere isolato nella stanza singola. Per rendere sempre possibile al paziente oncologico febbrile con grave neutropenia iatrogena l allocazione principale presso l UOC di Oncologica vengono attivate a cascata le seguenti altre tre soluzioni in collaborazione con i medici di guardia delle altre UO di Medicina Interna e in caso di difficoltà con intervento del Bed Manager aziendale, o del medico di guardia DSP in sua assenza: Soluzione di riserva: reperimento di uno o due posti letto nelle tre UOC di Medicina Interna dove allocare come appoggio dell UOC Oncologia - uno o due pazienti oncologici spostabili necessari a liberare una stanza (o la stanza singola o la stanza a due letti) da utilizzare per il ricovero del pz oncologico febbrile e con grave neutropenia iatrogena Soluzione straordinaria: reperimento di uno o due posti letto nelle altre UU.OO.CC. afferenti al Dipartimento di Medicina dove allocare uno o due pazienti oncologici spostabili necessari a liberare una stanza (o la stanza singola o la stanza a due letti) da utilizzare per il ricovero del pz oncologico febbrile e con grave neutropenia iatrogena Soluzione di emergenza: reperimento di uno o due posti letto nelle altre UU.OO.CC. extra Dipartimento di Medicina ubicate nel Presidio San Filippo Neri dove allocare uno o due pazienti oncologici spostabili necessari a liberare una stanza (o la stanza singola o la stanza a due letti) da utilizzare per il ricovero del pz oncologico febbrile e con grave neutropenia iatrogena Stanza singola disponibile in Oncologia: paziente ricoverato in Oncologia (gold standard) Al termine dell iter in PS il paziente oncologico febbrile con neutropenia grave viene ricoverato in Oncologia dove il medico di guardia, allertato per tempo dal medico MUPS, ha predisposto quanto necessario per il ricovero del paziente in stanza singola rendendo disponibile: 1. La stanza singola dell UOC di Oncologia 2. In alternativa, una stanza da 2 pl è resa libera e disponibile come stanza singola (in tal caso va comunicata alla DSP l avvenuta chiusura di un posto letto, chiusura autorizzata per permettere il ricovero del paziente neutropenico in una stanza idonea) L accesso alla stanza di degenza ove è allocato il paziente in questione da parte del personale sanitario deve avvenire previa igienizzazione delle mani con gel alcolico e dopo aver indossato i dispositivi di barriera al fine di ridurre il rischio di contaminazione batterica del locale di degenza ed eventuali infezioni crociate Stanza singola non disponibile in Oncologia: attivazione soluzione di riserva Ove l UOC di Oncologia non sia in grado di rendere disponibile entro le prime 12 ore dalla richiesta di posto letto idoneo formulata dal medico MUPS (o la stanza singola o una stanza a due letti resa singola), il medico di guardia dell Oncologia ne dà comunicazione tramite cercapersone Pr.Osp. 43/2013 da arch. cap Rev. n 0 del 06/12/2013

6 Pag. 6 di 10 sia al medico MUPS che al medico/ai Medici di guardia delle tre UU.OO.CC. di Medicina Interna (peraltro preallertati dal medico MUPS), al fine di verificare la disponibilità di posto letto per il temporaneo riallocamento di uno o due pazienti ricoverati presso l UOC di Oncologia spostabili, al fine di rendere possibile la liberazione di una stanza idonea per il ricovero del paziente oncologico febbrile con grave neutropenia iatrogena presente in PS. Considerata l importanza e l urgenza di isolare correttamente presso l UOC di Oncologia il paziente oncologico febbrile con grave neutropenia presente in PS, l utilizzo di posti letto di Medicina per i pazienti dell UOC Oncologia è prioritario rispetto ad ogni altro trasferimento interno o riassorbimento di appoggi. Il paziente (o i pazienti) spostato temporaneamente dall UOC Oncologia in Medicina Interna è a tutti gli effetti un APPOGGIO DELL UOC DI ONCOLOGIA e pertanto resta sotto la responsabilità clinica dell UOC di Oncologia, con i medici oncologi tenuti ad assisterli e il personale infermieristico dell UO di Medicina ospitante tenuto a prestare la necessaria assistenza. Il temporaneo ricovero in appoggio di un paziente dell UOC di Oncologia presso una delle tre UOC di Medicina Interna fa automaticamente scattare: il temporaneo blocco delle accettazioni per ricovero ordinario elettivo per l UOC Oncologia fino a riassorbimento del paziente/dei pazienti in questione la comunicazione telefonica al Bed Manager (o in sua assenza al medico di guardia DSP) dell avvenuto ricovero in appoggio presso una o più UO di Medicina Interna di paziente/i dell UOC Oncologia spostabili in modo da liberare una stanza idonea in UOC Oncologia (o la stanza singola o la stanza a due letti) da utilizzare per il ricovero del pz oncologico febbrile e con grave neutropenia iatrogena Stanza singola non disponibile in Oncologia, impossibilità di spostamento di pazienti in Medicina Interna: paziente resta isolato in PS e attivazione soluzione straordinaria o di emergenza Nei rari casi in cui l UOC di Oncologia e le tre UO di Medicina Interna non siano riuscite ad attuare quanto previsto nei paragrafi precedenti e dopo 24 ore il paziente non sia ancora stato ricoverato in UOC di Oncologia il paziente resta isolato in PS seguito puntualmente e in stretta collaborazione dal medico di PS e dal medico oncologo. A questo punto, al fine di non protrarre ulteriormente la situazione di criticità presso il Pronto Soccorso, il BM aziendale (o in sua assenza il medico di guardia della DSP) adotterà le soluzioni straordinarie e di emergenza del caso: Soluzione straordinaria: il Bed Manager aziendale attiva il reperimento di uno o due posti letto nelle altre UU.OO.CC. afferenti al Dipartimento di Medicina dove allocare come APPOGGIO DELL UOC DI ONCOLOGIA uno o due pazienti oncologici spostabili necessari a liberare una stanza dell UOC di Oncologia da utilizzare per il ricovero del pz oncologico febbrile e con grave neutropenia iatrogena Soluzione di emergenza (in caso di impossibilità ad adottare la soluzione straordinaria): Il Bed Manager (o in sua assenza il medico di guardia DSP) attiva il reperimento di uno o due posti letto nelle altre UU.OO.CC. extra Dipartimento di Medicina ubicate nel Presidio San Filippo Neri dove allocare come APPOGGIO DELL UOC DI ONCOLOGIA uno o due pazienti oncologici spostabili necessari a liberare una stanza (o la stanza singola o la stanza a due letti) da utilizzare per il ricovero del pz oncologico febbrile e con grave neutropenia iatrogena Pr.Osp. 43/2013 da arch. cap Rev. n 0 del 06/12/2013

