CIRCOLARE n. 49 Sacile, 27 settembre 2014



Documenti analoghi
5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Linee guida per le Scuole 2.0

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

RELAZIONE TECNICA DEL PIANO DEL FONDO DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013/14

Piano Offerta Formativa

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FUNZIONI STRUMENTALI

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Prot. n 224/C24 Surbo, 14/01/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO INCARICHI NOTE ore previste ore liquidate

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Prot.n Roma,

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

CRITERI PER LA INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO E PER LA LORO ORGANIZZAZIONE (rif. O.M. n. 92 del )

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

GILDA DEGLI INSEGNANTI FEDERAZIONE GILDA-UNAMS. Il fondo d istituto

Allegato 3 Regione Lombardia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Prot. MIUR AOO DRLO R.U. n Milano, Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole ed Istituti di ogni ordine e grado della REGIONE Lombardia

FUNZIONI STRUMENTALI ( ART.38 CCNL )

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

BANDO DI CONCORSO. Centri di promozione della legalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

MATERIALI DI LAVORO PER LA

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Alceo Selvi

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S (ottobre agosto 2015)

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

AVVISO PUBBLICO Sub 1

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROCEDURA DEL INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

Istituto Comprensivo Statale Guido Monaco. Piano Annuale delle Attività a.s. 2015/16 SETTEMBRE

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SACILE Viale Zancanaro 56 33077 SACILE (PN) Tel. Segreteria 0434 71016 Fax 0434 784089 c.f. 91084430932 E-mail PNIC834007@istruzione.it; PNIC834007@pec.istruzione.it CIRCOLARE n. 49 Sacile, 27 settembre 2014 Sigg.ri INSEGNANTI della Secondaria di 1^ grado Balliana-Nievo - I.C. statale di Sacile LORO SEDE OGGETTO: Comunicazioni varie. (Rif. Collegio dei Docenti del 26 settembre 2014) 1. Commissione P.O.F. a.s. 2014/2015 Nella seduta del 26 settembre 2014, il Collegio dei Docenti dell I.C. statale di Sacile ha ratificato l inserimento nella Commissione P.O.F., per l a.s. 2014/2015, dei docenti sotto indicati: - dell infanzia, inss. Modolo Patrizia, Zanette Maria Donatella; - primaria, inss. Ceccato Arianna, Minciotti Sandra, Tomasella Valentina; - secondaria di 1^ grado, ins. Furlan Eleonora, Giacomel Ermanno, Maggi Andrea. L attività sarà remunerata con il F.I.S., nei termini che saranno fissati con la Contrattazione di Istituto, sulla base delle effettive disponibilità che verranno assegnate all I.C. di Sacile, partendo dall indicazione del monte ore previsto per la medesima (n. 120 ore complessive). 2. P.O.F. proposta funzioni strumentali a.s. 2014/2015 Nella seduta del 26 settembre 2014, il Collegio dei Docenti dell I.C. statale di Sacile ha approvato l attivazione per l a.s. 2014/2015 delle sotto specificate Funzioni strumentali, con il monte ore complessivo di attività stimato per ognuna di esse specificamente, da remunerare col FIS: si partirà esso affinché, sulla base delle effettive disponibilità che verranno assegnate all I.C. di Sacile, sia fissato il riparto effettivo delle risorse: A) Funzioni strumentali prioritarie: n. Funzione Compiti attività 1 AREA GESTIONE POF (eventualmente ripartita tra n. 2 docenti) n. 120 ore complessive AREA INCLUSIONE (n. 1 docente) - Coordinare la Commissione POF per l elaborazione aggiornata del POF di istituto e coordinarsi con la funzione strumentale Inclusione - Acquisire dati e documenti per l analisi e la valutazione della realizzazione del POF - Informare in itinere al D.S. sullo stato di realizzazione del POF, fornendo dati per il Collegio Docenti, raccordandosi col D.S.G.A. - Sintetizzare i dati di verifica dei progetti per valutare con la Commissione POF le attività realizzate e i risultati conseguiti per definire gli obiettivi di miglioramento del POF per l a.s. 2015/2016 - Collaborare con il D.S. nella gestione dei rapporti con i Servizi e raccordarsi con la funzione strumentale POF

