EVOLUZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEL TPL. Agli inizi degli anni 1980 tutti i paesi europei hanno iniziato una



Documenti analoghi
CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi

Vigilanza bancaria e finanziaria

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

QUALITA E CONTROLLI NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELL ART. 35 DELLA L. 28/12/2001 N 448

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

1 La politica aziendale

Ministero dello Sviluppo Economico

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Codice di Comportamento

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

Le fattispecie di riuso

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti.

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ALLEGATO 3. Agenzia confederale dei trasporti e dei servizi (AGENS) La regolazione dei trasporti nelle aree urbane e metropolitane

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Il protocollo informatico

Il modello di organizzazione pubblica, con particolare riferimento agli enti locali: principi, criteri e strumenti

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Centrali Uniche di Committenza

I Fondi pensione negoziali

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

I Fondi pensione aperti

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

(VEDI ART. 29 DEL REGOLAMENTO SULL ATTIVITA CONTRATTUALE CC. N. 20/2011)

Uso delle attrezzature di lavoro

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Premessa. Relazioni Industriali

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

Presentazione Formazione Professionale

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE E RUOLO DEGLI INDIPENDENT SAFETY ASSESSOR

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

Roma, 22 dicembre Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Enti di Patronato

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

OGGETTO STRUTTURE SEMPLICI DIPARTIMENTALI E STRUTTURE SEMPLICI

Transcript:

ABSTRACT: LA NUOVA POLITICA DEI TRASPORTI NAZIONALE ED EUROPEA A FRONTE DELLA CRESCENTE DOMANDA DI MOBILITA. EVOLUZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEL TPL Agli inizi degli anni 1980 tutti i paesi europei hanno iniziato una fase di totale rinnovamento del contesto istituzionale ed organizzativo del trasporto pubblico locale. In Italia tale momento è coinciso con la legge quadro nº 151 del 10 aprile 1981, legge con cui il legislatore intendeva finalmente regolare la materia del trasporto pubblico locale in maniera completa ed organica, prevedendo competenze, responsabilità, procedure nonchè modalità ed entità dei finanziamenti statali per l esercizio e per gli investimenti. Obiettivo centrale era comunque il rilancio del trasporto pubblico attraverso il risanamento delle aziende 1. La necessità di un cambiamento si è imposta per far fronte alle crescenti difficoltà da parte degli enti locali, proprietari delle aziende di trasporto pubblico locale, di coprire i deficit di esercizio accumulati a causa degli elevati costi di gestione. La causa di questo grave degrado è da ricercarsi nel processo di pubblicizzazione dei 1 Cfr. Il nuovo trasporto pubblico regionale e locale, dalla legge 151/81 ai d.lgs. n. 422/97 e n. 400/99 a cura di Antonino Giordano, ed.giuffrè 2000 1

servizi iniziato alla metà degli anni 60, quando alle imprese di pubblica utilità veniva richiesto di farsi carico di responsabilità sociali,non ultimi problemi occupazionali che si determinarono a seguito di esigenze di ristrutturazione del settore industriale 2 E a questa situazione che con la legge 151/81 il legislatore voleva porre riparo, ossia conseguire un equlibrio, introducendo: il costo economico standardizzato; le tariffe minime; i ricavi del traffico presunti ; la percentuale minima di copertura dei costi effettivi del servizio con i ricavi. I limiti di questa legge, che pur innovava profondamente e regolava una materia che fino a quel momento era priva di un preciso e coordinato riferimento normativo, apparvero subito evidenti a studiosi ed operatori del settore. Il fallimento della 151/81 è certamente da riscontrarsi nella mancanza di una separazione di ruoli tra ente di governo, cui spetta la programmazione ed il 2 La riforma del trasporto pubblico locale a cura di Giuseppe Baldassarri, Rivista Proteo Ottobre 2000 2

controllo, ed azienda di gestione, il cui compito è quello di produrre servizi in condizioni di efficienza. Per contro si è determinata una situazione nella quale le aziende di trasporto hanno di fatto assunto tra i loro compiti, specialmente nelle grandi città, quello di definire la politica dei trasporti; questo è potuto accadere proprio perchè l Ente Locale esercitava un diretto controllo sulle aziende 3. Si tratta di individuare forme di gestione e strumenti più adatti a garantire agli Enti Locali la programmazione dei servizi di TPL a partire dalle risorse economico-sociali del proprio territorio, ed è proprio su questi temi che si apre un ampio dibattito sulla privatizzazione delle public utilities che, per quanto concerne il TPL, sfocerà nella legge Bassanini e nel decreto legislativo 422/97 (decreto Burlando). Quest ultimo dispone che il Governo provveda a: delegare alle regioni i compiti di programmazione ed amministrazione in materia di servizi pubblici di trasporto di interesse regionale e locale; attribuire alle regioni le relative risorse. 3 Cfr. Concorrenza e Regolazione nei Trasporti di Andrea Boitani, MILANO, 2002; 3

