2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

Documenti analoghi
2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. minimi Telefono itt@chilesotti.it - Internet:

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

A.S CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ISIS G. Tassinari di Pozzuoli a.s Programmazione. Complementi di Matematica. Classe 4 H

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Informatica e Telecomunicazioni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S ELETTRONICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni X Sez A Sez B Sez C Sez D Sez E Sez F

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

C3 Elettronica ed Elettrotecnica Articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica e Automazione

UNITA DI APPRENDIMENTO

Progettista della comunicazione web

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Perzolla Marco A.S.: CLASSE: 3AEt

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE 2015/2016 Obiettivi generali da raggiungere:

Elettronica e Telecomunicazioni

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

PROGRAMMAZIONE ANUALE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO TECNICO a.s

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Piano di lavoro. Docente: Alessia Annecchino. Disciplina: Tecnologia grafica e impianti. Classe: VC. Anno Scolastico:

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Transcript:

PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo informatica Materia Elettronica e telecomunicazioni Classe 4 Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 Sistemi di acquisizione dati con convertitori DAC e ADC Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Struttura di DAC e ADC Schemi di acquisizione dati Teorema di Shannon Settembre Ottobre Ottobre Applicare le strategie del pensiero razionale per lo studio degli schemi funzionali Descrivere e comparare diversi schemi funzionali Applicare i principi dell elettronica nello studio di componenti, circuiti e T7 1 Argomento del programma in generale 2 Indicare in modo dettagliato i contenuti in cui si articola l argomento generale. Evidenziare in grassetto i contenuti che vanno ad individuare gli obiettivi

Conoscenza (titolo) 3 Funzioni di trasferimento e filtri attivi del primo ordine Conoscenze/Contenuti 4 Tempistica Abilità Diagrammi di Bode: tecnica grafica per diagrammi asintotici Funzioni di trasferimento: poli, zeri. Filtri attivi del primo ordine Novembre Novembre Dicembre Applicare le strategie del pensiero razionale per lo studio degli schemi funzionali Applicare i principi dell elettronica nello studio di componenti, circuiti e M4 Operare con segnali sinusoidali Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza 3 Argomento del programma in generale 4 Indicare in modo dettagliato i contenuti in cui si articola l argomento generale. Evidenziare in grassetto i contenuti che vanno ad individuare gli obiettivi

Conoscenza (titolo) 5 Linee di trasmissione Conoscenze/Contenuti 6 Tempistica Abilità Onda diretta e riflessa Onde stazionarie Adattamento di una linea Condizione di non distorsione Gennaio Gennaio Gennaio Gennaio Applicare i principi della fisica nello studio di componenti, circuiti e Operare con segnali sinusoidali Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza M4 5 Argomento del programma in generale 6 Indicare in modo dettagliato i contenuti in cui si articola l argomento generale. Evidenziare in grassetto i contenuti che vanno ad individuare gli obiettivi

Conoscenza (titolo) 7 Modulazione analogica e FDM Conoscenze/Contenuti 8 Tempistica Abilità Modulazione AM: DSB, SSB, coefficiente di modulazione, spettro, potenza Modulazione FM: deviazione di freq., regola di Carson, spettro, confronto di S/N con AM, PLL Febbraio Febbraio Applicare le strategie del pensiero razionale per lo studio degli schemi funzionali Descrivere e comparare diversi schemi funzionali T7 Principio della multiplazione FDM Marzo Applicare i principi dell elettronica nello studio di componenti, circuiti e M4 Operare con segnali sinusoidali Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza 7 Argomento del programma in generale 8 Indicare in modo dettagliato i contenuti in cui si articola l argomento generale. Evidenziare in grassetto i contenuti che vanno ad individuare gli obiettivi

Conoscenza (titolo) 9 Modulazione numerica e PCM / TDM Conoscenze/Contenuti 10 Tempistica Abilità Modulazioni numeriche ASK, FSK, PSK, QAM Modulazione numerica PCM: generalità Principio della multiplazione TDM in contesto PCM Marzo Marzo Aprile Applicare le strategie del pensiero razionale per lo studio degli schemi funzionali Descrivere e comparare diversi schemi funzionali Applicare i principi dell elettronica nello studio di componenti, circuiti e T7 M4 Operare con segnali sinusoidali Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza 9 Argomento del programma in generale 10 Indicare in modo dettagliato i contenuti in cui si articola l argomento generale. Evidenziare in grassetto i contenuti che vanno ad individuare gli obiettivi

Conoscenza (titolo) 11 Generalità sulle fibre ottiche Conoscenze/Contenuti 12 Tempistica Abilità Rifrazione e legge di Snell Funzionamento di principio delle fibre step-index e graded index Propagazione modale Dispersione modale e cromatica Aprile Maggio Maggio Maggio Applicare i principi della fisica nello studio di componenti, circuiti e Operare con segnali sinusoidali Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza M4 11 Argomento del programma in generale 12 Indicare in modo dettagliato i contenuti in cui si articola l argomento generale. Evidenziare in grassetto i contenuti che vanno ad individuare gli obiettivi

Conoscenza (titolo) 13 Conoscenze/Contenuti 14 Tempistica Abilità 13 Argomento del programma in generale 14 Indicare in modo dettagliato i contenuti in cui si articola l argomento generale. Evidenziare in grassetto i contenuti che vanno ad individuare gli obiettivi

