TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè



Documenti analoghi
Gentile Dirigente Scolastico,

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA


Funzioni di gestione degli interventi: esperti

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

L AQUILONE vola alto

PROGETTO ACCOGLIENZA

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

ALI..MENTIAMOCI (PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE) Il progetto vuole essere un occasione di crescita e di incontro volto a promuovere il

Gentile Dirigente Scolastico,

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: Il numero verde fax: I telefoni mobili:

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

Continuità & Orientamento

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SISTEMA DI VALUTAZIONE

Cam a p m i p o i n o a n t a o o d i d i g i g o i r o na n l a i l s i m s o m o / 8 2 /

Promoter e hostess (2008)

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Azienda Agricola Masseria Manone

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

CORSO FORMAZIONE EDUCATORI DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA (NIDO MICRONIDO - NIDO IN FAMIGLIA) Anno

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

Prot.n. 9216/2 Bari, Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri

PROVE TECNICHE D'IMPRESA 14-15

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Comune di Farra di Soligo. Progetto BIBLIOTECA MULTIMEDIALE

Visita il sito

PROGETTO PET THERAPY

MUSEIALTOVICENTINO per la

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

CORSO DI FORMAZIONE. Le neuroscienze in cucina e in laboratorio. Esperimenti e approfondimenti per la didattica in classe.

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

Archeologia a scuola

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

PattiChiari con l economia

Linee guida per le Scuole 2.0

RESOCONTO INIZIATIVE AVVIATE NEL CORSO DEL A SEGUITO DELL INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA ANNO 2010

Piedibus, piccoli passi per una città più sostenibile

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO. FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

di Milano e Provincia

CALENDARIO EVENTI 2013 Scuole Secondarie di primo Grado

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014

Obiettivi delle iniziative

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani il percorso di preparazione degli articoli di un quotidiano

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Manuale Operativo BUSITALIA per le Agenzie

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/ mail:

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A Celana di Caprino B.sco Tel

Le scuole su Internet:

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

Progetto : Educazione Alimentare. Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Commissione Giovani Dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia Verbale riunione

XVII Meeting sui Diritti Umani Laboratori della Partecipazione Democratica

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

Transcript:

1

TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè PREMESSA Il progetto, che si sviluppa negli spazi della Piramide del Centro Commerciale Città Fiera, si inserisce in una serie di proposte didattico culturali che vengono organizzate periodicamente, rivolte alle classi delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado, di diversa tipologia e afferenti a differenti discipline: dalla sensibilizzazione ai temi del sociale alla conoscenza di tecniche cinematografiche, quindi di nuove professionalità emergenti, fino al caso che si propone in questo percorso, della scoperta di un prodotto molto diffuso quale è il caffè, la cui storia, le cui origini così lontane nel tempo e nello spazio spesso sono sconosciute ai più. Si vuole dunque far conoscere agli alunni la storia di questo alimento e soprattutto il percorso che compie dalla pianta alla tazzina: il luogo di produzione, la sua forma originaria, le fasi di lavorazione Si propone infine un approccio sensoriale a questo prodotto, che passa attraverso l osservazione, la manipolazione dei chicchi, l analisi dei profumi. ATTIVITA L ACCOGLIENZA ***** Il gruppo viene accolto dall operatore e accompagnato presso lo Sky Garden del Centro Commerciale. Qui i ragazzi troveranno quanto necessario allo svolgimento del laboratorio, e in particolare la macchina per la torrefazione del caffè. Gli alunni siedono attorno ad un ampio tavolo, sul quale si trovano numerosi recipienti colmi di caffè nelle sue varie forme, dalla bacca al chicco tostato. Dopo una fase di ambientamento, viene introdotta brevemente l attività che si andrà a sperimentare. 2

