AZIENDE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 2012-1-



Documenti analoghi
MYSTERY CLIENT AZIENDE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

INTEROPERABILITÀ DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA ED INTEGRAZIONE TARIFFARIA NEL TPL: L INDAGINE ASSTRA

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Le best practice nello Studio professionale

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

I.C.S. Iniziativa Car Sharing

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Valutazione del potenziale

Export Development Export Development


Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Mappare e pesare le posizioni Valutare le prestazioni Analizzare il grado di copertura del ruolo

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

Piano di Sviluppo Competenze

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

CUSTOMER SATISFACTION 2011

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Consulenza e formazione dal 1967

Engineering Cluster. La community delle aziende del settore dell engineering manufacturing

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Applicazione del modello CS Multicanale: Il caso dell ASL Salerno Indagine sul servizio Centro Unico Prenotazioni (CUP)

Area Marketing. Approfondimento

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

DILAX. Sistemi di conteggio passeggeri e analisi del servizio. Bus&Bus 2009 Tavola rotonda ANFIA. Ing. Cristina Massari Dilax Italia Srl

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

delle aziende in Italia:

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO

Presentazione dell Azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

comunicazione L idea e la consulented arredo

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

Controllo di Gestione Bilancio Sociale, Bilancio di Mandato e sistema informativo; l esperienza del Comune di Rimini

Indagini di customer satisfaction: aspetti teorici ed applicazione del modello di mercato alla Pubblica Amministrazione

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

IN EMILIA ROMAGNA AUMENTA LA RICERCA DI PERSONALE NEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

RINNOVO DEL PROTOCOLLO DI INTESA PER L ADESIONE AL GRUPPO INTERUNIVERSITARIO PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI BIBLIOTECARI (GIM)

Professionisti tutti i livelli dimensionali consulenza del lavoro risorse umane elaborazione paghe commercio assicurazioni farmaceutica edilizia

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Opes Risorse e Zanni&Partners. Nuovi partners per un nuovo approccio al riposizionamento del business.

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

workshop Creare valore al di là del profitto

DGM CONSULTING UNA COMMUNITY PROFESSIONALE NEL CAMPO DELLA CONSULENZA DIREZIONALE MILANO, ANNO

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Società di Selezione e Formazione del Personale. Orientamento. Strumenti per affrontare le scelte scolastico professionali

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

Qualità ambientale allo stato puro

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Cuantes TES Scamper Consulting

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

A cura di Giorgio Mezzasalma

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

società di revisione legale iscritta al registro dei revisori legali al n del MEF

Plus. Soluzione Informatiche. Company profile

PROGETTO S PR T OGETTO S AR TAR T UPPER PROGETTO START UPPER T UPPER olimpia soliani emanuela spaggiari STUDIO GE.CO.

PROGETTI A CARATTERE SPECIALE

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata

AFFRONTARE LA CRISI INVESTENDO

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

Transcript:

MYSTERY CLIENT AZIENDE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 2012-1-

AGENDA Chi siamo Perché un indagine di Mystery Client nel TPL Il Panel Il lavoro svolto -2-

Nati a Bologna nel 2001 dalla fusione di società attive da oltre venti anni nel campo dei servizi professionali di consulenza, formazione e valorizzazione delle risorse umane, siamo una delle principali realtà italiane nella consulenza direzionale. Siamo una squadra di circa 90 consulenti, più un consolidato network di professionisti esterni. I nostri clienti sono protagonisti in svariati settori di business: Finance, Pubblica Amministrazione, Industria, Retail e beni di consumo, Utilities, TPL, Servizi. Ci occupiamo di business consulting, people management e sostenibilità. Aiutiamo i nostri clienti a condurre in modo più profittevole il proprio p business, ad incrementare il valore del capitale umano, a sviluppare innovazione sostenibile. Supportiamo i nostri clienti nell'analizzare il mercato e nel rivedere la propria struttura d'offerta, nel migliorare efficacia ed efficienza di organizzazione e processi, nel presidiare i sistemi di controllo delle performance, dei costi e della conformità normativa. Operiamo con team specialistici su ciascun settore di intervento. t Le persone sono centrali per "far succedere le cose" e per realizzare innovazione. Un intervento sulle persone può accompagnare efficacemente un percorso di cambiamento, oppure può esserne il punto di partenza per massimizzare i risultati dei singoli e della squadra. La responsabilità d impresa è più che un tema di attualità. Crediamo sia un modo evoluto di sentirsi impresa e di relazionarsi coi propri stakeholder. Accompagnamo i nostri clienti nella scoperta di una modalità innovativa di fare business. -3-

SCS PER IL TPL Le principali i sfide per i nostri clienti La nostra visione del settore In un settore che sempre meno potrà contare su trasferimenti di risorse pubbliche, crediamo che il futuro del TPL passi attraverso processi di efficientamento e di aggregazione, ma anche attraverso una maggiore coscienza della centralità del cliente finale fruitore del servizio. Il miglioramento della qualità del servizio i erogato, l'incremento dei viaggiatori trasportati, l'esplorazione di nuove fonti di ricavi, assumeranno un ruolo sempre maggiore nel lavoro quotidiano delle Aziende e nel confronto con gli Enti Locali attraverso i contratti di servizio. Misurare e migliorare il livello di servizio erogato, confrontandosi con le best practices nazionali ed internazionali Orientare il personale alla cultura del servizio al cliente Definire un piano di crescita dei ricavi. Rivedere i piani tariffari Efficientare le operations in ottica lean Definire e attuare una spending review Coinvolgere tutti gli stakeholder nell attuazione delle strategie Attivare sistemi di bigliettazione elettronica Ripensare la propria presenza sul web; utilizzo dei nuovi media Aumentare la produttività delle persone Diffondere la cultura della sicurezza Attivare percorsi di formazione (anche finanziata) -4-

LE NOSTRE REFERENZE NEL TPL Col patrocinio di ASSTRA, SCS svolge annualmente un indagine di Mystery Client sulla qualità del servizio erogato. Il panel, in crescita negli anni, è attualmente formato da 40 Aziende di distribuite su tutto il territorio nazionale. -5-

E NEGLI ALTRI SETTORI -6- REGGIO EMILIA UDINE VIGNOLA MARSALA

AGENDA Chi siamo Perché un indagine di Mystery Client nel TPL Il modello applicato Che cosa è e come funziona Il Panel Il lavoro svolto -7-

IL MODELLO APPLICATO Azienda 1 Azienda 2 Azienda N Area 1 Ambito 1.1 Indice Sintetico Ambito 1.n Area N Ambito n.1 Ambito N.n Abbiamo indagato degli elementi fondamentali nell erogazione del servizio di TPL, scelti con la volontà di: Indagare elementi quanto più omogenei che consentano una comparabilità tra le aziende, ma allo stesso tempo.. avere un indagine abbastanza profonda per capire il posizionamento dell azienda -8-

IL MYSTERY CLIENT: COS È Il Mystery Client è uno strumento che misura il livello di servizio di un azienda CUSTOMER SATISFACTION MYSTERY CLIENT Il Mystery Client è uno strumento complementare alla Customer Satisfaction in quanto: non è influenzato dalla soggettività del giudizio (percezione e non dato reale) non risente dell effetto memoria Valuta tramite Misura il livello di non risente della diversa sensibilità del cliente intervista servizio erogato generalmente a dall azienda sulla caldo la qualità base di parametri dell esperienza esperienza di fruizione del servizio vissuta, così come è stata percepita dal cliente oggettivi precedentemente concordati (es: cortesia, competenza, layout ambienti, etc.) non è influenzato dal momento in cui viene fatta la rilevazione (es: stato d animo del cliente intervistato, influenza del sentito dire ) In questo modo l azienda può: integrare l indagine di Customer Satisfaction effettuare benchmark interni ed esterni su specifici parametri di servizio individuare i punti di forza e di debolezza della propria proposta di valore comprendere quali sono i principali gap da colmare e indirizzare le opportune azioni di miglioramento -9-

IL MYSTERY CLIENT: COME FUNZIONA COSA FA IL CLIENTE MISTERIOSO 1 Il cliente misterioso usufruisce del servizio come un normale cliente Il servizio viene testato da più clienti misteriosi diversi in giornate diverse (alternando, ad esempio, giorni e fasce orarie differenti) 2 Nell interagire con gli operatori /nel fruire il servizio osserva alcune situazioni e valuta alcuni parametri Ogni rilevatore utilizza una scheda dove sono definiti i parametri da rilevare e i riferimenti utili a esprimere una valutazione il più possibile oggettiva 3 assegnando un punteggio per ciascuno di essi su un apposita scheda La raccolta e l elaborazione dei dati sulle schede produce una serie di report con livelli di approfondimento via via crescente -10-

AGENDA Chi siamo Perché un indagine di Mystery Client nel TPL Il Panel Gli obiettivi La distribuzione geografica La struttura Il lavoro svolto -11-

LA COSTRUZIONE DEL PANEL: OBIETTIVI Avere a disposizione per l indagine un panel sempre più esteso che comporti una maggiore rappresentatività del settore Avere a disposizione una distribuzione geografica del panel che garantisca copertura delle diverse aree del paese Affermare un modello di rilevazione, affinandone i contenuti, e garantire la confrontabilità negli anni Definire un ambito di confronto complessivo ma anche separato tra servizio urbano e servizio extraurbano Estendere l indagine anche al ferro (servizio ferroviario locale, metrò) a alla navigazione Verificare maggiormente la tipologia di sistemi di bigliettazione adottati per darne risalto come strategici per la gestione dei ricavi e della conoscenza del cliente. -12-

