Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo - turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 Programmazione di lingua Inglese Classe 1^G (C.A.T.) Prof.ssa ENGLEITNER Isabella Anno Scolastico 2014/2015 Testi in adozione: GRAMMAR FILES Autori: J. Edward, P. Fiocchi La Scuola Editrice ADVANTAGE 1 Autori: Steve Elsworth, Jim Rose, Clare Maxwell, Denis Delaney Editrice: Pearson Longman Le funzioni comunicative saranno presentate seguendo per lo più la progressione proposta dal libro di testo Advantage 1 e saranno le seguenti: STARTER: Hi, I m Johnny Introducing people, Asking and giving personal information, Talking about ability. UNIT 1 : I ve got a problem Apologising. UNIT 2: What do you usually do? Talking about likes and dislikes. Telling the time. Talking about habitual actions. UNIT 3: What s happening? Making a phone conversation. Talking about actions in progress. UNIT 4: My personal history Talking about the past. UNIT 5: Did you see Kane? Ordering food. UNIT 6: The best place in the world Describing a town. Making comparisons. UNIT 7: What were you doing? Asking about places on a map, Giving directions. Il testo di grammatica Grammar files sarà utilizzato per approfondire le strutture linguistiche e per offrire agli studenti un maggior numero di esercizi; verrà inoltre usato per il recupero in itinere.

2 Le strutture grammaticali saranno le seguenti: Possessive case Present Simple (tutte le forme), Frequency adverbs Definite/indefinite article Personal pronouns and possessive adjectives Plurals Wh-questions Imperative Prepositions of time, place Present Continuous Simple Past Can- can t Comparative, Superlative Adverbs of manners Quantifiers Verranno presentati i seguenti elementi lessicali: L alfabeto inglese (cenni di IPA) Numeri ordinali, cardinali, la data Materie scolastiche Paesi e aggettivi di nazionalità Lessico relativo alla famiglia e alla casa Colori Giorni della settimana, mesi Aggettivi che descrivono l aspetto fisico Mestieri e professioni Negozi Attività del tempo libero Cibi e bevande Abbigliamento Lessico relativo alle attività del tempo libero e allo sport Viaggi e vacanze L insegnante si riserva di integrare i contenuti indicati con materiale di approfondimento. Zogno, 6 ottobre 2014 La docente Prof.ssa Isabella Engleitner..

3 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo - turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 Programmazione di lingua inglese Classe 2^G (C.A.T.) Prof.ssa BRUNI ROSSANA Anno Scolastico 2014/2015 Dai testi in adozione: ADVANTAGE 1 ADVANTAGE 2 Autori: Steve Elsworth, Jim Rose, Elisabeth Gregson and Denis Delaney with liz Kilbey and Clare Kennedy Pearson Longm GRAMMAR FILES blue edition- Autori: J. Edward, P. Fiocchi La Scuola Editrice Le strutture linguistiche e le funzioni comunicative saranno presentate seguendo per lo più la progressione proposta dal libro di testo: ADVANTAGE 1, ADVANTAGE 2. Il testo di grammatica sarà utilizzato per approfondire le strutture linguistiche e per offrire agli studenti un maggior numero di esercizi; verrà inoltre usato per il recupero in itinere. Le funzioni comunicative saranno le seguenti: Advantage 1 UNIT 6: The best place in the world Describing a town. Making comparisons. UNIT 7: What were you doing? Talking about events in the past Asking about places on a map Giving directions UNIT 8: I should study more Talking about rules Giving advice UNIT 9: I m going to pass Talking about future plans. When/as soon as Making suggestions and arrangements. When/as soon as UNIT 10: It won t snow Talking about the weather Making predictions. Making offers UNIT 11: If you believe that Describing and expressing feelings Reacting to news. UNIT 12: You ve passed!

