Riduzione del 25% in capo al soggetto percettore del canone ai fini irpef nel caso di contratti di affitto

Documenti analoghi
730, Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

LE DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE CARATTERISTICHE COMUNI DELLE DETRAZIONI IN ESAME

Le detrazioni previste nel Modello 730/2017 per l affitto dell abitazione principale e le relative modalità di calcolo

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Servizio INFORMATIVA 730

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

Luca Dott. Martinenghi Commercialista - Revisore Contabile

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

730, Unico 2015 e Studi di settore

LE DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE

Servizio INFORMATIVA 730

Cedolare secca: calcoli di convenienza

Relazione Fiaip Varese 11 aprile 2017

Modello Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale 16 Gennaio 2009

730, Unico 2013 e Studi di settore

Reddito degli immobili non locati situati nel medesimo comune dell abitazione principale

Cedolare secca. I chiarimenti di Telefisco. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Periodico informativo n. 09/2011. La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

ALTRE DETRAZIONI E DEDUZIONI

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Prot. n. 66/2012/AR/SS/GN Roma, 10 Febbraio 2012

Anno 2014 N. RF168. La Nuova Redazione Fiscale

CIRCOLARE A.F. N.103 del 6 Luglio Ai gentili clienti Loro sedi. Premessa. Il regime della cedolare secca e la tassazione ordinaria

ALTRE DETRAZIONI E DEDUZIONI

I soggetti destinatari della compilazione del quadro RB sono identificati in:

Circolare N.103 del 6 Luglio 2012

Emanato il provvedimento di attuazione che introduce la c.d. CEDOLARE SECCA

AFFITTO TERRENO PER USI NON AGRICOLI PER L INTERO ANNO

News per i Clienti dello studio

INFORMATIVE. DETRAZIONI IRPEF IN FAVORE DEGLI STUDENTI - 2 a PARTE

730, Unico 2016 e Studi di settore

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Tassazione ordinaria e cedolare secca

Cedolare secca e canone concordato: con l aliquota al 10% si ricalcola la convenienza

Le novità del modello 730/2015

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014

730/2014: novità sulla tassazione dei fabbricati nel quadro B Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative.

Circolare N.56 del 15 Aprile 2014

Studio Corbella dottori commercialisti associati

UN MONDO DI AGEVOLAZIONI A CASA TUA.

CIRCOLARE N gennaio 2016 LEGGE FINANZIARIA 2016 LE NOVITA PER GLI IMMOBILI

Ddl. Stabilità 2016: novità per i regimi agevolati. Scelta del regime più conveniente

Il debutto in Unico 2012 della cedolare secca

CIRCOLARE N. 9 / LE DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR -

Le novità del MODELLO 730/2015. Roma, 25 febbraio 2015

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

MODELLO redditi 2016 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata

730, Unico 2014 e Studi di settore

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 67/2018

730/2015. Tutte le novità del 730/2015

COMUNE DI. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2009 (canone anno 2008)

CIRCOLARE N. 11 / 2016.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

IMU. 100% Abitazione principale e fabbricati rurali strumentali; COMUNI

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 3 del 22/04/2013)

Casa e fisco: locazioni e affitti

La cedolare secca sugli affitti

PARTICOLARI CASI DI COMPILAZIONE DEL QUADRO RB DEL MOD. UNICO 2013 PF

GLI IMMOBILI STORICI E LA COMPILAZIONE DEL QUADRO RB DEL MOD. UNICO 2013 PF

CONVERTITO IL C.D. DECRETO CASA: LE PRINCIPALI NOVITA

IL CONSIGLIO COMUNALE

a) euro per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;

Page 1/5

Modello 730 Istruzioni per la compilazio

Città di Somma Lombardo

Manuale Operativo Formazione

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

Fabbricati non locati e soggetti a IMU: obblighi dichiarativi

LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL MODELLO 730/2014

730/2015: le novità per i terreni

Oneri detraibili nelle dichiarazioni 2017: le spese di locazione degli studenti fuori sede

Fisco e Immobili. 23 ottobre Gian Paolo Tosoni (Commercialista in Mantova, Pubblicista) IMU e TASI: il punto

Anno 2014 N. RF112. La Nuova Redazione Fiscale IMMOBILI STORICO-ARTISTICI - COMPILAZIONE DEL QUADRO RB IN UNICO

