LA POLITICA MONETARIA dell EUROSISTEMA parte 3. Mario Tirelli



Documenti analoghi
RAPPORTO CER Aggiornamenti

LA POLITICA MONETARIA dell EUROSISTEMA parte 2. Mario Tirelli

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Crisi economica in Europa

TLTRO. Banca Centrale Europea Targeted Longer-Term Refinancing Operations. Intervento del dr. M. Proietti Resp. Soluzioni Finanziarie Iccrea Banca

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Il sistema monetario

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

Il controllo dell offerta di moneta

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

IL MERCATO MONETARIO CARATTERISTICHE TECNICHE E ALCUNI ASPETTI DI FUNZIONAMENTO. Capitolo 11 MEF. Lezione 5 1

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Presentazione del Rapporto

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

Il controllo dell offerta di moneta

BANCHE CENTRALI: LA RISPOSTA ALLA CRISI. BCE E FED A CONFRONTO

Il controllo dell offerta di moneta

RAPPORTO CER Aggiornamenti

29 Il Sistema Monetario

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

Dati dopo 6^ variazione bilancio. Dati dopo riequilibrio (7^ variazione bilancio)

Il mercato mobiliare

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Risparmio e Investimento

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

PRESENTAZIONE ALLA STAMPA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale. Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro

FONDI SALVA STATI F.E.S.F. - M.E.S.

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Strategia d investimento obbligazionaria

IL CONTESTO Dove Siamo

POLITICHE DI INVESTIMENTO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

IL QUADRO MACROECONOMICO

Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il Quantitative easing

La congiuntura. internazionale

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Giovanni Verga: La politica della BCE e la «frammentazione» nell Eurozona

Crisi finanziaria e accesso al credito

La congiuntura. internazionale

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Informazioni sulla soluzione delle crisi di Banca Marche, Banca Popolare dell Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di Risparmio di Ferrara

«L impatto delle riduzioni dei rating nella gestione dei patrimoni dei Fondi»

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

A) Scheda identificativa

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2015 dei fondi BNL Portfolio Immobiliare ed Estense-Grande Distribuzione

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

L attività degli intermediari finanziari

Lo spettro del Credit Crunch

1.4 Le autorità di vigilanza Costi di transazione e liquidità La redistribuzione dei rischi 28

Gli interventi di garanzia attivati nell ambito del POR CREO FESR Regione Toscana 22 ottobre 2015

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 Gennaio 2013 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

Transcript:

LA POLITICA MONETARIA dell EUROSISTEMA parte 3 Mario Tirelli

Situazione congiunturale

Le due fasi cicliche europee In Europa 2 fasi congiunturali: I) 2008 (IV trimestre) 2011 (III trimestre) II) 2011 (IV trimestre) Estate 2014??? La fase I inizia con il crollo di Lemhan Brothers e si manifesta con un forte calo delle esportazioni (dom. estera). La fase II inizia con la crisi dei debiti sovrani. Si combinano crisi finanziaria e shock reali.

Andamento dei prezzi

Crisi economica e politica monetaria

Interventi p.m. Riduzione dei tassi di rifinanziamento (riduzione e successivo ampliamento del corridoio dei tassi) Aste di rifinanziamento a tasso fisso e di importo non predeterminato, anche fino a 12 mesi di scadenza Acquisto di obbligazioni bancarie garantite (covered bonds) o altre obbligazioni Ampliamento delle categorie di titoli accettati come collaterale nelle OMA (anche ABS) M. Tirelli 6

Titoli in garanzia nelle operazioni con l Eurosistema M. Tirelli 7

La II fase della crisi La fase II si è innescata dalla crisi debitoria della Grecia (alto indebitamento privato e pubblico) bassa produttività/competitività e crescita. La rinegoziazione del debito innesca, alla fine del 2011, timori sulla sostenibilità finanziaria di altri paesi: Italia, Portogallo, Spagna. Dubbi sull intera sostenibilità dell Eurosistema.

Crisi dei debiti sovrani (spread) M. Tirelli 9

Spread su titoli di Stato italiani

Caduta dei prestiti bancari (stretta creditizia?)

Interventi p.m. (cont.) Swap di titoli a basso rating (corporate) detenuti dagli intermediari vs. titoli a rating più alto (titoli di stato) Swap titoli di Stato (sul mercato secondario) emessi dai paesi in situazioni di particolare crisi (Grecia) OMA in valuta estera in coordinamento con altre banche centrali (FED, Banca d Inghilterra, Banca del Giappone, ecc.). ROB ridotta dal 2% all 1%, a partire dal 18/01/2012. M. Tirelli 12

Security Market Program (SMP) 2 operazioni di rifinanziamento a 3 anni, (longer term refinancing operations, LTROs) I. 12/2011 e II. 2/2012, Totale 1.000 miliardi circa = afflusso netto di risorse al sistema bancario europeo di oltre 500 miliardi. I. 21/12/11, 489.2 miliardi a 523 banche. Questo ha incluso l allungamento di 45.7 mil. di prestiti esistenti a 12 mesi del 10/2011. Iniezione netta di liquidità, 210 miliardi in una settimana. I. 29/2/12, 529.5 miliardi a 800 banche. Totale, con altre operazioni, di 565.5 miliardi.