4 Asking for and giving directions Talking about travel Advantage 2 REVISION UNIT: Making suggestions UNIT 1: Such a great city! Describing places Talking about where you live. Le strutture linguistiche saranno le seguenti: Advantage 1 UNIT 7: Adverbs of manner Past continuous and past simple Prepositions of place UNIT 8: Modal verb: must/mustn t Have to/don t have to Should7shouldn t UNIT 9: be going to Present continuous for future Unit 10: Simple future will, won t May and might UNIT 11: First conditional with if, unless Time clauses with when, as soon as, until, Compounds of every -/no-/some-/any-/ UNIT 12: Present perfect simple with ever/never, been and gone, already, yet, just REVISION UNIT: Present simple, present continuous, future tenses, Past simple, past continuous, present perfect simple. UNIT 1: so/such, for and since Degree adverbs Zogno, 6/10/2014 La docente: BRUNI Rossana

5 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 3^ SEZ. G - C.A.T. MATERIA Lingua Inglese Prof.ssa BRUNI ROSSANA Le strutture linguistiche e le funzioni comunicative verranno presentate e svolte seguendo la progressione proposta dal libro di testo ADVANTAGE 2. Il testo di grammatica verrà utilizzato per approfondire le strutture linguistiche e per offrire agli studenti un maggior numero di esercizi; verrà inoltre usato per il recupero in itinere. Il testo di indirizzo servirà per l apprendimento del lessico, delle funzioni linguistiche, delle strutture e dei contenuti in L2 relativi alla micro-lingua specifica per il corso geometri (HOUSE & GROUNDS). TESTI IN ADOZIONE: ADVANTAGE 2 Steve Elsworth, Jim Rose, Elizabeth Gregson and Denis Delaney Pearson/Longman GRAMMAR FILES Blue edition Trinity Whitebridge HOUSE & GROUNDS - di Paola Tite/Silvana Sardi ELI Testo ADVANTAGE 2 (da pag. 1 a pag. 69): Revision A NEW START (Present Simple e Present Continuous; future tenses; Past Simple and Past Continuous; Present Perfect with just/already ). UNIT 1 - SUCH A GREAT CITY (so/such/present Perfect Simple with since/for; Present Perfect Simple and Simple Past; degree adverbs). UNIT 2 I VE BEEN THINKING (so/neither; Present Perfect Continuous and Present Perfect Simple) UNIT 3 I DON T FEEL VERY WELL (infinite of purpose; if + imperative; when/as soon as + imperative, defining relative clauses). UNIT 4 I D BETTER GO (ought to/had better; past, present and future obligation: have to; non-defining clauses). UNIT 5 YOU DECIDED TO COME! (verb patterns: verb + infinite/-ing form; the passive: present and past simple; the passive + by; relative pronouns). UNIT 6 IF I WERE YOU ( Adjectives ending in ed and ing; second conditional; conditionals: all forms; second conditional for advice).

6 Testo di micro lingua: HOUSE AND GROUNDS La microlingua del terzo anno interesserà tuta la parte riguardante il mondo delle costruzioni, stabilendo collegamenti con le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in prospettiva interculturale sia di mobilità di lavoro; saper utilizzare i linguaggi settoriali ed utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio e ricerca. MODULE 1 ECOLOGY AND THE ENVIRONMENT ECOLOGY Ecology: an overview; sub-disciplines; the ecosystem; human ecology and the ecosystem; ecological crises. ENVIRONMENT AND POLLUTION: the human impact; forms of pollution; contamination and related diseases; pollution: early environmental policies; from pollution dilution to elimination; pollution parameters. MODULE 2 URBANISATION URBAN GROWTH: urban growth, urban land-use patterns, choosing a place of residence, the economic life of a building, consequences of urban growth. URBAN PLANNING: urban economic planning, town planning, Master Plan. Vocabulary: the world of ecology, the world of urbanisation, compound nouns. DOSSIER 1: Prehistoric Architecture, Roman heritage in Britain, the Middle Ages: the Gothic period, Gothic cathedrals, British Castles. In preparazione allo spettacolo Musical Fame previsto per il 4 febbraio 2015 in lingua originale, gli studenti leggeranno e tradurranno il libretto di sala. Zogno, 24 ottobre 2014 Il Docente: Rossana BRUNI