Il LABORATORIO DIDATTICO ***** L attività di laboratorio si compone sostanzialmente di tre fasi: - L operatore racconta innanzitutto la storia del caffè, dalla pianta, alla coltivazione, al viaggio che questo prezioso frutto compie per trasformarsi nella bevanda che conosciamo. Il racconto è accompagnato da immagini e da illustrazioni che l operatore realizza nel corso della narrazione. Si osservano i luoghi di coltivazione, i frutti del caffè e la pianta da cui provengono. - Nella fase centrale, ci si sofferma sul metodo di lavorazione del caffè. Viene introdotta la macchina per la torrefazione, se ne spiega l uso e il funzionamento, quindi viene messa in funzione. - Mentre la macchina procede nella torrefazione, l attenzione si concentra sui chicchi del caffè che si trovano sulla tavola. L attività di analisi coinvolge non solo il senso della vista ma anche il tatto e soprattutto l olfatto: si impara infatti a distinguere le componenti del profumo del caffè e a valutarne la tipologia e la qualità su questa base. Infine, si fa una rapida carrellata degli usi della caffè, dalla bevanda alle ricette gastronomiche più inconsuete. LE CONCLUSIONI ***** Al termine dell esperienza, gli alunni compilano un libretto, già predisposto, sul quale riportano i principali concetti acquisiti, che possono poi portare in classe per un approfondimento. OBIETTIVI Obiettivi formativi: - Conoscere la forma originaria degli alimenti, spesso molto diversa dalla loro forma finale; - Conoscere l origine degli alimenti e la filiera di produzione delle merci che acquistiamo e lo sviluppo eco-sostenibile; 3

- Acquisire la consapevolezza del lavoro, dell energia utilizzata e del tempo necessario per arrivare ai prodotti che si trovano pronti per l acquisto S Metodi: La metodologia si fonda principalmente sull osservazione e sullo stimolo sensoriale (visivo, tattile, olfattivo). In particolare ci si basa su: - Utilizzo di illustrazioni (che verranno realizzate dall operatore sotto gli occhi degli alunni). - Osservazione e raffronto dei chicchi di caffè nelle loro varie fasi di lavorazione: crudo, tostato, macinato. - Manipolazione degli stessi - Osservazione del funzionamento della macchina per la torrefazione del caffè. - Elaborazione di quanto osservato attraverso la realizzazione di una scheda-gioco che riassume i momenti chiave della spiegazione. Adatto alle Classi: L attività è consigliata alle classi quinte della Scuola Primaria. CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER PARTECIPARE ALL INIZIATIVA PERIODO L attività si svolgerà nelle giornate del lunedì e martedì del mese di marzo 2009 con i seguenti orari: mattina pomeriggio 09.00 10.45 primo gruppo 14.00 15.45 secondo gruppo. GRUPPI L attività viene proposta a gruppi-classe, per un massimo di 25 alunni. TEMPI DI SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA Il laboratorio avrà una durata complessiva di 1 ora e 45 minuti. Al termine dell attività, è prevista la possibilità di fare la merenda. 4

COSTI ATTIVITA Non è previsto alcun costo a carico dei partecipanti per l attività. COSTO TRASPORTO Grazie ad un accordo tra il Città Fiera e la SAF - Società Autoservizi FVG S.p.A. i ragazzi potranno usufruire del servizio autobus dedicato all evento al solo costo del biglietto urbano ( 1,03). L autobus garantirà il servizio dalla fermata urbana più vicina al plesso della scuola di frequenza della classe al Città Fiera e ritorno. La prenotazione del servizio dovrà essere fatta tre giorni prima e i ragazzi al momento di salire sull autobus dovranno già essere in possesso del biglietto. ATTREZZATURA Facoltativa: materiale per appunti, macchina fotografica. Il materiale necessario per lo svolgimento dell attività verrà fornito sul posto. PER PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE Le prenotazion i si prenderanno esclusivamente a partire dal giorno 01 FEBBRAIO 2009 e fino ad esaurimento dei posti disponibili (SONO PREVISTI 16 INCONTRI). Come prenotare: inviando mail al nostro sito info@vivinfvg.it inviando fax all Istituto Comprensivo di Tavagnacco Tel. 0432 570980, Fax. 0432 574181 All atto della prenotazione sarà necessario fornire: il numero dei ragazzi che compongono la classe e che saranno presenti all iniziativa; il nome del Plesso scolastico e la Direzione o l Istituto Comprensivo di appartenenza il recapito telefonico di un insegnante referente. Sarà cura dell organizzazione contattare gli interessati per confermare la prenotazione. Per eventuali chiarimenti ed ulteriori informazioni, telefonare al n. 338 1776150 (Ins. Pierino Damiani - Coordinatore Vivin fvg del progetto) E anche possibile approfondire il progetto consultando il sito www.vivinfvg.it 5

I CINQUE ASPETTI D ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO LA NATURA la terra, il sole, l aria,l uomo LA STORIA le capre, le guerre, gli scrittori, oggi lo sviluppo eco-sostenibile e il commercio equo-solidale IL VIAGGIO l Africa, l India, l America, l Italia IL LAVORO i contadini, i facchini, i torrefattori, i baristi IL PROFUMO il mattino, il bruciato, lo zucchero, la mente IL PIACERE il dolce, il salato, l acido, l amaro 6

7