Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.



Documenti analoghi
Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

L ORGANIZZAZIONE DELLA BANCA: MODELLI E STRUTTURE ORGANIZZATIVE

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

La gestione della raccolta bancaria (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2010/2011

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA

I prestiti (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

IL SISTEMA FINANZIARIO

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario

Gestione Bancaria-A. a DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA

Dinamica dei flussi finanziari

Il tuo riferimento finanziario Reale

Economia degli Intermediari Finanziari

21 Ottobre Gli attori della finanza Andrea Nascè

Università degli Studi di Palermo

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

Modelli di economicità

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

PARTE 5: Risparmio, investimento e

LA GESTIONE AZIENDALE

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

L ANALISI PER INDICI

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Tavola 1 Requisito informativo generale

Concetto di patrimonio

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

Domanda e offerta di credito

C o m p a n y P r o f i l e

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. Via Guelfa Bologna Italy Tel:

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Il risk management La gestione del sistema dei rischi dell intermediario. Giuseppe G. Santorsola

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

WEALTH MANAGEMENT ADVISORY

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

IL FONDO DI CREDITO DIRETTO. Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

La strategia finanziaria

Il sistema monetario

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel

Subsistema Gestionale: definizione

Best cedola Best Cedola

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

I fondi di minibond. Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

19.4. La riserva di elasticità

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Il rischio degli investimenti immobiliari: il modello RER. Prof. Claudio Cacciamani

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Transcript:

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Il modello dell intermediario mobiliare L intermediario creditizio deposit-funded, disintermediato dal lato del passivo ed in quello dell attivo dal mercato mobiliare e dall ingresso di nuovi intermediari, reagisce e cerca nuovi spazi operativi nell assistenza agli scambi della propria clientela nel mercato mobiliare, cercando quindi di intermediare gli scambi dei propri clienti con prenditori e datori di fondi sul mercato mobiliare sostanzialmente re-intermediando relazioni di clientela a rischio di abbandono. Persegue tale obiettivo offrendo alla propria clientela servizi di accesso al mercato mobiliare: consulenza, negoziazione, montaggio di operazioni, servizi di investimento e di finanziamento

Il modello dell intermediario mobiliare I caratteri distintivi del processo produttivo dell IM sono: Produrre soluzioni di investimento e di finanziamento in nome e per conto dei propri clienti (agisce per mandato-modalità della negoziazione delegata) Impiegare strumenti di mercato mobiliare (azioni, obbligazioni, strumenti derivati, ) Farsi remunerare con provvigioni e commissioni Le aree di attività emergenti sono: Private banking: consulenza, negoziazioni, asset e wealth management Corporate banking: consulenza, IPO, emissioni, underwriting, collocamenti, prestiti sindacati, cash management, risk management, M&A

Il modello dell intermediario mobiliare L assetto e la composizione dei circuiti degli scambi finanziari ne risultano radicalmente riconfigurati: a differenza dell intermediazione creditizia, quella mobiliare intrattiene e sviluppa attività complementari e relazioni collaborativo- simbiotiche con il mercato mobiliare. Le relazioni fra tipo di scambio, mercati ed intermediari

Il modello dell intermediario mobiliare L intermediazione mobiliare è radicalmente diversa dall intermediazione creditizia; le sue caratteristiche possono essere così sintetizzate: Non genera attività e passività proprietarie Non genera margini di interesse ma margini provvigionali Non genera i rischi tipici dell intermediario creditizio (credito, liquidità, insolvenza) Lo stato patrimoniale è diverso e si caratterizza nella parte off-balance sheet La struttura-composizione del conto economico è diversa La gestione dell intermediario mobiliare è invece esposta a rischi di reputazione e di conflitto di interessi

L intermediario mobiliare: sintesi Produce: Trasforma: Servizi di accesso al mercato mobiliare Soluzioni per la gestione delle strutture dei passivi e degli attivi finanziari della clientela (rispettivamente imprese e famiglie), mediante strumenti di mercato mobiliare Consulenza e prestazioni di servizi Strumenti di mercato mobiliare in soluzione dei problemi di gestione delle strutture finanziarie della clientela e per delega o mandato della stessa

L intermediario mobiliare: sintesi Fattori produttivi: Condizioni tipiche di equilibrio: Leve gestionali distintive: Esternalità negative potenziali: Informazione, competenze professionali, strumenti di mercato mobiliare Reddituale: margine provvigionale rispetto a costi operativi La reputazione Conflitto di interessi, nella misura in cui l intermediario privilegi l interesse di un cliente rispetto a quello di un altro cliente

L intermediario mobiliare: sintesi Funzioni economiche: Progetta e costruisce, mediante strumenti di mercato mobiliare, strutture finanziarie corrispondenti alle preferenze della clientela, e perciò contribuisce all ampliamento dell area di scambio del mercato mobiliare Rende possibile l accesso al mercato mobiliare degli agenti economici sprovvisti di capacità decisionali e operative autonome Concorre a rendere più efficiente la liquidità del mercato mobiliare

Il modello dell intermediario mobiliare La commistione del modello di intermediario creditizio con quello mobiliare aumenta in maniera marcata il rischio di conflitto d interesse fra gli intermediari del cliente fra i clienti dello stesso intermediario La diversificazione dell intermediario creditizio nell intermediario mobiliare è il percorso che ha condotto alla nascita della banca universale.