7 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 3^ SEZ. H - C.A.T. MATERIA Lingua Inglese Prof.ssa BRUNI ROSSANA Le strutture linguistiche e le funzioni comunicative verranno presentate e svolte seguendo la progressione proposta dal libro di testo ADVANTAGE 2. Il testo di grammatica verrà utilizzato per approfondire le strutture linguistiche e per offrire agli studenti un maggior numero di esercizi; verrà inoltre usato per il recupero in itinere. Il testo di indirizzo servirà per l apprendimento del lessico, delle funzioni linguistiche, delle strutture e dei contenuti in L2 relativi alla micro-lingua specifica per il corso geometri (HOUSE & GROUNDS). TESTI IN ADOZIONE: ADVANTAGE 2 Steve Elsworth, Jim Rose, Elizabeth Gregson and Denis Delaney Pearson/Longman GRAMMAR FILES Blue edition Trinity Whitebridge HOUSE & GROUNDS - di Paola Tite/Silvana Sardi ELI Testo ADVANTAGE 2 (da pag. 1 a pag. 69): Revision A NEW START (Present Simple e Present Continuous; future tenses; Past Simple and Past Continuous; Present Perfect with just/already ). UNIT 1 - SUCH A GREAT CITY (so/such/present Perfect Simple with since/for; Present Perfect Simple and Simple Past; degree adverbs). UNIT 2 I VE BEEN THINKING (so/neither; Present Perfect Continuous and Present Perfect Simple) UNIT 3 I DON T FEEL VERY WELL (infinite of purpose; if + imperative; when/as soon as + imperative, defining relative clauses). UNIT 4 I D BETTER GO (ought to/had better; past, present and future obligation: have to; non-defining clauses). UNIT 5 YOU DECIDED TO COME! (verb patterns: verb + infinite/-ing form; the passive: present and past simple; the passive + by; relative pronouns). UNIT 6 IF I WERE YOU ( Adjectives ending in ed and ing; second conditional; conditionals: all forms; second conditional for advice).

8 Testo di micro lingua: HOUSE AND GROUNDS La microlingua del terzo anno interesserà tuta la parte riguardante il mondo delle costruzioni, stabilendo collegamenti con le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in prospettiva interculturale sia di mobilità di lavoro; saper utilizzare i linguaggi settoriali ed utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio e ricerca. MODULE 1 ECOLOGY AND THE ENVIRONMENT ECOLOGY Ecology: an overview; sub-disciplines; the ecosystem; human ecology and the ecosystem; ecological crises. ENVIRONMENT AND POLLUTION: the human impact; forms of pollution; contamination and related diseases; pollution: early environmental policies; from pollution dilution to elimination; pollution parameters. MODULE 2 URBANISATION URBAN GROWTH: urban growth, urban land-use patterns, choosing a place of residence, the economic life of a building, consequences of urban growth. URBAN PLANNING: urban economic planning, town planning, Master Plan. Vocabulary: the world of ecology, the world of urbanisation, compound nouns. DOSSIER 1: Prehistoric Architecture, Roman heritage in Britain, the Middle Ages: the Gothic period, Gothic cathedrals, British Castles. In preparazione allo spettacolo Musical Fame previsto per il 4 febbraio 2015 in lingua originale, gli studenti leggeranno e tradurranno il libretto di sala. Zogno, 24 ottobre 2014 Il Docente: Rossana BRUNI

9 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE MATERIA INGLESE - A.S. 2014/15 DOCENTE: G. TERESA ORLANDINI - CLASSE 4^G - C.A.T. Sulla base delle linee guida al termine del percorso quinquennale, lo studio della lingua comunitaria è finalizzato alla padronanza della lingua inglese per scopi comunicativi (livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue QCER), all utilizzo del linguaggio settoriale del percorso studi scelto, all interazione in diversi ambiti e contesti professionali, alla capacità di saper stabilire collegamenti con la cultura e le tradizioni, locali, nazionali ed internazionali, all utilizzo delle moderne forme di comunicazioni e strumenti tecnologici-informatici. L insegnamento della lingua inglese si articola in conoscenze ed abilità e concorre al raggiungimento delle seguenti competenze di base al termine del secondo biennio: padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale per interagire in contesti professionali al livello b2 del quadro comune di riferimento europeo; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e lavoro; utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire in contesti organizzativi e professionali di riferimento. LIVELLO IN USCITA BIENNIO B2 ABILITA aspetti comunicativi, sociolinguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto; strutture morfosintattiche della lingua, sistema fonologico, ritmo, intonazione adeguati al contesto comunicativo; strategie compensative nell interazione orale; strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali; caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle professionali, fattori di coerenza e coesione del discorso; lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale e di lavoro; varietà di registro ed espressive; CONOCENZE interagire con spontaneità in conversazioni brevi su argomenti di vita quotidiana; utilizzare le appropriate strategie compensative per l interazione orale; distinguere ed utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, ipotesi e descrivere esperienze; comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti il lavoro, l attualità e il settore di indirizzo; comprendere globalmente, utilizzando strategie, messaggi e filmati su tematiche note; produrre brevi relazioni, sintesi e

