MYSTERY CLIENT AZIENDE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MYSTERY CLIENT AZIENDE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 2011-1 -"

Transcript

1 MYSTERY CLIENT AZIENDE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

2 AGENDA Chi siamo Perché un indagine di Mystery Client nel TPL I risultati delle rilevazioni Conclusioni e prossimi passi Allegati - 2 -

3 CHI SIAMO SCS Consulting nasce a Bologna nel 2001 con l obiettivo di diventare un centro di eccellenza nella consulenza strategica ed organizzativa; attualmente vi operano circa 90 consulenti, provenienti dalle migliori società di consulenza internazionali e dalle migliori università e business school. Per meglio rispondere alle esigenze dei propri clienti SCS ha costituito team specialistici per mercato: Industria, Retail e Servizi Pubblica Amministrazione Finance (Banche ed assicurazioni) Utilities e TPL SCS segue un modello di business articolato su 3 principali aree di competenza: Consulenza strategica e organizzativa: Supportiamo i nostri clienti nell analizzare il mercato e nel rivedere la propria struttura d offerta, nel migliorare efficacia ed efficienza di organizzazione e processi, nel presidiare i sistemi di controllo delle performance e della conformità normativa. Mercato Industria Retail e Servizi Mercato PA Mercato Finance Mercato Utilities e TPL People Management: Le persone sono centrali per far succedere le cose e per realizzare innovazione. Un intervento sulle persone può accompagnare efficacemente un percorso di cambiamento, oppure può esserne il punto di partenza per massimizzare i risultati dei singoli e della squadra. Corporate Social Responsibility: la responsabilità d impresa è più che un tema di attualità. Crediamo sia un modo evoluto di sentirsi impresa e di relazionarsi coi propri stakeholder. Accompagniamo i nostri clienti nella scoperta di una modalità innovativa di fare business Consulenza strategica e organizzativa People Management Corporate Social Responsibility

4 ALCUNI DEI NOSTRI PRINCIPALI CLIENTI Mercato Industria Retail e Servizi Mercato Pubblica Amministrazione Mercato Finanza Mercato Utilities e TPL REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE SARDEGNA REGGIO EMILIA UDINE VIGNOLA MARSALA - 4 -

5 AGENDA Chi siamo Perché un indagine di Mystery Client nel TPL Gli Obiettivi La metodologia Gli ambiti rilevati I risultati delle rilevazioni Conclusioni e prossimi passi Allegati - 5 -

6 IL MODELLO APPLICATO Azienda 1 Azienda 2 Azienda N Area 1 Ambito 1.1 Ambito 1.n Indice Sintetico Area N Ambito n.1 Ambito N.n Abbiamo indagato degli elementi fondamentali nell erogazione del servizio di TPL, scelti con la volontà di: Indagare elementi quanto più omogenei che consentano una comparabilità tra le aziende, ma allo stesso tempo.. avere un indagine abbastanza profonda per capire il posizionamento dell azienda - 6 -

7 IL MYSTERY CLIENT: COS È Il Mystery Client è uno strumento che misura il livello di servizio di un azienda CUSTOMER SATISFACTION Valuta tramite intervista generalmente a caldo la qualità dell esperienza di fruizione del servizio vissuta, così come è stata percepita dal cliente MYSTERY CLIENT Misura il livello di servizio erogato dall azienda sulla base di parametri oggettivi precedentemente concordati (es: cortesia, competenza, layout ambienti, etc.) Il Mystery Client è uno strumento complementare alla Customer Satisfaction in quanto: non è influenzato dalla soggettività del giudizio (percezione e non dato reale) non risente dell effetto memoria non risente della diversa sensibilità del cliente non è influenzato dal momento in cui viene fatta la rilevazione (es: stato d animo del cliente intervistato, influenza del sentito dire ) In questo modo l azienda può: integrare l indagine di Customer Satisfaction effettuare benchmark interni ed esterni su specifici parametri di servizio individuare i punti di forza e di debolezza della propria proposta di valore comprendere quali sono i principali gap da colmare e indirizzare le opportune azioni di miglioramento - 7 -

