La necessità di appropriatezza



Documenti analoghi
Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Le linee guida evidence based

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Ministero della Salute

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Consenso Informato e Privacy

Università degli Studi di Verona

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Questionario del progetto SHARE per i genitori

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

La qualità delle cure. Cinzia Ortega Dipartimento di Oncologia Medica Fondazione del Piemonte per l Oncologia I.R.C.C.S. Candiolo

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

La prescrizione radiologica

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Validità legale della cartella clinica informatizzata

PROCEDURE - GENERALITA

dell istruttoria espletata dall Ufficio n. 3, e confermata dal Dirigente del Servizio, riferisce:

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

in collaborazione con

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LA RETE DI GENETICA MEDICA IN EMILIA-ROMAGNA

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

Ernia discale: trattamento

Maria Milano (CSeRMEG)

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d


L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Progetti di Formazione sul campo

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

CONCETTI E DEFINIZIONI

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

L infermiere al Controllo di Gestione

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

PROPRIETÀDEI TEST DIAGNOSTICI

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Presidio Qualità di Ateneo

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Screening. Definizione

Ministero della Salute

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

Questionario sul gradimento del servizio offerto dal Laboratorio di Urgenza-Automazione alla utenza interna. Studio pilota Marzo 2004.

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Il ruolo dell Internal Auditing

ivo Avanzato PER TITOLARI D'IM PRESE DIPULIZIA IL COSTO DEL LAVORO LE GARE D APPALTO L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

La diffusione e l utilizzo delle misure di performance del primary healthcare in Italia: i risultati della ricerca Ce.Ri.S.Ma.S.

Ecografia Addominale

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Dati compilatore Nome e cognome: Ente / Azienda / Settore Professionale di appartenenza: Data compilazione: / /

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA

Transcript:

La necessità di appropriatezza Sebastiano La Rocca U.O.C. Patologia Clinica Azienda Complesso Ospedaliero S. Filippo Neri Roma s.larocca@sanfilipponeri.roma.it

appropriatezza

appropriato idoneo, adeguato, congruo bello, cattivo, pulito

Appropriatezza Espressione della distanza che intercorre tra un comportamento osservato ed un comportamento atteso in base alle conoscenze scientifiche e/o ad aspetti normativi

Requisiti di appropriatezza Efficacia Erogazione a chi ne può beneficiare Modalità di erogazione più idonea Caratteristiche di tempestività e continuità

Sensibilità e specificità diagnostica Sensibilità diagnostica probabilità che il test risulti positivo nei soggetti affetti dalla malattia n. soggetti ammalati con test positivo / n. soggetti ammalati Specificità diagnostica probabilità che il test risulti negativo nei soggetti non affetti dalla malattia n. soggetti non ammalati con test negativo / n. soggetti non ammalati

Valore predittivo Valore predittivo del test positivo probabilità che il soggetto in esame sia affetto dalla malattia in presenza di un test positivo n. soggetti ammalati con test positivo / n. soggetti con test positivo Valore predittivo del test negativo probabilità che il soggetto in esame non sia affetto dalla malattia in presenza di un test negativo n. soggetti non ammalati con test negativo / n. soggetti con test negativo

100 80 % 60 40 VP + VP - 20 0 0 20 40 60 80 100 prevalenza %

RAND Corporation (Research ANd Development) www.rand.org Una procedura è appropriata se: Il beneficio atteso supera le eventuali conseguenze negative con un margine sufficientemente ampio, tale da ritenere che valga la pena effettuarla

Appropriatezza Una prestazione è appropriata se erogata rispettando il quadro clinico del paziente e le indicazioni per le quali si è dimostrata efficace, nel momento giusto e secondo il regime organizzativo più adeguato

Appropriatezza Adeguatezza delle attività intraprese per trattare uno specifico stato patologico, in base a criteri di efficacia ed efficienza che coniugano l'aspetto sanitario a quello economico

Appropriatezza professionale Provata efficacia Indicazioni corrette Benefici superiori ai rischi Appropriatezza organizzativa Adeguato consumo di risorse

appropriatezza linee guida EBM

Linee guida Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, coerenti con le conoscenze sul rapporto costo/beneficio degli interventi sanitari, per assistere sia i medici che i pazienti nella scelta delle modalità di assistenza più appropriate in specifiche circostanze cliniche

Raccolta delle prove di efficacia Revisioni sistematiche Metanalisi

Livelli di evidenza Ia Evidenza sulla base di meta-analisi di diversi studi controllati e randomizzati Ib Evidenza sulla base di almeno uno studio randomizzato e controllato II Evidenza sulla base di uno studio controllato, ben strutturato non randomizzato III Evidenza sulla base di uno studio descrittivo (p.e. studio di coorte) IV Evidenza sulla base di opinioni d esperti, conferenze di consenso, esperienza clinica

Appropriatezza organizzativa (aspetti di competenza del laboratorio) Valori di riferimento Segnalazione valori patologici Valori critici Commenti interpretativi Plusvalori di refertazione (egfr, tracciabilità a standard internazionali, ecc.)

Quanto è diffusa l inappropriatezza?

Sintomi di inappropriatezza: Richiesta eccessiva

Cause di eccesso di richiesta: Richiesta a tappeto (medicina difensiva) Analizzatori multicanale Pannelli d organo o per patologia Gruppi di test precostituiti Ritardi nelle risposte Persistenza dei test obsoleti Order entry a blocchi su LIS

Numero di test effettuati Probabilità che tutti i risultati siano normali Probabilità che almeno un risultato sia patologico 1 0.95 0.05 2 0.90 0.10 3 0.86 0.14 19 0.38 0.62 20 0.36 0.64

Sintomi di inappropriatezza: Richiesta insufficiente

Reflex testing Reflective testing

Sintomi di inappropriatezza: Eccessivo ricorso all urgenza

Sintomi di inappropriatezza: Referti non consultati

Referti non stampati n. 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 giorni dalla refertazione

Referti non visionati n. 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 giorni dalla refertazione

Referti urgenti non stampati n. 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 giorni dalla refertazione

Referti urgenti non visionati n. 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 giorni dalla refertazione

In totale, nei reparti presi in considerazione non è stato stampato il 10,9% dei referti Il 5,2% non è stato neanche visionato

CURE OTTIMALI APPROPRIATEZZA GARANZIA MEDICO-LEGALE

Criticità in Medicina di Laboratorio Robustezza delle prove di efficacia Sovrastima del rapporto beneficio/rischio Bias della letteratura scientifica Percezione professionale Spinta al marketing Stimolo della domanda di prestazioni sanitarie Scarsità di prove di efficacia organizzativa

Test appropriato Quello il cui risultato fornisce una risposta al quesito clinico e mette in grado di prendere una decisione o intraprendere una azione Price CP, 2000

Prima di richiedere un test chiediti: 1) cosa faccio se il risultato è positivo? 2) cosa faccio se il risultato è negativo? Se la risposta è la stessa, non fare il test!