10 tecniche d uso di dizionari, settoriali ed in rete; aspetti socio-culturali dei paesi anglofoni. commenti coerenti e coesi, anche con l ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato; utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto. C O N T E N U T I Testi in adozione: GRAMMAR FILES autori: E. Jordan, P. Fiocchi Trinity Whitebridge Il testo di grammatica (GRAMMAR FILES) verrà utilizzato per ripassare, approfondire e potenziare le strutture linguistiche affrontate, nonché offrire agli studenti un maggior numero di esercizi sia a livello di recupero in itinere sia a livello di programma. Le unità in previsione sono: FILE 26 FUTURE (PRES. CONT., GOING TO, WILL FUTURE); FILE 28 FUTURE CONTINUOUS, FUTURE PERFECT, FUTURE PERFECT CONTINUOUS; FILES PERIODI IPOTETICI. ADVANTAGE 2 autori: Steve Elsworth, Jim Rose Pearson Longman Dalla unità 6 alla unità 10 (Conditionals, Past Perfect, reported speech, modals ). Functions: talking about hypothetical situations, reporting commands and request, talking about possibilities, talking about past actions,... HOUSE AND GROUNDS - Autore: P.Caruzzo, James Peters ELI. I moduli di microlingua che si svolgeranno in classe corrente a.s. saranno: MODULE 2 URBAN PLANNING (Urban Economic Planning, Town Planning, Master Plan, Social Sustainability). Focus on language (compound nouns, imperative, linkers). MODULE 3 BIO-ARCHITECTURE (Definition, Eco-Materials, Eco-Design, Green Building, Sustainable Design). MODULE 4 BUILDING MATERIALS (Stone, Timber, Brick, Cement And Concrete, Steel, Glass And Metal, Plastic, Sustainable Materials). Focus on grammar (past simple, past continuous). MODULE 5 DESIGN AND PLANNING (Mapping, Surveying Instruments, GPS, Sketch Stage And Working Drawings, AUTOCAD, Rendering, Architectural Brief And Drawing, Reports). Focus on grammar: suffixes, comparatives, superlatives, past simple vs. present perfect. BUILDING CULTURE DOSSIER 1 A SHORT HISTORY OF ARCHITECTURE: Prehistoric Architecture, Roman Heritage In Britain, The Gothic Period, Gothic Cathedrals, British Castles, Half- Timbered Houses, Stratford Upon Avon, Renaissance, Classicism, Georgian Architecture, Gothic Revival And Neoclassicism. Si approfondirà inoltre l autore inglese per eccellenza ossia WILLIAM SHAKESPEARE - Vita, opere, teatro e lettura brano tratto da Romeo and Juliet (The Balcony Scene). Zogno, 6 novembre 2014 Il Docente di Lingua Inglese: Orlandini Giovanna Teresa

11 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 Fax 0345/92523 PROGRAMMAZIONE MATERIA INGLESE - A.S. 2014/15 DOCENTE: G. TERESA ORLANDINI CLASSE 5^G/H - C.A.T. Sulla base delle linee guida al termine del percorso quinquennale, lo studio della lingua comunitaria è finalizzato alla padronanza della lingua inglese per scopi comunicativi (livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue QCER), all utilizzo del linguaggio settoriale del percorso studi scelto, all interazione in diversi ambiti e contesti professionali, alla capacità di saper stabilire collegamenti con la cultura e le tradizioni, locali, nazionali ed internazionali, all utilizzo delle moderne forme di comunicazioni e strumenti tecnologici-informatici. L insegnamento della lingua inglese si articola in conoscenze ed abilità e concorre al raggiungimento delle seguenti competenze di base al termine del secondo biennio: padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare il linguaggio settoriale per interagire in contesti professionali al livello B2 del quadro comune di riferimento europeo; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini di mobilità di studio e lavoro; utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire in contesti organizzativi e professionali di riferimento. LIVELLO IN USCITA QUINTO ANNO: B2 ABILITA CONOCENZE organizzazione del discorso nelle esprimere ed argomentare le proprie principali tipologie testuali; opinioni con relativa spontaneità modalità di produzione di testi nell interazione anche con madrelingua comunicativi relativamente complessi, scritti ed orali; su argomenti generali; utilizzare strategie nell interazione e strategie di esposizione orale ed nell esposizione orale, in relazione al interazioni in contesto di studio e lavoro, contesto; anche formale; comprendere idee principali, dettagli e strategie di comprensione di testi punti di vista in testi orali e scritti, in complessi riguardanti argomenti settoriali lingua standard su argomenti generali in e socio-culturali; contesto di studio e lavoro; lessico e fraseologia convenzionale per comprendere globalmente utilizzando affrontare situazioni sociali e di lavoro, strategie appropriate messaggi e filmati con varietà di registro e contesto; di settore; lessico di settore codificato a livello utilizzare le principali tipologie testuali, internazionale; rispettando le costanti che le caratterizzano; aspetti socio-culturali della lingua inglese produrre nella forma scritta ed orale e del linguaggio settoriale;