8 IL MYSTERY CLIENT: COME FUNZIONA COSA FA IL CLIENTE MISTERIOSO 1 Il cliente misterioso usufruisce del servizio come un normale cliente Il servizio viene testato da più clienti misteriosi diversi in giornate diverse (alternando, ad esempio, giorni e fasce orarie differenti) 2 Nell interagire con gli operatori /nel fruire il servizio osserva alcune situazioni e valuta alcuni parametri Ogni rilevatore utilizza una scheda dove sono definiti i parametri da rilevare e i riferimenti utili a esprimere una valutazione il più possibile oggettiva 3 assegnando un punteggio per ciascuno di essi su un apposita scheda La raccolta e l elaborazione dei dati sulle schede produce una serie di report con livelli di approfondimento via via crescente - 8 -

9 AMT (GE) ATP (SS) GTT (TO) CTM (CA) Servizio Urbano Servizio Extraurbano COM È STATO COSTRUITO IL MYSTERY CLIENT 2011 ATB (BG) ATP (Carasco) TEP (PR) ARST (CA) TTE (TN) ATCM (MO) TIEMME (SI) ATV (VR) AIM (VI) APS (PD) AMI (FE) ATC (BO) AVM (FC) EAV BUS (NA) CTP (NA) ATAP (PN) ATVO (San Donà) ACTV (VE) ANM (NA) CSTP (SA) AMT (CT) STP (BA) CTP (TA) ATAM (RC) STP (BR) Cosa è stato indagato Punto vendita: 2 punti vendita rilevati ciascuno Fermata: 5 fermate per azienda per ATC Bologna Urbano, AMT Genova, ANM Napoli e GTT Torino rilevate 7 fermate) Autobus di linea urbana: 4 linee per azienda (per ATC Bologna Urbano, AMT Genova, ANM Napoli e GTT Torino rilevate 6 linee) Call center /URP: 24 rilevazioni per città Sito: rilevazione dei siti delle società facenti parte del campione Come 60 rilevatori Periodo: settimana dal 15 al 30 marzo per gli autobus, fermate e punti vendita; settimana dal 27 al 29 aprile per le chiamate al call center/urp Giorni: dal lunedì al venerdì Range orario: dalle alle Con quali strumenti Questionario di rilevazione composto da item che prevedono o risposte sì/no o una valutazione espressa in voti da 1 a 10 Il valore 6 è stato assunto come soglia di accettabilità del livello di servizio Medesima struttura di rilevazione 2010 (qualche integrazione/ limatura di qualche item; invariate le scale di valutazione) per garantire confrontabilità.

10 STRUTTURA DELL INDICE SINTETICO Visibilità Visibilità e riconoscibilità del punto vendita 2 Punti vendita 23 Attesa sportello Tempo di attesa e gestione della coda 2 Pulizia e ordine Pulizia ed ordine degli ambienti, del personale e degli accessori 11 Comunicazione Presenza ed ordine di dispenser 3 Cortesia e competenza Cortesia e competenza del personale 5 Fermata 17 Visibilità Visibilità e riconoscibilità della fermata 2 Stato Stato della struttura, presenza di informazioni 5 Pulizia /Ordine Pulizia ed ordine della struttura, dei sedili e della pavimentazione 4 Indice Sintetico 103 Autobus 40 Call center /Urp 8 Comunicazione Presenza di materiale informativo sulle linee, reg. di viaggio 3 Fruibilità Fruibilità in sicurezza della fermata per i clienti (disabili e non) 3 NEW Puntualità Tempo di attesa dell autobus 1 Stato Stato esterno ed interno del mezzo 21 Comunicazione Presenza e stato di materiale informativo/pubblicitario 2 Pulizia Pulizia interna del mezzo 4 Personale Igiene, cortesia e competenza del personale 9 Sicurezza Rispetto delle norme di sicurezza e delle regole di viaggio 5 Messaggeria Chiarezza e usabilità della messaggeria 2 Attesa Tempo di attesa per parlare con un operatore 1 Cortesia e competenza Cortesia e competenza dell operatore 5 Sito 15 Contenuti Presenza e chiarezza delle informazioni 5 Servizio Possibilità di svolgere operazioni on -line Usabilità Facilità di utilizzo e possibilità di personalizzazione 4 6 numero di osservazioni elementari xx