n. 150 ore complessive 3 AREA CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO (eventualmente ripartita tra n. 2 docenti) n. 100 ore complessive 4 AREA GESTIONE SITO WEB (n. 1 docente + n. 1 amministrativo) n. 100 ore complessive per la funz. strum. docente; quota a parte per inc. aggiunt. ata - Coordinare i progetti di recupero/supporto agli alunni con fragilità - Coordinare la Commissione Inclusione con i referenti per il monitoraggio del PAI e la riformulazione per l anno successivo - Valutare le attività realizzate e i risultati conseguiti; definire con la Commissione Inclusione gli obiettivi di miglioramento del PAI per l a.s. 2015/2016 - Coordinare i rapporti e le iniziative didattiche tra i diversi ordini di scuola - Gestire i rapporti con le gli istituto del 2^ ciclo di istruzione per l orientamento in uscita dal 1^ ciclo di istruzione - Divulgare il materiale informativo a carattere orientativo per la prosecuzione del percorso formativo - Ricercare ed elaborare materiali per la valutazione delle attitudini e degli interessi degli alunni - Coordinare la commissione continuità - Valutare le attività e i risultati conseguiti nei settori della continuità educativa e dell orientamento scolastico; - Fissare gli obiettivi di miglioramento per le azioni di orientamento e di supporto alla continuità educativa per l a.s. 2015/2016 - Aggiornare il sito dell Istituto comprensivo - Inserire documenti e materiali didattici validati dal DS o dalla Commissione POF - Inserire le pubblicazioni degli atti ufficiali (segreteria e dirigenza) - Valutare le attività e i risultati conseguiti e fissare gli obiettivi di miglioramento per la gestione del sito web per l a.s. 2015/2016 B) Funzioni strumentali accessorie: da attivare a cura del Collegio dei docenti soltanto qualora quelle di cui alla lettera A) risultino coperte tutte: 5 AREA SOSTEGNO ALLA - Rilevare i bisogni formativi dei docenti; DOCENZA (1 docente) - Coordinare la strutturazione e la realizzazione del Piano di aggiornamento a.s. 2014/2015 definito dal Collegio dei docenti - Raccordarsi col D.S. nella gestione delle attività di formazione dei docenti, compresa la formazione dei docenti neo-assunti per la parte di Istituto, coordinandosi anche con la Commissione tutor - Valutare le attività e i risultati conseguiti nel settore dell aggiornamento/formazione dei docenti rispetto al Piano di aggiornamento e fissare gli obiettivi di miglioramento per l a.s. 2015/2016 6 AREA RAPPORTI CON IL TERRITORIO (1 docente) - Coordinare e gestire i rapporti e le attività con Enti Locali locale e le associazioni sportive, di volontariato del territorio - Raccordare le azioni con i referenti per l educazione stradale e l educazione sportiva, finalizzate al coordinamento delle attività dei plessi connesse ai progetti Giocando con gli sport, Ciclotest, Educazione stradale, Tutti a scuola di sport, Pedibus,Città sane, etc.

- Valutare le attività e i risultati conseguiti nel settore rei rapporti col territorio e fissare gli obiettivi di miglioramento per l a.s. 2015/2016 Il Collegio dei Docenti ha, inoltre, confermato i criteri per l attribuzione delle funzioni strumentali già adottati per l a.s. 2013/2014 anche per l a.s. 2014/2015; ovvero: oltre alla conoscenza degli aspetti normativi correlati, nell ordine di priorità: a) esperienza già maturata con l assegnazione della stessa funzione strumentale o funzione analoga; b) esperienza gestionale e organizzativa acquisita per avere già svolto una funzione strumentale o per avere coordinato Commissioni, gruppi di lavoro; c) conoscenza del territorio per gli aspetti connessi all area di riferimento della funzione strumentale. Le istanze di attribuzione delle funzioni strumentali dovranno essere presentate per iscritto, compilando l apposito modulo (Mod. A Funzioni strumentali ), e consegnate in Segreteria entro il 13 ottobre 2014 dagli insegnanti interessati; L istruttoria, al fine dell assegnazione delle funzioni strumentali nella prossima seduta del Collegio dei docenti, sarà predisposta dalla Commissione P.O.F. entro il 17 ottobre 2014. 3. P.O.F. proposta Commissioni a.s. 2014/2015 Nella seduta del 26 settembre 2014, il Collegio dei Docenti dell I.C. statale di Sacile ha approvato l attivazione per l a.s. 2014/2015 delle sotto specificate Commissioni pedagogiche di supporto alla definizione/realizzazione del POF a.s. 2014/2015 dell I.C. di Sacile Funzioni, con il monte ore complessivo di attività stimato per ognuna di esse specificamente, da remunerare col FIS: si partirà esso affinché, sulla base delle effettive disponibilità che verranno assegnate all I.C. di Sacile, sia fissato il riparto effettivo delle risorse: Denominazione Componenti attività Monte ore Commissione Tipologia e numero COMMISSIONE POF n. 2 docenti di scuola dell infanzia, n. 3 di scuola primaria (di cui 1 di sc. a t. pieno) e n. 2/3 di scuola secondaria di 1^ grado (di cui 1 di sc. a t. prolungato e/o 1 del corso ind. musicale), per un totale di n. 8 docenti max (con possibilità di compensazione tra i settori formativi) - Predisporre il piano dell offerta formativa - Predisporre strumenti per facilitare l attuazione del POF - Analizzare, valutare e verificare i progetti dell Istituto - Analizzare i questionari sulla valutazione del servizio e predisporre le modalità di restituzione dei risultati 200 (25 circa pro-capite) COMMISSIONE CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO 7 2 Infanzia 3 Primaria 2 Secondaria di I grado (1 per ogni area disciplinare) - Concordare modalità di accoglienza nei diversi ordini di scuola - Elaborare modalità di raccordo tra i diversi ordini di scuola - Raccogliere e distribuire materiale informativo proveniente dalle Scuole Superiori - Organizzare incontri con le scuole superiori - Predisporre un protocollo che faciliti la continuità tra i diversi ordini di scuola 105 (15 ore circa procapite)

COMMISSIONE INCLUSIONE COMMISSIONE ORARIO COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI PRIME COMMISSIONE COMODATO LIBRI DI TESTO SC. SEC. I GRADO COMMISSIONE LINGUE E LINGUAGGI COMMISSIONE TUTOR (FORMATA DAI TUTOR) 7 (4 referenti + 3 docenti interessati) - 1 referente intercultura - 1 referente per il sostegno - 1 referente per il disagio e dispersione scolastica - 1 referente DSA - 3 docenti interessati con specifiche competenze 9-6 di Sc. Primaria - 3 di Sc. Secondaria di I grado 3 di Sc. Secondaria di I grado 4-2 docenti di Sc. Secondaria di I grado - 2 collaboratori scolastici 5-1 docente di Secondaria di I grado - 2 docenti di Primaria - 2 docenti dell Infanzia 7 (3 sc. sec. 1^ grado + 1 sc. primaria + 1 sc. infanzia + 2 sostegno) - relazionare alla Commissione POF e al Collegio Docenti - Monitorare dati, problemi e interventi relativi ad alunni con BES - Promuovere e aggiornare strumenti e modalità per l accoglienza e l inclusione degli alunni BES - Coordinare le problematiche relative alle diverse abilità - Pianificare attività didattiche e progetti ricercando direttrici di lavoro comuni - Monitorare il PAI ed effettua la riformulazione per l anno successivo. Organizzare gli orari scolastici in modo funzionale al rispettivo settore formativo 70 (10 procapite) 30 pro-capite per la Primaria 40 pro-capite per la Secondaria di I grado - Formare le classi prime 10 pro-capite - gestire il servizio libri in comodato d uso per alunni della Secondaria di I grado - Coordinare i progetti dell Istituto finanziati da Bandi Regionali - Gestire e coordinare i rapporti con al Biblioteca Comunale, Enti ed associazioni culturali del territorio (ERT, Regione, etc.) - Confrontarsi per stabilire modalità comuni di tutoraggio - Proposte per attività comuni per docenti in anno di prova - Seguire l anno di prova dei docenti in anno di 40 pro-capite per docente 25 pro-capite per collaboratore scolastico (fondi regionali) 10 pro-capite n. 5 ore per tutor con n. 1 ins. in a.f.; n. 10 ore per tutor con n. 2 ins. in a.f.; n. 15 ore per tutor con n. 3

COMMISSIONE VALUTAZIONE SUGLI APPRENDIMENTI 4-1 docente italiano - 1 docente matematica per scuola primaria e per scuola secondaria di I grado formazione - Esaminare esiti prove INVALSI al fine della restituzione - Coordinare le attività per la somministrazione delle prove INVALSI - Proposte di formazione ins. in a.f.; inoltre, n. 4 ore ciascuno per l attività nella Commissione tutor 10 pro-capite I docenti i docenti interessati, ove possibile tramite i fiduciari di plesso, entro il 13 ottobre 2014, faranno pervenire in Segreteria la comunicazione scritta della disponibilità ad essere inseriti nelle Commissioni, ad operare in qualità di tutor e quindi a fare parte della Commissione Tutor ; 4. P.O.F. proposta referenti per attività/progetti a.s. 2014/2015 Nella seduta del 26 settembre 2014, il Collegio dei Docenti dell I.C. statale di Sacile ha approvato l attivazione per l a.s. 2014/2015 degli incarichi sotto specificati di Referente per i progetti/attività di particolare complessità, con il monte ore complessivo di impegni stimato per ognuna di esse specificamente, da remunerare col FIS: si partirà esso affinché, sulla base delle effettive disponibilità che verranno assegnate all I.C. di Sacile, sia fissato il riparto effettivo delle risorse: Referente Attività Ore note - REFERENTE PER IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE. - Uno per la scuola primaria e uno per la Secondaria di I grado REFERENTE INVALSI REFERENTE ALLA SALUTE (pedibus, merende sane, ) REFERENTE ATTIVITÀ CORSO MUSICALE SC. SEC. I GRADO REFERENTE ALL EDUCAZIONE STRADALE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO REFERENTE PER LE ATTIVITÀ SPORTIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO REFERENTE DSA REFERENTE H REFERENTE INTERCULTURA - gestire le schede di valutazione informatizzate Coordinamento attività prove INVALSI - Informare sulle iniziative relative alla salute - Partecipare a reti tra scuole, interistituzionali - Raccordo e coordinamento per le iniziative dell orchestra e coro scolastico della Sc. Sec. I grado Coordinare le attività di educazione stradale e il ciclo test per la Sc. Sec. di I grado Coordinare le attività sportive del la Sc. Sec. di I grado Coordinare le attività relative ai bisogni formativi di alunni DSA Coordinare le attività relative ai bisogni formativi di alunni H Attuazione protocollo di accoglienza in coordinazione con il Progetto a colori 15 pro-capite 20 compless. 20 compless. 40 compless. 10 compless. 15 compless. 20 compless. 20 compless. 20 compless.

REFERENTE DISAGIO E DISPERSIONE REFERENTE CONS. COMUNALE RAGAZZI Progettare e coordinare i laboratori L2 in collaborazione con i coordinatori di classe e Bando regionale Collaborare con i docenti di classe nella gestione degli alunni in situazione di disagio e a rischio dispersione scolastica nella ricerca della migliore attività di intervento. coordinare le attività, tenere i raccordi con l Amministrazione Comunale e i responsabili del progetto 20 compless. 15 compless. I criteri per l attribuzione degli incarichi di Referente precitati siano, nell ordine: esperienze già maturate per la medesima attività; esperienza maturate in compiti analoghi. Le istanze di attribuzione di detti incarichi di Referente andranno presentate per iscritto in Segreteria entro il 13 ottobre 2014 dagli insegnanti interessati e disponibili; L istruttoria per l assegnazione degli incarichi sopra indicati, come per le Commissioni e per le funzioni strumentali, da farsi nella prossima seduta del Collegio dei docenti, sarà predisposta dalla Commissione P.O.F. 5. Insegnanti fiduciari di plesso a.s. 2014/2015 Nella seduta del 26 settembre 2014, il Collegio dei Docenti dell I.C. statale di Sacile ha ratificato la nomina dei sotto indicati insegnanti fiduciari di plesso per l a.s. 2014/2015, proposti dai rispettivi plessi: - primaria Alighieri, ins. Del Puppo Luciana; - primaria Marconi, l ins. Pillon Patrizia; - primaria XXXI ottobre, l ins. Bortolato Giovanna; - primaria De Amicis, l ins. Maglie Anna L.; - primaria V. da Feltre, l ins. Turozzi Daniela; - dell infanzia Collodi, l ins. Pivetta Graziella; - dell infanzia Archimede, l ins. Merotto Dorianne Y.; - dell infanzia G. Rodari, l ins. Spagnol Annamaria; - dell infanzia M. Meneghini, l ins. Carrer Elena. Per la primaria G. Deledda e per la secondaria di primo grado Balliana-Nievo, non avendo ricevuto dalle medesime la proposta in tempo utile per il Collegio dei Docenti del 26 settembre 2014, considerata l importanza del coordinamento con una figura di riferimento,è stato accordato che sarà possibile presentarla nei prossimi giorni per potere deliberare l incarico nel rispettivo Collegio dei Docenti di settore. L attività sarà remunerata con il F.I.S., nei termini che saranno fissati con la Contrattazione di Istituto, sulla base delle effettive disponibilità che verranno assegnate all I.C. di Sacile, partendo dall indicazione del monte ore previsto per la medesima: budget complessivo stimato partendo da un budget medio di 100 ore, la cui attribuzione sarà fatta come segue: a) 60% ripartito in parti uguali tra tutti i fiduciari; b) 40% ripartito in ottantesimi (quota base) e assegnato quindi in relazione al numero di sezioni/classi appartenenti alle singole sedi. Il finanziamento Il monte-ore indicato potrà subire un eventuale riduzione percentuale, in sede di Contrattazione di istituto, qualora non sufficiente la risorsa finanziaria effettiva rispetto al fabbisogno inizialmente stimato. 6. secondaria di 1^ grado - Insegnanti Coordinatori di classe a.s. 2014/2015 Nella seduta del 26 settembre 2014, il Collegio dei Docenti ha stabilito che l applicazione del criterio della rotazione per l attribuzione del compito di Coordinatore di Classe sia tra tutti i docenti della classe, escluso chi l abbia fatto nell a.s. precedente, a meno che questi non si renda disponibile. Ha confermato i compiti e il compenso indicati nell a.s. 2013/2014 anche per l a.s

