Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser. T. A.S.P. di Vibo Valentia



Documenti analoghi
TERAPIA SOSTITUTIVA A BASE DI NICOTINA... 1 BUPROPIONE... 2 VARENICLINA... 3 TABELLA GENERALE DEI FARMACI NELLA DISASSUEFAZIONE DA NICOTINA...

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

I settimana (Medicine per fumare di meno)

L azione delle droghe sul cervello

TABAGISMO: DISTURBO DEL COMPORTAMENTO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

Farmacodipendenza. Addiction

I neurotrasmettitori

DOCUMENTAZIONE PUBBLICA _04! 04_2012

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Biologia del tabagismo:

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Tipi di neurotrasmettitori

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

IL FUMO DANNEGGIA LA SALUTE DELL APPARATO RESPIRATORIO:

Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione

Farmaci del sistema nervoso autonomo

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

ORGANIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO PER OPERATORI SANITARI E SOCIOSANITARI (SULLA BASE DELLE LINEE GUIDA ATTUALI)

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Morfina e dipendenza dagli oppioidi

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

Vareniclina tartrato nella disassuefazione da fumo di tabacco

AZIENDA USL RM B. Dipartimento di Prevenzione. Ambulatorio di secondo livello per la disassuefazione al fumo CARTELLA CLINICA

Nicotina è una droga legale

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Impatto economico del tabagismo sul SSN e nuove strategie di lotta e di ridimensionamento della spesa. di Antonio Frungillo

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Dipendenze e Sostanze d Abusod

Trasmissione serotoninergica

Canali del Calcio L-Type

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

SINDROME D ASTINENZA

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

Farmacologia delle emozioni

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

Giunzione neuromuscolare

LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI. Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata

Agopuntura e Auricoloterapia nel trattamento delle dipendenze

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

Guida e Dipendenze. Corso universitario di Educazione Stradale Luiss 15 novembre 2010

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile.

Università degli studi di Pisa

TABAGISMO, ovvero la DIPENDENZA dalle BIONDE. Luigi Cervo, Psicofarmacologia Sperimentale

Test di Autovalutazione

DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

Dott.ssa Francesca De Rosi

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

LA PRESSIONE ARTERIOSA

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

NEUROSCIENZE E DIPENDENZE MECCANISMI D AZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

Alimentazione e Nutrizione

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

9. Alterazione dei processi cognitivo-emozionali

Transcript:

1 - La dipendenza da Nicotina 2 - Trattamenti farmacologici (Vareniclina, Bupropione, Nicotina) e interazioni con i principali farmaci delle altre dipendenze Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser. T. A.S.P. di Vibo Valentia

Il Tabacco

Tabacco essiccato

Le droghe legali e illegali

La Nicotina In piccole dosi, la nicotina aumenta il battito cardiaco, la pressione sanguigna. La nicotina aumenta inoltre la capacità di concentrazione, agendo sui recettori cerebrali dell'acetilcolina stimolando i meccanismi dell'attenzione. La nicotina inoltre estende l'effetto positivo delle dopamine sull'umore e provoca un aumento della produzione di beta-endorfine, avendo così un effetto, oltre che stimolante, anche rilassante sull'organismo.

La Nicotina In dosi elevate provoca nausea e vomito. La dose letale LD50 è 0,5-1 mg/kg per l'uomo e 50 mg/kg per il ratto. I consumatori abituali di nicotina sviluppano una forte dipendenza psichica dalla sostanza, simile alla dipendenza generata dall'eroina e cocaina, alla quale si aggiunge una più o meno forte dipendenza fisica.

Recettore nicotinico Da Sansom s GroupHomepage (Online)dicembre 1997.URL:http://indigo1.biop.ox.ac.uk/home.html

Meccanismo di azione Specifici recettori colinergici(detti nicotinici) presenti nella corteccia frontale,l ippocampo,l amigdala,i gangli della base(rispondono all acetilcolina e sono coinvolti in diversi processi fisiologici) Legame della nicotina depolarizzazione della membrana neuronale-eccitazione della cell.neuronale-rilascio di neurotrasmettitori dopamina e noradrenalina. Stati psicologici sono dovuti alla liberazione di alcuni neurotrasmettitori nel cervello es. processi di motivazione e gratificazione attivati durante azioni come cibarsi, accoppiarsi sono sotto il controllo della dopamina, che viene rilasciata in zone specifiche del cervello. Le sostanze di abuso, inclusa la nicotina, liberano dopamina nel cervello e nel lungo termine alterano la funzione del sistema dopaminergico(sintesi,liberazione e metabolismo della dopamina,regolazione del numero e della attività dei suoi recettori )

Sistema Mesolimbico (circuito del piacere) E la zona neuroanatomica individuata come bersaglio centrale delle droghe E formato da neuroni nell Area del Tegmento Ventrale(VTA)che sintetizzano dopamina(neuroni dopaminergici) e che inviano le loro proiezioni nervose a livello di aree limbiche come il nucleo accumbens e la corteccia prefrontale. Recettori nicotinici sono localizzati nell VTA e nelle aree limbiche e l esposizione alla nicotina induce l attivazione di tale sistema neuroanatomico con aumento di dopamina ed il conseguente effetto euforizzante e piacevole. L associazione dopamina piacere è stata dimostrata nell uomo come base del comportamento di autosomministrazione di sostanze di abuso. Di Chiara G.Eur J Pharmacol2000;393:295-314

Sistema Mesolimbico Da National Institute on Drug Abuse,slide teaching packets (online)url:www.nida.gov/teaching /teaching2.html

Lento rilascio dei sostitutivi di nicotina Affinchè s instauri l associazione tra effetto neurochimico ed evento gratificante è necessaria un altra caratteristica comune alle sostanze che inducono dipendenza : possedere un alta velocità nel raggiungere il cervello dopo la autosomministrazione. L assorbimento alveolare permette alla nicotina di raggiungere il cervello entro circa 10 s dall inalazione I sostituti della nicotina gomme,inhaler,caramelle.. non hanno la stessa cinetica per cui manca la rapida associazione tra l assunzione, l assorbimento cerebrale e gli effetti gratificanti. Benowitz NL, Nicotine absorption and cardiovascular effects with smokeless tobacco use:comparison with cigarettes and nicotine gum. Clin Pharmacol Ther 1988;44 :23-8.

3 TIPI DI DIPENDENZA STRETTAMENTE LEGATI FRA LORO: DIPENDENZA FISICA: quella provocata dalla nicotina, responsabile della sindrome d astinenza, si può determinare col Test di Fagërstrom DIPENDENZA PSICOLOGICA: E quella che si basa sui processi di condizionamento, propri di ciascun fumatore, secondo i quali la sigaretta è l amica che l accompagna in certe circostanze della vita e senza la quale non è la stessa cosa DIPENDENZA SOCIALE: Si basa sull accettazione sociale del tabagismo e sulle pressioni ambientali che esortano al consumo di tabacco: pubblicità, pressione del gruppo tra adolescenti, immagine di sicurezza e di dominio della situazione, eventi sociali, ecc.

TOLLERANZA Neurofisiologica e molecolare Neurofisiologica: Riduzione dei primi effetti sgradevoli descritti con la prima sigaretta.questi (nausea,vomito,tosse,capogiro ) effetti periferici della nicotina a livello del sistema autonomo sono associati al prevalere invece di quelli gratificanti,facilita la ripetizione dell assunzione e l instaurarsi della dipendenza tabagica Tali evidenze sono supportate dalle variazioni genetiche del metabolismo epatico della nicotina: enzimi metabolici della nicotina meno attivi,aumento plasmatico della nicotina prevalenza di effetti avversi,protezione dall abitudine tabagica Pianezza ML,Nature 1998;393:750.

TOLLERANZA neurofisiologica e molecolare Molecolare:desensibilizzazione rapida dei recettori nicotinici dopo il legame con la nicotina.riduzione automatica del tempo di attivazione eccitatoria. Desensibilizzazione protratta a cui l organismo contrappone un aumento del numero dei recettori nicotinici. Nel cervello dei fumatori i recettori nicotinici sono da 100 a 300 volte più numerosi rispetto ai non fumatori. Perry DC JPET 1999;289:1545-52

SINDROME DA ASTINENZA E dovuta all aumentata attività colinergica di questi recettori in soprannumero: alterazione dell umore,irritabilità,agitazione,insonnia L area cerebrale attivata è il locus coeruleus del ponte qui le cellule neuronali con i recettori nicotinici scaricano noradrenalina in modo aumentato durante l astinenza. L assunzione di nicotina disattiva i recettori nicotinici e riduce gli effetti negativi(terapia sostitutiva). Per questo la sigaretta più desiderata è quella della mattina quando i recettori nicotinici sono scarichi per l astinenza notturna.