11 AGENDA Chi siamo Perché un indagine di Mystery Client nel TPL I risultati delle rilevazioni I risultati complessivi I risultati di dettaglio Conclusioni e prossimi passi Allegati

12 I RISULTATI COMPLESSIVI Risultato Dal 1 al 3 Valutazione >7,0 Aziende del cluster 7,2 7,1 7,0 Urbano Extraurbano Nord Sud Dal 4 al 10 Da 6,8 a 7,0 Media campione 6,6 Dal 11 al 19 Da 6,6 a 6,7 Dal 20 al 26 Da 6,2 a 6,5 Dal 27 al 31 6,1-12 -

13 I RISULTATI COMPLESSIVI A1 B A2 C A1 La media complessiva delle valutazioni è 6,6 pt, pari alla media registrata nel 2010 A differenza dello scorso anno, però, si evidenzia una significativa variabilità di risultati. Tra il maggiore ed il minore, infatti, intercorrono 1,3 pt (vs 0,4 nel 2010) A. Considerando le aree più direttamente legate al servizio abbiamo: 1. Linee e Punti vendita presentano valutazioni più alte e con minore distanza tra Best Practice e media complessiva 2. sulle Fermate si evidenzia una maggiore variabilità di risultati ed un valore medio di poco superiore alla soglia di accettabilità (6,2) B. I Siti internet delle aziende rilevate sono molto diversi tra loro: alcuni di livello quasi eccellente, altri decisamente poco curati C. Il Call Center presenta una valutazione media molto alta e vicina alla Best Practice

14 I RISULTATI COMPLESSIVI PER CLUSTER Urbano Extraurbano Nord Sud Campione: media valutazioni del cluster

15 PER TIPOLOGIA DI SERVIZIO CONFRONTI TRA CLUSTER DI AZIENDE (I/II) PER COLLOCAZIONE GEOGRAFICA Le rilevazioni sul servizio urbano risultano mediamente superiori di quasi 0,4pt vs l extraurbano Più importante la distanza delle valutazioni sulle fermate, dove il divario è spiegabile anche da una differenza strutturale del servizio La differenza nella tipologia di servizio offerto non dovrebbe influenzare la qualità dei Siti internet, diversamente da quanto rilevato Le rilevazioni sul servizio erogato al Nord sono mediamente superiori a quelle del Sud Punto di attenzione principale al Sud sono le Fermate, che registrano una valutazione media decisamente inferiore alla soglia di accettabilità Meno significativa, invece la distanza tra le valutazioni sull area Linee

16 CONFRONTI TRA CLUSTER DI AZIENDE (Ii/II) PER DIMENSIONE DELLE AZIENDE (SOLO URBANO)..PER DIMENSIONE DELLE AZIENDE (SOLO EXTRAURBANO) Sul servizio urbano sembra esistere una dimensione "ottimale" delle aziende, al di sotto della quale è difficile sfruttare economie di scala Per questo motivo le aziende di medie dimensioni conseguono nel complesso valutazioni migliori di quelle di piccole dimensioni. Le aziende più grandi, che superano questa "soglia di equilibrio", risultano invece molto strutturate sui Call Center e Siti internet, ma più in difficoltà nella gestione del servizio Sull Extraurbano le rilevazioni evidenziano un effetto positivo sul servizio generato dalla dimensione dell'azienda, per cui aziende più grandi (in termini di km anno e passeggeri trasportati) riescono a fornire complessivamente un servizio migliore al cliente (escludendo l'area delle fermate)