IL MYSTERY CLIENT 2012: LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA ASF - Como GTT - Torino Sun - Novara SETA Piacenza ATB - Bergamo - AIM - Vicenza Brescia Trasporti TTE - Trento TEP - Parma SETA - Modena SETA Reggio E. Tiemme - Arezzo Tiemme - Grosseto Minimetro - Perugia Umbria Mobilità - Perugia SASA - Bolzano ATVO San Donà d.p. ATAP - Pordenone ACTV - Venezia APT - Monfalcone APS - Padova AMI - Ferrara Start - Ravenna ATC - Bologna Start - Forlì Start - Cesena Start - Rimini GTM - Pescara ATP - Sassari ATAC --Roma Ferrovie del Gargano - Bari - ANM - Napoli CTP - Napoli CTP - Taranto AMAT - Taranto STP - Brindisi CTM - Cagliari ARST - Cagliari ATAM Reggio Calabria 1 servizio indagato 2 servizi indagati 3 servizi indagati -13-

LA STRUTTURA DEL PANEL Nel 2012 il panel delle aziende, dei bacini e dei servizi indagati ha raggiunto le seguenti dimensioni: 62 1 Navigazione 22 Extraurbano 33 40 33 Urbano Aziende Bacini Servizi 4 2 Ferro Metro -14-

AGENDA Chi siamo Perché un indagine di Mystery Client nel TPL Il Panel Il lavoro svolto Cosa e come è stato indagato L indice sintetico Approfondimento e divulgazione dei risultati -15-

COSA È STATO INDAGATO Abbiamo indagato in totale attraverso Più di 110 punti vendita 87 rilevatori Più di 280 fermate Più di 4.400 rilevazioni elementari Più di 220 linee Oltre un mese di indagini Più di 400 contatti a Call Center Più di 500 pagine web Circa un mese e mazzo di preparazione e reporting Oltre 5 risorse dedicate alla gestione del progetto -16-

STRUTTURA DELL INDICE SINTETICO Visibilità Visibilità e riconoscibilità del punto vendita 2 Punti vendita 23 Attesa sportello Tempo di attesa e gestione della coda 2 Pulizia e ordine Pulizia ed ordine degli ambienti, del personale e degli accessori 11 Comunicazione Presenza ed ordine di dispenser 3 Cortesia e competenza Cortesia e competenza del personale 5 Fermata Visibilità Visibilità e riconoscibilità della fermata 2 Stato Stato della struttura, presenza di informazioni 5 17 Pulizia /Ordine Pulizia ed ordine della struttura, dei sedili e della pavimentazione 4 Comunicazione Presenza di materiale informativo sulle linee, reg. di viaggio 3 Fruibilità Fruibilità in sicurezza della fermata per i clienti (disabili e non) 3 Indice Sintetico ti 103 Puntualità Tempo di attesa dell autobus 1 Autobus Stato Stato esterno ed interno del mezzo 21 40 Comunicazione Presenza e stato di materiale informativo/pubblicitario 2 Pulizia Pulizia interna del mezzo 4 Personale Igiene, cortesia e competenza del personale 9 Call center /Urp 8 Sicurezza Rispetto delle norme di sicurezza e delle regole di viaggio 5 Messaggeria Chiarezza e usabilità della messaggeria 2 Attesa Tempo di attesa per parlare con un operatore 1 Sito 15 Cortesia e competenza Cortesia e competenza dell operatore 5 Contenuti Presenza e chiarezza delle informazioni 5 Servizio Possibilità di svolgere operazioni on -line Usabilità Facilità di utilizzo e possibilità di personalizzazione 4 6 numero di osservazioni elementari 4400-17-

APPROFONDIMENTI E DIVULGAZIONE DEI RISULTATI La dimensione del campione, la sua distribuzione sul territorio e la numerosità dei servizi oggetto di mystery client hanno reso necessario un tempo complessivo di pura rilevazione pari a oltre 30 giornate e questo a valle del reperimento dei rilevatori e della loro formazione. Dopo l indagine è necessaria una fase di consolidamento dei dati, della loro validazione e analisi fino alla predisposizione dei report. Le ultime adesioni al mystery client sono avvenute intorno al 15 aprile, il che porterà ad una prima presentazione dei risultati solo in occasione del Convegno ASSTRA di Desenzano del 24/05/2012 In questo contesto l ipotesi di divulgazione dei risultati nel corso dell anno è la seguente: -18-