RICCARDO SANTOBONI ANNA RITA TICARI. Fondamenti di Acustica e Psicoacustica



Documenti analoghi
TECNICHE DI SINTESI DEL SUONO

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

bianchi_acusticaok.qxp :15 Pagina V Indice

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno

Matematica e teoria musicale 1

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

Centro Professionale Commerciale di Bellinzona Programma d istituto. Obiettivi principali: Atteggiamenti (Saper essere)

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma di MATEMATICA


Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Modulo 1: Fondamenti di Acustica Applicata. DATA E ORARIO Argomento Descrizione Ore sede corso

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Argomenti. Analisi Determnazione del dominio e segno di una funzione. Esercizi.

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi MATEMATICA Terze

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO PERSONALE

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Prof. Federico Rossi

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Grandezze fisiche e loro misura

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Il rumore prodotto dall'azione di forze concentrate. L'isolamento acustico al rumore da calpestio. Esempi pratici.

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Liceo scientifico - Liceo linguistico Tecnico: - Indirizzo Giuridico Economico Aziendale - Amministrazione,Finanza e Marketing - Turismo

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

CLASSI PRIME tecnico 4 ORE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Circuiti Elettrici. Un introduzione per studenti di Fisica. Giulio D Agostini. Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO. Di Gianni Campatelli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO GIORGIO ASPRONI ENRICO FERMI IGLESIAS

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Transcript:

RICCARDO SANTOBONI ANNA RITA TICARI Fondamenti di Acustica e Psicoacustica 1

2

Riccardo Santoboni Anna Rita Ticari Fondamenti di Acustica e Psicoacustica 3

Terza edizione (2008) 4

Sommario 5

6

Sommario PREMESSA 14 CAPITOLO 1 16 FONDAMENTI DI MATEMATICA 16 1.1 Potenze, radici, logaritmi. 16 1.2 Equazioni e disequazioni. 22 1.3 Elementi di geometria analitica. 25 Misura di angoli in radianti 27 1.4 Insiemi, funzioni. 30 Generalità sul concetto di insieme. 30 Unione e intersezione di insiemi. 33 L'insieme differenza di insiemi e l'insieme complementare di un insieme. 35 L'insieme prodotto cartesiano di insiemi. 37 Generalità sul concetto di funzione. 38 Funzioni biunivoche e non biunivoche 38 Funzioni lineari 40 Funzioni non lineari 43 Funzione esponenziale 45 Funzione logaritmica 48 Funzioni trigonometriche 50 1.5 Derivata ed integrale. 52 Derivata 52 Derivata di una costante 56 Derivata di una retta bisettrice. 57 Applicazioni musicali della derivata Integrale 59 59 1.6 Successioni, Progressioni e Serie numeriche. 61 Successioni 61 Definizione di successione. 61 Progressioni 63 Definizione di progressione aritmetica. 63 7

Definizione di Progressione Geometrica Serie Geometrica 66 67 Semplici applicazioni delle progressioni in psicoacustica 68 Appendice 1.1 Tavola delle grandezze espresse in base 10 70 Appendice 1.2 :Prodotti notevoli 70 Appendice1.3: Relazioni trigonometriche 71 Formule di sottrazione 71 Formule di addizione 71 Formule di duplicazione 71 Formule di bisezione 71 Formule di Prostaferesi 71 Formule di Werner 71 APPENDICE 1.4 :Coordinate polari e diagrammi polari 72 APPENDICE 1.5 :Successione di Fibonacci in natura 75 CAPITOLO 2 78 ACUSTICA DEGLI SPAZI APERTI 78 2.1 Catena sonora 78 2.2 Grandezze fisiche fondamentali. 79 Intensità 79 Frequenza. 84 Velocità di propagazione del suono. Lunghezza d'onda. 85 2.3 Moto armonico semplice; l oscillatore armonico. 90 2.4 Rappresentazione di un segnale periodico sinusoidale nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza. Spettro armonico. 94 2.5 Vibrazioni armoniche smorzate. 96 2.6Vibrazioni forzate e risonanza 100 8

Sommario 2.7 Pannelli vibranti e risonatori di Helmholtz 101 2.7a Trattazione quantitativa dei sistemi fisici incontrati 106 Oscillatore armonico unidimensionale ideale 106 Oscillatore armonico unidimensionale reale 108 Equivalente elettrico meccanico 114 Pannelli vibranti 122 Equivalente elettrico acustico: Impedenza acustica 124 Risonatori di Helmholtz 124 2.8 Analisi di Fourier di una funzione periodica nel tempo. 130 Analisi percettiva delle singole armoniche 141 2.9 Analisi di Fourier per funzioni continue non periodiche. 144 2.10 Armoniche, parziali, timbro. 146 Analisi spettrale 147 Analizzatore di Spettro 147 Sonogramma 151 Equalizzatore 152 2.11 Tremolo e vibrato per un segnale sinusoidale. 153 ACUSTICA DEGLI SPAZI CHIUSI 155 2.12 Propagazione del suono in spazi chiusi. 155 Modi propri di un ambiente. 155 2.13 Riflessione, rifrazione e diffrazione del suono 164 Riflessione. 164 Riflessione del suono da parte di superfici concave 165 Raggio di curvatura. 168 Riflessione del suono da parte di superfici convesse. 169 Rifrazione. 170 Legge di Snell 171 Diffrazione del suono. 173 2.14 Eco. 174 2.15 Riverbero 176 9

