B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate



Documenti analoghi
Focus I giovani e il mercato del lavoro

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

4I LAUREATI E IL LAVORO

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

A2 le ricercatrici: reclutamento, carriere, investimenti

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Segretariato Generale I GIOVANI IN ITALIA

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

OPERATORE TECNICO DEL SUONO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC

Uno sguardo sull istruzione: Indicatori dell OCSE 2012

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

8. Occupazione e forze di lavoro

Laureati in area informatica 2011 a 12 mesi dalla laurea

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

6.1 L occupazione femminile

La fotografia dell occupazione

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Il diritto di cittadinanza in Europa

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali

Gli adulti all università

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

La disoccupazione in Italia e nel contesto europeo

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

II Congresso Nazionale del CSA della Cisal Università Hotel Manzoni Montecatini Terme 15, 16 e 17 novembre 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

Come cambia il mercato del lavoro. Andrea Valzania Università di Siena

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Investimento in formazione e inserimento nel mercato del lavoro

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E POST-DIPLOMA: incontri con i laureati e i mestieri della conoscenza. Centro per l Impiego di Empoli, maggio 2012

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

F1. INDICATORI DI SINTESI SULLA PARTECIPAZIONE SCOLASTICA E LA CONDIZIONE EDUCATIVA DELLA POPOLAZIONE

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

I giovani e il mondo del lavoro

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro

PROGETTISTA MULTIMEDIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

Economia del Lavoro 2010

INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

I dottori di ricerca a Milano

APPALTI e CONCESSIONI

La passione e la fatica

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

UN ANALISI EMPIRICA DEI PERCORSI FORMATIVI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI : L ABBANDONO DEGLI STUDI

Introduzione 10 INTRODUZIONE

Economia del Lavoro 2010

I giovani nel contesto socio-economico della regione Marche

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

CHIMICO CLINICO FORENSE E DELLO SPORT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Le prospettive di lavoro

I processi decisionali all interno delle coppie

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

La regolarità negli studi


LE ICT E IL MONDO DEL LAVORO

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali

Le esperienze di studio all estero

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

Transcript:

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate Malgrado l occupazione femminile abbia registrato a partire dall inizio del 2000 un forte incremento, segnando tassi di crescita annui costantemente al di sopra della media maschile, la condizione del mercato italiano continua a registrare ancora un preoccupante basso livello di partecipazione delle donne al lavoro, una tendenza strutturale all inattività, che se da un lato risente della carenza di servizi di supporto e accompagnamento alla donna che lavora, dall altro non può non essere ricondotta al più generale discorso sul ruolo che la risorsa femminile riveste nell ambito della società. In Italia (1) le evoluzioni degli ultimi anni hanno scalfito solo marginalmente i differenziali di genere: il tasso di disoccupazione femminile resta, in media, piu' alto del 60 per cento di quello maschile. Benché le donne abbiano un peso più contenuto sulle forze di lavoro complessive, stante il piu' modesto tasso di attivita' femminile soprattutto in alcune aree, ben piu' della meta' delle persone in cerca di un occupazione sono donne. Il differenziale di genere nella probabilita' di essere disoccupati si osserva peraltro, pur con considerevoli differenze, in tutte le ripartizioni territoriali. Nel 2007, il differenziale di genere nel mercato del lavoro comunque lo si misuri è sceso in misura apprezzabile solo nel Nord Ovest. Si riportano i dati relativi all'italia (1) nel 2007 e nella UE (2) (dal 2001 al 2006): fig. 1 e 2.

Riguardo ai tassi di occupazione il confronto tra la situazione italiana ed il resto dell'europa e' illustrato nei due seguenti istigrammi (1): fig.3

fig. 4 Se consideriamo il tasso di occupazione maschile, l Italia si colloca su valori non troppo distanti dalla media Ue mentre, viceversa, le differenze si ampliano moltissimo se guardiamo ai tassi di occupazione femminili, dove siamo di gran lunga uno dei paesi con i valori piu' bassi d Europa nonostante l incremento avvenuto nel corso degli ultimi dieci anni. La distanza e' molto ampia anche guardando alle economie dell area del Mediterraneo e a quelle dell Europa centrale. I dati mettono quindi in luce come l Italia soffra di un problema di livelli

occupazionali bassi, con tutto cio' che ne deriva in termini di reddito pro-capite del paese, soprattutto a causa della posizione della donna nel mondo del lavoro. Tuttavia e' interessante analizzare il rapporto tra disoccupazione e livello di istruzione per gli uomini e per le donne (3) La differenza nel tasso di occupazione tra uomini e donne tra i 25 ei 64 anni e' particolarmente alto tra chi ha un titolo di scuola secondaria superiore e chi no. fig. 5