17 CONFRONTO CON IL 2010 Per 9 delle aziende rilevate questo è il secondo anno di svolgimento dell'indagine Il confronto con il 2010 mostra un sostanziale miglioramento delle performance delle aziende, in media di 0,2pt L area in cui si è intervenuto maggiormente è il Punto vendita e, al suo interno, sulla Pulizia ed ordine e sulla Cortesia e competenza degli operatori Dalla rilevazione si evince che le aziende hanno investito anche sullo Stato delle Fermate e degli Autobus Al contrario non sono stati evidenziati miglioramenti sulla Pulizia ed ordine degli Autobus e delle Fermate Nota: le valutazioni del 2010 sono state ricalcolate prendendo in considerazione i soli item rilevati in entrambe le edizioni dell'indagine

18 AGENDA Chi siamo Perché un indagine di Mystery Client nel TPL I risultati delle rilevazioni I risultati complessivi I risultati di dettaglio Conclusioni e prossimi passi Allegati

19 Risultato Valutazione PUNTO VENDITA Aziende del cluster Dal 1 al 3 >7,0 7,2 7,1 7,0 Urbano Extraurbano Nord Sud Dal 4 al 12 Da 6,6 a 6,9 Media campione 6,5 Dal 13 al 19 Da 6,4 a 6,5 Dal 20 al 25 Da 6,1 a 6,3 Dal 26 al 30 6,0 Nota: CTP Napoli non ha voluto effettuare le rilevazioni sui punti vendita in quanto gestiti completamente da terzi (Consorzio Unico Campania)

20 PUNTO VENDITA: RISULTATI PER AMBITO E D A C B Sul Punto vendita si registra una valutazione media complessiva pari a 6,5 pt ed una distanza tra il minimo e il massimo delle rilevazioni pari a 1,6 pt A. Mediamente l'aspetto su cui si pone maggiore attenzione è il Tempo di attesa B. Al contrario l'aspetto meno presidiato è la Comunicazione, cioè la presenza di dispenser, di materiale informativo sul servizi e sulle campagne di comunicazione a disposizione del cliente C. Nell ambito Pulizia ed ordine molto buone le valutazioni sull illuminazione, la pulizia delle attrezzature e la spaziosità degli ambienti. Da aumentare, invece, la presenza del cartellino di riconoscimento dell operatore e l utilizzo della divisa D. Migliorabile la Cortesia e Competenza degli operatori soprattutto sotto il punto di vista della Proattività E. Mediamente buona ma molto variabile la Visibilità e Riconoscibilità dei Punti vendita

21 PUNTO VENDITA: RISULTATI PER CLUSTER Urbano Extraurbano Nord Sud Campione: media valutazioni del cluster

22 Risultato Valutazione FERMATE Aziende del cluster Dal 1 al 3 >7,0 7,2 7,1 7,0 Urbano Extraurbano Nord Sud Dal 4 al 10 Da 6,5 a 6,9 Media campione 6,2 Dal 11 al 18 Da 6,1 a 6,4 Dal 19 al 26 Da 5,4 a 6 Dal 27 al 31 5,3-22 -

23 FERMATE : RISULTATI PER AMBITO A C A B L'area Fermate presenta una forte variabilità di risultati, che oscillano in un range di 2 pt A. Gli ambiti meno variabili sono la Visibilità (6,9 medio vs 7,9 Best) e lo Stato (6,7 medio vs 7,7 Best) B. Critico, invece, l'aspetto della Comunicazione che risulta completamente assente in alcune realtà C. L'ambito Fruibilità fa riferimento alla possibilità di raggiungere e sostare in sicurezza alla fermata da parte di tutti i clienti, anche disabili. Mediamente le fermate risultano sicure rispetto alla strada, ma mancano agevolazioni per i disabili motori e, soprattutto, per i non vedenti (es: guide a terra)

24 FERMATE: RISULTATI PER CLUSTER Urbano Extraurbano Nord Sud Campione: media valutazioni del cluster

25 Risultato Valutazione LINEE Aziende del cluster Dal 1 al 3 7,3 7,4 7,3 7,2 Urbano Extraurbano Nord Sud Dal 4 al 13 Da 7,0 a 7,3 Media campione 6,8 Dal 14 al 19 Da 6,8 a 6,9 Dal 20 al 27 Da 6,4 a 6,7 Dal 28 al 31 6,3-25 -