Geni che influiscono sul metabolismo della nicotina e l affinità del recettore

Geni che influiscono e il numero e la funzione dei recettoridopaminergici( allele DRD2*A1: < N recettori, maggiore richiesta di nicotina, maggiore dipendenza) e sul metabolismo della dopamina

Studi clinici hanno evidenziato significative differenze individuali sia nella acquisizione di dipendenza da nicotina e sia nello smettere di fumare Studi in gemelli suggeriscono che la componente genetica è consistente ( 46-84%) La dipendenza da fumo di tabacco è un comportamento complesso a cui contribuiscono fattori genetici e ambientali

DALLA DIPENDENZA NICOTINICA ALLA DIPENDENZA TABAGICA Fattori individuali:genetica,personalità.. Fattori ambientali:famiglia,società,pubblicità Reattività agli stimoli associati al fumare:dopo pranzo, caffè,o psicologici :stress, prima di un esame Dalla clinica con tecniche di visualizzazione cerebrale (tomografia ad emissione di positroni)si dimostrano le correlazioni neuroanatomiche con gli stessi recettori per la dopamina nella corteccia prefrontale, amigdala e gangli della base.

Farmaci (Nicotina) Gomme da masticare; Cerotti; Inalatori di nicotina; Compresse;

Nicotina (NRT) CONTROINDICAZIONI Patologie in fase ACUTA: IMA, ANGINA PECTORIS INSTABILE GRAVE, ICTUS ACUTO, IPERTENSIONE ART., INSUFF. EPATICA, RENALE, ULCERA GASTR/DUOD., DIABETE, FEOCROMOCITOMA, IPERTIROIDISMO GRAVIDANZA rischio/beneficio meglio un solo prodotto di NRT per ridurre il rischio di basso peso alla nascita

Farmaci: Bupropione Azione : (antidepressivo) Inibitore selettivo della ricaptazione neuronale delle catacolamine (Noradrenalina e Dopamina)

Bupropione cloridrato Zyban 150 mg 100 cpr 192,50 Mentre il pz ancora fuma: Inizio con 150 mg /die per 6 gg 150 mg 2 volte / die dal 7 giorno (Stop fumo) per 7 / 9 settimane Cpr deglutite intere con o senza cibo In assenza di effetti dopo 7 gg. sospendere. Meglio sospendere gradualmente.

BUPROPIONE CONTROINDICAZIONI crisi convulsive in anamnesi precedenti neurochirurgia trauma cranico anamnesi di anoressia e bulimia etilismo EFFETTI COLLATERALI crisi convulsive,insonnia,secchezza fauci

FARMACI: Vareniclina Champix 11 cpr 0.5 mg + 14 cpr 1 mg 51.31 Champix 28 cpr 1 mg 57.46 Champix 56 cpr 1 mg 114.93

VARENICLINA: Meccanismo d azione Si lega ai recettori α4-ß2 nicotinici neuronali dell acetilcolina con elevata affinità e selettività. 2 Meccanismi di Azione: a) Effetto agonista parziale con stimolazione dei recettori nicotinici in misura inferiore alla nicotina b) Effetto antagonista con blocco della capacità della nicotina di attivare i recettori α4-ß2 e quindi di stimolare il sistema dopaminergico mesolimbico soprattutto nel nucleo accumbens

Champix Effetti avversi più comuni = > al 10% Nausea (lieve 72%, moderata 23%, grave 5%), Insonnia, Cefalea, Alterazione dell attività onirica.

Effetti indesiderati meno comuni del Champix Possibilità di gravi eventi avversi di tipo psichiatrico tra cui: cambiamento del comportamento, Sintomi di depressione, Ostilità, Idee, e comportamenti suicidari, tentativi di suicidio..