Come è nata la Commissione per il Prontuario Terapeutico dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Documenti analoghi
LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE)

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

L applicazione della metodologia HTA nella farmacoterapia

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

PROCEDURA OFF LABEL. Redatto Verificato Approvato. Dr.ssa Maria Letizia Tosini Farmacia Aziendale. Dr Giuseppe Cimarello Direzione Sanitaria P.O.C.

Le esperienze dei CCIO locali

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Dove si usano troppi antibiotici?

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U.

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

PENEMS. Penem (1975)

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

Telefono Fax

PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Progetti modernizzazione, 2007

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 80 DEL 14/03/2016

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

(Dott. Roberto Foddanu)

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AIFA ( Off Label )

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Nome Giovanna Scroccaro Indirizzo Via Emilei, Verona Telefono Fax

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: COME, QUANDO, PERCHÉ LE ASPETTATIVE DEL DIRETTORE GENERALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Farmaci : la lunga strada per l immissione in commercio. Problematiche post negoziazione e differenziazione regionale.

REGIONE CAMPANIA. AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, CASERTA

I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO Genova, 4 marzo 7 aprile 2016

2013 CALENDARIO dei SEMINARI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica

Report di sintesi e conclusioni

U.O.C. SETTORE AFFARI GENERALI E RISORSE UMANE

Gestione dei Farmaci Off-Label

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 512 DEL 11/05/2015

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco

APPROPRIATEZZA D USO DEI MEDICINALI E CONTENIMENTO DELL ERRORE DI TERAPIA. 4 giugno Polo Formativo Officine H Ivrea (TO)

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 588 del O G G E T T O

Curriculum Vitae di MARCO FICHERA

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Pianificazione Strategica Centro Regionale di Farmacovigilanza

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 09 gennaio 2015

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Transcript:

Come è nata la Commissione per il Prontuario Terapeutico dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Annalisa Campomori UO Farmacia Ospedale di Trento, Direttore Vice Presidente Commissione Terapeutica Aziendale

DATE SALIENTI 1991 1995 2003 Commissione Terapeutica Provinciale all interno dell Assessorato della Salute Commissione per il Prontuario Terapeutico dell APSS Cambiamenti nella comissione 2006 Cambiamenti radicali nella strategia operativa da parte della Direzione Cura e Riabilitazione

La metodologia di valutazione L accuratezza nella valutazione di tutte le innovazioni comprese quelle legate alle innovazioni dei nuovi farmaci. Le cautele della CTA rispetto al percorso che preceda l introduzione di innovazioni tecnologiche sono legate al fatto che spesso arrivano sul mercato farmaci circondati da molte aspettative, che sembrano rappresentare svolte importanti nella terapia di alcune patologie, ma che poi si rivelano di scarso impatto innovativo.

Vere e false novità

Obiettivo : formazione Per apprendere : a presentare efficacemente i pro e i contro di un intervento terapeutico a stimolare una partecipazione attiva alla discussione

Ruolo centrale della CTA nella politica del farmaco Commissioni Terapeutiche esterne all APSS DCR/ Direzioni Mediche Specialisti ospedalieri MMG-PLS CTA Servizio Infermieristico Istituto Mario Negri Servizio Farmaceutico UO di Farmacia Ospedaliera

Alcuni esempi Una partecipazione attiva e una motivazione rafforzata nella condivisione delle decisioni assunte Una possibile integrazione reciproca tra la culture della EBM e quella delle regole dettate dall AIFA

Esempio 1: pro e contro di ertapenem Elementi favorevoli un antibiotico con uno spettro di attività inferiore a imipenem/cilastatina, meropenem e piperacillina/tazobactam potrebbe teoricamente ridurre il rischio di sviluppo e diffusione di ceppi batterici resistenti l unica somministrazione riduce il tempo assistenziale e rende possibile il trattamento anche in regime di day hospital Elementi sfavorevoli mancata copertura su E. faecalis e faecium, C. jeikeium, P. aeruginosa e altri Pseudomonas spp., S. maltophilia, A. spp, A. spp., B. cepacia, A. spp.: non è accertato il risultato dell uso nelle infezioni nosocomiali e nei pazienti ad alto rischio mancanza di attività antibatterica su S. pneumoniae penicillino resistente, Mycoplasma spp., Legionella spp. e Chlamydia spp.,: sconsigliato l uso nelle polmoniti acquisite in comunità; sviluppo di ceppi di enterococco vancomicinoresistenti non esclude la comparsa di ceppi di Pseudomonas aeruginosa imipenemresistenti.

Conclusione La discussione ha coinvolto gli infettivologi e i rianimatori La Commissione esprime parere non favorevole all introduzione del farmaco in Prontuario in quanto non presenta sostanziali vantaggi rispetto ai farmaci attualmente disponibili in ospedale

Esempio 2: inibitori TNF α MMG / CTA Specialisti Ospedalieri

Conclusione Occorre attualmente una informazione aggiuntiva sui nuovi farmaci rispetto quella prodotta dalla AIFA, che si limita alla registrazione, alla definizione della rimborsabilità e alla contrattazione del prezzo

Esempio 3: farmaci per la terapia della degenerazione maculare legata all età PEGAPTANIB SODICO (MACUGEN ) richiesta del dott. De Concini (U.O. Oculistica Ospedale S. Chiara) per il trattamento della degenerazione maculare senile. Conclusioni: La Commissione sospende il parere in attesa di conoscere la valutazione ed il parere finale espresso sulla sperimentazione clinica con bevacizumab intravitreale da parte del Comitato Etico per le Sperimentazioni Cliniche dell A.P.S.S. Specialisti ospedalieri CTA Comitato Etico Mario Negri

Conclusione L approccio multiprofessionale integrato tra i componenti della CTA e quelli del Comitato Etico ha permesso di superare il vincolo della finanziaria (uso dei farmaci off-label) e di rispondere ad un bisogno di salute definendo un protocollo sperimentale di studio per il farmaco con il migliore rapporto costo/efficacia Costo / fiala MACUGEN 1.534,65 Costo / fiala AVASTIN 20,18

Trasparenza nelle decisioni Arch Intern Med. 2006

Diffusione dei verbali / pareri

www.intranet.apss.tn.it/dir/dcr/cta Ultimi pareri espressi

Per ridurre le distanze tra ricerca e pratica quotidiana