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce:

SPESE PER LE QUALI SPETTA UNA DETRAZIONED DEL

PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7

CIRCOLARE AD USO CLIENTI 2011

Indice. 1.1.Quando si presenta la dichiarazione. 1.2.Come si presenta la dichiarazione. 1.3.Dichiarazione presentata dall estero

Secondo la disposizione dell art. 8 comma 1, del d. lgs. 23/2011 l IMU sostituisce l Irpef e le relative addizionali regionali e comunali dovute in

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI VADEMECUM DI SINTESI

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI. A cura del dott. Francesco Lotito

CONTRATTO A CANONE CONCORDATO,

OGGETTO: Consulenza giuridica n / Confederazione italiana della proprietà edilizia - cedolare secca sugli affitti

MODELLO redditi 2014 prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata

MODELLO redditi 2015 prospetto di liquidazione relativo alla assistenza fiscale prestata

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

Circolare 01/06 Redditi dei fabbricati

Transcript:

Detrazione spese di affitto effettuate nell anno 2017 e messe in detrazione nel nel 730 o in Unico 2018 Detrazione fiscale per Contratti di affitto o locazione ordinario Anche per il 2017 il fisco riserva un trattamento fiscale agevolato per per coloro che affittano casa destinata all abitazione principale, senza alcuna restrizione o particolarità, ossia anche se non sono studenti universitari o non hanno stipulato un contratto di affitto o locazione concordata (come vedrete sotto), ossia il classico contratto 4 più 4 rinnovabile tacitamente allo scadere dei primi 4 anni (e chiaramente non sono in affitto in nero), i contribuenti spesso non sanno che possono avvalersi dell assistenza delle associazioni di categoria per farsi assistere. Potrete pertanto scaricarvi dalle imposte di giugno i canoni seguendo una delle seguenti opzioni disponibili che vi riepilogo in sintesi: Riduzione del 5% in capo al soggetto percettore del canone ai fini irpef nel caso di contratti di affitto ordinari; Riduzione del 25% in capo al soggetto percettore del canone ai fini irpef nel caso di contratti di affitto ordinari se l immobile è ubicato nei comuni di venezia centro e nelle Isole di Giudecca, Murano e Burano. Riduzione del 35% in capo al soggetto percettore del canone ai fini irpef per gli immobili di interesse storico ed artistico. Riduzioni derivanti dall opzione alla cedolare secca: da calcolarsi caso per caso in quanto le aliquote sono due e dipendono anche dalla aliquota marginale del soggetto percettore. Estrema sintesi naturalmente non significa che dovete leggere solo questo per giungere a conclusioni affrettate sulla reale ed effettiva convenienza economica tra l una e l altra opzione perché i parametri per avere la risposta non sono solo le riduzioni forfettarie che abbiamo sulla tassazione del canone. Quali contratti di locazione godono della detrazione fiscale I contratti che vi possono far prendere i benefici fiscali oltre al rispetto delle condizioni che vedrete ripilogate e deritte nel seguito sono: i classici contratti di affitto 4+4 disciplinati dalla Legge 431 del 1998; i contratti a canone concordato o a canone convenzionale o a equo canone che sono i in forma 3+2; i contratti stipulati per gli studenti universitari fuori sede e giovani compresi con età tra i 20 e 30 anni che stipulano contratti di locazione ex legge 431 del 1998. La condizione da soddisfare per la detrazione riguarda principalmente la destinazione dell abitazione che dovrà essere appunto destinata ad abitazione principale del locatario. Vi ricordo inoltre che la detrazione fiscale sopra indicata deve essere rapportata al periodo di effettivo utilizzo durante l anno per cui se affittate dal primo luglio al 31 dicembre dovrete calcolare la metà. Detrazione fiscale per gli inquilini di case destinate all abitazione principale In sintesi ci possiamo trovare di fronte alle seguenti casistiche: Detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale: se il reddito complessivo non supera 15.493,71 la detrazione massima è di 300 euro: il reddito deve essere considerato del reddito imponibile assoggettato eventualmente alla cedolare secca; se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 e inferiore a 30.987,41 euro la detrazione massima è di 150 euro: il reddito deve essere considerato del reddito imponibile assoggettato eventualmente alla cedolare secca; Detrazione per gli inquilini con contratti a canone concordato o equo canone: 1