2014/2014. Quest ultimo, stimato in n. 30 ore annue da retribuire col FIS, potrà subire un eventuale riduzione percentuale, in sede di Contrattazione di istituto, qualora non sufficiente la risorsa finanziaria effettivamente assegnata all I.C. di Sacile. 8. Docenti in anno di formazione designazione tutor. A.s. 2014/2015 Nell a.s. 2014/2015, i docenti di seguito elencati devono affrontare l anno di formazione per l immissione in ruolo: INSEGNANTI SETTORE FORMATIVO DOCENZA SEDE DI SERVIZIO Giliberto Maria Luce Sc. sec. 1^ grado italiano Sc. Balliana-Nievo Greco Silvia Sc. sec. 1^ grado sostegno Sc. Balliana-Nievo Massimi Barbara (*) Sc. sec. 1^ grado ed. fisica I.C. Caneva e Sc. Balliana-Nievo Nadalet Silvana Sc. sec. 1^ grado inglese Sc. Balliana-Nievo Rossetto Patrizia Sc. sec. 1^ grado ed. fisica Sc. Balliana-Nievo Colapietro Concetta Sc. primaria sostegno Sc. Deledda Di Rauso Angela Sc. primaria p. comune Sc. De Amicis Donnarumma Anella Sc. primaria sostegno Sc. Da Feltre e Sc. Deledda Mitolo Concetta Sc. primaria sostegno Sc. Marconi e Sc. De Amicis Bigaran Alessia Sc. infanzia sostegno Sc. Meneghini Zanette Alessandra Sc. infanzia p. comune Sc. Meneghini (*) Docente con orario prevalente presso I.C. di Caneva, pertanto con attività tutoriale a cura di questi. Essendo docenti neo-immessi in ruolo per la prima volta, devono effettuare il percorso formativo predisposto dall USR per il Friuli Venezia Giulia. Vanno affiancati dal Tutor (supporto tramite collega esperto). Nella riunione del 26 settembre 2014 il Collegio dei docenti ha stabilito quanti saranno a svolgere il compito di tutor (v. punto n. 3, concernete le Commissioni Pedagogiche per l a.s 2014/2015). Entro il 13 ottobre 2014 gli insegnanti interessati consegneranno in Segreteria la comunicazione riferita alla propria disponibilità ad operare in qualità di tutor. L incarico sarà attribuito dando la priorità agli insegnanti che hanno già operato in precedenza in qualità di tutor e si rendono disponibili; in caso di più di una richiesta per il medesimo incarico, a pari condizioni, si terrà in considerazione la maggiore anzianità di servizio di ruolo nel settore. 9. Designazione componenti Comitato di valutazione dei docenti di dell Infanzia. A.s. 2014/2015 (art. 11 - d.l.vo 16 aprile 1994, n. 297) Dovendo procedere alla costituzione del Comitato di valutazione degli insegnanti delle Scuole dell Infanzia dell I.C. di Sacile per l a.s. 2014/2015, è necessario che per la prossima seduta del Collegio dei Docenti di settore, siano individuata una rosa di nominativi di insegnanti disposti a farne parte per procedere speditamente alle votazioni. Membro di diritto del Comitato di valutazione degli insegnanti delle Scuole dell Infanzia - e suo presidente - è il dirigente scolastico. In rapporto alla consistenza numerica dei docenti di scuola dell infanzia, si devono eleggere n. 2 docenti membri effettivi e n. 1 docente membro supplente. 10. Designazione componenti Comitato di valutazione dei docenti di Primaria. A.s. 2014/2015 Dovendo procedere alla costituzione del Comitato di valutazione degli insegnanti delle Scuole Primarie dell I.C. di Sacile per l a.s. 2014/2015, è necessario che per la prossima seduta del Collegio dei Docenti di settore, siano individuata una rosa di nominativi di insegnanti disposti a farne parte per procedere speditamente alle votazioni. Membro di diritto del Comitato di valutazione degli insegnanti delle Scuole Primarie - e suo presidente - è il dirigente scolastico. In rapporto alla consistenza numerica dei docenti di Primaria, si devono eleggere n. 4 docenti membri effettivi e n. 2 docenti membri supplenti. 11. Designazione componenti Comitato di valutazione dei docenti di Secondaria di 1^ grado. A.s. 2014/2015

Dovendo procedere alla costituzione del Comitato di valutazione degli insegnanti della Secondaria di 1^ grado dell I.C. di Sacile per l a.s. 2014/2015, è necessario che per la prossima seduta del Collegio dei Docenti di settore, siano individuata una rosa di nominativi di insegnanti disposti a farne parte per procedere speditamente alle votazioni. Membro di diritto del Comitato di valutazione degli insegnanti delle Secondaria di 1^ grado - e suo presidente - è il dirigente scolastico. In rapporto alla consistenza numerica dei docenti di Primaria, si devono eleggere n. 4 docenti membri effettivi e n. 2 docenti membri supplenti. 12. Piano annuale di formazione/aggiornamento a.s. 2014/2015 Nella seduta del 26 settembre 2014, il Collegio dei Docenti ha apportato la rettifica del monte-ore dell attività di aggiornamento IN2012 BES e POF (concernente il contesto generale in cui si sono sviluppate le attuali disposizioni normative per la definizione del POF), poiché prevista di n. 3 ore, si è realizzata in n. 4 complessive. promotore / titolo periodo / durata destinatari risorse organizzatore 3 e 4 sett. 2014 docenti I.C. autoformaz. - I.C. di Sacile IN2012 BES e POF (tot. n. 4 ore) di Sacile senza oneri Non sono stati inseriti ulteriori corsi. Potranno essere presentati nelle prossime sedute collegiali per settore formativo antecedenti la riunione del Collegio dei Docenti unitario del 20 ottobre p.v., (in occasione dell Approvazione complessiva del POF a.s. 2014/2015), anche alla luce di proposte provenienti da soggetti accreditati, coerenti col P.O.F. dell I.C. di Sacile e con la riforma scolastica. 13. Progetti con finanziamento ministeriale / regionale / a.s. 2014/2015 Nella seduta del 26 settembre 2014, il Collegio dei Docenti ha approvato l integrazione del P.O.F. a.s. 2014/2015 - definito dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno u.s. con l inserimento dei progetti di seguito riepilogati: TITOLO DEL PROGETTO Centro Sportivo Scolastico Soggetto promotoreorganizzatore Sc.sec. 1^ gr. Ins. Resp. Tomasella M. C. inss.coinv.: Rossetto P., ; presid. D.S. Destinatari Alunni Sc.sec. 1^ grado Balliana-Nievo di Sacile; ins. ref. Tomasella C. Ampliare e approfondire programmazione didattica curricolare Avvicinare alla pratica sportiva Favorire corretta cultura sportiva e sane abitudini di vita Luogo di Palazzetto di V. Piccin, Stadio XXV apr., Palamicheletto Sc.sec. 1^ gr. - I.C. di Sacile Durata a.s. 2014/2015 Fonte di finanziam. TITOLO DEL PROGETTO Soggetto promotoreorganizzatore Destinatari Luogo di effettuazione MIUR Durata a.s. 2014/2015 Fonte di finanziam. TITOLO DEL PROGETTO Soggetto promotoreorganizzatore S.O.S. : crescere insieme Ass.ne S.O.S. - Sacile alunni sc. primaria e sc. sec.1^gr. sostenere nello studio alunni in difficoltà locali appositi della Associazione (Palazzo Carli) senza oneri (attività di volontariato) Kids Creative Lab Collezione Peggy Guggenheim e OVS, col patrocinio di Progetto di Expo Milano 2015 Fai crescere la fantasia

