PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO



Documenti analoghi
PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

ISPESL. Imprese, lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro. Firenze 5 dicembre 2005 SFUMATI

I programmi della regione Friuli Venezia Giulia

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

Un sistema per guadagnare salute

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Il fumo di sigaretta e la patologia polmonare: l esperienza del centro anti-tabagismo tabagismo dell ASL 4 Chiavarese

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, Giuliano Bono, medico di famiglia

- Direttore del Dipartimento Tecnico - Direttore del Dipartimento Ospedale Territorio

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

R e g i o n e L a z i

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

RSPP - CARATTERISTICHE

GiannaElisa Ferrando. Genova

WORKSHOP INTERREGIONALE

Epidemiologia del tabagismo

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

MAMME LIBERE DAL FUMO

Roberta Cavalli. Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro

Seminario su D.Lgs.81/08

GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Iniziativa ACCENDI LA SALUTE

ALLEGATO 3 GRAFICI E TABELLE

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Caso clinico 1 Le patologie legate al fumo: prevenzione e diagnosi precoce. Scientific Event

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

AMBULATORIO PER SMETTERE DI FUMARE Presso SER.D 1 Zevio (Verona) AZ.ULSS 21 LEGNAGO (VERONA)

Prospetto 1. Cronoprogramma flussi informativi /MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA INFORMATIVO -MARCHE

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

FUMO e se smettessi? 31 maggio Giornata mondiale senza tabacco

Counseling per smettere di fumare durante lo screening per la cervice: un occasione per la prevenzione, un opportunità per la donna

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

domenica 16 marzo 14 SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

NOI più VOI per TUTTI = meno FUMO più SALUTE

Allegato B: modello di presentazione

INTERVENTI PER LA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO: LA ESPERIENZA VENETA

PREVENZIONE E SICUREZZA NEL LAVORO: CORSO BASE

CONFERENZA DI CONSENSO IN MEDICINA RESPIRATORIA

nella trasversalità delle proposte didattiche

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

TeleNet INDAGINI DI MERCATO. SONDAGGIO DI OPINIONE Concorso "SMETTI & VINCI 2004" Maggio 2005

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

ASL DI BERGAMO AZIENDA LIBERA DAL FUMO

Introduzione e definizioni Prodotti cosmetici Dispositivi medici, PMC e biocidi Alimenti speciali e integratori alimentari

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sez. Prov. Lecco ONLUS Piazza Vittorio Veneto Merate (LC) - Tel/Fax

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

I comportamenti di salute tra i ragazzi in età scolare: lo studio HBSC in Italia

La popolazione svizzera si considera in buona salute

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Il progetto regionale sostanze legali

Il fumo è il prodotto della combustione del tabacco e della carta che costituiscono la sigaretta. Il fumo contiene circa sostanze nocive:

Sistema di gestione della Sicurezza

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

Progetto AZIENDA SENZA FUMO Settembre 2014 Settembre 2015

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

NON PROFIT REPORT 2012

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

2) Titolo del programma: Salute e benessere degli adolescenti ( )

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

L abitudine al fumo 04 Giugno 2010 Dott.ssa Felicetta Camilli Dott. Gianluca Fovi

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Transcript:

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO Guglielmo Nicola Bauleo 1, Riccardo Conti 2, Paola Scatolini 1 1 U. F. PISLL - Zona Valtiberina 2 U. F. SPIAN- Zona Valtiberina

Attori del progetto Azienda USL 8 Arezzo Dipartimento Prevenzione Zona Valtiberina- U.F. PISLL e U.F. SPIAN Medico Competente Azienda Buitoni Nestlè RLS ed RSU Azienda Buitoni Nestlè Direzione della Ditta Buitoni Nestlè Stabilimento di Sansepolcro

Tipologia del progetto E un intervento di medicina di iniziativa E un intervento di prevenzione primaria e di promozione della salute Ha uno sviluppo triennale Si realizza sul luogo di lavoro

Distribuzione percentuale del campione in base all abitudine al fumo Fonte Doxa 2006

Prevalenza del fumo di sigaretta tra gli uomini e le donne delle varie classi d età Fonte Doxa 2006

La prevalenza di fumatori è più elevata tra i lavoratori rispetto alla popolazione generale fuma il 40-50% degli uomini e il 30-40% delle donne

La IARC classifica il fumo attivo e passivo tra i cancerogeni di gruppo 1: agente sicuramente cancerogeno per l uomo. (IARC Monographs - Vol. 83 - June 2002)

Il fumo di tabacco E la più importante causa di morte prematura nei Paesi sviluppati e pertanto uno dei più gravi problemi di sanità pubblica. Il tabagismo è un fenomeno complesso che presenta molteplici aspetti: di tipo socio-culturale, in quanto comportamento, stile di vita dannoso, socialmente diffuso e tollerato; di tipo medico-psicologico, in quanto dipendenza patologica e, al tempo stesso, fattore di rischio per numerose malattie correlate; di tipo igienistico e normativo, dato che il fumo è un inquinante ambientale e pertanto sottoposto a norme per la vigilanza e il controllo della sua pericolosità sociale.