se il reddito complessivo non supera 15.493,71 la detrazione massima è di 495,80 euro: il reddito deve essere considerato del reddito imponibile assoggettato eventualmente alla cedolare secca; se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71, ma non 30.987,41 la detrazione massima è di 247,90 euro: il reddito deve essere considerato del reddito imponibile assoggettato eventualmente alla cedolare secca; Detrazione per canoni di locazione per i giovani i età compresa fra i 20 e i 30 anni su contratti ex legge 9 dicembre 1998 numero 431 adibiti ad abitazione principale: se il reddito complessivo non è superiore a 15.493,71 euro la detrazione massima è di euro 991,60; Detrazione per gli inquilini di alloggi sociali ex articolo 5 della Legge 8 febbraio 2007, n.9 adibiti ad abitazione principale: se il reddito complessivo non supera 15.493,71 la detrazione massima è di 900 euro; se invece il reddito supera 15.493,71 ma resta al di sotto di 30.987,41 la detrazione massima è di 450 euro. Se l abitazione è destinata alla propria abitazione principale sarà possibile incrementare come vedete dai bullet point sopra la misura delle detrazioni. Nel calolo del reddito dovrà essre ricompresa anche la quota di reddito derivante dalla locazione di abitazioni date in affitto con la cedolare secca così come definito dall articolo 3 comma 7 del D.Lgs. 23 del 2011. Per i contribuenti con età compresa tra 20 e 30 anni e semprechè l appartamento sia destinato ad abitazione principale sarà possibile incrementare la detrazione a 991,60 euro per i primi 3 anni di locazione e semprechè abbiano un reddito imponibile inferiore ai 15.4093,71 euro. La condizione è che il contratto sia stato stipulato ai sensi della legge 9 dicembre 1998 numero 431. Canoni di affitto concordato o convenzionale Per coloro che hanno un contratto di affitto concordato ai sensi della legge 9 dicembre 1998. numero 431 oppure che rispettino le condizioni definite all articolo 4, comma 3 della stessa legge, nei comuni ad alta densità abitativa o con carenza di abitazioni e secondo gli accordi comunali o con le organizzazioni locali che stabiliscono prioritariamente il valore che dovrà assumere il canone a seconda della tipologia ed ubicazione della casa, la detrazione sale a 495 euro,80 per i soggetti con reddito imponibile inferiore ai 15.493,71 euro euro visti sopra e scende a 247,90 per quelli compresi tra 15.493,71 euro e 30.987,41 mila. Per lo scaglione superiore invece il legislatore fiscale non ammette più detrazioni nella dichiarazione dei redditi perchè siete considerati un nucleo familiare ricco (fosse vero). Detrazione fiscale spese di affitto per gli studenti universitari A titolo di esempio i contribuenti studenti o anche genitori che hanno sostenuto nell anno canoni di affitto per studenti fuori sede a carico potranno portare in detrazione il canone nella misura del 19% del costo sostenuto. A tal proposito potete leggere l articolo dedicato alla detrazione fiscale dell affito per gli studenti fuori sede. Detrazioni di imposta per i giovani Per i giovani è stata prevista con la Finanziaria 2007 una detrazione di durata massimo di 3 anni per le persone tra 20 e 30 anni di età che stipulano i contratti 4+4, i 3+2 o quelli transitori pari a 991,60 parametrata alla frazione di anno in cui la casa è stata adibita ad abitazione principale da parte del giovane inquilino. Il reddito imponibile di questi soggetti tuttavia non deve essere tuttavia maggiore di 15.493,71 euro pena l inamissibilità della detrazione. Per i giovani di età compresa tra 20 e 30 anni che stipulano contratti di locazione per un immobile destinato a propria abitazione principale la detrazione fiscale sale a 991,60 euro per i primi tre anni del contratto sempre che il reddito sia inferiore a 15.493,71 euro e l abitazione locata sia diversa dall abitazione principale dei genitori. In altre parole i genitori no possono affittare casa e godere delle agevolazioni fiscali per poi abitarci entro insieme al ragazzo, altrimenti perdono l agevolazione e vengono sanzionati. Per i contratti di locazione stipulati da studenti universitari fuori sede e distante almeno cento chilometri, da quello di residenza è prevista una detrazione del 19% sull importo del canone non superiore a 2.633 euro. 2