26 LINEE: RISULTATI PER AMBITO A D A C A B L area legata alle Linee è quella su cui le aziende prestano maggiore attenzione. La valutazione media, infatti è molto buona (6,8) e la variabilità dei risultati bassa (range di 1,3 pt) Nessuna delle aziende rilevate, inoltre, registra una valutazione inferiore alla soglia di accettabilità A. Molto positive sono le valutazioni medie sulla Puntualità e sullo Stato, sia interno che esterno B. La Comunicazione rimane un punto di forte miglioramento per la maggior parte delle aziende rilevate C. Anche l area Personale è un aspetto che si consiglia di presidiare con maggiore attenzione, anche alle aziende più virtuose (tra i diversi ambiti è quello con la Best Practice che registra la valutazione minore) D. Sul rispetto delle norme di sicurezza le valutazioni sono mediamente molto buone

27 LINEE: RISULTATI PER CLUSTER Urbano Extraurbano Nord Sud Campione: media valutazioni del cluster

28 Risultato Valutazione CALL CENTER Aziende del cluster Dal 1 al 4 7,2 7,4 7,3 7,2 Urbano Extraurbano Nord Sud Dal 5 al 12 Da 7,1 a 7,2 Dal 13 al 18 7,0 Media campione 6,9 Dal 19 al 27 Da 6,5 a 6,9 Dal 28 al 31 6,4-28 -

29 CALL CENTER: RISULTATI PER AMBITO A B A In media l'area Call Center è quella che consegue la valutazione media migliore e più stabile (range di soli 0,9pt) A. In media l Attesa e la Messaggeria conseguono una valutazione molto positiva (7,7pt per l'attesa e 7,0 per la messaggeria) B. Sull'ambito Cortesia e competenza, sebbene la valutazione media sia sicuramente positiva, si consiglia di intervenire per migliorare la Disponibilità e la Proattività degli operatori, cioè la capacità degli stessi di proporre soluzioni al problema posto dal cliente

30 CALL CENTER: RISULTATI PER CLUSTER Urbano Extraurbano Nord Sud Campione: media valutazioni del cluster

31 Risultato Valutazione SITI WEB Aziende del cluster Dal 1 al 3 6,9 7,7 7,4 6,9 Urbano Extraurbano Nord Sud Dal 4 al 11 Da 6,4 a 6,9 Media campione 6,1 Dal 12 al 19 Da 5,9 a 6,2 Dal 20 al 27 Da 5,4 a 5,7 Dal 28 al 31 5,2-31 -

32 SITI WEB: RISULTATI PER AMBITO L'area Sito Web è quella su cui si registra la maggiore variabilità Accanto a siti che offrono un servizio alla clientela quasi d'eccellenza vi sono molti siti invece decisamente migliorabili Per migliorare la propria performance le aziende dovrebbero curare con maggior attenzione la funzionalità di calcolo percorso, la gestione delle informazioni per gli clienti (es: l'utilizzo di newsletter), la funzionalità di inoltro reclami e di sportello on line

33 SITO WEB: RICULTATI PER CLUSTER Urbano Extraurbano Nord Sud

34 Variabilità del livello di servizio COME LEGGERE LA MAPPA SULLA VARIABILITA DEL SERVIZIO (E QUALI AZIONI INTRAPRENDERE) Variabilità nella qualità del servizio Punteggi mediamente insufficienti ma variabili tra le rilevazioni priorità d intervento Punteggi mediamente accettabili ma variabili tra le rilevazioni stabilizzare Punteggi insufficienti e stabili priorità d intervento Punteggi sufficienti e stabili migliorare Punteggi eccellenti e stabili (punti di forza) estendere best practice? Livello di qualità Variabilità del livello di servizio: misura gli scostamenti tra le singole valutazioni di uno stesso parametro. Es.: una variabilità pari a 1 significa che i punteggi di quel parametro nelle diverse rilevazioni mediamente si discostano dal punteggio medio di ±1 punto. Livello di qualità: è il punteggio medio del parametro