Nel quadrante in basso, domanda di BM dell estero (current account) e BMB (ris. libere e obbligatoria); CBPP = covered bond bancari. Nel quadrante superiore: SMP = security market program (LTRO e swap anche con BCN estere); OMA. 15

Moneta e credito M3 si espande a un tasso contenuto. Il credito continua a essere in contrazione (ad eccezione della componente estera (3) investimenti in attività da parte di non residenti)

Il quantitative easy QE Il 22 gennaio 2015 La BCE annuncia un programma ampliato di acquisto di attività, obbligazioni e titoli di Stato di emittenti europei. Gli acquisti mensili nell eurozona ammonteranno a 60 miliardi di euro di attività. Secondo le intenzioni, gli acquisti proseguiranno almeno fino a settembre 2016. In totale, almeno 1.140 miliardi di euro, estesi anche a titoli di emittenti sovranazionali, a titoli emessi a fronte di cartolarizzazioni (Abs) e a obbligazioni garantite (covered bond). Attività ammesse in garanzia operazioni Eurosistema.

Obiettivo. L obiettivo ribadito del programma è l assolvimento del mandato della stabilità dei prezzi: «far fronte ai rischi derivanti da un periodo troppo prolungato di bassa inflazione». Bassa inflazione/deflazione hanno «potenziali effetti di secondo impatto sul processo di formazione di salari e prezzi che rischiano di influire negativamente sull andamento dei prezzi a medio termine». Efficacia attesa. Che succede in un contesto di tassi monetari vicini allo ZERO? Non si verificherà la trappola della liquidità? No, se l aumento della liquidità si traduce in maggiore disponibilità di credito a favore di operatori «razionati» o che accedono al credito a condizioni costose. Maggiore disponibilità di credito sostiene, tendenzialmente, gli investimenti e i consumi (sopr. durevoli) e contribuisce, in ultima analisi, a un ritorno dei tassi di inflazione verso il 2%. (è la IS che si muove!!)

Cosa compra la BCE? La Bce sta comprando obbligazioni con maturità residua 2 30 anni. Il programma è esteso a tutte le categorie di titoli con rendimento superiore al tasso sui depositi (circa 0,2%) purché eleggibili alle operazioni dell Eurosistema. Gli acquisti vengono fatti anche sul mercato secondario. Limiti. La Bce non potrà detenere più del 25% di ciascuna emissione o superare il 33% dei bond emessi da uno Stato (quest ultimo limite comprende anche gli acquisti relativi ai piani precedenti). Non c è «mutualizzazione» dei rischi. Gli acquisti sono suddivisi sulla base delle quote di capitale che ciascun Paese detiene nella Bce (17,5% l Italia) e vengono effettuati dalle singole BCN. E i titoli greci? Possono essere acquistati anche titoli greci, nonostante il loro rating «spazzatura». Nella pratica però la Bce ha già superato il limite del 33%, durante l attuazione del Securities markets programme.

Strumenti di salvataggio Cosa accade se una banca o uno Stato sovrano sono in una situazione di crisi di liquidità e non sono assistibili dall Eurosistema, per via ordinaria?

Liquidity assistance e crisi dei debiti sovrani Patto di stabilità e crescita no bailout clause (Art. 125) + proibizione di finanziare in BM gli Stati membri in caso di crisi di debito (Art. 123). I governi in difficoltà possono chiedere assistenza (dal 2010) allo European Financial Stability Facility (EFSF) e (dal 2013) allo European Stability Mechanism (ESM). Con l emissione di prestiti garantiti da un fondo europeo. Le aziende di credito possono essere ammessi all ELA (Emergency Liquidity Assistance). Eventuali salvataggi possono essere fatti da autorità nazionali (anche BCN) purché se ne assumano i costi/rischi (principio della nonmutalizzazione dei rischi nazionali, soprattutto su attività rispetto alle quali la BCE non ha supervisione diretta).

ELA Emergency Liquidity Assistance Le aziende di credito possono ricevere finanziamento dalla BCE, in via eccezionale, anche a titolo di liquidità di emergenza (ELA), solo se, solvibili, si trovino ad affrontare temporanei problemi di liquidità secondo l giudizio del Consiglio direttivo della BCE ciò non interferisca con gli obiettivi e i compiti dell Eurosistema. La BCE può effettuare ELA al fine di garantire la stabilità monetaria e finanziaria; ma non è tenuta a farlo Le ELA non rappresentano un caso di lending of last resort!! M. Tirelli 22

ESM European Stability Mechanism L ESM è un autorità intergovernativa europea, dotata di propri fondi, nel cui organismo decisionale siedono I ministri delle finanze dei paesi Euro (Eurogruppo) i commissari europei per gli affari economici e monetari, il presidente BCE. L assistenza viene concessa discrezionalmente a paesi che Hanno una situazione di finanza pubblica che può creare rischi di instabilità finanziaria per l intera area; Accettano di seguire prescrizioni di politicaeconomica volte a riequilibrare la situazione interna. La situazione di necessita deve essere accertata dalla Commissione, dal FMI e dalla BCE. Quest ultima da anche supporto operativo.

La capacità di prestito complessiva garantita da questi strumenti è stata gradualmente accresciuta sino a raggiungere i 700 miliardi. I meccanismi di intervento, inizialmente limitati al sostegno di paesi in dificoltà, sono stati estesi fino a includere interventi sul mercato primario e secondario dei titoli pubblici, l apertura di linee di credito precauzionali, il finanziamento della ricapitalizzazione di istituzioni finanziarie.