7 Pag. 7 di 10 In entrambe le fattispecie di ricovero adottate è immediatamente attivo il blocco delle accettazioni per ricovero ordinario elettivo a carico dell UOC di Oncologia fino a riassorbimento dell appoggio (o appoggi) in altre UO aziendali. Pr.Osp. 43/2013 da arch. cap Rev. n 0 del 06/12/2013

8 Pag. 8 di Diagramma di flusso Pz in PS Isolamento in PS Si Il pz è febbrile e affetto da neutropenia iatrogena? No Percorso normale Il pz necessita di ricovero? No Si Segue Iter di PS Medico PS Compila il modulo in allegato 1 Oncologia Verifica disponibilità PL in stanza singola o doppia resa singola PL disponibile? No Si Ricovero in Stanza Singola Oncologia No PL disponibili nelle UUOO di Medicina Interna? Si Continua Isolamento in PS Bed Manager attiva soluzioni straordinarie e di emergenza PL utilizzati per lo spostamento pazienti UOC Oncologia (appoggi) Soluzione straordinaria: riallocazione pz UOC Oncologia in altra UO del Dipartimento di Medicina Esito positivo? Si No Soluzione di emergenza: riallocazione pz UOC Oncologia in altra UO del Presidio SFN extra Dipartimento di Medicina Pr.Osp. 43/2013 da arch. cap Rev. n 0 del 06/12/2013

9 Pag. 9 di ALLEGATI Allegato 1: modulo di segnalazione presenza paziente oncologico febbrile con grave neutropenia iatrogena 7. MATERIALI/DISPOSITIVI/ATTREZZATURE Modulo codificato per la procedura e stampabile dal sito intranet Fax di reparto e del CRP per l invio/ricezione delle comunicazioni previste in procedura 8. MODALITA E FASI DI APPLICAZIONE La presente procedura ospedaliera è immediatamente applicabile dal momento della sua ratifica e diffusione. 9. VERIFICA DI APPLICAZIONE: INDICATORI E TEMPISTICHE DI VALUTAZIONE E REGISTRAZIONE La verifica della corretta applicazione della presente procedura all interno della propria UOC spetta ai Direttori delle UUOO interessate (MUPS, UOC Oncologia, UU.OO.CC di Medicina Interna). La verifica delle eventuali criticità occorse tra le UU.OO. interessate spetta al Bed Manager aziendale. Il computo del numero di pazienti ricoverati rientranti nella fattispecie prevista dalla presente procedura rientra tra le valutazioni gestionali poste in capo al Direttore dell UOC di Oncologia che annualmente invierà un sintetico report alla Direzione Sanitaria di Presidio inerente l analisi degli indicatori di valutazione di seguito indicati: n. ricoveri di pazienti oncologici febbrili con neutropenia iatrogena n. posti letto chiusi (e giornate di chiusura) al fine di garantire la stanza singola in UOC di Oncologia n. di casi in cui si è reso necessario effettuare appoggi di pazienti oncologici in altre UO al fine di allocare in stanza singola il paziente neutropenico Sulla base di tale report il Bed Manager aziendale effettuerà una valutazione dei casi di appoggio di cui sopra, distinto per UO, con relative giornate di mancato utilizzo del posto letto che invierà al Controllo di Gestione per quanto di competenza, verificando altresì l opportunità di modificare questa procedura e le dotazioni di posti letto aziendali. 10. RINTRACCIABILITA E CUSTODIA La custodia della presente procedura è competenza del referente qualità di ogni UO, che deve mantenerla a disposizione di tutto il personale dell UO, comprensiva della relativa modulistica, nella versione più aggiornata diffusa. I Direttori delle UUOO interessate sono invece tenuti a garantire la massima diffusione della presente procedura all interno della propria UO. La procedura è reperibile, visionabile e scaricabile/stampabile nel sito intranet aziendale: albero delle procedure organizzative codice con il relativo modulo allegato. 11. CRITERI E TEMPISTICA DELLE REVISIONI La presente procedura verrà revisionata ogni volta che se ne ravvisi la necessità per mutate situazioni organizzative o a seguito di segnalazioni/suggerimenti pervenuti, criticità emerse, valutazioni annuali effettuate dal Bed Manager in collaborazione con i Direttori di Oncologia, Medicine Interne e MUPS. Pr.Osp. 43/2013 da arch. cap Rev. n 0 del 06/12/2013

10 Allegato 1 MODULO PER LA COMUNICAZIONE DELLA PRESENZA IN PS DI PAZIENTE ONCOLOGICO FEBBRILE CON GRAVE NEUTROPENIA IATROGENA RTI_0247 AL MEDICO DI GUARDIA UOC ONCOLOGIA AI MEDICI DI GUARDIA UU.OO.CC MEDICINA INTERNA AL BED MANAGER AZIENDALE FAX 3177 (o 2584 in orario di chiusura del CRP) Si segnala la presenza in PS del sig affetto da grave neutropenia conseguente a trattamento chemioterapico e con febbre. Le condizioni cliniche del paziente rendono necessario il tempestivo ricovero in stanza singola Si invia per ricerca posto letto idoneo. Roma, / / Timbro e Firma del Medico MUPS Pr.Osp. 43/2013 da arc. cap Allegato 1 del 06/12/2013

ALLONTANAMENTO SENZA PREAVVISO DI UN PAZIENTE DAL REPARTO DI RICOVERO

ALLONTANAMENTO SENZA PREAVVISO DI UN PAZIENTE DAL REPARTO DI RICOVERO Pag. 1 di 7 ALLONTANAMENTO SENZA PREAVVISO DI UN PAZIENTE DAL REPARTO DI RICOVERO Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 0 01/07/2010 Prima Redazione Il 30/06/2010 DSP Il

Dettagli

Pr.Osp.2/2010. Ricerca del linfonodo sentinella RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA

Pr.Osp.2/2010. Ricerca del linfonodo sentinella RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA Pag. 1 di 2 RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: Direttore Dip. DSP DSA 01/02/2010 0 10/02/2010 Prima Redazione Chirurgico Il 25/01/2010

Dettagli

PrOsp n 44/2013 CONSULENZE INTERNE TRA DIRIGENTI MEDICI SPECIALISTI DELLE UU.OO. Rev. N. Data Causale modifica Redatto Approvato Validato

PrOsp n 44/2013 CONSULENZE INTERNE TRA DIRIGENTI MEDICI SPECIALISTI DELLE UU.OO. Rev. N. Data Causale modifica Redatto Approvato Validato Pag. 1 di 10 CONSULENZE INTERNE TRA DIRIGENTI MEDICI SPECIALISTI DELLE UU.OO. Rev. N. Data Causale modifica Redatto Approvato Validato 0 27/11/2013 Prima redazione Dr. Cerquetani DSP e DSA ff Dr. Magrini

Dettagli

Pr.Osp.03/2010. Accertamento di morte a mezzo di tracciato elettrocardiografico ACCERTAMENTO DI MORTE A MEZZO DI REGISTRAZIONE ELETTROCARDIOGRAFICA

Pr.Osp.03/2010. Accertamento di morte a mezzo di tracciato elettrocardiografico ACCERTAMENTO DI MORTE A MEZZO DI REGISTRAZIONE ELETTROCARDIOGRAFICA Pag. 1 di 6 ACCERTAMENTO DI MORTE A MEZZO DI REGISTRAZIONE ELETTROCARDIOGRAFICA Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: DSP Direttori UOC DSA 0 30/11/2009 Prima redazione Cardiologia

Dettagli

IL REGISTRO OPERATORIO

IL REGISTRO OPERATORIO Pag. 1 di 5 rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 0 31/12/2010 Prima redazione Direzione Sanitaria di Presidio Responsabili UO chirurgiche, Coordinatori Anestesisti CO e

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it RICOVERI OSPEDALIERI URGENTI: REGOLAMENTO DI GESTIONE

Dettagli

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio Obiettivo - Valutazione delle richieste di ricovero avanzate

Dettagli

Il primo soccorso in caso di incidenti e/o malessere nei luoghi di lavoro. Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da:

Il primo soccorso in caso di incidenti e/o malessere nei luoghi di lavoro. Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: Pag. 1 di 12 PRIMO SOCCORSO IN CASO DI INCIDENTI E/O MALESSERE NEI LUOGHI DI LAVORO Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 2 30/07/2013 aggiornamento Dr. S. Cinalli ASPP G.

