VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...



Documenti analoghi
verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

Il campione regionale

Attività per la scuola secondaria di II grado

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. CRESCERE GENITORI

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Indagine sul Cyber-bullismo

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

YouLove Educazione sessuale 2.0

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Effetti dei compiti a casa sugli abiti mentali e il rendimento scolastico: il punto di vista della ricerca educativa

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

La comunicazione e il linguaggio

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Test di Autovalutazione

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

L intelligenza numerica

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Nonni si nasce o si diventa?

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROGETTO: TEATRO FORUM

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

-Dipartimento Scuole-

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO. Info-Mark srl

Domande e risposte Informazioni per gli insegnanti

Il database management system Access

ALLEGATO C. Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di 1 grado "Via Maffucci - Pavoni" - Milano. Il/La sottoscritto/a,

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia


IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Offerta formativa Centro Montessori Padova. Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l umanità. Maria Montessori

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo

LA CERTIFICAZIONE CILS I livelli e le prove. Centro CILS Siena, 7 maggio 2014

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più

Introduzione all Information Retrieval

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Chi siamo? Cosa facciamo?

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Programmazione Nido Monti

Transcript:

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola.......................................................................................................................................... Classe........................................................................................................................................... Alunno........................................................................................................................................

MA UN CELLULARE NON PUÒ BASTARE 0 20 2 30 È di qualche giorno fa la notizia dell immissione sul mercato canadese di un nuovo cellulare per l infanzia. Dotato di molteplici suonerie e vivaci animazioni mira a conquistare i bambini dagli otto ai dodici anni, con la promessa di un utilizzo sicuro: solo pochi numeri selezionati abilitati al traffico in uscita e in entrata, con un pin gestito direttamente dai genitori. La notizia fa seguito a quella di qualche mese fa, che riferiva del lancio sul mercato inglese poi fallito di un telefonino destinato a bambini dai quattro anni in su. È giusto che sin dalla più tenera età i bambini vengano iniziati all uso del cellulare? E quali sono le possibili conseguenze di un uso sempre più precoce sullo sviluppo fisico e mentale? Nel dibattito che si è sviluppato su giornali e mass media, si è molto discusso sugli effetti che l utilizzo dei telefonini può provocare su soggetti in età evolutiva, il cui sistema nervoso è sensibile alle sollecitazioni esterne. Le ricerche condotte in ambito neurobiologico presentano risultati incerti. Interessanti suggestioni provengono invece dalle ricerche prodotte nell ambito della salute mentale. Ad un confronto con altre realtà europee ed internazionali, sembra infatti che i bambini italiani siano non solo più precoci, ma che utilizzino anche il cellulare in modo quantitativamente eccessivo e scarsamente selettivo. Secondo i dati di Telefono Azzurro e Eurispes, pubblicati nel 2004, in Italia la percentuale di bambini tra i 7 e gli anni che utilizza abitualmente un telefonino è tra le più alte in Europa: quasi un bambino su due. Sembra, inoltre, che per bambini e adolescenti il cellulare sia diventato indispensabile: viene acceso appena svegli e spento solo prima di andare a dormire; sono numerose le telefonate effettuate durante il giorno, innumerevoli le ore spese a giocare e a scaricare nuove suonerie. A motivo di ciò, gli esperti iniziano a parlare di una vera e propria forma di dipendenza, di una sindrome che può manifestarsi con irascibilità e disturbi dell umore, e che può avere conseguenze quali perdita di concentrazione e impoverimento del linguaggio. Molti genitori e nonni si convincono all acquisto di un cellulare per il figlio o nipote nell intento di aumentare il controllo su di loro, spesso senza considerare i pericoli di dipendenza e le conseguenze sul piano relazionale. Il cellulare, infatti, può trasformarsi in un paravento dietro il quale possono crescere solitudine e difficoltà relazionali. È necessario ribadire che la sicurezza e la compagnia necessitano di una presenza fisica e di un ascolto reale. Non può bastare un cellulare a garantire la protezione di un figlio, se non si conoscono gli ambienti e gli amici che frequenta. E sarà poi compito di genitori e insegnanti educare bambini e adolescenti ad un uso responsabile e critico delle nuove tecnologie. (Ernesto Caffo, Ma un cellulare non può bastare, «Il Resto del Carlino», 8/0/200) 2

Qual è l avvenimento che ha fornito lo spunto per la realizzazione del testo? 2 3 Nella frase: mira a conquistare i bambini dagli otto ai dodici anni, con la promessa di un utilizzo sicuro: prevede solo pochi numeri selezionati abilitati al traffico in uscita e in entrata, con un pin gestito direttamente dai genitori (righe 2-), come si può esprimere il legame logico tra le frasi separate dai due punti? a con la promessa di un utilizzo sicuro, ma prevede solo pochi numeri selezionati abilitati al traffico in uscita e in entrata, con un pin gestito direttamente dai genitori. b con la promessa di un utilizzo sicuro, anche se prevede solo pochi numeri selezionati abilitati al traffico in uscita e in entrata, con un pin gestito direttamente dai genitori. c con la promessa di un utilizzo sicuro: infatti prevede solo pochi numeri selezionati abilitati al traffico in uscita e in entrata, con un pin gestito direttamente dai genitori. d con la promessa di un utilizzo sicuro pur prevedendo solo pochi numeri selezionati abilitati al traffico in uscita e in entrata, con un pin gestito direttamente dai genitori. Oltre che per le telefonate, per quali altri scopi bambini e adolescenti utilizzano il cellulare? 4 In quale modo si manifesta la sindrome da dipendenza da cellulare? 6 Qual è il significato di «irascibilità» (riga 24)? a Ansia nervosa. b Comportamento instabile. c Facilità ad adirarsi. d Propensione alla violenza. Quali di questi termini, contenuti nel testo, fanno riferimento alla stessa area di significato? a Concentrazione, sollecitazioni, linguaggio. b Neurobiologico, sindrome, salute. c Neurobiologico, sindrome, umore. d Sollecitazioni, linguaggio, disturbi. 3

