Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione. Acqua e Parma. Parma

Documenti analoghi
Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

L'acqua una risorsa preziosa

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p

PET VETRO BOCCIONI. SORGENTI CENTRO (Nocera Umbra)

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

I controlli Istituzionali sulle Acque Minerali

NORMATIVA ACQUE 2008

la tua acqua buona e sicura

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2018

PESO BOTTIGLIA PIENA. Cartone da 12 bottiglie

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

L ACQUA E L AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE

Acque destinate al consumo umano

Andiamo allora a conoscere da vicino ogni parametro ed il suo "ruolo" nell'acqua:

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

PROTEZIONE DELLE CAPTAZIONI

DISPONIBILITA : NATURALE E GASATA FORMATI : 1\1 VAR PET

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

MH - S MANUALE HACCP. Sezione Piano di Autocontrollo

GARANTIRE LA QUALITA DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO. L impegno di

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

Gli Attacchi di Panico

PIANO DI CAMPIONAMENTO

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali

Il trattamento per acqua adibita al consumo umano, senza manutenzione

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino.

Controlli e normativa

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione

Acqua di rubinetto? Si grazie!

Folgaria. Servizio Geologico 1

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

MANUTENZIONE E BUONA PRASSI IGIENICA

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino

L ACQUA DEL RUBINETTO

L acqua potabile nel comune di Robecco sul Naviglio

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31

Il trattamento dell acqua potabile nei pubblici esercizi. Luca Lucentini. 29 Marzo con il patrocinio di

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Il viaggio dell acqua

COMUNE DI CAPRINO V.SE Punto di Prelievo: AGS - CPA74 FNT Pesina Analisi 1 semestre 2018

A relazione dell'assessore Monferino: Premesso che :

* * *ARPARE* * *

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Rapporto di prova

Rapporto di Prova nr /18

Acqua. Acqua. Quantità media di acqua negli alimenti. Acqua esogena introdotta con le bevande e gli alimenti. Acqua endogena

Rapporto di Prova nr /18

* * *TESTPC* * *

LABORATORI GIUSTO 18LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

7.5 Acqua e sali minerali

DI.M.I. U.O.Clinica Reumatologica Università di Genova

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

Elemento fondamentale

LABORATORIO ANALISI BRIANZACQUE RAPPORTI DI PROVA. Acque destinate al consumo umano

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

Casetta dell'acqua di Città Studi: aspetti chimici. Paola Fermo Università di Milano, Dipartimento di Chimica

L alimentazione dello Sportivo

L importanza dell acqua. Magoga Romeo e Tosku Melisa Classe 2 GA I.I.S. Nervi

!"#$%"#$&'()"*+$ "$,-"(*"$)*."/"$/'0'$1".'$ 23"4,-"$&.#%"$/#$"..#0".'$ ('2$*-+$5#44!#'.'6

Rapporto di Prova nr /18

un nuovo inizio Ci sono oggetti che piacciono, altri che restano solo oggetti altri ancora che cambiano il corso della nostra esistenza.

75 ct./m 3. ca fr./m 3

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

L acqua potabile in casa

MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito

Transcript:

Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Acqua e Parma Parma 7-05- 2014

Il SIAN è titolare del controllo ufficiale sulle acque destinate al consumo umano secondo quanto disposto dal D.Lgs.vo 31/01 (con le modifiche introdotte dal D.Lgs.vo 27/02) e dalla Circolare RER n 9/2004. Il controllo prevede essenzialmente ispezioni sugli impianti ed effettuazione di campioni, che vengono poi sottoposti ad analisi presso i laboratori ARPA, al fine di garantire che l acqua erogata dagli acquedotti presenti nel territorio Provinciale sia conforme ai requisiti indicati nella normativa e quindi non contenga sostanze o microorganismi dannosi per la salute.