I canoni di affitto potranno essere sostenuti per case locate con contratti di affitto regolarmente registrati entro 30 giorni dalla stipula ma vi rientrano anche atti di assegnazione o altri enti sia con sia senza scopo di lucro, perchè la finalità dell agevolazione è quella di tutelare in qaulche modo il diritto allo studio anche per coloro che si trovano lontani dai centri universitari (ricordiamo che la distanza per essere considerati fuori sede sono 100 km dalla propria residenza e si dovrà essere in grado di fornire prova dell iscrizione del contribuente all università, altrimenti si potrebbe pensare di affittarsi casa al mare e godere dell agevolazione, cosa questa non prevista). La detrazione massima per questo titpo di contratti non potrà essere superiore a 2.633 euro per singolo studente. Detrazione canoni affitto per lavoratori dipendenti trasferiti all estero o in altra sede di lavoro in Italia Anche per i lavoratori dipendenti che si sono trasferiti in altra sede di lavoro in altro comune limitrofo (purchè distino almeno 100 km dal precedente) a quello dove si lavorava nei tre anni precedenti possono beneficiare di una detrazione fiscale sui canoni di affitto nella misura di 991,60 euro fino ad un reddito imponibile di 15.493,71 euro e di 495,80 euro per redditi fino ai 30.987,41 euro a patto che il cambio della residenza sia avvenuto nei precedenti tre anni alla indicazione della detrazione nel 730 e semprechè la sede del lavoro disti non meno di 100 km da quello della residenza precedente. L abbattimento del canone incassato dai proprietari se non si aderisce alla cedolare secca Nella consapevolezza comunque che non tutti hanno aderito o aderiranno alla cedolare secca, pur a mio avviso essendo conveniente come modello di locazione immobiliare rispetto a quello ordinario, mi preme dirvi che in caso di affitto secondo la tassazione ordinaria, il proprietario di casa avrà diritto ad un abbattimento forfettario del 5% del canone incassato nell anno di imposta (e non più del 15% come prima o del 25% come avveniva per i comuni di Venezia centro, Murano, Giudecca e Burano nè di altri abbattimenti). Rispetto alla corretta compilazione del 730 o del modello unico ricordo che questo genere di voci troverà accoglienza nel quadro E del 730 o nel quadro Rp del modello Unico. Indicazione nel 730 Vi segnalo anche cosa dicono le istruzioni del 730 (i righi potrebbero cambiare di anno in anno per cui vi consiglio sempre di verificare con il modello vigente per l anno in corso sempre davanti) Rigo E71 Inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale Colonna 1 (Tipologia): indicare il codice relativo alla detrazione. 1. Detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale. Questo codice deve essere indicato dai contribuenti che hanno stipulato o rinnovato il contratto di locazione di immobili destinati ad abitazione principale, in base alla legge che disciplina le locazioni di immobili ad uso abitativo (legge 9 dicembre 1998, n. 431); 2. Detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale locati con contratti in regime convenzionale. Questo codice deve essere indicato dai contribuenti intestatari di contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale, stipulati o rinnovati sulla base di appositi accordi definiti in sede locale fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative a livello nazionale (c.d. contratti convenzionali art. 2, comma 3, e art. 4, commi 2 e 3 della legge n. 431 del 1998). 3. Detrazione per canoni di locazione spettante ai giovani per l abitazione principale. Questo codice va indicato dai giovani di età compresa fra i 20 e i 30 anni, che hanno stipulato un contratto di locazione per l unità immobiliare da destinare a propria abitazione principale, ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431. Il requisito dell età è soddisfatto se ricorre anche per una parte dell anno in cui si intende fruire della detrazione. 3