7 8 9 0 Quale dei seguenti connettivi può essere utilizzato per rendere la relazione logica sottintesa tra le due frasi seguenti: Il cellulare, infatti, può trasformarsi in un paravento dietro il quale possono crescere solitudine e difficoltà relazionali. È necessario ribadire che la sicurezza e la compagnia necessitano di una presenza fisica e di un ascolto reale (righe 28-32)? a Il cellulare, infatti, può trasformarsi in un paravento dietro il quale possono crescere solitudine e difficoltà relazionali. Pertanto è necessario ribadire che la sicurezza e la compagnia necessitano di una presenza fisica e di un ascolto reale b Il cellulare, infatti, può trasformarsi in un paravento dietro il quale possono crescere solitudine e difficoltà relazionali. Infatti è necessario ribadire che la sicurezza e la compagnia necessitano di una presenza fisica e di un ascolto reale c Il cellulare, infatti, può trasformarsi in un paravento dietro il quale possono crescere solitudine e difficoltà relazionali. Però è necessario ribadire che la sicurezza e la compagnia necessitano di una presenza fisica e di un ascolto reale d Il cellulare, infatti, può trasformarsi in un paravento dietro il quale possono crescere solitudine e difficoltà relazionali. Ma è necessario ribadire che la sicurezza e la compagnia necessitano di una presenza fisica e di un ascolto reale Nella frase non può bastare un cellulare a garantire la protezione di un figlio (riga 3), l espressione sottolineata indica: a un mezzo con cui utilizzare il cellulare. b un modo di utilizzare il cellulare. c una causa dell utilizzo del cellulare. d uno scopo per utilizzare il cellulare. A che cosa si riferisce il pronome «che» alla riga 32? a Agli ambienti. b Agli ambienti, agli amici. c Agli amici. d Al figlio. Secondo l autore qual è il compito dei genitori e degli insegnanti nei confronti dell uso del cellulare da parte di bambini e adolescenti? 2 Qual è il significato del termine «critico» (riga 34)? a Autonomo. b Consapevole. c Controllato. d Ragionevole. Individua la parte del testo in cui l autore manifesta i problemi che intende affrontare. 4

3 4 Quale delle seguenti affermazioni, riportate nel testo, non è condivisa dall autore? a Il cellulare consente di proteggere e controllare meglio bambini e ragazzi. b L utilizzo eccessivo del cellulare può creare dipendenza psicologica. c La sicurezza e la compagnia non debbono essere disgiunte dalla presenza fisica e dall ascolto reale. d Spesso l uso del cellulare nasconde solitudine e problemi relazionali. Quale delle seguenti affermazioni non si può ricavare dal testo? a I bambini e gli adolescenti italiani usano il cellulare in modo esagerato e indiscriminato. b I bambini italiani sono i più intelligenti, infatti imparano ad usare il cellulare prima dei loro coetanei di altri Paesi. c Riguardo all utilizzo del cellulare da parte di bambini e adolescenti, l Italia si colloca ai primi posti in Europa. d Secondo alcuni esperti, l uso precoce del cellulare può danneggiare il sistema nervoso di bambini e adolescenti. Quali delle seguenti affermazioni rappresenta l idea complessiva dell autore riguardo l uso del telefonino da parte di bambini e adolescenti? a Il telefonino è un utile strumento tecnologico, ma non può sostituire il dialogo con i genitori e i coetanei. b L uso del telefonino impoverisce il linguaggio, quindi la comunicazione e la vita di relazione. c L utilizzo del telefonino ha gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale dei minori. d Se usato sotto il controllo delle famiglie, il telefonino può favorire l apprendimento e fare superare le difficoltà relazionali.

Chiavi di correzione Domanda Risposta esatta Tipo esercizio (tipologia estesa) 2 3 4 6 7 8 9 0 2 3 4 L avvenimento che ha fornito lo spunto per la realizzazione del testo è stata l immissione sul mercato canadese di un nuovo cellulare per l infanzia. comprensione locale del testo c comprensione locale del testo Bambini e adolescenti utilizzano comprensione locale del testo il cellulare per giocare e per scaricare suonerie. La sindrome da dipendenza da comprensione locale del testo cellulare si manifesta con irascibilità, disturbi dell umore, perdita di concentrazione e impoverimento del linguaggio. c competenze lessicali b competenze lessicali a comprensione locale del testo d comprensione locale del testo b comprensione locale del testo Il compito dei genitori e degli comprensione globale del testo insegnanti è di educare bambini e adolescenti ad un uso responsabile del cellulare. b competenze lessicali righe 7-9 comprensione locale del testo a comprensione globale del testo b comprensione globale del testo b comprensione globale del testo 6