Dettagli

SORVEGLIANZA CONTINUATIVA ED ASSISTENZA PERSONALIZZATA

SORVEGLIANZA CONTINUATIVA ED ASSISTENZA PERSONALIZZATA COMPLESSO OSPEDALIERO BELCOLLE SORVEGLIANZA CONTINUATIVA ED ASSISTENZA PERSONALIZZATA I S T R U Z I O N I O P E R A T I V E Data Rev. Redatto Verificato e Approvato 18.02.2008 0 28.10.2013 1 Roberta Giustini

Dettagli

Pr.Osp. n. 14/2010 REGOLAMENTO DEL BLOCCO OPERATORIO C: COMPORTAMENTI IMPORTANTI PER IL MANTENIMENTO DELL ASEPSI

Pr.Osp. n. 14/2010 REGOLAMENTO DEL BLOCCO OPERATORIO C: COMPORTAMENTI IMPORTANTI PER IL MANTENIMENTO DELL ASEPSI Pag. 1 di 6 REGOLAMENTO DEL BLOCCO OPERATORIO C: Rev. Causale Data n. modifica 0 31/12/2010 Prima stesura Redatto da: Approvato da: Validato da: G.O. C.I.O. Dirigente SAIO, CPS Capotecnici e Direttori

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 OGGETTO: Attivazione Modulo Logistico Dipartimentale - Area Medica

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

BED MANAGEMENT: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEI POSTI LETTO IN AREA MEDICA PER I RICOVERI DA PRONTO SOCCORSO

BED MANAGEMENT: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEI POSTI LETTO IN AREA MEDICA PER I RICOVERI DA PRONTO SOCCORSO BED MANAGEMENT: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEI POSTI LETTO IN AREA MEDICA PER I RICOVERI DA PRONTO SOCCORSO Dott.ssa LUCIA ANTOLINI 43 Congresso ANMDO, Firenze 25-26-27 Ottobre 2017 AOUI Verona,

Dettagli

PROCEDURA. Unità Operative Aziendali P.O. Villa Sofia

PROCEDURA. Unità Operative Aziendali P.O. Villa Sofia LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidio Ospedaliero Villa Sofia Direttori UU.OO.MCAU e CARDIOLOGIA Dirigenti Medici MCAU e Cardiologia Rev Causale Redazione Verifica Approv. DG 00 03.01.2013 Redazione

Dettagli

ACCETTAZIONE CENTRALIZZATA RICOVERI PROGRAMMATI

ACCETTAZIONE CENTRALIZZATA RICOVERI PROGRAMMATI Pag. 1 di 19 ACCETTAZIONE CENTRALIZZATA RICOVERI PROGRAMMATI Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: validato da: 1 14/05/2014 Per attivazione Week Surgery Multidisciplinare Bed M. - Dr.Cerquetani

Dettagli

Accoglienza e Gestione Pazienti in appoggio - P.O. Teramo ACCOGLIENZA E GESTIONE PAZIENTI IN APPOGGIO - P.O. TERAMO

Accoglienza e Gestione Pazienti in appoggio - P.O. Teramo ACCOGLIENZA E GESTIONE PAZIENTI IN APPOGGIO - P.O. TERAMO Direzione Professioni Sanitarie pag. 1 ACCOGLIENZA E GESTIONE PAZIENTI IN APPOGGIO - P.O. TERAMO REDAZIONE DEL DOCUMENTO VERIFICA DEL CONTENUTO APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome

Dettagli

Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA

Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del 30.3.2018 SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA Pagina 1 di 6 SATURAZIONE PRONTO SOCCORSO AZIONE 1 - SCENARIO DI IPERAFFLUSSO AL PRONTO SOCCORSO O SOVRAFFOLLAMENTO

Dettagli

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 26.06.2001 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità

Dettagli

Assistenza non sanitaria ai ricoverati

Assistenza non sanitaria ai ricoverati Pag. 1 di 9 ev. N. Data Causale modifica 0 01/07/2014 Prima redazione edatto da: Approvato da: Validato da: CPSE Dr. C. De osa CPSE Dr. M.M.Sanna CPS Inf.Coord.S.Luzzara Michelis CPSE Inf.Coord. A.oviezzo

Dettagli

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 26 agosto 2015 prospetto complessivo Chiusura per ristrutturazione Blocco B4

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 26 agosto 2015 prospetto complessivo Chiusura per ristrutturazione Blocco B4 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO Prot. 1119/DSP del 05.08.2015 Ai Direttori/Responsabili e CPS UO Chirurgiche Al Direttore DEA Prof Piacevoli Ai Responsabili anestesisti:

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: Pagina 1 di 7 OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: REV. DATA Redatto da: Emesso da: Approvato da: 0 28.10.2011 Gruppo interdisciplinare aziendale Staff Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Firma Firma Pagina

Dettagli

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE L infermiere Case Manager (ICM) E una figura chiave per la presa in carico dei pazienti cronici/fragili che agisce

Dettagli

L'infermiere Bed Manager

L'infermiere Bed Manager L'infermiere Bed Manager Fano 6 maggio 2017 Rachele Delmonte - Infermiere Bed Manager A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord - PO Pesaro Rita Nicoletti - Infermiere Bed manager A.O. Ospedali Riuniti Marche

Dettagli

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA Pr Dipartimento di Pediatria PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO SOMMARIO 1.0 SCOPO...2 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3.0 RIFERIMENTI...2 4.0 RESPONSABILITA...2 5.0 MODALITA...3 5.1 RESPONSABILE UNITA OPERATIVA...

Dettagli

PrOsp 1/2010. Facilitazione dei processi di ricovero e dimissione Bed Manager FACILITAZIONE DEI PROCESSI DI RICOVERO E DIMISSIONE BED MANAGER

PrOsp 1/2010. Facilitazione dei processi di ricovero e dimissione Bed Manager FACILITAZIONE DEI PROCESSI DI RICOVERO E DIMISSIONE BED MANAGER FACILITAZIONE DEI PROCESSI DI RICOVERO E DIMISSIONE BED MANAGER Rev. N. Data 3 10 maggio 2016 Causale modifica Aggiornamento per implementazione ricoveri tramite sistema cruscotto Redatto Approvato Validato

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana) 1 di 7 TITOLO: ACCORDO INTERDIPARTIMENTALE ( DSM-DSS )CHE REGOLAMENTA LA COMUNICAZIONI TRA MMG-MdO-MEDICI del DSM, A TUTELA DELL UTENZA GRUPPO DI LAVORO Baù dott.ssa Antonella MMG Chieco dott.ssa Maria

Dettagli

Ospedale regionale di Aosta, esperienza di Bed management,

Ospedale regionale di Aosta, esperienza di Bed management, Ospedale regionale di Aosta, esperienza di Bed management, 2012-2013. Roberto Novati, Adriano Gorraz, Luca Peano Riccardo Papalia, Gianluca Del Vescovo, Maria Grazia Canta, Larry Colliard, *Francesco Arnoletti,

Dettagli

CODICE PRIVACY CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI

CODICE PRIVACY CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI Rev: 1 Pagina1 di 5 INDICE 1. PROSPETTO DELLE REVISIONI 2. ELENCO DEI DESTINATARI 3. SCOPO 4. CAMPO DI APPLICAZIONE 5. ACRONIMI SIGLE ABBREVIAZIONI 6. RIFERIMENTI 7. DIAGRAMMA DI FLUSSO 8. DESCRIZIONE

Dettagli

Pr.Osp.20/2012 PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TRASMISISONE DEL VIRUS DELL INFLUENZA

Pr.Osp.20/2012 PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TRASMISISONE DEL VIRUS DELL INFLUENZA Pag. 1 di 14 PROCEDURA PER LA PREVENZIONE ED CONTROLLO DELLA TRASMISISONE DEL Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 01 16/01/2012 Aggiornamento Raccomandazioni Ministero

Dettagli

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE XXXI SEMINARIO DEI LAGHI 14 16 Ottobre 2010 IL RAPPORTO DINAMCO TRA OSPEDALE E TERRITORIO PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE Anna Banchero

Dettagli

Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017

Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017 Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017 Esperienze il Link Professional sul territorio A cura di: Barbara Margheritta Inf. Coord.Distretto Ovest Udine, 5 dicembre 2017 Tiziana Bertossi

Dettagli

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA

Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA Comunicato Stampa SANTA MARIA NUOVA NUOVO REPARTO DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA SI COMPLETA L AREA DELL EMERGENZA E URGENZA Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 12 aprile 2017 Firenze Si è completata

Dettagli

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA IL RUOLO DELL INFERMIERE CASE MANAGER NELLA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA Bologna, 16 MAGGIO 2010 I.C.M. Susanna Bottazzi

Dettagli

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 16 settembre 2013

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 16 settembre 2013 UOC Direzione Sanitaria di Presidio Direttore: Dr. Patrizia Magrini Via Martinotti 20-00135 Roma tel. 06 33062387, fax 06 33062584 p.magrini@sanfilipponeri.roma.it www.sanfilipponeri.roma.it Prot. n..