Destinatari tutte le classi della sc. prim. G. Marconi; ins. ref. Costalonga B. Luogo di effettuazione comprendere il senso della vita e il rispetto del creato, affidato alla responsabilità dell uomo, tramite la presa in cura e la coltivazione di semi nella propria sede Durata ottobre 2014 / maggio 2015 Fonte di finanziam. TITOLO DEL PROGETTO Soggetto promotoreorganizzatore Destinatari Luogo di effettuazione Collezione Peggy Guggenheim e OVS (fornitura dei semi) Linea azzurra spazio scuola Radio Palazzo Carli - Sacile Durata a.s. 2014/2015 Fonte di finanziam. TITOLO DEL PROGETTO Soggetto promotoreorganizzatore Destinatari Luogo di effettuazione Alunni tutte le classi di sc. primaria e sc. sec. di 1^ grado dell I.C. di Sacile Fornire informazioni al territorio sulle esperienze formative che si realizzano a scuola sede di Radio Palazzo Carli - Sacile senza oneri Festival delle idee Rotary Club Sacile alunni cl. 3^ Sc. Balliana-Nievo e alunni cl. 5^ / 4^ scuole primarie IC di Sacile; ins. ref. Introvigne/Della Libera dare spazio e visibilità alle idee degli alunni sul tema della solidarietà aula scolastica e Teatro Zancanaro Durata ottobre 2014 / febbraio 2015 Fonte di finanziam. TITOLO DEL PROGETTO Rotary Club Sacile Crocus Soggetto promotoreorganizzatore Fondazione irlandese per l insegnamento sull Olocausto Destinatari alunni sez. 1^, 2^, 3^ sc. inf. Archimede; ins. ref. Merotto D. Luogo di effettuazione favorire la cultura del rispetto,della responsabilità, della pace nella propria sede Durata avvio ottobre 2014 / termine primi di febbraio 2015 Fonte di finanziam. TITOLO DEL PROGETTO Fondazione irlandese per l insegnamento sull Olocausto Sportello ascolto Soggetto promotoreorganizzatore Rete contrasto dispersione scolastica (capo-fila ISIS Pujati di Sacile) Destinatari alunni della sec. di 1^ grado Balliana-Nievo; ins. ref. Vallone S. Luogo di effettuazione Durata a.s. 2014/2015 prevenire il disagio, migliorando le relazioni, con i pari e con gli adulti, di alunni in difficoltà nella propria sede Fonte di finanziam. fondi ex Bando regionale FVG (Decr. Dirett. 3427/2014) TITOLO DEL PROGETTO Soggetto promotore- Progetto formativo AIDO AIDO di Fontanafredda (PN)