12 aspetti socio-culturali dei paesi anglofoni; modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici. C O N T E N U T I Testi in adozione: relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi su esperienze e situazioni nel settore di indirizzo; utilizzare il lessico di settore, anche codificato; trasporre in lingua italiana testi in inglese relativi all ambito di lavoro e viceversa; riconoscere la dimensione culturale della lingua inglese ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale. GRAMMAR FILES autori: E. Jordan, P. Fiocchi Trinity Whitebridge Il testo di grammatica (GRAMMAR FILES) verrà utilizzato per ripassare, approfondire e potenziare le strutture linguistiche affrontate, nonché offrire agli studenti un maggior numero di esercizi sia a livello di recupero in itinere sia a livello di programma. Le unità in previsione sono: FILE 39 DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO FILE 40 CONNETTIVI DI TEMPO, DI CONDIZIONE, DI DUBBIO, DI SCOPO E DI PRECAUZIONE, DI MODO. FILE 41 CONNETTIVI DI CAUSA ED EFFETTO, PER INCLUDERE, AGGIUNGERE.., PER STRUTTURARE UN DISCORSO. Varie schede di ripasso tempi verbali, relatives, passive, conditionals, modals. A BRICK IN THE WALL - Autore: Ilaria Piccioli ed. San Marco (BG). I moduli di microlingua che si svolgeranno in classe corrente a.s. saranno: MODULE 7 HOW HOUSES WORK (the heating system, the plumbing system and the electrical system, Roman plumbing, aqueducts, bath). Grammar practice: modals. MODULE 8 TOWN PLANNING (Introduction, the Ancient Greek City, the Modern City and the loss of Human Dimension). MODULE 9 ARCHITECTURAL STYLES (Introduction, Greek Architecture, Roman architecture, Romanesque architecture, Gothic Architecture, Renaissance architecture, Baroque architecture, Neoclassicism, Regency Architecture). Grammar Practice: relatives. MODULE 10 MASTERS OF ARCHITECTURE (Gaudì, Renzo Piano, Ieoh Ming Pei). Grammar practice: il periodo ipotetico. Case Study: Art Nouveau. Si approfondirà inoltre lo stile Liberty a San Pellegrino con il Casinò. Infine l insegnante propone agli alunni la conoscenza di un autore di prosa e di poesia di lingua anglofona. In accordo con i docenti di italiano si affronteranno: ERNEST HEMINGWAY vita opere e lettura brano tratto da THE SNOWS OF KILIMANJARO RUPERT BROOKE vita, opere e la poesia THE SOLDIER. Il Docente di Lingua Inglese: Orlandini Giovanna Teresa Zogno,5 novembre 2014 (firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2, D.L. n 39/93)

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale Metà novembre Metà gennaio Metà marzo Metà maggio

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale Metà novembre Metà gennaio Metà marzo Metà maggio PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo ITCG serale Benedetti - Porcari Articolazione CAT Classe V Disciplina: Lingua e Civiltà Inglese Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione settembre

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

COMPETENZE. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi

COMPETENZE. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi Anno scolastico 2013/2014 Corso Diurno PRIMO BIENNIO Classe : 2CI RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INGLESE PROF./SSA MARIA GIOVANNA RENZULLI TESTO/I ADOTTATO/I: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :1BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: Advantage I, Longman ed, Get Inside MacMillan editore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA INGLESE. Docente: G. Teresa Orlandini CLASSE 1^AM/BM ITI Meccatronico A.S. 2014/15

PROGRAMMAZIONE MATERIA INGLESE. Docente: G. Teresa Orlandini CLASSE 1^AM/BM ITI Meccatronico A.S. 2014/15 Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE David Maria Turoldo www.istitutoturoldo.gov.it turoldo@istitutoturoldo.it Via Ronco n. 11 24019 ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA" 35028 PIOVE DI SACCO Via G. Parini, 10/c Tel. 049/5841692 049/9703995 Fax 049/5841969 e-mail:denicola@scuolanet.pd.it - Codice Fiscale 80024700280