35 MAPPA QUALITÀ DEL SERVIZIO COMPLESSIVA

36 MAPPA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO URBANO Considera le sole aziende (nord e sud) del servizio urbano

37 MAPPA QUALITÀ DEL SERVIZIO EXTRAURBANO Considera le sole aziende (nord e sud) del servizio extraurbano

38 AGENDA Chi siamo Perché un indagine di Mystery Client nel TPL I risultati delle rilevazioni Conclusioni e prossimi passi Allegati

39 EVIDENZE E SUGGERIMENTI CONCLUSIONI le aziende sono generalmente più focalizzate sulle Linee e quindi sulla produzione del servizio dove raggiungono i risultati mediamente migliori sembra esistere una dimensione ottimale delle aziende che offrono servizio urbano è prioritario intervenire sulle Fermate per uniformarle e migliorarne lo stato, la pulizia ed ordine e la presenza di materiale di comunicazione (di servizio e non) gli operatori di front end potrebbero migliorare il servizio offerto curando la propria presentazione (utilizzo della divisa e del cartellino di riconoscimento), l accoglienza della clientela ed essendo più proattivi ancora una quota minoritaria di aziende riconosce alla comunicazione un ruolo importante nell erogazione del servizio al cliente nel Sito internet sono presenti le maggiori aree di miglioramento della performance nel rapporto con il cliente PROSPETTIVE l indagine su un panel più esteso dimostra la bontà del modello e la validità dello strumento nel 2012 occorrerà migliorare la rappresentatività in particolare nel centro Italia ed in alcune regioni occorrerà valutare, anche in funzione delle dimensioni del panel e della sua composizione, se separare Urbano da Extraurbano si può valutare l estensione del modello ad altri ambiti come: controllerie a bordo, rivendite indirette, aree di sosta, ausiliari della sosta. l attenzione al cliente, pur con segnali di miglioramento, resta ancora una frontiera delle aziende di TPL Italiane che sempre più dovranno misurarsi col proprio mercato

40 PROSSIMI PASSI Invitarvi al Desk Informativo SCS per approfondimenti, analisi specifiche e indicazioni per azioni di miglioramento Attivare, se richieste, verticalizzazioni per singola azienda su aree di interesse specifico Raccogliere le adesioni a Novembre/Dicembre per poter effettuare l indagine tra marzo e aprile 2012 GRAZIE PER L ATTENZIONE

AZIENDE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 2012-1-

AZIENDE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 2012-1- MYSTERY CLIENT AZIENDE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 2012-1- AGENDA Chi siamo Perché un indagine di Mystery Client nel TPL Il Panel Il lavoro svolto -2- Nati a Bologna nel 2001 dalla fusione di società attive

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino

Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino Risultati dell indagine di customer satisfaction sullo Sportello del Cittadino Indagine on line realizzata nel periodo Giugno - Luglio 2013 U. Org.va Personale, Organizzazione e controllo Ufficio Controllo

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Le best practice nello Studio professionale

Le best practice nello Studio professionale Le best practice nello Studio professionale L Agenda Il Campione Le Performance economiche I cluster del campione I Comportamenti virtuosi Quale sintesi possiamo trarre? Il Campione Fatturato < 500K

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction

Report relativo all analisi di Customer Satisfaction Report relativo all analisi di Customer Satisfaction Committente: Firenze Parcheggi SpA Società incaricata: Process Factory Srl Via Masaccio 153, 50132 Firenze Data del report: 11/05/2015 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso

Dettagli

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Fabrizio Ruggiero Bologna, 9 Aprile 2013 Trenitalia Alta Velocità Veloce, conveniente e su misura per ogni cliente

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali 64 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato ad una società

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario Servizio di assistenza in stazione ai passeggeri con disabilità