La banca universale La banca universale è consentita dall ordinamento vigente, con alcune eccezioni di attività (gestione del risparmio collettivo e assicurazione), secondo l ordinamento vigente del TUB 1994 e del TUF 1998. La banca universale può estendere la propria diversificazione alle attività separate di gestione del risparmio collettivo e di assicurazione, collocando queste in società separate e dedicate (e controllate), realizzando così la forma istituzionale del gruppo bancario, prevista dalla disciplina vigente.

Modello del intermediario creditizio market-funded Il modello dell intermediario creditizio market-funded è caratterizzato da una re-ingegnerizzazione dell intermediario creditizio tradizionale verso il funding di mercato. Tale concetto è applicato al modello di business e alla combinazione fra i suoi componenti costitutivi riferite alle singole aree strategiche di affari (prodotti-mercati-sistema-risorse).

Trasformazione dei modelli di intermediazione STADIO 1 INTERMEDIARIO CREDITIZIO TRADIZIONALE O DEPOSIT-FUNDED Caratteristiche L IC è alternativo al mercato mobiliare e si trova esposto al rischio di disintermediazione Circuito di scambio intermediato (banca) radicamento e specializzazione nella concessione di prestiti e nella raccolta di fondi (depositi ed obbligazioni), in modo frazionato opportunità e convenienza ad estendere l intermediazione agli scambi nei circuiti diretti Circuito di scambio diretto (mercato mobiliare) Lo sviluppo e il progresso del mercato mobiliare aumentano le opportunità e la convenienza di disintermediare la banca dal lato dell attivo e da quello del passivo La relazione bancamercato e competitiva e reciprocamente esclusiva

Trasformazione dei modelli di intermediazione STADIO 2 INTERMEDIARIO MOBILIARE Caratteristiche Diversificazione e re-intermediazione mobiliare Circuito di scambio intermediato (banca) Intermediazione degli scambi fra emittenti, venditori e compratori di strumenti mobiliari Circuito di scambio diretto (mercato mobiliare) Lo sviluppo e il progresso del mercato mobiliare offrono opportunità di sviluppo alla banca (l intermediario mobiliare contribuisce a sviluppare gli scambi nel mercato mobiliare) La relazione bancamercato diventa collaborativa e simbiotica

Trasformazione dei modelli di intermediazione STADIO 3 INTERMEDIARIO CREDITIZIO MARKET-FUNDED Caratteristiche Reingegnerizzazione del processo di intermediazione creditizia e recupero di margini di redditività Circuito di scambio intermediato (banca) Concede credito nei circuiti tradizionali Colloca, indirettamente, passività nel mercato mobiliare e quindi intermedia fra emittenti di passività illiquide e investitori mobiliari Circuito di scambio diretto (mercato mobiliare) La banca concorre attivamente a produrre nuovo materiale finanziario per il mercato mobiliare e ne sfrutta le opportunità di collocamento

Modello dell intermediario creditizio market-funded I fondamenti dell economicità del modello market-funded possono essere così sintetizzati: Risposta alla contrazione del margine di interesse unitario in presenza di una domanda di credito finanziabile Margine unitario x quantità di credito prodotta = spread in valore assoluto e attualizzazione degli spread futuri Il vincolo del reperimento di nuove risorse finanziarie (funding), oltre il tasso di crescita della raccolta diretta

Modello dell intermediario creditizio market-funded La cessione dei crediti può produrre liquidità La dinamica di sviluppo dell impiego può affrancarsi dal vincolo del funding è tradizionale (raccolta di depositi e collocamento di obbligazioni al dettaglio) La supply-chain della cartolarizzazione: ABS, negoziate in mercati OTC, mediante private placement Ipotesi che il trasferimento del credito realizzi il totale trasferimento del rischio: clausole pro-soluto e no recourse

Modello dell intermediario creditizio market-funded Gli equilibri gestionali vengono modificati in maniera sostanziale: Equilibrio reddituale: margini da plusvalenze e margini provvigionali, invece del margine di interesse Equilibrio finanziario: concorso dei flussi derivanti dalla cessione dei crediti (non vengono immesse le passività cui corrisponda un obbligazione di pagamento/rimborso e quindi nel rischio di liquidità) con conseguente risparmio di riserve Equilibrio patrimoniale: i crediti ceduti vengono scaricati dall attivo della banca, i loro rischi sono trasferiti, il fabbisogno di capitale regolamentare per assorbimento dei rischi diminuisce In sintesi, il modello market-funded, rispetto a quello tradizionale, risparmia riserve di liquidità e patrimonio, fattori scarsi e costosi del processo produttivo dell intermediazione creditizia.