Principio della riverberazione 178 Assorbimento del suono 179 Qualità del suono in un ambiente chiuso 185 Assorbimento del suono da parte del mezzo di trasmissione. 186 Percezione della spazialità correlata al ritardo. 187 2.16 Interferenza. 187 2.17 Battimenti e modulazione. 188 2.18 Suoni di combinazione. 191 2.19 Comb, chorus, flanger, phaser. 193 Effetto Comb 193 Chorus 195 Flanger 197 Phaser 198 2.20 Diffusione del suono. 200 Dimensioni e forma dell ambiente al fine della diffusione 200 Discontinuità geometriche sulle pareti. 203 Diffusori policilindrici (poly). 205 3 Diffusori a sequenza di massima lunghezza. 206 2.21 Diffusori RPG. 210 Diffusori a resto quadratico. 214 Criteri di progettazione. 214 Alcune considerazioni sulla sequenza QRD 220 Diffusori QRD bidimensionali. 224 Efficienza della diffusione nei QRD. 227 Diffusori a radici primitive. 228 Combinazione di diffusori. 230 Diffusori basati su sequenze numeriche binarie. 232 Diffusori a reticolo di ampiezza. 232 Metodologia per lo studio di dispositivi passivi per la diffusione del suono 242 Descrizione dell esperimento 242 Descrizione dei dispositivi di misura 248 2.22 Progettazione e stima di ambienti acustici. 250 Stima del tempo di riverberazione di un ambiente 250 Disposizione delle unità fonoassorbenti 253 10

Sommario Criteri di progettazione per una Control Room 253 Criteri di progettazione per una sala prove o sala da ripresa Considerazioni sui modi dell ambiente 254 255 2.23 Isolamento acustico. 256 Criteri di isolamento acustico 256 2.24 Esercizi. 258 Appendice 2.1: Ultrasuoni 260 Appendice 2.1: Sequenze di resti quadratici per numeri primi da 5 a 29 262 Appendice 2.2: Coefficienti di assorbimento di materiali fonoassorbenti 269 Appendice 2.3: Coefficienti di assorbimento acustico 274 Appendice 2.4: Rapporti ottimali per ambienti 281 Proporzione tra dimensioni di ambienti a parallelepipedo favorevoli alla distribuzione uniforme dei modi 281 CAPITOLO 3 282 ACUSTICA DEI TUBI SONORI 282 Introduzione 282 3.1 Principi generali della produzione del suono: modellizzazione 282 3.2 Modelli fisici 285 3.3 Impedenza acustica 287 3.4 Classificazione degli strumenti musicali. 291 3.5 Propagazione nei tubi sonori. 295 3.6 Il clarinetto. 297 Note storiche. 297 11

Descrizione. 298 Principio di funzionamento. 299 Il risonatore 301 L eccitatore 303 Distorsione non lineare: 303 Generazione del timbro 306 3.7 I risonatori passivi: l organo liturgico. 308 CAPITOLO 4 309 ACUSTICA DELLE CORDE E DELLE MEMBRANE VIBRANTI 309 Introduzione. 309 4.1 Principio fisico. 309 4.2 Corda vibrante. 311 4.3 Membrana vibrante 316 Modi di una membrana circolare 319 Figure di Chladni 320 CAPITOLO 5 325 PSICOACUSTICA 325 Introduzione. 325 5.1 Campo di udibilità 327 5.2 Livello di sensazione sonora (o intensità soggettiva) e sua misura 328 5.3 Variazione dell intensità 329 5.4 Sensazione dell altezza e sua misura 329 5.6 Somma di più suoni e delle loro intensità 330 12

Sommario 5.7 Mascheramento 332 5.8 Suoni di Combinazione 332 5.9 Fenomeni psicoacustici di ordine temporale 333 5.10 Fenomeni psicoacustici di ordine spaziale 333 5.11 Percezione della spazialità correlata al ritardo. 334 5.12 Fisiologia dell orecchio. 335 5.13 Danni del sistema uditivo. 337 5.14 Scale musicali. 339 Sistema temperato 339 Generazione di sistemi non temperati 341 Sistemi generati da progressioni geometriche 341 Sistemi generati da progressioni aritmetiche 343 5.13 Consonanza e dissonanza. 347 5.14 Suono nello spazio 348 Limen di intensità 350 Limen di frequenza 351 BIBLIOGRAFIA 353 INDICE ANALITICO 355 INDICE DELLE FIGURE 359 13

Premessa Lo scopo di questa pubblicazione è quello di fornire a tutti coloro che si occupano o si interessano di suono un insieme di elementi fondamentali mirati alla comprensione e alle applicazioni dell acustica e di alcune discipline correlate ad essa. Si è dedicata particolare cura all iter didattico, al fine di rendere gli argomenti accessibili anche a musicisti privi di conoscenza specifica di tipo scientifico, rimandando ulteriori approfondimenti alle appendici. Un capitolo introduttivo fornisce infatti gli strumenti matematici necessari alla descrizione di fenomeni acustici e psicoacustici; ampio respiro viene dato ai criteri di valutazione, progettazione e modifica di ambienti destinati a rappresentazioni musicali. Una parte cospicua della pubblicazione viene riservata al meccanismo di generazione del suono da parte di determinate categorie di strumenti musicali. Nell ottica della didattica si è dedicato uno spazio opportuno ad esercizi e test di verifica. La peculiarità della trattazione investe aspetti sia scientifici che musicali, collocandosi nella zona di confine tra musica e fisica. Tale pubblicazione costituisce una parte del programma del corso di perfezionamento in Musica Elettronica presso l Accademia Musicale Pescarese; è inoltre testo di riferimento del corso di Fondamenti di Acustica Tecnica nel master ointerfacoltà in Sonic Arts (facoltà di Ingegneria e lettere) dell Università di Roma 2 e dei corsi di Acustica e di Psicoacustica" nell ambito dei diplomi accademici di II livello (laurea specialistica) presso i Conservatori di Musica di Bari e di Roma. Roma, Gennaio 2007 GLI AUTORI 14