La normativa italiana sulle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 n 31 con le modifiche apportate dal Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n 27 Disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salubrità e la pulizia

AMBITI DI CONTROLLO Acqua erogata dalle reti di distribuzione per verificarne la qualità nel punto in cui è fornita all utenza (fontane pubbliche,scuole, uffici pubblici, pubblici esercizi, abitazioni private) Fonti di alimentazione di acquedotti pubblici (pozzi, sorgenti, gallerie filtranti) per avere un quadro complessivo delle caratteristiche dell acqua all origine, prima che venga sottoposta a trattamenti. Grazie alle serie storiche di dati è possibile seguire l andamento temporale dei principali parametri, in particolare di quelli che possono risentire degli effetti delle attività umane (Nitrati) Impianti potabilizzazione Oltre all attività di prelievo, la vigilanza prevede periodiche ispezioni sui principali impianti per verificarne le condizioni strutturali e funzionali.

La frequenza dei campionamenti e delle analisi viene calcolata in base al volume di acqua distribuita o prodotta ogni giorno in una determinata zona di approvvigionamento. Nel corso del 2013 si sono prelevati nelle reti acquedottistiche circa 1200 campioni mentre sulle fonti si sono effettuati 245 campioni e si sono effettuate 31 ispezioni su fonti di approvvigionamento, serbatoi ed impianti di trattamento.

I CONTROLLI I controlli ESTERNI sono quelli svolti dall AUSL locale territorialmente competente. I controlli prevedono anche l ispezione degli impianti. Per le attività di laboratorio le AUSL utilizzano le Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente (ARPA) I controlli INTERNI sono quelli effettuati dal Gestore. Iren è dotata di laboratori interni per il controllo completo delle acque.

Acqua del rubinetto o acqua minerale? La qualità dell acqua potabile è buona e viene rigidamente e regolarmente controllata sotto il profilo igienico, non è quindi ragionevole diffidare dell acqua di rubinetto così come esaltare le proprietà terapeutiche dell acqua minerale. Bere una o l altra è essenzialmente una questione di gusto legata al sapore o alla voglia di bollicine.

La vera differenza sta nel costo che, nel caso della minerale è dovuto a: bottiglia PET, tappo, etichetta, imballaggio, trasporto, PUBBLICITA.

Qualità dell acqua dell acquedotto di Parma Parametro chimico Unità di misura Valori medi 2010 Parma D.l. 31/01 Oligominerale (Rocchetta) Medio Minerale (Uliveto) ph Unità di ph 7.2 6.5 9.5 7.46 5.8 Conducibilità elettrica µs/cm 638 2500 283.8 1123 Residuo fisso a 180 C mg/l 458 177 752 Ammonio (NH4) mg/l 0 0.5 Nitrito (NO2) mg/l 0 0.5 Nitrato (NO3) mg/l 26 50 1.41 6.9 Cloruri (Cl) mg/l 34 250 7.9 78.7 Solfati (SO4) mg/l 30 250 8.27 104 Durezza F 32 tra 15 e 50 Calcio (Ca) mg/l 106 57.12 171 Magnesio (Mg) mg/l 13 3.48 27.8 Sodio (Na) mg/l 18 200 4.66 74.4 Batteri coliformi a 37 C numero/100 ml 0 0 Escherichia Coli numero/100 ml 0 0

Residuo fisso si ottiene dopo aver fatto evaporare un litro d'acqua a una temperatura di 180 C. È il contenuto di sali minerali (sodio, potassio, calcio, magnesio, ecc.) disciolti nell'acqua e viene indicato in mg/l. Questo parametro viene utilizzato per la classificazione delle acque minerali, che si distinguono in : l minimamente mineralizzate: fino a 50 mg/l l oligominerali o leggermente mineralizzate: da 50 a 500 mg/l l minerali: tra 501 e 1500 mg/l l ricche di sali minerali: oltre 1500 mg/l Valore massimo consigliato pari a 1500 mg/l che assicura che l acqua al rubinetto non sia eccessivamente carica di sali e quindi non adatta a tutte le tipologie di utenza

DUREZZA La durezza indica il contenuto nell acqua di sali di e e viene generalmente espressa in gradi Francesi dove un grado rappresenta 10 mg di (CaCO3) per litro di acqua. Occorre precisare che allo stato attuale delle conoscenze, nessuna influenza negativa può essere attribuita all elevata durezza di un acqua per quanto riguarda la salute dell uomo in generale e, in particolare, all insorgenza di calcoli renali o biliari, al contrario diversi studi epidemiologici evidenziano la possibile correlazione tra il consumo di acqua a bassa durezza e la maggiore incidenza di patologie cardiovascolari e cerebrovascolari.