organizzatore Destinatari alunni delle classi 2^ della sec. di 1^ grado Balliana-Nievo; ins. ref. Gava A. favorire l educazione alla solidarietà e la comprensione del valore della donazione Luogo di effettuazione nella propria sede (o viciniore per le conferenze degli esperti con le classi) Durata ottobre 2014 / febbraio 2015 Fonte di finanziam. -- Si ricorda che, qualora interessati, andrà presentata la proposta di inserimento/integrazione dei dati nella prossima seduta delle attività : Prog. Scarpolini onlus, Concorso Presepi a cura delle Proloco Fvg, Progetto A di giornalismo con Geronimo Stilton a cura del Centro Commerciale I salici, prog. Consiglio Comunale dei Ragazzi a cura dell Amministrazione comunale sacilese. 14. Piano visite guidate/viaggi di istruzione a.s. 2014/2015 Nella seduta del 26 settembre 2014, il Collegio dei Docenti ha inserito i sotto elencati progetti nel Piano delle visite guidate/viaggi di istruzione a.s. 2014/2015. Dovendo detto Piano essere definito complessivamente nella seduta del 20 ottobre 2014, in occasione dell approvazione delle proposte progettuali rientranti nel POF a.s. 2014/2015, le ulteriori proposte per le visite guidate e i viaggi di istruzione dovranno essere presentate in Segreteria antecedentemente alle prossime sedute del Collegio dei docenti per settore formativo (almeno entro i due giorni antecedenti, non oltre, per potere predisporre la presentazione per l organo collegiale), per portarle all approvazione in tale circostanza; ove non possibile, dovranno essere presentate per il Collegio dei Docenti del 20 ottobre 2014 (almeno entro i due giorni antecedenti, non oltre, per potere predisporre la presentazione per l organo collegiale). sc. sec. 1^ gr. Balliana Nievo 1^D Sarmede (TV) Casa della Fantasia Ins. responsabile Desiderio Inss. accompagnatori Pegolo, Zanaia promuovere la lettura e l illustrazione per ragazzi Data e orario 25/10/2014 18/01/2015; orario 8.00 / 13.00 sc. sec. 1^ gr. Balliana Nievo 1^F Sarmede (TV) Casa della Fantasia Ins. responsabile Desiderio Inss. accompagnatori Dell Anna, Introvigne (ev. sost. Pestrin) promuovere la lettura e l illustrazione per ragazzi Data e orario 25/10/2014 18/01/2015; orario 8.00 / 13.00 sc. sec. 1^ gr. Balliana Nievo 1^B Sarmede (TV) Casa della Fantasia Ins. responsabile Desiderio Inss. accompagnatori Camilotti, Greco promuovere la lettura e l illustrazione per ragazzi Data e orario 25/10/2014 18/01/2015; orario 8.00 / 13.00

sc. sec. 1^ gr. Balliana Nievo 1^C Sarmede (TV) Casa della Fantasia Ins. responsabile Desiderio Inss. accompagnatori Celant, Russolo promuovere la lettura e l illustrazione per ragazzi Data 25/10/2014 18/01/2015; orario 8.00 / 13.00 sc. sec. 1^ gr. Balliana Nievo 1^H Sarmede (TV) Casa della Fantasia Ins. responsabile Dell Anna Inss. accompagnatori Furlan promuovere la lettura e l illustrazione per ragazzi Data 25/10/2014 18/01/2015; orario 8.00 / 13.00 sc. prim. G. Deledda 1^A, 1^B Sarmede (TV) Casa della Fantasia Ins. responsabile Pillon A. Inss. accompagnatori Bertolami, Fanfoni, Dito conoscere un testo sotto forma di lunga filastrocca narrata da burattini Data 15/12/2014; orario 9.00 / 12.00 sc. prim. V. Da Feltre 4^A, 4^B Sarmede (TV) Casa della Fantasia Ins. responsabile Morotti I. Inss. accompagnatori Favaro, Caramia comprendere la potenzialità dei linguaggi artistici, espressi nelle illustrazioni destinate ai bambini e gioire della loro meraviglia Data 30/10/2014; orario 9.15 / 11.45 sc. prim. XXXI Ottobre 1^, 2^, 3^, 4^, 5^ Teatro comunale G. Verdi - Pordenone Ins. responsabile Zorzetto M.C. Inss. accompagnatori Cogo, Alviti, Tomasella L., Santi, marletta, Bortolato (ev. sost. Scarabellotto) partecipare in modo attivo ad uno spettacolo di opera lirica (Opera Domani) Data 14 aprile 2015 orario 8.00 / 12.30 Mezzo/i di trasporto treno e scuolabus comunale fonte di finanz. contributo genitori sc. prim. XXXI Ottobre 1^ Centro Commerciale I Salici - Sacile Ins. responsabile Santi Inss. accompagnatori Bortolato

sperimentare le regole che sintetizzano le informazioni importanti per dare forma a un articolo giornalistico Data 30/10/2014 orario 8.45 / 10.30 Mezzo/i di trasporto a carico del Centro Commerciale I Salici sc. prim. XXXI Ottobre 5^ Centro Commerciale I Salici - Sacile Ins. responsabile Santi Inss. accompagnatori Bortolato sperimentare le regole che sintetizzano le informazioni importanti per dare forma a un articolo giornalistico Data 30/10/2014 orario 8.45 / 10.30 Mezzo/i di trasporto a carico del Centro Commerciale I Salici sc. prim. G. Deledda 4^B, 5^B Centro Commerciale I Salici - Sacile Ins. responsabile Di Mizio Inss. accompagnatori De Biasi, Briguglio avvicinare i bambini al mondo della scrittura e del giornalismo Data 27/10/2014; orario 10.45 / 12.15 Mezzo/i di trasporto a carico del Centro Commerciale I Salici sc. prim. G. Deledda 3^A, 3^B Centro Commerciale I Salici - Sacile Ins. responsabile Bottosso Inss. accompagnatori Bottecchia F., Turco Civer, avvicinare i bambini al mondo della scrittura e del giornalismo Data 29/10/2014; orario 10.45 / 12.15 Mezzo/i di trasporto a carico del Centro Commerciale I Salici sc. prim. D. Alighieri 4^, 5^ Centro Commerciale I Salici - Sacile Ins. responsabile Pavan Inss. accompagnatori Del Puppo conoscere il lavoro del giornalista, la cronaca giornalistica, la struttura del testo di cronaca Data 27/10/2014; orario 8.45 / 10.30 Mezzo/i di trasporto a carico del Centro Commerciale I Salici sc. inf. M. Meneghini sez./i 1^ Parco di S. Floriano (Polcenigo PN) Ins. responsabile Vicenzot Inss. accompagnatori Carrer avvicinare il bambino alla conoscenza di alcuni tipi di frutti, che si trovano nel parco, e coinvolgerli in un laboratorio di lavorazione della frutta per fare la marmellata Data 12/05/2015 (in caso maltempo, 19/05/2015); orario 9.15 / 11.30