È necessario che l immobile affittato sia diverso dall abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge. La detrazione fiscale spetta per i primi tre anni dalla stipula del contratto. Ad esempio, se il contratto è stato stipulato nel 2012 la detrazione può essere fruita anche per il 2013 e il 2014. Colonna 2 (n. giorni): indicare il numero dei giorni nei quali l unità immobiliare locata è stata adibita ad abitazione principale. Colonna 3 (percentuale): indicare la percentuale di detrazione spettante. Ad esempio, due contribuenti cointestatari del contratto di locazione dell abitazione principale devono indicare 50. Se il contratto di locazione è stato stipulato da una sola persona va, invece, indicato 100. Riassumendo: la sintesi Per gli inquilini il cui reddito imponibile sia inferiore a 15.493,71 euro ci sarà una detrazione di 300 euro mentre per quelli con reddito compreso tra 15.493,71 e 30,987,41 euro di soli 150 euro. Per il lavoratore dipendente che ha trasferito la propria residenza per motivi di lavoro nel comune di lavoro o in un comune limitrofo le stesse detrazioni fiscali salgono rispettivamente a 991,60 euro o 495,80. Nel caso di inquilini con contratto concordato quelle stesse detrazioni salgono a 495,80 euro o di 247,90 euro sempre a seconda del reddito. Se parliamo poi di alloggi sociali di cui al Dl 47 del 2014 e limitiatamente al triennio 2014-2016 ci sarà una detrazione di 900 euro o 450 euro sempre in relazione alle fascie di reddito sopra descritte. Reddito imponibile incapiente per sfruttare le detrazioni fiscali Se avete un reddito troppo basso e avete una Irpef lorda diminuita delle detrazioni per familiari a carico o altre vi spetterà comunque un credito pari alla quota di detrazione non fruita. Ai lavoratori dipendenti e pensionati la somma è attribuita dal sostituto d imposta in sede di conguaglio Irpef nella busta aga solitamente di luglio o a dicembre, oppure se non l avete la indicherete nella dichiarazione dei redditi e la possono utilizzare in compensazione nel modello F24 o scalare dall Irpef dovuta per il periodo d imposta successivo o, ancora, richiedere a rimborso nella stessa dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico a seconda di quello che utilizzate. Moglie o coniuge a carico senza reddito Nel caso in cui si abbia un contratto di affitto intatto alla moglie che non percepisce reddito la detrazione non può essere sfruttata dal marito nemmeno nel caso in cui risulti a carico fiscalmente di quest ultimo. Sarà pertanto necessario a fini dello sfruttamento della detrazione fiscale rescindere il contratto e stipularne uno nuovo intestato al marito. Conclusione diversa invece nel caso in cui entrambi risultino intestatari del contratto. Il marito a quel punto potrà sfruttare il 100% del canone da lui pagato. La detrazione infatti si applica sull irpef lorda che, se equivalente a zero, non consente di essere abbattuta dall agevolazione in questione. Novità 2015 per gli alloggi sociali- case popolari Dal 2015 l articolo 7 del D.L. 47 del 2014 ha introdotto due nuove detrazioni fiscali per le persone che pagano canoni di locazione per la propria abitazione principale che sono maggiori per i cosiddetti alloggi sociali pari ad euro 900,00 purchè il reddito complessivo del locatario non superi i 15.493,71 euro. Laddove invece il reddito sia ricompreso tra il limite sopra ed euro 30.987,41 la detrazione scende a 400 euro. Come avete visto sopra se il reddito è incapiente in quanto la detrazione è maggiore della stessa Irpef lorda allora si avrà diritto comunque ad credito pari alla quota della detrazione che non ha trovato capienza nell imposta da utilizzare negli anni successivi. Bonus per coloro che affittano terreni agricoli Inoltre è stata introdotto il bonus Irpef di 80 euro per ettaro (limite massimo 1200 euro) anche per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola minori di 35 anni che sarà pari al 19 per cento delle spese sostenute per i canoni di affitto dei terreni agricoli. 4

Esempi di detrazione fiscale sugli affitti Supponiamo per esempio un contribuente con contratto di affitto a canone libero con reddito imponibile Irpef pari a 35 mila euro. Questo potrà godere di un detrazione fiscale di 300 se destina l immobile per i 365 giorni alla propria abitazione principale. Se inferiore all anno dovrà dividere per 365 e moltiplicare per i fiori di effettivo rispetto del requisito dell abitazione principale. Novità 2017 Nel 2017 si concludono le maggiori agevolazioni fiscali introdotte dal D.Legge emergenza abitativa n.47 del 2014 per il triennio 2014-2016 che aveva innalzato a 900 euro la detrazione prevista per reddito fino a 15.493,71 e 450 per redditi fino a 30.987,41. 5