FABBISOGNO GIORNALIERO DI CALCIO (National Institutes of Health Consensus Statement, 1994) Bambini da 1 a 5 anni 800 mg da 6 a 10 anni 800-1200 mg Adolescenti 1200-1500 mg Adulti 25-50 anni 1000 mg Donne gravidanza e allattamento 1200 mg anziane (> 65 anni) 1500 mg Il calcio è un elemento necessario per la formazione dei denti e del tessuto osseo; le acque calciche sono consigliate sia durante la gravidanza, sia in età avanzata per combattere l'osteoporosi.

IL CALCIO NEGLI ALIMENTI Il calcio si trova in grande quantità nel latte e nei suoi derivati. Bevendo latte, mangiando yogurt e formaggi ci procuriamo il 60-80% del fabbisogno quotidiano. Oltre che nel latte, il calcio è contenuto anche in verdura, frutta, legumi e pesce.

Il fabbisogno giornaliero è di circa 4 gr SODIO Se assunto in eccesso favorisce la ritenzione idrica all interno dei tessuti e può essere un fattore di rischio per l insorgere dell ipertensione Il contenuto di sodio che apporta l acqua da bere è irrisorio rispetto a quello dato dai cibi, per cui le persone che ne devono limitare l assunzione dovranno fare attenzione soprattutto alla dieta. Durante il periodo estivo quando la sudorazione è abbondante bisogna tenere presente presente la necessità di reintegrare questo elemento nell'organismo. Il Valore di Parametro previsto per le acque destinate al consumo umano è di 200 mg/l. Nelle acque minerali è prevista una classificazione delle stesse in base al contenuto di Sodio e cioè: Sodica se la concentrazione di ione Sodio è > 200 mg/l e indicata per diete povere di Sodio con concentrazioni < 20 mg/l.

NITRATI I nitrati sono presenti in tutte le acque per fenomeni naturali (in questo caso gli apporti sono sempre molto modesti). L elevata presenza di nitrati ha un origine prevalentemente agricola, per l uso indiscriminato di fertilizzanti azotati in agricoltura. Il Valore di Parametro previsto per le acque destinate al consumo umano è di 50 mg/l

e poi. Apparecchiature per il trattamento DOMESTICO dell acqua DM n. 443/90 trattamenti domestici di affinazione e trattamento al punto d uso: addolcitori resine a scambio ionico osmosi inversa filtri (meccanici, carbone attivo, compositi, ) gasatori e frigogasatori

Gasatori e frigogasatori Gli impianti per rendere l acqua frizzante non fanno parte propriamente della famiglia del trattamento acqua, ma servono ad affinare l acqua della rete idrica. Sono però abbinati ad un trattamento dell acqua potabile (filtrazione) e di fatto rispondono all esigenza di chi è abituato a bere l acqua naturale addizionata ad anidride carbonica.

DALLE FONTANE..AI CHIOSCHI DELL ACQUA

Garazie perl attenzione Grazie per l attenzione

Nota del Ministero della Salute del 17.02.2010. chiunque distribuisca al pubblico, sia in forma gratuita che a pagamento, acqua trattata anche con apparecchiature approvate dal Ministero della Salute ai sensi del DM 443/90 assume la veste di operatore del settore alimentare ed è sottoposto, pertanto, agli obblighi di cui al Regolamento (CE) 852/2004 in tema di HACCP.

Il manuale di autocontrollo Unico per tutti i Punti Acqua Richiama le certificazioni della Società gestore del P.A. e l accreditamento del laboratorio scelto per il controllo Individua le responsabilità della gestione dei P.A. Contiene lo schema del processo di refrigerazione, gasatura e distribuzione e lo schema di flusso della fase di flussaggio Contiene la scheda HACCP per l identificazione dei rischi e delle misure preventive Contiene la scheda HACCP per l identificazione dei Punti Critici Definisce le procedure di sorveglianza per tenere sotto controllo i Punti Critici e per adempiere a quanto previsto dal D.Lgs. 31/2001 per quanto attiene i controlli interni sull acqua erogata Individua le procedure per la gestione e il trattamento delle non conformità

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!