Conoscenza (titolo) 15 Applicazioni in laboratorio Conoscenze/Contenuti 16 Tempistica Abilità Assemblaggio e misura su circuiti con DAC e ADC Rilievo di diagrammi asintotici di Bode di filtri Misure su semplici circuitali di modulazione AM Misure su semplici circuitali di modulazione FM Settembre-Novembre Dicembre-Febbraio Marzo-Aprile Maggio Applicare le strategie del pensiero razionale per lo studio degli schemi funzionali Descrivere e comparare diversi schemi funzionali Applicare i principi dell elettronica nello studio di componenti, circuiti e T7 M4 Oscilloscopio Settembre-Maggio Operare con segnali sinusoidali Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza 15 Argomento del programma in generale 16 Indicare in modo dettagliato i contenuti in cui si articola l argomento generale. Evidenziare in grassetto i contenuti che vanno ad individuare gli obiettivi

3. Formati didattici previsti 17 Didattiche espositive (lezione frontale; lezione dialogica); Didattiche laboratoriali (learning by doing); Didattiche di gruppo (cooperative learning; simulazione di caso; studio di caso) 4. Strumenti e materiali didattici 18 Testi in adozione ed eventuali dispense risorse Internet, lavagna tradizionale videoproiettore, LIM, Multisim per la progettazione, il disegno e la simulazione, Strumenti di laboratorio: alimentatori, minilab, multimetri, ecc.. Breadboard per cablaggi rapidi altro eventuale tipo di materiale didattico a disposizione 5. Tipologia delle prove di verifica previste 19 Prove per competenze previste (tipologia, tempistica, metodo di valutazione,) 1) Test scritti per avere un costante e tempestivo controllo del grado di approfondimento degli aspetti teorici presentati 2) Verifiche orali per avere un contatto diretto con lo studente e per abituarlo all'esposizione in pubblico delle conoscenze acquisite (uno per quadrimestre). 17 A titolo indicativo: Didattiche espositive (lezione frontale; lezione dialogica); Didattiche laboratoriali (learning by doing; drill & practice; apprendistato; alternanza scuola lavoro); Didattiche di gruppo (cooperative learning; simulazione di caso; studio di caso; problem solving; brainstorming; pianificazione di progetti); Didattiche a distanza (E-learning) 18 Testi adottati, risorse Internet, prodotti multimediali, laboratori, LIM, altro tipo di materiale didattico. 19 Scritte, orali, grafiche, pratiche, strutturate, ecc.

3) Verifiche scritte La valutazione sarà effettuata in pieno accordo fra i due docenti in compresenza che presenzieranno contemporaneamente alle verifiche tecnico-pratiche e alle verifiche orali se saranno effettuate durante l attività di laboratorio. Nel corso dell anno saranno predisposte opportune esperienze di analisi e progettazione con lo scopo di far risaltare le capacità degli studenti a mettere in atto le conoscenze e le abilità acquisite : le competenze. La tempistica sarà concordata in sede di dipartimento e le prove potrebbero presentare caratteristiche di multidisciplinarità. 6. Griglie di valutazione 20 Comprensione analitica e interpretazione 15 punti Pertinenza alla traccia e conoscenza contenuti 45 punti Articolazione, coesione e coerenza all argomentazione 15 punti Linguaggio appropriato ed efficacia espositiva 10 punti Capacità di contestualizzazione ed approfondimento 10 punti Originalità del percorso espositivo 5 punti 7. Attività di recupero, sostegno, approfondimento L attività di recupero e di approfondimento verrà svolta soprattutto in orario curricolare, e sarà parte integrante della metodologia usata. Nelle prove di laboratorio infatti risulta immediato il rilevamento degli argomenti nei quali gli studenti presentano lacune e difficoltà. Le azioni di recupero e approfondimento saranno attivate con le seguenti modalità: a) mediante il rallentamento dell attività didattica o tramite sportelli pomeridiani; b) mediante suddivisione della classe in due gruppi da destinare rispettivamente ad azioni di recupero e rinforzo e ad attività di approfondimento, sfruttando la compresenza 8. Rapporti con le famiglie 20 Per prove scritte e/o orali e/o grafiche e/o pratiche.

Ad integrazione dei previsti visitoni annuali e degli eventuali incontri settimanali su appuntamento, il consiglio di classe terrà informate le famiglie, mediante lettera, di eventuali situazioni di disagio Data di compilazione: 10 giugno 2015 Il coordinatore di materia Lorenzo Dionisi

LEGENDA E1 Applicare nello studio di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica E2 Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore ed i metodi di misura per verifiche controlli e collaudi E3 Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento E4 Operare nel rispetto delle normative inerenti la sicurezza del lavoro e degli ambienti E5 Gestire progetti E6 Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali E7 Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione E8 Descrivere, analizzare e progettare sistemi automatici E9 Progettare circuiti elettronici con riferimento al settore di impiego Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e il linguaggio proprio della matematica M2 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi. M4 Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l'ausilio di interpretazioni grafiche. M5 Utilizzare gli strumenti dell analisi matematica M6 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione, espressivi e argomentativi, indispensabili per gestire l'interazione comunicativa, verbale e scritta, in vari contesti, con particolare attenzione alla correttezza morfosintattica. L2 Utilizzare strumenti e tecniche di team working più appropriate per intervenire efficacemente nei contesti organizzativi e professionali di riferimento L3 Redigere relazioni tecniche e e-mail, documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. L4 Saper gestire la comunicazione orale. L5 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per un apprendimento permanente. L6 Utilizzare la lingua Inglese per scopi comunicativi, in particolare con le terminologie settoriali specifiche, per interagire in ambiti e contesti professionali, a livello adeguato nell ambito di riferimento europeo. S1 correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. S2 Acquisire i concetti generali relativi alla globalizzazione in tutti i suoi aspetti e in particolare alla nascita e all'evoluzione dell'unione Europea. S3 Riconoscere l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale.