La sperimentazione di un setting di Cure Intermedie nella Città di Trento

Documenti analoghi
CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ

Mestre, 12 ottobre 2018

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Le dimissioni delle. persone fragili

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Tempi di attesa tra evento acuto e riabilitazione: opportunità per ridurre giornate di degenza inappropriate

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Integrazione Ospedale-Territorio:

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

OSPEDALI DI COMUNITA

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.


Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Un mondo: l Ospedalel

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Convegno CARD S. Bonifacio

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

BED MANAGEMENT: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEI POSTI LETTO IN AREA MEDICA PER I RICOVERI DA PRONTO SOCCORSO

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Le Cure Intermedie in Toscana L esperienza della AUSL 2 Lucca. Luigi Rossi, Valeria Massei, Lorenzo Roti

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Congresso Trentino di Chirurgia 2017

Dott.ssa Summa Maria Luna

(a) la fase della prevenzione

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza

La Rete delle Cure Palliative

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

I Servizi di Post-Acuzie

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Piano Sanitario Regionale

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso

Diritto alla domiciliarità delle cure

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Sperimentazione Post Acuti domiciliare

La gestione della fase post acuta

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Ospedali di Comunità Una nuova sfida per il Distretto nella Regione Emilia-Romagna

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

più anziani, più ammalati, più soli

Territorio-ospedale-territorio

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

COSTI DELLE PRESTAZIONI E PERCORSI ASSISTENZIALI. Alessandra Di Maio e Vittorio Mapelli

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze

Il progetto un solo paziente, risultati e prospettive nell ambito della nuova organizzazione sanitaria

La continuità assistenziale ospedale-territorio

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

La continuità assistenziale

Società della Salute Zona Pratese Via Roma, Prato

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

Ospedale regionale di Aosta, esperienza di Bed management,

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Transcript:

La sperimentazione di un setting di Cure Intermedie nella Città di Trento Simona Sforzin* Gelasio O*, Guarnier G***, Noro G**, Pederzolli L**, Spagnolli W**, Sperandio C^, Scottini M*, Toccoli S*. *Area Cure Primarie APSS Trento; ** Area Medicina Interna APSS Trento; *** Dipartimento di Governance APSS Trento; ^ APSP Beato de Tschiderer Trento.

il razionale Il prolungarsi della degenza ospedaliera in un setting non confacente alle necessità della persona, prevalentemente (ma non esclusivamente) anziana e fragile (ambiente disturbante, rischio infettivo, rischio di complicanze da ipomobilità, etc) rallenta o ostacola il recupero funzionale che necessita di ambienti tranquilli, ritmi della giornata simili a quelli domestici, assistenza personalizzata per il raggiungimento di obiettivi specifici.

il razionale I reparti di medicina interna e di geriatria dell Ospedale S. Chiara subiscono sempre più frequentemente un fenomeno di dimissioni ritardate di pazienti che, seppure clinicamente dimissibili, non possono essere subito rinviati a domicilio per fattori dovuti alla loro condizione individuale (necessità di recupero, riabilitazione o riattivazione a seguito di un fatto acuto che richiede tempi più dilatati di convalescenza ) o alla situazione del sistema famiglia/domicilio (addestramento del caregiver ad alcune manovre, predisposizione dell ambiente domestico e dell assistenza, necessità di ausili, etc).

il razionale il paziente ha necessità di essere assistito in un contesto adeguato al recupero psicofisico complessivo e che consenta l apprendimento di abilità per la gestione della assistenza a domicilio, nonché l allestimento del domicilio stesso; i reparti devono poter dimettere in tempi appropriati rispetto alla risoluzione del processo morboso acuto.

Da ciò deriva l opportunità di sperimentare un nuovo setting di cura, che rappresenti un livello intermedio e di transizione tra il reparto per acuti e il domicilio. In questo contesto vengono accolti pazienti con bisogno di sorveglianza infermieristica nelle 24 ore con una chiara prospettiva di rientro a domicilio

Con Cure Intermedie intendiamo una struttura: definizione a bassa intensità di cura gestita dai servizi territoriali a prevalente gestione infermieristica a valenza assistenziale e riabilitativa estensiva che abbia come obiettivi - il recupero della stabilità clinico-assistenziale e della maggiore autonomia possibile - lo sviluppo delle capacità di autocura del paziente e della rete familiare - la predisposizione del domicilio.

il progetto Sperimentazione per 12 mesi di 20 posti letto di cure intermedie nel contesto della RSA Beato de Tschiderer, in un nucleo indipendente e funzionalmente autonomo nella gestione assistenziale dei pazienti. (DGP 1116 del 7 luglio 2017)

criteri di inclusione dei pazienti pazienti clinicamente stabili ricoverati nei reparti di Medicina Interna e di Geriatria dell Ospedale S. Chiara, per cui sia altamente prevedibile un rientro al domicilio, condiviso con la persona e la famiglia, alla conclusione del percorso di cura, e che necessitino di un contesto di bassa intensità assistenziale e sorveglianza clinica (vedi parametri) finalizzato al recupero funzionale, residenti (o domiciliari con scelta medica) a Trento e dintorni:

criteri di inclusione dei pazienti vulnerabili alle complicanze post ricovero, in termini di perdita dell autonomia, come conseguenza della malattia acuta o e della prolungata inattività fisica e/o allettamento; stabili dal punto di vista clinico (NEWS 4) e con percorso diagnostico/terapeutico definito; con possibilità di recupero di alcune funzioni ADL dopo adeguata riattivazione/riabilitazione, oppure per i quali sia necessario attivare un percorso di adattamento alla disabilità come nuova condizione e/o eseguire modifiche dell ambiente domestico (protesi/ausili/barriere ); che necessitino di formazione, educazione ed addestramento del paziente e del caregiver in previsione del rientro a domicilio

Scala NEWS

Il NEWS Classi di rischio e risposta clinica Nel NHS anglosassone, per ogni categoria di rischio di instabilità clinica è prevista una diversa risposta clinica.

criteri di esclusione dei pazienti Instabilità clinica (NEWS >4) e/o percorso diagnostico/terapeutico non ancora definito; Disturbi comportamentali di difficile gestione non controllati dalla terapia (con o senza diagnosi di demenza) Pazienti già in lista dinamica per ingresso in RSA; Impossibilità del rientro a domicilio per ragioni sociali; Pazienti in fase terminale eleggibili per l inserimento in Hospice.

Infermieri ed OSS dell APSP Beato de Tschiderer I professionisti Medico dell APSP Beato de Tschiderer (parametro 2 ore/die) Terapista occupazionale APSS dedicato Coordinatore infermieristico di APSS dedicato: presidia tutto il processo La selezione del paziente in reparto Il lavoro sugli obiettivi identificati Le relazioni con la famiglia Il rientro a domicilio, con il Servizio cure Domiciliari ed il MMG.

Tasso di occupazione Numero di giorni tra la segnalazione (consulenza SIO) e l ammissione in CI. indicatori Punteggio NEWS all ingresso ed al termine della permanenza. Riammissione in ospedale durante la permanenza in CI. Riammissione in ospedale a 30 giorni Durata della permanenza in giorni. Impatto nei reparti invianti: andamento del n di pazienti in appoggio in altri reparti. Pazienti dimessi a domicilio sul totale dei pazienti. Profilo funzionale all ingresso e all uscita con sc. Barthel. Valutazione con questionario ad hoc dopo il rientro a domicilio.

dati di attività dal 17/07 al 03/11/2017 (16 settimane) Maschi 47 42.34% Femmine 64 57.66% TOT 111 Età media 79.68 NEWS ingresso 2.13 NEWS uscita 1.35 Barthel ingresso 60.72 Barthel uscita 76.70

Flusso in entrata ALTRO 4% GERIATRIA 29% MEDICINA 67% ALTRO 5 GERIATRIA 32 MEDICINA INTERNA 74 111

numero pazienti ammessi in CI 10 Ingressi in Cure Intermedie 9 8 7 6 Media ricoveri settimanali 5 TOT 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

numero pazienti ammessi in CI 7 Ingressi in Cure Intermedie 6 5 4 3 MED GER ALTRO 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Flusso in uscita RIENTRO IN H 6% RSAO 1% RSA 3% DECESSO 4% DOMICILIO 86%

Modalità dimissione a domicilio ADP+ADInf 6% ADP 3% AIO 1% ADINF 19% ADICP 3% SENZA PIANO ATTIVO 56% ADI 12% SENZA PIANO ATTIVO 45 56,25% ADI 10 12,50% ADICP 2 2,50% ADINF 15 18,75% ADP+ADInf 5 6,25% ADP 2 2,50% AIO 1 1,25%

Invio in lungodegenza anno 2017 dalla UO di Medicina Interna Ospedale di Trento. Prima e dopo attivazione CI 25 media al mese n. 12 Anni 2014-2016 22 22 20 19 15 16 13 12 12 13 12 10 5 0 6 5 6 3 2 0 0 0 0 0 0 gen febb mar apr mag giug lugl ago sett ott CI Lungod

Primi indicatori Giorni fra richiesta consulenza e ingresso in CI 4.44 Degenza Media in giorni 17.01 UVM 15 di cui 9 in CI e 6 a Domicilio Accessi in PS 8 Chiamate alla guardia medica 20 (17 pazienti) GIORNATE DI DEGENZA 1854 TASSO DI OCCUPAZIONE 77,9% Dimissioni a domicilio 86% Ingressi in RSA 4%

Primi indicatori Prelievi 174 (di cui 14 urgenti per instabilità clinica) Pazienti che hanno ricevuto prelievi venosi Prelievi/die 2.3 75 (67.57%) Pazienti con terapia e/v 23 (20.72%) Pazienti con Medicazioni 28 (25.23%) Pazienti in ossigenoterapia 14 (12.61%)

35 Barthel index all ingresso ed alla dimissione 30 25 20 15 ingresso dimissione 10 5 0 0-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100

Primi indicatori Pazienti seguiti da terapista occupazionale 36 Interventi principali Igiene personale Mobilità/trasferimenti Abbigliamento Ricerca, individuazione, modifica ausili Consulenza a caregiver Consulenza a personale di reparto

Discussione e conclusioni La selezione dei pazienti secondo i criteri identificati appare appropriata. Si è osservata una diminuzione degli invii in lungodegenza (privato convenzionato). Alcuni aspetti organizzativi, relativamente alla gestione mista pubblico-privato, vanno riveduti. Si possono prevedere accessi da domicilio. Vi sono elementi di contrattazione con la MG per una gestione clinica da parte delle Cure Primarie.

Grazie per l attenzione