Nel 2006, i tassi di occupazione per le donne in eta' compresa tra 25 e 64 anni mostrano sostanziali differenze non solo tra quelle con o senza un titolo di studio di scuola secondiaria superiore (maggiore del 15% o piu' in 24 dei 29 paesi dell'ocde per i quali sono reperibili i dati ) ma anche tra quelle con titolo di studio di scuola media superiore o con titolo di studio universitario (superiore del 10% o piu' in 18 paesi). Si noti che i tassi di occupazione delle donne con un titolo di scuola secondaria inferiore sono particolarmente bassi ovunque. In media nei paesi OECD la differenza tra i livelli occupazionali di uomini e donne decresce in modo significativo al crescere del titolo di studio (dal 23% riguardo al titolo di scuola secondaria superiore al 10% riguardo al livello di studi universitari) (3). fig. 6 In effetti i tassi di disoccupazione danno anche una misura della corrispondenza tra quanto il sistema scolastico in generale produce e la domanda dei profili che il mercato del lavoro richiede. Anche le differenze tra i tassi di disoccupazione tra uomini e donnne generalmente decrescono in funzione del titolo di studio acquisito. In Italia, Grecia, Spagna e Turchia sono decidamente piu' alte.

fig. 7

Ed e ' minore anche la differenza di salario tra uomini e donne in funzione del titolo di studio (fig. 8). fig. 8. Inoltre la fig. 9 mostra che la % di ricercatrici (4) e' generalemnte correlata alla proporzione delle donne presenti in generale nel mercato del lavoro. Tale caratteristica appare ancor piu' chiara alla fine della scala, nei paesi in cui ad una bassa partecipazione delle donne al mercato del lavoro corrisponde anche ad una bassa proporzione di donne ricercatrici. E le analisi statistiche confermano anche che c'e' una correlazione positiva tra il livello di partecipazione delle donne al mercato del lavoro tra le eta' di 25 e 50 anni e la percentuale di donne ricercatrici che L' higher employment rates of women hypothesis is also confirmed by Cio' significa che c'e' un'alta poerdcentuale di donne ricercatrici nei paesi nei quali e' alta la percentuale di donne lavoratrici.

fig. 9 Analizzando i dati piu' in particolare in Italia (4) si nota che per i 35-54enni la quota di occupati tra i laureati e' maggiore di quella tra i diplomati della stessa eta': e' occupato il 91% dei laureati contro l 83% dei diplomati. Per le donne la differenza e' ancora piu rilevante: su 100 donne laureate 85 lavorano, mentre su 100 diplomate solo 72 hanno un occupazione. La laurea apre quindi migliori prospettive lavorative: nel Sud, ad esempio, e' occupato l 88% dei laureati contro il 72% dei diplomati. Nella fascia di eta' 35-54 anni e' piu' evidente il vantaggio di possedere una laurea anche tenendo conto del rischio disoccupazione: infatti, il tasso di disoccupazione si attesta all 1,9% tra i laureati contro il 2,9% dei diplomati. Tale differenza e' piu' marcata per le donne e, a livello geografico, nelle regioni meridionali. Riguardo alla disoccupazione giovanile in Italia i dati sono i seguenti (4):

Pertanto continuare a studiare conviene, per uomini e donne, e gli effetti di questa scelta sono subito evidenti. Infatti, nel periodo immediatamente successivo alla conclusione degli studi, la differenza nei tassi di disoccupazione tra i laureati e i diplomati di scuola secondaria superiore indica già un vantaggio per chi possiede una laurea (il 14,0% contro il 18,1%). Questa situazione si mantiene anche nel secondo quinquennio successivo al conseguimento del titolo di studio: per i laureati 30-34enni la disoccupazione scende al 6,4%, mentre tra i diplomati di 25-29 anni si attesta all 8,8%. Diamo infine i dati sulle differenze di occupazione tra le due tipologie di lauree (triennale e specialistica ) e i diversi corsi di laurea (5):

(1)CNEL - RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO 2007 15 luglio 2008; (2)Report on equality betwen women and men European Commission Directorate-General for Employment, Social Affairs and Equal Opportunitie - January 2008; (3)Education at a Glance 2008 - OECD INDICATORS 2008; (4)BENCHMARKING POLICY MEASURES FOR GENDER EQUALITY IN SCIENCE Directorate General for Research Capacities / Science in Society 2008; (5)ISTAT Le prospettive lavorative dei laureati 2008.