sc. inf. M. Meneghini 2^ Parco di S. Floriano (Polcenigo PN) Ins. responsabile Endrogo Inss. accompagnatori Ciaccio avvicinare il bambino alla conoscenza di alcuni tipi di frutti, che si trovano nel parco, e coinvolgerli in un laboratorio di lavorazione della frutta per fare la marmellata Data 13/05/2015 (in caso maltempo, 20/05/2015); orario 9.15 / 11.30 sc. inf. M. Meneghini 3^ Parco di S. Floriano (Polcenigo PN) Ins. responsabile Sanson R. Inss. accompagnatori Zanette A., Bigaran avvicinare il bambino alla conoscenza di alcuni tipi di frutti, che si trovano nel parco, e coinvolgerli in un laboratorio di lavorazione della frutta per fare la marmellata Data 14/05/2015 (in caso maltempo, 21/05/2015); orario 9.15 / 11.30 sc. prim. V. Da Feltre 4^A, 4^B Combai (TV) Ins. responsabile Favaro Inss. accompagnatori Morotti I., Caramia, Da Dalt A. studiare in situazione l ambiente bosco; fare esperienza di una sana alimentazione, con consumazione di prodotti stagionali Data 6/11/2014 orario 8.30 / 17.00 Mezzo/i di trasporto pullman ditta convenzionata fonte di finanz. contributo genitori sc. prim. G. Deledda e D. Alighieri 2^A, 2^B G. Deledda, 1^ D. Alighieri Parco Zoo Punta verde Lignano (UD) Ins. responsabile Mussio Inss. accompagnatori Colapietro, Zanette L., Castagnotto, Tomasella V., Pavan R. Data conoscere ed osservare dal vivo una notevole quantità di specie animali in un ricreato habitat naturale Mezzo/i di trasporto pullman ditta convenzionata fonte di finanz. contributo genitori Al termine della presentazione, vagliata l adeguatezza delle proposte, con n viti favorevoli, n voti contrari e n voti astenuti, il Collegio dei Docenti delibera n. l inserimento delle sopra riepilogate uscite didattiche nel Piano annuale delle visite guidate e dei viaggi di istruzione dell I.C. statale di Sacile per l a.s. 2014/2015 15. Registro elettronico sperimentazione a.s. 2014/2015

Nella seduta del 26 settembre 2014, il Collegio dei Docenti ha confermato per l a.s. 201472015 quanto già fatto nell a.s. 2013/2014, ovvero di proseguire con la sperimentazione del registro elettronico, limitatamente alla gestione degli scrutini degli alunni da parte dei docenti della secondaria di 1 grado e della scuola primaria. 16. Comunicazioni varie Saranno portati all approvazione dei prossimi Collegi Docenti di settore gli orari definitivi attività educativo/didattiche a.s. 2014/2015 e il Piano annuale delle attività a.s. 2014/2015. Si ricorda che il Protocollo vigente tra Azienda Sanitaria e Ufficio dell Ambito territoriale n. 6 in materia di educazione alla salute comprende anche gli aspetti connessi alla somministrazione di farmaci a scuola. Le istruzioni che vengono fornite al personale, nel caso debba essere garantito il ricorso al farmaco salva-vita nei confronti di un alunno, devono essere ben conosciute e conservate in busta chiusa nel registro di classe, poiché i dati sulla salute sono da considerarsi dati sensibili. Ove necessario, saranno programmati specifici incontri con l ASS n. 6 Friuli Occidentale per fornire l informazione/formazione di base al personale che dovrà occuparsi di detta somministrazione. Per la individuazione dei rappresentanti nella Commissione Mensa per l a.s. 201472015, sarà cura dei docenti segnalare i nominativi dei propri rappresentanti per l invio all Amministrazione comunale sacilese; per la rappresentanza dei genitori sarà acquisita direttamente dall Amministrazione comunale sacilese e da questa comunicata, per conoscenza, alle Scuole. IL DIRIGENTE SCOLASTICO F. to Claudio Morotti C.M./