Riferimenti bibliografici



Documenti analoghi
CALENDARIO CORSI 2016

2. APPROCCI TEORICI AL MARKETING DELLE IMPRESE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

CERTIQUALITY. Area Certificazione Qualità. Settore Agroalimentare. Cremona 27 Ottobre 2006

Gli aspetti tecnici e le linee guida per la conformità delle etichette alimentari. Giovanna Rufo Milano, 18 novembre 2013

CALENDARIO CORSI 2015

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI

Dott.ssa Barbara Ferroni

Politica di Acquisto di FASTWEB

CALENDARIO CORSI 2016

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA

CURRICULUM VITAE ANTONIO DI MEO

Marketing & Comunicazione per anticipare i cambiamenti nella prossimità al Cliente

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO I & F BUREAU VERITAS ITALIA

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

GIAMPAOLO NARONTE FOOD CHINA. Diritto alimentare, certificazione e qualità del cibo nella Cina del XXI secolo

L impresa ittica, Collana del dipartimento di Diritto privato dell Università di Macerata, Giuffré, 2004;

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA Direttore: Antonio Logrieco

Nuove tecnologie per il made in italy

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

Presentazione dell Azienda

Dal 2002 a tutt oggi è Direttore Sanitario dell Ospedale di Mormanno.

Corso Medicina del lavoro organizzato dalla Scuola Medico Ospedaliera di Roma

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

Dati anagrafici. Esperienze professionali. Relatore. Nome: Marco Ziero Luogo e data di nascita: Padova, 17 Gennaio 1982 Stato Civile: celibe

Master di II livello in Management Agro-Alimentare

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

Il progetto Frutta Secca è Benessere

Partner organizzatore. Partner tecnici

Indice. Gli Autori. Prefazione all edizione originale. Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Evoluzione industria e mercato della cosmetica in Italia. Relatore: Fabio Franchina Presidente Unipro

PROPOSTA DI UN MODELLO DI PRODUCT-ORIENTED ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM (POEMS) PER L INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE: RISULTATI PRELIMINARI

Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te

I titoli dei principali Convegni Galgano organizzati, negli anni, in occasione della Campagna Nazionale Qualità e Innovazione

Un grande evento enogastronomico che diventa anche sociale culturale e economico

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Convegno - Mostra delle tecnologie - Reti di business. Terza rivoluzione industriale?

CONSIGLIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI

Salone di Delizie alimentari italiane in Romania. II EDIZIONE

LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA SUPPLY CHAIN. Roberta Prati Bureau Veritas Italia SpA

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro

Crescere con i nostri clienti, dando valore alle loro prospettive e vivendo insieme ogni progetto.

Creare Valore con il Supply Chain Management

PARTNER PER IL FUTURO

LA NUOVA ISO 9001:2015

CURRICULUM VITAE. Pubblicazioni: 1- Manuale informativo per la sicurezza e la salute in ambiente ospedaliero per gli operatori sanitari

INDICE PRESENTAZIONE...9 INTRODUZIONE...11 SIGLE E ABBREVIAZIONI...13 NOTA DI SINTESI...17

MASTER GESTIONE INTEGRATA

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

Il biologico in Sardegna

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE

CURRICULUM VITAE. - Università Sapienza Docente al Master di II livello in diritto privato europeo.

CERTIQUALITY. Area Certificazione di Prodotto. Luca Ciampelli Cremona 27 Ottobre 2004

SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

e p. c. Estensione in esercizio del 25 Luglio DIREZIONE CENTRALE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Ufficio integrazione applicativa

Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001

COMITATO TECNICO ENERGIA

4, VIA DON STURZO, SERDIANA, CA Telefono CEL: Fax

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Il Management Consulting in Italia

Sindacato Associazione Imprenditori Responsabili CATALOGO VERDE 2016 SOSTENIAMO LA FORMAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

CURRICULUM VITAE ANTONIO DI MEO

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Docente Prof.ssa Antonella Pasqualone Tel

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

INFRASTRUTTURE VERDI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE innovazione, green networks e nuova domanda di lavoro nel mondo delle imprese

Il dottorato industriale

PRESENTAZIONE Atlantide Soc. Coop. Sociale p a

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

Formazione regionale di RSPP e ASPP in applicazione del Decreto 195/03

IL MERCATO DELLE CAPACITA E IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DEL SITO

B021 Corso di Qualificazione per Mystery Auditor:la norma UNI/TS 11312:2008 (in corso di riconoscimento Aicq Sicev)

GESTIONE QUALITA : DAL TQM ALLE CERTIFICAZIONI ISO 9000

Nome e Cognome TORELLI GRAZIA Data di nascita Chianciano Terme (Siena) 20 agosto 1958

EXPOGAMING OLTREPÒ PAVESE

Corso di Laurea in Igiene Dentale Riconoscimento carriera pregressa Recupero dei debiti formativi. Anno Accademico

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

Veterinario dirigente Area Igiene Alimenti di Or. An. Dirigente - c/o U.O.S.Vet. di Benevento

PRE-ISCRIZIONE - EVENTI 2014

e nel 2007 in Europa Claudio Dall Agata

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa Milano tel fax web:

Bibliografia. Studi monografici

Europass Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome e Cognome. Milena, Battaglia. m.battaglia@mpaaf.gov.it. Data di nascita 12/09/1972

Transcript:

Riferimenti bibliografici AA.VV. (2004): Vademecum rintracciabilità agroalimentare, Veneto Agricoltura, Padova. AA.VV. (2005): Mercato Italia Rapporto sullo stato delle imprese, Supplemento al n. 4 di Largo Consumo, Anno XXV, AA.VV. (2005): Mercato & Imprese 2005, Supplemento al n. 2 di Largo Consumo, Anno XXV, AA.VV. (2004): Mercato & Imprese 2004, Supplemento al n. 2 di Largo Consumo, Anno XXIV, AA.VV. (2003): Mercato & Imprese 2003, Supplemento al n. 2 di Largo Consumo, Anno XXIII, AA.VV. (2002): Mercato & Imprese 2002, Supplemento al n. 2 di Largo Consumo, Anno XXII, Andrizzi C. (2005): Il mercato cresce fra tradizione e innovazione, in Nuova Distribuzione, Anno XXI, n. 217, Promodis Italia Editrice, Brescia. Arfini F., Giacomini C., Mancini M.C., (2002): Quality and traceability as a tool for a new agricultural policy, Seminario CIHEAM Prospetcs for mediterranean agri-food systems in an international context, Zaragoza Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Parma (2001): Indagine sulla rintracciabilità nei sistemi agroalimentari dell Emilia-Romagna: rapporto di sintesi, in Parma Economica, vol. 133, n.3, Parma. Camele A., Lanini L. (2004): Traceability and EurepGap: implications for vertical relationships in the italian fresh supply chain, in Atti 88mo Seminario EAAE Retailing and Producer-retailer relationship in the food chains, 5-6 maggio 2004, Parigi. Canavari M., Centonze R. et al. (2004): Creating a traceability model through the analysis of information and relationships between the agents of a fruit supply chain, in Atti 88mo Seminario EAAE Retailing and Producer-retailer relationship in the food chains, 5-6 maggio 2004, Parigi. Certiquality, (2004): Rintracciabilità su misura: corso pratico per l applicazione nelle aziende, Milano. Consonni E. (2004): Un ripieno di innovazione, in Largo Consumo n. 9, Anno XXIV, Garbagna A. (2002): Il buono del pane, in Largo Consumo n. 7-8, Anno XXII, 119

Riferimenti bibliografici Giacomini C., Mancini M.C. (2002): Un caso di studio sui sistemi di rintracciabilità nel settore ortofrutticolo, in Atti del Convegno dell Università degli Studi Macerata I decreti legislativi di orientamento in agricoltura: opportunità o isolamento? Macerata, 21 settembre 2001 Green R., (2001): Tracabilité et technologies de l information, Projet Obiettivo rintracciabilità agroalimentare, Parma. Krieger S., Schiefer G. (2004): Quality management scheme in Europe and Beyond, in Atti 82mo Seminario EAAE Quality assurance, risk management and environmental control in agriculture and food supply networks, 14-16 maggio 2003, Bonn University. La Porta C. (2002): Da complemento a snack, in Largo Consumo n. 2, Anno XXII, Liga M. (2003): Fuori pasto a piacere, in Largo Consumo n. 4, Anno XXIII, Lunati F. (2004): L industria dolciaria chiede materie prime su misura, in Terra e Vita n. 8, Il Sole 24 Ore Edagricole, Bologna. Mancini M.C. (2000): L impatto del decreto legislativo 155/97 e della normativa ISO 9000 nel settore agroalimentare, in Letture Scelte di Economia Agroalimentare, Edizione 2000, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Parma. Mancini M.C., Mora C., Mascellino G., Guerra G., Baccarini G. (2003): The traceability of rice: a study case, in Atti del V International Symposium Perspectives of the Agri-food System in the new Millenium, Bologna, 5-8 Settembre 2001 Ministero Salute (2004): Linee guida ai fini della rintracciabilità degli alimenti e mangimi per fini di Sanità Pubblica ai sensi del Reg. 178/2002, Roma. Pellizzoni M., Albani C. (2004): Dolce trend per il salato, in Largo Consumo n. 4, Anno XXIV, Peri C., Lavelli V., Marjani A. (2004) : Qualità nelle aziende e nelle filiere agroalimentari : gestione e certificazione dei sistemi per la qualità, per la rintracciabilità e per l igiene, Milano, Hoepli Editore. Pesavento A. (2004): Un buongiorno per la prima colazione, in Largo Consumo n. 1, Anno XXIV, Remondò G. (2004): Il pane non si tocca, in Largo Consumo n. 2, Anno XXIV, Rossi M. (2004): Una regina in tavola, in Largo Consumo n. 4, Anno XXIV, Rossi M. (2002): Un mercato in lievitazione, in Largo Consumo n. 6, Anno XXII, 120

Rossi M. (2002): Più occasioni per i pasticcini, in Largo Consumo n. 1, Anno XXII, Selleri M. (2004): Quattro direttrici di rilancio per il frumento nazionale, in Terra e Vita n. 44, Il Sole 24 Ore Edagricole, Bologna. Torazza V. (2004): Pasta secca di semola: maturità avanzata, in Mark Up n. 115, Anno XI, Editoriale Quasar, Milano Troiani C. (2002): Voglia di marche commerciali, in Largo Consumo n. 9, Anno XXII, Troiani C. (2003): Dolci all ingrosso, in Largo Consumo n. 6, Anno XXIII, Siti internet www.dolceitalia.net (Associazione Industrie Dolciarie Italiane, Aidi) www.fippa.it (Federazione Italiana Panificatori, Panificatori-Pasticceri ed Affini) www.ismea.it www.istat.it www.italmopa.it (Associazione Mugnai e Pastai d Italia) www.massmarket.it www.unipi-pasta.it (Unione Industriali Pastai Italiani) 121

Finito di stampare nel mese di Luglio 2005 dalla Tipografia Toffanin - Rubàno (Pd)