Dettagli

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI IL RUOLO ATTUALE DELL OBI DOTT ANTONIO SIMONE UOC PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA ALSRM2 DIRETTORE DOTT F R PUGLIESE NAPOLI 19/10/2016 ISTITUZIONE DELL O.B.I OSSERVAZIONE

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA DI MEDICINA INTERNA INDIRIZZO ONCOLOGICO

Dettagli

CRITERI DI DISTRIBUZIONE DEI RICOVERI PER ACUTI IN AREA MEDICA REGIONE VENETO

CRITERI DI DISTRIBUZIONE DEI RICOVERI PER ACUTI IN AREA MEDICA REGIONE VENETO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 119 del 8 ottobre 2018 pag. 1/9 CRITERI DI DISTRIBUZIONE DEI RICOVERI PER ACUTI IN AREA MEDICA REGIONE VENETO INDICE Premessa pag. 2 Obiettivi pag. 2 Criteri di

Dettagli

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del 2015 Paolo Groff 1 Policy Statement: standard di riferimento per le MeCAU, 2017 DPR 27/03/1992 (e succ. Atto di Intesa Stato- Regioni, GU 17/05/1992):

Dettagli

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE Pag. 2 di 9 SCOPO La presente procedura definisce le modalità e le responsabilità relative alla gestione delle Emergenze Cliniche, qualora si verifichino a carico delle diverse categorie di persone che

Dettagli

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA Pag. 1 di 11 SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA Causale Rev. n. Data modifica 0 16/05/2014 Prima stesura Redatto da: Approvato da: Validato da: Gruppo UGR: Dr. S. Cinalli Dr. L.Scaringella

Dettagli

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O.

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O. Pag: 1 di 11 PROCEDURA ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O. DI OLBIA Pag: 2 di 11 REVISIONE DATA REDAZIONE APPROVAZIONE

Dettagli

III Convegno Nazionale SPES Il sovraffollamento dei servizi di emergenza. Il Pronto Soccorso e la gestione dei ricoveri dell Azienda USL 4 di Prato

III Convegno Nazionale SPES Il sovraffollamento dei servizi di emergenza. Il Pronto Soccorso e la gestione dei ricoveri dell Azienda USL 4 di Prato III Convegno Nazionale SPES Il sovraffollamento dei servizi di emergenza Il Pronto Soccorso e la gestione dei ricoveri dell Azienda USL 4 di Prato Roma, 27 ottobre 2011 Dr. Michele Lanigra Il contesto

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

Emergency Global Consulting S.r.l.

Emergency Global Consulting S.r.l. ISTITUZIONE DEL SERVIZIO 118 DPR 27 MARZO 1992 Articolo 1 Il livello assistenziale di emergenza sanitaria 1. Ai sensi del comma 1 dell Articolo 4 della legge 30 dicembre 1991, n. 412, il livello assistenziale

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino S.C. Di.P.Sa. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Osservato 2017 Osservato 2018

A.O. Ordine Mauriziano di Torino S.C. Di.P.Sa. Osservato anno 2015 Osservato anno 2016 Osservato 2017 Osservato 2018 Collaborazione con i Direttori delle Strutture complesse al raggiungimento degli obiettivi assegnati OBIETTIVO 10 Ottimizzare la richiesta di sangue ed emoderivati sacche restituite entro i tre giorni

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore e dei dati di attività della rete hospice Parma, 17/12/2010 ore 10.00 Sala Riunioni Direzione Generale

Dettagli

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE MAGRINI P.*; PETRECCHIA A.**; GALLI P.**; GIACOMINI P.***; LUPI M.***; COCCO C.^; NICASTRI E.^^ *Direttore

Dettagli

PROCEDURA. Near - Misses

PROCEDURA. Near - Misses PGS-RC-7-01 X originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce la modalità di comunicazione del quasi evento o dell evento

Dettagli

IL POLICY STATEMENT SIMEU SUL SOVRAFFOLLAMENTO E QUEL CHE VIENE DOPO

IL POLICY STATEMENT SIMEU SUL SOVRAFFOLLAMENTO E QUEL CHE VIENE DOPO IL POLICY STATEMENT SIMEU SUL SOVRAFFOLLAMENTO E QUEL CHE VIENE DOPO Gian A. Cibinel Direttore SC MeCAU Pinerolo Direttore Dipartimento Emergenza ASL TO3 LE PROPOSTE SIMEU NEL POLICY STATEMENT Costituzione

Dettagli

Pr.Osp35/2012. SPPR Dr. S. Cinalli Dr. L. Miletta Sig. G. Andreoli DH ONCOL. Sig.ra S. Tosi. il 18/7/2012

Pr.Osp35/2012. SPPR Dr. S. Cinalli Dr. L. Miletta Sig. G. Andreoli DH ONCOL. Sig.ra S. Tosi. il 18/7/2012 Pag. 1 di 9 INSTILLAZIONI VESCICALI DI FARMACI ANTIBLASTICI DI ORIGINE BIOLOGICA: MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI E PER L AMBIENTE Causale Rev. n. Data modifica 0 29/10/2012

Dettagli

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 10. DATA: 15/03/11 Pagina 1 di 10

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 10. DATA: 15/03/11 Pagina 1 di 10 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 SCOPO... 2 3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4 TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI... 2 5 RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE... 2 6 RESPONSABILITÀ... 3 7 MODALITÀ OPERATIVE... 4 8 RIFERIMENTI...

Dettagli

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA SCHEDA 7 : GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Gli obiettivi dell anno 2011 sono: 1) Piano aziendale per la gestione del rischio

Dettagli

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività. Conferenza Stampa Ospedale di Vaio U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività Vaio, 14/12/2010 ore 11.00 Sala A Alla Conferenza Stampa

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento dell Unità Operativa Ambulatori T18A Dipartimento delle Terapie Oncologiche Integrate Redatto-Controllato R.A.Q. Dott.ssa M. Bruzzone Vice R.A.Q Dott.ssa L. Tomasello

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003 ALLEGATO A Ogni Polo Oncologico è responsabile della regia di tutte le attività oncologiche che si svolgono nel proprio ambito territoriale. Inoltre esso svolge attività di indirizzo, supporto e controllo

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello Organizzazione del reparto Storicamente la S.C. si componeva di 2 U.O. una sezione maschile ed una femminile con 60 posti letto Attualmente a fronte

Dettagli

Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta. Aggiornamento 03 gennaio 2018

Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta. Aggiornamento 03 gennaio 2018 Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta Aggiornamento 03 gennaio 2018 Key point: Per la seconda volta negli ultimi quindici anni ci troviamo a

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo 2014 Unità operativa di Terapia Intensiva Azienda Ulss n 22 Bussolengo - VR Unità Operativa di Terapia Intensiva Ospedale di Bussolengo Direttore U.O.C. Dott. Carlo

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

Az. Osp. - Univ. Pisana

Az. Osp. - Univ. Pisana Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 5 OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO IN PRONTO SOCCORSO REVISIONI DELLA PROCEDURA,.J. REV. N 00 DATA 27/09/2011 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA - REV.

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DI FERMI TECNICI APPARECCHIATURE TC NELLE UU.OO. RADIOLOGIA DEGLI OSPEDALI DELL ASP 7

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DI FERMI TECNICI APPARECCHIATURE TC NELLE UU.OO. RADIOLOGIA DEGLI OSPEDALI DELL ASP 7 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DI FERMI TECNICI APPARECCHIATURE TC NELLE UU.OO. RADIOLOGIA DEGLI OSPEDALI DELL ASP 7 Rev. 00/RM Del 29/01/2019 Pag. 1 di 5 Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma Inaugurazione Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico dell Azienda USL di Parma Martedì 24 gennaio 2012 ore 10.30 Padiglione Braga c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma All inaugurazione

Dettagli

ISTRUZIONE AzIENDALE AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA CENTRI DI COSTO E UNITÀ DI PRELIEVO I.A. 46

ISTRUZIONE AzIENDALE AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA CENTRI DI COSTO E UNITÀ DI PRELIEVO I.A. 46 Az. Osp. - Univ. ISTRUZIONE AzIENDALE Pag. 1 di 6 -------- - - -- -- FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA REDATTA Dott. C. Francini Dott. M. Principi Responsabile PO Gestione Beni Mobili e Immobili Coli. amm.

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA di MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO ONCOLOGICO

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Lo scopo di questa guida è di fornire a Lei e i suoi familiari informazioni utili per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO PERSONALE DEI REPARTI Il Decreto Legislativo 626 del 94 attribuisce al datore di lavoro anche l obbligo di adottare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell emergenza e configura

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO Dipartimento del Ed. 0 Rev. 00 originale copia controllata copia non controllata bozza N. distribuzione interna a cura del RQ La presente procedura definisce le modalità di approvvigionamento, stoccaggio,

Dettagli

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale Annalisa Silvestro Direttore Sater Azienda Usl di Bologna CONTESTO L Ospedale (h.spoke) è riferimento per il Distretto di Porretta che comprende 13 comuni in un territorio prevalentemente montano. Tale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Gestioni Affari Generali DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n 91 del 05/04/2018

Dettagli

Protocollo operativo

Protocollo operativo ALLEGATO 1 Gestione delle persone anziane in condizione di fragilità socio sanitarie anche legate ad evenienze atmosferiche straordinarie Protocollo operativo Premessa Nel corso degli anni sono state rilevate

Dettagli

PROCEDURA SPECIFICA PS SS RC-CIO ASL AL 002

PROCEDURA SPECIFICA PS SS RC-CIO ASL AL 002 Pag 1 di 7 Pagina 1 di 7 PROCEDURA SPECIFICA assistiti presso l ASL AL Responsabili Firme Redazione Verifica e Approvazione Nome e Cognome Funzione/i Firma Maria Teresa Nicola CPSI/AS SS Rischio Clinico

Dettagli

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 9. DATA 15/03/11 Pagina 1 di 9

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 9. DATA 15/03/11 Pagina 1 di 9 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 SCOPO... 2 3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4 TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI... 2 5 RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE... 2 6 RESPONSABILITÀ... 3 7 MODALITÀ OPERATIVE PER LA LAVORATRICE...