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO CLASSE PRIMA MICHELANGELO Presentare e Presentarsi. Parlare di azioni abituali nella settimana Simple Present Frequency adverbs/expressions Parlare di ciò che si sta

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2015_/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE DOCENTE: Bigi Amalia Anno scolastico MATERIA: Inglese CLASSE: _5A CORSO: Turistico metodologie di lavoro sussidi informatici e

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2014-2015 Materia Inglese PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo:m Layton, M.Spiazzi, M.Tavella, Slides Pre-intermediate,multimedia edition, Zanichelli UNITA

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F

PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN A.S. 2014/2015 Materia: Inglese Prof. Sara De Angelis PROGRAMMAZIONE SVOLTA CLASSE 2F Nel corso dell a.s. 2014/2015 sono stati sviluppati i seguenti contenuti: 1.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE INDIRIZZO : LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROF: MAGNANI Maria Antonietta

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO- SANITARI, PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA. Alessandro Filosi - Terracina

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI, SOCIO- SANITARI, PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA. Alessandro Filosi - Terracina SEDE LEGALE: Via Roma, 125-04019 - Terracina (LT) - Tel. +39 0773 70 28 77 - +39 0773 87 08 98 - +39 331 18 22 487 SUCCURSALE: Via Roma, 116 - Tel. +39 0773 70 01 75 - +39 331 17 45 691 SUCCURSALE: Via

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Silvia Paglierini MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 AL ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Competenze comportamentali CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi relazione C.d.C Raggiunto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO SETTORI: ECONOMICO - TURISTICO - TECNOLOGICO INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI

Dettagli

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi

Dettagli

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Individuale Lingua Inglese Classe Quarta A Ottica Prof.ssa Cinzia Frascatani a. s. 2014/ 2015 Moduli Quarte ottica a. s. 2014/ 2015 tratti da

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINEE GENERALI E COMPETENZE LINGUA E CULTURA STRANIERA Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico

Dettagli

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^ STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI, DI IDONEITA E PER LA VALUTAZIONE DELL ANNO FREQUENTATO ALL ESTERO DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S 2014/2015 SCUOLA: DOCENTE: MATERIA: Liceo Linguistico A. Manzoni Manuela Caria Inglese Classe: 2 Sezione: G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Si rimanda ai programmi

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE II SCIENZE APPLICATE Monte ore annuo Libro di Testo Ore settimanali 3 99 ore Moving Up 2 Revised Edition, by Kennedy et alii; A

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua Inglese DOCENTE: Maria Cristina Palmieri CLASSE 2 SEZ. A A.S.2015 /2016

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1CI RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INGLESE PROF./SSA MARIA GIOVANNA RENZULLI TESTO/I ADOTTATO/I: ELSWORTH S.- ROSE J.- MAXWELL C., ADVANTAGE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale LORGNA-PINDEMONTE Corso Cavour, 19 37121 Verona Tel. 045 596144 Fax 045 8033461 - C.F. 80010880237 www.itcspindemonte.it - e-mail: vrtd13000d@istruzione.it DIPARTIMENTO

Dettagli

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna Profilo della classe La classe 1 C è formata da 26 alunni dei quali 14 femmine e 9 maschi. Ben amalgamati

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

Materia: Lingua Inglese. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Lingua Inglese. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI a.s. 2014/2015 LINGUE STRANIERE (Inglese) A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof.ssa Nevoni Elena

Dettagli

Italiano Primo biennio

Italiano Primo biennio PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITÀ TECNICO-ECONOMICO Italiano Primo biennio Competenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per

Dettagli

A)Ripasso degli argomenti grammaticali del primo anno e dei primi argomenti di quest anno.