L intermediario creditizio market-funded: sintesi Produce: Trasforma: Fattori produttivi: Prestiti, che tiene in bilancio per il tempo minimo necessario per organizzarne la cessione totale e definitiva Passività finanziarie degli agenti economici in attività finanziarie trasferibili Informazione e competenze professionali

L intermediario creditizio market-funded: sintesi Condizioni tipiche di equilibrio: Reddituale: margine da plusvalenze costi operativi (margine di interesse non rilevante) Finanziaria: equilibrio dinamico fra i flussi (uscite) di origination e di flussi (entrate) di funding della cessione dei prestiti ed equilibrio fra il magazzino prestiti in attesa di cessione e wholesale funding, cioè continuità del finanziamento del capitale circolante Patrimoniale: correlate alla dimensione e composizione del magazzino prestiti

L intermediario creditizio market-funded: sintesi Leve gestionali distintive: Esternalità negative potenziali: (continua) Efficienza del processo produttivo: originationrotazione magazzinocessione (velocità di processo e produttività dei fattori) Efficienza della supply-chain (robustezza, stabilità, continuità) Introduce, mette in circolazione, attività rischiose nei circuiti dello scambio finanziario Eventuale, ma improbabile, allentamento del rigore selettivo nel processo di origination

L intermediario creditizio market-funded: sintesi Esternalità negative potenziali: (segue) Funzioni economiche: Possibile interruzione del flusso di credito, per inaridimento della supplychain Dare contropartita a domande di credito altrimenti insoddisfatte Allocazione del credito, selezione dei rischi di credito Produrre materiale finanziario utilizzabile come input (materia prima) per processi di trasformazione che concorrono a diversificare gli strumenti mobiliari disponibili (opportunità) per l investitore

Modello dell intermediario creditizio market-funded Alla luce dell esposizione precedente, occorre quindi riconfigurare cinque concetti portanti dell intermediazione creditizia market-funded : I. trasferisce a terzi la trasformazione delle scadenze; II. trasferisce a terzi anche la trasformazione dei rischi, pur contribuendo alla loro selezione ex ante e al loro monitoraggio ex post (attività di servicing). I veicoli della cartolarizzazione trasformano il rischio mediante la strutturazione delle ABS emesse, in particolare con quelle appartenenti all equity o alle trache junior; III. non produce liquidità per il mercato, ma prende liquidità dal mercato;

Modello dell intermediario creditizio market-funded IV. contribuisce attivamente alla produzione di nuovi strumenti mobiliari e perciò stabilisce una cognizione sistematica fra circuiti indiretti e diretti dello scambio finanziario (i primi sono strutturalmente innestati nei secondi) V. nel modello puro di market-funding (cartolarizzazione immediata e totale dei crediti) che nella realtà non esiste, almeno per adesso la nozione economico-giuridica di banca cade: Le funzioni impiego-raccolta di questa vengono separate e allocate a due soggetti distinti originator dei prestiti e veicolo cartolarizzatore degli stessi ognuno dei quali non corrisponde più alla tradizionale definizione di banca

Modello dell intermediario creditizio market-funded La criticità principale dell intermediazione creditizia market-funded risiede quindi nell interruzione eventuale della continuità dei processi di collocamento delle ABS, condizione essenziale della stabilità operativa.

Combinazione e ibridazione dei due modelli Il modello ibrido di intermediario creditizio tradizionale market-funded con una sistematica cartolarizzazione dei crediti è caratterizzato dai seguenti aspetti: La gestione del magazzino prestiti : carico-scarico, plusvalenze, seasoning, funding del capitale circolante Condivisione di rischio fra originator e società veicolo Premessa: l ingegneria del veicolo A/P, durations, overcollateralization Le garanzie di liquidità: linee di credito confermate al veicolo Le garanzie sulla solvibilità dei prestiti ceduti: impegni di riacquisto, fideiussioni

Combinazione e ibridazione dei due modelli Le principali problematiche possono essere così sintetizzate: La rappresentazione in bilancio delle cartolarizzazione: recognition e derecognition, condizioni di consolidamento, Possibile conflitto di interessi, visto nell ipotesi della combinazione con il modello dell intermediazione mobiliare.