Dettagli

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO 4.3 Esposizione di uno o più poster informativi sulle Linee guida OMS sull igiene delle mani nell assistenza sanitaria nell Unità Operativa / Modulo di degenza Modulo integrativo sicurezza del paziente

Dettagli

bed management ad Alessandria

bed management ad Alessandria bed management ad Alessandria Il contesto Il progetto iniziale L evoluzione (involuzione?) I risultati Le criticità Le possibili soluzioni C. Arrigo bed management: perché? riduzione dei posti letto per

Dettagli

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4 Pagina 1 di 10 INDICE 1. TITOLO pag. 2 2. ANALISI, RISULTATI E DISCUSSIONE DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4 3. DISCUSSIONE DEI RISULTATI 4 4. PROBLEMATICHE 5 5. ALLEGATI TABELLE SINOTTICHE UU.OO. AZIENDA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO Considerando i presupposti storici relativi ai presidi dell Asl è intenzione dell Azienda individuare in ogni stabilimento ospedaliero

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

Progetto Libere di parlare

Progetto Libere di parlare Procedura per la gestione di fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare, a danno di adulti/minori afferenti al dea ospedale San Pietro Fatebenefratelli Progetto Libere di parlare (N.B.:

Dettagli

Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento

Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento Determinazione Regione Lazio n. G06331 del 18/05/2018 Definizione di procedure relative al trasporto e agli interventi di soccorso

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 605 del 4-8-2014 O G G E T T O Attivazione della "Centrale Operativa Territoriale" (COT) nell'azienda ULSS n.6 "Vicenza"

Dettagli

PA.GRC.05 - Allegato 2

PA.GRC.05 - Allegato 2 Pag.: 1 di 5 Procedura Aziendale per la Gestione dei casi di Eventi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione PA.GRC.11 Allegato 2 0 02.10.2007 Firme Redatto Verificato Approvato

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

L OBI nell ospedale hub: progettazione e gestione. Fiorella Paladino & il gruppo di lavoro PS/OBI AORN Cardarelli

L OBI nell ospedale hub: progettazione e gestione. Fiorella Paladino & il gruppo di lavoro PS/OBI AORN Cardarelli L OBI nell ospedale hub: progettazione e gestione Fiorella Paladino & il gruppo di lavoro PS/OBI AORN Cardarelli A chirurgie B medicine Cin ristrutturazione D epatologia E urologia + ch special. F Direzione

Dettagli

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria San Benedetto del Tronto, 2017-09-22 Conferenza stampa fiume il 18 set presso la

Dettagli

Standard Nazionali per il Bed Management risultati della Consensus Conference,Ancona 2 ottobre 2017

Standard Nazionali per il Bed Management risultati della Consensus Conference,Ancona 2 ottobre 2017 Standard Nazionali per il Bed Management risultati della Consensus Conference,Ancona 2 ottobre 2017 L ottimizzazione delle risorse, dei percorsi diagnostico terapeutici e clinico - assistenziali, della

Dettagli

Refertazione esami di Anatomia Patologica

Refertazione esami di Anatomia Patologica Pagina 1 di 5 Indice 1. ELENCO REVISIONI... 2 2. GRUPPO DI LAVORO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI DI ESCLUSIONE... 2 4. ELENCO DESTINATARI... 2 5. ACRONIMI/SIGLE/ABBREVIAZIONI... 2 6. DOCUMENTI

Dettagli

Emogasanalisi: gestione della strumentazione decentrata e procedura operativa per la esecuzione delle analisi

Emogasanalisi: gestione della strumentazione decentrata e procedura operativa per la esecuzione delle analisi Pag. 1 di 8 Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Approvato da: Validato da: 1 24/10/2012 attivazione Edificio D; trasferimento Urologia, Medicina II e III da VF;spostamento EGA da BOC a UO Medicina

Dettagli

Progetto GESTIONE OPERATIVA

Progetto GESTIONE OPERATIVA Allegato A Progetto GESTIONE OPERATIVA Project Manager: Ing. Guarracino Antonio Team Leader: Dr. Andrea Bassetti, Dr. Maurizio Grifoni, Dr.ssa Lucilla Di Renzo, Dr.ssa Francesca Ciraolo, Dr.ssa Elisabetta

Dettagli

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO 4.1. esposizione di uno o più poster informativi sulle Linee guida OMS sull igiene delle mani nell assistenza sanitaria:nell Unità Operativa di Medicina Generale /Modulo di degenza Area funzionale medica-livello

Dettagli