Obiettivi Generali Tutela dei lavoratori dalle malattie causate dal fumo Sostegno alla disassuefazione dal fumo Promozione della cultura del non fumo Promozione della salute

Obiettivi specifici Ridurre il numero dei fumatori in azienda Attivare un circolo virtuoso aziendale per la cultura del non fumo Avviare alla disassuefazione dal fumo i lavoratori (almeno il 25% - 30% dei lavoratori fumatori)

Fasi dell intervento Censire il numero di fumatori in Azienda Attivare un percorso di counselling per la disassuefazione dal fumo Predisporre una documentazione specifica anamnestica e della dipendenza psicologia (test di Fagerström) per i partecipanti al corso

Fasi dell intervento Coinvolgere i Medici di Medicina Generale dei partecipanti al corso per attivare una sinergia nell azione di disassuefazione. Fornire consigli dietetici per prevenire l aumento di peso

Fasi dell intervento Predisporre apposita cartellonistica sui rischi da fumo di sigaretta da affiggere negli spazi comuni e di accesso esterni, specie ove si fuma Predisporre una modalità di premiazione per chi smette di fumare (astensione almeno di 12 mesi dal fumo).

Metodi Incontro per la pianificazione del programma di lavoro con i vertici aziendali, medico competente, Rappresentanti Sindacali, RSPP, RLS Stesura del programma dettagliato Incontro con i dipendenti per esporre il programma per la disassuefazione dal fumo

Metodi Incontri con tutti i dipendenti dell azienda per illustrare i rischi del fumo, per effettuare il counselling di gruppo per la disassuefazione dal fumo e per reclutare le persone per il corso antifumo..

Metodi Corso antifumo con la tecnica dei grandi numeri con 5 7 Seminari per i dipendenti (3 incontri ravvicinati e 2 o 4 di rinforzo) Possibilità di accesso all ambulatorio antifumo territoriale con counselling individuale ed eventuale terapia farmacologica sostitutiva Controllo a 6 mesi ed un anno.

Tempistica La durata del progetto è triennale con partenza dal mese di dicembre 2007

Tempistica I anno Prevenzione del tabagismo e tutela dalle malattie causate dal fumo. Interventi di tipo persuasivo: informazione, educazione, promozione della salute e di stili di vita sani. Incontri con tutti i lavoratori. Rilevazione in ingresso dell abitudine al fumo dei dipendenti.

Tempistica II anno Sostegno alla disassuefazione Corsi antifumo in azienda Verifica dei corsi a 3, 6 e 12 mesi con relativa premiazione dei partecipanti

Tempistica III anno Promozione della cultura del non fumo Seconda rilevazione dell abitudine al fumo Stesura del report finale Socializzazione dei risultati

Dipartimento della Prevenzione Zona Valtiberina 1. SESSO M F Questionario di rilevazione abitudine al fumo (Il questionario è anonimo) 2.ETA (in anni compiuti) 3.TITOLO DI STUDIO 4.FUMATORE ABITUALE (almeno una sigaretta al giorno negli ultimi 6 mesi) SI NO 5. EX FUMATORE SI NO 6. SE FUMATORE ABITUALE, FUMA: 1 5 SIGARETTE AL GIORNO 6 10 SIGARETTE AL GIORNO 11 20 SIGARETTE AL GIORNO 21 30 SIGARETTE AL GIORNO > 30 SIGARETTE AL GIORNO PIPA SIGARO 7. DESIDEREREBBE SMETTERE DI FUMARE? SI NO 8.HA MAI PROVATO A SMETTERE DI FUMARE (almeno negli ultime tre anni)? SI NO 9. SE HAI PROVATO A SMETTRE CHE METODO HAI UTILIZZATO; CORSO SPECIFICO DI DISASSUEFAZIONE AL FUMO ALTRI SUPPORTI(es. consiglio del Medico di Famiglia dei parenti di amici) SENZA ALCUN AIUTO 10. SE HAI SMESSO QUANTO TEMPO SEI RESTATO SENZA FUMARE? < 1MESE 1MESE A 6MESI 6MESI A 12MESI > 1ANNO