A)Ripasso degli argomenti grammaticali del primo anno e dei primi argomenti di quest anno. LINGUA INGLESE PIANO DI LAVORO A.S. 2014 2015 CLASSE 2F prof. Masuzzi A)Ripasso degli argomenti grammaticali del primo anno e dei primi argomenti di quest anno. B)Dal libro di testo Advantage 2, di Elsworth,

Dettagli

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^ STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI, DI IDONEITA E PER LA VALUTAZIONE DELL ANNO FREQUENTATO ALL ESTERO DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE INGLESE Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel gioco seguendo semplici istruzioni Individua alcuni

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1 internazionale. Disciplina: INGLESE. prof. ssa. CertINT 2012 Label Europeo 2013

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1 internazionale. Disciplina: INGLESE. prof. ssa. CertINT 2012 Label Europeo 2013 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE: 1 SEZIONE: E DOCENTE: FATIME HEMA Dal libro di testo Ben Wetz English Plus 1 Pre-Intermediate - ed. Oxford sono stati presentati:

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE :DE MITRI SILVIA CLASSE: 1AS DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA INGLESE UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 AREA 3 COMPETENZE LINGUISTICHE IRECOOP UMBRIA Ente di formazione professionale di CONFCOOPERATIVE UMBRIA 0 INDICE DEI CORSI A CATALOGO CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Disciplina: Lingua inglese Ore settimanali previste: 3 Ore totali: 99/102 Classi 4 di tutti gli indirizzi Prerequisiti per l'accesso al 1: Conoscenza degli elementi strutturali

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO. classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO. classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali, ipertestuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B / Data di presentazione 15 Novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B / Data di presentazione 15 Novembre 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 2 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Units 1-2 Pronomi personali soggetto be: Present simple, forma affermativa Aggettivi possessivi Articoli: a /an, the Paesi e nazionalità Unit

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINA: INGLESE Classe TERZA TURISMO I QUADRIMESTRE MODULO 1: CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE testo di riferimento: ADVANTAGE 2 Ripasso e consolidamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015-16. PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE 5 a CAT

ANNO SCOLASTICO 2015-16. PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE 5 a CAT ANNO SCOLASTICO 2015-16 PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE 5 a CAT MATERIA: LINGUA INGLESE PROF.SSA MARZIA DELLA LUCIA DOCENTE : Della Lucia Marzia MATERIA: Lingua e Civiltà inglese A.S.: 2015-16 CLASSE: 5

Dettagli

Disciplina: Lingua e cultura inglese Prof. A. Spagnolo Classe 1 A Libro di testo adottato: Best Choice Pearson

Disciplina: Lingua e cultura inglese Prof. A. Spagnolo Classe 1 A Libro di testo adottato: Best Choice Pearson Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Classi Seconde DISCIPLINA INGLESE. Abilità Conoscenze Classi Tempi (relativi alle conoscenze)

DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Classi Seconde DISCIPLINA INGLESE. Abilità Conoscenze Classi Tempi (relativi alle conoscenze) DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE PRIMO BIENNIO Classi Seconde DISCIPLINA INGLESE Competenze Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Livello B1 EQF Abilità Conoscenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ B MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO ORE

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2012 13 Dipartimento (1) : Lingua Inglese Coordinatore (1) : Prof.ssa Bosetti Cristina Classe: 3A Indirizzo: Serale Servizi sociosanitari Ore di insegnamento

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ PA

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ PA ROGRAMMA SVOLTO agina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE 2^ A DOCENTE Savigni Antonia DISCILINA Inglese LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE Bartram Walton. TITOLO Think English vol. 1 e 2 CASA EDITRICE

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio

Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio I.I.S.-LISSA G.PEANO DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014-15 Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio Competenze trasversali Competenze linguistiche

Dettagli

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015 Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari Classe 1 Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme Gli aggettivi e pronomi possessivi Gli articoli a/an, the Il caso possessivo dei sostantivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: INGLESE

Dettagli

Programma di Lingua e Civiltà Inglese per le vacanze estive 2015 classi 2A Liceo Scientifico

Programma di Lingua e Civiltà Inglese per le vacanze estive 2015 classi 2A Liceo Scientifico 1 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Ettore Majorana Desio Programma di Lingua e Civiltà Inglese per le vacanze estive 2015 classi 2A Liceo Scientifico

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ T MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing L indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, con le sue due articolazioni, si riferisce ad ambiti e processi essenziali

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate ISTITUTO TECNICO Amministrazione

Dettagli

Competenze Minime Attività Didattiche Anno scolastico 2010-2011

Competenze Minime Attività Didattiche Anno scolastico 2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Informatica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ex -Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro

Dettagli

BOZZA 21 DICEMBRE 2011 ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

BOZZA 21 DICEMBRE 2011 ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing BOZZA 21 DICEMBRE 2011 ISTRUZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing L indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, con le sue due articolazioni, si riferisce ad

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte. Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte. Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Inglese

COMPETENZE DISCIPLINARI Inglese Comprendere e ricavare informazioni mediali e dalla lettura di brevi testi scritti, ipertestuali e digitali nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica COMPETENZE DISCIPLINARI Inglese