L attuazione delle deleghe e l attribuzione delle relative risorse deve essere preceduta da appositi accordi di programma tra il Ministero dei Trasporti e della Navigazione e le Regioni. Inoltre, la Regione e gli altri Enti Locali, nell ambito delle rispettive competenze, hanno facoltà di regolare l esercizio dei servizi con qualsiasi modalità effettuati ed in qualsiasi forma affidati, sia in concessione che nei modi di cui agli artt. 22 e 25 della legge 142/90, mediante contratti di servizio pubblico, nel rispetto degli artt. 2 e 3 dei Regg. CEE 1191/69 e 1893/91 4. Per gran parte delle stesse imprese operanti nel TPL, nonostante le positive evoluzioni legislative registrate negli anni in materia di decentramento regionale, e pur essendosi avviati importanti riassetti organizzativi e produttivi delle imprese, gli orientamenti che si vanno assumendo in diverse regioni rischiano di emarginare definitivamente la modalità ferroviaria. A decorrere dal 1 gennaio 2000 le Regioni possono affidare in concessione le gestioni ferroviarie ristrutturate a società già esistenti o che verranno costituite per la gestione dei servizi ferroviari di interesse regionale e locale. 4 Cfr. Riflessioni giuridico-economiche su liberalizzazione e privatizzazione nel settore dei trasporti, a cura di Gerardo Mastrandrea, Consigliere di Stato, Roma 2004 4

Queste società avranno accesso per i loro servizi alla rete in concessione alle Ferrovie dello Stato S.p.A. con modalità che verranno stabilite in applicazione alla direttiva CEE 91/440. Mediante accordi di programma tra il Ministero dei Trasporti e della Navigazione e le Regioni interessate, le modalità attraverso le quali le Regioni hanno assunto il ruolo di ente concedente nei confronti delle società per i servizi ferroviari di interesse regionale e locale. Le leggi sopra esaminate definiscono il percorso verso la liberalizzazione del mercato del trasporto nel suo complesso e con qualsiasi modalità (ferroviaria, automobilistica) superando così la normativa comunitaria (direttiva 91/440/CEE) che escludeva i servizi a carattere locale dal suo campo di applicazione. Gli accordi di programma ed i contratti di servizio da realizzarsi tra ente pubblico e vettore favoriscono l introduzione ed, in alcuni casi, il rafforzamento delle regole della concorrenza nel settore dei trasporti, che si misurerà con situazioni di mercato molto diverse relativamente ai regimi di esercizio dell attività, alle caratteristiche strutturali degli operatori (dimensioni di impresa, struttura dei 5

costi...), alle modalità tecniche e tecnologiche ed alle caratteristiche della domanda 5. Tutto ciò influenzerà le modalità con cui verranno regolate sia la gestione del servizio sia l erogazione dello stesso ed, in modo particolare, diventeranno determinanti le condizioni generali che lo Stato e gli Enti Locali eserciteranno sulle società di gestione in merito al rispetto dei criteri e degli obblighi stabiliti (concessione/ autorizzazione) e delle condizioni di prezzo. La ratio della riforma del trasporto pubblico locale si basa principalmente su tre aspetti generali, ancora meglio evidenziati nel decreto legislativo 19 novembre 1997 n 422 attuativo dell art. 4 della legge 59/97: - trasferimento delle competenze di settore dal Governo agli Enti Locali; - separazione delle funzioni di indirizzo, programmazione e controllo da quelle di gestione (principio dell autonomia imprenditoriale); - trasformazione di un mercato di servizi caratterizzato da una offerta di tipo monopolistico, con una forte presenza del pubblico 5 Cfr. Il trasporto pubblico locale di fronte al processo di liberalizzazione a cura di Giuseppe Baldassarri, Rivista Proteo Gennaio 2001 6

nella produzione degli stessi, in un mercato concorrenziale ove la gestione possa essere affidata anche ad imprese private, meglio al fine di rilanciarne competitività. Le Regioni pertanto devono assicurare un livello minimo di servizi che a norma dello stesso decreto dovranno individuare in modo qualitativamente e quantitativamente sufficienti a soddisfare la domanda di mobilità. Le decisioni relative al trasporto ferroviario che l Unione Europea e il Governo Italiano hanno già assunto e quelle che si appresteranno ad assumere, modificheranno profondamente l assetto delle imprese che operano nel settore. La messa in atto delle politiche di liberalizzazione genererà, infatti, la nascita di una pluralità di imprese, che si muoveranno in tutti i settori di attività del trasporto ferroviario, mentre, nei prossimi anni, insieme al progressivo affermarsi dei processi di liberalizzazione, troveranno applicazione le decisioni già assunte dal Parlamento relative all affidamento a gara del trasporto ferroviario regionale. Questi cambiamenti dovranno essere governati e sostenuti da un forte sistema di regole, per evitare anche conseguenze ed effetti pesanti per il lavoro, di cui non mancano gli esempi in altri settori 7

produttivi. La liberalizzazione, priva di regole, svilupperebbe essenzialmente la concorrenza sulle differenze contrattuali e sulla precarizzazione delle condizioni di lavoro. Sono necessarie pertanto regole che disciplinino le certificazioni di sicurezza e la verifica delle condizioni professionali, in aggiunta ai requisiti previsti per la concessione delle licenze. La partecipazione alle gare e il sistema delle licenze e degli accessi all infrastruttura non possono essere disgiunti dal vincolo riguardante la condizione contrattuale dei dipendenti. A tal uopo occorre che tutte le parti sociali (Associazioni Datoriali, Sindacali e Forze Politiche) riconoscano e diano attuazione al nuovo sistema contrattuale, definito dai Sindacati di Categoria Contratto Unico della Mobilità, in grado di affermare parità di diritti e di trattamento per tutti i lavoratori delle attuali e delle future imprese operanti in attività ferroviarie, in ambito locale e nazionale. Dr. Luca Laurino Assistente c/o la Cattedra di Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale della Facoltà di Giurisprudenza di Bari. 8