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

La filiale Bancaria, luogo di relazione

La filiale Bancaria, luogo di relazione GRUPPO TELECOM ITALIA ABI Dimensione Cliente 2009 La filiale Bancaria, luogo di relazione Agenda L evoluzione della filiale I modelli di evoluzione e le aree di relazione Le nostre esperienze Idee Cambiare:

Dettagli

Introduzione. Strumento di misurazione, numerosità

Introduzione. Strumento di misurazione, numerosità Customer Satisfaction 2013-2014 Padova, 14/05/2014 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Introduzione Strumento di misurazione, numerosità campionaria e analisi dei dati.

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ

C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ C.D.A. E POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Come sostenibilità e CSR entrano nell agenda dei Consigli di Amministrazione delle imprese quotate italiane Il CSR Manager Network ringrazia Obiettivi. Quale il livello

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi 5.1.2.5.2 Venditori a distanza Le professioni comprese in questa unità sollecitano ordini di merci o di servizi contattando i possibili clienti attraverso telefono, canali internet o raggiungendoli con

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Il progetto EP4PC Ricerca preliminare 1 Aprile 2010 Background Simulation Intelligence è stata incaricata dal Committente di realizzare

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Giuseppe Cao APCO Associazione Consulenti di Direzione Le Norme alla base della fidelizzazione

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di servizio del Metro Brescia

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Customer Satisfaction 2014

Customer Satisfaction 2014 Customer Satisfaction 2014 Università degli Studi di Torino Direzione Sviluppo Organizzativo, Innovazione e Servizi Bibliotecari Sezione Formazione Professionale e Continua 1 La Sezione Formazione Professionale

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER:

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER: PROFESSIONE TRAVEL MANAGER: Skill, competenze e livelli retributivi È possibile delineare un profilo ideale del travel manager? Quali sono le competenze professionali irrinunciabili e gli skill richiesti

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 08/02/2011 Pag. 1 di 6 MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5.

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Il Gruppo Banca Carige

Il Gruppo Banca Carige Il Gruppo Banca Carige Le tappe del Gruppo Banca Carige Costituzione della Cassa di Risparmio di Genova Trasformazione della Banca in SpA. Privatizzazione e capitalizzazione tramite OPS Nasce Carige Vita

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

La Customer Satisfaction nei servizi sanitari. L esperienza della ASL. Ufficio Relazioni con il Pubblico

La Customer Satisfaction nei servizi sanitari. L esperienza della ASL. Ufficio Relazioni con il Pubblico La Customer Satisfaction nei servizi sanitari. L esperienza della ASL Ufficio Relazioni con il Pubblico L Esperienza della ASL di Lecce L ASL di Lecce ha partecipato al progetto MiglioraPA realizzando

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA

DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA REPORT RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE DI SASSARI e pertinenze (OLBIA) ANNO 2013 RISULTATI FINALI DEL QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini. IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

Cuantes TES Scamper Consulting

Cuantes TES Scamper Consulting www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna Indagine a frequenza triennale Anno 2014 Sintesi regionale dei risultati Istruttoria per il processo di pianificazione 2015 APSCD DG Michele Banzi, Adriano Libero

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

Servizi di comunicazione relativi ad attività previste dal Piano di comunicazione del Piano Telematico dell Emilia Romagna (PITER) 2007-2009

Servizi di comunicazione relativi ad attività previste dal Piano di comunicazione del Piano Telematico dell Emilia Romagna (PITER) 2007-2009 Servizi di comunicazione relativi ad attività previste dal Piano di comunicazione del Piano Telematico dell Emilia Romagna (PITER) 2007-2009 I PRETEST DELLA CAMPAGNA ISTITUZIONALE PITER Report dei risultati

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali CARTA DEI SERVIZI La Navigazione Libera Del Golfo S.r.l. (di seguito, la Compagnia di navigazione ) adotta la presente Carta dei Servizi e attribuisce alla stessa valore vincolante nei confronti dell utenza.

Dettagli