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

TITOLO CORSO CONTENUTI CALENDARIO MONTE ORE TOTALE

TITOLO CORSO CONTENUTI CALENDARIO MONTE ORE TOTALE Dote Lavoro - Riqualificazione Di seguito è proposta una nuova linea di Dote che affianca e amplia la platea dei destinatari della Dote Lavoro, permettendo ai lavoratori destinatari degli Ammortizzatori

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO NOSTRA SIGNORA PESCARA Liceo Scientifico A.S. 2011/2012 Classe: II Prof.ssa Rosa Angela Giuliani Grammar Revision A: the Present. Grammar Revision B: the

Dettagli

1. LIBRI DI TESTO UTILIZZATI: a. Patrizia Caruzzo e James Peters, House & Grounds, Ed. ELI.

1. LIBRI DI TESTO UTILIZZATI: a. Patrizia Caruzzo e James Peters, House & Grounds, Ed. ELI. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: Rossato Alessandra Disciplina: Lingua e civiltà straniera INGLESE (n. 2 lezioni settimanali) Classe: V^A GEOMETRI A. S. 2013/14 1. LIBRI DI TESTO UTILIZZATI:

Dettagli

Verbi seguiti da ing form e/o infinito Sì Sì Se necessario Nel trimestre e nel pentamestre lettura di articoli di livello B2.2. Si Si.

Verbi seguiti da ing form e/o infinito Sì Sì Se necessario Nel trimestre e nel pentamestre lettura di articoli di livello B2.2. Si Si. LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 - COPIA IN UFFICIO GESTIONE ALUNNI E COPIA SUL SITO Piano di lavoro a.s 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Prof. Carla Morello classe

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO

ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO Ed. del ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ERASMO DA ROTTERDAM Pagina 1 di 5 DOCENTE Simonetta Medri MATERIA Inglese DESTINATARI Classe 1bl ANNO SCOLASTICO 01-13 OBIETTIVI CONCORDATI CON CONSIGLIO DI CLASSE RAGGIUNTO

Dettagli

ASCOLTARE Comprendere Capire una ragazza che parla dei suoi piani per il fine settimana. Capire persone che parlano di cantanti famosi.

ASCOLTARE Comprendere Capire una ragazza che parla dei suoi piani per il fine settimana. Capire persone che parlano di cantanti famosi. PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO LINGUA STRANIERA INGLESE -Tutte le sedi- CLASSE SECONDA Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 2 P. Bowen and D. Delaney Oxford U1DA Apprendimento unitario Obiettivi di apprendimento

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementary Salutare e presentare

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Lingua Inglese CLASSE I I SEZ. A INDIRIZZO: X MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari Indirizzi Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementare B I E N N I O Salutare e presentare

Dettagli

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MATERIA: Inglese TITOLO: Questioni ambientali DESTINATARI: Classi III C, III E, III F, III

Dettagli

CLASSE PRIMA. Abilità Livello A1. Contenuti. Materiali - Strumenti. Raccordi disciplinari. Metodi

CLASSE PRIMA. Abilità Livello A1. Contenuti. Materiali - Strumenti. Raccordi disciplinari. Metodi CLASSE PRIMA Abilità Livello A1 orale scritta Produzione orale Produzione scritta Obiettivi di apprendimento Riconoscere, all ascolto, parole familiari ed espressioni molto semplici riferite al proprio

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI (LINGUISTICO) LINGUA INGLESE Obiettivi formativi del Biennio Funzioni linguistico-comunicative - Funzioni linguistico-comunicative necessarie

Dettagli

Titolo: I REMEMBER (Volume 1- U.7/8)

Titolo: I REMEMBER (Volume 1- U.7/8) Classe: 2^ A Serv. Commerciali indirizzo: Area : linguistica materia: INGLESE Delibera Riunione di materia: settembre 205 verbale n^ UNIITÀ FORMATIIVA DIISSCIIPLIINARE:: N.. Titolo: I REMEMBER (Volume

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme I pronomi soggetto e complemento Gli aggettivi e pronomi possessivi

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1L. Disciplina: INGLESE

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1L. Disciplina: INGLESE Anno Scolastico 2014/2015 Primo biennio Classe: 1L Disciplina: INGLESE prof.ssa Andreina Toia Competenze disciplinari: Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi UNITÀ TEMATICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo

Dettagli